Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14777 articles
Browse latest View live

Il ritorno di Emanuela Massa alla 5 miglia di Osiglia

$
0
0
Ieri sera ad Osiglia si è disputata la tradizionale 5 Miglia del Lago di Osiglia, con la consueta buona partecipazione (137 atleti alla partenza e 136 all'arrivo).

In campo maschile il più veloce è Michele Bruzzone (Cambiaso Risso Running Team), davanti al compagno di squadra Gabriele Tonon e ad Eros Gandolfi (Albenga Runners).

Tra le donne si impone invece Emanuela Massa Cambiaso Risso Running Team), che precede Clara Rivera (Atletica Cairo) e Laila Hero (Atletica Arcobleno Savona). La vittoria di Emanuela è tanto più significativa in quanto l'atleta ligure è reduce da un infortunio che l'ha tenuta ai box per tre mesi circa: la sua soddisfazione è palpabile nelle prime impressioni post gara... a noi la gioia di ritrovare sui campi di gara una campionessa del suo valore.

Due soli alessandrini presenti (Luigi Macciò e Luciano Ricci), ma hanno preferito rinunciare alla gara.

5 Miglia del Lago di Osiglia, Osiglia (SV), km. 8.0, ALL'ARRIVO
137 partecipanti, 136 all'arrivo
1° Michele Bruzzone, Cambiaso Risso Running Team
1^ Emanuela Massa, Cambiaso Risso Running Team
(Fonte: Franco Petenzi)


Il 6 agosto la Marcia nel Parco dell'Aveto





A Guarene vincono Salvatore Palumbo ed Erika Testa. Gambetta e la Ferrara sono secondi

$
0
0
A Guarene a vedere le foto di Massimo Revello che ringrazio per la disponibilità, si è corso con uno spirito tutt'altro che agonistico così come vuole il genere di evento.
Tanti volti sorridenti e rilassati, più che in altre occasioni. Classico podio dei primi arrivati con Salvatore Palumbo (Pod. Castagnitese) che precede Silvio Gambetta (Boggeri Arquata) e Giuseppe Boasso (Ferrero). Tra le donne è Erika Testa (Gruppo Podisti Albesi) la più veloce, ancora 2^ Loredana Ferrara (Boggeri Arquata). Chiude il terzetto Paola Bertone della Gate Cral Inps.



Terzo tempo? A tutta birra! A voi la Galleria Fotografica a cura di Massimo Revello

Per INFO e ISCRIZIONI (12 € fino al 15 agosto): www.canelliwinerun.it


20/07/2017, Manifestazione sportiva non agonistica a carattere ricreativo, Guarene (CN), km. 8.0ALL'ARRIVO
Silvio Gambetta, Boggeri Arquata, 2°
Loredana Ferrara, Boggeri Arquata, 2^

Il 13 agosto si corre il Vertical Traversella Chiaromonte CLICCA QUI per il volantino 






Ademe Cuneo e Karin Angotti primeggiano nella 5^ Corsa Samignana

$
0
0
La 5^ edizione della Corsa Samignana racconta di 120 atleti nella competitiva che si sono sfidati su un percorso di 6,4 km tutti pianeggianti di cui un buon 80% sterrati.
Il caldo afoso ha sconsigliato partenze con il gas aperto per non incorrere in qualche burn out. La qualità dei primi della classe ha però imposto un ritmo alto già da subito per chi aveva intenzione di competere per le prime posizioni.

Se in campo femminile scappa subito Karin Angotti (GP Garlaschese), troppo forte per il lotto partenti, tra gli uomini c'è una fase di studio fino a metà gara quando il giovane Ademe Cuneo (Cento Torri Pavia) cambia ritmo e nessuno prova a rispondere all'iniziativa. Alle sue spalle Stefano Velatta (Olimpia Runners) mantiene la 2^ posizione e per un momento ha pensato anche di poter tornare su Cuneo. Terzo Stefano Contardi dell'Atletica Pavese staccato di una decina di secondi. Un podio davvero di prestigio per la corsa di Semiana.



In campo femminile raggiungono il podio assoluto la solita Giordana Baruffaldi (Run8 Team) e Debhora Li Sacchi (Olimpia Runners). Menzione speciale per la 4^ e prima della sua categoria Chiara Velocci (Runner's Academy). Una novità per il pavese. Podista della provincia di Frosinone, per un periodo in provincia di Pavia che non mancherà di partecipare alle varie competizioni, magari già di nuovo domenica nella Fidal di Varzi.



L'evento assegnava anche i titoli provinciali Uisp su strada, le cui maglie e medaglie verranno consegnate ai titolati alla prossima competizione.

Vincono le rispettive categorie:
Simone Rosin (Cento Torri Pavia), Emanuele Massoni (GP Garlaschese), Marco Zuccarin (GP Garlaschese), Gianluca Atzori (GP Garlaschese), Roberto Zunino (Atletica Pavese), Armando Greco (Atletica Novese), Claudio Prete (Atletica Pavese), Claudio D'Angelo (Runner Valbossa), Ezio Capuzzo (Avis Pavia). Tra le donne Chiara Velocci (Runner's Academy), Sabrina Sambo (GP Garlaschese), Lorena Panebianco (Raschiani TRI Pavese), Anna Maria Galbani (La Michetta).



L'evento è filato via liscio senza alcun intoppo. Ricco ristoro a fine corsa nell'attesa delle premiazioni. Arrivederci all'edizione 2018!

Il 6 agosto a San Zaccaria: MODULO DI ISCRIZIONE



TRACCIA GPS 

21/07/2017, Corsa Samignana, km. 6.4, Semiana (PV), UISP, 
119 classificati
Uomini
1° Ademe Cuneo, Cento Torri Pavia, 21'30" (approssimativo)
2° Stefano Velatta, Olimpia Runners, 21'57"
3° Stefano Contardi, Atletica Pavese, 22'07"
4° Simone Rosin, Cento Torri Pavia
5° Alessandro Bossi, Avis Pavia
Donne
1^ Karin Angotti, GP Garlaschese, 24'00"
2^ Giordana Baruffaldi, Run8 Team, 26'46"
3^ Debhora Li Sacchi, Olimpia Runners, 26'56"
4^ Chiara Velocci, Runner's Academy
5^ Sabrina Sambo, GP Garlaschese
Gruppi più numerosi
1^ GP Garlaschese, 49
2^ Avis Vigevano, 23
3^ Scalo Voghera, 22
La Bio Correndo AVIS
Rosa Milazzotto
Antonio Petrizzo
Claudio Buso, 3° cat.
Antonello Forzan
Mario Cavalieri
Fausto Bio




Gli alessandrini a premi
Edoardo Momo, Avis Casale, 3° cat
Massimiliano Terzoni, GP Solvay, 3° cat.
Armando Greco, Atletica Novese, 1° cat.
Paolo Zanchi, Gli Orsi, 3° cat
Claudio Buso, Bio Correndo AVIS, 3° cat
Franco Mariani, Cartotecnica Piemontese, 3° cat.
Sonia Furegati, GP Solvay, 3^ cat.
gli altri
Paolo Martinotti, Cartotecnica Piemontese
Carlo Vuono, GP Solvay
Ezio Ponassi, GP Solvay
"Pif" Scagliotti, Junior Atletica
Manuela Bergami, Cartotecnica Piemontese
Bruno Chiriu, Scalo Voghera


Ancora primi, ancora a Valenza! La Bio Correndo AVIS colora di VerdeBio la StraSanGiacomo

$
0
0
Che serata quella di Valenza! Dopo la vittoria come gruppo più numeroso a San Germano ecco che ci ripetiamo a distanza di una settimana.
Si bissa peraltro il successo dei Gelsi dove fummo primi anche in quella occasione!

Gruppo più numeroso nonostante qualche defezione dell'ultimo momento, ben 22 i classificati totali con ben 10 VerdeBio a premi, il che non guasta! Si registra la partecipazione di 6 donne, un record per la nostra neonata squadra con l'esordio di Paola Bittolo (nella foto) che al più presto verrà vestita con i nostri colori sociali. Bravissima Raffaella Palombo 3^ donna con sprint finale con l'amica Ilaria Zavanone. Straordinario il podio di categoria con 1^ Valentina Cavallin, 2^ "La Chicca"Torino e 4^ la stakanovista Bio: Monica Elena Castioni. Rosetta chiude il gruppo in rosa. Nella non competitiva si vede anche in azione BioErika, il primo passo verso il movimento è fatto! Preparatevi per una 24x1h tutta in rosa!!!



Gli uomini in VerdeBio? Presente la linea Monferrina, con sansalvatoresi, valenzani e casalesi in buon numero. La Munfrà Valley regna! A premi Antonio Petrizzo, Francesco Martini, Luca Meneghello, Francesco Torino e Roberto Magagna. Luigi Starace ci regala sempre belle espressioni di fatica pura a fine gara, Fabio Rigolli dispensa entusiasmo, mentre le pose plastiche di Willy Nalin sono ormai un must!



Galleria Fotografica Bio Correndo AVIS

20/07/2017, StraSanGiacomo, Valenza (AL), km. 4,8, UISP, RISULTATI
150 classificati
La Bio Correndo AVIS
Raffaella Palombo, 37° - 3^D
Valentina Cavallin, 74^ - 1^ cat.
Maria Rita Torino, 78^ - 2^ cat.
Monica Elena Castioni, 100^ - 4^ cat.
Paola Bittolo, 133° - 5^ cat.
Rosa Milazzotto, 145^

Antonio Petrizzo, 13° - 4° cat.
Francesco Martini, 15° - 5° cat.
Luca Meneghello, 16° - 3° cat.
Davide Cavalieri, 26°
Francesco Torino, 27° - 5° cat.
Luca Pacino, 36°
Fabio Rigolli, 46°
Flavio Cavalieri, 49°
Roberto Magagna, 59° - 2° cat.
Giorgio Bettoni, 64°
Luigi Starace, 66°
Marco Maggi, 73°
Francesco Ponzo, 85°
Franco Nalin, 117°
Mario Cavalieri, 139°
Tiziano Bertazzo, 140°

Anche: Paolo Zanchi e Max Panzin

La Bio Correndo AVIS dice grazie a:

AVIS Casale Monferrato


DG Medical studio medico anche fisioterapico (Asti corso Ivrea 6Q)











Benedetta Broggi e Francesco Agostini vincono la StraLivigno n° 18!

$
0
0
La 18^ StraLivigno ha visto classificati oltre 800 atleti, gli organizzatori parlano di 1100 partecipanti, un successo.
La scorsa edizione vi furono numeri inferiori, ma il clima incese in modo negativo sull'evento con una pioggia battente iniziale che sconsigliò la partecipazione ai meno resilienti.

Edizione senza gli uomini e le donne dell'altipiano che hanno caratterizzato i podi assoluti delle precedenti edizioni. Vittorie tutte italiane! Francesco Agostini (Brixia Atletica) scrive il suo nome nell'albo d'oro con il tempo di 1h19'20". Atleta di prim'ordine, quest'anno capace di correre in 31'26" sui 10000 e 14'39" sui 5000! Podio completato da Stefano Bianco (Amatori Casorate) 1h21'36", a soli 5" il finlandese Varis Kari. Tanti i cuneesi in gara. Nelle prime 15 posizioni Andrea Aragno (Atletica Fossano) 6°, il compagno di squadra Daniele Peano 15°.

Benedetta Broggiè la regina di Livigno! La piemontese portacolori del Raschiani TRI Pavese, 6^ nel 2016, si prende la rivincita e piazza la stoccata vincente. Un minuto di vantaggio sulla seconda. Paola Vollmeier (Run Card), terza Debora Benedetti (Team Pasturo).

In gara due alessandrini. Giuseppe Azzalin al rientro dopo un piccolo intervento a giugno e Marco Arnosti. Non sono mancati i pavesi. Fabio Giani (Running Oltrepo) è 7° di categoria in 1h37'44", Alessandro Giovinetti (Raschiani TRI Pavese) chiude in 1h42'10". Tutti gli altri li trovate nella classifica!

Premiazioni dopo alcune ore, ma la festa a Livigno continua e domani ci sarà la MinistraLivigno per i ragazzi.

Il 6 agosto a San Zaccaria: MODULO DI ISCRIZIONE



22/07/2017, 18^ Stralivigno, km 21,097, Livigno (SO), RISULTATI
821 classificati
1° Francesco Agostini, Brixia Atletica, 1h19'20"
1^ Benedetta Broggi, Raschiani TRI Pavese, 1h36'30"
Gli alessandrini
Giuseppe Azzalin, 9.92 Running, 746° - 2h32'52"
Marco Arnosti, Cartotecnica Piemontese, 781° - 2h41'37"
(Fonte: My Sdam)



Traversella - Chiaromonte. Il 13 agosto una gara tosta per una giornata diversa!

$
0
0
Il 13 agosto nel Comune di Traversella in Val Chiusella, andrà in scena la 33^ edizione della "Traversella- Chiaromonte".
La gara
Come si può intuire si tratta di una corsa in montagna, approvata Uisp,  con partenza dal paese di Traversella situato a 827m di altitudine per poi ascendere per 6 km fino a raggiungere il rifugio di Chiaromonte a 2014m (D+ 1187).
Il rifugio risalente addirittura al 1700 fa parte dell'antico alpeggio Lavasoza.

Per chi volesse approfittare del post gara per mangiare al rifugio e "gustarsi" anche la vista della rigogliosa flora alpina presente, potrà prenotare al momento dell'iscrizione.
Per gli accompagnatori che invece vorranno dedicarsi all'escursionismo e raggiungere a piedi il rifugio, le indicazioni Cai prevedono una difficoltà E del sentiero e un tempo di percorrenza di 3ore circa.

Iscrizioni
Classifiche e cronometraggio saranno rilevate con un sistema di microchip noleggiabile al costo di 1 euro+ 10 euro di cauzione che verrà restituita al termine della competizione.

Tutti coloro che non sono in possesso del chip della Uisp Canavese dovranno preiscriversi attraverso il sito Atleticando .
E' previsto un pacco gara con biscotti tipici per gli atleti iscritti.

Le premiazioni verranno effettuate nel paese di Traversella alle ore 14:30/15 dopo una tranquilla discesa dal rifugio verso valle.

Domenica 13 agosto

Traversella - Chiaromonte, Traversella (TO), montagna km. 6.0 (D+ 1187m), UISP, DISPOSITIVO

 TRACCIATO da Google Earth







Stefano Velatta vince a Felizzano. Marita Cairo bissa il successo 2016!

$
0
0
L'Associazione Armonia&Movimento di Felizzano ha allestito per il terzo anno la StraFelizzano.
Evento non competitivo, sulle strade del paese che si posiziona tra Alessandria e Asti, sulla distanza dei 6 km scarsi. 5,6-5,7 a seconda dei GPS in azione.

La giornata è a tutto tondo con la partenza delle corse dei giovani 30' prima di quella degli adulti ed eventi sportivi e non nell'arco della giornata. Dal torneo di Ping Pong al torneo di Calcio Balilla, insomma l'occasione per portare in piazza di gli abitanti di Felizzano e che desidera esserci.

I numeri sono in aumento rispetto alle prima due edizioni. La prima fu funestata da un temporale-nubifragio che ne minò le certezze e pochi furono i partenti, nella seconda, nel 2016 al via si presentarono una settantina gli atleti.

In questa domenica dove il podismo alessandrino si ferma di mattina per correre nel primo pomeriggio nella attraente Trisobbio (il via alle 19:00), ecco che un centinaio di atleti agonisti e non hanno accettato la sfida.

In campo maschile la qualità è certificata la campione biellese delle long distanceStefano Velatta (Olimpia Runners) che dopo un giro spalla a spalla con Simone D'Ambrosio (Avis Casale) da quell'impulso che gli permette di andar via e vincere con un buon margine di vantaggio. Terzo da Capriata d'Orba Hicham Dhimi (Atletica Novese).



Tra le donne bissa il successo 2016 Marita Cairo (GP Solvay) che condivide il podio assoluto con la compagna di squadra Sonia Furegati. 6^ vittoria stagionale per la Cairo. Ultimo successo a Camagna nelle rinnovata "Bestieta". Ne avevamo perse le tracce nell'ultimo periodo, ma eccola tornare con una vittoria. La Furegati invece conferma il buon periodo dopo il podio di categoria a Semiana neanche 48 h prima. Terza Marta Rigolli non tesserata per una società podistica e sorella del VerdeBio Fabio

Premiazioni osservati dalla statua in memoria di Paolo Ercole con riconoscimenti ai primi tre uomini e tre donne, al 1° e alla 1^ Felizzanese (i cugini Crosa, Matteo e Carlotta) e al meno giovane.

Qui una rappresentanza Avis Casale - Bio Correndo AVIS con Mario Cavalieri premiato come il meno giovane



TRACCIA GPS a cura di Simone Ferrero


Il 13 agosto si corre il Vertical Traversella Chiaromonte CLICCA QUI per il volantino 


23/07/2017, StraFelizzano, Felizzano (AL), km. 5.7, 
103 partecipanti
Uomini
1° Stefano Velatta, Olimpia Runners, 18'13"
2° Simone D'Ambrosio, Avis Casale, 18'58"
3° Hicham Dhimi, Atletica Novese, 19'30"
Donne
1^ Marita Cairo, GP Solvay, 23'17"
2^ Sonia Furegati, GP Solvay, 27'13"
3^ Marta Rigolli, libera, 28'35"
La Bio Correndo AVIS
Pietro Caggiano
Fabio Rigolli
Mario Cavalieri
(Grazie a Pietro Caggiano)





In 270 a Valleandona! Successo a tutto tondo per la Brancaleone. Gagliardi, la Caviglia e il gruppo

$
0
0
La 19^ edizione della corsa nella Riserva Naturale di Valleandona strabilia per il numero di partecipanti.
Ben 270 i partenti in questa domenica di fine luglio. Un numero davvero importante anche per il circuito astigiano.

La gara infatti, con Claudio Chiusano e la Brancaleone Asti alla regia, è la 5^ tappa del campionato provinciale Fidal Asti, ma la partecipazione va oltre la fidelizzazione al concorso.

6 i km previsti, forse qualcosa meno, tra i boschi, un mini trail l'ha definito Roberta Cassulino. Salite e discese non troppo rock per definire i podi assoluti e di categoria. Qui con i trinesi Gianni Casula e Vichingo padre e figlio (Marzio - Davis)


3^ vittoria in 8 giorni per Giovanna Caviglia (Brancaleone Asti) che precede la compagna di squadra Elisa Almondo, terza Lucia Natalicchio (GSR Ferrero).

Ancora Brancaleone tra gli uomini. Dopo la tappa di campionato di Variglie, Gabriele Gagliardi vince anche a Valleandona e precede un altro ragazzo dal piè veloce Jacopo Musso (Vittorio Alfieri). Terzo Lorenzo Perlo (Avis Bra Gas), vincitore uscente.

Successo pieno, completo, rotondo per la squadra di Fabio Amandola con la vittoria come gruppo più numeroso. 2^ la Ferrero, 3^ la Vittorio Alfieri

Vincono le rispettive categorie:
Lucia Natalicchio, Elisa Almondo, Cinzia Passuello, Sandra Belletti, J. Lopez, Elisabetta Sulis, Jacopo Musso, Corrado Taliano, Achille Faranda, Giorgio Costa, Massimo Buso, Franco Cipolla



TRACCIA GPS a cura di Simone Ferrero

CLASSIFICA del Campionato astigiano aggiornato alla 4^ tappa

Per INFO e ISCRIZIONI (12 € fino al 15 agosto): www.canelliwinerun.it


23/07/2017, Corsa nella Riserva Naturale di Valleandona, Valleandona (AT), km. 6.0, FIDAL
270 classificati
Uomini
1° Gabriele Gagliardi, Brancaleone Asti
2° Jacopo Musso, Vittorio Alfieri
3° Lorenzo Perlo, Avis Bra Gas
Donne
1^ Giovanna Caviglia, Brancaleone Asti
2^ Elisa Almondo, Brancaleone Asti
3^ Lucia Natalicchio, GSR Ferrero
Gruppi
1^ Brancaleone Asti
2^ GSR Ferrero
3^ Vittorio Alfieri
Gli alessandrini (in evoluzione)
Roberta Cassulino, Cartotecnica Piemontese
Achille Faranda, Brancaleone Asti
Giovanna Caviglia, Brancaleone Asti, 1^D
Giorgio Costa, Atletica Alessandria
Salvatore Piredda, Bio Correndo AVIS
Fausto Testa, Ata Acqui
Filippo Lento, Gate Cral Inps
Nicolae Croitor, Pont Saint Martin









Andrea Patrucco è 2° alla Tavagnasco - Santa Maria Maddalena ai Piani

$
0
0
66 edizioni per la Tavagnasco - Santa Maria Maddalena ai Piani, una delle gare storiche nel panorama Piemontese, ma non solo.
Una storia che nasce negli anni 50 come spesso accade fra amici. Una sfida per raggiungere Santa Maria Maddalena ai Piani dal paese di Tavagnasco.

Immagino lo spirito goliardico. La sfida per raccontare di aver battuto l'amico, le chiacchiere della sera nella piazza con gli sfottò per chi ha mangiato la polvere. Invento certo, ma forse non vado così distante dalla genesi di questo evento che resiste nel tempo.

Percorso molto duro per il 90% dei runner abituati all'asfalto e alla pianura, il pane quotidiano per chi ama il genere di tracciato e magari vive in luoghi simili.

La storia dell'edizione 2017 la scrivono Massimiliano di Gioia (Atletica Palzola) che vince in 40'32", ancora secondo e in attesa della prima vittoria Andrea Patrucco (Atletica Monterosa), 41'30" per lui, terza piazza per Giovanni Bosio (GS Des Amis) in 41'40". Tra le donne vince la polacca Katarzyna Kuzminska (Atletica Canavesa) in 45'48", 13^ assoluta. Podio completato da Ornella Bosco (Libertas Sergio Benetti) e Chiara Giovando (Atletica Monterosa Fogu)

In gara altri due alessandrini oltre a Patrucco. Cesare Chiabrera (Brancaleone Asti) 30° e 2° categoria in 50'43" e il BiOrtolano della Munfrà Valley Roberto Borrione (Bio Correndo AVIS) 75° in 1h03'01"

ATTENZIONE 
Il 13 agosto si corre il Vertical Traversella Chiaromonte CLICCA QUI per il volantino 


23/07/2017, Tavagnasco-Santa Maria Maddalena ai Piani, Tavagnasco (TO), montagna km. 4,475 (D+ 1051m), FIDAL, RISULTATI in attesa
classificati
1° Massimiliano Di Gioia, Atletica Palzola, 40'32"
1^ Katarzyna Kuzminska, Atletica Canavesa, 45'48"
Gli alessandrini
Andrea Patrucco, Atletica Monterosa Fogu, 2° - 41'30"
Cesare Chiabrera, Brancaleone Asti, 30° - 2° di cat. - 50'43"
Roberto Borrione, Bio Correndo AVIS, 75° - 1h03'01"


La classifica della Tavagnasco - Santa Maria Maddalena ai Piani

$
0
0
66 edizioni per la Tavagnasco - Santa Maria Maddalena ai Piani, una delle gare storiche nel panorama Piemontese, ma non solo.
Una storia che nasce negli anni 50 come spesso accade fra amici. Una sfida per raggiungere Santa Maria Maddalena ai Piani dal paese di Tavagnasco.

Immagino lo spirito goliardico. La sfida per raccontare di aver battuto l'amico, le chiacchiere della sera nella piazza con gli sfottò per chi ha mangiato la polvere. Invento certo, ma forse non vado così distante dalla genesi di questo evento che resiste nel tempo.

Percorso molto duro per il 90% dei runner abituati all'asfalto e alla pianura, il pane quotidiano per chi ama il genere di tracciato e magari vive in luoghi simili.

La storia dell'edizione 2017 la scrivono Massimiliano di Gioia (Atletica Palzola) che vince in 40'32", ancora secondo e in attesa della prima vittoria Andrea Patrucco (Atletica Monterosa), 41'30" per lui, terza piazza per Giovanni Bosio (GS Des Amis) in 41'40". Tra le donne vince la polacca Katarzyna Kuzminska (Atletica Canavesa) in 45'48", 13^ assoluta. Podio completato da Ornella Bosco (Libertas Sergio Benetti) e Chiara Giovando (Atletica Monterosa Fogu)

In gara altri due alessandrini oltre a Patrucco. Cesare Chiabrera (Brancaleone Asti) 30° e 2° categoria in 50'43" e il BiOrtolano della Munfrà Valley Roberto Borrione (Bio Correndo AVIS) 75° in 1h03'01"




ATTENZIONE 
Il 13 agosto si corre il Vertical Traversella Chiaromonte CLICCA QUI per il volantino 


23/07/2017, Tavagnasco-Santa Maria Maddalena ai Piani, Tavagnasco (TO), montagna km. 4,475 (D+ 1051m), FIDALRISULTATI
103 classificati
1° Massimiliano Di Gioia, Atletica Palzola, 40'32"
1^ Katarzyna Kuzminska, Atletica Canavesa, 45'48"
Gli alessandrini
Andrea Patrucco, Atletica Monterosa Fogu, 2° - 41'30"
Cesare Chiabrera, Brancaleone Asti, 30° - 2° di cat. - 50'43"
Roberto Borrione, Bio Correndo AVIS, 75° - 1h03'01"


Per INFO e ISCRIZIONI (12 € fino al 15 agosto): www.canelliwinerun.it




Yally e la Marchisa si ripetono a Trisobbio. A sorpresa si presenta Giuseppina Mattone

$
0
0
Trisobbio si corre di pomeriggio. Di domenica nel tardo pomeriggio.
E' la formula proposta dagli organizzatori e a ben vedere tanti ne hanno approfittato per correre e gareggiare sia di mattino che di pomeriggio!

Hicham Dhimi, Manuela Bergami, Mauro Vignadocchio (nella foto), Bruno Chiriu, Fausto Testa, per citarne alcuni che hanno doppiato la garetta del mattino.



112 i partecipanti che si sono sfidati in un percorso tanto suggestivo quanto impegnativo. 7 km dove, anche sapendo dosare le energie, ci si può trovare a "mordere" l'aria per un paio di erte d'autore.

A sorpresa si presenta sul campo gara Giuseppina Mattone (Boves Run), a memoria non la si ricorda da queste parti e le sue due ore di auto per raggiungere il campo gara spiega perchè l'alessandrino non è nelle sue mete. Scoprirò che a Trisobbio vive un atleta del recente passato molto forte, Angelo Stagnitto, uno da 1h09' in mezza, amico della cuneese e la visita all'amico è stata l'occasione per mostrare le sue qualità.

La Mattone darà del filo da torcere all'alessandrina più in forma del momento Claudia Marchisa (GP Solvay) che vince di misura proprio sulla portacolori del Boves Run. Terza piazza per Teresa Mantero (Atletica Novese).

In campo maschile Yally, come peraltro la Marchisa, replica la vittoria del 2016 con un margine netto su tutti gli altri. Diego Picollo (Maratoneti Genovesi) in un'annata sportivamente complicata riesce a portare a casa un ottimo 2° posto alle spalle di un big dell'anello da 400 mt, Abdessalam Machmach.



Pasta party generoso prima delle premiazioni che hanno visto la consegna di un premio speciale per Enrico Grazielli da parte di Davide Montuori. Grazielli dopo qualche anni di inattività ha riapprocciato la corsa e un riconoscimento per la decisione presa non può che essere d'incoraggiamento per non mollare e chissà che fra qualche tempo non lo vedremo con un pettorale spillato al petto!

GRAZIE
Un GRAZIE personale agli organizzatori, mi hanno accolto come da nessun'altra parte in provincia di Alessandria. GRAZIE davvero



Vincono le categorie:
Abdessalam Machmach, Diego Picollo, Marco Parodi, Giorgio Grella, Rocco Longo, Pasquale De Martino, Pier Mario Sasso, Franco Mariani, Giuseppina Mattone, Teresa Mantero e Susanna Scaramucci


Il 13 agosto si corre il Vertical Traversella Chiaromonte CLICCA QUI per il volantino 


23/07/2017, StraTrisobbio, Trisobbio (AL), km. 7.6, UISP
112 classificati più 12 non competitivi
Uomini
1° Abdoulaye Mamadou Yally, GP Solvay, 26'01"
2° Diego Picollo, Maratoneti Genovesi, 27'50"
3° Abdessalam Machmach, GP Solvay, 28'13"
4° Marco Parodi, Emozioni Sport, 28'19"
5° Hicham Dhimi, Maratoneti Capriatesi, 28'35"
Donne
1^ Claudia Marchisa, GP Solvay, 30'35"
2^ Giuseppina Mattone, Boves Run, 30'39"
3^ Teresa Mantero, Atletica Novese, 34'12"
4^ Susanna Scaramucci, Atletica Varazze, 35'18"
5^ Barbara Boccaccio, GP Solvay, 35'44"
Bio Correndo AVIS
Fausto Bio, 11°


Federico Capurro e Carola CorradI a la Croxe de Cursa. En plein Atletica Valle Scrivia!

$
0
0
A Crocefieschi l'appuntamento con la A Croxe de Cursa. Evento non competitivo sulla distanza dei 10,3 km.
Molto apprezzata dai runner con i complimenti a fine corsa alla Pro Loco Crocefieschi e all'Atletica Valle Scrivia organizzatori dell'evento.

Sabato erano già disponibili i podi assoluti e la prima esclamazione è stata Eureka! Sì perchè a vincere è stato il bravo Federico Capurro dell'Atletica Valle Scrivia. Federico si era presentato a Sottovalle di Arquata nella passata edizione sbaragliando la concorrenza, ma non avendo una società di appartenenza non valse ai fini statistici. Nel 2017 il tesseramento per l'Atletica Valle Scrivia e sono iniziati i podi. Tanti podi, una serie di secondi posti che, forse più a chi segue le corse che a lui, faceva pensare che quel agognato primo posto fosse stregato e invece... ecco la 1^ vittoria del 2017!

Il giovane atleta di Ronco Scrivia precede Fabio Scognamillo (Peralto Genova) e Gabriele Astorino (Brancaleone Asti). Secondo sobbalzo sulla sedia per la 3^ vittoria stagionale di Carola Corradi (Atletica Valle Scrivia), doppietta quindi in casa Atletica Valle Scrivia. Carola che mancava dalla prima piazza da qualche tempo precede la compagna di squadra Elena Tronconi e Daniela Barone.

21^ Marcia nel Parco dell'Aveto - 6 agosto 
INFO e ISCRIZIONI - CLASSIFICHE TRITTICO dei MdT




22/07/2017, A Croxe de Cursa, Crocefieschi (GE), km 10.3ALL'ARRIVO
144 classificati
1° Federico Capurro, Atletica Valle Scrivia
1^ Carola Corradi, Atletica Valle Scrivia
Gli alessandrini
Gabriele Astorino, Brancaleone Asti, 3°
Silvio Ottolenghi, Atletica Novese, 21°
Roberto Ferrari, Atletica Novese, 52°
Luigi Macciò, Atletica Novese, 61°
Roberto Pittaluga, Bio Correndo AVIS, 67°
Monica Elena Castioni, Bio Correndo AVIS, 86^
Sara Grassano, Atletica Novese, 97^
(Fonte: Genova di Corsa)



La Maratonina di Santo Stefano d'Aveto nei risultati e nelle immagini... ecco cosa vi siete persi!

$
0
0
Santo Stefano D'Aveto, un luogo certamente adatto per correre come allenamento e per organizzare una competizione.

Meno semplice portare un numero importante di podisti in un luogo tanto pittoresco quanto distante dei maggiori centri urbani. Gli organizzatori in un mix Maratoneti del Tigullio - Maratoneti Genovesi con Bartolomeo Bacigalupo e Luigino Migliaro come front man, lo sapevano, ma hanno dato il meglio di loro perchè 10 o 1000 partecipanti si deve avere la stessa attenzione. Chi ha partecipato ha solo potuto complimentarsi per la riuscita dell'evento

Poco più di 100 gli atleti nelle due distanze previste. Nella lunga di 24 km arrivo appaiato per Enrico De Ferrari (Delta Spedizioni) e Giovanni Tornielli (Peralto Genova), vittoria assegnata a De Ferrari, terza posizione per il portacolori di Emozioni Sport Francesco Profumo. Tra le donne vince Deborah Fabbri (Cambiaso Risso) su Sonia Ceretto (MdT), terza la compagna di squadra Valentina Pippo. 5^ donna la neo tesserata Bio Correndo AVIS Paola Corini, in giornata una presentazione per lei in un post ad hoc

Nella corta vincono Riccardo Cusinato (Delta Spedizioni) ed ennesima affermazione per Silva Dondero (Maratoneti Genovesi).

Tra gli alessandrini si rivedono in corsa Maurizio Mondavio e Rosanna Lobosco dell'Ata Acqui. Neanche 12h prima in casa Bio Correndo si parlava proprio di loro e ci chiedevamo della prolungata assenza dai campi gara. Eccoli allora di nuovo con un pettorale spillati. Ben tornati!

La gara varrà come combinata con la corsa del 6 agosto, sempre nello splendido parco dell'Aveto

21^ Marcia nel Parco dell'Aveto - 6 agosto 
INFO e ISCRIZIONI - CLASSIFICHE TRITTICO dei MdT



CLASSIFICHE UISP GE aggiornate grazie a Elvio Pedemonte

Galleria Fotografica a cura di Rita Marchet

23/07/2017, Maratonina di Santo Stefano, Santo Stefano d'Aveto (GE), km. 24.2/12.0, UISPRISULTATI delle due distanze
km 24 
76 classificati
Gli alessandrini
Matteo Salamone, Boggeri Arquata, 15°
Paola Corini, Bio Correndo AVIS, 40^ - 6^D - 1^ cat.
Agnese Motta, Boggeri Arquata, 51^
Francesco Gavuglio, Atletica Novese, 59°
Maurizio Mondavio, Ata Acqui, 74°
Rosanna Lobosco, Ata Acqui, 75°

km 13
29 classificati
(Fonte: Elvio Pedemonte)




Tutte le foto di Ricaldone! FOTO FOTO FOTO

$
0
0
Le foto di Ricaldone con la copertina per Beppe Tardito e Gianni Tomaghelli che vi aspetta il 20 agosto per correre per le strade e i sentieri di Castellania!





Galleria Fotografica 1^ - Galleria Fotografica 2^ per le BioImmagini senza logo e a risoluzione piena contattatemi

Galleria Fotografica a cura di Cosso/Pesce

Galleria Fotografica a cura di Gina Mita

Il 6 agosto a San Zaccaria: MODULO DI ISCRIZIONE


19/07/2017, Stracollinando Ricaldonese, Ricaldone (AL), km. 7.0, UISP RISULTATI
93 classificati
1° Saverio Bavosio, Ata Acqui, 26'40"
1^ Giovanna Caviglia, Brancaleone Asti, 29'54"
Bio Correndo AVIS
Giancarlo Vergellato, 44° - 1° cat.
Elisa Balsamo, 51^ - 3^ cat.
Monica Elena Castioni, 64^
(Fonte: Pier Marco Gallo)






Che Emozioni a Grosseto! I Campionati Europei U20 su Bio Correndo

$
0
0
In quegli occhi, forse, il futuro dell'Atletica Leggera italiana. Giovani di grandi speranze a Grosseto. Vladimir Aceti però ha spostato un limite un po' più là.
La vittoria che conta, ma un record è l'inizio di qualcosa di nuovo.

Foto: Colombo/Fidal

Di Matteo Piombo:

Grosseto campionati europei juniores

Grosseto 2017 è stato un successo, sotto tutti i punti di vista. Un'edizione bellissima, intensa e densa di individualità. Abbiamo visto giovani di grande talento. Che se sapranno crescere bene potrebbero diventare i protagonisti dell’atletica negli anni venti. Questo vale anche per alcuni azzurri, che a Grosseto hanno fatto grandi exploit. Abbiamo vinto 9 medaglie, di cui 3 d’oro e 5 d’argento. Siamo andati bene soprattutto a livello maschile, dove siamo i primi nella classifica finale. Lungo poi l’elenco di finalisti. Ben 15 sono entrati nei primi 8 della classifica.

Però c’è un risultato che ha emozionato più di ogni altro. Ed è arrivato sabato, sui 400 metri. Vladimir Aceti ha sbaragliato tutti, facendo un eccezionale 45”92. Nuovo Record italiano e personale migliorato di 38 centesimi. Aceti ha fatto una gestione perfetta dei tre turni, come se fosse un veterano. Batteria ben gestita, semifinale cercando il massimo col minimo sforzo. E finale col massimo impegno. Vedere i suoi ultimi 250 metri è uno spettacolo emozionante.

Poi c’è il napoletano Sibilio, altro atleta eccezionale. Prima fa i 400 hs dove si migliora due volte, e questo vuole dire che ha saputo allenarsi bene per l’evento. In finale è quinto a metà rettilineo….e li rimonta quasi tutti arrivando secondo. Poche ore dopo finale 4x400 dove fa la quarta e decisiva frazione in 46.7. E dietro all’inizio del rettilineo finale, addirittura quinto ai 200. Li ha fatto il suo capolavoro, con una curva perfetta e un rettilineo finale bellissimo. Poteva però evitarsi le linguacce sul traguardo, e certe sceneggiate post gara. Hanno un po' svilito la sua grande prestazione sportiva. Anche se battere i francesi in staffetta è sempre un enorme soddisfazione.

Il terzo grande uomo è Dellavalle, due miglioramenti alla grande sul suo personale di triplo, due nuovi record italiani. E col 16,87 potrebbe addirittura andare a Londra ai mondiali. Questi exploit fanno un po dimentica altri protagonisti di Grosseto. Come Tortu che vince i 100 con oltre 4 metri di vento contro, e poi trascina una bella 4x100 all’argento e al record italiano di 39”50.  Come il record italiano della 4x400 femminile, il miglioramento della Oliveri sui 400 hs fino a 57.00.

La bravissima Visca nel giavellotto, unica a fare bella figura in un settore (i lanci) molto modesto per noi a Grosseto. Nel mezzofondo la Battocletti prende un bel bronzo sui 3000 grazie a un efficacissimo finale. Polikarpenko è argento sui 10000, anche lui con un crescendo esaltante nell’ultimo giro. Nel mezzofondo brava è stata la sola Elisa Coiro sugli 800 femminili. Ha fatto un convincente gara, giungendo a un bel quinto posto. Molto deludenti i due 800isti, che un anno fa ci han fatto sperare di aver ritrovato degni eredi dei nostri specialisti del passato. Fuori in semifinale sia Barontini sia Romani, con gare anonime.

 In questo periodo oltre alle due grandi manifestazioni continentali (Bydgoszcz under 23 e Grosseto juniores) abbiamo assistito a un vero forcing per ottenere i minimi per Londra. Qualcuno c’è riuscito (Davide Re sui 400m Margherita Magnani, Bencosme de Leon, Dellavalle nel triplo) altri han mancato di poco il traguardo (Lambrughi sui 400hs, Randazzo nel lungo). Vedremo chi convocherà la federazione. Anche se sicuramente ci saranno polemiche, perché troppe scelte sono fatte con criteri piu clientelari che sportivi.

LE MEDAGLIE ITALIANE AGLI EUROPEI UNDER 20 GROSSETO 2017
ORO (3): Filippo Tortu (100m), Vladimir Aceti (400m), 4x400m (Vladimir Aceti, Edoardo Scotti, Klaudio Gjetja, Alessandro Sibilio)
ARGENTO (5): Serhiy Polikarpenko (10000m), Carolina Visca (giavellotto), Alessandro Sibilio (400hs), Andrea Dallavalle (triplo), 4x100m (Alexandru Zlatan, Nicholas Artuso, Mario Marchei, Filippo Tortu)
BRONZO (1): Nadia Battocletti (3000m)
GLI ALTRI FINALISTI AZZURRI (primi 8)
QUARTI POSTI (4): Mustafa Belghiti (10000m), Giacomo Brandi (marcia 10000m), Elisa Di Lazzaro (100hs), Linda Olivieri (400hs)
QUINTI POSTI (1): Eloisa Coiro (800m)
SESTI POSTI (5): Riccardo Orsoni (marcia 10000m), Rebecca Borga (400m), Nicholas Nava (alto), Emmanuel Ihemeje (triplo), 4x400m (Rebecca Borga, Linda Olivieri, Elisabetta Vandi, Ilaria Verderio)
SETTIMI POSTI (2): Alberto Mondazzi (10000m), Michela Cesarò (5000m)
OTTAVI POSTI (3): Lapo Bianciardi (400m), Gaia Sabbatini (1500m), Valentina Gemetto (5000m)


Il 5 agosto la 9^ edizione del Cantavenna Trail!

$
0
0
E sì! Sabato 5 agosto torna il Cantavenna Trail, giunto alla 9^ edizione! E' una gara particolare per più motivi.


Si corre nel primo sabato di agosto con partenza alle 17:30. Orario Strong, ma così dev'essere per il Condottiero dell'evento. Enzo Brusasca, il Trail Runner che da del tu alle vette delle montagne, da Alpino e da Atleta.

Si corre nella meravigliosa Munfrà Valley casalese, in quel territorio dove i profumi e i panorama distendono i nervi più tesi

Si corre su un tracciato impegnativo off road e fatte salve un paio di ascese, tutto corribile con la giusta attenzione degli atleti sulla gestione dello sforzo e sull'idratazione fondamentale visto l'orario

Premazione per i primi 3 assoluti uomini e donne, per i primi tre di ogni categoria, per le prime due società più numerose. Il volantino non contempla il riconoscimento per gli Alpini, ma chissà che non vi sia anche una particolare premiazione.

Mancano solo due settimane, sia che conosciate Cantavenna e le sue colline, sia che non ne abbiate ancora sentito parlare, venite a correre e a trascorrere un pomeriggio e una sera tra corsa, buon cibo, buon vino e la serata di festa del paese!

TRACCIA GPS del nuovo tracciato NEW

Sabato 5 agosto fate la vostra scelta, QUELLA di VIVERE CORRENDO le colline di Cantavenna e della Valcerrina

Sabato 5 agosto

Cantavenna Trail, Cantavenna di Gabiano (AL), trail km. 13.0 (D+ 600 mt), AICS, DISPOSITIVO




La classifica della StraTrisobbio 2017

$
0
0
Ieri il pezzo con l'anteprima della corsa di Trisobbio CLICCA QUI, oggi la classifica e forse già domani le foto della corsa. A voi i risultati completi con i primi tre uomini di copertina!






21^ Marcia nel Parco dell'Aveto - 6 agosto 
INFO e ISCRIZIONI - CLASSIFICHE TRITTICO dei MdT


L'Atletica Valenza sempre presente a Trisobbio



23/07/2017, StraTrisobbio, Trisobbio (AL), km. 7.6, UISPRISULTATI
112 classificati più 12 non competitivi
1° Abdoulaye Mamadou Yally, GP Solvay, 26'01"
1^ Claudia Marchisa, GP Solvay, 30'35"
Bio Correndo AVIS
Fausto Bio, 11°



Il Giro podistico del Lago di Ceresole su Bio Correndo. Vincono Giardiello e Maria Rosa Erario. La provincia presente!

$
0
0
L'estate si presta per correre in montagna, anche senza i classici trail del periodo, si possono vivere delle podistiche interessanti in un contesto montano.


8 giorni fa il giro del Lago del Moncenisio, domenica scorsa è toccato a quello di Ceresole. Evento Uisp sulla distanza dei 7,7 km in  misto asfalto sterrato, la giusta distanza per circumnavigare a piedi il bacino lacustre che dalle immagini si presentava in splendida forma!



1500 e spiccioli di altitudine per un percorso ovviamente non lineare ma nemmeno impossibile. Una marea di atleti. 375 classificati più tantissimi non competitivi, complice anche la distanza di gara accessibile a tutti, camminatori e runner per un giorno. Non dubito che qualche familiare dei runner ne abbia approfittato per mettersi in movimento.





Vittoria per Antonio Giardiello (Cral GTT) su Paolo Boggio (Durbano Gas Energy Rivarolo), terza piazza per il Vercellese Emanuele Ladetto (Durbano Gas Energy Rivarolo), distacchi quasi simmetrici. Tra le donne vince Maria Rosa Erario (Pod. Leinì) con un margine netto sulla 2^ donna, Alessandra Bresciani (Atletica Cafasse), terza e ormai sempre a podio Debhora Li Sacchi (Olimpia Runners).



In corsa tre Monferrini. Paolo Zanchi (Gli Orsi) 102°, Giorgio Bettoni (Bio Correndo AVIS) 312° di nuovo alle prese con la pubalgia, ma ha concluso la prova e Rosa Milazzotto 362^. In azione anche Alessandro Cartasegna (DLF) 144°, Vincenzo Pensa (Cartotecnica Piemontese) 197°



Il 13 agosto si corre il Vertical Traversella Chiaromonte CLICCA QUI per il volantino 


23/07/2017, Giro podistico Lago di Ceresole, Ceresole Reale (TO), km. 7.7, UISPRISULTATI  
375 classificati
1° Antonio Giardiello, Cral G.T.T.
1^ Maria Rosa Erario, Podistica Leinì
Gli alessandrini
Paolo Zanchi, Gli Orsi
Alessandro Cartasegna, DLF Asti, 144°
Vincenzo Pensa, Cartotecnica Piemontese, 197°
Giorgio Bettoni, Bio Correndo AVIS, 312°
Rosa Milazzotto, Bio Correndo AVIS, 362^
(Fonte: Atleticando)

Il 6 agosto a San Zaccaria: MODULO DI ISCRIZIONE



Paola Corini, la Bio Barefoot Runner. La video intervista!

$
0
0
La FidalBio Runner n° 95 è Paola Corini! Nel 2017 la scelta iniziale di correre come "libera" con la Runcard, poi la decisione di tesserarsi con la Bio Correndo AVIS.
Nata in Svezia nel giorno di San Valentino, italiana, vive in Liguria a Lavagna, appassionata "gattofila", vive la corsa e le Emozioni che regala a tutti noi in modo diverso. Curiosi? Ascoltatela!!!

La Bio Barefoot Runner Paola Corini intervistata da Corfole TV.


BENVENUTA nella Bio Correndo AVIS e GRAZIE per la scelta


Divertente questa foto trovata sui social dove Elvio Pedemonte scruta la corsa di Paola


21^ Marcia nel Parco dell'Aveto - 6 agosto 
INFO e ISCRIZIONI - CLASSIFICHE TRITTICO dei MdT


La Bio Correndo AVIS dice grazie a:

AVIS Casale Monferrato


DG Medical studio medico anche fisioterapico (Asti corso Ivrea 6Q)









Un Tour Gran Paradiso dai nomi altisonanti! Renè Cuneaz e Catherine Bertone mettono il sigillo sulla gara

$
0
0
Domenica, quasi in sordina, si è disputato il 32° Tour Gran Paradiso - Trofeo Acerbi di Cogne.
In sordina perchè nelle ricerche fatte sul web poco spazio è stato dato a questa manifestazione che se nei numeri partecipativi non ha entusiasmato, ha certamente raccolto il favore di atleti di caratura nazionale e internazionale.

Un passo indietro.
Il percorso è suggestivo. 13,9 km in mezzo alla natura della Val d'Aosta, ovviamente non può che essere un tracciato impegnativo e il suo carattere lo dimostra subito. Qualche centinaio di metri dopo la partenza inizia una salita lunga, 3 km circa dove dosare le energie, ma anche dove spingere per non perdere posizioni importanti.

Ad ogni salita segue una discesa per poi infilarsi nel bosco, qualche single track, ancora su e giù e un altro passaggio che merita l'accento. Il borgo appena sopra Cogne, con le sue vie caratteriste, dove per chi può e chi ce la fa ancora, può ammirare un luogo dove il tempo non è passato e si assapora la vita di montagna. Via in picchiata verso il traguardo. Gambe stanche certo, ma il piacere di correre in uno scenario simile certamente mitiga il senso di stanchezza.

I protagonisti come detto sono di primissimo livello. L'evento Fidal che si incardina all'interno del campionato AVMAP vede, in campo maschile un protagonista assoluto. Il Valdostano Renè Cuneaz (Pro Patria Milano) che sigla il terzo successo in 5 anni, nel 2016 dietro solo al campione europeo 2017 di corsa in montagna Xavier Chevrier e stabilisce la seconda miglior prestazione del percorso a soli 16" dal tempo fatto registrare da Chevrier lo scorso anno. Staccati tutti gli altri. Il podio è completato da Marco Vitalini (Atletica Cogne) in 50'19" e da Julien Baudin (ADP Pont Saint Martin) 50'33". Per la cronaca, Cuneaz ha vinto anche il 5000 in pista di venerdì a Saint Cristophe in 14:30:3, nuovo limite personale! In calendario 2017 i risultati completi.

Già così il Tour Gran Paradiso ha avuto il suo Re e invece che che il podio femminile è da applausi a scena aperta. La campionessa Catherine Bertone (Sandro Calvesi) si presenta ed è ovviamente lei il faro fra le donne. 10^ assoluta, 1^ donna in 55'46". Il podio è completato da due big biellesi. Elena Romagnolo (CS Esercito) 13^ in 57'00" e da Lara Giardino (Biella Running) che chiude in 1h02'41"



Galleria Fotografica a cura di ADP Pont Saint Martin

A proposito, domenica 30 luglio la APD Pont S.M. organizza il Crabun Mountain Race: CLICCA QUI per il volantino

Per INFO e ISCRIZIONI (12 € fino al 15 agosto): www.canelliwinerun.it


23/07/2017, Tour Gran Paradiso, Cogne (AO), km. 13.9RISULTATI
114 classificati
1° Renè Cuneaz, Pro Patria Milano
1^ Catherine Bertone, Sandro Calvesi
Gli alessandrini
Floriano Peruccio, Bio Correndo AVIS, 57°
Roberto Magagna, Bio Correndo AVIS, 78°
(Fonte: Atleticando)

Presente anche la Bio Correndo AVIS, dalla Valcerrina Floriano e Roberto:

Il 6 agosto a San Zaccaria: MODULO DI ISCRIZIONE




Viewing all 14777 articles
Browse latest View live