CASTEL ROCCHERO e CLICCA QUI per il servizio navetta!
Nuovo appuntamento con i comuni coinvolti nella manifestazione Alto Monferrato Wine Race, dopo Ricaldone e Alice Bel Colle, che rappresentano le tappe intermedie del percorso dove i runner potranno trovare ristori musica ad attenderli, oggi tocca a Castel Rocchero, luogo della partenza.
Castel Rocchero, come molti borghi astigiani deve la sua origine a un presidio militare posto a guardia delle vie di comunicazioni che da Acqui conduce in Val Belbo.
La strada era facilmente controllabile dal castello che sorgeva nel punto più alto e scosceso della collina, da qui il nome del paese Castel Rocchero da ruchè (rocca, rupe), il borgo era poi circondato da mura, i cui resti erano ancora visibile fino all'ottocento.
Oggi Castel Rocchero è la terra del Barbera, del Brachetto, del Moscato e del Dolcetto, la monocoltura della vite la fa da padrona disegnando sul territorio quelle geometrie caratteristiche, che purtroppo nella zona del Basso Monferrato si stanno un po' perdendo a favore di altre colture.
D'obbligo una visita alla cantina sociale che con la sua struttura imponente domina la discesa per Acqui.
Partenza per podisti da Castel Rocchero alle 9,30
Il ritrovo è previsto a partire dalle 7,30 alle 9 presso la sede Comunale in Piazza Italia dove gli atleti potranno ritirare pettorale e pacco gara.
Il sito di riferimento: www.runrivierarun.it
Domenica 20 maggio
Nuovo appuntamento con i comuni coinvolti nella manifestazione Alto Monferrato Wine Race, dopo Ricaldone e Alice Bel Colle, che rappresentano le tappe intermedie del percorso dove i runner potranno trovare ristori musica ad attenderli, oggi tocca a Castel Rocchero, luogo della partenza.
Castel Rocchero, come molti borghi astigiani deve la sua origine a un presidio militare posto a guardia delle vie di comunicazioni che da Acqui conduce in Val Belbo.
La strada era facilmente controllabile dal castello che sorgeva nel punto più alto e scosceso della collina, da qui il nome del paese Castel Rocchero da ruchè (rocca, rupe), il borgo era poi circondato da mura, i cui resti erano ancora visibile fino all'ottocento.
Oggi Castel Rocchero è la terra del Barbera, del Brachetto, del Moscato e del Dolcetto, la monocoltura della vite la fa da padrona disegnando sul territorio quelle geometrie caratteristiche, che purtroppo nella zona del Basso Monferrato si stanno un po' perdendo a favore di altre colture.
D'obbligo una visita alla cantina sociale che con la sua struttura imponente domina la discesa per Acqui.
Partenza per podisti da Castel Rocchero alle 9,30
Il ritrovo è previsto a partire dalle 7,30 alle 9 presso la sede Comunale in Piazza Italia dove gli atleti potranno ritirare pettorale e pacco gara.
Il sito di riferimento: www.runrivierarun.it
Domenica 20 maggio
- Alto Monferrato Wine Race, Castel Rocchero - Cassine (AL), km. 15.0, FIDAL, DISPOSITIVO