Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14761 articles
Browse latest View live

Ordine di arrivo e classifica del Memorial F.lli Peroni di Novara

$
0
0
Due corse nel novarese ieri mattina. A Sizzano l'ammazza inverno (in Multimedia il link con le foto di Dario Antonini) e il Memorial F.lli Peroni. In questa seconda corsa è disponibile l'ordine di arrivo da Corri Novara (impaginazione Bio Correndo) e le immagini grazie ad Arturo Barbieri dal sito Podisti.net.
Presente Gianfranco Bedino che ringrazio per la segnalazione dell'ordine di arrivo e racconta in un commento flash:
A Novara, sempre con ottima organizzazione, un bell'allenamento collettivo con Matteo (Robutti), Stefano (Galloro) e company, insomma meravigliosa compagnia, purtroppo Silvia (la moglie) è stata a casa. La mia corsa? Sono partito un po' troppo forte e ho ceduto dopo la metà della corsa, ma va bene così.

Di copertina Alessandro Negri con il mattatore della corsa Matteo Pezzana

Gianfranco

03/01/2016; GP D'Autunno - Memorial F.lli Peroni; km 10,0; NovaraALL'ARRIVO
Galleria Fotografica a cura di Arturo Barbieri
132 partecipanti
1° Matteo Pezzana, Atletica Palzola (2015)
1^ Chiara Schiavon, Sisport ssd (2015) nella foto qui sotto



Il GP Trinese
Gianfranco Bedino, 8°
Andrea Cominetti, 30°
Matteo Robutti, 44°
(Fonte: Corri Novara)

Francesco Matassa 4° 



 Filippo Lattanzio 10°

Un gruppo di trinesi-vercellesi





è la prima attività a credere in Bio Correndo. Un click sulla pagina e un like per seguire le novità non guasta!

Vuoi inserire il logo della tua attività, società sportiva o sponsorizzare la tua gara su Bio Correndo? Contattami: ariannaricci@virgilio.it (Lady Bio)


5^ Sgambata di Capodanno di Asti

$
0
0
Paolo Cavaglià, giornalista nonchè atleta della Brancaleone Asti racconta la sgambata di Capodanno di Asti:

ATLETICA: LA QUINTA SGAMBATA DI CAPODANNO

Ad  Asti, nel piazzale di fronte allo stadio Comunale, alle ore 10,00, con la colonnina sotto lo zero, si è radunato il 1° gennaio un bel gruppo di podisti e di camminatori che hanno cominciato l'anno correndo in compagnia. Alla manifestazione, ideata dai fondatori degli Ambasciatori dello Sport della città di Asti Gianfranco Chiaranda e Angelo Marchione nel 2012  e giunta alla quinta edizione, erano presenti una novantina di podisti. Presentati da Paolo Cavaglià, c’erano il vicario generale della Curia Vescovile di Asti, Monsignor  Vittorio Croce e l’Assessore allo Sport Beppe Basso. Il podista Mario Gerbi  ha letto “Un inno alla corsa”, elaborato tratto dal testo di Andrea Boccelli “Vivo per lei” mentre il maestro Antonio Guarene ha dato il via ai runners, con Basso e don Croce in prima fila per una trentina di metri. Passando in via monsignor Marello, la variopinta carovana è salita alla chiesa Maria Ausiliatrice di Viatosto, un gioiello del romanico le cui origini risalgono all’anno 1000, dove ad attenderla vi era il parroco don Simone Unere, che ha impartito la benedizione dei podisti e con il quale si è recitata una preghiera che sicuramente farà riflettere anche sull’inebriante corsa della vita. Ultimo tragitto in discesa per arrivare al Rifugio Valmanera, ricevuti dalla famiglia Vercelli, colpita da grave lutto il giorno di Natale (deceduta la mamma dell’Assessore). Dopo il minuto di silenzio l’Assessore ai Servizi Sociali visibilmente emozionato, provvedeva al saluto e al ringraziamento imitato anche dal podista Vincenzo Calvo, consigliere comunale e della provincia di Asti. Un raffinato rinfresco chiudeva la quinta sgambata di capodanno con l’augurio che la corsa dei podisti continui nel segno dell’amicizia e che nella quiete della corsa si tempri lo spirito.

                                 f.p.c

Foto di copertina di Sport Asti

Una Befana tutta di corsa

$
0
0
Il 6 gennaio sarà ricco di gare dove poter scaricare a terra i propri cavalli. Tante le non competitive nella ricorrenza della Befana e qualche competitiva. Su tutte troneggia il cross del Campaccio che vedrà qualche alessandrino ai nastri di partenza. QUI il sito della manifestazione.
Nel pavese ci sarà un cross marchiato Fidal e in provincia nessuna corsa, ma si ripete Il Giro del Morto della Befana a cura della Sai Frecce Bianche. Al proposito ecco l'invito di Fabio Venturelli:


Rinnovandoti gli auguri per queste festività, ti ricordo l’appuntamento per “Il Giro del Morto della Befana”.  Mercoledì 6 Gennaio presso il Camping Valmilana con partenza alle ore 10 (ritrovo un po’ prima per le 9,40). Come da tradizione potrai portare con te gli “avanzi” del Natale da mangiare o da bere che condivideremo insieme al termine della corsa!
Ti ricordo anche che sto organizzando la trasferta in occasione della Mezza Maratona, Maratona e 10 Km di Monaco di Baviera del prossimo 9 Ottobre 2016. Sto cercando soluzioni come sempre funzionali ma che ci permettano di contenere i costi affinché possiamo essere il più possibile. A presto!

Il mio invito è quello di consultare le pagine Gare Alessandria e Altre Gare nella barra sotto l'intestazione. Troverete tantissimi corse!


E' uscito il calendario del campionato provinciale UISP AL

$
0
0
Ieri sera (4 gennaio) è stato diramato il calendario Uisp Alessandria. Detto e ridetto che Stellio Sciutto ha passato la mano, Davide Pedrini e Pier Marco Gallo hanno compiuto lo sforzo di organizzare un circuito gare dell'EPS UISP per non disperdere un valore per il territorio della provincia.
Ecco l'elenco le cui gare potrete trovare in GARE ALESSANDRIA:


Davide Pedrini nella sua mail spiega: ... ecco il nuovo campionato provinciale di Alessandria e AltoMonferrato 2016Essendo una stagione per noi nuova (per me e Piermarco) senza la supervisione e gestione di Stellio che ci ha lasciato al nostro corso, abbiamo deciso di apportare alcune modifiche ai calendari, come date e regolamenti sui vari concorsi, ma soprattutto di premiare la fedelta' dei podisti, ci saranno i concorsi di Pista, Cross e Trail, la prova di Mezza Maratona e la SuperClassifica.
Novita' 2016 premiare anche i FuoriProvincia cioe' tutti coloro che, seppur tesserati Uisp per altri Comitati Limitrofi, faranno categoria a parte nei 2 importanti Campionati alessandrini premiando la loro settimanale partecipazione alle nostre gare.


Considerazioni a margine:

Salta il Vivicittà in provincia e rimarrà solo l'evento promozionale in carcere. Un peccato perdere un evento locale che si incardina in quello nazionale.

Qualche sovrapposizione è già presente. Il 6 marzo (manifestazione Aics e Uisp), il 2 giugno Pareto e Conzano, ma aspettiamo l'ufficialità del campionato Aics per capire quale sarà il calendario completo dell'alessandrino

Personalmente trovo dispersivi tanti circuiti per uno stesso ente e la svolta del 2016 poteva essere un circuito unico Uisp con una formulazione che al suo interno prevedesse il coinvolgimento dei vari generi di competizione (trail, cross ecc) più l'assegnazione dei titoli individuali in gare secche. Il popolo podistico locale avrà altre preferenze e la penserà diversamente da me, chissà.

Concordo con la classifica per i fuori provincia. Senza nasconderci, l'apporto dei Maratoneti Genovesi è tangibile per implementare i numeri delle partecipazioni alle corse dell'alessandrino e la possibilità per loro di rientrare in una graduatoria è un giusto riconoscimento. Così come per gli altri fuori provincia che spesso partecipano alle gare dei circuiti nostrani, sempre che abbiano una tessera Uisp.

Credo che lo sforzo sia tale che posso solo fare il mio in bocca al lupo a Davide e Pier Marco per la nuova gestione per l'avventura per il 2016.



La prima raccolta delle classifiche del 2016

$
0
0
LA NATURA E' BIO 
Prima raccolta del 2016 che racchiude le ultime due settimane di corse visto il numero esiguo di competizioni proposte nel periodo delle festività. Il blog è ripartito con una nuova formula visiva, ma la sostanza rimane quello di sempre.
Aggiornamenti live, classifiche, immagini, contributi e quando l'attualità lo rende necessario qualche analisi. La presentazione se ve la siete persa: BIO CORRENDO 2016.


ALESSANDRIA

31/12/2015; Corsa di San Silvestro - Ciao 2015!!!, km. 5,4; Acqui Terme; UISPCLASSIFICA 

116 classificati
(Fonte: Pier Marco Gallo)

31/12/2015; San Silvestro a coppie; km. 10,0-21,0; Casale Monferrato; non competitiva (info: 338.440016). ANNULLATA


PIEMONTE


20/12/2015; Corsa Natal Notturna; km 5,0; Bussoleno (TO)ALL'ARRIVO


26/12/2015; Poker del Cross Novarese, distanze varie;Bedisco di Oleggio (NO)CLASSIFICA 

226 classificati
Galleria Fotografica a cura di Dario Antonini
Galleria Fotografica a cura di Carlo Bolla
(Fonte: sito Oleggio 2000

26/12/2015; Corsa del panettone, km. 9,5; Asti (AT); non competitivaPOST AD HOC

27/12/2015; Dronero - Sant'Anna di Roccabruna, km. 8,8; Dronero (CN); FIDALCLASSIFICA

208 classificati
(Fonte: Fidal Piemonte)

27/12/2015; Classica di San Silvestro, km. 8,0; Trivero (BI); FIDALCLASSIFICA

Galleria Fotografica a cura di Carlo Bolla
183 classificati
Un alessandrino presente
Nicolae Croitor, Pont Saint Martin, 28°
(Fonte: Fidal Piemonte)

27/12/2015; Ammazzainverno/Casale Corte Cerro, km. n.d.; Casale Corte Cerro (VB); non competitivaALL'ARRIVO

Presenti
Marco Bertona, Cartotecnica Piemontese
Manuela Bergami, Avis Casale

27/12/2015; Stra Azzurra - Corro per Telethon, km. 7,3; Asti (AT)ALL'ARRIVO


30/12/2015; Paesi in corsa/Momo, km. 6,0; Momo (NO); non competitivaALL'ARRIVO

01/01/2016, Corri a Coggiola a Capodanno..., km 2.0/4.0/8.0, Coggiola (BI), non competitiva, 


03/01/2016: Happy New Year's Run; km 10,0/3,0; NovaraALL'ARRIVO

Galleria Fotografica a cura di Arturo Barbieri
132 partecipanti
1° Matteo Pezzana, Atletica Palzola (2015)
1^ Chiara Schiavon, Sisport ssd (2015)
Il GP Trinese
Gianfranco Bedino, 8°
Andrea Cominetti, 30°
Matteo Robutti, 44°
(Fonte: Corri Novara)

03/01/2016, Ammazzainverno/Sizzano, km. n.d., Sizzano (NO), non competitiva, 

LOMBARDIA

23/12/2015, Corsa dei Babbo Natale, km. 3,5; Pavia (PV); non competitiva;

26/12/2015, Corsa dei Babbo Natale, km. 3,5; Voghera (PV); non competitiva; 

27/12/2015; StraMoncucco, km. 6,0/12,0; Moncucco di Vernate (MI);

km 12
Primi Fabio e Marco Ercoli, GS Gabbi
Loretta Giarda, Cento Torri Pavia
(Fonte: Podisti.net)

31/12/2015; 31 Run, Happy New Race; km 5,0/10,0/21,0 all'americana; Milano;

Presente nella 21
Alberto Boffitto, GP Solvay
(Fonte: www.31run.it)

03/01/2016, Camminando lungo il Torrente Staffora, km. 6,8, Voghera (PV); ENTI PV; ALL'ARRIVO

1° Marco Zuccarin, GP Garlaschese
1^ Giordana Baruffaldi, Asd Run8 Team
Gli altri alessandrini presenti:
Silvio Gambetta, Boggeri Arquata, 2° ass.
Loredana Ferrara, Boggeri Arquata, 3^ D
Loredana Rollandi, Scalo Voghera, 4^ D
Giorgio Belloni, Atletica Ovadese
Antonio Chiariello, Atletica Ovadese
Fiorenzo Piccinini, Scalo Voghera
Paolo Piccinini, Scalo Voghera
Nicola Leone, Atletica Iriense Voghera
Matteo Piombo, Atletica Iriense Voghera
Nella non competitiva
Renzo Volante, libero
Fabrizio Romanato, Scalo Voghera
    LIGURIA

    26/12/2015; Passeggiata dei Ponti Romani, km. 8,4; Avegno (GE)ALL'ARRIVO

    37 partecipanti
    Diego Picollo, Maratoneti Genovesi, 1°
    Achille Giaccetta, Atletica Ovadese, 30°
    (Fonte: Pagina FB Maratoneti Genovesi)

    27/12/2015; Cross dell'Altopiano, distanze varie, Le Manie di Finale Ligure (SV), CLASSIFICA 

    114 classificati
    Annalisa Mazzarello, Atletica Novese, 23^ della prima batteria (11^D e 3^ cat)
    Fausto Testa, A.T.A., 28° della seconda batteria 
    Mario Bergaglio, Atletica Novese, 29° della seconda batteria
    (Fonte: Franco Petenzi)

    27/12/2015; Camminata dei tre colli, km. 10,8; Pietra Ligure (SV)CLASSIFICA

    142 classificati
    1° Andrea Nicolo, Unione Giovani Biella
    1^ Claudia Solaro, Vittorio Alfieri
    Gli alessandrini
    Franco Scaparrino, Cartotecnica Piemontese, 20°
    Renato Quartero, Cartotecnica Piemontese, 23°
    Marita Cairo, Cartotecnica Piemontese, 44^ - 5^D
    Beppe Tardito, Atletica Novese, 45°
    Angelo Anselmi, Atletica Ovadese, 89°
    Cristoforto Braggio, Sai Frecce Bianche, 93°
    Achille Giaccetta, Atletica Ovadese, 99°
    Damiano Guida, Cartotecnica Piemontese, 108°
    Giorgio Belloni, Atletica Ovadese, 114°
    (Fonte: Cronorace)

    EMILIA ROMAGNA


    01/01/2016; First Marathon; km 42,195; Calderara di Reno (BO); UISPCLASSIFICA

    58 classificati
    Daniele Tomasetti, Atletica Novese, 3° - 3:15'47"
    (Fonte: Uisp Bologna)

    UMBRIA


    27/12/2015; Cross Città di Sangemini; km 6,8/4,8; Sangemini (TR); FIDALCLASSIFICA

    113 classificati
    Angelo Lepratto, Atletica Ovadese, 90° - 31'27"
    (Fonte: Atletica Umbria)

    SVIZZERA


    31/12/2015; 12 ° Neujahrsmarathon; varie distanze; ZurigoCLASSIFICA

    Nella mezza maratona
    Mario Bergaglio, Atletica Novese, 1:55'42"
    Annalisa Mazzarello, Atletica Novese, 1:55'43"
    (Fonte: www.neujahrsmarathon.ch)

    Il Giro del Morto della Befana. Parole e immagini

    $
    0
    0
    Se il quartier generale di Bio Correndo è San Salvatore Monferrato nella Munfrà Valley, quello della Sai Frecce Bianche è senza ombra di smentita la Valmilana con Il Giro del Morto. La gara classica della seconda domenica di settembre e alcune occasioni in cui il gruppo si ritrova durante l'anno.
    Il giorno della Befana, chi dice 10 anni chi dice di più chi dice di meno, è diventato un momento di festa e ritrovo non solo per la squadra legata ai decani Boccassi-Luparia, ma per tante altre compagini che hanno voluto esser presenti. Dall'Atletica Ovadese al GP Cartotecnica, dal GP Solvay all'Ata, dall'Avis Casale all'Atletica Novese, da qualche "Orso" fino a qualche podista occasionale.

    La partenza prevista alle 10 ha visto almeno una ventina di podisti che ha anticipato il via perdendosi così la foto di gruppo, peccato perchè per un ritrovo non ufficiale il colpo d'occhio sarebbe stato ancor più d'effetto.

    Bravi dunque gli ideatori che nel corso degli anni hanno reso un appuntamento per pochi, d'interesse per molti.


    Tre colonne storiche della Sai Frecce Bianche. Da sx Romano Lucchetta, Mario Boccassi e Peo Luparia


    Alice e Marco Gattoni sono i più veloci a Cavaglietto di Filippo Lattanzio

    $
    0
    0
    Grazie a Filippo Lattanzio ecco com'è andata a Cavaglietto:
    625 oggi al via alla tradizionale Camminata dei Presepi di Cavaglietto d'Agogna (NO), un appuntamento fisso per il 6 gennaio, giunto quest'anno alla dodicesima edizione ed inserito nel circuito Ammazza Inverno.
    Tanti i presepi allestiti lungo il percorso (nella foto, con alcuni corridori del gruppo Podismo Avis Novara); la gara, su percorso completamente pianeggiante, in parte sterrato, per 5,6 km complessivi, ha avuto in realtà un ritmo molto veloce e ha visto imporsi nelle rispettive classifiche Alice e Marco Gattoni.

    A livello personale è stata una buona uscita, senz'altro utile a recuperare una "forma" più consona ai prossimi impegni.
    Filippo Lattanzio

    06/01/2016, Ammazzainverno/Cavaglietto, km. 5,6, Cavaglietto (NO); ALL'ARRIVO

    La partenza dal Blog di Beppe Bollini 4° assoluto: CLICCA QUI



    Ordine di arrivo e galleria fotografica della Corsa della Befana d Galliate

    $
    0
    0
    06/01/2016, Corsa della Befana, km. 10.0, Galliate (NO), non competitiva, ALL'ARRIVO
    500 circa i partecipanti

    Galleria Fotografica di Dario Antonini

    Gli alessandrini
    Silvio Gambetta, Boggeri Arquata, 4°


    Qualche scatto di Dario Antonini:
    Silvio in volo!
     Massimiliano Doria
     E Giacomo Cossu


    Tavola rotonda "Cross e Maratona" di Laura Scarrone

    $
    0
    0
    Il  5 gennaio si è tenuto a San Giorgio su Legnano un interessante tavola rotonda a contorno del cross del Campaccio dal titolo “Cross e maratona,affinità e reciprocità tecnico-metodologiche tra le due specialità”, relatori Massimo Magnani, Piero Incalza e Stefano Baldini.
    Voglio solo sottolineare alcuni spunti di riflessione.

    Per prima cosa l’importanza della preparazione invernale in vista della stagione primaverile e quindi l’utilizzo delle gare di cross per preparare le gare in pista o le maratone e se ” il Mito Baldini” afferma che l’elevato numero di cross che da ragazzino doveva correre per arrivare alle finali nazionali di specialità erano utili per la sua formazione, c’è da credergli.
    Altra cosa importante, la corsa su percorsi non regolari (sterrato, sabbia, erba e, appunto i cross) aiuta la corsa su strada e in pista: i keniani vanno fortissimo ma si allenano senza cardiofrequenzimetro, cronometro o GPS, e soprattutto  non corrono sull’asfalto.
    Sarà banale e scontato, ma è un dato di fatto che le nuove generazioni  sono meno abituate a faticare, fisicamente e mentalmente,  e hanno meno predisposizione alla corsa oltre che uno sviluppo motorio meno accentuato .
    Anche l’uso “spregiudicato” di ripetute sui mille metri può avere effetti deleteri su atleti ed allenatori (in fondo il convegno era rivolto a loro) perché porta ad errate proiezioni: se faccio bene 10 ripetute sui mille non è assolutamente detto che sia forte sui diecimila.

    Sarebbero ancora tantissime le considerazioni da aggiungere, ma concludo con la cosa che più mi è rimasta impressa, il Mito Baldini che dice: “quel giorno ad Atene mi è servito tutto quello che ho fatto, anche i cross invernali”. E’ importante che dica che tutto serve, ma sottolineo che non ha detto “quando ho vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi” e non solo perché lo sapevano tutti. Alla fine umiltà e lavoro pagano.

    Laura Scarrone

    Bene gli alessandrini al Cross di Voghera. Commento e Classifica

    $
    0
    0
    Matteo Piombo racconta con un commento filante e piacevole il Cross di Voghera.

    Voghera Cross Fidal
    Nella mattinata del 6 gennaio, sui prati attorno al campo giovani di Voghera, si è svolta la campestre Fidal che apre il programma del Gran Prix provinciale. Manifestazione con nutrita partecipazione, sia alle gare master sia a quelle giovanili.
    Tre le serie per i master, le prime due su circa 6 km. e la terza (per donne e over 60) di circa 4 km. La mano numerosa è stata la prima, con gli atleti più giovani fino a 40 anni. Tra gli alessandrini si segnala Giuseppe Marino della Solvay, che lui al suo primo cross sa gestire bene la sua corsa e recuperare posizioni nel finale, piazzandosi quarto assoluto. Nella serie m45-50-55, che è stata la più affollata, vince Giovanni Cremonte dell’Iriense sul consocio Gianluca Atzori. Nicola Caliaè primo tra i m55 partendo prudente e facendo una gara di rimonta, con un finale in crescendo. Ottima prova anche per Marco Manna, Paolo e Fiorenzo Piccinini. Nella gara finale, donne e over 60, terzo posto per Tania Silvani nella gara femminile. Anche per lei come per Calia gestione perfetta della gara, da atleta esperta. Nella categoria m60 terzo posto per me. Percorso valido perché perfetto per un cross, con curve continue e buona organizzazione, dell’Iriense Voghera che del resto da molti anni allestisce campestri, quindi ha maturato esperienza per questo tipo di gare.  Di sicuro era molto più bello quando questo cross era nel parco di Salice, ma purtroppo negli anni recenti non è più stato possibile farlo li.  Molto combattute le gare giovanili.
    Matteo Piombo

    QUALCHE SCATTO dal campo gara

    06/01/2016, Gara di Corsa Campestre, km. 4.0/6.0, Voghera (PV), FIDAL; CLASSIFICA
    1^ Serie M23-M35-M40
    1° Marco Aquilini, Scalo Voghera, 19'14"
    2° Emanuele Massoni, Atletica Pavese, 19'16"
    3° Luca Bonetti, Scalo Voghera, 19'49"
    4° Giueppe Marino, GP Solvay, 19'51"
    5° Luciano Ciceroni, Running Oltrepo, 19'57"
    2^ Serie M45-M50-M55
    1° Giovanni Cremonte, Iriense Voghera, 18'22"
    2° Gianluca Atzori, Iriense Voghera, 18'32"
    3° Davide Legnari, Atletica Pavese, 19'01"
    4° Fabio Giani, Running Oltrepo', 19'27"
    5° Nicola Calia, GP Solvay, 19'41"
    3^ Serie Donne e Uomini over 60
    1^ Loretta Giarda, Atletica Cento Torri Pavia, 16'01"
    2° Claudio Baschiera, Iriense Voghera, 16'16"
    3° Claudio Prete, Atletica Pavese, 16'23"
    4^ Ladimi Hernandez Nolazco, Iriense Voghera, 16'59"
    5° Matteo Piombo, Iriense Voghera, 17'30"
    (Grazie a Fabio Giani)
    Gli alessandrini presenti
    1^ serie
    Beppe Marino, GP Solvay, 4°
    Stefano Trovamala, Running Oltrepo, 20°
    2^ serie
    Nicola Calia, GP Solvay, 1°M55
    Marco Manna, GP Solvay, 7°
    Paolo Piccinini, Scalo Voghera, 21°
    Fiorenzo Piccinini, Scalo Voghera, 32°
    Gianluca Dardato, GP Solvay, 34°
    3^ serie
    Matteo Piombo, Iriense Voghera, 5° - 3° cat.
    Tania Silvani, GP Solvay, 7^ - 3^ cat
    Nicola Leone, Iriense Voghera, 14°
    Laura Scarrone, Atletica Pavese, 37^ - 2^ cat.
    Anna Della Ratta, Iriense Voghera, 40^ - 4^ cat
    Bruno Chiriu, Scalo Voghera, 49°
    Simone Ferrero, Azalai, rit.

    Un gruppo di alessandrini presenti dal profilo FB di Tania Silvani oggi 3^



    La corsa di San Silvestro e le considerazioni sul calendario Uisp 2016. Il Grandangolo di PM Gallo

    $
    0
    0
    PRONTO IL CALENDARIO GARE UISP 2016
    Piccolo passo indietro per qualche cenno sulla gara di chiusura dell’anno ad Acqui Terme con l’ormai classica “Ciao 2015”di 5.4.km giunta alla 6^ edizione e che ha visto la presenza di oltre 120 atleti tra competitivi e non.
    Sotto egida UISP/Ovada in Sport la gara ha preso avvio alle 15 da Piazzale Facelli dove era posto anche l’arrivo. A prevalere in campo maschile un imprendibile Corrado Pronzati 17’34”, ex CFSS Cogoleto ed ora in forza ai Maratoneti Genovesi del “Presidentissimo” Claudio Vassallo. Tra le donne altrettanto scontato successo per Teresa Repetto forte portacolori dell’Atl Novese 22’28”. Podio femminile completato dalla “sempreverde” Susanna Scaramucci Atl Varazze 22’59” e da Marita Cairo 23’06” alla sua ultima gara con i colori neroverdi della Cartotecnica ed in trasferimento al Gruppo Solvay. Podio maschile con Davide Cane Sai  alla piazza d’onore in 18’23” ed Achille Faranda ATA alla medaglia di bronzo in 18’51” anch’egli in trasferimento alla Brancaleone di Asti. Per le società termali ottimo  quarto posto per Simone Canepa Acquirunners con Denis Crivellari al 25° , Mauro Nervi al 27°, Massimo Melis al 28° e Fabrizio Fasano “non in giornata” al 70°. Per l’ATA le maggiori soddisfazioni, stante la quasi totale defezione dei “maschietti”, vengono dal settore femminile con Concetta Graci ottima quarta tra le donne e prima in categoria, seguita dalla figlia Martina Garbarino 7^ donna e prima in categoria, quindi 80^ assoluta Luciana Ventura al P.B., 96^ Rosanna Lobosco e 101^ Daniela Ollari.. Rientro alle gare dopo un lungo stop per Piero Garbarino in forza ai Maratoneti Genovesi che ha colto la 74^ piazza. Da rilevare il gradimento di tutti i partecipanti sia per l’organizzazione della gara che per il percorso ed i premi. E’ in calendario anche per questo 2016.


    E’ completato e reso ufficiale il Calendario gare UISP 2016 con i suoi concorsi. Qualche sostanziale modifica è stata apportata per quanto concerne i punteggi. Non si parlerà più di punti ma di km! Si di km per premiare non tanto le eccellenze, ma coloro che parteciperanno ad un maggior numero di gare e che, magari, a premi non vanno mai. Le classifiche sono due suddivise tra le società della Provincia di Alessandria e quelle “esterne.” Poi ci sono i concorsi che avranno una classifica a parte con un meccanismo legato all’ordine di arrivo. La posizione nell’ordine di arrivo sia maschile che femminile determinerà un punteggio che verrà assommato di gara in gara ed alla fine determinerà una specie di “classifica inversa” nel senso che chi ha totalizzato meno punti vince! Indispensabile nei concorsi e con questo tipo di punteggio, la presenza a tutte le gare. Sono novità che si spera incontrino il favore dei podisti. Si poteva fare meglio o in maniera diversa? Lo scopriremo insieme nel corso della “stagione”. Lo spirito che anima questa annata podistica UISP è quello della massima partecipazione  e quello di dare a tutti la possibilità di giungere ai premi che prima sembravano essere riservati esclusivamente ai più bravi in assoluto e nelle categorie che, infatti, se ne “accaparravano” una gran quantità. Per i più bravi c’è sempre la Superclassificache terrà conto di tutti i piazzamenti nei primi 10 M/F e dei primi in categoria. E qui, davvero, verranno premiati i migliori in assoluto. Lo sforzo per allestire questo Calendario 2016 è stato notevole, come è stata notevole l’attenzione a non sovrapporre le gare. Ma, come si usa dire non tutte le ciambelle riescono con il famoso buco. Qualche accavallamento potrebbe verificarsi come qualche “mugugno” legato ai cambiamenti. Promettiamo sin d’ora Davide, il sottoscritto ed i nostri collaboratori, di tenerne in debito conto…di più non credo sia possibile fare. O no? Ciao e buone corse a tutti 
    Pier Marco Gallo
    NOVITA':
    Rispetto al post di presentazione del calendario ci sono delle novità con qualche aggiornamento/correzione più la prima classifica del circuito Impero Sport


    Aggiornamento Uisp (Consulta CONCORSI 2016)

    Iscrizioni Bio Correndo. Cross di Vho

    $
    0
    0
    Sono aperte le iscrizioni del Cross di Vho! In accordo con Davide Pedrini - giudice Uisp di corvée domenica -, raccolgo le iscrizioni di alcune corse. Avete intenzione di correre? PREISCRIVETI al:
    private policy su google


    10/01/2016, Cross di Vho, km. 4.0/6.0, Vho di Tortona, UISP PAVIA,
    DISPOSITIVO + ISCRITTI AL 6 gennaio

    Un aiuto per i rifugiati di Chios. Sofia Pressiani

    $
    0
    0
    Sofia Pressianiè una conoscenza virtuale di quel mondo strano che si chiama Facebook. Alla corsa del panettone di Asti si è materializzata come persona fisica ed oltre a scoprire che abita nelle colline della Munfrà Valley astigiana ed essere una podista occasionale, più sul pezzo il marito Fabio Fracchia, è molto attiva nel campo del volontariato.
    Sofia di recente è stata protagonista su Il Monferrato grazie ad un bell'articolo di Claudio Galletto che ne racconta la storia nel mondo del volontariato CLICCA QUI. A fine mese ripartirà per Chios, un'isola del mar Egeo, se volete aiutarla con un contributo fate visita al suo portale


    Il sito di Sofia Pressiani 


    La foto è dalla prima pagina de Il Monferrato cartaceo del 30 dicembre

    Gli alessandrini al "Campaccio" e le fotogallery

    $
    0
    0
    Una manifestazione internazionale non è proprio un argomento che si trova in questo spazio web e il Cross del Campaccio ha tutte le caratteristiche del grande evento podistico. E' mancata la solita comunicazione in home page, ma in live il risultato degli alessandrini è stato tempestivo.
    Che abbia vinto Merga e la Aprot si sa dalla diretta tv così come della partenza a bomba di Francesco Guglielmetti tra gli SM23 fino a 34 anni, ma nessuno vi ha raccontato dell'Emozione dei giorni precedenti la corsa di Doc Mondavio e Rosanna Lobosco. Con un countdown che faceva emergere la tensione per la gara decisamente diversa dalle solite a cui siamo abituati. 



    Ancora. La felicità di Diego Picollo al termine della corsa che con una telefonata mi avvisa del podio di categoria agguantato e dell'8^ posizione assoluta su oltre 350 atleti a conferma che le sue qualità di master sono di livello e non solo confinate alle gare dell'alessandrino a cui partecipa. Chissà che Emozione essere su quel podio!

    E Davide Cane che grazie alla diretta tv è più volte inquadrato ai nastri di partenza e ha conosciuto la fatica del cross di alto livello. 5 giri da 2 km con a fianco Atleti che viaggiano a velocità super soniche non è uno scherzo! Certamente è stata una prova formativa ma anche mentalmente provante e la foto rappresenta al meglio questi aspetti. Annichilito? Certamente no e pronto a rilanciare al prossimo obiettivo. La freschezza atletica e l'età sono dalla sua. Degli altri non ho un racconto diretto, ma sarà stata sicuramente una mattinata che verrà ricordata, almeno per l'atmosfera che si vive al "Campaccio".



    Gallerie Fotografiche di Podisti.net

    Galleria Fotografica a cura di Antonio Capasso

    06/01/2016; Cross del Campaccio; distanze varie; San Giorgio su Legnano (MI);
    RISULTATI da TDS LIVE
    SM35 fino a 50 CLASSIFICA in pdf
    353 classificati
    Diego Picollo, Maratoneti Genovesi, 8° - 3°cat - 20'32"
    Mario Bergaglio, Atletica Novese, 318° - 28'29"
    Pierpaolo Ponta, Atletica Novese, 322° - 28'38"
    Senior F e SM55 e oltre CLASSIFICA in pdf
    206 classificati
    Beppe Sboarina, JuniorAtletica, 49° - 6° cat. - 16'30"
    Annalisa Mazzarello, Atletica Novese, 96^ - 8^ cat. - 17'34"
    Concetta Graci, Ata Acqui, 110^ - 10^ cat. - 17'56"
    Maurizio Mondavio, Ata Acqui, 148° - 19'04"
    Rosanna Lobosco, Ata Acqui, 190^ - 12^cat - 21'51"
    SM23 fino a 34 CLASSIFICA in pdf
    82 classificati
    Davide Cane, Sai Frecce Bianche, 50° - 34'43"
    (Fonte: Tds Live)

    Annalisa Mazzarello
     Doc. Mondavio
     Ponta&Bergaglio
     Concetta Graci
     Rosanna Lobosco

    Allenarsi rimanendo in equilibrio

    $
    0
    0
    Due settimane. Quelle che ci sono volute per raccontare il mio periodo podistico. L'attualità del nostro mondo o la stanchezza di rimanere ulteriormente davanti lo schermo a fatto sì che, per esempio, il mio report sulla mia ultima garetta ad Acqui il giorno di San Silvestro passasse in cavalleria.
    Partiamo dalla fine. Nell'ultimo periodo si sono fatti sentire dei dolorini fastidiosi che mi ricordavano le avvisaglie del lungo infortunio e così mi sono rivolto al mio riferimento per gli acciacchi, l'osteopata Moreno Tortolina che mi ha rimesso in asse. Una "registrata" ogni 40 giorni sembra che non ne possa fare  a meno. Ora tocca a me con la tavoletta propriocettiva mantenermi in equilibrio.

    Tre settimane in cui il trend è ormai consolidato. Uscite di corsa lenta, anche brevi di 30-40' anche solo per riscattarmi dalla vita sedentaria del periodo. Qualche variazione di ritmo collinare nel complesso 30-40' di lavoro, una seduta a settimana di potenziamento muscolare Totalbody e qualche uscita "agguerrita" compresa la gara di Acqui.

    In particolare meritano una citazione:

    Un 6x1000 collinare. Il parametro è dal km 0 al km 1 della provinciale che collega San Salvatore a Lu. Media a 3'45" con recupero di 3' corricchiando. Non eseguivo questo lavoro da almeno due anni. Ne sono uscito bene.

    Gara ad Acqui Terme. Partenza abbastanza briosa e assestamento nella fase centrale con il fiato sul collo di Mattia Bianucci e nel momento in cui pensavo di raggiungere Fabio Zottarelli, lui ha pensato bene di cambiar ritmo ed io sono rimasto al mio rassicurante passo senza andar fuori giri per cercare di rimanere in scia.

    Uscita di 40' in cui ho ripercorso una sessione di allenamento che facevo in Sardegna sotto la guida di Michele, l'allenatore del periodo. Corsa lenta di riscaldamento, i callistenici (la classica ginnastica) e 10' di andature cercando di usare al meglio i piedi. Una serie di allunghi e un 10' di corsa in agilità e in progressione. Ripetere questo allenamento dopo tanto tempo mi ha fatto capire la mia scarsa agilità, ma è stata utile per pensare di calendarizzarla!

    Questo è tutto. Ad Maiora Runner





    Primeggiano i liguri al Memorial Sburlati di Acqui Terme

    $
    0
    0
    Agg.to Classifica
    Pochi ma buoni verrebbe da dire. Già solo guardando i volti dei podisti che animavano il pregara del Memorial Sburlati all'avio superficie di Acqui Terme si scorgevano atleti di buon livello sia in campo femminile che in quello maschile.
    Soprattutto tra gli uomini con 7-8 runner di elevato valore. Presente anche l'Airone neroYally(no) in veste di spettatore, ma lo vedremo presto nuovamente veleggiare sui campi gara.
    5 giri da poco più di 1000 metri per tutti, uomini e donne in un percorso ovviamente pianeggiante con due rettilinei in cui fare il passo. Lotta in testa alla corsa e primi 5 in un fazzoletto. La gara si risolve al 4° giro quando il neo portacolori della Cambiaso Risso Ghebrehanna Savio cambia passo e la reazione di Machmach (Athletic Club 96) non è sufficiente per tamponare la fuga. Gianluca Catalano (Sai Frecce Bianche) chiude un podio di grande qualità. Tra le donne, come spesso accade, poche emozioni per il primo posto con una vittoria netta per Eleonora Serra (Atletica Varazze). Posizioni ravvicinate per Teresa Repetto (Atletica Novese) 2^ e Susanna Scaramucci (Atletica Varazze) 3^. Teresa arriva seconda di poco, ma la sua posizione non è mai stata in discussione. Premiazione per i primi 5 uomini assoluti e le prime 3 donne, nonchè per il primo di ogni categoria. Tutto è filato liscio con la solita presenza massiccia di liguri e per l'occasione anche tanti astigiani di diverse squadre. A domani al cross di Vho e Ad Maiora Runner!

    Galleria Fotografica delle premiazioni

    09/01/2016, Memorial Sburlati, km. 5.3, Acqui Terme, UISP; CLASSIFICA
    84 classificati
    Uomini
    1° Ghebrehanna Savio, Cambiaso Risso, 17'53"
    2° Abdessalam Machmach, Athletic Team 96, 18'13"
    3° Gianluca Catalano, Sai Frecce Bianche, 18'19"
    4° Saverio Bavosio, Ata Acqui, 18'24"
    5° Diego Picollo, Maratoneti Genovesi, 18'29"

    Donne
    1^ Eleonora Serra, Atletica Varazze, 21'47"
    2^ Teresa Repetto, Atletica Novese, 22'59"
    3^ Susanna Scaramucci, Atletica Varazze, 23'04"

    4^ Annalisa Mazzarello, Atletica Novese, 23'10"
    5^ Alina Roman, Atletica Varazze, 23'28"
    I primi di categoria
    Z Giovanni Tornielli, Peralto Genova
    A Alessio Padula, Ata Acqui
    B Andrea Ermellino, Cambiaso Risso
    C Giancarlo Manzone, Ata Acqui
    D Max Cantarelli, Brancaleone Asti
    E Giuseppe Torielli, Acquirunners
    F Ernesto Calenda, Maratoneti Genovesi
    G Aldo Vigna, Brancaleone Asti
    V Franco Mariani, Cartotecnica Piemontese
    H Annalisa Mazzarello, Atletica Novese
    K Sandra Belletti, Brancaleone Asti
    Y Giovanna Moi, Delta Spedizioni

    Il Trail dei due comuni invernale di Dronero con qualche alessandrino

    $
    0
    0
    Sempre molto partecipare le corse organizzate dalla Dragonero del presidente nonchè atleta di eccellente livello Graziano Giordanengo (5° assoluto ieri). Dopo la Salita Sant'Anna di Roccabruna di fine anno ecco il nuovo sforzo organizzativo. Il Trail invernale dei Due Comuni, giunto alla 5^ edizione, vede primeggiare due cuneesi.
    Paolo Rovera (Dragonero) che per affari di cuore, sentiamo in parte alessandrino e Giuseppina Mattone (Boves Run). Tra gli alessandrini tre presenze. I Cabrinos e Paolo Zanchi. Gigi e Ivo dopo il Trail di Fossano bissano l'esperienza e chissà che Gigi non ci racconti anche il Trail dei due Comuni visto da dentro. Paolo invece è un habituée della corsa e anche con pochi chilometri di allenamento nelle gambe non è voluto mancare alla manifestazione. Per la cronaca extra sportiva, ladri purtroppo in azione. Approfittando della corsa in atto, sono state aperte alcune macchine di podisti. Di Rosetta, la moglie di Paolo, le foto pubblicate:


    COMUNICATO STAMPA da Asd Dragonero

    09/01/2016, Trail dei due comuni invernale, km. 18.0 (D+ 650m), Dronero (CN), FIDALCLASSIFICA
    162 classificati
    Uomini
    1° Paolo Rovera, Asd Dragonero, 1:16'02"
    2° Marco Emanuele Pollano, Asd Dragonero, 1:16'04"
    3° Enrico Chiapello, Asd GS Roata Chiusani, 1:16'19"
    4° Emanuele Arese, Asd Dragonero, 1:16'44"
    5° Graziano Giordanengo, Asd Dragonero, 1:18'15"

    Donne
    1^ Giuseppina Mattone, Asd Boves Run, 1:25'09"
    2^ Francesca Di Nicola, Roata Chiusani, 1:28'23"
    3^ Emanuela Arnaudo, Asd Boves Run, 1:29'57"
    4^ Sandra Lerd, Asd Dragonero, 1:30'32"
    5^ Maria Orlando, Pam Mondovì, 1:44'30"
    Gli alessandrini presenti
    Gigi Cabrino, Sanfront, 35° - 1:29'32"
    Ivo Cabrino, Sanfront, 64° - 1:35'28"
    Paolo Zanchi, Gli Orsi, 73° - 1:37'45"
    (Fonte: Fidal Piemonte)

    Buona la prima! Classifica, commento e immagini del Cross di Vho

    $
    0
    0
    Questa mattina il gruppo Azalai di Checco Galanzino ha esordito nel panorama dei cross con una manifestazione come spesso succede nel tortonese con la doppia natura provinciale coinvolgendo, oltre la Uisp Alessandria anche quella Pavese.
    Il campo gara è stato disegnato all'interno di un'area del Country Club di Vho, il cui gestore ha deciso di lasciare il tracciato fino a primavera per i suoi ospiti e per chi volesse allenarsi. L'area del centro è certamente funzionale per organizzare un evento sportivo con tutte le comodità a portata di mano. Docce comprese che sono sempre ristoratrici al termine di una gara. Piccolo giallo iniziale con tutti gli atleti pronti al via, ma l'assenza dell'ambulanza ha posticipato la partenza di 20'. 3 batterie per designare i vincitori assoluti e di categoria. Nella prima gli uomini fino a 39 anni, come da pronostico, vince Andrea Seppi (Trieste Atletica) con un buon margine su Enrico Ponta (GP Solvay). 3° Fabio Scognamillo (Peralto Genova). Nella seconda da M40 fino M55, che è stata la più numerosa, partenza letteralmente a bomba per Diego Picollo (Maratoneti Genovesi), 3^ gara in pochi giorni dopo il Campaccio della Befana e Acqui di sabato, che conduce una gara di testa da subito senza permettere agli avversari di rientrare. Dietro di lui Gianluca Atzori (Iriense Voghera) e Abdelaziz Meliani (Atletica Pavese). Da evidenziare i soli due secondi finali di distacco tra Andrea Seppi e Diego Picollo, peccato non fossero nella stessa batteria. Nella 3^ e ultima in gara le dove e gli over 60. Protagonista assoluta la padrona di casa Katia Figini (Azalai) che si deve guardare le spalle dalla giovane Marta Menditto (Sai Frecce Bianche). Chiude il podio Laura Costa (Vittorio Alfieri). Primo degli uomini in questa serie è Claudio Prete (Atletica Pavese). Le premiazioni condotte da Checco Galanzino sono state anticipate da un suo breve discorso scusandosi per alcune piccole cose che non sono funzionate e rimandando al trail del Grande Airone per il 28 febbraio (in giornata il volantino nel calendario Bio Correndo). Gli fa onore la precisazione, ma credo che la 1^ edizione di questo cross sia ben riuscita e a parte chi si lamenta a prescindere, è stato offerto un buon prodotto ai tanti che hanno deciso di correre il Cross di Vho. Ad Maiora Runner!

    Seguiranno più di 1000 foto!!!!

    10/01/2016, Cross di Vho, km. 4.0/5.3, Vho di Tortona, UISP PAVIA, CLASSIFICA PROVVISORIA a cura di Davide Pedrini
    162 classificati
    manca la 2^ batteria per un errato invio del giudice di gara, appena sarà disponibile verrà aggiornata

    Ecco qualche scatto:







    Ordine di arrivo e galleria fotografica di Gattico corre per beneficienza

    $
    0
    0
    Che nebbia questa mattina a Gattico per la Gattico corre per beneficienza! Come sempre grandi numeri per le corse nel novarese e atleti di prim'ordine in corsa. Prima vittoria stagionale per Silvio Gambetta impegnato nella 8 km, in rosa Marta Latino (Atletica Casorate).
    Nella lunga vittoria per Matteo Pezzana (Atletica Palzola) e per Daniela Maestroni (GSA Valsesia). Per i podi lunghi cliccare su all'arrivo. Ad impreziosire il post e la mattinata novarese le immagini di Dario Antonini

    Il report di Beppe Bollini sul suo blog



    10/01/2016, Gattico corre per beneficienza, km. 8.0/16.0, Gattico (NO), ALL'ARRIVO
    Galleria Fotografica di Dario Antonini 
    Presenti
    Silvio Gambetta e Loredana Ferrara (Boggeri Arquata)
    Manuela Bergami e Giorgio Bettoni (Avis Casale)

    Le foto di tre dei quattro alessandrini presenti. Non sono riuscito a scovare il folletto casalese (Manuela)



    Classifica e Galleria fotografica del Cross dei due Laghetti

    $
    0
    0
    Le immagini di Carlo Bolla di Biella&Dintorni dal Cross dei due Laghetti di Verrone, raccontano di una mattinata fredda con quella che viene gergalmente chiamata "galaverna" a terra.
    Nessun alessandrino presente, ma come spesso accade nei report Bio Correndo, viene posto l'accento sui trinesi che per ragioni storico-territoriali rappresentato un ramo casalese in terra vercellese. La corsa è vinta da Alberto Mosca (Atletica Palzola) davanti ad un trinese che manca alle corse dell'alessandrino, Edmil Albertone del CUS Torino. Chiude il podio il giovane Marco Gattoni.  In rosa le migliori sono Alice Gattoni (U.G Biella), Barbara Merlo (Splendor Cossato) e Lucrezia Mancino (Gaglianico 74). Presenti anche Matteo Robutti 20° e Gianfranco Bedino costretto al ritiro per una caduta che non gli ha permesso di continuare la corsa.

    10/01/2016, Cross dei due laghetti, distanze varie, Verrone (BI), FIDAL, CLASSIFICA
    Galleria Fotografica a cura di Carlo Bolla
    Presenti i trinesi e il GP Trinese con
    M23-55 80 classificati
    Edmil Albertone, Cus Torino, 2°
    Matteo Robutti, GP Trinese, 20°
    Gianfranco Bedino, Rit.
    (Fonte: Fidal Piemonte)

    Alcuni protagonisti e followers.

    Al centro Alessandro Pisani
     Davide Bordonaro

    Gianfranco Brignolio 7° assoluto nella prima serie e 1° M60
    Andrea Vacca

    Viewing all 14761 articles
    Browse latest View live