Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14766 articles
Browse latest View live

La Munfrà Valley esiste!

$
0
0
Un giorno che non ricordo nemmeno e che probabilmente risale a prima dell'apertura del blog mi sono inventato la Munfrà Valley. Cos'è e dov'è la Munfrà Valley?

Chiaramente ho preso spunto dalla Rift Valley, l'area geografica dell'Africa dove sono nati i più grandi mezzofondisti del mondo e il suono del Monferrato in dialetto, Munfrà appunto, si intonava perfettamente per creare un binomio vincente. Spesso vedo dei post di casalesi e monferrini che la riportano ed è per me un piacere che abbia fatto breccia.

La Munfrà Valley quindi non è altro che quella zona collinare che prende il nome di Monferrato sia alessandrina che astigiana.

Di recente ho scritto che la M.V. è il mio Quartier Generale ed abitando io a San Salvatore ho pensato di farne il centro di questa invenzione. Per i socialnaviganti di Facebook, da oggi, c'è la possibilità di taggare come luogo la Munfrà Valley!

Il perchè di questa scelta se vogliamo bizzarra di registrare un luogo formalmente inesistente è per valorizzare il territorio in cui vivo. Le colline del Monferrato sanno regalare Emozioni uniche con le sue vedute, i suoi colori e i suoi sapori. Ad Maiora Runner!

UISP PV, le classifiche aggiornate

$
0
0
Il circuito gare Uisp PV è alla seconda tappa e visto il seguito dalla landa pavese ecco in home page la classifica aggiornata del Criterium UISP.
Cliccate su CONCORSI 2016 per consultare i circuiti gara - concorsi del pavese, dell'alessandrino, dell'astigiano e non solo!!!

UISP PV da
Criterium Uisp PV: CALENDARIO e REGOLAMENTO
Criterium Uisp PV: CLASSIFICHE aggiornato al 10 gennaio NEW

Nella foto Marco Zuccarin, quest'anno GP Garlaschese, 1° tra gli M40

Riapre oggi La Natura è Bio. Goooo!

$
0
0
La Natura è Bio, il primo sponsor Bio Correndo, riapre oggi dopo un periodo di chiusura tra la fine e l'inizio dell'anno. Il motivo è il cambio di sede e da questa mattina potrete trovare Isa e i suoi Bio prodotti sempre a Ovada ma in piazza Mazzini 24. Nuovo locale, stesso spirito.
Alimentazione e integrazione, due aspetti fondamentali per noi podisti. Isa vi aspetta. Gli orari di apertura sono dalle 9 alle 12:45 e dalle 15:30 alle 19:00. Per seguire le novità fatele visita oppure CLICCATE QUI







Trail dei Due Comuni Dronero – Montemale di Gigi Cabrino

$
0
0
Sabato 9 gennaio mio fratello Ivo ed io abbiamo partecipato al trail dei due comuni a Dronero, versione invernale della stessa gara che si svolge in periodo estivo.
Dopo l’esordio, non proprio felice, del trail di Fossano volevo cogliere un’altra occasione per avvicinarmi a questo modo molto diverso di affrontare la corsa e l’appuntamento di Dronero cascava a fagiolo.
Ritrovo alla periferia di Dronero,  all’inizio della Valle Maira nella” provincia granda” presso il centro sportivo con ampi parcheggi e spogliatoi per cambiarsi e per le docce post gara.
Visto l’orario è fatto obbligo di avere la lampada frontale, che, dopo mezz’ora dal via, dato alle 17, si rende indispensabile; l’organizzazione della gara è a cura della Dragonero, e, ad un primo impatto , colpisce la presenza massiccia di atleti della squadra di casa, che poi  faranno incetta di premi.
Pronti via e si inizia , dopo qualche centinaia di metri, a salire sui sentieri dei boschi sopra Dronero, salita continua e tuttavia corribile nella sua interezza,  che in 10 Km circa porta al punto più alto del percorso, sopra il paese di Montemale ( il “secondo” comune del  trail), si  scende per un km circa fino al centro di Montemale dove è allestito un ristoro solido e liquido e dove è stato fissato il solo cancello orario della gara a due ore.
Memore della cotta presa a Fossano ho affrontato la salita non a tavoletta, scelta giusta, visto che mancavano, dalla vetta, ancora 8 km di discesa tra i sentieri a lato della strada asfaltata che collega Dronero a Montemale con alcuni tratti di asfalto; per chi come me si allena tra le risaie e per fare un po’ di salita e discesa va sul cavalcavia è stato opportuno conservare un po’ di energie per la discesa che ammazza le gambe come poche.
Poco prima di scollinare ha iniziato a scendere qualche goccia , forse un po’ ”solida“ per l’altitudine, ma divenuta, scendendo , pioggia vera e propria.
All’arrivo comodissime le docce a non più di dieci passi, poi premiazioni e cena del podista.
Per quello che mi riguarda, vista la mia poca esperienza col trail, è stato bello vedere, man mano che la luce scendeva , accendersi le pile frontali e vedere davanti e dietro, durante la lunga salita, il serpentone di faretti; scene sicuramente abituali per chi pratica i trail di lunghissima percorrenza con ampi tratti notturni, ma non per i pivelli del trail come il sottoscritto.
Nota decisamente positiva: costo di iscrizione di 12 euro, con omaggio ad ogni iscritto di una busta beauty case , un paio di guanti e buono per la cena ( primo piatto – molto abbondante – e dolce); rapporto qualità prezzo decisamente OK!
Altro aspetto positivo, forse il più importante dal punto di vista sportivo, l’aver cambiato “aria” ed avere partecipato ad una gara di livello medio alto; sono convinto che sia estremamente utile gareggiare ogni tanto fuori dal nostro circondario, possibilmente in gare “di livello”.
Il primo motivo è squisitamente turistico, si scoprono posti nuovi e questo non fa mai male; nello specifico per i partecipanti al trail di Dronero è stato possibile pernottare in un albergo convenzionato a Montemale a prezzi davvero molto ma molto convenienti, quindi l’occasione di una due giorni in valle Maira non me la sono lasciata scappare.
Il secondo motivo è sportivo-psicologico-educativo, e cioè serve a tenere sotto controllo un male molto diffuso tra i podisti amatori come noi, quello che io chiamo “sindrome di Baldini”…. Mi riferisco all’illusione che inevitabilmente si rischia di vivere dopo qualche gara nel nostro ambiente in cui le gambe sembrano girare bene ed otteniamo qualche buon risultato; si inizia a pensare di essere Baldini…..  Partecipare ad una gara con molti atleti forti fuori dalla nostra zona aiuta a riprendere il giusto rapporto con la realtà e a capire che Baldini ha vinto un’Olimpiade e tanto altro mentre davanti a noi ne sono arrivati davvero tanti…. E la “sindrome” si ridimensiona.

Gigi Cabrino

Premiazioni AICS 2015. La data e i titolati

$
0
0
La premiazione avverrà sabato 16 gennaio alle ore 15.00, presso il salone del CONI di Alessandria, Piazza Ambrosoli, 5 (accesso dal piazzale a fianco all’Esselunga).


N.B. La classifica della categoria H è stata stilata in base alla regola della 10 gare minime da disputare come da regolamento.

Comunica dell'EPS AICS Alessandria

Latte: utile o pericoloso per gli adulti? di Enrico Ponta

$
0
0
(Fare attività fisica influenza la risposta)
Inizia oggi un ciclo di interventi di Enrico Ponta. Sì proprio lui. Il forte podista di Tortona che oltre ad avere un giro di gamba veloce è Biologo Nutrizionista.
Non mi piacciono i titoli e qui rimarrà Enrico senza il Dottor, ma è giusto dire che ha tutte le carte in regola per affrontare i temi che di volta in volta proporrà. Gli argomenti saranno legati al mondo dell'alimentazione, aspetto fondamentale nell'attività sportiva, i lettori di Bio Correndo potranno segnalare le loro curiosità che verranno approfondite. Le idee comunque non mancano. Dagli integratori, all'alimentazione pre e post gara, a la carne sì la carne no, essere vegetariani e sportivi è possibile? A voi la parola ed ecco il primo contributo di Enrico:

Da anni il latte è al centro di un dibattito scientifico e mediatico: ai suoi effetti benefici, come l'apporto di calcio e aminoacidi vengono contrapposte proprietà negative e pro-infiammatorie...
CLICCA QUI per continuare a leggere
Enrico Ponta


I contatti di Enrico:
Pagina FB: Dott. Ponta Biologo Nutrizionista
Sito web: www.dottorponta.it

L'immagine di copertina proviene da una ricerca su google

Andrea Seppi per la raccolta delle classifiche dal 6 al 10 gennaio

$
0
0
Andrea Seppi non è alessandrino e le copertine dei risultati sono, di massima, per un atleta della provincia. Andrea però oltre a vivere da qualche tempo sul nostro territorio, partecipa spesso alle gare del circuito alessandrino, soprattutto in questo periodo di cross, dove per ragioni personali finalizza la sua stagione.
Vederlo correre è un piacere per la vista, la sua leggerezza è lampante, sembra che la forza di gravità che fa "sbattere" a terra i piedi della maggioranza dei podisti, sia in lui meno greve. Le sue qualità sono indiscusse e vanta personali da brividi anche se risalenti a qualche anno fa. 14'09" sui 5000 nel 2009, 8'01" sui 3000 sempre nel 2009, tanto per citarne alcuni. Domenica ha vinto il cross di Vho con soli 2" su Diego Picollo, ma in batterie diverse. L'occasione è però per presentarlo e celebrarlo per chi ancora non lo conoscesse o non l'avesse visto all'opera.

ALESSANDRIA

06/01/2016, Il Giro del Morto della Befana; km 12,4; Valmilana; allenamento collettivoPOST AD HOC


09/01/2016, Memorial Sburlati, km. 5.3, Acqui Terme, UISP; CLASSIFICA
84 classificati
(Fonte: Pier Marco Gallo)

10/01/2016, Cross di Vho, km. 4.0/5.3, Vho di Tortona, UISP PAVIACLASSIFICA 
158 classificati
(Fonte: Davide Pedrini)

PIEMONTE

06/01/2016, Cross del Castello Malgrà, distanze varie, Rivarolo Canavese (TO), UISPCLASSIFICA
(Fonte: Uisp Atletica)

06/01/2016, Corri con la Befana, km. 2,5, Gaglianico (BI), non competitiva,
Galleria Fotografica di Carlo Bolla

06/01/2016, Ammazzainverno/Cavaglietto, km. 5,6, Cavaglietto (NO)ALL'ARRIVO

06/01/2016, Corsa della Befana, km. 10.0, Galliate (NO), non competitiva, ALL'ARRIVO
500 circa i partecipanti

Galleria Fotografica di Dario Antonini
Gli alessandrini
Silvio Gambetta, Boggeri Arquata, 4°

09.10/01/2016, Campionati piemontesi Indoor Assoluti - indoor, Aosta (AO), RISULTATI
Alcuni giovani alessandrini in gara
(Fonte: Fidal Piemonte)

09/01/2016, Trail dei due comuni invernale, km. 18.0 (D+ 650m), Dronero (CN), FIDALCLASSIFICA
162 classificati
Gli alessandrini presenti
Gigi Cabrino, Sanfront, 35° - 1:29'32"
Ivo Cabrino, Sanfront, 64° - 1:35'28"
Paolo Zanchi, Gli Orsi, 73° - 1:37'45"
(Fonte: Fidal Piemonte)

09/01/2016, Poker del Cross Novarese, km. 6.0, Castelletto Ticino (NO), ALL'ARRIVO 
Galleria Fotografica a cura di Dario Antonini
(provvisoria, primi 200 arrivati)

10/01/2016, Cross del Lago di Candia, distanze varie, Candia Canavese (TO), UISPCLASSIFICA
(Fonte: Uisp Atletica)

10/01/2016, Campionati piemontesi Indoor Assoluti - 3a giornata, indoor, Bra (CN), 
FIDALRISULTATI
(Fonte: Fidal Piemonte)

10/01/2016, Cross dei due laghetti, distanze varie, Verrone (BI), FIDAL, CLASSIFICA
Galleria Fotografica a cura di Carlo Bolla
Presenti i trinesi e il GP Trinese con
M23-55 80 classificati
Edmil Albertone, Cus Torino, 2°
Matteo Robutti, GP Trinese, 20°
Gianfranco Bedino, Rit.
(Fonte: Fidal Piemonte)

10/01/2016, Gattico corre per beneficienza, km. 8.0/16.0, Gattico (NO), ALL'ARRIVO
Galleria Fotografica di Dario Antonini 
Presenti
Silvio Gambetta e Loredana Ferrara (Boggeri Arquata)
Manuela Bergami e Giorgio Bettoni (Avis Casale)

10/01/2016, Ammazzainverno/Lesa, km. n.d., Lesa (NO)ALL'ARRIVO

LOMBARDIA

06/01/2016; Cross del Campaccio; distanze varie; San Giorgio su Legnano (MI);

RISULTATI da TDS LIVE
SM35 fino a 50 CLASSIFICA in pdf
353 classificati
Diego Picollo, Maratoneti Genovesi, 8° - 3°cat - 20'32"
Mario Bergaglio, Atletica Novese, 318° - 28'29"
Pierpaolo Ponta, Atletica Novese, 322° - 28'38"
Senior F e SM55 e oltre CLASSIFICA in pdf
206 classificati
Beppe Sboarina, JuniorAtletica, 49° - 6° cat. - 16'30"
Annalisa Mazzarello, Atletica Novese, 96^ - 8^ cat. - 17'34"
Concetta Graci, Ata Acqui, 110^ - 10^ cat. - 17'56"
Maurizio Mondavio, Ata Acqui, 148° - 19'04"
Rosanna Lobosco, Ata Acqui, 190^ - 12^cat - 21'51"
SM23 fino a 34 CLASSIFICA in pdf
82 classificati
Davide Cane, Sai Frecce Bianche, 50° - 34'43"
(Fonte: Tds Live)

06/01/2016, Gara di Corsa Campestre, km. 4.0/6.0, Voghera (PV), FIDAL, CLASSIFICA
Gli alessandrini presenti
1^ serie
Beppe Marino, GP Solvay, 4°
Stefano Trovamala, Running Oltrepo, 20°
2^ serie
Nicola Calia, GP Solvay, 1°M55
Marco Manna, GP Solvay, 7°
Paolo Piccinini, Scalo Voghera, 21°
Fiorenzo Piccinini, Scalo Voghera, 32°
Gianluca Dardato, GP Solvay, 34°
3^ serie
Matteo Piombo, Iriense Voghera, 5° - 3° cat.
Tania Silvani, GP Solvay, 7^ - 3^ cat
Nicola Leone, Iriense Voghera, 14°
Laura Scarrone, Atletica Pavese, 37^ - 2^ cat.
Anna Della Ratta, Iriense Voghera, 40^ - 4^ cat
Bruno Chiriu, Scalo Voghera, 49°
Simone Ferrero, Azalai, rit.
(Fonte: Fabio Giani)

LIGURIA

10/01/2016; Corsa Campestre CSI, varie distanze, Varigotti (SV); CSIALL'ARRIVO
Un alessandrino presente
Giuliano Benazzo, Atletica Ceriale San Giorgio (CSI), 2° cat BM
(Fonte: Atletica Cairo)

EMILIA ROMAGNA

06/01/2016; Maratona di Crevalcore; km 42,195/21,097; Crevalcore (BO)
km 42,195 CLASSIFICA
264 classificati
1° Stefano "Il Puma" Velatta, Gaglianico 74, 2:43'51"
Gli alessandrini
Mattia Piana, libero, 3:39'24"
Nicolò Surian, libero, 3:39'42"
Flavio Scrivano, libero, 100° - 3:44'03"
Mariano Massone, Gli Orsi, 203° - 4:26'06"
Giuseppe Azzalin, Happy Runner Club, 261° - 5:54'29"
Brancaleone Asti
Liliana Pagliero, 5^D - 3:42'20"
Antonio Galati, 134° - 3:57'30"
km 21,097 CLASSIFICA
519 classificati
Fabrizio Bistolfi, Acquirunners, 1:40'45"
(Fonte: My Sdam)

in attesa
06/01/2016, Corsa della Befana, km. 3.0, Celle Ligure (SV), non competitiva, 
06/01/2016, Befana Run, km. 5.0, Cavour (TO), non competitiva, 
06/01/2016, Camminata con le Befane, km. 5.5, Alba (CN),
08/01/2016, Frozen Run, km. 10.0 in notturna, Prali (CN), non competitiva, 
09/01/2016, Il giro della Burla, km. 6.0, Guardabosone (VC), non competitiva, 
10/01/2016, StraCasorate, km. 7.0/14.0/21.0, Casorate Primo (PV), non competitiva FIASP Pavia, 

Tutte le immagini del Cross di Vho!

$
0
0
Gli scatti sono stati tantissimi e anche solo per visualizzarle una per una prima della pubblicazione c'è voluto del tempo e gocce di collirio per stemperare gli effetti dall'esposizione da schermo. A voi tutte le immagini del Cross di Vho.

Di copertina un atleta del gruppo organizzatore dell'Azalai: Simone Ferrero (Le tracce GPS che trovate nella colonna di destra è opera sua ed è sempre aggiornatissima!)

Galleria Fotografica Lady Bio fino a M39
Galleria Fotografica Bio Correndo fino a M39

Galleria Fotografica di Gina Mita 

Le immagini ancora non pubblicate

Galleria Fotografica Bio Correndo M40 fino a M55
Galleria Fotografica Lady Bio M40 fino a M55

Galleria Fotografica Bio Correndo Donne e Over 60
Galleria Fotografica Lady Bio Donne e Over 60

Premiazioni

Al via i Cross ne il Grandangolo di Pier Marco Gallo

$
0
0
Due cross che si sono disputati nel fine settimana uno ad Acqui Terme il sabato pomeriggio e l’altro a Vho di Tortona la domenica mattina. Due tracciati di gara completamente diversi.
Quello di Acqui ricavato sulla pista dell’Aviosuperficie era in pratica un rettangolo con i due lati maggiori molto lunghi, pochissimi cambi di direzione, terreno in erba e non troppo fangoso, leggera discesa nel primo “lato lungo” e leggera salita nell’altro lato. Facile, quindi mantenere  l’andatura per un periodo di tempo relativamente lungo. Giro di poco più di 1 km.
A Vho “musica” completamente diversa. Tracciato di gara ricavato su di un terreno rettangolare abbastanza stretto e con una sensibile pendenza resa più “dolce” da innumerevoli cambi di direzione. Giro da circa 900 metri e terreno “decisamente fangoso”. Difficoltà quindi sia mantenere un ritmo gara costante ed azione di corsa sempre condizionata dal fondo sdrucciolevole. Esaurite queste, crediamo doverose premesse, veniamo alla cronaca delle due gare.
Ai liguri la 7^ Edizione del Cross in memoria dell’indimenticato Prof. Piero Sburlati fondatore e vera “anima” per molti anni dell’A.T.A. La gara sotto egida UISP/A.T.A. si è tenuta sabato 9 gennaio presso l’Aviosuperficie di regione Barbato con partenza alle ore 15. Unica partenza per la   novantina di atleti al via sui 5 giri del tracciato completamente in erba, per complessivi 5.2. km. A prevalere il forte portacolori della Cambiaso Risso di Genova Ghebrehanna Savio 17’53” seguito da Abdessalam Machmach Athletic Club di Bolzan 18’13”, quindi terza piazza per il bravo Gianluca Catalano Sai 18’19”. Tra le donne successo mai in discussione per Eleonora Serra Atl Varazze 21’47” che ha regolato nell’ordine Teresa Repetto Atl Novese  22’59” e Susanna Scamucci Atl Varazze 23’04”. Per i colori termali molto bene l’ATA con Saverio Bavosio 4°, Alessio Padula 7°, Alberto Nervi 8°, Davide Pari 10°. Quindi 17° Giancarlo Manzone, 19° Gabriele Padula, 47° Maurizio Mondavio e 74^ Rosanna Lobosco 12^ donna. Tra gli Aquirunners ottimo Luca Berruti 11° seguito dalle buone prove di Denis Crivellari 23°, Mauro Nervi 24°, Giuseppe Torielli 24° Fabrizio Fasano 32°. Buona prova anche per Luciana Ventura 69^ e 11^ donna che  nel 2016 veste i colori della Cartotecnica. Da apprezzare l’accoglienza degli atleti all’interno del locale che funge da “base” per gli aviatori.
Domenica mattina podisti nuovamente all’opera in quel di Tortona Frazione Vho, presso il Country Club, per un altro Cross ad egida UISP/Azalai Tortona. Tre le serie nelle quali gli atleti, circa 160, sono stati suddivisi in base all’età con le prime due ad affrontare 6 giri di un percorso di circa 900 metri reso particolarmente duro dal terreno fangoso e dalla tortuosità del tracciato. Per la terza serie,  donne e over 60 ed oltre, quattro giri del tracciato per circa 3,6 km. Nella prima serie di 28 atleti ottima 6^ piazza per Simone Canepa Acquirunners in 21’37, poi 7° assoluto. I migliori sono stati gli atleti delle prime due serie con Andrea Seppi Trieste Atl a prevalere per soli 2” su Diego Picollo Maratoneti Genovesi 20’26” per il vincitore  e 20’28” per il secondo gradino del podio, in una lotta a distanza in quanto hanno gareggiato in serie diverse. Terzo posto per Enrico Ponta Solvay 20’37”. Tra le donne, molto numerose nella terza serie, successo scontatissimo per Katia Figini atleta di casa in forza all’Azalai Tortona 15’30” che ha agevolmente controllato la pur brava Marta Menditto Sai 15’26”, quindi podio completato da Laura Costa Vittorio Alfieri Asti 16’27” Nella seconda serie di 60 atleti nessuno dei “nostri”. Nella 3^ serie di 69 atleti buon piazzamento per Pier Marco Gallo Acquirunners 25° e 13° uomo. Per l’ATA ottima Concetta Graci 9^ e 6^ donna, quindi 26^ e 13^ donna Martina Garbarino, 28° e 15° uomo Maurizio Mondavio, 55^ Rosanna Lobosco. Luciana Ventura Cartotecnica, ma acquese, ha chiuso in 51^ piazza. 
Si conclude   a Vho di Tortona la prima settimana podistica del nuovo anno che riprenderà ad Acqui Terme domenica 17  mattina ancora con un Cross, il 2° della Polveriera “1° G.P. l’Ancora e 1° Memorial Willy Guala” per anni apprezzato cronista sportivo de l’Ancora, recentemente scomparso. La gara di complessivi 6 km    si sviluppa su tre giri quasi completamente su sterrato di 2 km ciascuno. Partenza della prima serie alle ore 09.30. E’ probabile che le serie siano tre con i più giovani a contendersi il successo finale nell’ultima.
                                                           Pier Marco Gallo

Campionato provinciale FIDAL Alessandria 2016

$
0
0
Matteo Piombo, delegato all'attività Senior/Master del comitato provinciale FIDAL di Alessandria (e collaboratore di Bio Correndo: la pagina Archivio Bioè quasi interamente curata da Matteo), informa che è stato definito il calendario ed il regolamento del Campionato Provinciale FIDAL 2016.

Alcune modificazioni sono ancora possibili, particolarmente per quanto riguarda alcune date, ancora da confermare. Ma, nella sostanza, troverete tutte le informazioni necessarie qui

Gli appuntamenti del fine settimana. Dove correre?!

$
0
0
Dove correre nel fine settimana? Gare Alessandria e Altre Gare sono ricche di indicazioni con volantini di un numero importante di manifestazioni e Classifiche Live è pronto per gli aggiornamenti con i primi risultati che arriveranno. Dove andrò io è ancora in divenire.
Acqui, Pavia con il cross della Vernavola o tornare a Mondovì dopo la mia prima e unica apparizione nel cuneese nel 2015? L'ago della bilancia pende verso il pavese, ma deciderò all'ultimo. Il consiglio è sempre quello di consultare sotto l'immagine di copertina le due pagine con i calendari, sicuramente troverete la manifestazione che fa al caso vostro!

Gare Alessandria

e

Altre Gare

5000 e 10000 mt i migliori alessandrini all time

$
0
0
Due statistiche di fine anno di Matteo Piombo. Le liste all time maschili degli alessandrini sui 10000 e dei 5000 mt in pista. Tanti nomi di atleti che ancora oggi calcano le strade del podismo, altri invece non se hanno traccia, ma grazie all'archivio di Matteo rimangono i loro record.
Sarebbe interessante che qualche top master attuale cercasse di raggiungere la vetta di questa statistica nella categoria d'attuale appartenenza.

10000 mt all time al 31 dicembre 2015

5000 mt all time al 31 dicembre 2015

Nella foto Dario Porta in azione alla mezza di Trino di quest'anno e attuale detentore del best time (il record provinciale però appartiene a Gianni Ravarino e lo spiega Matteo nel file) sui 5000 mt categoria M35. A 36 anni 15'34"1

Le novità in casa AICS nelle premiazioni del Campionato 2015

$
0
0
E anche le premiazioni del campionato AICS sono archiviate. Presso la sala Gandini della sede del Coni di piazza Ambrosoli, questo pomeriggio, si sono celebrate le premiazioni del campionato provinciale AICS 2015.
Alla regia il Presidente dell'eps di Alessandria Libero Porta, che non si è soffermato sulla stagione conclusa, ma dopo la consegna dei premi ha regalato qualche anteprima e novità a breve e a lungo termine.

Sarà innanzitutto l'ultimo anno come giudice di Enrico Carminati e in previsione della sua assenza nel 2017 è in programma uno o più corsi per formare giudici che possano sopperire al giusto riposo di Enrico.

Nei prossimi giorni verrà diffuso il calendario AICS con qualche novità. Non ci saranno più sicuramente due corse. Pontecurone e Caldirola, qualche altro cambio ci sarà ma riguarda una questione che nei mesi scorsi ha sollevato un polverone e non ho interesse ad entrare nella questione e senza vergogna, sarei anche di parte sulla questione.

E' in fase embrionale un nuovo mini circuito per ricordare il Maestro Colla. Invece di una singola corsa come Memorial, 4 gare valevoli per il Trofeo/Memorial. Il CorrItalia del 20 marzo a Predosa, Mantovana a fine maggio, Castelferro a metà giugno e la Notturna Predosina. Il regolamento è in fase di studio.

Ha preso anche la parola Pier Marco Gallo (giudice Uisp e con Davide Pedrini redattore del calendario Uisp 2016) per elogiare il confronto con Enrico Carminati per la formulazione del calendario che dice Pier Marco ha dato i suoi frutti. Si augura anche che si avvicinino alle corse podistiche su strada gli under 25

I vincitori assoluti sono stati gli stessi del 2014: Simone Canepa (Avis Casale) e Ilaria Bergaglio (GP Solvay), anche tra le società si conferma vincente il GP Solvay davanti ad Atletica Novese e Avis Casale. Tutti i premiati CLICCA QUI

Menzione speciale per l'Atletica Novese per  la vittoria a metà giugno nel Campionato Italiano in pista a Lignano Sabbia d'Oro.

Premiazione anche per Enrico Carminati e Pier Luigi Prato per la loro opera sul campo per l'AICS. Anche per il 2016 saranno loro a permettere che l'attività abbia un suo sviluppo lineare.


Questa la cronaca del pomeriggio dell'AICS. Quante cose avrei da dire come commento personale. QUANTE. Ve li risparmio, sarei tedioso e polemico. Ad Maiora.

Macrì, Kacem e Sorrentino al Cross del Parco della Vernavola

$
0
0
Il parco della Vernavola alle porte di Pavia è senz'altro un luogo ideale dove disputare una manifestazione podistica e nell'occasione una campestre. Spazi larghi, terreno compatto forse anche duro per la siccità e la conformazione dell'area stessa.
Una salita breve ma ripida che ha messo alla prova i podisti e nel complesso un percorso interessante.
Un pool di società alla regia della corsa, la Uisp con Gianni Tempesta e Monica Lardera a dirigere le operazioni e 150 partecipanti a sfidarsi sulle 3 serie previste. Nella 1^, due giri da 2 km, con le donne e gli uomini over 60 vincono Francesco Macrì e Loretta Giarda con un buon margine sugli inseguitori. Terzo di questa batteria Fabrizio Tiozzo. Nella seconda come nella 3^ tre giri sempre da 2 km, testa a testa fra Mohamed Ben Kacem ed Elia Rebecchi, con vittoria finale del primo. Terzo Nicola Nozza. Chiudono la mattina nel parco gli uomini M35-40-45. Protagonista assoluto Giuseppe Sorrentino che nel giorno del suo compleanno si regala una bella vittoria di categoria e nella frazione corsa. Il podio è completato da Gianluigi Vettemberge e da Matteo Maiocchi. Premiazioni rapidissime con riconoscimenti per i primi tre di ogni categoria e per i primi 5 gruppi più numerosi. Piccola nota negativa il furto sull'autovettura subito da Emanuele Massoni, per lui giornata positiva in corsa, 3° di categoria e pessima per il danno subito.

Seguirà la galleria fotografica completa

I primi tre della 2^ serie

Vincono le proprie categorie: M.B. Kacem (Atletica Pavese), Matteo Maiocchi (Italpose), Gianluigi Vettemberge (Raschiani Triathlon Pavese), Giuseppe Sorrentino (Scalo Voghera), Davide Legnari (Atletica Pavese), Roberto Melani (Atletica Pavese), Francesco Macrì (Atletica Pavese), Angelo Nardi , Carlo Michelon. Tra le donne Anna Ramaioli (Running Oltrepò), Loretta Giarda (Running Oltrepò), Lorena Panebianco (Raschiani Triathlon Pavese) e Anna Maria Vaghi (Atletica Pavese)

17/01/2016, Cross del Parco della Vernavola, km. 4.0/6.0, Pavia (PV), UISP,
1^  Serie Donne, Uomini over 60 e giovani (50 + 7 ragazzi) 4 km
1° Francesco Macrì, Atletica Pavese
2° Loretta Giarda, Running Oltrepò
3° Fabrizio Tiozzo, Escape Team Vigevano
4° Claudio Prete, Atletica Pavese
5° Anna Ramaioli, Running Oltrepò
2^ Serie M18-M50-M55 43 partecipanti
1° Mohamed Ben Kacem, Atletica Pavese
2° Elia Rebecchi, Atletica Piacenza
3° Nicola Nozza, Runners Bergamo
4° Francesco Nicolardi, Raschiani Triathlon Pavese
5° Stefano Pedrazzani, Scalo Voghera
3^Serie M35-M40-M45 50 partecipanti
1° Giuseppe Sorrentino, Scalo Voghera
2° Gianluigi Vettemberge, Raschiani Triathlon Pavese
3° Matteo Maiocchi, Italpose
4° Abdelaziz Meliani, Atletica Pavese
5° Giovanni Cremonte, Iriense Voghera
Gruppi più numerosi
1^ Raschiani Triathlon Pavese, 45

2^ Atletica Pavese, 23
3^ Scalo Voghera, 18
4^ Running Oltrepò, 14
5^ GP Avis Pavia, 11
Gli alessandrini presenti
Nella prima serie
Loredana Rollandi, Scalo Voghera
Matteo Piombo, Iriense Voghera
Bruno Chiriu, Scalo Voghera
Nella seconda
Paolo Piccinini, Scalo Voghera

E domenica prossima è di nuovo tempo di Cross!!!




Le 500 di Gina Mita al Cross della Polveriera. Vincono Diego Picollo e Iris Baretto

$
0
0
Pier Marco Gallo commenta la corsa di questa mattina ad Acqui Terme. Due note. In Classifiche Live trovate il dettaglio delle vittorie degli alessandrini. Quando inizierà ad essere "ingombrante" alla vista preparerò un file ad hoc.
Prime vittorie stagionali per Diego Picollo (Maratoneti Genovesi) e per la giovane Iris Baretto (Atletica Ovadese). Due che non si tirano indietro. Dalla corsa con pochi partecipanti a palcoscenici importanti. Festa per Gina Mita alla sua 500^ gara con i colori dei Maratoneti Genovesi! Nota negativa della mattinata, qualche macchina aperta, al momento non so se anche con il danno del furto. Ecco il report di Pier Marco Gallo:

Mattinata decisamente fredda con circa -5 gradi alla partenza della prima delle due serie. Numero non eccelso di presenze, ma di gare in giro ce ne sono tante. Tre giri del percorso che, è inutile negarlo, ha presentato per alcuni qualche problema di "orientamento" nonostante le molte frecce direzionali (il prossimo anno si metterà più nastro e meno frecce....). Presenza alle premiazioni della vedova di Willy Guala Sig.ra Graziella e di alcuni rappresentanti del settimanale l'Ancora che ha messo in premio per i primi uomo e donna due abbonamenti annuali al periodico. Sicuramente il percorso di gara di circa 2 km è piaciuto ed il sottoscritto che lo ha tracciato provvederà ad apportare quelle migliorie che sono necessarie a renderlo "ben visibile" a tutti. Polemiche non ve ne sono state e ringrazio tutti i presenti sia per la partecipazione che per la "condivisione" della bassa temperatura. Le serie sono state due. 38 nella prima con Donne, Uomini Over 70, 65,60 e 26 nella seconda da over 55 sino al 2000
Pier Marco Gallo

Foto di Gina Mita di cui seguirà la Galleria Fotografica.

17/01/2016, Cross della Polveriera, km. 6.0, Acqui Terme, UISP; CLASSIFICA a breve
64 classificati
Uomini
1° Diego Picollo, Maratoneti Genovesi, 20'33"
2° Giovanni Tornielli, Peralto Genova, 21'32"
3° Silvano Repetto, Delta Spedizioni, 22'50"
4° Alessandro Fiorello, Dragonero, 23'12"
5° Cirino Bacconi, Cambiaso Risso, 23'44"
Donne
1^ Iris Baretto, Atletica Ovadese, 24'54"
2^ Susanna Scaramucci, Atletica Varazze, 25'03"
3^ Annalisa Mazzarello, Atletica Novese, 26'50"
4^ Concetta Graci, Ata Acqui, 26'55"
5^ Daniela Bertocchi, Atletica Novese, 28'24"
(Grazie a Pier Marco Gallo)

E ricordo per chi volesse inserire il logo della propria attività, società sportiva o sponsorizzare la propria gara su Bio Correndo contattami: ariannaricci@virgilio.it (Lady Bio)

 LA NATURA E' BIO è la prima attività a credere in Bio Correndo. Un click sulla pagina e un like per seguire le novità non guasta!


Ladri in azione alle corse podistiche. Tuteliamoci!

$
0
0
La società Running Oltrepo scrive questo ed io copio e incollo. Aggiungo anche che nell'alessandrino il deposito borse è un servizio che pochi organizzatori offrono ed ora che si decida di cambiare e proporlo con assiduità anche da noi:

Ragazzi, abbiamo saputo che oggi in Vernavola, le macchine di alcuni runners sono state derubate per l'ennesima volta.
Invitiamo tutti gli organizzatori di manifestazioni podistiche a fornire servizio deposito borse (oggi presidiato da noi) e tutti i runners a farne uso.
Inoltre consigliamo a tutti di non lasciare in auto oggetti di valore.
E' L'UNICO MODO PER SCORAGGIARE QUESTI DELINQUENTI!!!

A San Biagio di Mondovì vince l'Atletica Leggera e il mondo Master

$
0
0
Oggi a San Biagio di Mondovì si è disputata la prima prova dei Campionati di Società piemontesi di Cross Assoluti e Giovanili. Data l’importanza della manifestazione non sorprende troppo né il numero dei partecipanti all’evento, né la qualità degli concorrenti.
Le prove degli assoluti sono divise in sei prove

Tra gli allievi, i campioni di domani, prevalgono Michela Cesarò (C.U.S. Torino) e Pietro Arese (Atletica Piemonte). Altrettanto interessante la prova juniores maschile, in cui si impone abbastanza agevolmente il campione europeo juniores dei 10000 metri, Pietro Riva (Atletica Alba).

Pietro Riva, un uomo solo al comando. Immagine eloquente della forza del ragazzo allenato da Alessandro Perrone
Le donne – con l’esclusione delle categorie di età over 60 – corrono in un’unica serie, che vede l’affermazione di Gloria Barale (CUS Torino), davanti a Abera Tarikua Fissera (Giannonerunning) e dell’altra promessa nazionale Valentina Gemetto (Atletica Saluzzo). In questa gara è da segnalare il ritorno alle gare, dopo un lungo periodo di stop forzato – della valenzana Elisa Stefani, quest’anno in forza agli amici della Brancaleone Asti: per lei solo un 13° posto, un piazzamento certamente inferiore alle sue possibilità, ma influenzato ovviamente dalla prolungata assenza dai campi di gara. Per il podismo provinciale (ma anche per quello italiano, Elisa è stata campionessa italiana di maratona) è senza dubbio una buona notizia. C’erano anche Roberta Viarengo (Vittorio Alfieri Asti, 63°) ed Elisa Balsamo (Atletica Cairo, 67° sul traguardo).

Il podio maschile è composto da Flavio Ponzina (Atletica Piemonte), Luca Massimino (Roata Chiusani) e Manuel Solavaggione (Podistica Valle Varaita). Tra i “nostri” i migliori all’arrivo sono Edmil Albertone (CUS Torino, 27°), Saverio Bavosio (A.T.A., 51°) e Alberto Nervi (A.T.A., 62°) mentre tra gli astigiani è da segnalare la prova di Gabriele Gagliardi (Brancalone Asti, 21°).


Infine del prove dei Master over 60 hanno visto prevalere Umberto Onofrio (Dragonero) e Anita Tron (Atletica Valpellice). In gara anche Giancarlo Vergellato (Atletica Cairo, 18° nella sua batteria)

17/01/2016, Cross di San Biagio, distanze varie, San Biagio di Mondovì (CN)RISULTATI AF, RISULTATI AM, RISULTATI JPSF, RISULTATI JM, RISULTATI PSM, RISULTATI SF60+ e SM60+
Gli alessandrini
Elisa Stefani, Brancaleone Asti, 13^ JPSF
PSM
Edmil Albertone, Cus Torino, 27° e 3° cat
Saverio Bavosio, Ata Acqui, 51°
Alberto Nervi, Ata Acqui, 62°
Alessio Padula, Ata Acqui, 71°
(Fonte: My Sdam)

Le foto ricevute hanno il mio logo, ma sono dei contributi da atleti sul campo gara.

Come si redigono le statistiche? Matteo Piombo ve lo spiega

$
0
0
La statistica di Matteo Piombo sulle liste all time dei 5000 e 10000 mt in pista, ha creato qualche osservazione circa il personal best del singolo atleta che ha indicato un tempo migliore fatto registrare nell'anno X nel luogo Y. Matteo, preso atto delle segnalazioni, ha precisato come si compilano le graduatorie.
Lo ringrazio del chiarimento perchè non ne avevo idea dei punti cardine:

Il ritorno di Elisa Stefani alle gare per la raccolta delle classifiche del 16.17 gennaio

$
0
0
Bentornata! E' la prima esclamazione che sovviene rivedendo Elisa Stefani in gara. Domenica è tornata alle corse nel Cross di San Biagio con i colori della Brancaleone Asti di Fabio Amandola. Elisa, valenzana, ha un trascorso di atleta di livello. Siepista alle origini e maratoneta nell'ultimo periodo della sua carriera sportiva.

Vanta personali di tutto rispetto 17'04" sui 5000 (Lodi 2011), 35'03" sui 10000 (Ancona 2013), 1:14'53" sulla mezza (Piacenza 2013) e un 2:37'54" sulla distanza doppia (Reggio Emilia 2013). Nel 2012 è stata protagonista di 2 vittorie sulla distanza di Filippide. Lucca e Reggio Emilia. Forse la vittoria più prestigiosa, fuori dall'anello da 400 mt, è il sigillo nella Maratona dell'Unesco a Cividale del Friuli dell'aprile 2013 che l'ha incoronata campionessa italiana assoluta di Maratona! Poi lo stop, lungo e se ne erano perse le tracce podistiche. Ora è tornata. Il fuoco della passione per la corsa è più forte di tempi e personal best ed è finalmente di nuovo con un pettorale spillato e con la voglia di divertirsi correndo. Ad Maiora!

Fonte informazioni crono Fidal. Foto di copertina da Il Monferrato on line

ALESSANDRIA

17/01/2016, Cross della Polveriera, km. 6.0, Acqui Terme, UISP; CLASSIFICA
64 classificati
(Fonte: Pier Marco Gallo)

PIEMONTE

16.17/01/2016, Campionati piemontesi Indoor Assoluti - 4a giornata, indoor, Torino (TO), FIDALRISULTATI
(Fonte: Fidal Piemonte)

16/01/2016, Snownightrail, km. 14.0/5.0 (D+ 400m/150m), Bardonecchia (TO);
km 14 CLASSIFICA
152 classificati
km 5 CLASSIFICA
33 classificati
(Fonte: Wedosport)

17/01/2016, Trofeo Sandro Calvesi - Sprint & Hurdles Indoor, indoor, Aosta (AO), FIDALRISULTATI
(Fonte: Fidal Piemonte)

17/01/2016, Campionati piemontesi Indoor Assoluti - 5a giornata, indoor, Torino (TO), FIDAL
RISULTATI 
(Fonte: Fidal Piemonte)

17/01/2016, Cross UISP nel Parco della Colletta, distanze varie, Torino (TO), UISP, in attesa

17/01/2016, Cross di San Biagio, distanze varie, San Biagio di Mondovì (CN)CLASSIFICA
Gli alessandrini
Elisa Stefani, Brancaleone Asti, 13^ JPSF
PSM
Edmil Albertone, Cus Torino, 27° e 3° cat
Saverio Bavosio, Ata Acqui, 51°
Alberto Nervi, Ata Acqui, 62°
Alessio Padula, Ata Acqui, 71°
(Fonte: Fidal Piemonte)

17/01/2016, Ammazzainverno/Santa Cristina di Borgomanero, km. n.d., Santa Cristina di Borgomanero (NO)ALL'ARRIVO
Galleria Fotografica di Dario Antonini

17/01/2016, Mini Trail di Gargallo, km. 19.0/10.0 (D+ n.d.), Gargallo (NO),
km 19 ALL'ARRIVO
331 classificati
Gli alessandrini
Andrea Patrucco, Outdoor R. Community, 3°
Luigi Riposio, GP Trinese, 80°
Fabrizio Colella, Happy R. Club, 113°
Elena Patrucco, Sanfront, 243^
Manuela Bergami, Avis Casale, 322^
km 10 ALL'ARRIVO
(Fonte: Circuito Running)

LOMBARDIA

UISP PV da CONCORSI 2016
Criterium Uisp PV: CALENDARIO e REGOLAMENTO
Criterium Uisp PV: CLASSIFICHE aggiornato al 17 gennaio NEW

17/01/2016, Cross del Parco della Vernavola, km. 4.0/6.0, Pavia (PV), UISPCLASSIFICA
Gli alessandrini presenti
Nella prima serie
Matteo Piombo, Iriense Voghera, 10°
Loredana Rollandi, Scalo Voghera, 17^ - 2^ cat
Bruno Chiriu, Scalo Voghera, 50°
Nella seconda
Paolo Piccinini, Scalo Voghera, 21°
(Fonte: Fabio Giani)

17/01/2016, Marcia di Sant'Antonio, km. 7.0/13.0/19.0, Zinasco Vecchio (PV), non competitiva FIASP Pavia, CLASSIFICA non disponibile

LIGURIA

17/01/2016, Campionati Regionali Individuali Cross Assoluti, distanze varie, La Spezia (SP), FIDALRISULTATI

A voi il Calendario delle gare dell'AICS di Alessandria

$
0
0
Sabato scorso, durante le premiazioni della stagione 2015, Libero Porta il presidente dell'Aics AL, aveva preannunciato che il calendario era pronto e che nei prossimi giorni sarebbe stato reso pubblico.
Puntuale la comunicazione ai webmaster. Poco meno di 60 gare distribuite su tutto il territorio, dal trinese alla Valborbera. La caccia ai campioni uscenti Ilaria Bergaglio, Simone Canepa e al GP Solvay inizia il 31 gennaio con il Cross del Castello di Piovera e terminerà a Trino il 18 dicembre con il Cross di Natale.


Novità Bio Correndo. Per il 2016 ho previsto il servizio di preiscrizioni. E' un'idea MIA e svincolata dall'AICS. Gli organizzatori delle manifestazioni podistiche che fossero interessati mi contattino!!!

CALENDARIO e REGOLAMENTO AICS 2016

A voi il calendario completo della provincia in GARE ALESSANDRIA!

Da un primo controllo ecco le sovrapposizioni nella stessa data e non mi si venga a dire che sono luoghi distanti!
  1. 6 marzo: casale e montaldo bormida
  2. 28 marzo: strevi e alessandria
  3. 17 aprile: gorrei e mirabello
  4. 8 maggio: ozzano e castelnuovo bormida
  5. 22 maggio: pecetto e mantovana
  6. 29 maggio: sezzadio e vignole borbera
  7. 2 giugno: pareto e camagna
  8. 22 giugno: alessandria (pista) e novi ligure
  9. 26 giugno: garbagna e stradolcetto
  10. 17 luglio: montaldeo (uisp) e fabbrica curone (uisp)
  11. 29 luglio: pozzol groppo (uisp pavia) e borgo di ovada (uisp alessandria)
  12. 6 agosto: costa di ovada e cantavenna
  13. 14 agosto: connio e cavatore
  14. 28 agosto: carrosio e basaluzzo
  15. 9 ottobre: novi ligure e cartosio
  16. 16 ottobre: vho e balzola

Viewing all 14766 articles
Browse latest View live