Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14771 articles
Browse latest View live

Un mese al Garbagna Trail Montebore! Si corre il 17 giugno

$
0
0
17 maggio - 17 giugno. 1 mese, 30 giorni al GTM, il Garbagna Trail Montebore.
In queste settimane qualche pillola è stata lanciata, ma soprattutto il lavoro di visibilità all'evento del 17 giugno è stato fatto in modo sistematico e con grande passione sulla pagina FB: Garbagna Trail Montebore.

Grazie anche all'Amore per il territorio dei Garbagnoli con Francesca Contardi che non perde occasione per mostrare la meraviglia dei monti del tortonese teatro delle tre distanze in programma.

Località Cappelletta. Km 9:



Le iscrizioni sono aperte e oltre all'iscrizione on line è possibile iscriversi nei negozi di Cantieri Sportivi oppure rivolgendosi direttamente a me sui campi gara quando mi incontrate chiedendomi il modulo di iscrizione. CLICCA QUI per scaricare il modulo

Un video promo meraviglioso per invogliarvi ad essere il 17 giugno in piazza Doria, il vostro arrivo sarà celebrato come se aveste vinto, in pieno spirito Trail!




Ricordo anche che il GTM rientra nel Challenge Cantieri Sportivi. 3 gare, 3 distanze simili, un circuito fra gare importanti nel panorama Trail! E sabato la tappa delle Porte di Pietra dopo il Maremontana!


TRACCIA 42k

TRACCIA 21k


Domenica 17 giugno
  • GTM - Garbagna Trail Montebore, Garbagna (AL), trail km. 42.0/21.0/10.0 (D+ 2200m/1100m /400m), DISPOSITIVO 

Il negozio per i Podisti e non solo!






Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!


La classifica di Valmadonna e il CAMPIONATO AICS aggiornato a Castelletto M.to

$
0
0
La classifica del Trofeo Avis di Valmadonna è on line da questa mattina. Dopo la celebrazione come copertina per gli uomini ecco quella per le donne.


Il ritorno alla vittoria per Ilaria Zavanone. La triatleta valenzana ha vissuto un anno di cambiamenti. Nuova società per la triplice e per la Fidal e ritorno al GP Solvay per gli EPS. Non cambia il piacere e la voglia di mettersi in gioco. 2^ Annalisa Fagnoni (Sai Frecce Bianche) e 3^, dopo la premiazione mancata alla StrAlessandria, Valentina Cavallin (Bio Correndo AVIS).

In azione anche Davide Alessio con il suo Loki. Per loro solo allenamento in vista delle prossime competizioni di Canicross. Si è inserito dopo qualche centinaio di metri senza creare alcun problema al gruppo.


ATTENZIONE le classifiche sono aggiornate nella pagina CONCORSI

CLASSIFICHE AICS aggiornate a Castelletto Monferrato 

Campionato Provinciale AICS Alessandria 2018, classifica estesa (excel)
Provinciale AICS Alessandria 2018, classifica breve
Provinciale AICS Alessandria 2018, graduatoria km./presenze estesa (excel)
Provinciale AICS Alessandria 2018, graduatoria km./presenze breve

16/05/2018, Trofeo AVIS, Valmadonna di Alessandria (AL), km. 6.0, AICS, RISULTATI
142 classificati
1° Gianfranco Cucco, Bio Correndo AVIS, 21'26"
1^ Ilaria Zavanone, GP Solvay, 26'42"
I gruppi podistici più numerosi
1^ Bio Correndo AVIS, 32
2^ GP Solvay, 21
3^ Sai Frecce Bianche, 19
4^ Atletica Novese, 12
5^ Cartotecnica Piemontese, 11

6 punti per il campionato interno della Bio Correndo AVIS
Valentina Cavallin, 55^ - 3^ - 29'03"
Monica Elena Castioni, 72^ - 2^ cat. - 30'07"
Roberta Giolitto, 91^ - 32'02"
Diana De Luca, 100^ - 33'24"
Franca Gesuato, 102^ - 33'36"
Claudia Bertazzo, 107^ - 34'09"
Paola Bittolo, 111^ - 34'11"
Roberta Cassulino, 132^ - 37'51"
Rosa Milazzotto, 133^ - 37'54"
Ida Padotto, 141^ - 50'13"

Gianfranco Cucco, 1° - 21'26"
Marco Zuccarin, 7° - 23'34"
Luca Brusasco, 12° - 24'12"
Fabio Dirutigliano, 20° - 25'11"
Fabio Bernardini, 21° - 25'22"
Simone Barcellona, 22° - 25'52"
Paolo Zanchi, 29° - 26'30"
Marco Bergamini, 31° - 26'37"
Matteo Patrucco, 33° - 26'45"
Fabio Rigolli, 36° - 27'18"
Roberto Magagna, 48° - 28'43"
Roberto Pittaluga, 51° - 28'49"
Luca Meneghello, 53° - 28'57"
Nanni Loi, 61° - 29'24"
Roberto Tortolina, 64° - 29'32"
Andrea Magagna, 66° - 29'37"
Pierpaolo Delmonico, 79° - 30'54"
Antonio Grimaldi, 89° - 31'52"
Antonello Forzan, 110° - 34'14"
Alessandro Bracci, 112° - 34'21"
Franco Willy Nalin, 136° - 38'54"


Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!





GUARIGIONE CLINICA ► RIATLETIZZAZIONE►GUARIGIONE SPORTIVA

$
0
0
Ieri il lancio sui social con la domanda. Qual è la parola chiave tra: gauarigione clinica e guarigione sportiva? La parola è RIATLETIZZAZIONE!!!

L'immagine di copertina nella mia intenzione è quella di arrivare alla guarigione sportiva prima di "cadere a pezzi"!

L'esperienza del fisioterapista runner a disposizione del Podisti! Si parla di traumi e tutti noi ne sappiamo ahinoi qualcosa! Per saperne di più:

Le info: www.massafisio.it

La pagina FB: Il Centro della Corsa 

La terapia
Supportata da una diagnosi corretta si imposta la strategia terapeutica più efficace, sia essa chirurgica, farmacologica, basata su terapie strumentali, su tecniche manuali, su esercizi correttivi, o solamente sul riposo. Oggi la tecnica ha raggiunto una evoluzione tale da permettere terapie molto efficaci, anche se a volte molto costose e per questo motivo le tecniche da proporre al paziente sono davvero molte, a seconda del tipo di problema e della capacità di sopportarne la spesa. Un principio però deve essere molto chiaro, e su questo sono intransigente. La terapia conduce ad un miglioramento progressivo del paziente, ma nel caso della guarigione di uno sportivo dobbiamo sottolineare la necessità di due passaggi obbligati.
A – La guarigione clinica
Rappresenta il momento del miglioramento della sintomatologia e il ritorno alle consuete attività civili e sociali. Spesso la guarigione clinica non consente all'atleta di poter riprendere l'attività sportiva.
B – La guarigione sportiva
La riatletizzazione è un concetto introdotto negli ultimi anni per definire l'ultima parte del percorso di recupero funzionale di un atleta da un infortunio. Mentre in passato si faceva coincidere il ritorno all'attività agonistica col termine della fase di riabilitazione, le moderne conoscenze nell'ambito delle scienze motorie hanno imposto di programmare ed attuare un periodo di riatletizzazione prima del ritorno incondizionato all'attività agonistica per lo sportivo. Questi, infatti, necessita non solo di recuperare le funzionalità lese dall'infortunio, obiettivo del precedente percorso riabilitativo e fisioterapico, ma anche la gestualità sportiva specifica e le capacità condizionali adeguate al livello competitivo di appartenenza. 

GUARIGIONE CLINICA ► RIATLETIZZAZIONE►GUARIGIONE SPORTIVA

Nell'ambito sportivo non è sufficiente arrivare ad un guarigione clinica per riprendere l'attività sportiva, anzi, proprio in quel momento l'atleta deve iniziare un training dedicato alla recupero funzionale sportivo completo, solo dopo tale periodo potrà nuovamente essere considerato un atleta agonistico. Spesso nel periodo di riatletizzazione, addirittura si ripercorre a ritroso l'esercizio fino a identificare il motivo stesso che ha indotto l'infortunio e riabilitarlo attraverso opportuni esercizi ed allenamenti. Spesso l'atleta attende con trepidazione l'esito di una ecografia o di una risonanza magnetica, ma non basta un referto di diagnostica per immagini per decretare la ripresa di un'attività agonistica, è solo indicativo per iniziare la ripresa funzionale. E' molto importante sottolineare questo aspetto che anche a livello medico viene spesso sottovalutato, se non addirittura ignorato. Personalmente ho sempre creduto molto alla messa in atto dei programmi di riatletizzazione e forse proprio la mia doppia specializzazione in Scienze Motorie e in Fisioterapia mi fa vedere in modo ovvio alcuni aspetti che troppo spesso vengono visti da due punti di vista troppo distanti, quello della patologia e quello dell'allenamento. Un adeguato programma di rialtletizzazione non può essere definito a priori perchè è un abito che deve essere confezionato su misura dal tecnico e deve tener conto dei seguenti punti:
·                   circostanza dell'infortunio e analisi delle cause intrinseche ed estrinseche che lo hanno determinato: l'anamnesi è di fondamentale importanza. Attraverso il racconto particolareggiato dell'atleta relativo alle circostanze dell'infortunio, un attento e preparato terapista è già in grado di fare una diagnosi abbastanza precisa, senza bisogno di avere in mano esami strumentali o visitare; la documentazione clinica servirà poi per approfondire i dettagli del problema. Attenzione se non si rimuovono le circostanze che hanno prodotto l'infortunio, è possibile che il paziente vada incontro a recidive.
·                   aree anatomiche coinvolte, loro caratteristiche e loro funzioni: ogni area sede di lesione presenta caratteristiche particolari che devono essere ben conosciute prima di essere ricondizionate. Ad esempio la lesione di un muscolo che partecipa attivamente agli sforzi veloci in quanto è costituito in prevalenza da fibre bianche, non è sufficiente che non faccia più male durante la corsa lenta; dovrà prima essere riallenato nelle attività di capillarizzazione, poi elasticizzato in tutte le possibili modalità, poi rafforzato con contrazioni concentriche ed eccentriche, fino a portarlo ad esecuzioni tecniche specifiche come i lavori lattacidi, le progressioni, gli allunghi.
·                   stato di forma dell'atleta: è importante valutare se durante il periodo di riabilitazione, l'atleta ha osservato riposo assoluto oppure ha condotto sport sostitutivi che ne hanno mantenuto alta la condizione organica generale.
·                   messa in atto di eventuali alterazioni gestuali per poter compensare l'area infortunata: è un fenomeno che accade molto più spesso di quanto si immagini. Facciamo l'esempio pratico di una ripresa atletica dopo infortunio al tendine di Achille. Come ampiamente spiegato nei paragrafi precedenti, questo importante tendine esercita un “effetto molla” che determina la forza propulsiva nella dinamica della corsa. Se la struttura mio-neuro-tendinea del tricipite surale non ha ripreso questa sua capacità di stifness, la spinta su quell'arto non sarà reattiva come sull'altro con la conseguenza di andare a stimolare negativamente altre strutture di compenso. Il risultato è che l'atleta corre ugualmente ma non sarà una corsa simmetrica e potenzialmente può indurre successivi infortuni su altri distretti.
·                   progressione dei carichi di lavoro: qualità, intensità, volume. E' fondamentale saper giocare su questi parametri e dosarli mettendosi nell'ottica della debolezza del segmento colpito e non ragionando con la testa dell'atleta che vorrebbe sparare tutte le energie di cui dispone.


E' molto importante, al momento della ripresa rivedere attentamente la programmazione. Se l'infortunio è stato leggero e breve, probabilmente vi consentirà di riprendere la programmazione che avevate interrotto, eventualmente effettuando qualche modifica nei giorni di rientro all'attività. Al contrario se l'infortunio fosse stato particolarmente lungo a rientrare, dovrete rivedere in toto la programmazione

Le info: www.massafisio.it



Questa sera termine l'iscrizione agevolata per il Ceresino Night Trail del 26 maggio

$
0
0
La breaking news per il Ceresino Night Trail, dopo aver annunciato i due runner che hanno vinto il pettorale nell'estrazione di due giorni fa, è il termine della possibilità di iscriversi a prezzo agevolato.


Entro questa sera a mezzanotte le tariffe sono queste:

km 22: 20 €
km 11: 10 €

Per tutte le indicazioni su come portare a termine l'iscrizione:


La lista degli iscritti è aggiornata al 15 maggio, prossimo aggiornamento... lunedì! Forza con le iscrizioni:



26/05/2018, Ceresino Night Trail, km 22/11 (D+ 1200/550), Casteggio (PV)LE INFO 

Lo speciale sulla StraCasale su Il Monferrato. La Bio intervista a Matteo Volpi!

$
0
0
La StraCasale delle polemiche è alle porte. Il cambio di giorno è stato mal digerito dai casalesi, dal classico venerdì sera alla domenica non è proprio piaciuto e l'accorciamento dell'ultimo minuto da 7 a 4,5 km del percorso è stata la ciliegina su una torta indigesta.
La disquisizione è forse tutta locale e quasi extra podistica essendo una non competitiva, ma domenica si corre anche a Casale Monferrato la stracittadina n° 39.

Il Monferrato di questa mattina è uscito con un inserto speciale sulla manifestazione e tra i contributi Bio c'è anche l'intervista a Matteo Volpi, uno degli atleti più in forma del momento! Passate in edicola!




Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!




All'Alto Monferrato Wine Race guardatevi intorno!!! Si parte da Castel Rocchero!

$
0
0
CASTEL ROCCHERO e CLICCA QUI per il servizio navetta!
Nuovo appuntamento con i comuni coinvolti nella manifestazione Alto Monferrato Wine Race, dopo Ricaldone e Alice Bel Colle, che rappresentano le tappe intermedie del percorso dove i runner potranno trovare ristori  musica ad attenderli, oggi tocca a Castel Rocchero, luogo della partenza.


Castel Rocchero, come molti borghi astigiani deve la sua origine a un presidio militare posto a guardia delle vie di comunicazioni che da Acqui conduce in Val Belbo.

La strada era facilmente controllabile dal castello che sorgeva nel punto più alto e scosceso della collina, da qui il nome del paese Castel Rocchero da ruchè (rocca, rupe), il borgo era poi circondato da mura, i cui resti erano ancora visibile fino all'ottocento.

Oggi Castel Rocchero è la terra del Barbera, del Brachetto, del Moscato e del Dolcetto, la monocoltura della vite la fa da padrona disegnando sul territorio quelle geometrie caratteristiche, che purtroppo nella zona del Basso Monferrato si stanno un po' perdendo a favore di altre colture.
D'obbligo una visita alla  cantina sociale che con la sua struttura imponente domina la discesa per Acqui.

Partenza per podisti da Castel Rocchero alle 9,30

Il ritrovo è previsto a partire dalle 7,30 alle 9 presso la sede Comunale in Piazza Italia dove gli atleti potranno ritirare pettorale e pacco gara.


Il sito di riferimento: www.runrivierarun.it

Domenica 20 maggio
  • Alto Monferrato Wine Race, Castel Rocchero - Cassine (AL), km. 15.0, FIDAL,  DISPOSITIVO 








Vittoria doppia per Massimo Galliano a Crava! Valentina Gemetto vince tra le donne

$
0
0
Ieri sera a Crava è andata in scena la 5^ edizione della 5 km di Crava. Regia organizzativa del Pam Mondovì per una serale Fidal per grandi e piccini.
Le categorie giovanili, come si usa, precedono la gara degli assoluti e dei master, per loro distanze diverse a seconda dell'età.


Alle 20 la prima delle due serie di 5 km e non poteva essere diversamente visto che la distanza è nel nome della manifestazione. 1 giro da 1 km da correre tutto d'un fiato con l'aiuto del passaggio per comprendere se il ritmo imposto è quello giusto, sempre che non si abbia al polso la tecnologia che scandisca i ritmi. Chissà che per una sera non si sia seguito l'istinto invece che i gps.

Come 7 giorni nei 5000 di San Luigi a Villafaletto escono vincenti Massimo Galliano (Roata Chiusani) e Valentina Gemetto (Atletica Saluzzo), sono loro nel mirino delle attenzioni del periodo e non solo in queste serali.

Nella serie donne e uomini over 50 vince Mauro Biglione (Cambiaso Risso) in 16'48", mentre come detto tra le donne si impone la Gemetto in 18'17". Podio femminile completato dalla compagna di squadra Marta Griglio in 19'13", terza Sandra Lerda (Dragonero) in 19'22".



E' la serie però maschile fino ai 45 anni che regala emozioni, non quelle agonistiche in senso stretto, ma per la composizione del podio assoluto. Il dominatore della scena e della gara è Massimo Galliano con una condotta di testa e non potrebbe essere diversamente. 15'28" il sono crono finale. 2^ posizione per il compagno di squadra Davide Martina in 15'37". Conquista il terzo gradino del podio dopo una partenza guardinga il figlio di Massimo, Mattia. Allievo classe 2001 chiude in 15'51". Memorabile l'abbraccio fra i due a Pettinengo, in quella occasione però la premiazione fu per categorie diverse. Ieri sera invece padre e figlio sullo stesso podio. Una battuta al volo con Massimo è doverosa.

Complimenti e chissà che emozione condividere il podio con Mattia:

Sì! Grazie mille, ieri sera salire sul podio più alto a 44 anni è stata una grande emozione, vedere poi Mattia al mio fianco sono emozioni che vivi in quei minuti e ti ripagano di sacrifici allenamenti e anche brutti momenti come gli infortuni che sono capitati a Mattia quest'anno. Naturalmente questi risultati sono anche merito della squadra, dei compagni di allenamento, della propria famiglia.
Solo così si arriva a certi risultati.


Per la cronaca trionfo Roata Chiusani con la 5^ piazza del presidente Luca Massimino, a spezzare l'egemonia Silvio Paluzzi del Pam Mondovì.

Galleria Fotografica a cura dell'Atletica Saluzzo

17/05/2018, 5 km di Crava, Crava (CN), km. 5.0, FIDAL, RISULTATI


Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!











Stasera al via Le Porte di Pietra 2018! Il programma:

$
0
0
E' TUTTO PRONTO A CANTALUPO!!!
Le ore che precedono gli eventi promossi su Bio Correndo sono un fiorire di richieste di ogni genere, per le Porte di Pietra:
gli orari e lo scandire delle partenze e ritrovi è il leit motiv dei messaggi ricevuti.


Di seguito trovate le indicazioni sul programma così da avere sottomano tutte le info con un click!

Gli Orsi vi aspettano per una due giorni memorabile e sono pronti per accogliervi!

Ci sarà anche lo stand di Cantieri Sportivi dove potrete iscrivervi se vorrete al GTM del 17 giugno! Passate a trovare Renzo Semino...


Il programma potrebbe subire delle variazioni dettate da esigenze organizzative.

La sede della manifestazione è situata a Cantalupo Ligure (AL), presso piazza Europa e il Palazzetto dello Sport.
La partenza della Cabella Cantalupo invece è nella piazza centrale di Cabella Ligure.

Venerdì 18 Maggio

Ore 14:00  Apertura della Segreteria. Distribuzione pettorali. Controllo del materiale obbligatorio

Ore 17:30 Inizio del Pasta Party (a pagamento con un costo di 10€ da effettuare al momento della iscrizione, o anche direttamente sul posto). Pasta (bianca, al pomodoro o al pesto) piatto di affettato oppure formaggio.

Ore 19:00 Termine ultimo per lasciare le borse personali da far recapitare a VEGNI

Ore 19:00 Termine distribuzione dei pettorali

Ore 19:30 Spunta dei pettorali. Briefing

Ore 20:00 partenza dei Villaggi di Pietra

Ore 22:00 al palazzetto dello Sport si spengono le luci per consentire ai concorrenti di dormire

Sabato 19 Maggio

Ore 5:30 Sveglia. Colazione all'interno del Palazzetto

Ore 5:30/6:30  Distribuzione ultimi pettorali Porte di Pietra

Ore 6:30 Spunta dei pettorali e briefing

Ore 7:00 partenza della XIII edizione delle Porte di Pietra

Ore 8:00/9:30  distribuzione pettorali delle Finestre di Pietra

Ore 9:30 spunta pettorali e briefing delle FP

Ore 9:30 previsto arrivo del 1° concorrente dei VdP

Ore 10:00 partenza delle Finestre di Pietra

Ore 11:00/14:00 distribuzione pettorali Cabella Cantalupo

Ore 14:00 previsto arrivo del 1° concorrente delle FdP

Ore 14:30 previsto arrivo del 1° concorrente delle PdP

Ore 14:30 partenza della 1a navetta da Cantalupo per Cabella

Ore 15:00 partenza della 2a navetta da Cantalupo per Cabella

Ore 15:30 partenza della 3a navetta da Cantalupo per Cabella

Ore 16:00 partenza della Cabella Cantalupo, dalla piazza centrale di Cabella Ligure

Ore 17:00 apertura del ristorante presso il Palazzetto dello Sport: minestrone di verdure, spezzatino  (formaggio per i vegetariani), dolce,acqua e vino.

Ore 17:30 previsto arrivo del 1° concorrente della CC

Ore 18:00 premiazioni VdP

Ore 18:30 premiazioni PdP

Ore 19:00 premiazioni FdP

Ore 19:30 premiazioni CC

Ore 23:59 chiusura della manifestazione

Le foto di Castelletto e il video intervista di Lady Bio a Marco Bergamini e Simone Barcellona

$
0
0
Le foto di Castelletto Monferrato sono on line da martedì sera nella sezione multimedia.
Per l'occasione la video intervista di Lady Bio a Marco Bergamini e a Simone Barcellona in vista del loro Passatore. In gara per la Bio Correndo AVIS ci saranno anche Franco Willy Nalin e Giovanni Vercellino.. Animooooooooooooooo!!!



a cura di Lay Bio

Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!


13/05/2018, Castelletto in corsa, Castelletto Monferrato (AL), km. 10.0, AICS, RISULTATI
82 classificati
(Fonte: Aics AL)

Per il campionato interno della Bio Correndo AVIS: 10 punti a:



Concetta Graci, 36^ - 3^D
Ambra Ferrarotti, 68^
Ida Pagotto, 82^



Fabio Dirutigliano, 5°
Fabio Bernardini, 6°
Simone Barcellona, 8°
Marco Bergamini, 10°
Claudio Prete, 14°
Massimo Annaratone, 15°
Floriano Peruccio, 16°
Flavio Cavalieri, 20°
Fabio Rigolli, 21°
Antonio Lazzarone, 23°
Mariano Porretto, 24°
Roberto Magagna, 31°
Pierpaolo Delmonico, 41°
Paolo Scolletta, 42°
Sandro Cominato, 61°



Il negozio per i Podisti e non solo!




Il 27 maggio il Giro dei Mocchi... L'ospitalità di Vignole!

$
0
0
Una settimana al Giro dei Mocchi!
La corsa organizzata dal G.S. i Mocchi in collaborazione con il Comune di Vignole Borbera e la protezione civile Alpina, è una di quelle corse molto apprezzate dai runner, specie se piace correre nella natura.

In questa corsa di 10 km il territorio gioca un ruolo importante, un percorso quasi interamente sterrato all'interno del bosco della Val Borbera e se il percorso non è abbastanza per convincervi a partecipare a questa manifestazione allora venite per il ristoro finale!

Il commento unanime di chi l'ha provato è sempre positivo, bevande, frutta, dolce e salato tutto in abbondanza. Succhi di frutta Bio! Tanti i contributi da negozi per offrire un ristoro di qualità e sul volantino trovate gli sponsor che sostengono la manifestazione

Ricchi anche i premi finali e anche in questo caso l'offerta gastronomica è di ottima qualità.

L'appuntamento è per domenica 27 maggio, ritrovo in Piazza Figini a Vignole Borbera a partire dalle 7,30. Partenza alle ore 9.








il 27 maggio: IL GIRO DEI MOCCHI!!!

27/05/2018, Giro dei Mocchi, Vignole Borbera, km. 10.0, AICS, DISPOSITIVO


6^ vittoria consecutiva di Diego Picollo alla StraNovi! Iris Baretto tra le donne. All'"Amaldi" il Trofeo Chaves

$
0
0
LE FOTO E IL VIDEO targati Bio Correndo!
La StraNovi è dei novesi.
La versione non competitiva rende l'evento meno partecipato dai podisti delle circuito, ma al contrario il fiume di persone in movimento, chi di corsa chi in cammino, è mirabile.
In azione anche il Sindaco Muliere, sempre presente agli eventi podistici della sua comunità



Il video della partenza ne dimostra l'incipit:



Prima del via si possono notare diversi atleti di casa, qualche ligure (Maratoneti Genovesi, Valle Scrivia, Emozioni Sport, Cambiaso Risso quelle viste) qualche alessandrino e la Bio Correndo AVIS con Monica Elena Castioni, Roberto Pittaluga e Roberta Giolitto (segnalazione per Gianni Faravelli per il campionato interno).

 Bio Correndo

Entusiasmo e folklore:



Il più emozionato è Diego Picollo (Maratoneti Genovesi), pur essendo una non competitiva si corre nella sua Novi e chi corre tra le vie della propria città sa quale sapore abbia, se poi si corre per vincere a maggior ragione il carico emotivo è alto.

Il 27 maggio TUTTI a Vignole Borbera


Al traguardo è solo con un vantaggio di sicurezza sugli inseguitori. Indice alzato al cielo. 16'48" il suo time, ma soprattutto 6^ vittoria consecutiva alla StraNovi!

 Bio Correndo

Alle sue spalle si piazza Luca Cepollina (Azalai) 2°. Arrivano insieme i due Parodi. Marco di Emozioni Sport e Roberto dell'Atletica Vallescrivia. 5° Fabrizio Massa dell'Atletica Novese.

Tra le donne Speedy Iris Baretto (Trionfo Ligure) precede Ilaria Bergaglio (Atletica Novese) e Angela Giribaldi (Atletica Novese).



L'evento era anche il momento per ricordare Andrea Chaves. Il Trofeo in sua memoria, assegnato al gruppo più numeroso, è andato al Liceo Amaldi.

Il 10 giugno TUTTI a MASONE!!! ISCRIZIONE ON LINE


 Bio Correndo

Venerdì 18 maggio

StraNovi, Novi Ligure (AL), km. 5.0, ALL'ARRIVO


Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!












Le Porte di Pietra entrano nel vivo!

$
0
0
Ieri sera ha preso il via la 13^ edizione de Le Porte di Pietra con i "Villaggi" la 108 km con 6200 mt di dislivello positivo, la "lunga" della due giorni di Cantalupo. PROGRAMMA COMPLETO


I protagonisti annunciati erano Fabio Di Giacomo e Giulio Ornati. "Se la sono e se le stanno suonando" come da previsione con l'uomo d'acqua dolce Ornati - è di Omegna - conduce le danze con Di Giacomo all'inseguimento. A Cosola, al km 85, Ornati è ancora 1°. Attendiamo il passaggio di Di Giacomo per capire il distacco.

Tra le donne al comando c'è Tatiana Maccherini. In caccia: Caterina Conti e Mara Toffanin.

Il negozio per i Podisti e non solo!







Il 17 giugno è GTM: Garbagna Trail Montebore!







Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!






Domani al via il Giro del Tanaro 2018. Gli iscritti e i numeri

$
0
0

La 6^ edizione del Giro del Tanaro si conferma una manifestazione di grande attrazione per il popolo dei runner.
Oltre 800 iscritti ed è facile prevedere che con i non competitivi il numero possa raddoppiare. Il bello è che non è una esagerazione da mania di iperbole!

- di copertina la partenza 2017 con Massimo Revello all'opera con la sua macchina fotografica -

L'evento a cura del GSR Ferrero di Alba piace, il pacco gara poi è lo stimolo per alcuni per partecipare. Una buona dose di dolciumi della storica fabbrica piemontese è il pass partout per i più golosi.

Il quid agonistico invece è dato dal CorriPiemonte giunto all'8^ tappa. Per il Giro del Tanaro la regola del 300 scritta nelle settimane scorse non vale, anche senza il circuito regionale i numeri sono tripli per quanto concerne i competitivi.

La gara è sulla distanza dei 10 km, non particolarmente veloci correndosi in gran parte sull'argine del Tanaro, zona di allenamento dei runner locali che ne approfittano dell'assenza di traffico per le corse nei ritagli di tempo. L'anno scorso ci fu il doppio record del percorso. Gabriele Gagliardi ed Elisa Stefani, entrambi Brancaleone, fecero tabula rasa in: 32'43" e 35'51". Gagliardi è assunte dai campi gara da parecchio tempo, la Stefani invece ci sarà, forse non vale ancora un under 36', ma la strada è quella giusta.

Carlo Pogliani (Cambiaso Risso), dalla lista partenti è il favorito n° 1. Diversi gli atleti che si giocano un posto di prestigio: Yassin Choury (Vittorio Alfieri), Lorenzo Perlo (Avis Bra Gas), Alessandro Arnaudo (Pod. Castagnittese). Gabriele Astorino (Brancaleone Asti). Valerio Brignone (Cambiaso Risso) a combattere come sempre fra una batteria di ragazzi più giovani di almeno un paio di lustri, così come Massimo Galfrè (Dragonero)

In gara, oltre alla Stefani, le due campionesse regionali: Irene Bacceliere (Brancaleone Asti), Ilaria Bergaglio (Atletica Novese), la prima dei 10000 in pista, la seconda di Maratona. Giulia Montagnin (Atletica Saluzzo) e Katarzyna Kuzminska (Atletica Canavesana) le altre da podio. Romina Casetta e Lucia Natalicchio le due big di casa Fererro



20/05/2018, Giro del Tanaro, Alba (CN), km. 10.0, FIDAL, DISPOSITIVO


Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!











Sorpresa: Filippo Ba vince la Varazze di Sera 2018! Emma Quaglia fra le donne. La classifica e alcuni video!

$
0
0
La 37^ Varazze di Sera ha regalato emozioni. Tanti i runner che sui social, ormai il polso del contesto, hanno manifestato soddisfazione per il risultato conseguito oltre che per la piacevole serata trascorsa grazie agli organizzatori dell'Atletica Varazze.


I numeri sono il calo. Oltre 500 nel 2016, 400 e poco più nel 2017, 359 quest'anno. E' sempre più complesso organizzare eventi in un panorama podistico asfittico. Il passaparola non sempre basta pur essendo i classificati di ieri sera un buon numero.

Il 10 giugno TUTTI a MASONE!!! ISCRIZIONE ON LINE

Partecipazione a parte non è mancata la qualità dei singoli. La sorpresa vera arriva in campo maschile. Ci si aspettano i portacolori della Cambiaso Risso a sbancare ed invece ecco che si presenta il barbuto atleta della GAV di Bergamo: Filippo Ba che vanta un personale di 31'18" su 10 km su strada e cambia la narrazione della gara! A lui le chiavi della Varazze di Sera che impiega 32'41" per vincere la resistenza di Ghebrehanna Savio (Cambiaso Risso) vincitore uscente. 3° posto uno soddisfattissimo Davide Cane. Il valenzano della Sai Frecce Bianche oltre a conquistare il podio assoluto stampa il suo PB sulla distanza, nuovo limite in 33'24". Soddisfazione anche per aver preceduto un'icona come Valerio Brignone (Cambiaso Risso) 4° assoluto a cui è andato il Trofeo Marco Di Iorio, l'atleta della formazione organizzatrice prematuramente scomparso lo scorso anno.

In campo femminile nessuna novità, Emma Linda Quaglia (Cambiaso Risso) è una spanna sopra tutti. 5^ assoluta in 34'38". Un crono davvero interessante! 2^ piazza per Miriam Bazzicalupo (Foce Sanremo) in 37'58", chiude il terzetto delle migliori Emanuela Massa (Cambiaso Risso) in 38'06"



Il 16 giugno si corre la Mezza di Chiavari!!!
 www.lamezzadichiavari.it


2018-05-18, Varazze di sera, Varazze (SV), km. 10.0, FIDALRISULTATI
359 classificati
(Fonte: Bruno Aureli)

IL VIDEO DELLA PARTENZA


IL VIDEO DELLA PARTENZA DELLA NC


L'ARRIVO DEI PRIMI TRE UOMINI



Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!












Stefano Rinaldi e Riccardo Montani e vincono le Porte e le Finestre di Pietra

$
0
0
Breaking news da Cantalupo Ligure! Vincono le Porte di Pietra e le Finestre di Pietra 2018: Stefano Rinaldi e Riccardo Montani!!!

Le condizioni climatiche sono cambiate. Da una notte pressochè buona si è passati a grandine e pioggia che hanno messo e stanno mettendo alla prova gli atleti ancora sui percorsi.

I Villaggi di Pietra, la 108 km con 6200 mt di D+ è stata dominata da uno straordinario Giulio Ornati. Dal Lago d'Orta anche il vincente delle Finestre: Riccardo Montani!

Stefano Rinaldi si impone di gran carriera nelle Porte in 7h30'57". Buco importante con il resto del plotone dei partecipanti alla 72 k! L'arrivo con la famiglia ad attenderlo è emozionante così come la sua fatica palpabile dal viso e dalle parole.


Podio completato per le Finestre di Pietra. Davide Cavalletti è 2° in 4h28'32", terzo Marco Rossi in 4h45'19", 4h20'56" il crono di Riccardo Montani

Ore 15:00
Arrivo della prima donne de I Villaggi: Caterina Corti in 18:57'54"

7° poco fa Matteo Traverso ne Le Finestre! 6° Riccardo Piscia



















Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!












La 1^ donna de Le Finestre di Pietra è Vera Mazzarello!

$
0
0
Vera Mazzarello dell'Ovadese Trail Team vince Le Finestre di Pietra! 44 km con 2000 mt di D+ in  5h50'25""Sono timida e amo correre nei boschi"...

Aggiornamento LIVE: 2^ donna a Le Finestre Luigina Porati de Gli Orsi in 6h1707"


E il podio è completato da Aline Vierin in 6h24'58

LA VIDEO INTERVISTA:

Un Bio Correndo AVIS: Francesco Bellocchio finisher: 20° in 6h21'46"




Il 2 giugno il Trail a Ponte Crenna: MODULO di ISCRIZIONE



Il 17 giugno è GTM: Garbagna Trail Montebore!


Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!










In 36 al Miglio Blu di Genova. Vincono Pepoli e la De Amicis

$
0
0
La classifica a cura di Elvio Pedemonte con la vittoria di Davide Pepoli (Maratoneti Genovesi) in 4'55" e di Monica De Amicis (Trionfo Ligure) in 6'03"

19/05/2018, Il Miglio Blu, Genova Porto Antico (GE), 1609,344 mt., UISPRISULTATI


Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!









Nonostante tutto sarà StraCasale 2018! Simone Canepa favorito n° 1

$
0
0
Maggio, tempo di stracittadine e anche Casale mette in campo la sua StraCasale, corsa  non competitiva, a scopo benefico a cura dell'Anffas.

Diversi i cambiamenti rispetto allo scorso anno, innanzitutto si passa dal venerdì sera alla domenica pomeriggio, non senza qualche malumore, un'altra modifica riguarda il percorso che proprio negli ultimi giorni viene ridotto da 7km a 4,5km, per motivi di sicurezza.

Riduzione che non influirà molto sulla maggior parte dei partecipanti, le stracittadine sono le corse della gente, di chi indossa le scarpette per un giorno e si mette alla prova con gli amici o la famiglia, diverso è il discorso per i runner tesserati in cui il numero dei chilometri può fare la differenza nella prestazione.

Un percorso così veloce potrebbe trovare il proprio protagonista in Simone Canepa, già vincitore dell'edizione 2017. Simone, da quest'anno tesserato Fidal con l'Atletica Alessandria e allenato da Francesco Labate, si vede meno sulle strade delle podistiche monferrine, per lui si sono aperti nuovi orizzonti. Una preparazione ad hoc che ha prediletto i cross nel periodo invernale e che si sta affinando in pista con un miglioramento delle qualità veloci.

Gli altri possibili protagonisti potrebbero essere Matteo Volpi, anche se per sua ammissione non ama le gare corte e veloci, Gianluca Chiesa anche se acciaccato e i ragazzi del Prof. Natalino Deandrea.

In campo femminile si attendono sorprese, nessuna partecipazione annunciata, ma ci si aspetta di vedere Elizabet Garcia, la portacolori della Sange Running ha meno tempo da dedicare alle gare, ma di solito la StraCasale è un suo appuntamento fisso.

Appuntamento alle 19 per la partenza da Piazza Castello

Alle 17 prenderà il via la corsa dei bambini e dei ragazzi di 2 km nel centro cittadino.

20/05/2018, StraCasale, Casale Monferrato (AL), km. 5.0, NC, DISPOSITIVO / WEB


Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!















Le Porte di Pietra nel segno di Giulio Ornati!

$
0
0
Le Porte di Pietra n° 13 sono ancora in corso. Le classifiche sono provvisorie in attesa della chiusura della manifestazione con l'ultimo atleta arrivato o con la chiusura dell'ultimo cancello per tetto massimo raggiunto.

In queste ore sul blog, sulla pagina FB Bio Correndo e sui social in genere ho raccontato diversi momenti, quello che ahimè non ho vissuto dal vivo è stata la stratosferica vittoria di Giulio Ornati del Team Salomon ne I Villaggi di Pietra. Fulvio Massa nel commentare la sua prestazione ha dichiarato:"Ha fatto un'altra gara" e a ben vedere il distacco dal 2°, 1h30', le cose sembrano essere andate proprio così. A dirla tutta il suo possibile competitor, Fabio Di Giacomo ha dovuto issare bandiera bianca. Dal 20 km già qualche campanello d'allarme, dal 65° la comprensione che sarebbe finita a breve. Ritirato all'85°.

Ornati, Due volte vincitore de Le Porte ora è ancora il primo a mettere il proprio nome in questo albo d'oro.

Il 17 giugno è GTM: Garbagna Trail Montebore!


Questa 108 km con 6200 mt di dislivello è stata definita da tutti dura, molto dura. Il paesaggio però ha regalato grandi scenari ed emozioni con una tracciatura che ha toccato angoli della Val Borbera non ancora vissuti da altre gare di questo evento. Un modo ancor più significativo per non essere solo sportivi da parte de Gli Orsi, ma un modo per enfatizzare e far conoscere il territorio di Cantalupo e delle sue valli

Vera Mazzarello vince Le Finestre di Pietra

Riccardo Montani e Stefano Rinaldi vincono Finestre e Porte di Pietra



I vincitori in attesa delle classifiche:

Villaggi:
Giulio Ornati, 13h15'54"
Caterina Corti, 18h57'54"

Le Porte
1° Stefano Rinaldi, 7h30'57"
1^ Simona Gambaro, 9h27'25"

Le Finestre
1° Riccardo Montani, 4h20'56"
1^ Vera Mazzarello, 5h50'25"

CC
1° Federico Capurro, 1h18'24"
1^ Teresa Repetto, 1h41'57"

Il 2 giugno il Trail a Ponte Crenna: MODULO di ISCRIZIONE



Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!













La classifica della Marcia città di Chiavari!

$
0
0
La domenica del 20 maggio è una di quelle giornate in cui aver in calendario una podistica, nel senso di organizzare un evento, è deleterio.
Una concentrazione enorme di eventi tra Piemonte e Liguria in cui, lo scopriremo in giornata, ne fanno un po' tutti le spese.

4 eventi in Liguria più la corsa di Capriata che certamente ha portato via una buona quota di liguri ed è così che la Marcia città di Chiavari passa dai 306 classificati del 2017 ai 232 di oggi. Nessuna disaffezione per questo evento, è stata proprio la domenica troppo affollata per le competizioni.

Il 10 giugno TUTTI a MASONE!!! ISCRIZIONE ON LINE

Per la cronaca vittoria per Andrea Giorgianni (Delta Spedizioni) e per Stefania Arpe (Atletica Entella).


20/05/2018, Marcia Città di Chiavari, Chiavari (GE), km. 11,5, UISPRISULTATI
232 classificati
(Fonte: Bruno Aureli)

Il 16 giugno si corre la Mezza di Chiavari!!!





Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Viewing all 14771 articles
Browse latest View live