Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14766 articles
Browse latest View live

Giovedì 15 giugno si corre a Castiglione Tinella "Aspettando il Trail del Moscato"!

$
0
0
Gli organizzatori del Trail del Moscato della seconda metà di settembre li prendo spesso ad esempio su come si promuova la propria corsa e uno degli elementi essenziali sono proprio questi eventi di avvicinamento.
Io, turni permettendo, ci sarò il 15 giugno insieme a qualche compagno di squadra.

A voi il comunicato degli organizzatori:

“Aspettando il Trail del Moscato” – giovedì 15 giugno ore 20:00


E' a Castiglione Tinella (CN) che in occasione della Festa Patronale di San Luigi si disputa la quinta edizione della corsa podistica outdoor chiamata "Aspettando il Trail del Moscato".

Si tratta della prima tappa di una serie di gare organizzate per promuovere l’Evento del “Trail del Moscato” che si disputa il 24 settembre a Santo Stefano Belbo e che abbraccia tutto il territorio del Moscato.

Domenica 24 settembre Trail del Moscato, Santo Stefano Belbo (CN), trail km. 54.0/21.0/10.0 (D+ 2800m/1000m/ 550m)DISPOSITIVO / WEB 

La tappa di Castiglione Tinella è particolare e per certi versi unica. Il percorso è stato tracciato dagli organizzatori della ASD Dynamic Center Valle Belbo completamente immerso nei vigneti del moscato tra le dolci colline  dichiarate dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità.

La lunghezza è di 10 km con partenza alle ore 20:00 di giovedi 15 giugno dalla Piazza XX settembre di Castiglione Tinella. 
Le iscrizioni si possono effettuare sul posto entro le ore 19:45. 
Nella quota è previsto un pacco partecipazione e un ricco pasta party con moscato finale presso la Pro Loco.
Omaggi ai primi classificati e ai gruppi più numerosi  - assistenza con i quad sul percorso

Costo iscrizione:  10,00 €


sito: www.dynamic-center.it     mail: info@dynamic-center.it   cell: 320814142

28/06/2017, Aspettando il Trail del Moscato, Castiglione Tinella (CN), km. 10.0, NC, DISPOSITIVO

Sono solo numeri, numeri che gratificano. La settimana da record per Bio Correndo

$
0
0
Il lunedì mattina è il giorno in cui il sito che gestisce le statistiche di accessi al blog invia tramite mail il report della settimana appena conclusa.
Già da inizio anno il movimento di follower giornalieri è aumentato rispetto allo scorso anno, nelle ultime settimane l'impulso è stato ancora più evidente.

Verrebbe da dire che gli ultimi 7 giorni siano irripetibili, ma con qualche amico stretto l'ho detto in diverse altre occasioni. 17074 contatti settimanali, 2439 di media giornaliera. Numeri, solo numeri, ma che invogliano a continuare sulla strada intrapresa. Il microcosmo del Podismo amatoriale, quello delle corse cittadine domenicali e infrasettimanali non è poi così piccolo!

Come sempre questa è l'occasione per ringraziare due categorie di persone. Chi aiuta fattivamente con contributi scritti e fotografici e tutti coloro che con assiduità o occasionalmente passano dal Cortile Bio Correndo! G R A Z I E!





Le primi immagini della Gelsi di giovedì scorso!

$
0
0
Le gallerie fotografiche della corsa di Valenza del 25 maggio a cura di Roberto Bolognesi e di Gina Mita


ATTENZIONE
Venerdì 2 giugno si corre nella Munfrà Valley la 4 Colli del Monferrato. L'occasione per correre nelle meravigliose colline del Monferrato alessandrino. Una giornata a tutto tondo. NON SOLO PODISMO!!!

02/06/2017, 3^ edizione 4 Colli del Monferrato, km 15,5 (competitiva)/5,5(nc), Cuccaro (AL), AICS, DISPOSITIVO - TRACCIA GPS - MODULO ADESIONE

Galleria Fotografica a cura di Roberto Bolognesi

Galleria Fotografica cura di Gina Mita

25/05/2017, I Gelsi di Villa Rosa, Valenza (AL), km. 8.0, FIDAL, RISULTATI
240 classificati





Alex Zulian protagonista a Jesolo alla MHM 10k!

$
0
0
Alex Zulian (GP Solvay) in questo 2017 è alla ricerca del giro di gamba buono e le sue partecipazioni alle corse sono per lo più fuori dalla provincia di Alessandria.

La qualità delle sue prove sia per posizioni assolute che per riscontri cronometrici sono alla luce degli occhi di tutti. Correndo però lontano dall'alessandrino le sue prove vengono viste da chi frequenta i social e meno da chi visita i siti podistici ecco allora che:

Sabato veneto per Alex impegnato nella MHM 10 km di Jesolo. 10 km partecipatissima! Quasi 2000 persone al via tra competitivi e non, percorso piatto salvo un lungo cavalcavia, quisquiglie! Il clima caldo afoso, il primo della stagione ha impedito prestazioni di valore cronometrico assoluto, ma la prova è stata interessante. 5° assoluto, 1° di categoria in 34'04" con una posizione guadagnata nel finale. Sintomo che la voglia e la presenza fisica e di spirito c'è!

Ora? Spero che abbia voglia di tornare a correre in provincia e mettersi in mostra perchè no alla 4 Colli del 2 giugno!


27/05/2017, MHM 10k, Jesolo, 10 km, FIDAL, RISULTATI
516 classificati
Alex Zulian, GP Solvay, 5° assoluto, 1° cat., 34'04"/idem
in anche
Elisa Tosin, Atletica Cento Torri, 13^D, 6^ cat., 46'08"/46'02"
(Fonte: TDS Live)








Classifica della Ra Bisranna e galleria fotografica a cura di Roberto Bolognesi

$
0
0
Venerdì sera il post della gara CLICCA QUI ed è di oggi la classifica completa. A voi la Ra Bisranna nei numeri della classifica e nelle immagini di Roberto Bolognesi


Il rientro alle gare di Giorgio Costa dopo qualche acciacco che lo aveva tenuto lontano dai campi gara. Sul podio di categoria con Gianni Tomaghelli e Marco Manna

Galleria Fotografica a cura di Roberto Bolognesi

26/05/2017, Ra Bisranna, Bosco Marengo (AL), km. 6.30, AICS, RISULTATI
111 classificati
Uomini
1° Abdoulaye Mamadou Yally, G.P. Solvay, 21'55"
1^ Laila Francesca Hero, Atletica Arcobaleno Savona, 27'19"
Bio Correndo AVIS
Alberto Boffito, 18°
Silvia Pernigotti, 77^ - 7^D - 5^ cat.
Antonello Forzan, 104°
(Fonte: Pier Luigi Prato)




Presidenti in azione al Monte Soglio!!! Classifiche e gallerie fotografiche

$
0
0
Poche le info sul Trail del Monte Soglio, a dire il vero proprio nessuna!
Ahimè mi mancano i dettagli sull'evento nel suo insieme, sui percorsi delle tre gare e su qualche piccola storia nello stile del blog.

Restano i numeri. 600 i classificati complessi più tanti ritirati, deduco per il caldo. 3 alessandrini (Brusasca, Cavallo, Cianciosi) più qualche altro atleta tesserato per squadre della Provincia ma di altre zone.

Di copertina i presidenti di due società in azione Andrea Cianciosi ed Enzo Brusasca. Dall'Ovadese al Monferrato, la provincia è rappresentata dai suoi antipodi

In azione Monica Putzulu con la sua macchina fotografica e propongo il link alla sua pagina

Galleria Fotografica a cura di Monica Photo
    27/05/2017, Trail del Monte Soglio, Forno Canavese (TO), trail km. 66.0/33.0/16.0 (D+ 3600m/2000m/ 900m)
    144 classificati
    Vincenzo Burrasso, Outdoor Runners Community, 39° - 10h21'14"
    Andrea Cianciosi, Ovadese Trail Team, 65° - 11h07'19"
    Enzo Brusasca, Outdoor Runners Community, 70° - 11h24'11"
    Diego Savino, Outdoor Runners Community, 131° - 13h40'08"
    Diego Cavallo, Sai Frecce Bianche, 143° - 14h35'36"
    271 classificati
    Fabio Fracchia, Gli Orsi, 161° - 5h10'17"
    Vanessa Grosso, Outdoor Runners Community, 216^ - 5h36'31"
    RISULTATI 16k
    155 classificati
    (Fonte: Wedosport)




    Venerdì 2 giugno la 4 Colli è l'Evento podistico e NON SOLO! GRANDE attenzione per le donne!

    $
    0
    0
    Mercoledì 24 si è svolta a Cuccaro la conferenza stampa relativa alla manifestazione 4 Colli del 2 giugno.
    L’evento podistico, ma non solo, che interessa i comuni di Cuccaro, Lu, Conzano, Camagna. Presenti due degli organizzatori, Lorenzo Tassisto e Claudio Corona, il Vice Sindaco di Cuccaro Aldo Gilardi, il Sindaco di Conzano Emanuele De Maria, il Presidente e la Segretaria della Pro Loco cuccarese rispettivamente Bruno Bisoglio e Giuseppina Vignale.



    La gara giunta alla sua terza edizione prevede quest’anno la partenza dal Comune di Cuccaro, all’elenco manca solo Lu che la ospiterà nel 2018.

    Prima ancora di introdurre i particolari dell’organizzazione podistica, Corona e Tassisto hanno voluto rimarcare le motivazioni che li hanno portati 3 anni fa a ideare questo evento, tutto è nato dall’amore per il territorio del Monferrato e l’intento di farlo conoscere e apprezzare da più persone possibili, ecco che la corsa, passione di entrambi, diventa un mezzo per attuare il loro disegno. 

    Manca ancora un ingrediente, il popolo podistico ha di solito un atteggiamento “mordi e fuggi” dopo la gara si rientra velocemente a casa, occorre trovare un modo per coinvolgere le famiglie e per trascorrere insieme una giornata all’insegna di sport, ambiente e divertimento. Ecco scendere in campo le istituzioni e le Pro Loco, se la mattina è dedicata ai runner e ai camminatori il pomeriggio è a misura di famiglia, vengono organizzati spettacoli e animazione, una breve corsa dedicata ai più piccoli, naturalmente non mancano ristori e pranzi a prezzo convenzionato dove degustare le specialità enogastronomiche monferrine.



    I numeri hanno dato ragione a questo approccio 180 tra competitivi e non nel 2015 e ben 400 (284 gli agonisti) nel 2016, senza contare gli accompagnatori e gli amici giunti per assistere alla gara e godersi la giornata.

    Il programma per il 2017 prevede il ritrovo a partire dalle 7,30 nei pressi del Comune per l’iscrizione, al costo di 10 euro, oppure per il ritiro pettorale per gli atleti pre iscritti. 

    Novità
    Con l'iscrizione TUTTE le Donne riceveranno una rosa bianca, simbolo di attenzione per il popolo podistico in rosa

    Alle 9,30 la partenza, i podisti dovranno affrontare un percorso di 15,5 km impegnativi già dalle prime battute, si inizia percorrendo la panoramica per Lu, si passa a Conzano, poi Camagna e si rientra verso Cuccaro. 

    Le difficoltà dei sali scendi sono direttamente proporzionali alla bellezza del territorio, gli atleti correranno per quasi l’interezza della gara sui crinali collinari godendo di una vista suggestiva. Dato il tracciato e le temperature in aumento gli organizzatori si sono attivati per predisporre un adeguato sistema di ristoro idrico e di spugnaggi. In contemporanea con la corsa competitiva prenderà il via una non competitiva, adatta anche ai camminatori, di 5,5 km.

    Tanti i servizi messi a disposizione per i podisti, deposito borse, servizio docce, servizio fotografico gratuito a cura dei Fotografi Monferrini.

    Dopo la competizione si continua con un pranzo a prezzo convenzionato cucinato dalla Pro Loco a  base di specialità monferrine.  Il pomeriggio sarà animato da spettacoli di artisti di strada e alle 15,30 una corsa dedicata ai più piccoli con merenda finale per tutti. 

    ATTENZIONE
    Super le medaglie per i premiati! Un pezzo artigianale di grande pregio a cura di Elena Guaschino che sarà presente anche sul campo gara con le sue opere! CERCATELA!!! E guardate CLICCANDO QUI il suo lavoro




     02/06/2017, 3^ edizione 4 Colli del Monferrato, km 15,5, Cuccaro (AL), AICS, DISPOSITIVO - TRACCIA GPS


    Mercoledì la staffetta di Garlasco! 3x1 miglio... tutta d'un fiato!

    $
    0
    0
    A inizio maggio, il 5, si era corso a Codevilla una staffetta 3x2000, in quella occasione l'egida era Fidal, ma si correva sempre nel pavese.


    Domani 31 maggio si torna su strada per una staffetta su una distanza prettamente pistaiola. Il miglio. 1609,34 mt senza respiro per le vie del centro di Garlasco. Un miglio, tre frazionisti per condividere la fatica di una gara velocissima per chi corre abitualmente su strada.

    Info e costi
    Solo 4€ a frazionista e il ritrovo è alle ore 19:15 in Piazza Repubblica. Il via verrà dato alle 20:15

    Premiazioni
    Le prime 6 under maschili / mista
    Le primi 6 over maschili /mista
    Le prime 4 femminili
    Ed i primi 3 gruppi con almeno 5 staffette

    La gara rientra nel circuito UISP Pavia, la partecipazione è aperta anche alle squadre miste (uomo - donna o società diverse)

    Manca poco: ORGANIZZATEVI!!! 
    Il GP Garlaschese vi aspetta

    Alessandria. Prevista la presenza dell'Azalai (4 formazioni), della Novese (6!!!) ed anche della Bio Correndo AVIS*


    Mercoledì 31 maggio

    Staffetta in notturna, Garlasco (PV) 3x1600 mt., UISP, DISPOSITIVO

    *
    Valerio Roveda
    Silvia Pernigotti
    Fausto Bio
    Rosa Milazzotto
    Paolo Zanchi
    in forse
    Sara Gualco






    Classifiche della Cursa di Sigulat e della StraPieve. Karin Angotti protagonista!

    $
    0
    0
    Pavese molto attivo in questo mese di maggio. Gare a raffica nei festivi ed anche nelle infrasettimanali. Domenica "intasata" con il Trail di Valpometto, Cassolnovo e le competitive di Pieve e Pozzolgroppo!


    Le due del circuito Uisp sono andate in scena venerdì a Giussago e domenica per la StraPieve. 150 competitivi venerdì e un centinaio domenica. Nella prima vittoria per Andrea Astolfi (Città di Opera), nella seconda ancora un Andrea questa volta Albanesi (Raschiani TRI Pavese), in entrambe una sola donna al comando Karin Angotti (GP Garlaschese). Con quella di Pieve tocca quota 13 vittorie stagionali! (verificate le vostre in classifiche live!)


    Foto di repertorio, sulla stessa l'origine dell'autore

    Criterium UISP Pavia, CLASSIFICA 

    26/05/2017, Cursa di Sigulat, Giussago (PV), km. 6.0, UISP/NCRISULTATI
    TRACCIA GPS
    149 classificati
    1° Andrea Astolfi, Città di Opera
    1^ Karin Angotti, GP Garlaschese
    (Fonte: Giani/Maestri per Uisp Pavia)


    28/05/2017, StraPieve, Pieve Porto Morone (PV), km. 10.3RISULTATI 
    101 classificati
    1° Andrea Albanesi, Raschiani Triathlon Pavese
    1^ Karin Angotti, GP Garlaschese

    (Fonte: Giani/Maestri per Uisp Pavia)












    Nobile, Meliani, Melani si impongono nel Trail di PozzolGroppo. Classifiche e Fidal PV aggiornata

    $
    0
    0
    PozzolGroppo corsa in montagna, trail, un mix? Come sempre è solo una questione semantica!
    Nell'edizione 2016 a sorpresa la corsa era diventata competitiva ed anche nell'edizione 2017 ha avuto l'egida Fidal Pavia. Terra di confine, geograficamente nell'alessandrino, ma catturata dai vicini pavesi. Spesso accade che abbiano l'appartenenza ad entrambe i circuiti per catalizzare un maggior numero di atleti, non in questa occasione.

    Due le distanze previste, un po' come succede nei cross. 7 km per gli over 60 e le categorie femminili. 12 per tutte le altre maschili.

    Nella "corta" vince Roberto Melani (Cento Torri Pavia). Fabrizio Tiozzo (Escape Team Vigevano) e il presidente della Fidal PV Claudio Baschiera (Atletica Iriense) a completare il podio della categoria M60. Vittoria in rosa per Clara Nobile (Iriense Voghera), alle sue spalle la compagna di squadra Roberta Scabini (3^) e Paola Zani (Running Oltrepo) 2^ giunte appaiate al traguardo. Non sono i riportati i tempi ma Paola onestamente riconosce il distacco di Clara.

    Tripletta Atletica Pavese al maschile! Nei 12 km previsti Abeld Aziz Meliani precede Simone Defilippi. terzo Ivan Barbieri.

    Menomale che scrivo, scommette che avessi dovuto leggere il titolo con Melani-Meliani mi sarei incartato?!

    Pochi gli alessandrini in gara. Erika Brusco (Azalai) è 3^ di categoria così come Anna Della Ratta (Iriense Voghera), Franca Re (Derthona Atletica) è seconda, vince la propria fascia d'età Nicola Leone (Iriense Voghera).

    Grand Prix FIDAL Pavia, CLASSIFICHE

    ATTENZIONE
    Venerdì 2 giugno si corre nella Munfrà Valley la 4 Colli del Monferrato. L'occasione per correre nelle meravigliose colline del Monferrato alessandrino. Una giornata a tutto tondo. NON SOLO PODISMO!!!

    02/06/2017, 3^ edizione 4 Colli del Monferrato, km 15,5 (competitiva)/5,5(nc), Cuccaro (AL), AICS, DISPOSITIVO - TRACCIA GPS


    28/05/2017, Trail di Pozzol Groppo, Pozzol Groppo (AL), trail km. 12.0/6.0 (D+ n.d.), FIDAL PAVIA, RISULTATI
    80 classificati
    (Fonte: Giani/Maestri per Fidal Pavia)






    Il via alle iscrizioni al Mini Trail del Quarto Stato. Il video di presentazione è da URLO!

    $
    0
    0
    Un mese esatto al Mini Trail del Quarto Stato, superfluo dire che si disputerà nel meraviglioso territorio di Volpedo.
    La gara a cura del gruppo Azalai di Tortona miscela gli ingredienti su cui si basa il Trofeo Malaspina e l'idea in generale di chi è alla regia di questo portale.

    Corsa, legame con il Territorio e le sue peculiarità. Nelle prossime settimane i dettagli della corsa, nel frattempo è possibile da oggi preiscriversi e il modulo rimarrà sempre disponibile nel banner sotto l'intestazione del blog.


    Gli Azaleros hanno girato un video di presentazione davvero accattivante! Buona visione



    Venerdì 30 giugno
    • Mini Trail del Quarto Stato, Volpedo (AL), trail km. 6.5 (D+ 200 mt), DISPOSITIVO

    Il Calendario ufficiale Trofeo Trail dei Malaspina 2017
    • 9 aprile Salice Terme (PV): Trail delle Terre Diverse 24 km DISPUTATA
    • 25 giugno Garbagna (AL): Garbagna Trail Montebore 31-16,5 Km
    • 30 giugno Volpedo (AL): Trail 4° Stato 6,5 km
    • 15 luglio Calvignano (PV): Ceresino Night Trail 15 Km MODULO DI ADESIONE
    • 6 agosto Godiasco (PV): Trail di San Zaccaria 25 km
    • 15 ottobre Tortona (AL): Trail del Vino Derthona, 32 km

    Classifica de Il Giro dei Mocchi

    $
    0
    0
    Due gare domenica nell'alessandrino. Poco fa la pubblicazione della classifica di PozzolGroppo, ora è il turno del Giro dei Mocchi di Vignole Borbera.

    Di copertina uno dei podi di giornata

    Il 25 giugno i Garbagnoli e la Bio Correndo AVIS vi aspettano a Garbagna per il GTM Garbagna Trail Montebore: INFOTIME


    Galleria Fotografica a cura di Roberto Bolognesi

    Galleria Fotografica a cura di Color Lab

    Galleria Fotografica a cura di Gina Mita NEW
      28/05/2017, Giro dei Mocchi, Vignole Borbera (AL), km. 10.5, AICS, RISULTATI
      109 classificati (Fonte Pier Luigi Prato)
      1° Davide Ansaldo, BergTeam, 35'44"
      1^ Barbara Meinero, Run Riviera Run
      Bio Correndo AVIS 
      Gianni Faravelli, 38°
      Paolo Zanchi, 39°
      Rosa Milazzotto, 108°









      I 3000 metri di Cantalupa e Cuneo (e molto altro)

      $
      0
      0
      Di solito non mi occupo molto della pista, essendo il blog maggiormente centrato sull'attività master (che come noto preferiscono evitare questo tipo di gare).
      Lo faccio tuttavia volentieri quando alcuni amici che frequentano il circuito master ottengono buoni risultati: e questo è stato il caso dell'ultimo fine settimana.

      Che è stato un weekend che per le province di Asti e Alessandria è stato incentrato soprattutto sui 3000 metri. In questa specialità si è gareggiato infatti in tre riunioni differenti: detto altrove della prova di Novi e del parziale fallimento di Lorenzo Rancati (off topic: non sarebbe stato meglio prendere la strada di Cantalupa e confrontarsi in quel contesto magari con l'aiuto di Morale?!), voglio parlarvi dei 3000 metri di Cantalupa e di Cuneo.

      Sabato, a Cantalupa, c'erano Filippo Morale e Luciano Spettoli (Atl. Alessandria) ma anche Jido Ed Derraz e Yassin Choury (S.S. Vittorio Alfieri Asti). Buona la prova di Filippo che - nella gara dominata da Jido Ed Derraz (8'17"20) - ha chiuso i suoi 3000 mt. in 9'11"89, terzo assoluto a pochi centesimi dall'altro astigiano Yassin Choury: naturalmente può far meglio (quest'anno è già sceso sotto i 9') ma la giornata era molto calda e va bene così; Luciano ha invece finito in 10'20"73.

      Meeting Regionale - Memorial Fratel Mario, Cantalupa (TO), pista, FIDAL, RISULTATI 

      A Cuneo, domenica, c'era invece Irene Baccelliere (Brancaleone Asti) che vince la serie unica in 10'39"16 (PB per lei): una bella prestazione che la pone intorno alla 50^ posizione nazionale della stagione. Brava Irene!

      Delle due riunioni ci sarebbe molto altro da raccontare: a Cantalupa erano quasi 600 ed hanno finito alle 10 (di sera), c'era la solita Giulia Guglielmi che ha vinto in scioltezza i 200 metri e soprattutto continua a registrare prestazioni vicine ai propri limiti, c'erano un sacco di ragazzi e ragazze di Paolo Cellerino e Roberto Meda e molti di loro hanno fatto prestazioni ottime; a Cuneo c'era l'Atletica Novese in massa - anche qui buone prestazioni per molti - guidata da Vincenzo La Camera, un giovane SM70 che ha avuto il coraggio di misurarsi con allievi/juniores/promesse/assoluti in un 200 metri chiuso in 30'91... un applauso!

      Galleria Fotografica a cura di ASD Dragonero

      Meeting Regionale - Trofeo Walter Merlo, Cuneo (CN), pista, FIDAL, RISULTATI 








      Il Gran Trail Rensen di Arenzano su Bio Correndo. Classifiche, foto e comunicato

      $
      0
      0
      Arenzano si presta per essere il palcoscenico di Grandi Trail e la domenica scorsa ne è stata la conferma con la 7^ edizione del Gran Trail Rensen.
      L'entusiasmo dei partecipanti nonostante il caldo è apparso subito evidente e i social per questo sono il segnale sulla riuscita o meno di evento, se l'evento è piaciuto o come nel caso del "Rensen" ha riscosso solo complimenti per gli organizzatori e il piacere personale di chi partecipato di poter dire Io c'ero!

      Di copertina il meglio del mondo Trail/Ultra: Pablo Barnes, Ernesto Ciravegna, Franco Collè, Virginia Olivieri e l'immenso Bruno Brunod!

      Il comunicato degli organizzatori testimonia anche la fiducia degli atleti di prim'ordine della specialità che hanno corso, sudato, sofferto per essere comunque i primi della classe

      Tanti gli alessandrini. I migliori sono: nella lunga Fabrizio Porati 7°, nella 23 Moreno Tortolina, l'osteopata Bio Correndo è 48°, nella corta due presenze Andrea Magagna 36° e Roberta Giolitto 41^. Un'altra sola donna in gara Diana De Luca 133^ nella 23k.




      Nel prologo del sabato il MiniTrail per i bambini 3^ posizione per Mattia Magagna dell'Atletica Alessandria



      Di Riccardo Carro:

      Edizione straordinaria!
      Non è lo strillone della V strada, è la VII … edizione del Gran Trail Rensen, straordinaria appunto. Per i numeri, per i nomi, ma soprattutto per i gradi. Una giornata rovente che ha accompagnato i 408 atleti presenti sui tre percorsi da 12, da 23 e da 45 km. Sette le nazioni coinvolte e top runner da urlo, e da leggenda, che hanno calpestato le spigolose pietre degli storici sentieri del Geo Parco del Beigua. Percorsi tecnici che hanno messo a dura prova tendini e muscoli, ma che hanno riscontrato grande entusiasmo, come sempre. Volti e corpi accaldati, presto rigenerati da un salutare tuffo in mare, sorrisi e parole buone per tutti, questo mondo sembra uno spaccato positivo della nostra società. Terzo tempo con pasta al pesto, canestrelli e birra a volontà, per concludere una giornata di sport e compagnia.
      La classifica generale ha ben poco da commentare
      45 km 1° Franco Collè (5h 16’ 33”), 2° Pablo Barnes, 3° Paolo Piana. Tra le donne 1° Yulia Baykova (7h 4’ 59”), 2° Anna De Biase, 3° Francesca Costa.
      23 km 1° Davide Cavalletti (2h 17’ 07”), 2° Riccardo Saporiti, 3° Andrea Beoldo. Tra le donne 1° Simona Gambaro (2h 44’ 04”), 2° Carla Giuseppina Corti, 3° Roberta Jacquin.
      12 km 1° Francesco Profumo (1h 07’ 56”), 2° Lorenzo Orlando. 3° Christian Rossi. Tra le donne 1° Susanna Scaramucci (1h 25’ 54”), 2° Elisabeth Duval, 3° Mara Figliola.
      A chi è caduto e si è rialzato ammaccato, a chi si è ritirato o chi ha concluso la sua fatica nei tempi e nei modi abituali, a chi ha organizzato, a chi ha offerto il proprio tempo libero, a chi ha concluso la sua gara volando al pronto soccorso e, soprattutto, a chi non l’ha potuta vivere per vari motivi, semplicemente grazie.
      Lo Staff

      Galleria Fotografica a cura di Walter Nesti

      28/05/2017, Gran Trail Rensen, Arenzano (GE), trail km. 45.0/23.0 (D+ 3000m/1300m)
      RISULTATI 45k,
      112 classificati
      Fabrizio Porati, Ovadese Trail Team, 7° - 6h40'20"
      Marco Dallocchio, Gli Orsi, 35° - 8h17'40"
      RISULTATI 23k 
      201 classificati
      Moreno Tortolina, Bio Correndo AVIS, 48° - 3h11'28"
      Roberto Sartor, Gli Orsi, 91° - 3h36'59"
      Mauro Bacchiocchi, Atletica Novese, 98° - 3h39'58"
      Armando Greco, Atletica Novese, 129° - 3h53'24"
      Diana De Luca, Bio Correndo AVIS, 133^ - 3h56'02"
      Francesco Gavuglio, Atletica Novese, 155° - 4h05'10"
      Paolo Repetti, Atletica Novese, 175° - 4h23'39"
      RISULTATI 12k
      201 classificati
      Andrea Magagna, Bio Correndo AVIS, 36° - 1h50'23"
      Roberta Giolitto, Bio Correndo AVIS, 41^ - 2h00'52"
      (Fonte: Wedosport)








      Venerdì 2 giugno la 4 Colli è l'Evento podistico e NON SOLO! GRANDE attenzione per le donne!

      $
      0
      0
      ISCRIZIONI SUL POSTO VENERDI'
      Mercoledì 24 si è svolta a Cuccaro la conferenza stampa relativa alla manifestazione 4 Colli del 2 giugno.
      L’evento podistico, ma non solo, che interessa i comuni di Cuccaro, Lu, Conzano, Camagna. Presenti due degli organizzatori, Lorenzo Tassisto e Claudio Corona, il Vice Sindaco di Cuccaro Aldo Gilardi, il Sindaco di Conzano Emanuele De Maria, il Presidente e la Segretaria della Pro Loco cuccarese rispettivamente Bruno Bisoglio e Giuseppina Vignale.

      La gara giunta alla sua terza edizione prevede quest’anno la partenza dal Comune di Cuccaro, all’elenco manca solo Lu che la ospiterà nel 2018.

      Prima ancora di introdurre i particolari dell’organizzazione podistica, Corona e Tassisto hanno voluto rimarcare le motivazioni che li hanno portati 3 anni fa a ideare questo evento, tutto è nato dall’amore per il territorio del Monferrato e l’intento di farlo conoscere e apprezzare da più persone possibili, ecco che la corsa, passione di entrambi, diventa un mezzo per attuare il loro disegno. 

      Manca ancora un ingrediente, il popolo podistico ha di solito un atteggiamento “mordi e fuggi” dopo la gara si rientra velocemente a casa, occorre trovare un modo per coinvolgere le famiglie e per trascorrere insieme una giornata all’insegna di sport, ambiente e divertimento. Ecco scendere in campo le istituzioni e le Pro Loco, se la mattina è dedicata ai runner e ai camminatori il pomeriggio è a misura di famiglia, vengono organizzati spettacoli e animazione, una breve corsa dedicata ai più piccoli, naturalmente non mancano ristori e pranzi a prezzo convenzionato dove degustare le specialità enogastronomiche monferrine.



      I numeri hanno dato ragione a questo approccio 180 tra competitivi e non nel 2015 e ben 400 (284 gli agonisti) nel 2016, senza contare gli accompagnatori e gli amici giunti per assistere alla gara e godersi la giornata.

      Il programma per il 2017 prevede il ritrovo a partire dalle 7,30 nei pressi del Comune per l’iscrizione, al costo di 10 euro, oppure per il ritiro pettorale per gli atleti pre iscritti. 

      Novità
      Con l'iscrizione TUTTE le Donne riceveranno una rosa bianca, simbolo di attenzione per il popolo podistico in rosa

      Alle 9,30 la partenza, i podisti dovranno affrontare un percorso di 15,5 km impegnativi già dalle prime battute, si inizia percorrendo la panoramica per Lu, si passa a Conzano, poi Camagna e si rientra verso Cuccaro. 

      Le difficoltà dei sali scendi sono direttamente proporzionali alla bellezza del territorio, gli atleti correranno per quasi l’interezza della gara sui crinali collinari godendo di una vista suggestiva. Dato il tracciato e le temperature in aumento gli organizzatori si sono attivati per predisporre un adeguato sistema di ristoro idrico e di spugnaggi. In contemporanea con la corsa competitiva prenderà il via una non competitiva, adatta anche ai camminatori, di 5,5 km.

      Tanti i servizi messi a disposizione per i podisti, deposito borse, servizio docce, servizio fotografico gratuito a cura dei Fotografi Monferrini.

      Dopo la competizione si continua con un pranzo a prezzo convenzionato cucinato dalla Pro Loco a  base di specialità monferrine.  Il pomeriggio sarà animato da spettacoli di artisti di strada e alle 15,30 una corsa dedicata ai più piccoli con merenda finale per tutti. 

      ATTENZIONE
      Super le medaglie per i premiati! Un pezzo artigianale di grande pregio a cura di Elena Guaschino che sarà presente anche sul campo gara con le sue opere! CERCATELA!!! E guardate CLICCANDO QUI il suo lavoro




       02/06/2017, 3^ edizione 4 Colli del Monferrato, km 15,5, Cuccaro (AL), AICS, DISPOSITIVO - TRACCIA GPS


      Essere Podisti significa soffrire. L'Irrazionalità è la conseguenza della passione!

      $
      0
      0
      Leggi questo pezzo e ti ritrovi e leggere quello che avrebbe potuto scrivere ognuno di noi. Anche questo è essere Podisti! A voi:


      L'IRRAZIONALITA' DEL PODISTA parte 2^

      Dopo la prima puntata …

      un podista nonostante tutto, ci ricade quasi sempre…

      Alcuni problemi tendinei vengono fuori circa un mese fa.
      Cosa sarà, cosa non sarà… Fisioterapisti, osteopati, stregoni e sciamani. Tecar, laser, massaggi e centinaia di euro che se ne vanno in fumo!

      Finalmente decido di andare dal fisiatra che conosco da vent’anni, un mostro sacro per me (ex medico della Sampdoria, poi medico della Montepaschi di Siena di Basket). Non ci ero ancora andato solo per la pigrizia di dover fare un viaggio fino a Genova.

      Consulto e in sessanta secondi ho una diagnosi rivelatasi poi esatta. Calcificazioni nel calcagno che hanno infiammato il tendine d’achille: Terapia Onde d’urto, 3 sedute a distanza di 15 gg una dall’altra.

      “Ma non va bene qualsiasi onda d’urto mi dice”, in molti fanno onde d’urto, in molti fanno Tecar, in molti fanno laser: “Ma non tutti i macchinari sono validi, devi andare dal tal dottore che ha un macchinario che usa anche in ospedale ed è all’avanguardia”.

      Detto fatto! Dopo 3 giorni la prima seduta. Sdraiato sul lettino con il dottore che mi tiene il piede e mi applica il terminale della macchina. Risultato un dolore allucinante per tre minuti che arriva al cervello, che mi fa contorcere e che mi fa inzuppare la maglietta di sudore!

      Mi ritorna subito in mente la scena di “Misery non deve morire” dove lei picchia con la mazza le caviglie del malcapitato.


      Quando esco dallo studio chiedo timidamente…”posso correre”?

      A questo punto interviene il primario dell’ospedale che passava di lì:” Ma mi faccia il piacere! Si ricordi che una volta per una cosa cosi li ingessavamo, non mi faccia venire la voglia...”

      Tutto questo, una quindicina di giorni orsono.

      Quindici giorni fermo, per un podista sono un’eternità…più si sta fermi e più cresce la voglia di correre.

      L’altro ieri (giovedì 25) vedo un volantino su un Blog…”Visone – Corsa del busie”

      Solo 5 km penso…è ora di provare senza dire nulla a nessuno.

      Mi raccomando nessuno avverta il medico perché lunedì devo fare la seconda seduta, pero’ oggi (sabato 27) un po' timoroso ho corso i 5km con un’andatura abbastanza tranquilla.

      Si parte davanti al castello, all’inizio circa un km di salita poi la strada completamente asfaltata si spiana,  qualche tratto di discesa,  e si arriva nei km finali di pianura..

      Risultato? Qualche leggerissimo dolorino da riverificare domani, ma direi che l’irrazionalità del podista ha colpito ancora e credo e spero questa volta senza fare danni.

      E pensare che consiglio sempre gli amici di non fare mai cose del genere, perché la teoria noi podisti la sappiamo perfettamente tutta, ma quando si deve passare alla pratica sono dolori!

      Per la cronaca, quelli davanti chi li ha visti? Spariti dopo 500 metri  e all’arrivo ho saputo che i risultati sono questi:

      27/05/2017, Corsa podistica del Busie, Visone (AL), km. 6.0, UISPRISULTATI
      43 classificati
      1° Giovanni Tornielli, Peralto Genova, 18'31"
      1^ Silva Dondero, Maratoneti Genovesi, 21'07"
      Bio Correndo AVIS
      Alberto Boffito, 13° - 1° cat
      Elisa Balsamo, 29^ - 4^D - 2^ cat.
      Giancarlo Vergellato, 35°

      Purtroppo non molti partecipanti, ma gara molto piacevole e ben organizzata in tutto. Complimenti agli organizzatori per il personale sui bivi, per il ristoro finale, e per le premiazioni, che questa volta sono state più numerose degli atleti partecipanti, inducendo il factotum Gallo a sorteggiare tra i presenti alcuni premi rimasti dalle premiazioni.


      Gara sicuramente da tenere in considerazione per il prossimo anno!


      Ancora squalificati al Passatore. Il Bio pensiero nell'immagine di copertina

      $
      0
      0
      DSQ. Una sigla nelle classifiche di cui ne ho scoperto proprio l'anno scorso il significato. DSQ, l'onta della squalifica.

      A dire la verità in gare lunghe come le Ultra DSQ può significare che l'atleta non ha raggiunto il cancello orario in tempo, ma chiaramente il post non è riferito a questo genere di squalifica che non ha nulla di disonorevole.

      La 45^ edizione del Passatore ha cercato di arginare i disonesti CLICCA QUI, chiamiamoli con il loro nome, coloro i quali che negli anni passati, approfittando dell'assistenza delle auto, si facevano accompagnare per tratti più o meno lunghi.

      Com'è andata? A vedere la classifica si direbbe bene! Qualcuno l'avrà fatta franca ugualmente, ma la contraerea degli organizzatori sembra aver funzionato. Michela Sturla risulta squalificata ma in realtà non era presente e non è proprio partita.

      Pochi i nomi con la dicitura infamante. L'organizzazione non motiva le varie squalifiche, visto il numero esiguo non sarebbe male che lo facessero, ma si possono fare delle ipotesi. Incongruenza dei tempi tra i vari cancelli, salto a piè pari di verifiche a sorpresa sul percorso, essere scoperti scendere o salire da veicoli a motore e non. Sicuramente le motivazioni possono essere anche altre, ho scritto le tre casistiche più rilevanti.

      Perchè barare?
      Disonestà intellettuale innanzitutto, quella per cui non ci si vergogna davanti allo specchio e ci si crogiola nella reputazione, agli occhi degli altri runner, di finisher di un grande evento com'è per esempio il Passatore. Ecco ho finito le motivazioni.

      Se non ce la fai e bari sei DISONESTO
      non ci sono altre parole. Questo è.

      Ancora una volta presente il casalese 73 enne Flavio Taverna. Dopo tante squalifiche e tanti post scritti negli anni passati non me la sento di commentare la sua ennesima squalifica. 3^, 4^ non lo so e non mi interessa verificare. Prima di Borgo San Lorenzo è stato visto in sella ad una bici poi se ne sono perse le tracce, o meglio i singoli passaggi sono registrati QUI, ma a fine corsa è apparsa subito la sigla DSQ. Squalificato. La verità? Ho speso già troppe battute sulla tastiera, ne meritava meno.

      Faccio però una proposta agli organizzatori del Passatore. Che ne dite di mettere un allert se nel 2018 si dovesse iscrivere nuovamente? Un blocco nel sistema. Taverna no.

      Domani o nei prossimi giorni un nuovo capitolo, questa volta in positivo perchè il Passatore è quello di chi si è preparato duramente per esserci e ha sofferto e lottato per arrivare a Faenza!

      27.28/05/2017, 45^ edizione 100km del Passatore, 100 km, Firenze - FaenzaRISULTATI
      Calcaterra a Faenza è ancora il Passator Cortese!!! 7h03'54" - Sustic 5^ assoluta, 1^D, Record del Passatore in Rosa in 7h34'36"
      2191 classificati
      Gli alessandrini Finisher
      Massimo Oliveri, Cartotecnica Piemontese, 114°- 10:01:58
      Marco Bergamini, Podismo di Sera, 1006° - 13:38:00
      Fabrizio Colella, Happy Runner Club, 808° - 12:56:22
      Daniele Tomasetti, Città di Genova, 2074° - 18:24:27
      Arturo Panaro, Acquirunner, ritirato
      Flavio Taverna, Sange Running, squalificato (10:37:07)
      (Fonte: My Sdam)



      Capriata d'Orba aspetta grandi e piccini per correre e camminare!

      $
      0
      0
      Sabato 3 giugno i Maratoneti Capriatesi organizzano, come ogni anno "La festa dello sport" dedicata ai bambini e ai ragazzi, dai 5 ai 14 anni.


      Bio Correndo anche quest'anno sarà presente con il portacolori di casa e qualche suo amico. Gli agguerriti Claudio e Matteo Straneo hanno già dato il loro ok! Il tamtam di oggi magari porterà ad avere altri piccoli runner sul campo gara perchè questa manifestazione merita una buona partecipazione.

      L'iscrizione? Gratuita proprio per promuovere la corsa nelle giovani leve locali e non.

      I Maratoneti Capriatesi sono sempre degli ottimi padroni di casa, con un occhio di riguardo per i mini atleti che vengono tutti ricompensati con un pacco gara, ogni anno diverso e la medaglia da finisher. In più premi per i primi 3 di ogni fascia d'età e per i gruppi.

      Per gli adulti immancabile poi la passeggiata, atleti e accompagnatori fino alla grande quercia dove verrà allestita una super merenda!

      L'appuntamento è per sabato pomeriggio dalle 14 davanti alle scuole medie


      67 staffette a Garlasco! Due batterie su tre hanno l'accento alessandrino. Raschiani gruppo più numero

      $
      0
      0
      L'accogliente piazza della Repubblica di Garlasco ha accolto ben 67 staffette per la 5^ edizione di questo evento che evidentemente piace! 3x1miglio. Due giri da 800 mt circa dell'isolato.
      "Sulle staffette bisogna investire" mi diceva ieri Mario Bergaglio della Novese. E' vero! Si respira un'atmosfera diversa dalle solite gare, il tifo dei compagni di squadra o di altre compagini è entusiasmante anche quando si è fuori giri e il motore chiederebbe una sosta ai box.

      GP Garlaschese padrone di casa con gli atleti già tutti in piazza alle 19:00. Alla spicciolata tutti gli altri e pian piano si capiva che sarebbe stata una serata dai grandi numeri. 200 runner in gara per questo genere di evento non sono uno scherzo!

      Visti i numeri rimodulazione "al volo". 3 batterie anzichè due. Solo donne, under 40 e over 40. Nella 1^ vittoria netta dell'Atletica Novese con Ilaria Bergaglio che prende subito un vantaggio importante, ad Annalisa Mazzarello e Angela Giribaldi il compito di tenere la posizione e se possibile chiudere senza affanno. Missione compiuta. Podio completato dal GP Garlaschese e dal Raschiani Triathlon Pavese, sotto i nomi delle interpreti.



      A seguire l'Under 40. Straordinaria 1^ frazione per Simone D'Ambrosio. Primo giro testa a testa con Vincenzo Scuro, secondo giro con il gas totalmente aperto ed è proprio il casalese della Novese a dare per primo il cambio. La storia della gara vede trionfare i tortonesi della neonata La Fenice. Scuro, Marino, Ponta sono i migliori della categoria, niente male la formazione proposta dal Raschiani con il "Vette", Balma e Dumi. Terza posizione ancora tortonese con un mix Novese-Azalai (Cepollina, Bocca, Fornaro).


      Calata la sera su Garlasco ecco l'ultima! GP Garlaschese che conferma la vittoria di Codevilla di inizio mese. Cherubini, Zuccarin, Atzori si impongono su Pod. Robbiese e Raschiani.

      Grande partecipazione della Squadra del presidente Libanore. Raschiani vince con 12 formazioni proposte, altro plauso per l'Atletica Novese che porta addirittura 7 staffette, chiude Buccella Runners con 4. Delle alessandrine presenti, oltre la Novese, La FeniceBio Correndo AVIS 3 e l'Azalai con 2. La Garlascheseè 1^ con 13, ma come si usa non si premia come società organizzatrice



      Premiazioni aumentate di qualche unità per via del numero elevato dei partecipanti. Foto di rito e terzo tempo per chi si è fermato... "Sulle staffette bisogna investire" aveva ragione Mario!

      31/05/2017, Staffetta in notturna, Garlasco (PV) 3x1600 mt., UISP
      67 staffette
      Femminile
      1^ Atletica Novese (Bergaglio, Mazzarello, Giribaldi)
      2^ GP Garlaschese (Catiglione, Sambo, Angotti)
      3^ Raschiani TRI Pavese (Broggi, Cevini, Bancolini)
      4^ Raschiani TRI Pavese (Rovescala 2, Spataro)
      5^ GP Garlaschese (Mancini, Strada, Pamploni)
      Under 40
      1^ La Fenice (Scuro, Marino, Ponta)
      2^ Raschiani TRI Pavese (Vettemberge, Balma, Dumi)
      3^ Atletica Novese/Azalai (Cepollina, Bocca, Fornaro)
      Over 40
      1^ GP Garlaschese (Cherubini, Zuccarin, Atzori)
      2^ Pod. Robbiese (Di Valentino, Bono, Vacca)
      3^  Raschiani TRI Pavese (Bordoni, Mutti, Tulli)
      4^ Atletica Pavese (Qepuri, Zugnoni, Andreoli)
      5^ GP Garlaschese (Carbonaro, Zappia, Poggio)
      Bio Correndo AVIS
      Donne
      Silvia Pernigotti
      Rosa Milazzotto
      Sara Gualco
      Under 40 mista
      Fausto Deandrea
      Valerio Roveda
      Gianni Faravelli
      Over 40 mista
      Fabio Rigolli
      Paolo Zanchi

      Enzo Bartoletti (Atletica Novese)





      Piemonte, Liguira, Pavese... Tutte le gare del fine settimana scorso!!!

      $
      0
      0
      Giovedì sera, già forse tardi per la raccolta completa delle corse del fine settimana scorso, ma è di ieri l'inserimento delle ultime classifiche e ordini di arrivo.
      Domani inizia un fine settimana lunghissimo con una marea di gare tra competitive e non con un T.A. a Garbagna per provare uno dei percorsi del GTM del 25 giugno. A voi:




      Venerdì 19 maggio

      Gamba d'Oro: Barengo di sera, Barengo (NO), km. 7.0, NCALL'ARRIVO

      Lunedì 22 maggio

      Festa Patronale di San Grato, Tetti Pesio di Cuneo (CN), km. 5.2, in attesa...

      Martedì 23 maggio

      Gran Prix Città di Novara - VI, Novara (NO), km. 6.0ALL'ARRIVO

      Circuito Bagnellese, Bagnella di Omegna (VB), km. 5.0ALL'ARRIVO

      Mercoledì 24 maggio

      1/2 KMV, Roure (TO), montagna km. 2.4 (D+ 500m), UISPRISULTATI
      152 classificati
      (Fonte: sito della manifestazione)

      Cecy for Runners, Revello (CN), km. 6.2, in attesa

      Corri Bianzè, Bianzè (VC), km. 5.6ALL'ARRIVO

      Manifestazione podistica ludico motoria non competitiva, Casei Gerola (PV), km. 5.0, ALL'ARRIVO
      Silvio Gambetta, Boggeri Arquata, 6°
      Loredana Ferrara, Boggeri Arquata, 2^

      Giovedì 25 maggio

      I Gelsi di Villa Rosa, Valenza (AL), km. 8.0, FIDAL, RISULTATI
      240 classificati
      (Fonte: Davide Pedrini)

      Lugnacco in notturna, Lugnacco (TO), km. 8.1, UISP, RISULTATI
      261 classificati
      (Fonte: Fidal Piemonte)

      Gir dei Carubi, Borgo San Dalmazzo (CN), km. 8.1, FIDALRISULTATI
      200 classificati
      (Fonte: Fidal Piemonte)

      Via Francigena Run, Brarola (VC), km. 6.0ALL'ARRIVO
      Silvio Gambetta, Boggeri Arquata, 1°
      Loredana Ferrara, Boggeri Arquata, 2^

      Meeting Internazionale Memorial Ottolia, Savona (SV), pistaRISULTATI
      (Fonte: Fidal)

      Venerdì 26 maggio

      Ra Bisranna, Bosco Marengo (AL), km. 6.0, AICS, RISULTATI
      111 classificati
      (Fonte: Pier Luigi Prato)

      StraCasale, Casale Monferrato (AL), km. 8.4ALL'ARRIVO

      Memorial Simone Grosso, Saliceto (CN), km. 5.0, RISULTATI

      StraValdengo, Valdengo (BI), km. 8.0, FIDALRISULTATI
      108 classificati
      (Fonte: Fidal Piemonte)

      Gamba d'Oro: Giro del Castello, Gozzano (NO), km. 6.0ALL'ARRIVO

      Cursa di Sigulat, Giussago (PV), km. 6.0, UISP/NCRISULTATI
      149 classificati
      1° Andrea Astolfi, Città di Opera
      1^ Karin Angotti, GP Garlaschese
      (Fonte: Giani/Maestri per Uisp Pavia)

      TRACCIA GPS

      Imperia a tappe - I tappa, Dolcedo (IM), km. 8.5, RISULTATI

      Sabato 27 maggio
        Corsa podistica del Busie, Visone (AL), km. 6.0, UISP, RISULTATI 
        (Fonte: Pier Marco Gallo)

        Meeting regionale di primavera, Novi Ligure (AL), pista, RISULTATI
        1° Lorenzo Rancati, Ata Acqui
        1^ Liliana Pagliero, Brancaleone Asti
        (Fonte: Fidal Piemonte)

        Meeting Regionale - Memorial Fratel Mario, Cantalupa (TO), pista, FIDAL, RISULTATI 
        3000 mt
        Filippo Morale, Atletica Alessandria, 3° - 9'11"
        (Fonte: Fidal Piemonte)

        Trail del Monte Soglio, Forno Canavese (TO), trail km. 66.0/33.0/16.0 (D+ 3600m/2000m/ 900m)
        144 classificati
        Vincenzo Burrasso, Outdoor Runners Community, 39° - 10h21'14"
        Andrea Cianciosi, Ovadese Trail Team, 65° - 11h07'19"
        Enzo Brusasca, Outdoor Runners Community, 70° - 11h24'11"
        Diego Savino, Outdoor Runners Community, 131° - 13h40'08"
        Diego Cavallo, Sai Frecce Bianche, 143° - 14h35'36"
        271 classificati
        Fabio Fracchia, Gli Orsi, 161° - 5h10'17"
        Vanessa Grosso, Outdoor Runners Community, 216^ - 5h36'31"
        RISULTATI 16k
        155 classificati
        (Fonte: Wedosport)

        Giro del Lago, Viverone (VC), km. 18.0/8.0ALL'ARRIVO 
        km 18
        Annalisa Bilotta, Sai Frecce Bianche, 10^D
        km 8
        Silvio Gambetta, Boggeri Arquata, 1°
        Loredana Ferrara, Boggeri Arquata, 2^
        (Fonte: Biella Cronaca)

        Corri con Roberto, Castell'Alfero (AT), km. 5.0ALL'ARRIVO
          Imperia a tappe - II tappa, Pantasina - Lucinasco (IM), km. 12.5, RISULTATI

          27.28/05/2017, 45^ edizione 100km del Passatore, 100 km, Firenze - FaenzaRISULTATI
          2191 classificati
          Gli alessandrini Finisher
          Massimo Oliveri, Cartotecnica Piemontese, 114°- 10:01:58
          Marco Bergamini, Podismo di Sera, 1006° - 13:38:00
          Fabrizio Colella, Happy Runner Club, 808° - 12:56:22
          Daniele Tomasetti, Città di Genova, 2074° - 18:24:27
          Arturo Panaro, Acquirunner, ritirato
          Flavio Taverna, Sange Running, squalificato (10:37:07)
          (Fonte: My Sdam)

          Domenica 28 maggio
            Giro dei Mocchi, Vignole Borbera (AL), km. 10.5, AICS, RISULTATI 
            109 classificati
            (Fonte: Pier Luigi Prato)
              Trail di Pozzol Groppo, Pozzol Groppo (AL), trail km. 12.0/6.0 (D+ n.d.), FIDAL PAVIA, RISULTATI
              80 classificati
              (Fonte: Giani/Maestri per Fidal Pavia)
                StraSettimo, Settimo Torinese (TO), km. 10.0, FIDAL e UISPRISULTATI
                301 classificati
                (Fonte: Fidal Piemonte)
                  StraCirié, Cirié (TO), km. 10.0, UISP, RISULTATI
                  339 classificati
                  (Fonte: Fidal Piemonte)
                    Meeting Regionale - Trofeo Walter Merlo, Cuneo (CN), pista, FIDAL, RISULTATI
                      Memorial Luciano Curnis, Bienca di Chiaverano (TO), km. n.d., UISPRISULTATI
                      222 classificati
                      Cesare Chiabrera, Brancaleone Asti, 33° - 56'43"
                      Roberto Borrione, Bio Correndo AVIS, 121° - 1h08'51"
                      (Fonte: Uisp Atletica)
                          Trail Boschi del Roero, Bra (CN), trail km. 21.0/10.0 (D+ 400m/200m),
                          RISULTATI 21k
                          248 classificati
                          Simone Ferrero, Azalai, 68° - 1h54'40"
                          RISULTATI 10k
                          35 classificati
                          Michela Roati, Azalai, 25^ - 1h06'05"
                          (Fonte: Uisp Bra)

                          Trofeo Città di Candelo, Candelo (BI), km. 8.5, FIDALRISULTATI
                          146 classificati
                          (Fonte: Fidal Piemonte)

                          Branzack corre nel Parco del Ticino, Bellinzago Novarese (NO), km. 12.0, FIDAL e LIBERTASRISULTATI
                          97 classificati

                          Barro Trail and Fun, Invorio (NO), trail km. 21.0/10.0 (D+ 700m/300m)RISULTATI 21k e RISULTATI 10k
                            StraVerbania, Verbania (VB), km. 10.0, FIDALRISULTATI
                            150 classificati
                            (Fonte: Fidal Piemonte)

                            Straasino, Varzo (VB), montagna km. 9.6 (D+ n.d.), FIDALRISULTATI
                            (Fonte: Fidal Piemonte)
                              Sulle colline del Nizza - Memorial Beppe Guastallo, Nizza Monferrato (AT), km. 11.0, UISP, RISULTATI
                              164 classificati
                              (Fonte: Davide Pedrini)

                              Insieme per i bimbi del Kenya, Cellarengo (AT), km. 5.0ALL'ARRIVO 

                              Trail di Valpometto, Robbio (PV), trail km. 12.0/7.0 (D+ n.d.), ALL'ARRIVO
                              km 7
                              Silvio Gambetta, Boggeri Arquata, 1°
                              Loredana Ferrara, Boggeri Arquata, 1^

                              StraPieve, Pieve Porto Morone (PV), km. 10.3RISULTATI 
                              101 classificati
                              1° Andrea Albanesi, Raschiani Triathlon Pavese
                              1^ Karin Angotti, GP Garlaschese
                              (Fonte: Giani/Maestri per Uisp Pavia)

                              La Panoramica sulle alture di Genova, Genova (GE), km. 12.0, RISULTATI 
                              150 classificati
                              (Fonte: Bruno Aureli)
                                Gran Trail Rensen, Arenzano (GE), trail km. 45.0/23.0 (D+ 3000m/1300m), RISULTATI 45kRISULTATI 23k e RISULTATI 12k
                                in attesa di segnalare gli alessandrini
                                  Imperia a tappe - III tappa, Imperia (IM), km. 10.0, RISULTATI GARA A TAPPERISULTATI FUORI GARA e CLASSIFICA FINALE 

                                  Trail dei Crinali, km 21, Selva di Ferriere (PC)RISULTATI 
                                  98 classificati
                                  Francesco Bellocchio, Zampa dopo Zampa, 10° - 2h53'43"
                                  Marco Priori, Bio Correndo AVIS, 43° - 3h26'23"
                                  (Fonte: Piacenza Sport)

                                  In attesa
                                  Corri per UGI, Rivoli (TO), pista, UISP,
                                  Corri con il sorriso, Leinì (TO), km. 7.0, NC,

                                  Corsa Alpina, Rovegro (VB), km. 8.0, NC, 
                                  Fitwalking del Borgo, Castellar (CN), km. 6.0/12.0, NC, 
                                  Camminata Cassolese, Cassolnovo (PV), km. 7.0/14.0/21.0, 
                                  Camminata Ludesana, Lodi (LO), km. 5.0/8.0/14.0/20.0, 
                                  Run 5.30, Torino (TO), km. 5.3, 
                                  StraAsti, Asti, km. n.d., NC, 



                                  LE VITTORIE DEGLI ALESSANDRINI DAL 1° GENNAIO

                                  Uomini
                                  Diego Picollo (Maratoneti Genovesi). Acqui Terme 15 gennaio, Bolzaneto 13 aprile, Urbe 30 aprile, Bozzole 10 maggio, Valmadonna 17 maggio, Novi Ligure 19 maggio - 6 -
                                  Vincenzo Scuro (GP Parco Alpi Apuane/GP Solvay). Stazzano 25 marzo, Predosa 26 marzo, Salice Terme 9 aprile, Carpeneto 16 aprile, Valenza 30 aprile, Alassio 21 maggio - -
                                  Silvio Gambetta (Boggeri Arquata). Casorate Primo 15 gennaio, Borgomanero 26 febbraio, Moncrivello 23 aprile, Pietra de Giorgi 2 maggio, Santa Maria della Versa 14 maggio, Vercelli 25 maggio, Viverone 27 maggio, Robbio 28 maggio - 8 -
                                  Yally (Athletic Club 96/GP Solvay). Cervesina 19 marzo, Alessandria pista 25 marzo, Spinetta Marengo 2 aprile, Alessandria 12 maggio, Bosco Marengo 26 maggio - 5 -
                                  Abdessalam Machmach (Athletic Club 96/GP Solvay). Alessandria 8 aprile, Milano 20 aprile, Villanova d'Asti 25 aprile, - 3 -
                                  Filippo Morale (Atletica Alessandria). Piovera 29 gennaio, Valenza 4 marzo - 2 -
                                  Gianluca Catalano (Maratoneti Genovesi). Mirabello 23 aprile, Spinetta Marengo 1° maggio - 2 -
                                  Gabriele Astorino (Brancaleone Asti). Cereseto 6 maggio, Treville 7 maggio - 2 -
                                  Matteo Volpi (GP Solvay). Mirabello 14 maggio, Mantovana 21 maggio - 2 -
                                  Simone Canepa (Brancaleone Asti). Acqui Terme 4 febbraio, Casale M.to 26 maggio - 2 -
                                  Alex Zulian (GP Solvay). Fubine 21 maggio
                                  Simone D'Ambrosio (Atletica Novese). Novi Ligure 22 gennaio
                                  Paolo Bertaia, (Brancaleone Asti). Castellazzo B.da 12 febbraio
                                  Leandro Demetri (GP Solvay). Castello di Annone 25 febbraio
                                  Giuliano Benazzo (Atletica Ceriale). Casanova Lerrone 5 febbraio
                                  Gianni Maiello (Cicli 53x12). Arenzano 26 febbraio
                                  Enrico Ponta (La Fenice/GP Solvay). Montaldo Bormida 12 marzo
                                  Saverio Bavosio (Ata Acqui). Acqui Terme 14 aprile
                                  Davide Pari (Ata Acqui). Acqui Terme 14 aprile
                                  Mattia Grosso (Atletica Novese). Strevi 17 aprile
                                  Andrea Chaves (Atletica Novese). Cantalupo 17k 13 maggio

                                  Donne
                                  Loredana Ferrara (Boggeri Arquata). Casorate Primo 15 gennaio, Borgomanero 26 febbraio, Zenevredo 18 marzo, Marcignano (PV) 19 marzo, Bornasco 2 aprile, Moncrivello 23 aprile, Pietra de Giorgi 2 maggio, Borgarello 7 maggio, Torricella Verzate 9 maggio, Santa Maria della Versa 14 maggio, Robbio 28 maggio - 11 -
                                  Elisa Stefani (Brancaleone Asti). Saluzzo 19 febbraio, Canelli 26 febbraio, Asti 24x1h 26 marzo, Cuneo 10000 22 aprile, Cereseto 6 maggio, Treville 7 maggio, Canelli 14 maggio - 7 -
                                  Claudia Marchisa (GP Solvay). Cossato 5 febbraio, Valenza 4 marzo, Casale 5 marzo, Alessandria pista 25 marzo, Alessandria 8 aprile, Valenza 30 aprile - 6 -
                                  Simona Morbelli (Team Salomon). Orta 15 gennaio, Brunello Crossing 12 febbraio, Firenze Urban Trail 5 marzo, Tuscany 100k 22 aprile - 4 -
                                  Daniela Vittoria (GP Solvay/Cuspo), Asti 19 marzo, Piovera 9 aprile, Castelnuovo B.da 7 maggio, Castelletto M.to 14 maggio - 4 -
                                  Marita Cairo (GP Solvay/Cuspo). Piovera 9 aprile, Desana 5k 22 aprile, Moncalvo 19 maggio, Mantovana 21 maggio - 4 -
                                  Teresa Repetto (Atletica Novese). Castellazzo B.da 12 febbraio,  Montaldo Bormida 12 marzo, Serra Riccò 21 maggio - 3 -
                                  Ilaria Bergaglio (Atletica Novese). Salsomaggiore 26 febbraio mezza, Novi Ligure 19 maggio, Pavia 21 maggio, Casale M.to 26 maggio - 4 -
                                  Giovanna Caviglia (Brancaleone Asti). Carpeneto 16 aprile, Fubine 21 maggio, Nizza 28 maggio - -
                                  Katia Figini (Azalai). Salsomaggiore 26 febbraio maratona, Salice Terme Trail 9 aprile - 2 -
                                  Cristina Bavazzano (Atletica Varazze). Arenzano 26 febbraio, Genova 29 aprile - 2 -
                                  Angela Giribaldi (Atletica Novese). Mirabello 23 aprile, Capriata 21 maggio - 2 -
                                  Marta Menditto (Atletica Alessandria). Valmadonna 17 maggio, Bolognano 28 maggio - 2 -
                                  Elehanna Silvani (Azalai). Novi Ligure 22 gennaio
                                  Vera Mazzarello (Ovadese Trail Team). Arenzano 26 febbraio
                                  Paola Caraccio (Sai Frecce Bianche). Zoagli 7 maggio
                                  Ilaria Zavanone (Raschiani Triathlon Pavese). Bozzole 10 maggio

                                  ALTRI
                                  Karin Angotti (GP Garlaschese). Voghera 6 gennaio, Sannazzaro 29 gennaio, Sozzago 12 febbraio, Arena Po 19 febbraio, Voghera 8 marzo, Vigevano 12 marzo, Voghera 21 aprile, Trivolzio 23 aprile, Carbonara 25 aprile, Garlasco 1° maggio, Vigevano 14 maggio, Giussago 26 maggio, Pieve Porto Morone 28 maggio - 13 -
                                  Simona Viola (Iriense Voghera). Voghera 8 gennaio, Mede 15 gennaio, Cassolnovo 5 marzo, Cervesina 19 marzo, Pioltello 25 marzo, Spinetta Marengo 2 aprile, Garlasco 9 aprile, Voghera 22 aprile, Voghera 25 aprile, Binasco 10000 mt 30 aprile, Codevilla 5 maggio, Voghera 7 maggio - 12 -
                                  Gianluigi Vettemberge (Raschiani TRI Pavese). Sannazzaro 29 gennaio, Pavia 5 febbraio, Cross del Vigneto 18 marzo - 3 -
                                  Loretta Giarda (Raschiani TRI Pavese). Pavia 5 febbraio
                                  Benedetta Broggi (Raschiani Tri Pavese). Orta 15 gennaio, Firenze challenge 4.5 marzo, Urbe 30 aprile, Pavia 10 miglia- 4 -
                                  Marco Zuccarin (GP Garlaschese). Voghera 8 gennaio, Voghera 28 aprile, Codevilla 5 maggio - 3 -
                                  Gianluca Atzori (GP Garlaschese). Voghera 28 aprile, Binasco 5000 mt 30 aprile, Codevilla 5 maggio - 3 -
                                  Stefano Contardi (Atletica Pavese). Voghera 8 marzo, Certosa di Pavia 26 marzo - 2 -
                                  Giovanni Mascherpa (GP Garlaschese). Garlasco 9 aprile
                                  Simone Defilippi (Atletica Pavese). Salice Terme Trail 9 aprile
                                  Roberta Scabini (Atletica Iriense). Codevilla 5 maggio
                                  Clara Nobile (Atletica Iriense). Codevilla 5 maggio
                                  Alberto Poggio (GP Garlaschese). Codevilla 5 maggio

                                  Gabriele Gagliardi (Brancaleone Asti). Pino Torinese 5 marzo, Asti 30 aprile, Canelli 14 maggio, Nizza 28 maggio - 4 -
                                  Elisa Almondo (Brancaleone Asti). Arenzano 30 aprile
                                  Jacopo Musso (Vittorio Alfieri). Asti 21 gennaio
                                  Roberta Bombaci (Brancaleone Asti). Asti 21 gennaio
                                  Francesca Cheula (DLF Asti). Revigliasco d'Asti 19 febbraio
                                  Davide Elli (Vittorio Alfieri). Revigliasco d'Asti 19 febbraio
                                  Gaia Gagliardi (Brancaleone Asti). Castello di Annone 25 febbraio, Acqui Terme 7 aprile, Acqui Terme 14 aprile - 3 -
                                  Antonella Rabbia (Brancaleone Asti). Acqui Terme 14 aprile, Asti 20 maggio - 2 -
                                  Selena Toso (Brancaleone Asti). Acqui Terme 14 aprile
                                  Antonio Pantaleone (Brancaleone Asti). Asti 24x1h 26 marzo, Acqui Terme 7 aprile - 2 -
                                  Giuseppe Gulino (Gate Cral Inps/Cuspo). Piovera 9 aprile
                                  Silvia Artin (Brancaleone Asti). Gorrei 23 aprile
                                  Stefano Robazza (Gate Cral Inps). Genova 29 aprile
                                  Eugenio Brarda (D.L.F.). Moncalvo 19 maggio

                                  Romina Casetta (GSR Ferrero). Asti 9 aprile, Alba 27 aprile, Mussotto d'Alba 4 maggio, Sommarivo Perno 12 maggio - 4 -
                                  Erika Testa (Gruppo Podisti Albesi). Genova 29 aprile

                                  Paolo Veggi (Sesia Running). Borgo Vercelli 26 marzo
                                  Monica Moia (GS Bognanco). Borgo Vercelli 26 marzo, Cantalupo 17k 13 maggio, Barengo 19 maggio, Vercelli 25 maggio (+2 tappe del GP Novara)  - 6 -

                                  Silva Dondero (Maratoneti Genovesi). Borzoli 29 gennaio,  Acqui Terme 4 febbraio, Bergeggi 26 febbraio, Stazzano 25 marzo, Fegino 7 aprile, Bolzaneto 13 aprile, Strevi 17 aprile, Savona 25 aprile, Chiavari 21 aprile, Visone 27 maggio  - 10 -
                                  Giulia Montagnin (Maratoneti Genovesi). Arenzano 12 febbraio, Arenzano 5 marzo, Borzoli 19 marzo, Genova 25 aprile, Mestre 30 aprile - 5 -
                                  Corrado Pronzati (Maratoneti Genovesi). Ceriale 22 gennaio 21k, Portofino Run 4 febbraio, Brescia 21k 12 marzo - 3 -
                                  Corrado Ramorino (Città di Genova/BergTeam). Pieve Ligure 5 febbraio, Cortona 19 febbraio, Arenzano 26 febbraio, Maremontana 2 aprile 20k, Gorrei 23 aprile - 5 -
                                  Savio Ghebrehanna (Cambiaso Risso). Ceriale 22 gennaio 10k, Arenzano 12 febbraio, Imperia 10 k 26 febbraio - 3 -
                                  Clara Rivera (Atletica Cairo). Acqui Terme 7 gennaio, Casanova Lerrone 5 febbraio, Pietra Marazzi 19 marzo - 3 -
                                  Francesca Laila Hero (Atletica Arcobaleno). Casanova Lerrone 5 febbraio, Rota d'Imagna 15 aprile, Serra Riccò 1° maggio, Bosco Marengo 26 maggio - 4 -
                                  Giovanni Tornielli (Peralto Genova)- Recco 22 aprile, Genova 25 aprile, Visone 27 maggio - -
                                  Chihaoui Ridha (Cambiaso Risso). Acqui Terme 7 gennaio, Le Manie 15 gennaio - 2 -
                                  Tommaso Vaccina (Cambiaso Risso). Asti 12 febbraio, Biella 12 marzo - 2 -
                                  Carola Corradi (Atletica Valle Scrivia). Novi Ligure 25 aprile, Valenza 25 maggio - 2 -
                                  Salvatore Concas (Cambiaso Risso). Serra Riccò 21 maggio, Valenza 25 maggio - 2 -
                                  Stefano Emma (Cambiaso Risso). Pavia 26 febbraio
                                  Silvano Repetto (Delta Spedizioni). Borzoli 29 gennaio
                                  Emanuela Massa (Cambiaso Risso). Le Manie 15 gennaio
                                  Anna Bardelli (Trionfo Ligure). Genova 12 marzo
                                  Giuseppe Pace (Delta Spedizioni). Fegino 7 aprile
                                  Davide Pepoli (Maratoneti Genovesi). Voghera 22 aprile
                                  Susanna Scaramucci (Atletica Varazze). Recco 22 aprile



                                  Viewing all 14766 articles
                                  Browse latest View live