Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14829 articles
Browse latest View live

A Genova si è corso e camminato per solidarietà e nel ricordo delle vittime del 14 agosto

$
0
0
"Era giusto esserci". Questo il finale dello scambio con Paola Corini oggi presente all'evento proposto da Felice Zingarelli supportato dalla sua società, gli orange degli Zena Runners.


Una corsa-camminata solidale di 4 km per testimoniare con il movimento la vicinanza del popolo podistico alla tragedia del 14 agosto. Un momento di riflessione e solidarietà a cui hanno risposto in tanti in questa domenica mattina dopo una serata di nuovo difficile per Genova a causa di un violento acquazzone che ha fatto vibrare le corde della tensione ancora sollecitate per il crollo di 12 giorni fa.

200 o poco più si sono trovati in piazza de Ferrari tra podisti e camminatori, tra atleti che calcano abitualmente i campi gara e persone distanti dal nostro mondo che hanno deciso di esserci.

Prima del via un discorso incentrato sulle famiglie da aiutare, su chi è ancora senza casa. Il minuto di silenzio carico di significato, di più di altri 1000 campi gara dove si è osservato. Paola testimonia che le lacrime hanno solcato il viso di molti. Genova e i genovesi sono chiaramente ancora scossi.

Un lancio di palloncini bianchi ha preceduto la partenza con gli Zena Runners che hanno messo a disposizione i "pacer" anche per chi ha camminato.

Un giro fino al porto e su per i vicoli nel cuore della città. Ristoro con una buonissima focaccia e della frutta.

Solidarietà, Gratitudine e Amicizia questi gli elementi emersi.

All'evento si partecipava con un contributo volontario e il ricavato andrà all'associazione "Pollicino" per i bambini di via Fillak.

Fabrizio Oliva al proposito:" Abbiamo raccolto circa 3000 euro, è un dato importante e con il presidente associazione abbiamo avuto garanzie e riscontro sulla destinazione dei soldi"

Extra narrazione. I miei complimenti per l'iniziativa aldilà dell'eccellente risultato

Il 5 settembre torna il Trofeo SolvayLE INFO







Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!




Una grande 30^ edizione del Memorial Partigiani Stellina. Le classifiche, i personaggi, i campioni regionali

$
0
0
L'opera di sintesi è fondamentale nell'epoca dei social e la pagina FB per lanciare il pezzo della Fidal Piemonte scrive:

Un 30° compleanno fatto di prime volte. Primo successo norvegese con Johan Bugge prima vittoria irlandese con Sarah Mac Cormack, prime vittorie di Isacco Costa e Alessia Scaini tra gli juniores, prima volta di un presidente FIDAL, Alfio Giomi in cima a Costa Rossa ad attendere gli atleti. Tante emozioni e tante storie difficili da riassumere ma che andranno a far parte del patrimonio storico sportivo che rappresenta il Memorial Partigiani Stellina per la Corsa in Montagna e non solo. Nel ricordo di Adriano AschierisMario Pisano e Don Giampiero Piardi

14 km con 1600 mt di D+, dall'Arco di Augusto a Costa Rossa, il prestigioso evento andato in scena in Val Susa ha dunque l'accento straniero. Non siamo esterofobi e applaudiamo alle performance del norvegese e dell'irlandese. Davvero bravo Francesco Puppi, il golden boy della corsa in montagna azzurra è 2° assoluto, mentre il primo piemontese è Matteo Eydallin (Atletica Susa Adriano Aschieris). Atleta di casa nonchè fenomeno dello sci alpinismo, a quanto si è visto oggi, lo è anche con le scarpe da corsa ai piedi.

Il 5 settembre torna il Trofeo SolvayLE INFO

Tra le donne la prima italiana è Gloria Giudici (Free Zone) 4^ assoluta, mentre Erica Ghelfi (Vittorio Alfieri) e l'aggettivo per questo 2018 da protagonista mettetelo voi, è 5^ assoluta. Emma Quaglia (Cambiaso Risso) è 7^ e in serata o domani le sue impressioni in una chiacchierata. 8^ la vincente del 2017 Camilla Magliano (Pod. Torino) per lei il ritorno recente alle gare dopo un infortunio, presto la vedremo di nuovo veleggiare nelle posizioni da podio.

La gara di oggi ha anche assegnato i titoli di campioni regionali di lunghe distanze, sotto tutti i titolati. Da questa edizione è stata anche introdotta, torna "la prima volta" di inizio post, il trofeo delle province di corsa in montagna che è stato vinto dal comitato provinciale Biella-Vercelli.

La provincia di Alessandria, come accennato nella presentazione di ieri ha messo in campo Claudia Marchisa. L'atleta dell'Atletica Alessandria chiude 25^ in 2h03'48". Un'altra esperienza importante per lei

Assoluti:
Matteo Eydallin (Atletica Susa Adriano Aschieris)
Erica Ghelfi (Vittorio Alfieri Asti)

Promesse:
Andrea Rostan (Atl. Saluzzo)
Lorenza Beccaria (Atl. Saluzzo)

Master A
Massimiliano Di Gioia (Atl. Giò 22 Rivera)
Eufemia Magro (ASD Dragonero)

Master B
Andrea Barra (Pod. Valle Varaita)
Maria Giovanna Cerutti (GSA Valsesia)

Master C
Mario Andreolotti (Atl. Susa Adriano Aschieris)
Gianna Vaccari (Atl. Lessona)

Foto da: Corsa in montagna: Galleria Fotografica a cura Courthoud/Benedetto


La 54 del Trail del Moscato! CLICCA QUI

26/08/2018, Mem. Partigiani Stellina, Susa (TO), montagna km. 14.5 (D+ 1600m), FIDALRISULTATI







Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Debora Gallino al pb negli 800 ed è 3^ a Saronno

$
0
0
E le Furie Rosse dell'Atletica Alessandria? Stanno preparando i prossimi impegni in pista chi ad Alessandria e chi nei raduni del Sestriere e di Cantalupa.
I runner delle podistiche non si sono fermati e sulla pagina FB della società random i risultati di Giovanna Caviglia, Claudia Marchisa, Barbara Boccaccio, Mattia Grosso e la new entry Andrea Mandrino.

Questi sono i giorni della ripresa degli eventi in pista e a Saronno ecco che torna in gara Debora Gallino. Allenata da Francesco Labate si mette in gioco nel doppio giro di pista. Le condizioni per gareggiare non sono delle migliori, dopo aver trascorso la notte al lavoro il fisico e la mente non sono proprio reattive. Debora però mette il punto esclamativo con con un 2:20:05, personale abbattuto (prec. 2:28:02) e batteria vinta. Sarà poi 3^ assoluta.

Lo spirito però è quello giusto: "C'è tanto da migliorare, ma iniziano a vedersi i risultati degli allenamenti con super Francesco"

RISULTATI 800 mt donne






Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Kilian Jornet strapazza tutti al "Kima" a suon di record

$
0
0
Ci sono atleti che ingenerano un interesse e un entusiasmo al solo nominarli.
Ci sono atleti che lasciano il segno per un periodo e poi spariscono. Ci sono atleti che il solo nome evocano imprese e prestazioni fenomenali del passato e del recente. Ci sono atleti, campioni, fenomeni e...


e poi c'è Kilian Jornet.

Il numero uno del trail mondiale capace di imprese no limits per qualsiasi essere vivente oggi ha strapazzato tutti al Kima. L'ultra trail biennale della Val Masino, siamo nel territorio di Sondrio, che con i suoi 7 passi attraversati compie un giro di 52 km con un dislivello positivo di 4200 mt. Proprio così. quattromiladuecento per cinquantaduechilometri.

La 54 del Trail del Moscato! CLICCA QUI

4 volte vincitore del "Kima" aveva perso il record per mano del nepalese Bhim Gurung che nel 2016 aveva realizzato: 6h10'44".

Oggi il Re del Trail ha rimesso a posto le cose: 6h09'19". Parafrasando il tennis: Game set match

1° Kilian Jornet (6 h09' 19 ")
2° Alexis Sévennec (6h11’59”)
3° Pere Aurell Bove (6 h20' 50 ")
4° André Jonsson (6 h25' 52 ")
5° Leo Viret (6 h29' 44 ")

1^ Hillary Gerardi (7h37’29”)
2^ Robyn Owen (7h39’01”)
3^ Mira Rai (7h41’46”)
4^ Brittany Peterson (8h01’46”)
5^ Martina Valmassoi (8h04’53”)







Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Enzo Brusasca e Antonella Manzoli alla PTL. 300 km con 25000 mt di D+

$
0
0
Siamo entrati nella settimana della 4 lettere più famose al mondo del mondo trail: UTMB!
La Gara per qualcuno, inteso come la sola vera capace di indicare le capacità e qualità in campo, il campionato del mondo non certificato per altri e per tanti un sogno!

Nei prossimi giorni gli orari le distanze e le news dell'ultima ora. Oggi il via della PTL, la 302 km con un D+ di 26000 mt! Mentre scrivo e allo scoccare delle 8 lo start di questo evento che vede al via 113 concorrenti e per il terzo anno consecutivo sulla linea di partenza c'è Enzo Brusasca. Due edizioni consecutive in cui il monferrino ha dovuto per motivi diversi abbandonare la corsa prima della conclusione.


La 54 del Trail del Moscato! CLICCA QUI



3 edizioni, 3 formazioni diverse. Quest'anno al suo fianco ci sarà Antonella Manzoli. Sarà l'anno giusto? 151 ore per concludere!

Il cammino è iniziato! Proviamo a seguirli:


La descrizione dal sito dell'UTMB: utmbmontblanc.com

LA PTL®

La PTL® (Petite trotte à Léon) è una delle gare dell’UTMB®. 
Il suo concetto originale e le sue specificità fuori norma la differenziano dalle altre gare. L'essenza della PTL® si basa sull'impegno psicologico, lo spirito di squadra, la voglia di avventura ed anche sui valori sportivi e quelli del mondo della montagna.

Questa gara d'ultra endurance pedestre permette ai concorrenti di percorrere un giro del Monte Bianco più grande in media ed alta montagna (300 km e 25 000 m de D+) fuori dai sentieri battuti; ciò necessita un ottimo senso dell'orientamento dentro e fuori dai sentieri. Ogni anno un percorso diverso dà la possibilità di scoprire la ricchezza e la diversità dei sentieri francesi, italiani e svizzeri del massiccio del Monte Bianco. 
La  PTL® si corre in squadre di 2 o 3 persone indissociabili e solidali, senza classifica. Le squadre si muovono in un ambiente alpino rude ed esigente che necessita una notevole esperienza tecnica, fisica e mentale.

 La partenza della 11a edizione della PTL® è programmata per lunedì 27 agosto 2018 alle 08:00, dalla Place du Triangle de l'Amitié a Chamonix. Il traguardo è previsto nello stesso posto, entro le 17:00 di domenica 2 settembre, dopo un tempo massimo di gara di 151 ore.







Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



La classifica, il video e le prime foto della StraCarrosio 2018

$
0
0
La classifica dei 143, la galleria fotografica a cura di Roberto Bolognesi e il video della partenza della StraCarrosio 2018!
Di copertina Ilaria Bergaglio e Teresa Repetto, 1^ e 2^, non sono riuscito a comporre il podio con Tiziana Timossi.


Galleria Fotografica a cura di Roberto Bolognesi

Il Video della partenza della StraCarrosio


Il 5 settembre torna il Trofeo SolvayLE INFO



26/08/2018, StraCarrosio, Carrosio (AL), km. 9.0, UISPRISULTATI
143 classificati
(Fonte: Pier Marco Gallo)






Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!

La Rampigada Half Marathon ai ruandesi, la classifica e i protagonisti

$
0
0
Una mezza maratona per chi ha nelle gambe e nella testa la forza per una 21,097 km di montagna.
Un evento da Trail runner? Forse, ma non solo perchè la Rampigada Half Marathon ha sì un dislivello positivo di 1200 mt, ma certamente con il giusto piglio è fattibile anche da chi abitualmente non frequenta il genere di gare. La bellezza del territorio e una giornata climaticamente perfetta amplifica il piacere di correre.

Le gare sono però fatte anche di numeri. 285 classificati con uomini e donne degli altipiani. L’arrivo a San Domenico premia Jean Baptiste Simukeka, il ruandese spesso protagonista su Bio Correndo oltre che sui campi gara, per ultimo il 2° posto alla Pistoia Abetone 2018. 1h47'53" il suo crono. 1h48'12" per Riccardo Borgialli. Il forte atleta del Team Salomon prova a resistere e perde solo 19" dal ruandese. 3° il curdo piacentino dell'Atletica Pavese Hussein Zmnako Wali in 1h56'35".



La 54 del Trail del Moscato! CLICCA QUI

Ruanda tra gli uomini e ruanda fra le donne. Vince Niyirora Primitive in 2h08'21" ed è 15^ assoluta. 2^ Clementine Mukanganda che chiude in 2h10'28", 3^ una delle protagoniste, tra i tanti eventi, della Val di Fassa Running, la portacolori del GS Gabbi: Ana Nanu in 2h12'52". La Nanu aveva stravinto l'edizione 2017



In gara Benedetta Broggi (Raschiani Triathlon Pavese), una prova delle sue, ma il livello è stato davvero alto seppur il percorso e la distanza sia il suo pane non quotidiano, ma certamente dove si esprime meglio. 4^ assoluta, prima italiana in 2h17'15"

26/08/2018, Rampigada Half Marathon, San Domenico di Varzo (VB), trail km. 21.1 (D+ 1200m)RISULTATI
(Fonte: Wedosport)






Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Il successo della Corri per via Fallik, il grazie degli organizzatori

$
0
0
Ricevo e pubblico da Zena Runners:

COMUNICATO CORRI PER VIA FILLAK


Ieri ho vissuto una giornata incredibile, piena di emozioni. Questo è stato possibile grazie alla vostra partecipazione e generosità. Generosità che si è tradotta nella raccolta di 3260 € che il presidente Andrea Brina della S.O.C. San Bartolomeo a Certosa provvederà a distribuire a 10 famiglie sfollate colpite dalla tragedia del ponte Morandi.
Penso che questo piccolo contributo aiuterà queste famiglie a sentirsi, almeno per un attimo, meno sole.
Grazie a tutti voi che avete contribuito.
Mai prima del 14 agosto avrei immaginato di organizzare una corsa per un evento così tragico, ma questo è stato possibile solo con l'aiuto in primis del mio socio e Amico Alessandro Massone che quando ho proposto l' evento ci ha messo meno di un secondo per appoggiare la mia idea, occupandosi di tutta l'organizzazione della colazione. Un grazie ai ragazzi del Rosmarino che hanno sacrificato il loro giorno di riposo per aiutarci. A Fabrizio Oliva (colui che mi ha aiutato a muovermi nell’organizzare la corsa), a Stefano Vernocchi per il sostegno morale, a Renata Pittaluga per la diffusione nei social della corsa e a tutti gli Zena Runners che oltre ad avere delle ottime gambe hanno soprattutto un grande Cuore .
Vorrei concludere dicendovi che ieri durante le donazioni si è avvicinato un Grande Uomo che ha offerto quel poco che aveva per persone che avevano perso tutto. Questo mi ha insegnato tantissimo, ho capito che io e tutti noi possiamo e dobbiamo fare qualcosa per gli altri, in particolare in questo momento per i nostri concittadini Genovesi.
Grazie di Cuore









Emma Quaglia e il sogno mondiale

$
0
0
Il 30° Memorial Partgiani Stellina porta in dote anche i convocati per il mondiale di Andorra del 15 settembre.


Ieri il post con le classifiche e i migliori CLICCA QUI, in serata una telefonata con Emma Quaglia, la portacolori della Cambiaso Risso, per sapere le sue impressioni e conoscere il suo prossimo futuro nel mondo della corsa in montagna.

Il mio programma viene stravolto dall'approccio. Squilla il telefono e:"Ciao sono al raduno in vista del mondiale.."

Adattarsi e riformulare il pensiero è un attimo e così il Memorial Partigiani Stellina diventa il secondo argomento.

Eccoci allora in vista del mondiale di corsa in montagna (sola salita) di Andorra del 15 settembre. Non ho visto una lista convocati, quali erano i criteri di qualificazione? Ci credevi in questa convocazione?

I primi due classificati uomini e donne di Tavagnasco (Bernard Dematteis, Francesco Puppi - Elisa Desco, Gloria Giudici) e una prova di efficienza per capire le condizioni di forma a poche settimane da Andorra. Speravo di esserci, ma non ero troppo convinta di farne parte. E' sempre un onore vestire la maglia della nazionale.

- Da un controllo nella banca dati Fidal troverò poi il file per la qualificazione. Oltre Tavagnasco si legge: Maggiore consistenza tecnica basata sui confronti diretti nell’attività internazionale e nazionale su tracciati di gara simili a quelli del Campionato Mondiale, con particolare riferimento al periodo compreso tra il 15 luglio e il 26 agosto.

Ora qual è il programma di avvicinamento? Rimarrete in raduno fino a ridosso dell'evento?

Al momento dovremmo rimanere al Sestriere fino al 13 settembre per poi andare direttamente al mondiale. Ci sono atleti che hanno una attività lavorativa e verranno in un secondo momento come Gloria Giudici, altri arriveranno nei prossimi giorni. Erica Ghelfi, Francesco Puppi, Nadir Cavagna, i gemelli Demattieis e Camilla Magliano sono certamente della partita.

Torniamo alla gara di oggi (ieri). 7^ assoluta e 3^ italiana. Soddisfatta della tua prova?

Sì, lo sono. Il percorso di oggi aveva delle pendenze importanti. Fino al 10 km ero la prima fra le italiane, dopo sono stata superata quando il percorso è diventato più tecnico. Per me è tutto nuovo, mi diverto e devo ancora imparare a gestire gli appoggi diversi e le salite toste. E' uno stimolo e posso solo migliorare. Mi piace anche molto l'aspetto di partenza in un punto e l'arrivo in cima come il percorso di oggi. Il Memorial Partigiani Stellina è qualcosa di speciale e si sente, si respirava l'atmosfera di un evento storico.

Sono curioso. Come vivi questa nuova esperienza sportiva? Non ci sono momenti nelle salite lunghe che pensi di "saltare", riesci a dosare lo sforzo in questo nuovo tipo di attività?

Sono una maratoneta e ho un indicatore chiaro dello sforzo che sto compiendo. I percorsi mi mettono in difficoltà per il recente avvicinamento alla corsa in montagna, ma la gestione dello sforzo è per me chiara. La difficoltà è forse nel fatto che non ho punti di riferimento come nella maratona. Qui non ti serve sapere il tempo al km e ogni percorso è diverso dall'altro, una maratona è sempre una 42,195 km, nella corsa in montagna ogni tracciato ha le sue peculiarità. 

Direi che l'entusiasmo non manca e la soddisfazione di questa domenica è evidente.

Sì, sono soddisfatta anche perchè il mio desiderio, il mio sogno è la maglia azzurra.

Obiettivo centrato e in bocca al lupo a Emma e a tutti gli azzurri per la spedizione mondiale.


Foto di copertina da Corsa in montagna





Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Meno due a Na cursa an riva al Po! Giovedì si corre a Frassineto!

$
0
0
Meno due a la Na cursa an riva al Po di Frassineto. Giovedì 30 agosto i runner e i camminatori che decideranno di esserci si confronteranno su un percorso di 6 km circa e quale sarà l'elemento principe?

Il Po!!! Non potrebbe essere diversamente visto il nome della manifestazione e lo sviluppo del paese proprio nelle immediate vicinanze del fiume che dal Monviso lemme lemme passa dalla nostra provincia.

6 km dunque, come si vede dall'immagine, con una buona parte costeggiando il grande fiume, il che significa che troverete una buona percentuale di sterrato, nulla di particolarmente complicato, il tracciato è infatti prevalentemente pianeggiante con il piacere delle variazioni di terreno a rendere interessante questa classica serale.

Allora ci vediamo giovedì 30 agosto. Il ritrovo è davanti alle scuole elementari in via Marconi. Alle 19,15 partirà una corsa dedicata ai più piccoli, i nati dal 2007 al 2012 che potranno misurarsi su una distanza di circa 1 km all'interno delle vie del paese.

Lo start della competitiva di 6 km circa verrà dato alle ore 19,45 .

La Sagra post gara
La manifestazione si svolge in contemporanea alla sagra del peperone, un classico per Frassineto, organizzata dalla Pro Loco.Si potrà mangiare, bere, ascoltare musica e chi vuole ballare. Un motivo in più per partecipare.



Per informazioni sull'evento contattate Benny al 338 2185381

Giovedì 30 agosto

Na cursa an riva al Po, Frassineto (AL), km. 6.0, AICS, DISPOSITIVO 



Tutte le foto di Basaluzzo! Gli scatti Bio e quelli di Roberto Bolognesi

$
0
0
Le foto di Basaluzzo sono on line! Di copertina Mattia Bianucci, davvero in gran forma in questo periodo, a dire il vero il suo cambio di passo non è proprio recente!
Seguitelo nei suoi allenamenti e nei suoi consigli: https://www.facebook.com/mjbaner/

Galleria Fotografica Bio Correndo

Galleria Fotografica a cura di Roberto Bolognesi

Il 5 settembre torna il Trofeo SolvayLE INFO

Venerdì 24 agosto
A ra strasuoda, Basaluzzo (AL), km. 5.8, AICS, RISULTATI
159 classificati
(Fonte: Elvio Pedemonte)








Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!

Alessandro Arnaudo e Federica Laino vincono la Viatosto Running

$
0
0
Viatosto Running è stata la gara domenicale di Asti.
Veste non competitiva in orario pomeridiano così da accontentare i runner che nella mattinata hanno potuto non fissare la sveglia all'alba e qualcun'altro, pochi per la verità, che hanno potuto bissare con una doppia gara.

Così è stato per esempio Silvio Gambetta e Loredana Ferrara della Boggeri Arquata. Di mattina vincenti a Olevano nel pavese e di pomeriggio in azione ad Asti.

Evento a cura del Comitato Palio Borgotosto che nell'ambito della tre giorni di festa ha deciso di inserire anche una podistica.

7 i km previsti in cui la miglior lena è stata quella di Alessandro Arnaudo (Pod. Castagnitese). Dopo tante gare in Liguria si rivede in Piemonte e lo fa con una vittoria. Silvio Gambetta è 2°. 3° posto senza agonismo e quindi condiviso tra Max Cantarelli (Brancaleone Asti) e Luca Esposito (Gate Cral Inps). Tra le donne è ancora Federica Laino (DLF) a prevalere in campo femminile. 2° posto per Loredana Ferrara, chiude il terzetto delle migliori Paola Bertone della Gate Cral Inps.

Frutta fresca di stagione per ritemprarsi e per chi si è potuto fermare la serata è proseguita con la festa del Comitato Palio Borgotosto. A proposito, domenica è il grande giorno di Asti e del suo Palio, la fasi di avvicinamento sono già iniziate!


26/08/2018, Viatosto Running, Viatosto di Asti (AT), km. 7.0, ALL'ARRIVO






Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



I primi iscritti al Trofeo Solvay... Forza con le iscrizioni!!!

$
0
0
I primi 30 iscritti al Trofeo Solvay ci sono! Quelli che sanno il fatto loro, sanno decidere per tempo dove e quando correre.
La preiscrizione è però importante per gli organizzatori, permette loro di offrire un servizio migliore avendo un'idea di quello che potrà essere.

Alessandria e Spinetta nella fattispecie è terra di confine, in un compasso di 45' di autovettura è raggiungibile da due regioni oltre che ovviamente dai piemontesi. Liguri e pavesi sono attesi a colorare il 14° Trofeo Solvay!


ISCRITTI al 28 agosto

Per TUTTI i dettagli e maggiori info visitate il sito www.gpsolvay.it oppure consultate il volantino completo di ogni informazione.

PER ISCRIVERSI:

Tesserati FIDAL
Compilando il modulo on line su www.gpsolvay.it iscrizione on line
Tesserati EPS e Runcard
Compilando il modulo su www.gpsolvay.it a partire dal 20 agosto; successivamente inviando copia della tessera e la copia del certificato medico agonistico all’indirizzo e-mail iscrizioni@gpsolvay.it o via fax al numero 0131/1960574.

Iscrizione Last-Minute
Il giorno della manifestazione dalle 18.30 alle 19.50 presentando il tesserino ed il certificato medico-agonistico.

Contributo iscrizione (a copertura delle spese sostenute per la manifestazione)
Euro 6,00 con pre-iscrizione – Euro 6,00 Last Minute – pacco gara garantito per i primi 150 iscritti.


Mercoledì 5 settembre
  • Trofeo Solvay - Mem. Corrado Tartuferi, Spinetta Marengo (AL), km. 5.0, FIDAL, AICS, DISPOSITIVO 

Diego Scabbio che PB! A Vigevano un 5000 da ricordare. Vincono Bossi e la Angotti

$
0
0
Domenica in pista per i pavesi con il 5000 al "Dante Merlo" di Vigevano. Una distanza per l'assegnazione del titolo provinciale di specialità.


5 le serie per 60 atleti complessivi. Nella 1^ serie le 15 donne in azione. E' ancora Karin Angotti (GP Garlaschese) a sbaragliare la concorrenza. 18'47"22. 2^ Roberta Scabini (Iriense Voghera) in 19'50"62 e terza Giordana Baruffaldi (Run 8 Team) in 20'01"68.

Il 5 settembre torna il Trofeo SolvayLE INFO

In campo maschile, per la composizione del podio assoluto, ci sono volute due serie. Diego Scabbio (Atletica Novese) è inserito nella 4^ serie e in sostanza corre da solo, peccato perchè nella 5^ forse avrebbe potuto far registrare un crono ancora migliore.

di copertina con Marco Zuccarin (GP Garlaschese) 10° in 18'33"34

16'28"58 il crono di Diego. PB abbattuto, prec. 17'08"03. Leggo sul sito della sua società che domenica ha realizzato la 7^ prestazione stagionale italiana della categoria SM45! Dato che poi ho scoperto tramite un link facilmente consultabile:

GRADUATORIE FIDAL

La 5^ serie è dominata da Alessandro Bossi (GP Garlaschese), 16'21"14" il suo crono che gli vale il titolo provinciale nonchè la vittoria di giornata. 2° proprio Diego e terzo è Fabio Giani (Running Oltrepò), anche lui nella 4^ serie. Titolo di categoria e un bel 17'32"12.

26/08/2018, Campionati provinciali Pista Master (III), Vigevano (PV), pista 5000m, FIDALRISULTATI





Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!

100 km fatti per Brusasca e la Manzoli.... ne mancano 200 per chiudere la PTL 2018!

$
0
0
AGG.TO delle 09:10

Antonella scrive:" Ieri sera vista che si stava molto bene al Bonatti abbiamo deciso di fermarci a dormire 2 ore, siamo entrati in base vita in Val Veny stamattina alle 7.15 e abbiamo saputo la novità, pomeriggio temporali quindi se si voleva fare la ferrata del Monzino si doveva ripartire prima delle 9 o rimanere fermi in base vita fino alle 14, abbiamo scelto la seconda avevamo bisogno entrambi di riposo, abbiamo passato la notte tra creste ferrate e discese impegnative"


111 concorrenti, 24 ritirati dopo 48 h dal via. Questo è il primo dato della PTL 2018. I primi, una formazione francese - Thierry Bochet, Sebastien Gerard - sta viaggiando a passo spedito e la metà dei 300 km con 25000 di D+ è fatta.
Il vantaggio è consistente. All'ultimo rilevamento sono oltre 3 le ore di distacco da un'altra coppia transalpina. Lionel e Damien Trivel


La 54 del Trail del Moscato! CLICCA QUI

La coppia alessandrina? Enzo Brusasca e Antonella Manzoli sono in gara. Ieri sera a un quarto alle 8 la telefonata di Enzo. Voce tranquilla e la convinzione che sia l'anno giusto per chiuderla. Il programma è quello di dormire 20' e ripartire per arrivare alla base vita di Val Veny entro le 5. Ora, le 7, sempre che il live del sito della manifestazione sia aggiornato realmente in tempo reale, i due non sono ancora arrivati.

Direi che o un mancato aggiornamento, un'errata valutazione del tempo di arrivo o perchè no, un po' di fatica possono giustificare questo ritardo rispetto al piano di marcia.









Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!


Giovedì 30 agosto si corre l'8^ Na cursa an riva al Po!

$
0
0
Ci siamo! Domani 30 agosto è la serata dell'8^ Na cursa an riva al Po. La presentazione che ripropongo sotto, ieri il giro con il Po grande protagonista, oggi è tempo per chiudere il cerchio di mettere sul piatto anche la sagra del peperone.



Il video di presentazione della 45^ edizione:

I 4 giorni di festa tra cibo, bevande e musica!


Il menù di giovedì sera
LA PRESENTAZIONE

Giovedì 30 agosto a Frassineto Po torna 'Na cursa an riva al Po.


La gara
La corsa che tra gli organizzatori vede Benny Chiereghin è di 6 km circa, il percorso è prevalentemente pianeggiante, ma il tracciato non è per niente monotono.
La gara si sviluppa tra asfalto, nel paese e sterrato sugli argini del Po, all'interno del Parco fluviale del Po e dell'Orba. Un territorio caratteristico, con la flora e la fauna tipiche dell'ambiente acquatico.

Lo start verrà dato alle ore 19,45 davanti alle scuole elementari in via Marconi.

Alle 19,15 partirà invece una corsa dedicata ai più piccoli, i nati dal 2007 al 2012 potranno misurarsi su una distanza di circa 1 km all'interno delle vie del paese.

Servizi 
L'organizzazione mette a disposizione dei partecipanti l'uso delle docce presso il campo sportivo Filippo Raciti. Presente il servizio ambulanza.

Iscrizioni
Le iscrizioni sono da effettuare sul posto il giorno della gara al costo di 6 euro che comprende oltre al pacco gara, un buono per il pasta party.
Si ricorda che la competizione è autorizzata dall'ente di promozione sportiva Aics ed è valida come 33^ prova del Campionato provinciale Aics.

Per informazioni sull'evento contattate Benny al 338 2185381

Giovedì 30 agosto

Na cursa an riva al Po, Frassineto (AL), km. 6.0, AICS, DISPOSITIVO 

Il successo del Val Taleggio Trail. I risultati e il racconto di Monica Elena Castioni

$
0
0
Monica Elena Castioni e Roberto Pittaluga domenica hanno partecipato al Val Taleggio Trail, già nel nome lo spirito degli organizzatori, un po' come il GTM o il Trail del Moscato.
Corsa e peculiarità gastronomiche del territorio con cui si identificano.

Com'è andata la 1^ edizione? Ve lo racconta Monica Elena:

Festeggiamenti fantastici in Val Taleggio. Ieri (domenica) ci ha accolto la pioggia e una nebbiolina bassa che facevano pensare ai fiordi dei paesi del nord oggi come il meteo aveva promesso giornata splendida di sole senza una nuvola, aria fresca e clima secco. 

Organizzazione perfetta per la prima edizione per una manifestazione che sicuramente può crescere tantissimo. Tanti i grandi atleti (abbiamo incontrato e parlato con Stefano Emma che arriva 3° nella corta dopo aver dominato la gara per buona parte della salita, nella discesa avendo davanti alcune gare importanti (tra cui strong wild cup e la sua prima "lunga" a fine settembre) decide di mollare un pochino per non rischiare un brutto infortunio) sia nella corta che nella lunga.

Le salite sono dure ma ripagate da panorami mozzafiato, le discese rese viscide dalle piogge rendono difficile restare in piedi ma anche questo é trail. Passare nei pascoli a fianco delle mucche ha sempre un fascino speciale e arrivare in ogni singolo paese e sentirsi acclamati da tutti (anche grazie al pettorale col proprio nome scritto grande) fa sempre parecchio piacere e aiuta a dimenticare la fatica. 

Complimenti all'organizzazione, davvero senza sbavature, credo che ogni singola struttura dei paesi abbia partecipato per quanto possibile e il risultato non poteva essere diverso: tutto perfetto dalla segnaletica a prova di distratto, volontari sparsi ovunque, ristori ricchi, infinite fontane con acqua di montagna freschissima lungo il percorso, deposito borse, docce e un ristoro finale da urlo per qualità e quantità. Buona la prima. Ora non ci resta che attendere la prossima edizione e chi non ne ha approfittato stavolta potrà venire a  provarla


Il sito di riferimento: www.valtaleggiotrail.it - LINK AI RISULTATI






Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Diego Scabbio e Silva Dondero vincono a Cassine

$
0
0
La classifica e le foto delle premiazioni della corsa di Cassine di ieri sera. A voi:

Galleria Fotografica a cura dell'Atletica Novese e grazie a Massimo Giacobbe


Il 5 settembre torna il Trofeo SolvayLE INFO

Presente la Bio Correndo AVIS con Monica Elena Castioni, Roberto Maio e Fabio Dirutigliano

Martedì 28 agosto
Trofeo Polisportiva Circolo Tennis, Cassine (AL), km. 7.0, UISP, RISULTATI
93 classificati
(Fonte: Pier Marco Gallo)







Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!


Tre gallerie fotografiche della StraCarrosio

$
0
0
Le foto di Lady Bio e qualche scatto di Leardo Traverso della StraCarrosio 2018. Di copertina un podio femminile di categoria tutto ligure! A voi:





Il 5 settembre torna il Trofeo SolvayLE INFO


a cura di Lady Bio

a cura di Leardo Traverso

a cura di Roberto Bolognesi

26/08/2018, StraCarrosio, Carrosio (AL), km. 9.0, UISPRISULTATI
143 classificati
(Fonte: Pier Marco Gallo)







Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



1000 km in 25 giorni. Mikhael Bellanza con Victor, perchè in mancanza non ci si riposa!

$
0
0
Un avventura straordinaria che meritava la condivisione. Al termine trovate due domande sul perchè del viaggio di Mikhael Bellanza con il suo Victor

Zelo Buon Persico-Nizza-Ginevra-Losanna-Aosta.

Un bellissimo cammino di 25 giorni e poco più di 1000 km con il mio Victor. Abbiamo visitato tanti paesi e conosciuto tantissime persone. Sulla Riviera ligure abbiamo visto fantastiche spiagge, anche se fin troppo poche quelle in cui è concesso l'ingresso ai cani.

In Francia sono rimasto stupito dell'ospitalità dei francesi e dalla loro educazione stradale nei miei confronti e dei ciclisti. Incredibile la quantità di tifo ricevuto soprattutto sulle lunghe salite famose per il Tour de France e lungo le quali abbiamo ammirato paesaggi mozzafiato. Simpatica la gendarme che mi ha svegliato un pomeriggio mentre mi ero addormentato seduto su una panca per chiedermi se fossi stanco e per dirmi che avrei potuto sdraiarmi anche sull'erba così anche il cane sarebbe stato più comodo.

In Svizzera bellissima la pista ciclabile attorno al lago di Ginevra e i paesi che lo circondano. Siamo passati dalle temperature torride dei primi giorni a temperature intorno allo 0 dell'ultima ed unica notte in tenda. Mi sono sforzato di capire il francese e di parlare inglese.

Forse è difficile spiegare l'emozione che provo quando dopo un giorno di cammino, inaspettatamente, trovo una panchina, una fermata del bus o una stazione ferroviaria per dormire. A volte la postazione è stata troppo stretta e sono caduto a terra durante il sonno, ma non importa.

Voglio ringraziare chi mi ha sostenuto ancor prima della partenza e chi si è reso disponibile per venirmi a recuperare nel caso in cui avessi avuto bisogno. Ringrazio tutte le persone che ci hanno regalato da mangiare e da bere, dal fruttivendolo napoletano che mi ha rincorso per darmi un cesto di albicocche (cheste te e' mangi mentre vai) ad Andrea, conosciuto casualmente lungo il percorso che in un momento critico mi ha rifornito d'acqua.

Ringrazio la capostazione per avermi lasciato "in custodia" la sala d'attesa nonostante fosse chiusa al pubblico.

Grazie a quel signore anziano che si è accorto che avevo la ruota del trasportino storta e ha cominciato ad aggiustarla, raccontandomi che da giovane aveva girato l'Europa in bicicletta.
Un grande grazie alla baby gang (in senso buono ovviamente) che sono riuscito a reclutare in una stazione francese per farmi ricaricare il power bank.

Merci a Sarah per le informazioni sul percorso e per come ha trattato Victor.

Grazie alla mia capoturno Ornella, per essersi presa la responsabilità di ricevere ogni giorno la mia posizione.

Infine, grazie a chi mi ha scritto, è stato molto incoraggiante.

Grandissimo Victor sei il mio cagnolino formato famiglia. Da quando sei con me mi hai costretto a cambiare casa, hai distrutto il divano costringendomi a dormire su pochi millimetri di un misero materassino da campeggio (sarà un allenamento anche questo?), hai divorato qualche libro e mi hai fatto litigare, ma ciò che più conta è che hai trasformato la mia vita, giorno dopo giorno, tirando fuori la parte più selvaggia di me. Sono due anni esatti che siamo insieme e ne abbiamo fatta di strada, un po' in tutti i sensi, ma, anche se mi spaventa un po' dirtelo, vedrai che questo è solo l'inizio perché

"si può dare di più perché è dentro di noi
si può osare di più senza essere eroi
come fare non so non lo sai neanche tu
ma di certo si può dare di più" (Morandi, Tozzi, Ruggeri)


Il percorso di 1000 km che hai intrapreso, rappresenta qualcosa o è frutto di un tuo progetto itinerario? (Penso al cammino di Santiago o alla via Francigena)

Il percorso l'ho deciso strada facendo..volevo arrivare a 4 cifre. La scelta del viaggio è stata una vacanza, ho voluto organizzare poco e niente perché credo che nella mia vita di tutti i giorni sia tutto troppo organizzato..orari, studio ecc.

Come mai la scelta di affrontare un viaggio così lungo e impegnativo con il tuo Victor? Cosa ti ha spinto nel decidere di partire?

Sono partito perché la mia idea di vacanza non è quella di "vado in vacanza per riposarmi" ma quella di vado in vacanza e voglio godermi ogni secondo.

Alla fine del viaggio ti senti diverso? Cosa ti ha lasciato?

Mi sento diverso, ma quello che mi ha lasciato è ancora presto perché riesca ad interpretarlo...non so se mi spiego...tutto ci forma, ogni esperienza, e questa è stata una grande esperienza, credo mi aiuterà un po tutti i giorni quello che ho imparato


Viewing all 14829 articles
Browse latest View live