Il Monteboreè l'evento identificativo con il GTM, il trail che andrà in scena il 17 giugno a Garbagna.
Grazie alla mamma di uno degli organizzatori - Sante le mamme!!! - appena sotto trovate la storia del Montebore in un collage di informazioni che si possono trovare sul web. Essere podisti significa anche avere una conoscenza del territorio a cui si va a far visita!
Domenica 17 giugno
Montebore è un piccolo paesino al confine tra le valli Curone, Borbera e Grue; è in una zona di particolare bellezza, con poche case ed un’ imponente roccia d’arenaria sulla quale vi sono i resti di un antico castello.
Il paese non è conosciuto solamente per il paesaggio ma è legato soprattutto ad un formaggio che prende il nome proprio dal luogo d’origine, appunto il Montebore.
Tale formaggio vanta una tradizione antichissima e la si fa risalire all'arte casearia dei monaci dell’abbazia benedettina di Santa Maria di Vendersi.
Del Montebore se ne parla già in un documento del 1100; precisamente in una carta medioevale datata 1153 si legge :
“Iura verunt illi de Montebore dare ad Ramolivam ex terris Marchionis Malespini robiolinas centum “...ovvero quelli di Montebore daranno alla vicina Ramoliva del Marchese Malaspina cento robioline.
La sua fama però si allarga a macchia d’olio nel 1489 durante le nozze di Isabella d’Aragona con Francesco Sforza: al banchetto nuziale, al quale è presente Leonardo Da Vinci, ogni portata era preceduta da una scena allegorica con musici e danzatori .
Il Montebore venne servito insieme ad altri formaggi tipici tortonesi nella scena dedicata al mito di Arcadia e del dio Pan.
Il formaggio di Montébore è prodotto con un 75% di latte bovino e 30% di latte ovino.
Sembra che anticamente si usasse solo latte di pecora, mentre la formula attuale prevede circa il 65% vaccino, il 30% ovino e saltuariamente il 5% di capra.
Il Montébore è unico e la sua forma ricorda una torta a tre strati. Secondo alcuni
il suo aspetto ha preso invece spunto dalla torre del castello di epoca romana, ora completamente diroccato.
La produzione di tale formaggio cessa dopo la seconda guerra mondiale: le valli si spopolano, le tradizioni contadine rischiano l'abbandono e la dimenticanza.
Il mio ricordo è ancora legato a uno o due contadini che scendevano da Montebore a vendere il loro prodotto al mercoledì, che era giorno di mercato a Garbagna. Essi portavano le forme del formaggio dentro a grandi fazzolettoni a quadri rossi bianchi e blu .
Fu solamente nel 1999 che Maurizio Fava rintraccia Carolina Bracco, ultima depositaria della tecnica casearia tradizionale, e recupera il Montébore alla produzione, seguito poi fedelmente da Roberto Grattone e Agata Marchesotti della Cooperativa Vallenostra, oggi unici produttori al mondo del Presidio Slow Food Montébore
Le iscrizioni sono aperte e oltre all'iscrizione on line è possibile iscriversi nei negozi di Cantieri Sportivi oppure rivolgendosi direttamente a me sui campi gara quando mi incontrate chiedendomi il modulo di iscrizione. CLICCA QUI per scaricare il modulo e consegnarmelo alla prima occasione!
Ricordo anche che il GTM rientra nel Challenge Cantieri Sportivi. 3 gare, 3 distanze simili, un circuito fra gare importanti nel panorama Trail e il GTM sarà l'ultima tappa!
TRACCIA 42k
TRACCIA 21k
Domenica 17 giugno
Grazie alla mamma di uno degli organizzatori - Sante le mamme!!! - appena sotto trovate la storia del Montebore in un collage di informazioni che si possono trovare sul web. Essere podisti significa anche avere una conoscenza del territorio a cui si va a far visita!
IL MONTEBORE SARA' NEL PACCO GARA della 42 e della 21!!!
Domenica 17 giugno
- GTM - Garbagna Trail Montebore, Garbagna (AL), trail km. 42.0/21.0/10.0 (D+ 2200m/1100m /400m), DISPOSITIVO
Il Montebore!
Montebore è un piccolo paesino al confine tra le valli Curone, Borbera e Grue; è in una zona di particolare bellezza, con poche case ed un’ imponente roccia d’arenaria sulla quale vi sono i resti di un antico castello.
Il paese non è conosciuto solamente per il paesaggio ma è legato soprattutto ad un formaggio che prende il nome proprio dal luogo d’origine, appunto il Montebore.
Tale formaggio vanta una tradizione antichissima e la si fa risalire all'arte casearia dei monaci dell’abbazia benedettina di Santa Maria di Vendersi.
Del Montebore se ne parla già in un documento del 1100; precisamente in una carta medioevale datata 1153 si legge :
“Iura verunt illi de Montebore dare ad Ramolivam ex terris Marchionis Malespini robiolinas centum “...ovvero quelli di Montebore daranno alla vicina Ramoliva del Marchese Malaspina cento robioline.
La sua fama però si allarga a macchia d’olio nel 1489 durante le nozze di Isabella d’Aragona con Francesco Sforza: al banchetto nuziale, al quale è presente Leonardo Da Vinci, ogni portata era preceduta da una scena allegorica con musici e danzatori .
Il Montebore venne servito insieme ad altri formaggi tipici tortonesi nella scena dedicata al mito di Arcadia e del dio Pan.
Il formaggio di Montébore è prodotto con un 75% di latte bovino e 30% di latte ovino.
Sembra che anticamente si usasse solo latte di pecora, mentre la formula attuale prevede circa il 65% vaccino, il 30% ovino e saltuariamente il 5% di capra.
Il Montébore è unico e la sua forma ricorda una torta a tre strati. Secondo alcuni
il suo aspetto ha preso invece spunto dalla torre del castello di epoca romana, ora completamente diroccato.
La produzione di tale formaggio cessa dopo la seconda guerra mondiale: le valli si spopolano, le tradizioni contadine rischiano l'abbandono e la dimenticanza.
Il mio ricordo è ancora legato a uno o due contadini che scendevano da Montebore a vendere il loro prodotto al mercoledì, che era giorno di mercato a Garbagna. Essi portavano le forme del formaggio dentro a grandi fazzolettoni a quadri rossi bianchi e blu .
Fu solamente nel 1999 che Maurizio Fava rintraccia Carolina Bracco, ultima depositaria della tecnica casearia tradizionale, e recupera il Montébore alla produzione, seguito poi fedelmente da Roberto Grattone e Agata Marchesotti della Cooperativa Vallenostra, oggi unici produttori al mondo del Presidio Slow Food Montébore
Le iscrizioni sono aperte e oltre all'iscrizione on line è possibile iscriversi nei negozi di Cantieri Sportivi oppure rivolgendosi direttamente a me sui campi gara quando mi incontrate chiedendomi il modulo di iscrizione. CLICCA QUI per scaricare il modulo e consegnarmelo alla prima occasione!
TRACCIA 42k
TRACCIA 21k
Domenica 17 giugno
- GTM - Garbagna Trail Montebore, Garbagna (AL), trail km. 42.0/21.0/10.0 (D+ 2200m/1100m /400m), DISPOSITIVO