Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 15066 articles
Browse latest View live

I premiati e le prime foto della 41^ edizione dell'Attraverso i Colli Novesi!

$
0
0
Gabriele Roselli, Novi Ligure, CorriPiemonte, calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre
Il classico dei after con le gare in cui Bio Correndo è stato presente è con la proposizione di tutti i premiati, ma oggi non solo. Anche le prime foto della corsa di Novi Ligure. La CLASSIFICA ed il com'è andata: Gabriele Roselli e Sarah Aimèe L'Epèe dominano i Colli Novesi. La classifica ed i protagonisti su Bio Correndo.

Di copertina il podio assoluto maschile con Gabriele Roselli, Valerio Ottoboni e Lorenzo Barbieri.

Riportiamo le parole di Lorenzo già proposte ieri:" Lorenzo milanese d'azione, ma originario dell'acquese racconta a Bio Correndo:" Valerio è stato un grande. Sapeva che non conoscevo il percorso perché ieri (giovedì) sera ci siamo sentiti al telefono e durante la gara mi dava sempre indicazioni dove svoltare mentre lottavamo per il secondo posto. Lo ringrazio dal profondo del cuore. Ci tengo comunque a precisare che il percorso era perfettamente segnalato".

L'abbraccio finale per celebrare la fatica condivisa:



GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Gilberto Pesce

TORNATE SU BIO CORRENDO PER TANTISSIME ALTRE FOTO!


ASSOLUTI

Uomini
1° Gabriele Roselli, Atletica Novese, 41'42"
2° Valerio Ottoboni, Atletica Novese, 42'25"
3° Lorenzo Barbieri, VCA Milano, 42'29"
Donne
1^Sarah Aimèe L'Epèe, Atletica Roata Chiusani, 48'08"
2^Teresa Repetto, Atletica Novese, 52'34"
3^Carlotta Montanera, Podistica Torino, 53'10"

CATEGORIE

Uomini

JPM: Giacomo Menniti, Andrea Rismondo, Gabriele Scaglia, Lorenzo Celestre
SM: Giovanni Cavo, Andrea Parodi, Andrea Fraone, Riccardo Genta
SM35: Simone Berrino, Andrea Albertosi, Mattia Grosso, Antonio Frattini
SM40: Mohamed Rity, Raffaele Marzocca, Paolo Martinotti, Luca Brusasco
SM45: Diego Picollo, Franco Chiera, Alessandro Rivella, Andrea Sulis
SM50: Said Hachhach, Diego Scabbio, Diego Saltalamacchia, Massimo Cimino
SM55: Davide Elifani, Federico Mensi, Giovanni Stella, Roman Hollosi
SM60: Rocco Longo, Cesare Siri, Valter Giva, Rinaldo Gioia
SM65: Paolo Musso, Andrea Banchieri, Pieraldo Scoffone, Maurizio Traverso
SM70: Claudio Zanoni, Bartolomeo Bacigalupo, Giovanni Macario, Nicola Di Sette
SM75: Piermario Sasso, Piermarco Gallo, Francesco Gavuglio, Franco Mariani
SM80: Camillo Pavese

Donne

JPSF: Monika Jakubowska, Lucrezia Lupi, Valentina Mirabelli, Federica Lenti
SF35: Giovanna Caviglia, Valmira Pemaj, Alice Chiaramonte, Federica Carbone
SF40: Anna Fruci, Giulia Legena, Valentina Lesna, Namfon Dason
SF45: Inna Tomasova, Federica Laino, Francesca Calcagno, Angela Giribaldi
SF50: Claudia Martina, Maddalena Tixe, Roberta Barna Scanu, Elena Patrucco
SF55: Francesca Rizzo, Cristina Mocci, Antonella Rabbia, Paola Barzanti
SF60: Franca Re, Silvia Casali, Giuseppina Valpreda, Maria Cristina Beltramo
SF65+: Susanna Scaramucci, Anna Brizioli, Ilaria Pasa, Giovanna Petrosino

Società più numerose
1^ Podistica Torino, 61 atleti
Seconde: Brancaleone Asti e Maratoneti Genovesi, 29
L'Atletica Novese con 93 non si premia quale società organizzatrice

Il premio Memoria e Libertà, per la società più lontana, è andato ai due atleti dell'Avis Forlì

Edoardo Mazzucco e Monika Jacubowska vincono il 39° Trofeo AVIS Casale - Memorial Io Corro per Pica

$
0
0

Edoardo Mazzucco, Trofeo AVIS, Casale, Afeva, calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre
A...
Paola (mia coetanea scomparsa nel 2013 a 36 anni)
Aurelio (Gianfranco ti vogliamo bene noi di Bio Correndo, ma un evento con a fianco l'Afeva non si doveva mancare)
Ottavio detto Tavio (un vicino di casa di 30-35 anni fa con un affanno nel respiro drammatico)
Walter tutto fare
Lo zio Armando 
mia Nonna Enrica (operaia per qualche anno dell'Eternit)
 e ovviamente per Pica - Pier Carlo Busto, morto a soli 33 anni nel 1988.

E per tutti quelli che in questi anni abbiamo incontrato e sentito dire che "Non sto bene ho il fiato corto" e che hanno sofferto le cause da esposizione di amianto nella forma meno grave dell'asbestosi o della condanna a morte del Mesotelioma.

Questa la dedica per la chiusura della 39^ edizione del Trofeo AVIS (non fatta sul posto per evitare lungaggini) che per l'occasione ha vissuto anche la combinata con il Memorial Io Corro per PICA. Proprio ieri su Bio Correndo è stato scritto che si doveva venire a Casale Monferrato per dimostrare una sensibilità differente dalla semplice passione per la corsa perchè questa mattina si sarebbe testimoniato il sostegno all'Avis Donazione Sangue e all'AFeVA. Il valore dell'associazionismo per entrambe, una con un fine sociale quello della donazione sangue con l'Avis, l'altra per una lotta, quella della difesa dei diritti e la richiesta di Giustizia per la gente di Casale caduta nella guerra subdola contro l'amianto che la fabbrica Eternit ha diffuso e contaminato un territorio.

TORNATE SU BIO CORRENDO PER OLTRE 300 FOTO E TUTTI I PREMIATI

Probabilmente in pochi ne hanno percepito il peso specifico extrasportivo e queste parole che si formano sono solo un esercizio di (pro)memoria per chi scrive ed un di più per il runner medio che sarà passato a piè pari direttamente allo scroll sulla classifica, ma tant'è e non era possibile non esprimere questi pensieri al termine di giorni organizzativi intensi.

Grazie a GP Morano:" In occasione del decennale di “Io corro per Pica” vi faccio omaggio del brano originale digitalizzato e postato su YouTube nel 2015, nell’imminenza della prima edizione. Registrazione del brano luglio 1988 – Video originale in VHS dicembre 1989"

Pica, Pier Carlo Busto, scomparso a soli 33 anni nel 1988, neanche a dirlo, anche lui per la polvere killer


L'evento nel suo insieme invece racconta di alcune novità. Il passaggio dagli EPS (AICS qualche anno fa, UISP poi) alla FIDAL e la presa per mano, come anticipato con l'Afeva. Bio Correndo AVIS, Gruppo Podistico Casalese e le due associazioni AVIS e Afeva per mettere in scena ancora una volta questa manifestazione storica nel panorama provinciale.

La competizione, dal punto di vista agonistico, è stata valida come 2^ prova del Campionato Provinciale di corsa su strada Fidal Alessandria. La prima? Venerdì scorso alla 41^ Attraverso i Colli Novesi

La certezza invece è il percorso, identico a quello dello scorso anno, poco meno di 10 km con le salite per raggiungere il Comune di San Giorgio Monferrato che non hanno annichilito la voglia di mettersi in gioco dei 143 runner che hanno risposto presente, oltre ad una decina di non competitivi. 

Alle 09.30 in punto lo start dai giardini pubblici di viale Ottavio Marchino, non prima del minuto di silenzio per la scomparsa di Papa Francesco.

La corsa vede quale narrazione agonistica il successo di Edoardo Mazzucco. Il casalese dell'Atletica Santhià conduce la corsa già dalle prime battute. Nell'attacco alla salita di strada Pastrona è in vantaggio ma alle sue spalle la lotta è serrata. Nella seconda parte di gara il vantaggio diventerà più sostanzioso. 34'22" il suo crono finale. 2^ piazza per Marco Santini (Atletica Alessandria) in 34'49", 3° Gianluca Chiesa (Bio Correndo AVIS) in 35'20". Loro hanno fatto la storia della 39^ edizione staccando tutti non di poco.

Tra le donne l'assolo è di Monika Jakubowska (Atletica Novese) che dopo la scottata ai Colli Novesi trova subito il giro di gamba giusto. Sua la vittoria in 43'00" che migliora anche il tempo realizzato lo scorso anno da Valeria Salzani. Alle sue spalle Claudia Marchisa (Atletica Alessandria), già vincente a Casale nel 2020, oggi 2^ in 44'24". 3^ piazza per Silvia Szego (Sesia Running) che nel Monferrato trova sempre luce nei podi assoluti e chiude la sua prova in 46'54".

Premiati anche il 1° e la 1^ della non competitiva: Enrico Verrua e Leila Gomes.

Tre le società più numerose premiate. 1^ la Frecce Bianche (17), 2^ l'Atletica Novese (16), 3° il G.P. Trinese (9). La Bio Correndo AVIS con 30 atleti in gara non si premia quale società organizzatrice.

Edoardo Mazzucco, Trofeo AVIS, Casale, Afeva, calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre

Le premiazioni, come le fasi pregara, nel cortile del bar della Fondazione Buzzi dove condividere pensieri ed emozioni prima del rompete le righe per vivere in famiglia il resto della domenica non prima di dirvi di fare la scelta, quella etica e solidale di sdraiarvi, allungare un braccio e donare il sangue. Un gesto piccolo e semplice ma dal grande significato per la collettività.

I doverosi GRAZIE

Si ringraziano tutti i partner che hanno partecipato alla realizzazione dell'evento: la Coop, GSport, Krumiri Rossi per i premi messi in palio. Il Circolo Buzzi, la FIAB, l'AISA e tutti i volontari che si sono prestati a rendere sicuro il percorso, gli Amici del Po, Beppe Sboarina per le attrezzature. Grazie soprattutto a Giancarlo ed Elisa che sono partiti da Cairo Montenotte per rendersi disponibile per presidiare gli incroci.

TORNATE SU BIO CORRENDO PER OLTRE 300 FOTO E TUTTI I PREMIATI

27/04/2025, 39° Trofeo AVIS - Io Corro per Pica, km 9,8, Casale Monferrato (AL) RISULTATI

Record Italiano di maratona per Sofiia Yaremchuk!

$
0
0
Record Italiano di maratona per Sofiia Yaremchuk!
Sofiia Yaremchuk firma il nuovo record italiano alla London Marathon. 

Nella gara solo femminile l'atleta dell'Esercito ha una condotta molto regolare mantenendo per quasi tutti i 42km un ritmo di 3'23/3'26" /km con una rimonta nella seconda parte di gara che le ha consentito di superare diverse atlete. 
2h23'14" il crono che le permette di migliorare il suo precedente primato di 2h23'16". 

Questi i passaggi del record: 
16:53 (5 km), 33:58 (10 km), 51:02 (15 km), 1h08:00 (20° km), 1h11:39 (mezza maratona), 1h24:52 (25 km), 1h42:02 (30 km), 1h58:56 (35 km), 2h15:45 (40 km). 

La gara è vinta dall'etiope Tigst Assefa in 2h15'50" stabilendo anche il nuovo primato italiano di maratona solo femminile. 

Al maschile la vittoria va a Sebastian Sawe in 2h02'27".

La maratona di Yeman Crippa, invece, si interrompe verso il 35° km. 

Foto: Grana/Fidal




Cronologia record italiano maratona femminile

2h54:23 Silvana Cruciata (Fiamma Roma) Monza 6 gennaio 1977
2h54:16 Maria Pia D’Orlando (Cus Milano) Monza 15 gennaio 1978
2h49:22.4 Maria Pia D’Orlando (Cus Milano) Rieti 12 ottobre 1980
2h44:31 Silvana Cruciata (Fiamma Roma) Roma 28 dicembre 1980
2h32:55 Rita Marchisio (Roata Chiusani) Osaka 24 gennaio 1982
2h31:49 Laura Fogli (Snia Milano) New York 23 ottobre 1983
2h29:28 Laura Fogli (Snia Milano) Los Angeles 5 agosto 1984
2h27:49 Laura Fogli (Cus Ferrara) Seul 23 settembre 1988
2h25:17 Franca Fiacconi (Cus Bologna) New York 1 novembre 1998
2h23:47 Maura Viceconte (Maratona Torino) Vienna 21 maggio 2000 (maratona woman only)
2h23:44 Valeria Straneo (Runner Team 99 Sbv) Rotterdam 15 aprile 2012
2h23:16 Sofiia Yaremchuk (Esercito) Valencia 3 dicembre 2023
2h23:14 Sofiia Yaremchuk (Esercito) Londra 27 aprile 2025 (maratona woman only)

Francesco Guerra e Sara Nestola sono campioni italiani dei 10000 metri.

$
0
0
Il Campo Scuola di Cosenza ha accolto oggi gli atleti impegnati nella conquista del titolo italiano dei 10000 metri.
25 giri di pista per poter indossare la maglia col tricolore e magari centrare anche il proprio personale. 
I primi a partire sono stati gli uomini divisi in due batterie. 

E' Francesco Guerra (Carabinieri) a dimostrarsi il più veloce in 29:01.36. Dopo il 17° posto ai Campionati Europei di corsa su strada sale sul primo gradino del podio ai Campionati Italiani, per lui il titolo dei 10000 metri dopo aver conquistato nel 2024 quello dei 10km su strada. 
Guerra dallo scorso anno si sta facendo allenare da Stefano Baldini che porta un altro atleta al successo nei 10000 dopo i tre titoli italiani di Pietro Riva. 

Medaglia d'argento per Luca Ursano (Atletica Casone Noceto) che conclude in 29:09.04, completa il podio tricolore Nicolò Bedini (Parco Alpi Apuane) in 29:15.37.

Vince il titolo italiano Promesse Nicolò Cornali (Atletica Reggio) 29:22.06, seconda posizione per Stefano Cecere (Atletica Cisternino) 29:31.48, sul terzo gradino sale Mauro Dallapiccola (Atletica Valle di Cembra) 30:16.80. 

Una menzione va a Francesco Carrera (Atletica Casone Noceto) ottimo ottavo in 29:36.57.

En plein per Stefano Baldini due suoi atleti con la maglia tricolore. 
Sara Nestola (Calcestruzzi Corradini) dopo il bronzo europeo conquista anche il titolo italiano assoluto in 33:10.72. 
Secondo posto per Marika Accorsi (CUS Parma) 33:52.06, bronzo per Giulia Aprile (Esercito) in 34:36.44. 

Conferma il titolo Promesse la toscana Greta Settino (Toscana Atletica Empoli) in 34:41.65, davanti a Laura Ribigini (Arcs Cus Perugia) 34:58.87, completa il podio di categoria Margherita Voliani (Atletica Unicusano Livorno) 35:04.45. 
Quarto posto per Adele Roatta (Bracco Atletica) 35: 19.88

Alessandro Macellaro ed Erika Testa vincono la Mezza di Asti

$
0
0
Dopo alcuni anni di assenza si è tornata a correre la Mezza di Asti.

La competizione organizzata dalla Gate Cral Inps ha mantenuto il suo format, 21 km sotto l'egida Uisp con diversi tratti cittadini. 

Il meteo è stato clemente, cielo grigio, ma niente pioggia. 
157 i classificati totali, forse non tantissimi, ma il fine settimana è stato piuttosto intenso dal punto di vista sportivo e nella vicina Liguria è andata in scena la certificata Mezza maratona Città di Imperia. 

E'Alessandro Macellaro (Podistica Torino) a prendersi la vittoria in 1h12'04". Per lui probabilmente, una preiscrizione degli ultimi giorni, pettorale 175 l'ultimo dei preiscritti, ma che si è rivelata la giusta decisione. 
Iscrizioni last minute anche per Giacomo Menniti (Vittorio Alfieri Asti) che si presenta direttamente questa mattina per partecipare. Dopo il 4° posto ai Colli Novesi, Giacomo sale sul secondo gradino del podio in questa 21km con il tempo di 1h14'19". Completa il podio Federico Corbelli (Runnerpillar team) 1h14'51". 

Da pronostico, invece la vittoria di Erika Testa (Podistici Albesi), era la favorita e non ha disatteso le previsioni terminando in 1h29'19". 
Più lontane le avversarie. Secondo posto per Ivana Ines Sannicandro (Runnerpillar Team) 1h37'11", segue la compagna di squadra Stefania Cotto 1h44'39". 

27/04/2025, 12^ La Mezza di Asti, km 21, Uisp, Asti RISULTATI

Sara Bottarelli e Simon Ekidor Dudi vincono la Sarnico- Lovere. La torinese Elisa Viora è terza

$
0
0
Una splendida giornata ha fatto da cornice alla 13^ Sarnico Lovere illuminando i sorrisi dei circa 3.400 atleti che hanno lasciato Sarnico per sfilare lungo la sponda bergamasca del lago d’Iseo, fino a raggiungere la splendida location del porto turistico di Lovere.Quasi 1.600 i partecipanti della Riva di Solto – Lovere che hanno goduto della parte più affascinante del percorso, gli ultimi sei chilometri di gara. Un totale di 5mila festosi partecipanti provenienti da 35 nazioni.

Alla partenza, il saluto di Paolo Franco, Assessore alla Casa e Housing Sociale della Regione Lombardia, alla sua quarta partecipazione da runner alla manifestazione, che ha concluso la sua prova in 2:02:57. L'Assessore ha espresso il proprio sentito apprezzamento agli organizzatori della Sarnico-Lovere, la prestigiosa corsa podistica che si snoda lungo la suggestiva sponda bergamasca del Lago d’Iseo, per aver saputo coniugare lo sport con la valorizzazione delle eccellenze naturalistiche e culturali del Sebino e dell’intero territorio lombardo.

“Partecipare direttamente alla Sarnico-Lovere – ha dichiarato l’assessore Franco – è sempre per me un’esperienza emozionante e significativa. Correre a pochi metri dalle acque del nostro splendido Lago d’Iseo, attraversando paesaggi di straordinaria bellezza, mi ha confermato quanto sia importante sostenere e promuovere eventi capaci di raccontare la ricchezza e l’identità dei nostri territori.”

L’assessore ha voluto rimarcare il valore di iniziative come la Sarnico-Lovere, che sanno attrarre appassionati e turisti da tutta Italia e anche dall’estero, generando ricadute positive per l’economia locale e diffondendo una cultura del benessere legata alla fruizione sostenibile dell’ambiente: “Manifestazioni di questo tipo – ha sottolineato Franco – contribuiscono in modo concreto a far conoscere le eccellenze paesaggistiche, sociali e culturali della Lombardia, promuovendo un turismo di qualità e rafforzando il legame tra comunità e territorio.”

“Il Lago d’Iseo e il Sebino – ha aggiunto – sono perle della nostra regione e meritano di essere sempre più valorizzate attraverso eventi che sappiano unire sport, natura e tradizione, offrendo esperienze autentiche e coinvolgenti.” L’assessore ha concluso il proprio intervento rinnovando il plauso agli organizzatori e ai volontari che hanno reso possibile il successo della manifestazione: “Un grazie di cuore a chi ha creduto in questa corsa e a chi, con il proprio lavoro e la propria passione, ha contribuito a realizzare un evento di grande valore per tutto il nostro territorio. Sono certo che la Sarnico-Lovere continuerà a crescere e a rappresentare un fiore all’occhiello per la Lombardia.”
I risultati

Posizioni subito ben definite alla partenza con il keniano Simon Ekidor Dudi (Atl. Potenza Picena) che ha fatto segnare il passaggio a Riva di Solto (19.2 km) in 57:54 (3’00/km) facendo subito il vuoto sul gruppo di inseguitori, costituito da Manuel Togni (Atl. Valle Brembana) in 1:00:36, Mohammed Zoioula (Gruppo Millepiedi) in 1:00:47, Abdeljabbar Hamouch (La Recastello Radici Group) e Abdellatif Badtel (Atl. Rodendo Saiano Mico) in 1:00:52. Posizioni congelate al nuovissimo traguardo volante di mezza maratona dove Ekidor è transitato in 1:04:30, Togni in 1:07:42 e Zoioula in 1:07:57. Vittoria di Simon Ekidor Dudi in 1:15:38.




“E’ stata una gara bellissima, sono stato in testa dall’inizio alla fine, sempre controllando il mio passo. Sono felice di questa vittoria, questa gara fa parte di una lunga strada in preparazione di una maratona in tardo autunno”, ha commentato il vincitore.

Piazza d’onore per Manuel Togni che chiude le sue fatiche in 1:19:35, podio italiano completato da Mohammed Zouioula in 1:20:01.

Al femminile, è stata la vincitrice dell’ultima edizione, Sara Bottarelli (Free-Zone), a prendere subito il comando e far segnare il passaggio a Riva di Solto in 1:07:46 creando subito un netto distacco su Elisabetta Manenti (Atl. Pianura Bergamasca), anche lei vincitrice della Sarnico Lovere, nel 2022, per lei il passaggio in 1:12:36, in netto anticipo su Elisa Viora (Torino Road Runners Asd) in 1:15:47. Nessuna variazione al traguardo volante della mezza maratona dove Sara Bottarelli ha fatto segnare il crono di 1:15:39, Elisabetta Manenti quello di 1:20:53 ed Elisa Viora in 1:24:28.

Vittoria bis per Sara Bottarelli in 1:28:36. “Sono molto felice di aver confermato la vittoria dello scorso anno” – ha commentato la vincitrice. “Io sono una madre, una moglie ed ho un lavoro stabile, voglio dire a tutti che questo non deve impedirci di vivere le nostre passioni al meglio delle nostre possibilità”, ha aggiunto. “Continuerò a preparare al meglio le gare su strada ma anche altro”, ha concluso.

Medaglia d’argento per Elisabetta Manenti, che migliora il crono con il quale aveva vinto nel 2022 tagliando il traguardo in 1:34:59. Podio completato da Elisa Viora in 1:38:48.

Il weekend era iniziato con le centinaia di bambini e ragazzi impegnati nella Kids Run allo Stadio Comunale di Sarnico.

“Siamo felicissimi delle emozioni che questa manifestazione ha regalato a tanti runner e per quelle che i runner hanno regalato a noi, è stata una giornata splendida con un susseguirsi di arrivi in continuità” – ha esordito Filippo Cassarino, Presidente di Moving Factory SSD. “Un evento del genere, con questo successo, è il frutto di un grande lavoro di squadra, a cominciare dalle amministrazioni di tutti i Comuni lungo il percorso di gara, proseguendo con i partner, senza questo importantissimo supporto non potremmo neppure pensare a mettere in piedi una manifestazione come questa” – ha proseguito. “Desidero ringraziare i volontari, tra questi anche quelli di Fondazione Angelman, e tutto lo staff, sempre pronto a rispondere a questa chiamata con passione ed entusiasmo. Infine, ringrazio tutti i runner che hanno scelto di vivere questa bella giornata con noi, insieme oggi abbiamo fatto segnare un'importante crescita dei numeri partecipativi, da qui si riparte verso nuovi splendidi traguardi”, ha concluso.
Prossimi appuntamenti

E’ possibile iscriversi alla Diecimila del Faro e Bibione Half Marathon, gara con la quale sussiste un gemellaggio ormai divenuto una tradizione, di sabato 10 e domenica 11 maggio, CLICCA QUI.

Foto: Costanza Zanardini











I risultati e le foto del Meeting Regionale Spring di Ovada

$
0
0
Sabato 26 la pista del centro sportivo Geirino di Ovada ha ospitato il Meeting Regionale Ovada Spring. 
Alla regia dell'evento l'Atletica Ovadese che propone una manifestazione ben organizzata, rispettati i tempi del programma e in campo tanti giovani volontari. 

Non sono mancati i risultati di prestigio a partire dai 100 metri di Alessia Succo (Atletica Settimese), che ferma il cronometro in 11.60, peccato il vento a 2.9 che fa rientrare il risultato tra i ventosi, ma conferma ancora una volta il talento di questa giovane atleta che quest'anno ha già riscritto il record nazionale per la categoria Allieve nei 50 metri e nei 60hs. Attendiamo di vederla nei 100 hs. 


Nella foto Alessia con Alessandro Senelli, tecnico dell'Ovadese e deus ex machina della manifestazione


Podio di prestigio nel giavellotto femminile con tre maglie Azzurre Sara Zabarino (Acsi Italia Atletica) 18 presenze in nazionale tra raduni e gare, Sofia Frigerio (Bracco Atletica) 2 presenze e Vittoria Rapetti (Atletica Alessandria) 5 presenze. 




Festeggia anche l'Atletica Serravallese che con la staffetta 4x100 ottiene il minimo per la partecipazione ai Campionati Italiani Allievi. 
Diversi gli atleti che sono riusciti già a mettere al sicuro in uno dei primi meeting della stagione outdoor la propria partecipazione ai Campionati tricolori. Al link i MINIMI OUTDOOR.

Da segnalare i risultati della realtà casalese e valenzana di Accademia Atletica, diversi i podi conquistati con prestazioni interessanti soprattutto a livello delle categorie giovanili, una buona prospettiva per il futuro che nel panorama alessandrino si affianca alla blasonata Atletica Alessandria. 

Una nota personale: è sempre un piacere vedere tra i Giudici di Gara l'olimpionica Maddalena Grassano. Oltre che un simbolo sportivo della nostra Provincia, una persona con cui è sempre piacevole chiacchierare e da cui trasparisce una passione positiva e infinita per lo sport.                                                                                                                                 
Sotto più di 400 foto della giornata.


GALLERIA FOTOGRAFICA Bio Correndo
(L'uso delle foto è libero, l'unica accortezza richiesta è quella di non tagliare il logo)

26/04/2025, Meeting Regionale Ovada Spring, pista, Ovada (AL) RISULTATI



Simone Tampini e Virginia Oliveri vincono la 9k del Trail del Basilico. Nella 7km in luce i ragazzi del Barnes Trail&Road

$
0
0
Ieri mattina, dopo il rinvio imposto dal Coni per i funerali di Papa Francesco, è andato in scena a Lerca, il Trail del Basilico. Marina Torre ci racconta com'è andata. Entusiasmante prima edizione, nonostante le difficoltà di calendario causate da vari motivi di forza maggiore, per questa nuova gara trail del ponente genovese. 

Due formule ( non competitive): una per gli adulti ed una per i ragazzi con differenti percorsi per gli appassionati di trail running, una camminata e una gara di mountain bike; praticamente una manifestazione di sport per tutti/e.

Alle 10 da piazza San Bernardo a Lerca frazione del Comune di Cogoleto (GE), come da programma, dopo il classico countdown è partita la gara adulti, quella a cui ho partecipato io, 9 km con 450 mt di D+; su un primo tratto di asfalto, superato il quale si intraprendeva un sentiero attorno alle serre del basilico ( il famoso oro verde della Liguria) di uno degli sponsor della gara. A seguire si saliva su sentieri tortuosi, ma con una vista panoramica che spaziava dal verde dei prati al blu del mare da far sembrare "meno faticosi" i km che si stavano affrontando ( pura illusione). Dopo una discesa impegnativa si arrivava sulle rocce che costeggiavano un fiume ed un laghetto con vero effetto wow, che durava il tempo di un attimo perché la salita impegnativa successiva imponeva attenzione. Dopo aver affrontato una lunga parte della "direttissima del Monte Rama" i sentieri scemavano e si tornava su asfalto verso la piazza della chiesa di Lerca dalla quale la gara è partita. 

Marina Torre, Trail del Basilico

Che dire, un percorso davvero bello, segnalato perfettamente sia con le bandelle, sia con la presenza di cartelli e volontari; l'evidente esperienza degli organizzatori ha dato vita ad un evento davvero ben congeniato prima, durante e dopo quindi si può dire: "buona la prima". Come sempre da partecipante ringrazio gli organizzatori, i fotografi, i volontari e tt coloro che han lavorato x farci trascorrere una bellissima giornata di sport.

Il video della partenza a cura di Gilberto Pesce


I risultati raccontano la vittoria di Simone Tampini (La Recastello Radici) nella 9km che termina in 45'53", al secondo posto il vincitore del Trail delle Rocche Gabriele Canavese (Team Marguareis) in 46'05", terzo posto per Pablo Barnes (Barnes Trail&Road) 47'51". Top five con l'organizzatore della manifestazione Lorenzo Murachelli (Barnes Trail&Road) 50'18" e con Federico Valetto (Albisola Bike) 51'13". 

Virginia Oliveri (Barnes Trail&Road) è la prima donna in 55'20", seconda posizione per Tatiana Sammartano (Cogoleto Atletica) 59'07", completa il podio Marcella Ferraro (Podistica Savonese) 1h00'52". 




Nella 7km i migliori sono due giovani atleti del team Barnes Trail&Road, una delle poche realtà giovanili per il trail. Primo posto per Tommaso Fea che conclude in 48'38" e Camilla Barnes in 49'10" entrambi classe 2011. 




GALLERIA FOTOGRAFICA di Gilberto Pesce



27/04/2025, 1° Trail del Basilico, km 9-7, D+ 450m, Lerca - Cogoleto (GE) RISULTATI 9KM - RISULTATI 7KM



Tutti i premiati del Trofeo AVIS Casale - Memorial Io Corro per PICA

$
0
0
Monika Jakubowska, Trofeo AVIS, Casale, Afeva, calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre
Il classico elenco dei premiati per il 2° contributo del Trofeo AVIS Casale - Memorial Io Corro per PICA. La copertina per il podio femminile con Monica, Claudia e Silvia. Domani le 300 foto della manifestazione.






Il video della partenza!


ASSOLUTI

Uomini
1° Edoardo Mazzucco, Atletica Santhià
2° Marco Santini, Atletica Alessandria
3° Gianluca Chiesa, Bio Correndo AVIS
Donne
1^ Monika Jacubowska, Atletica Novese
2^ Claudia Marchisa, Atletica Alessandria
3^ Silvia Szego, Sesia Running

CATEGORIE

Uomini

JPSM: Andrea Sgoifo, Diego Arseniato, Riccardo Spalla
SM35: Simone Canepa, Luca Beltrami, Andrea Molinari
SM40: Paolo Martinotti, Roberto Manzato, Matteo Patrucco
SM45: Flavio Desana, Fabio Dirutigliano, Alessandro Angeli
SM50: Alessandro Callegaro, Andrea Ermellino, Giuseppe Riili
SM55: Donato Cazzato Corciulo, Paolo Crivellari, Roberto Sartor
SM60: Floriano Peruccio, Fabrizio Cabella, Armando Greco
SM65: Claudio De Mori, Andreino Comuzio, Gianmarco Bartellone
SM70: Claudio Zanoni, Nicola Di Sette, Claudio Prete 
SM75: Francesco Gavuglio
SM80: Camillo Pavese

Donne

JPSF: Gloria Ghilardi, Federica Lenti
SF35: Martina Gallo, Alice Chiaramonte
SF40: Sabrina Bonafè, Clara Martinotti, Elizabeth Bianchi
SF45: Nadia Goldoni
SF50: Marita Cairo, Franca Gesuato, Stefania Di Pietro
SF55: Cristina Mocci, Barbara Pollastro, Annalisa Fagnoni
SF60: Loredana Tricerri, Maria Rosaria Cervero, Ida Pagotto
SF65+: Elisabetta Sulis, Miria Villabruna, Daniela Gallia 

Società più numerose
1^ Frecce Bianche, 17
2^ Atletica Novese, 16
3^ GP Trinese, 9

Non competitivi:
1° Enrico Verrua
1^ Leila Gomes

Tutte le foto della 41^ edizione de Attraverso i Colli Novesi

$
0
0
Simone Berrino, Novi Ligure, CorriPiemonte, calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre
On line gli scatti Bio Correndo della podistica novese. Il racconto fotografico è completo con una marea di immagini della 41^ edizione dell'Attraverso i Colli Novesi.





Quanto già pubblicato e a seguire tutte le foto Bio Correndo dell'evento di domenica.



GALLERIA FOTOGRAFICA Bio Correndo
(L'uso delle foto è libero, l'unica accortezza richiesta è quella di non tagliare il logo)


GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Gilberto Pesce

Le foto a cura dell'Atletica Novese




Laura Papagna e Patrick Francia vincono la Da Castello a Castello di Lerici

$
0
0
Nel bel borgo di Lerici affacciato sull'omonimo golfo si è svolta la gara nazionale Fidal da Castello a Castello. 
10km certificati, un percorso panoramico che si snoda tra Lerici e San Terenzo dominati dai loro castelli a picco sul mare. 
229 i  classificati totali. 

Il più veloce si dimostra Patrick Francia (Atletica Reggio) in 31'50", segue Gabriele Benedetti (Parco Alpi Apuane) in 33'09" a pochi secondi l'arrivo del terzo Mattia Torrioni (Atletica Amaranto) 33'13". 




Laura Papagna (Battaglio CUS Torino) è la prima donna in 36'28", un crono molto vicino al suo personale. L'atleta allenata da Gianluca Franceschini sta ritrovando la sua forma migliore.
Seconda posizione per Alice Franceschini (Atletica Spezia) in 37'28", completa il podio Luciana Bertucelli (Atletica Casone Noceto) 40'15". 



CLICCA AL CENTRO per il video dell'arrivo di Laura







27/04/2025, Dieci km da Castello a Castello, km 10, Lerici (SP) RISULTATI

I risultati dei piemontesi a Campionati Italiani dei 10000 in pista. PB per Adele Roatta

$
0
0

Domenica si sono svolti i Campionati Italiani dei 10000 metri a Cosenza, su Bio Correndo abbiamo già raccontato della vittoria di Francesco Guerra e di Sara Nestola che si sono laureati Campioni Italiani Assoluti e riportato i podi per la categoria Promesse CLICCA QUI per il post. 

Oggi il focus è sui risultati dei piemontesi presenti. 

Di copertina la morozzese Adele Roatta con il suo tecnico Augusto Griseri

Adele portacolori della Bracco collabora per tutta la gara con Greta Settino (Toscana Atletica Empoli) che confermerà il titolo vinto nel 2024  e Laura Ribigini (Arcs Cus Perugia), seconda al traguardo, dandosi cambi regolari e stabilisce il suo nuovo PB sulla distanza portadolo a 35:19.88 classificandosi al 4° posto nella categoria Promesse dietro a Margherita Voliani (Atletica Unicusano Livorno). 

Nella gara femminile si registra il 6° posto assoluto di Isabella Caposieno (Orecchiella Garfagnana) in 34:59.37, il 10° di Sonia Mazzolini (GAV) 35:56. 92

Nella gara maschile era già stata menzionata nel post precedente l'ottima prestazione di Francesco Carrera (Atletica Casone Noceto) 8° in 29:36.57, Mattia Scalas (Parco Alpi Apuane) è 18° in 31:59.80. 




La Mezza di Imperia a Julien Gueydon e Celeste Albertino. Shalyne Lagat è prima assoluta nella 10k

$
0
0
La pista ciclabile di Imperia ha avuto il suo battesimo con la proposizione della Mezza di Imperia. 
Due le distanze in programma la mezza maratona e una 10km certificata entrambe con arrivo sulla pista del Campo di Atletica. 
153 i classificati nella 21km e 90 nella 10km. 

Successo per Julien Gueydon nella 21km, l'atleta francese proveniente dal triathlon è ormai di casa in Liguria. 1h10'17" il suo crono. 
In seconda posizione Cristiano Salerno (Maratho Club Imperia) 1h12'14", lo abbiamo visto ai Colli Novesi e domenica si è rimesso in gioco Mohamed Rity (Team 42195)1h13'46" per il terzo posto. 

Celeste Albertinoè la prima donna in 1h24'11", segue Laura Scarafone (Cambiaso Risso) a pochi secondo 1h24'41", Teresa Stellato (Atletica Marcianise) è terza in 1h26'07"

Vittoria tutta femminile per la 10km. E' infatti Shalyne Lagat a superare tutti e a imporsi in 34'47", seguono Giovanni Sciutto in 35'01" e Michele Bruzzone in 35'25", entrambi Cambiaso Risso. 
Stessa squadra anche per la 4^ posizione assoluta e la terza maschile con Alessandro Lamberti 35'43". 

Il podio femminile viene completato da Laila Francesca Hero (Cambiaso Risso) in 39'41" e da Arianna Pisano (Maurina Olio Carli) 39'45". 

27/04/2025, Mezza Maratona città di Imperia, km 21,097 - 10, Imperia RISULTATI 21,097 km - RISULTATI 10 km







Le foto del 39° Trofeo AVIS - Memorial Io corro per PICA

Il 1° maggio torna la Corsa Internazionale Oderzo! Da seguire Valentina Gemetto, tra gli U20 Stefano Perardi e Diego Poletto.

$
0
0
Il 1° maggio torna la Corsa Internazionale Oderzo! Da seguire Valentina Gemetto, tra gli U20 Stefano Perardi e Diego Poletto.
Campioni in piazza per inseguire uno dei più prestigiosi traguardi della primavera. Ma non solo: Oderzo si prepara per un 1° maggio stellare pure a bordo strada, dove faranno passerella alcuni tra i più grandi atleti italiani di sempre. La 28^ edizione della Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica, anche quest’anno abbinata al Trofeo Opitergium International Road Race Under 20, avrà tra gli ospiti Gelindo Bordin e Stefano Baldini, i due campioni olimpici di maratona, rispettivamente a Seul 1988 e Atene 2004, due leggende della corsa. Parlando di 42 chilometri, saranno a Oderzo anche Gianni Poli, il vincitore della maratona di New York del 1986, Salvatore Bettiol, icona trevigiana della specialità (quinto all’Olimpiade di Barcellona 1992) e Anna Incerti, campionessa europea di maratona nel 2010. Atteso pure Venanzio Ortis, campione europeo a Praga 1978 nei 5000 metri. L’ex velocista azzurra Manuela Levorato sarà invece in Piazza Grande, da vicepresidente federale, per portare i saluti della FIDAL. Le gare internazionali si svolgeranno nel pomeriggio del 1° maggio, a partire dalle 15.30, con partenza e arrivo in Piazza Grande. In mattinata, dalle 9.30, gare giovanili. Diretta streaming dell’intera manifestazione sul canale YouTube dell’Atletica Tre Comuni. Le gare internazionali del pomeriggio saranno visibili anche in diretta, dalle 15.30, su Sportface TV.

TOP RUNNERS - Nei 10 km della Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica va a caccia di rivincite Eyob Faniel, oro a squadre nella mezza maratona agli Europei di Roma 2024 e miglior italiano nei 10 km ai recenti Campionati Europei di corsa su strada di Lovanio, dopo essere stato primatista italiano di maratona e mezza maratona ed essere giunto terzo sulla distanza regina a New York nel 2021. Faniel è stato tra i protagonisti dell’edizione 2024 della Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica, dov’è giunto terzo, e punta in alto anche quest’anno. Nel gruppo dei pretendenti al podio vanno annoverati anche l’altro azzurro Ahmed Ouhda, bronzo europeo a squadre nella mezza maratona a Lovanio, dopo aver portato il personale sui 10 km su strada a 28’23” (Lille, 16 marzo), e la stella di casa Nicolò Bedini, fresco del bronzo tricolore nei 10.000 metri a Cosenza, quinto a Oderzo nel 2024, stagione in cui il 22enne di Fontanelle ha conquistato ben cinque maglie tricolori a livello under 23. La Marca che corre farà il tifo anche per il siepista Giovanni Gatto, per il campione italiano assoluto di maratona 2024, Giacomo Esposito, e per Abdoullah Bamoussa, da quest’anno tesserato per una società trevigiana, l’Atletica San Biagio. Curiosità per i giovani Nicolò Cornali e Stefano Cecere, rispettivamente oro e argento ai Tricolori dei 10.000 di Cosenza. Sul fronte straniero riflettori puntati invece sul tedesco Sebastian Hendel, che nel 2024 ha corso la maratona a Berlino in 2h07’33”. La prova femminile, sui 5 km, vedrà il ritorno di Klara Lukan. La slovena, argento l’anno scorso, è reduce dal bronzo nei 10 km agli Europei di Lovanio e nel 2024 è giunta quinta nei 10.000 metri nella rassegna continentale di Roma. Sul fronte italiano, annunciate Valentina Gemetto, oro a squadre con Nadia Battocletti e Sofiia Yaremchuk nei 10 km degli Europei di corsa su strada e argento ai Tricolori di cross di Cassino, Micol Majori, campionessa italiana di cross corto nelle ultime due stagioni, azzurra agli Europei di Roma nei 10.000 metri e nella rassegna continentale indoor di Apeldoorn nei 3000, e Marika Accorsi, reduce dall’argento dei campionati italiani assoluti dei 10.000 metri di Cosenza. Da seguire anche la vicecampionessa britannica dei 5000 metri, Verity Clare Ockenden, undicesima agli Europei di corsa su strada nei 10 km.

TROFEO OPITERGIUM - Il pomeriggio, prima delle due gare internazionali a livello assoluto, si aprirà alle 15.30 con il Trofeo Opitergium International Road Race Under 20 che, sulla doppia distanza (10 km gli uomini, 5 le donne), vedrà in lizza otto Nazionali europee a livello giovanile: oltre all’Italia gareggeranno Francia, Inghilterra, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Serbia, Svezia. Dieci gli atleti italiani convocati dal vice DT per le squadre giovanili Tonino Andreozzi. Tra gli uomini, Riccardo Andreatta (Atl. Rotaliana), Giacomo Bellillo (Asd Educare con il Movimento), Stefano Perardi (Sport Project VCO), Diego Poletto (Atl. Mondovì – Acqua San Bernardo), Brayan Schiaratura (Golden Club Rimini International). A livello femminile, Federica Borromini (Atl. Arcs Cus Perugia), Licia Ferrari (S.A. Valchiese), Viviana Marinelli (Alteratletica Locorotondo), Daniela Maugini (Atl. Studentesca Rieti Andrea Milardi), Sofia Sidenius (Bracco Atletica). Promette dunque di rinnovarsi (e magari di proporre anche qualche rivincita) lo spettacolo che l’anno scorso vide le vittorie dello svedese Sebastian Lörstad, della serba Saima Muric e dei team di Italia (al maschile) e Inghilterra (al femminile, con le azzurrine seconde). Tutte le gare si svolgeranno su un percorso omologato Fidal che vedrà sia le partenze che gli arrivi collocati in Piazza Grande. La 28^ Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica si fregia anche del prestigioso Road Race Label rilasciato da World Athletics, la federazione mondiale di atletica leggera.

GRAND PRIX GIOVANI - In apertura di giornata, dalle 9.30, la tappa del Grand Prix Giovani, classica passerella a livello under 18 che coinvolge i migliori talenti del mezzofondo triveneto. In palio per le categorie cadetti e ragazzi, che si affronteranno, così come gli allievi, sulla distanza del miglio, il Trofeo Paolo Mason, a ricordo di un grande appassionato di atletica, a lungo sostenitore dell’evento opitergino. Poi, alle 11, l’esibizione con le Footbike, sia a livello giovanile che assoluto.

DI CORSA NELLA STORIA - La Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica rappresenta il fiore all’occhiello dell’intensa attività organizzativa svolta, sin dalla fine degli anni ’90, dall’Atletica Tre Comuni. Tra gli atleti che hanno dato lustro alla manifestazione, nel corso degli anni, i campioni mondiali Francesco Panetta e Genny Di Napoli, il vincitore della maratona di New York Giacomo Leone, il pluricampione campione europeo di corsa campestre Sergey Lebid, il campione europeo di maratona Daniele Meucci. E poi ancora il norvegese Sondre Moen, arrivato a Oderzo da primatista europeo di maratona, e gli azzurri Ruggero Pertile, Stefano La Rosa, Andrea Lalli. Di alto livello anche la presenza femminile. Dalle campionesse europee di maratona Maria Guida e Anna Incerti, all’azzurra Silvia Weissteiner, alla keniana Rita Jeptoo, vincitrice delle maratone di Boston e Chicago, sono moltissime le stelle dell’atletica internazionale che hanno fatto passerella a Oderzo, dove negli ultimi anni è stata particolarmente significativa la presenza di atlete dell’Est europeo. Otto anni fa, alle gare di livello assoluto, si è aggiunto il Trofeo Opitergium International Road Race Under 20, pensato come occasione di confronto agonistico, ma anche di interscambio culturale tra giovani atleti. Un doppio evento per rendere imperdibile il 1° maggio di corsa a Oderzo.



Dove Correre il 1° maggio - Le gare e gli iscritti dove disponibili. In Provincia di Alessandria si corre a Mirabello Monferrato

$
0
0
Il 1° maggio si fermano i lavoratori per ricordare le lotte dei diritti dei lavoratori, non si fermano, però gli sportivi che anzi in questo giorno di festa possono dedicarsi alla loro passione. 

Diversi gli eventi in calendario. In Provincia di Alessandria si corre a Mirabello Monferrato la 1^ Corsa dei Santi, nuova denominazione per una gara che in molti ricorderanno con il nome Bric e Fos. Nel dispositivo tutte le informazioni. 

01/05/2025, La corsa dei Santi, km 12, Mirabello Monferrato (AL) DISPOSITIVO

DA SEGUIRE:
A Fenis si svolgono i Campionati Italiani Individuali e di società di chilometro verticale di corsa in montagna. 
Tanti i piemontesi da seguire e che possono ambire al titolo italiano


Sotto le manifestazioni in programma e gli iscritti dove disponibili 


01/05/2025, 21^ Maratona di Riso Italiano, km 42,195/21,0975/10, Santhià (VC) DISPOSITIVO ISCRITTI 42K ISCRITTI 21K ISCRITTI 10K

01/05/2025, 45^ Corsa tra i Peschi in Fiore. km 10, Caraglio (CN) DISPOSITIVO ISCRITTI

01/05/2025, 45^ Na Sgambassà, km 12, NC, Canale (CN) DISPOSITIVO

01/05/2025, 41^ Ca' Bianca, km10,9 D+495 mt, Cafasse (TO) DISPOSITIVO ISCRITTI

01/05/2025, Riunione regionale, campionato provinciale lanci, Asti DISPOSITIVO ISCRITTI

01/05/2025, 3° Meeting Mercurio, pista, Granozzo con Monticello (NO) DISPOSITIVO

01/05/2025, 16^ Marcia Pe i Strazetti de Voje, km 9, Serra Riccò (GE) DISPOSITIVO ISCRITTI

01/05/2025, Trail Luceto, km 11, 20, 3, Albisola Superiore (SV) sito web

01/05/2025, 10 Mdg Diecimiglia e Cinquemiglia di Garlasco, Garlasco DISPOSITIVO

Gli iscritti alle tre distanze della Maratona di Riso Italiano di Santhià

$
0
0
Santhià, Matteo Lometti, calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre
La prima edizione della Maratona di Riso Italiano è il nuovo evento del Club Super Marathon Italia che a Santhià rinverdisce la tradizione del 1° Maggio dedicato alla classica corsa di 42,195 km. 

Una gara fortemente voluta dall’ex sindaco di Santhià Angelo Cappuccio, uno degli oltre 1.600 soci del Club, che insieme ai sindaci dei Comuni di Santhià Angela Ariotti, Tronzano Michele Pairotto e Bianzé Maurizio Marangoni (tutti attraversati dal percorso) ha voluto fortemente mantenere in città il matrimonio con la corsa podistica.

Il programma di gare è fitto, con maratona, mezza e 10 km, ma ci sarà anche la Corri Santhià a passo libero con incasso devoluto al Fondo Edo Tempia e premi a sorteggio fra i partecipanti. Tornando alla prova più lunga, ha già dato la sua adesione Matteo Lometti, il portacolori del Gs Brancaleone Asti 3° lo scorso anno alla Del Riso… La Maratona disputata sempre a Santhià. Presente anche la brasiliana Amelita Ferreira Benchimol (Alzaia Naviglio Runners) che chiuse seconda sulla mezza.

Partenza per tutte le gare da Piazza Zapelloni, con lo start fissato per le ore 9:00. Iscrizioni ancora disponibili, il costo è di 60 euro per la maratona, 30 per la mezza e 15 per la 10 km. Premiazioni per i primi 3 assoluti e di categoria sulle tre distanze, con una particolare medaglia che andrà a tutti gli arrivati. Non mancherà il pranzo finale per tutti gli arrivati a base di “panissa”, piatto tipico locale a base di riso, naturalmente.

337 gli iscritti totali nelle 3 distanze. 
I nomi più interessanti li troviamo nella 10km con in pole position Matteo Lometti (Brancaleone Asti) con un personale sulla distanza di 31'56" corso nel 2025 a Valencia, un posto sul podio è alla portato anche di Cristian Steri (Atletica Santhià). 
A livello femminile la sfida per il primo posto è tra Matilde Bonino (Atletica Saluzzo) neo campionessa piemontese di urban trail e Greta Negro (FuturAtletica Piemonte). 


Nella 21km si segnala il nome di Andrea Brondello (Dragonero) vincitore della 42km nel 2024, di Carlotta Montanera (Podistica Torino) a podio il 25 aprile nella Attraverso i Colli Novesi, prova di CorriPiemonte, dove si è classificata al terzo posto e di Annalisa Campagna (Alzaia Naviglio Runners) la settimana scorsa è salita sul secondo gradino del podio per la categoria SF35 nella 50km di Romagna, prova valida per i titoli italiani Assoluti e Master. 


Molto più incerto il panorama della 42km dove sono 131 gli iscritti, presenti diversi ultramaratoneti e habituès delle gare organizzate dal Club Super Marathon Italia. 
Lo stesso team schiera 16 suoi atleti e ricordiamo che per far parte del club occorre aver compiuto almeno 50 tra maratone e ultra. 


Ma la Maratona di Riso Italiano non è tutta qui perché anche il programma di contorno è estremamente ricco, con un super antipasto costituito, la sera prima, dal concerto di Pier Michelatti, storico bassista di Fabrizio De André che porterà sul palco i maggiori successi dell’indimenticato cantautore ligure e poi domenica sarà la volta di Danny Virgilio con il suo DJ set direttamente da RADIO RDS.

Per informazioni: Club Super Marathon Italia, www.clubsupermarathon.it

01/05/2025, 21^ Maratona di Riso Italiano, km 42,195/21,0975/10, Santhià (VC) DISPOSITIVO ISCRITTI 42K ISCRITTI 21K ISCRITTI 10K

Gli iscritti a la Corsa dei Santi di Mirabello. E' possibile iscriversi sul posto domattina!

$
0
0
Mirabello, calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre
Domani, 1° maggio, si torna a correre a Mirabello. Nel 2019 l'ultima edizione con il nome di Bric e Fos, la riproposizione a cura della Pro Loco, in collaborazione con CamminaNovi e la forza lavoro sul posto di Matteo Volpi e di Valeria Salzani con il nome di Corsa dei Santi.

Se il rinnovamento sta nel nome e dall'entusiasmo, resta fermo il percorso che abbiamo conosciuto, almeno chi ha corso negli anno della proposizione della corsa mirabellese. 12 km circa, 7 per i non agonisti, prevalentemente su strade bianche con lo scollinamento in salita a Lu ed il ritorno in picchiata nella zona di partenza e arrivo.

Quartier generale, come nel passato, piazza della Libertà, fulcro del paese con affaccio sulla provinciale Casale - Alessandria, quasi come per monitorare chi va, chi viene e chi passa.

La manifestazione è sotto l'egida UISP, grazie alla convenzione potranno partecipare anche i tesserati Fidal ed i possessori di Run Card, con la possibilità di iscriversi anche domattina con una piccola maggiorazione. Lo start alle 09.15.

Oltre ai premi per i gli Assoluti (3 uomini e 3 donne) e le categorie (10 maschili e 4 femminili), ci saranno tanti premi a sorteggio per tutti. Un modo per correre, divertirsi e venire gratificati.
Questi alcuni esempi 














81 gli iscritti, erano 80 a Casale domenica, si arriverà a 143 come al Trofeo AVIS con le iscrizioni last minute? Tra questi spiccano i nomi di Carola Corradi e di Ilaria Zavanone, entrambe Brancaleone Asti, in azione anche Angela Giribaldi (Atletica Novese). Tra gli uomini in gara il torinese Pierluigi Senor, il tesseramento per il forte triatleta è però per una società di Ladispoli, il Gruppo Millepiedi. Pierluigi a Pasquetta ha corso a Neive piazzandosi 2° alle spalle di Gabriele Canavese. Si segnala anche il solito Diego Scabbio (Atletica Novese) e Gabriele Astorino (Brancaleone Asti).

01/05/2025, Corsa dei Santi, km 12, Mirabello Monferrato (AL) DISPOSITIVO

Gianfranco Cucco ed Ilaria Zavanone vincono la 1^ Corsa dei Santi di Mirabello

$
0
0

Mirabello, calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre
2019 - 2025. Il mondo è cambiato, direi stravolto. In questi 6 anni abbiamo vissuto una pandemia, le guerre alle porte dell'Europa, due Papi in vita e scomparsi entrambi nel giro di 3 anni, il riaccendersi di tensioni sociali che si pensavano sopite, ma a Mirabello il tempo non sembra essersi fermato. 

6 anni annullati improvvisamente dalla riproposizione di una corsa podistica che mancava dal 14 aprile 2019, quando l'evento si chiamava Bric e Fos con una storia iniziata nel 1976 e che con qualche edizione non disputata era arrivata fino al 2019. Questa mattina però la magia della corsa e dello sport hanno fatto sì che il tempo trascorso fosse solo un sentimento e chi c'era 6 anni fa deve aver pensato "Ma com'è possibile che sia passato tutto questo tempo?", pensiero che ha sfiorato anche chi scrive parcheggiando pressochè nello stesso posto dell'ultima volta.

E' così che grazie alla Pro Loco, in collaborazione con CamminaNovi e alla forza lavoro sul posto di Matteo Volpi e di Valeria Salzani si è tornati a correre a Mirabello con la denominazione de la 1^ Corsa dei Santi. La Corsa dei Santi il 1° maggio? Non è un errore, il percorso di gara rientra in un cammino dedicato prevalentemente a San Giovanni Bosco. Mirabello Monferrato ha un legame storico con San Giovanni Bosco, essendo stata il luogo della prima fondazione salesiana al di fuori di Torino e il legame con il Santo è ancora molto vivo in paese.

Quartier generale, come nel passato, è stata piazza della Libertà, fulcro-salotto del paese con affaccio sulla provinciale Casale - Alessandria, quasi come per monitorare chi va, chi viene e chi passa, un termometro fisico sui viandanti. Un'altra certezza è anche il percorso: 12 km circa, 7 per i non agonisti, prevalentemente su strade bianche con lo scollinamento in salita a Lu ed il ritorno in picchiata nella zona di partenza e arrivo. Un giro panoramico alle spalle del paese per mostrare la pianura su cui si appoggiano le colline del Monferrato.

Guardandosi indietro, nel 2019, i classificati furono 123 con le vittorie di Alex Zulian e Margherita Grosso, scorrendo la classifica si notano tanti atleti che hanno smesso di correre o di partecipare alle competizioni e qualcuno ci ha pure lasciato come Nanni Loi, Gianni Casula (Cristina Mocci racconterà che Gianni era particolarmente affezionato a questa corsa per il percorso nelle sue corde) ed il Giudice Enrico Carminati che in quell'occasione era ancora operativo sui gara, persone che al pensiero, velano l'umore di grigio per il peso dell'assenza.

81 i preiscritti, 126 i classificati (oltre a 55 nella non competitiva) con lo start da piazza della Libertà alle 09.15. I primi ad arrivare sul traguardo ovviamente sono stati quella della non competitiva. Giovanissimo il 1°, classe 2013, allievo del Prof. Di Pietro, Federico Ferraris che fa il vuoto alle sue spalle. 2° il fratello Lorenzo, 3° Massimo Ferrante. Tra le donne la prima è Marina Scanu, il marito - Pietro Boero - in gara nella competitiva e lei vincente nella 7 km, 2^ Marilena Piccolotto e 3^ Paola Semprini.

Spazio agli agonisti. Iscrizione last minute per Gianfranco Cucco (Frecce Bianche) che dopo il successo del 25 aprile a Montà, vince anche nella festività del 1° maggio. 45'48" il suo crono.  Gianfranco dedica la vittoria ad Andrea Cardia, un amico proprio di Mirabello, scomparso lo scorso anno a soli 34 anni. Alle sue spalle Simone Canepa (Bio Correndo AVIS come tesseramento UISP) che fa fermare il cronometro in 46'10". A podio nel 2019 ed a podio anche in questa riedizione il solito Diego Scabbio (Atletica Novese) in 47'44".

Gianfranco Cucco ed Ilaria Zavanone vincono la 1^ Corsa dei Santi di Mirabello

Tra le donne è un assolo ed è quello di Ilaria Zavanone. La portacolori della Brancaleone Asti chiude in 53'09" che così racconta:" Oggi mi sentivo bene, il fondo sterrato era asciutto ed ho avuto buone sensazioni da subito, è stata una bella gara". In 2^ posizione si piazza Carola Corradi (Brancaleone Asti) in 56'06", buon 3° posto per Angela Giribaldi (Atletica Novese) in 59'36".

Mirabello, Ilaria Zavanone, calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre

Il saluto istituzionale da parte del Vice Sindaco di Mirabello, Vittorio Gatti che oltre al ringraziamento ha voluto ricordare l'appuntamento per il 21 giugno alle 5 del mattino con il concerto del solstizio d'estate della durata di 45' ed a seguire alle 6, circa, sul giro del percorso di gara si parte per una corsa e camminata.

Oltre ai premi per i gli assoluti (3 uomini e 3 donne), le categorie (10 maschili e 4 femminili, con 4 premiate), le tre società più numerose (Atletica Novese - 31 -, Bio Correndo AVIS - 24 - e Frecce Bianche - 17 -), il/la più giovane: Aurora Volpi, 5 anni ed il meno giovane: Camillo Pavese, classe 1943, il nonno del podismo alessandrino. Diversi anche i premi a sorteggio con la cerimonia delle premiazioni che si è conclusa poco prima delle 12.00 con il rompete le righe per vivere questa giornata di festa e di riflessione qual è la festa dei lavoratori.

Buon 1° maggio resistente.

IN ELABORAZIONE 350 FOTO E TUTTI I PREMIATI

01/05/2025, La corsa dei Santi, km 12, Mirabello Monferrato (AL) RISULTATI

Luca Campanella e Debora Ferro vincono la 17^ Marcia Pe i Strazetti de Voje a Valleregia di Serra Riccò.

$
0
0
Debora Ferro, calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Liguria, run, correre
1° maggio in movimento anche per il genovese con una classica. Con ben 17 edizioni è andata in scena la  Marcia Pe i Strazetti de Voje a Valleregia di Serra Riccò.

La società Delta Spedizioni per il supporto tecnico, ma è sempre Luisa Meirana la cerimoniera e chi tesse le fila di questo evento che ha visto al traguardo ben 142 podisti che hanno affrontato un percorso collinare, mediamente impegnativo ma anche panoramico di circa 9 km. Il valore agonistico della manifestazione è stato anche l'inserimento della manifestazione nel Grand Prix delle Due Valli, giunto con oggi alla 5^ tappa.

Il Giù il gettone alle 09.30 da piazza Padre Luigi Risso a Valleregia in una prima vera giornata primaverile di quelle in cui il sole riscalda, non solo l'epidermide. Il più veloce e resistente a completare il percorso è stato Luca Campanella (Cagliari Marathon Club) in 38'09", alle sue spalle una certezza del podismo genovese e ligure in generale per qualità e quantità di gare corse Andrea Giorgianni (Delta Spedizioni) in 38'15". 3^ piazza ed ultimo ad essere rimasto sotto i 40', Mattia Grosso (Atletica Novese) in 39'20".

Trasferta ligure per la Debora Ferro. La portacolori della Vittorio Alfieri, già primatista italiana di categorie nei 2000 e 3000 siepi vince d'autorità tra le donne correndo in 44'48" che precede di pochi secondi da chi la segue negli allenamenti Paolo Musso (Atletica Saluzzo) che vincerà la categoria.

Queste la parole di Debora:"Gara bellissima. Dura, il percorso nella prima parte aveva una bella salita che ho retto direi bene, poi una parte dell'alta via dalla quale si vedeva il mare e la Madonna della Guardia complice una giornata spettacolare.  Finalmente sono riuscita a riprendere i miei ritmi. La manifestazione è stata organizzata perfettamente, un plauso all'organizzazione per i servizi proposti, un ristoro magnifico, una bell'accoglienza. Secondo me è una gara da sponsorizzare, ha collaborato anche la Pro Loco, è ancora una di quelle realtà che vanno premiate. Io mi sono sentita abbastanza bene, una gara in solitaria, ho provato a tirarla un po' in vista delle prossime gare in pista".

Podio virtuale (come assoluti erano premiati il 1° uomo e la 1^ donna) con Francesca Calcagno (Rensen Sport Team) in 50'13" e con Aurora Campi (Boggeri Arquata) in 51'01".

01/05/2025, 17^ Marcia Pe i Strazetti de Voje, km 9, Serra Riccò (GE) RISULTATI






Viewing all 15066 articles
Browse latest View live