Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14811 articles
Browse latest View live

Birra, Sali e Ciambelle nel pacco gara del Ceresino Night Trail!

$
0
0
Il Ceresino Night Trail si avvicina. Il 15 luglio è ormai dietro l'angolo e sabato 8 luglio, con gli stessi orari della gara vera e propria, ci sarà il trail autogestito per la prova del percorso.


Nel ricordare il main sponsor Side by side offroad park con le sue offerte per conoscere il territorio con un'ottica diversa, ecco come sarà composto il pacco gara. In pieno stile Trail non poteva mancare la birra a cui vengono associati dei sali minerali e delle ciambelle!

VITAMIN STORE (Sali minerali all'interno del pacco gara)
BIRRIFICIO STÜFENAGH  (birra nel pacco gara)
BRASSADE' DI STAGHIGLIONE (ciambelle nel pacco gara)

Iscrizioni
Ecco le quote :
15 euro per chi si preiscrive, potete farlo su Bio Correndo cliccando sul banner in home page o al link qui sotto.
20 euro per chi si iscrive il giorno stesso della gara


Sabato 15 luglio

Ceresino Night Trail, Calvignano (PV), trail in notturna km. 15.0 (D+ 750m), DISPOSITIVO



Lo spettacolo del Genova Night Trail nei risultati e in qualche scatto

$
0
0
Gli Urban Trail e i Night Trail piacciono e quello di Genova di sabato sera, unendo le due caratteristiche, non è stato da meno.


Evento a cura di Sisport SSD ha visto 300-330 atleti impegnati nelle due distanze previste. Una 30, la Night Trail e la Lite Run di 15 km. Partenze alle 21:00 e le lampade frontali verranno accese da lì a poco. Pittoresca la scia luminosa che accompagna i trail runner nella loro più o meno lunga fatica. Città, ma anche sentieri, boschi e i "forti" che caratterizzano l'immediato entroterra genovese e qui la dicotomia più evidente: Il rumore del sabato sera della città e il silenzio dei boschi

Foto: Daniele Molinari



Tanto entusiasmo in chi ha partecipato e la misura come sempre la danno i social network. Soddisfazione, fatica, ma anche quel pizzico di follia (bonaria) in chi, poche ore dopo aver concluso la gara, era di nuovo su una start line o di corsa in allenamento su qualche monte!



Più o meno gli stessi partecipanti nelle due distanze. Nella lunga tris Delta Spedizioni. Paolo Piano, che periodo di forma!!! vince per distacco sul compagno di squadra Enrico De Ferrari, chiude il podio D.S. Davide Cavalletti. Bella la prova di Federico Capurro (Atletica Valle Scrivia) che approccia una 30 km e si piazza subito nella top five! 8° Davide Ansaldo (Bergteam) che dopo aver vinto il GTM il 25 giugno e aver corso una serale breve ha corso con un filo di gas in meno, non si può correre sempre a tutto vapore e Davide lo sa. Tra le donne ancora una vittoria per Anna De Biase. In questi mesi sono davvero pochi i trail che non l'hanno vista primeggiare. 2^ posizione per Vera Mazzarello (Ovadese Trail Team), una delle poche alessandrine presenti. Di nuovo 2^ dopo esser stata preceduta al GTM da Benedetta Broggi. Chiude il podio Cristina Mura.

La Lite Run aveva un protagonista annunciato che non ha deluso le aspettative. Il forte atleta della Cambiaso Risso Gabriele Pace vince con 7' di vantaggio sul restante podio. Il barbutoAndrea Beoldo (Sisport SSD) e Alessio Bartali (Pod. Valpolcevera) sono rispettivamente 2° e 3°. La disposizione dei due si risolve a un km dal traguardo quando Bartali viene raggiunto e superato da Beoldo. Per l'atleta della Valpolcevera anche un passaggio al pronto soccorso per una distorsione e distrazione alla caviglia dx. Ghiaccio e un po' di riposo e tornerà come nuovo! Era il suo primo trail e l'ha battezzato al meglio

Tra le donne si impone Simona Gambaro su Barbara Negrari e Danila Alessandra Barone.
Nei 10 della corta due atleti di Emozioni Sport. Francesco Profumo e Manuel Stroppa. La squadra di Luciano Bongiovanni vince anche il premio quale gruppo più numeroso.

Galleria Fotografica a cura di SS Delta Spedizioni

01/07/2017, Genova Night Trail, km 30 (D+ 1500 mt)/ 15 (D+ 700 mt), Genova
RISULTATI 30k
169 classificati
1° Paolo Piano, Delta Spedizioni
1^ Anna De Biase, Tornado Trail
Gli alessandrini
Vera Mazzarello, Ovadese Trail Team, 2^D

RISULTATI 15k
1° Gabriele Pace, Cambiaso Risso
1^ Simona Gambaro, libera
161 classificati
Gli alessandrini
Mauro Bacchiocchi, Atletica Novese, 49°
Paolo Repetti, Atletica Novese, 76°
Enrico Raiteri, Atletica Novese, 93°
Mauro Queirolo, Boggeri Arquata, 109°
Saskia Alessandrelli, Bio Correndo AVIS, 123^
Elisa Corda, ASA, 161^
(Fonte: Wedosport)

La VerdeBio Saskia poco prima del via






Marta Mendito agli Europei in Slovenia!

$
0
0
E' ufficiale! Marta Mendittoè stata convocata per gli Europei di corsa in Montagna che si disputeranno sabato 8 luglio in Slovenia.

La vittoria a sorpresa nella gara di Bolognano di Arco di un mese fa, le aveva già permesso di mettere in cassaforte la convocazione, ma ovviamente con l'ufficialità si può dire "In bocca al lupo Marta e aTUTTO VAPORE"!!!

La rappresentativa italiana sarà composta da 16 atleti di cui tre piemontesi. Ci saranno Marta, Paola Varano (ASD Bognanco) e Andrea Rostan (atleta dell'Atletica Saluzzo seguito da Mauro Riba), già presente in altre occasioni con i colori azzurri. Esordio invece per le due ragazze juniores.





La corsa di Fede nelle foto disponibili!

$
0
0
Le foto della corsa di Fede disponibili grazie come sempre a Gina Mita e a Maria Rosa Cosso/Gilberto Pesce.

Di copertina due dei 3 alessandrini presenti. Diego Picollo che sta cercando la gamba buona così come Andrea Banchieri al rientro da un infortunio

Bella la maglia/canotta celebrativa del Memorial Queirolo indossata da Mario Prandi e Paolo Porro durante le premiazioni



Gallerie Fotografica a cura di Gina Mita

Galleria Fotografica a cura di Cosso/Pesce

CLASSIFICA KM UISP GE

02/07/2017, Memorial Queirolo - La corsa di Fede, Genova Apparizione (GE), km. 5.4, RISULTATI
123 classificati
Diego Picollo, Maratoneti Genovesi, 8°
Andrea Banchieri, Cambiaso Risso, 13°
Francesco Gavuglio, Atletica Novese, 90°
(Fonte: Elvio Pedemonte)




Domani si corre a Broni la 4^ CorriallefontiRun. Si va dall'alessandrino?

$
0
0
Domani, mercoledì 5 luglio, si corre a Broni la 4^ edizione della CorriallefontiRun. Marika ce la presenta.
I pavesi non possono mancare e gli alessandrini? L'invito è come al solito di mettere il naso fuori dalla provincia per vedere cosa c'è! Chi viene? Io andrei per correrla. Car sharing?

Di Marika Bedeschi:

Mercoledì 5 luglio 2017 al via la 4^ edizione della CorrialleFontiRun , organizzata da A.S.D. Running Oltrepò.

L’appuntamento è dalle ore 19.00 presso la Pizzeria Fonti di Recoaro, due i percorsi tra cui scegliere, 8 km per la gara libera con  partenza tra le ore 19.30 e le 20.00, 5 km per la competitiva con partenza ore 20:00 che sarà valida come 20^ prova Grand Prix Fidal Pavia.

Per entrambe iscrizioni con e senza riconoscimento fino alle ore 19.45.

Questa corsa, ormai consolidata nel panorama gare d’Oltrepò, offre un percorso per gran parte sterrato, che attraverserà la Valle di Recoaro per poi salire a Canneto Pavese ( dove sarà presente un Punto Ristoro) attraversare i vigneti circostanti e tornare poi sino  all’arrivo attraverso un single track avvolto nel verde.



All’arrivo grande Ristoro Finale con torte home made e frutta fresca.

A seguire le premiazioni dove verranno premiati i primi 5 vincitori di ogni categoria con premi in natura a base di frutta, salumi e vino di produttori locali.




L’organizzazione garantirà a tutti i partecipanti un parcheggio agevole e custodito, il deposito borse e la possibilità di gustare un’ottima pizza presso la Pizzeria Fonti di Recoaro al prezzo agevolato di € 12,00 che comprende pizza+birra+caffè.

05/07/2017, Corriallefontirun, Broni (PV), km. 5.0, FIDALDISPOSITIVO 




Classifiche e foto del Moscato Night Trail. Road to Trail del Moscato

$
0
0
E anche il Moscato Night Trail è andato! Dopo "Aspettando il trail del Moscato" anche la seconda tappa di avvicinamento all'evento del 24 settembre si è conclusa con il buon sapore di una bella serata di sport e condivisione.
A seguire le foto della corsa e le classifiche

Galleria Fotografica a cura degli organizzatori

01/07/2017, Moscato Night Trail, Cossano Belbo (CN), km. 16.0 a coppie (D+ 770m)RISULTATI
85 coppie classifiche + qualche singolo
Gli alessandrini
Fabio Venturelli - Annalisa Fagnoni, 33^
Alberto Carraro - Mauro Agosto, 59^
Giorgio Belloni - Gianni Icardi, 71^
Viviana Ottolia - Damiano Guida, 80^
Paolo Laguzzi - Angelo Borello, 81^
Valentina Isola - Stefano Poggio, 85^
Vincenzo Pisani, f.c.
Paolo Lazzari, f.c.


Il comunicato degli organizzatori:

Santo Stefano Belbo,  03 luglio  2017

Moscato Night Trail a Coppie
200 lucciole nella notte di corsa sulle colline intorno a  Cossano Belbo (CN)

Si è svolta sabato 01 luglio la quarta  edizione del Moscato Night Trail a coppie.
Spettacolare gara podistica outdoor in notturna corsa tutta attraverso le vigne, boschi sui sentieri dei cinghiali e antiche vie carrarecce ormai in disuso, seguendo nel buio della notte, piccoli catarifrangenti appesi agli alberi e ai pali delle viti.

La corsa, che fa parte del circuito trail Uisp Piemonte, partiva dal suggestivo scenario nel centro storico di Cossano Belbo. Nutrita la partecipazione con 200 iscritti, 93 coppie e 15 camminatori, più numerosi accompagnatori.

Molto suggestiva la scia di luci che illuminava le colline e che per una notte ha vivacizzato le piccole borgate e frazioni che man mano venivano attraversate .

Piena soddisfazione degli organizzatori dell ASD Dynamic Center Valle Belbo che grazie alla collaborazione del Comune e della Pro loco di Cossano Belbo sono riusciti nell’intento di portare in una notte d’estate decine di persone  anche da fuori Provincia, in queste magnifiche colline.
Numerosi i gruppi podistici intervenuti: Gruppo podisti albesi ,  Asd Podistica Vallevaraita, Podistica Castagnitese, DLF Asti, Gate Cral Inps At, Team Marguareis,  Base Running Torino, Brancaleone.
Un trail a tutti gli effetti; 16 km 770 m D+ con dure salite ,  discese tecniche e vorticose che hanno impegnato gli atleti in una sfida sportiva suggestiva.
Bellissimo terzo tempo con cena finale a base di pasta, salumi, pizza e torta innaffiata da buon moscato e fresco vino bianco.

Le premiazioni hanno visto sul podio:
- tra le coppie miste : 1° Cavallo Fabio – Giordano Elisa (Team Marguareis) 2°  Maddaleno Massimiliano – Caedone Debora (Valli di Lanzo) 3° Testa Enrica (Gruppo Podisti Albesi) Robazza  Stefano (Gate Cral Inps)
- Tra le coppie femminili  1° Valpreda Giuseppina – Valpreda Luigina (Brancaleone). 2° Graneri Barbara – De Toma Rossella (Giannone Running) 3° Fonte Alice - Allemano Silvia (Podistica Vallevaraita)
- Tra le coppie Maschili : 1° Ferrero Flavio – Basso Maurizio (Team Marguareis) . 2° Carenti Alessandro – Guglielmetti Andrea (Sentieri della Collina) 3° Camaglio Stefano – Griseri Elio (Team Marguareis)
Gruppi più Numerosi 1° Gruppo Podisti Albesi 2° a Parimerito  Podistica Castagnitese – DLF At 3° Podistica Vallevaraita.  

Si ringraziano tutti i volontari, il Comune e la Proloco di Cossano per il supporto, i ragazzi dei quad, i trialisti per l’assistenza sul percorso, l’ambulanza dell’Avav, e i proprietari dei terreni per il permesso di passaggio.

Il Moscato Night Trail è l’ultima tappa di avvicinamento all’Evento clou del “Trail del Moscato” del  24 settembre a Santo Stefano Belbo (CN) che ormai alla 6° edizione è diventato un appuntamento fisso nel calendario delle Gare Trail in Italia. Tre percorsi da 54 km - 21 km - 10 km con due camminate di Nordic Walkig di 10 e 21 km e una Camminata Enogastronomica per agriturismi. Inoltre per i più piccini delle elementari e medie , ci sarà la “Kids Fun Run” corsa di 2 km per il centro storico del paese.

Sito: www.dynamic-center.it/eventi   e-mail  info@dynamic-center.it

ASD Dynamic Center VB                                                                                  

Graziella Pace

Nicola Nozza e Giordana Baruffaldi vincono a Montescano. Il punto sul Campionato Enti PV

$
0
0
Il trofeo La Marcia delle Fontane a Montescano nel pavese è stata la tappa domenicale del circuito ideato, pensato e messo in atto da Franco Pontiroli.


Domenica si è corso in uno scenario davvero suggestivo. Saliscendi nelle colline verdeggianti di Montescano in un mix di asfalto sterrato con passaggi fra le vigne pronte a dare il meglio di se fra un paio di mesi.



120 i partecipanti circa con due distanze previste nella "competitiva". Nella 10 km per gli uomini vittoria per Nicola Nozza (Runners Bergamo) che precede Silvio Gambetta. Terzo Alessandro Bossi (Avis Pavia). Nella distanza più breve è Giordana Baruffaldi (Run8 Team) è la più veloce di tutti e precede Loredana Ferarra (Boggeri Arquata) e Silvia Malagoli (Abbiategrasso)

NOTA A MARGINE
I volantini riportano la dicitura " gara competitiva". Tecnicamente credo che lo siano, ma per partecipare si deve avere l'iscrizione al circuito anche solo per una singola tappa diversamente non si può partecipare. L'affiliazione alla Fidal per esempio non è riconosciuta per partecipare. Senza essere del "Campionato Enti" non si corre. Non vengono diramate le classifiche delle singole gare, ma vi è una premiazione a fine stagione con i migliori del campionato. Per questo motivo su Bio Correndo passano come n.c. Piccola precisazione, visto che di recente un organizzatore di una tappa mi ha chiesto di non considerarla una non competitiva.

02/07/2017, Trofeo La Marcia delle Fontane, Montescano (PV), km. 6.0/10.0, NC, ALL'ARRIVO
(Fonte: Silvio Gambetta)




Come sono andati i campionati italiani di Trieste? Novità e conferme

$
0
0
Che sia questa l'immagine più significativa dei campionati italiani di Trieste? La vittoria di Vergani su Bencosme


Di Matteo Piombo
Assoluti buona la prima

La prima giornata di finali dei campionati italiani assoluti è stata senza dubbio positiva. Ha regalato emozioni, risultati tecnici validi e gare combattute. Dopo il maltempo di venerdì, che ha costretto a rinvii di gare, sabato il sole è tornato sullo stadio Grezar di Trieste. E un buon pubblico, attento, era sugli spalti a seguire le gare.
Veniamo alle gare, molto validi i 100 sia maschili che femminili. La Siragusa e la Bongiorni han fatto una gran gara, 11.35 e 11.39 con 0,7 di vento, e per la seconda è personale, forse era meglio schierare una di loro a Lille… I maschili sarebbero stati ancora migliori, per i primi 5 sotto 10.40 e il 10.24 di Cattaneo, ma il vento era a 2,1 e quindi per una frazione minima sono tempi ventosi. Van comunque segnalato anche il 10.36 di Di Franco e il diciannovenne Artuso, che si rivela nome nuovo nella velocità. Una gran bella gara il peso maschile, da anni non vedevamo 4 italiani oltre 18,50. Rivelazione della giornata il toscano Fabbri che sale a 19,33 e sembra vincitore, finchè Bianchetti nell’ultimo lancio fa 19,74 mancando di poco il personale. Un po sotto le sue misure Secci con 18,91 e bravo l’americano Ragonesi che si migliora con 18,51.  Dagli Usa viene anche il vincitore degli 800, gara incerta per la mancanza del nostro unico atleta di livello internazionale, Benedetti. Grande battaglia finale tra Migliorari, anche lui vive in Usa, e Mattia Moretti. Che sul traguardo sembra quasi spingere il rivale. I due vanno di poco sotto a 1’50” e questo è il livello attuale degli 800 in Italia. Grande attesa per la finale dei 400 metri, in cui confesso speravo di vedere più azzurri sotto i 46 secondi. Invece la gara è si bella, ma quella barriera non la passa nessuno. Vince il favorito Re, che dimostra personalità maggiore dei giovani avversari. Molto bravo lo junior Aceti, che un fantastico finale. Terzo Lorenzi che precede Corsa e Leonardi. Onestamente speravo in un Corsa più vicino a Re e che Tricca facesse parte dei candidati al podio, e non sparisse subito dalla lotta. Ma è sicuramente stato uno dei migliori 400 di sempre agli assoluti. Anche le donne sul giro han dato spettacolo, sopra tutte Chiboglu che vince su Spacca e Lukudo. Bella gara l’alto femminile, combattuta e incerta anche se nessuno è salita alla quota di 1,90. Ma Furlani, Rossit, Capponcelli e  Vallortigara sono state all’altezza degli assoluti. Peccato mancasse la Trost che in fondo viene da zone vicine a Trieste. Bella gara il lungo, in cui Randazzo ha vinto con 7,95 e Ojaku su è espresso bene con 7,88 e 7,87. Completa il podio Tremigliozzi con 7,78. Perini fa una gran gara sui 110 hs e il suo 13.54 è notevole, peccato il vento a favore di 3,0. Fraresso si impone nel giavellotto su Bertolini con 77 metri a 76. Mancava Bonvecchio, e speravamo su misure maggiori. In questa gara il vento contro è un vantaggio, perché tiene sollevato l’attrezzo. Ma stavolta non è bastato a portare i giavellotti oltre gli 80 metri. Gli 800 femminili dominati dall’esperta Santiusti, però buona gara della Baldessarri e giovani in evidenza. Soprattutto la Coiro che da junior fa 2’04”63. Ora aspettiamo la seconda giornata, sperando sia altrettanto bella.

Assoluti seconda giornata

Il vento recita un ruolo importante anche domenica 2 luglio a Trieste. Soprattutto nella finale dei 200 dove spira a 2,2 metri a favore, rendendo nulli gli exploit dei nostri sprinter. Desalu fa 20.32 Infantino 20.51 e ben 5 azzurri fanno meno di 21 secondi, peccato Tanzilli non parta in finale. Un giovane con grandi numeri. La gara più bella però sono i 400 hs Bencosme de Leon è davanti all’ultimo ostacolo, ma il milanese Lorenzo Vergani si migliora parecchio, rimonta e lo passa per vincere in 49.36. Bencosme fa 49.45 ma sono spettacolari gli ultimi 30 metri della gara. E in questa gara mancava Lambrughi che è il miglior italiano su questa distanza, che in passato ci ha regalato grandi soddisfazioni con Filiput, Morale, Frinolli e soprattutto Mori. La provincia di Alessandria un po di tricolore lo ha anche lei. Eugenio Meloni vince l’alto con 2,21. Il Carabiniere sardo è figlio di Tiziana Vecchio, la miglior saltatrice in alto di sempre alessandrina, capace negli anni ottanta di saltare 1,84 indoor e 1,83 all’aperto. Per il resto alto molto sottotono come misure, secondo è il sammarinese Eugenio Rossi con 2,18. Un po meglio il triplo, con sei atleti sopra i 16 metri. Vince un buon Cavazzani con 16,40 davanti a Chiari con 16,37. E ne approfitto per dire che a Trieste in diverse gare abbiamo visto un livello medio alto, come nel triplo. Ma ci mancano gli atleti di livello internazionale. 16,40 è una misura che non fa andare ai mondiali e forse nemmeno agli europei. Brava Francesca Bertoni a confermarsi numero uno dei 3000 siepi femminili. Non ha rivali quando cambia passo. La gara maschile è combattuta, su tempi non eccellenti. Floriani sembra andare a vincere il suo settimo titolo, ma cade sull’ultima barriera e si impone Ala Zoglami, un interessante giovane dotato. Modesti i due lanci di oggi. Disco a Kirchler con 60,50 e l’altoatesino è l’unico a stare sopra 60 metri. Misura decisamente modesta. Martello incerto tra Falloni e Lingua, che all’ultimo lancio vince, ma entrambi sui 73 metri. Un'altra atleta che non manca mai di dare il massimo e la Pedroso sui 400 hs. Vince in 55.09 e lei, come l’altra ex cubana Santiusti, dimostra che prende sul serio gli assoluti. Sui 1500 si conferma la mediocrità degli 800. Vince Bussotti in un serrato finale ma il settore non presenta gradi individualità. Tra le donne vince la Aprile con 4’20” ma si segnala Eleonora Vandi, seconda e ieri terza sugli 800. Come bilancio finale diciamo un edizione molto buona degli assoluti, con piu luci che ombre, con molti progressi concreti di giovani interessanti. Diverse gare molto combattute. Ha avuto torto chi è mancato è ha snobbato questo momento importante della stagione. Ora aspettiamo gli europei Junior e Under 23 di questo mese, in cui abbiamo alcune speranze che speriamo ci regalino soddisfazioni azzurre.




Lasciate giocare i ragazzi!

$
0
0
Era passata in cavalleria, ma la cronaca di oggi me lo ripresenta e allora...


Fate finta che sia mezzanotte e mezza
Immaginate di vivere in pieno centro di una città qualsiasi
Considerate che siano le prime serate estive

Un gruppo di ragazzi gioca a pallone in piazza
Tre - quattro non di più
Un italiano, un marocchino e forse un albanese

Una porta improvvisata
Uno tra i pali e due tirano
Nulla di più serio e divertente

Tiro, parata, fuori
Cross colpo di testa, fuori
Al volo.. gooool!!!

Telefonata...
Ci sono dei ragazzi che giocano a pallone in piazza ...
la pattuglia va, deve andare per fermare i "molestatori"

... il poliziotto
Ragazzi, avvicinatevi
Più vicini

Vi devo dire che non dovete giocare ancora
Scusi dice il ragazzino marocchino
No! Esclama il poliziotto

L'uomo in divisa sussurra
Sono io che vi chiedo scusa.
Fatemi un piacere, cambiate piazza e continuate a giocare anche per me

Vi prego, chiamate le forze dell'ordine quando i ragazzi sono piegati delle ore sui tablet, cellulari eccetera e non quando giocano a pallone in piazza!

Intanto oggi Donnarumma è andato in vacanza con un contratto da 6 milioni di euro l'anno per 5 anni saltando l'esame di maturità. Avrà avuto ragione la madre di Guccini a dire "che un laureto vale più d'un cantante"... ma forse non immaginava che un calciatore avrebbe guadagnato 6 milioni di euro l'anno!







La 10^ edizione dell'Alpine Runner su Bio Correndo. Classifica e galleria fotografica!

$
0
0
Ho aspettato qualche giorno per la pubblicazione dei risultati della 10^ edizione dell'Alpine Runner pur avendo la classifica sotto forma di immagine.
Non sono riuscito ad avere un file in pdf e allora, grazie al BiOrtolanoRoberto Borrione sotto trovate i risultati completi.

La gara, sotto nessuna egida come spesso avviene sui monti, è di quelle per intenditori! Si parte da Rimasco a quota 900 mt circa per raggiungere il Rifugio Massero a quota 2082! Fino a Carcoforo sono 8 km di mulattiera e saliscendi, gli ultimi 3, quelli per raggiungere il rifugio invece, si corre/cammina su un sentiero



10,5 km complessivi di fatica, quella che sono abituati ad accettare Andrea Patrucco, Cesare Chiabrera e Roberto Borrione, avvezzi a questo genere di corse e al particolare sforzo di correre in salita e per sentieri. Hervè Cantono, il terzo fra gli alessandrini presenti, sembra anche lui indirizzato verso gli off road. Domenica 25 il GTM, il 2 la montagna e un pensiero lo sta facendo per la Courmayeur Mont Blanc.




La gara
Ancora una prova eccellente per Andrea Patrucco 2° assoluto. La rincorsa verso la prima vittoria stagionale è iniziata. Emblematico il 2016 quando inanellò per tutta l'estate podi assoluti per poi vincere sul Lago d'Orta. Lo teniamo d'occhio! Vittoria per Silvio Balzaretti. 12 i secondi fra i due, su un percorso del genere poca cosa. Terzo Paolo Proserpio in 1h13'49"

Tra le donne, 16 in tutto, vittoria per Clara Defilippi, buon margine sulla seconda Gisela Bendotti, chiude il podio Marina Pareti.

Galleria Fotografica a cura dell'organizzazione




02/07/2017, Alpine Runner Rimasco-Rifugio Massero, Rimasco (VB), montagna km. 10.5 (D+ 1200m), RISULTATI in attesa
96 classificati
Uomini
1° Silvio Balzaretti, 1h11'20"
2° Andrea Patrucco, 1h11'32"
3° Paolo Proserpio, 1h13'49"
Donne
1^ Clara Defilippi, 1h34'53"
2^ Gisella Bendotti, 1h37'22"
3^ Marina Pareti, 1h47'53"
Gli alessandrini
Andrea Patrucco, Atletica Monterosa Fogu, 2° - 1h11'32"
Cesare Chiabrera, Brancaleone Asti, 17° - 1h27'30"
Roberto Borrione, Bio Correndo AVIS, 59° - 1h47'20"
Hervè Cantono, GP Solvay, 71° - 1h57'24"








Tutte le foto di Volpedo grazie a Lady Bio!

$
0
0
On line tutte le foto di Volpedo di venerdì scorso. Dal primo all'ultimo, come sempre su Bio Correndo!


Di copertina uno scatto prima del via con un mix di atlete

Galleria Fotografica 1^

Galleria Fotografica 2^

Attenzione

Chi volesse la stampa senza logo o il file a risoluzione piena e sempre senza logo delle foto Bio Correndo, contatti: phototimecasale@yahoo.it (prezzi popolari) oppure tel. 0142455935 Pagina Web 

15 luglio il Ceresino Night Trail: ISCRIVETEVI!!!


30/06/2017, Mini Trail del Quarto Stato, Volpedo (AL), trail km. 6.5 (D+ 200 mt), RISULTATI





Il Tracciato e l'altimetria del Ceresino Night Trail

$
0
0
Il Ceresino Night Trail si avvicina. Il 15 luglio è ormai dietro l'angolo e sabato 8 luglio, con gli stessi orari della gara vera e propria, ci sarà il trail autogestito per la prova del percorso.


Dopo il Main sponsor Side by side offroad park con le sue offerte per conoscere il territorio con un'ottica diversa, il SUPER PACCO GARA trattato lunedì ecco altimetria e tracciato... NON RESTA CHE ISCRIVERVI!!!




Iscrizioni
Ecco le quote :
15 euro per chi si preiscrive, potete farlo su Bio Correndo cliccando sul banner in home page o al link qui sotto.
20 euro per chi si iscrive il giorno stesso della gara


TUTTE LE INFO

*anche Matteo Molinari e Silvia Biserni

Sabato 15 luglio

Ceresino Night Trail, Calvignano (PV), trail in notturna km. 15.0 (D+ 750m), DISPOSITIVO


In 160 alla CorriallefontiRun. Vincono Andrea Seppi e Benedetta Broggi

$
0
0
5,2 km impegnativi, è la distanza proposta dal Running Oltrepo per la serale del martedì pavese. Quartier Generale le Fonti di Recoaro dove lo spazio per le operazioni organizzative e del pre gara non mancano.
Alla spicciolata si presentano in 160 circa, record per la manifestazione. Arriva Andrea Seppi e si deve allora fare i conti per i restanti posti sul podio. Tra le donne lotta a tre Broggi - Nobile - Scabini il mio pronostico nelle chiacchiere nel riscaldamento con Eddy "Falco". Pronti via e si sale e si continua a salire per oltre 2 km con un tratto impegnativo che costringe molti a camminare. Si susseguono dei su e giù con la discesa come punto fermo della seconda parte di gara. In picchiata si arriva sul traguardo

Andrea Seppi (Trieste Atletica) è il miglior di tutti. Lotta serrata per il secondo posto con Stefano Emma (Cambiaso Risso) che ha lo spunto giusto e relega al 3° posto Enrico Ponta (Solvay). Una bella sfida fra due ragazzi giovani e determinati. Podio lungo con due M40 del Raschiani Triathlon Pavese. Gianluigi Vettemberge e Davide Cinalli.

Tra le donne è ancora protagonista Benedetta Broggi anche lei del Raschiani che precede di una ventina di secondi Roberta Scabini (Atletica Iriense). Terza Clara Nobile. 2^ e 3^ piazza invertite secondo il mio pronostico. Bello vederle scherzare sulla linea di partenza, tutte e tre allineate pronte però a darsi battaglia!

Premiazioni per molti. 5 per ogni categoria anche se personalmente preferisco il riconoscimento per i primi tre assoluti uomini e donne e poi le categorie. Chiaramente la scelta spetta agli organizzatori che sono liberi di gestire i premi a loro disposizione.

I gruppi più numerosi sono stati l'Avis Pavia (30), lo Scalo Voghera (27), l'Atletica Pavese (23), il Raschiani TRI Pavese (21) e l'Atletica Iriense (18)

15 luglio il Ceresino Night Trail: ISCRIVETEVI!!!



05/07/2017, Corriallefontirun, Broni (PV), km. 5.0, FIDAL
160 classificati circa
Uomini
1° Andrea Seppi, Trieste Atletica
2° Stefano Emma, Cambiaso Risso
3° Enrico Ponta, GP Solvay
4° Gianluigi Vettemberge, Raschiani TRI Pavese
5° Davide Cinalli, Raschiani TRI Pavese
Donne
1^ Benedetta Broggi, Raschiani TRI Pavese
2^ Roberta Scabini, Atletica Iriense Voghera
3^ Clara Nobile, Atletica Iriense Voghera
4^ Sabrina Sambo, GP Garlaschese
5^ Gaia Cevini, Raschiani TRI Pavese
Gli alessandrini
Enrico Ponta, GP Solvay, 3° assoluto
Andrea Banchieri, Cambiaso Risso, 1° cat.
Nicola Calia, Azalai, 2° cat.
Massimo Elentri, Azalai
Matteo Piombo, Atletica Iriense Voghera
Paolo Piccinini, Scalo Voghera
Bruno Chiriu, Scalo Voghera




La Bio Correndo AVIS
Monica Elena Castioni
Roberto Pittaluga
Fausto Bio





Peyracchia-Broggi. Piemontesi protagonisti alla Mezza Maratona dell'Alpe Siusi

$
0
0
La Mezza Maratona dell'Alpe Siusi guadagna anche nel 2017 la prima pagina. Sì perchè già l'anno scorso venne trattata in home page. Vinse infatti Ilaria Bergaglio e la copertina fu d'obbligo.


La gara è tecnicamente una mezza maratona, ovviamente si tratta di una corsa dove il crono ha poca importanza e contano di più le sensazioni percepite, la condizione di forma o più semplicemente lo svago derivante dal piacere di correre senza assilli cronometrici, approfittando magari di una mini vacanza.



635 i classificati complessivi, al link "risultati" trovati tutti i dati. Le donne vengono separate dagli uomini e le trovate a seguire. Un numero che si conferma di anno in anno. +5 rispetto al 2016. Lo scenario delle montagne bolzanine attira l'interesse anche di chi abiti oltre i confini italiani.

Presente ancora Ilaria Bergaglio (Atletica Novese) che non ha la gamba della vittoria. E' 11^ donna e chiude in 1h49'44", qualche altro alessandrino presente e si segnala il rientro di Simone Ponasso (Atletica Novese) dopo un lungo periodo lontano dalle corse podistiche.



Gli acuti piemontesi però sono due. Simone Peyracchia della Podistica Valle Varaita è 2° assoluto, dietro solo al tedesco: Sebastian Hallmann e quello di Benedetta Broggi del Raschiani Triathlon Pavese 4^ donna al traguardo.



La Broggi ha corso anche 24h prima la staffetta nell'ambito della Brixen Dolomiten Marathon. 19 km per il compagno di squadra Guido Legnante (il giorno in pista nella la Maratona delle Dolomiti in bici) e 23 per lei.

Benedetta che martedì si laureerà in medicina, congratulazioni! Alla domanda "hai pagato lo sforzo di sabato", risponde onestamente:"Ma no, quelli sono i miei percorsi"

A voi i risultati e le immagini della corsa di domenica

Galleria Fotografica a cura di Running Bolzano

01/07/2017, Brixen Dolomiten Marathon, km 42, Bressanone (BZ),
staffetta 2x2 RISULTATI
Broggi - Legnante (Trail Quia Absurdum), 4^ coppia - 5h30'02"
(Fonte: TDS Live)

02/07/2017, Mezza Maratona Alpe di Siusi, km 21,097, Alpe di Siusi - Compaccio (BZ)RISULTATI
635 classificati
Ilaria Bergaglio, Atletica Novese, 11^ D - 3^ cat. - 1h49'44"
Fabio Di Rutigliano, AICS Michelin, 1h56'17"
Filippo Bonini, Boggeri Arquata, 1h57'53"
Fulvio Giuseppe Giacobbe, Atletica Novese, 2h03'24"
Simone Ponasso, Atletica Novese, - 2h1406"
Altri
Simone Peyracchia, Podistica ValleVaraita, 2° - 1h22'34"
Benedetta Broggi, Raschiani Triathlon Pavese, 4^D - 1h39'01"
(Fonte: Datasport)



La classifica della corsa della Lanterna di Cuccaro

$
0
0
La cronaca della corsa verrà trattata su Il Monferrato.


Mercoledì 5 luglio

Corsa della Lanterna, Cuccaro Monferrato (AL), km. 7.0, AICS, RISULTATI
146 classificati
(Fonte: Pier Luigi Prato)









15 luglio il Ceresino Night Trail: ISCRIVETEVI!!!



Cuccaro! Certo che ci siamo. La Bio Correndo AVIS alla Corsa della Lanterna

$
0
0
La gara di Cuccaro non l'ho promossa nei nostri canali di comunicazione di Squadra, saremmo potuti essere molti di più, ma la scelta per questa settimana è stata quella di non dare indicazioni e così ieri eravamo su ben tra campi gara.
Più tardi la nostra partecipazione alla Cronorocca, di ieri quella a Broni.

A ben vedere l'hastag #DicoNoAllaPianura è regnata sovrana nel mercoledì di corsa!

9 atleti al via più Laura Valenza, Willy Nalin e Alessandro Bracci impegnati nel gruppo colorato e gioioso dell'impegno sociale in una simil "Maratonabile".

Nella foto pregara chi Lady Bio è riuscita a radunare e a stasera a Casaleggio Boiro e domani a Quarti di Pontestura dove faremo visita alla Presidente della Gate Cral Inps Mariuccia Coppo.

Nello stile della Squadra in elenco prima le donne

Valentina Cavallin, 62^ - 1^ cat.
Diana De Luca, 102^

Luca Meneghello, 12°
Prete Claudio, 39° - 1° cat.
Fabio Rigolli, 53°
Roberto Magagna, 57°
Luca Pacino, 61°
Paolo Pecis, 86°
Pierpaolo Delmonico, 105°
Presenti anche Willy Nalin, Alessandro Bracci e Laura Valenza

05/07/2017, Corsa della Lanterna, Cuccaro Monferrato (AL), km. 7.0, AICS, RISULTATI
146 classificati
(Fonte: Pier Luigi Prato)

La Bio Correndo AVIS dice grazie a:

AVIS Casale Monferrato


DG Medical studio medico anche fisioterapico (Asti corso Ivrea 6Q)







Il Trittico dei Maratoneti del Tigullio chiude con la Marcia nel Parco dell'Aveto!

$
0
0
Vi è piaciuta la Marcia di Chiavari? E la Per...correndo il Centro Storico? Bene! Ora c'è da mettere in calendario l'ultima tappa del Trittico dei Maratoneti del Tigullio!


Per le informazioni: CLICCA QUI per il sito della manifestazione e per iscriversi. Prezzo agevolato entro venerdì 6 agosto!

Domenica 6 agosto

21^ Marcia nel Parco dell'Aveto, Malga di Perlezzi, Borzonasca (GE), km. 18.0/5.0, UISP
DISPOSITIVO / TRITTICO MdT

Paolo Bert è da record! Eufemia Magro è la migliore fra le donne. La Cronorocca su Bio Correndo

$
0
0
La Cronorocca nelle parole di chi c'era e nelle foto dei podi a cura di Elio Bonini:


Cavour, un mercoledì  sera ai primi giorni di luglio

Per chi viene dal sud del Piemonte, si è già per pochi km in provincia di Torino, ai confini con quella di Cuneo.

Come ogni anno ci si da appuntamento qui per la tradizionale CRONOROCCA, una gara di corsa in montagna di km 1,9 con 200 mt di dislivello positivo, organizzata veramente bene dalla Podistica Valle Infernotto.

La gara e’ anche la prova finale di un circuito Uisp Piemonte di corsa in montagna denominato “La sportiva vertical sunsets”

Quest’anno prima di cominciare un omaggio a Ivan, un ragazzo locale colpito da un malore durante una gara al Sestriere l’anno passato che purtroppo è scomparso ad appena 45 anni.

Circa 210 i concorrenti, che per una gara così specialistica, si rivelano un gran numero.
Il costo dell’iscrizione di 10 euro  prevede il pettorale, la possibilità di farsi massaggiare e un mega ristoro finale in compagnia, in attesa delle premiazioni.



Quasi tutti gli atleti effettuano una ricognizione del percorso prima della partenza per cercare di capire cosa bisognerà affrontare. Per chi non ha mai visto il percorso, le salite scatenano un certo timore e un po di paura di non arrivare in vetta, ma il tutto alla fine della gara si trasformerà in una voglia già da subito di essere presente al via l’anno prossimo.


Ore 19:30 puntuali, partenza a cronometro individuale a distanza di 15” l’uno dall’altro.
Primo strappo durissimo su una scalinata e poi in un incessante cambio di direzioni si prosegue su dei sentieri sterrati con pendenze ancora notevoli. Qualche piccola spianata che permette di prendere fiato, ma come dice lo speaker alla partenza è una gara da farsi quasi in apnea. 

Il percorso si conclude con un’altra scalinata che conduce in vetta alla Rocca dove sono posizionati una Madonna e un Crocefisso e dove gli organizzatori hanno piazzato anche un diavolo gonfiabile, che se ce ne fosse bisogno, fa capire il raggiungimento del culmine della prova e la fine delle ostilità.

Gara adatta ai veri specialisti della corsa in montagna che hanno una marcia in più rispetto a chi è abituato a correre altrove.

Tra gli uomini vittoria stratosferica di Paolo Bert della Podistica Valle Infernotto che, con il tempo di 9’37”, demolisce il proprio precedente record. A circa 20 secondi  completano il podio  Diego Ras dell’Atletica Pinerolo e Andrea Barale del Roata Chiusani.



In campo femminile vince Eufemia Magro della Dragonero con il tempo di 11’46”. Ad un solo secondo di differenza, Camilla Magliano della Podistica Torino e a pochi secondi completa il podio Erica Ghelfi della Gate Inps. La vittoria della Magro è di particolare valore se si considera lo stato di forma attuale della Magliano. Vittoria sull'Etna, alla Val di Fassa Running e alla 4000 scalini di Fenestrelle!

Alla fine della gara piacevole ritorno alla base della rocca attraverso la strada asfaltata che permette di ammirare lo sforzo di chi è ancora in competizione.

Si chiude la serata, prima con un enorme tavolata dove gli organizzatori offrono un vassoio con una cena molto gradita da tutti, e a seguire le premiazioni sia della gara che del circuito.

Una bella serata leggermente diversa da quelle con le solite gare in linea, ma che ha veramente soddisfatto tutti, dal primo all’ultimo concorrente.


05/07/2017, Crono Rocca, Cavour (TO), montagna km. 1.9 (D+ 200m), UISPRISULTATI 
216 classificati
Presenta la Bio Correndo AVIS:
Elisa Balsamo, 178^ - 16'30"
Giancarlo Vergellato, 181° - 16'35"
(Fonte: sito della manifestazione)













Saverio Bavosio e Ilaria Bergaglio vincono la 36^ Podistica di Casaleggio Boiro

$
0
0

La 36^ edizione della Corsa Podistica di Casaleggio Boiro, da qualche anno Memorial Calcagno vede al via 150 atleti nella competitiva.
Scorrendo le immagini del pre gara, oltre alla Novese in forze, si vedono tante canotte di società liguri a rimpinguare il lotto partenti.

Prima parte di gara con Diego Picollo (Maratoneti Genovesi) e Simone Canepa (GP Solvay) a fare il ritmo. Saverio Bavosio (Ata) è più abbottonato. Al 5° km l'acquese raggiunge la testa e prova il tutto per tutto. Apre il gas e nessuno riesce a rispondere. Ultimi 500 mt in debito di ossigeno ma il colpaccio è riuscito. Vittoria per lui. Nel finale all'allungo di Canepa per il secondo posto. Terzo Picollo che ad ogni gara aggiunge qualcosa alla forma da ritrovare

Tra le donne sono almeno 3 le vittorie consecutive per Ilaria Bergaglio (Atletica Novese) a Casaleggio Boiro. Di ritorno da una non fortunata trasferta in Alto Adige riesce a trovare la gamba giusta per vincere la corsa. 2^ posizione per la compagna di squadra Maria Luisa Marchese, terza piazza per Silvia Bolognesi (Cambiaso Risso)

Ancora protagonista l'Atletica Novese per quantità e qualità


Tutti i vincenti di categoria:

Mattia Grosso (Atletica Novese), Silvano Repetto (Delta Spedizioni), Achille Faranda (Ata), Gianfranco Poggi (Atletica Novese), Gianni Tomaghelli (Atletica Novese), Mario Codella (Cambiaso Risso), Franco Ghiglione (Pod. Valpolcevera), Carlo Mazzarello (Atletica Novese), Teresa Mantero (Atletica Novese), Teodora Bacanu (Pol. Arenzano), Susanna Scaramucci (Atletica Varazze)

15 luglio il Ceresino Night Trail: ISCRIVETEVI!!!




06/07/2017, Corsa podistica - Memorial Adriano Calcagno, Casaleggio Boiro (AL), km. 7.0, UISP,
155 classificati circa
Uomini
1° Saverio Bavosio, Ata Acqui, 25'16"
2° Simone Canepa, GP Solvay, 25'32"
3° Diego Picollo, Maratoneti Genovesi, 25'40"
4° Silvano Repetto, Delta Spedizioni, 25'58"
5° Achille Faranda, Ata Acqui, 26'03"
Donne
1^ Ilaria Bergaglio, Atletica Novese, 30'02"
2^ Maria Luisa Marchese, Atletica Novese, 30'34"
3^ Silvia Bolognesi, Cambiaso Risso, 31'55"
4^ Susanna Scaramucci, Atletica Varazze, 32'30"
5^ Teresa Mantero, Atletica Novese, 32'44"
La Bio Correndo AVIS
Monica Elena Castioni
Francesco Martini
Alberto Boffito
Luigi Starace
Roberto Pittaluga






Al via i campionati italiani Master di Atletica Leggera. Vincenzo La Camera e Alessandro Carrea ci saranno!

$
0
0
Colgo l'occasione per fare i complimenti a Vincenzo La Camera per il titolo vinto nel salto in lingo a Borgaretto nel fine settimana scorso che era rimasto nelle classifiche, ma non emerso con le parole sul blog.
Come sempre non è soddisfatto. "Potevo far meglio", ma un titolo e un titolo e nel prossimo week end il popolo dell'Atletica Leggera tiferà per lui!

Di Matteo Piombo:

Da oggi, 7 luglio, si svolgeranno a Orvieto i campionati italiani master di atletica leggera, per le categorie over 35. Una manifestazione che coinvolge oltre 1200 atleti con circa 2500 presenze in gara. La provincia di Alessandria è rappresentata da due atleti. Vincenzo La Camera della Novese è iscritto ai 100 e 200 metri e a salto in lungo, In quest’ultima gara ha il miglior risultato stagionale in Italia con 4,50 metri. Sui 200 metri con 29.32 ha la seconda prestazione nazionale, mentre sui 100 il suo tempo è il quarto. La Camera ha una lunga esperienza nei campionati italiani master su pista, che disputa da oltre 30 anni. E quest’anno ha già vinto due titoli a Mantova in giugno, nelle staffette 4x1500 e Svedese. Nei metri 1500 categoria M40 gareggia Alessandro Carrea della Solvay. Il mezzofondista vanta un ottimo tempo con 4.31.0.





Viewing all 14811 articles
Browse latest View live