Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14824 articles
Browse latest View live

Il 23 settembre è Trail del Moscato!!! 54 - 21 - 10 km ... ma non solo!!!

$
0
0
A meno un mese la prima presentazione. A voi quello che c'è da sapere nel comunicato degli organizzatori




“Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando   non ci sei resta ad aspettarti”.
Cesare Pavese in “La Luna e i Falò”


E’ a Santo Stefano Belbo (paese natale di Cesare Pavese) Cossano Belbo, Castiglione Tinella e Mango in provincia di Cuneo che il 23 settembre si corre la 7° edizione del TRAIL DEL MOSCATO.
Una manifestazione internazionale organizzata dall’A.S.D. Dynamic Center VB con il Patrocinio della regione Piemonte, legata alla disciplina sportiva del Trail Running che si svolge attraverso le meravigliose e aspre colline dichiarate dall’UNESCOPatrimonio Mondiale dell’Umanità.
L’intento è valorizzare questi territori (narrati da Cesare Pavese nei suoi libri) anche dal punto di vista sportivo. Le Colline delle Langhe rappresentano uno dei luoghi più' belli, caratteristici e suggestivi di tutta Italia per il loro paesaggio vitivinicolo e boschivo.Un connubio di paesaggi mozzafiato, con aspre colline che degradano verso pendii più dolci, completamente ricoperti da vigneti.  Dalle sommità dei rilievi la vista spazia fino alla Catena Alpina sin oltre il massiccio del Monte Rosa, tanto che nelle giornate terse le distanze sembrano annullate e pare di essere immersi in un unico stupendo e incredibile paesaggio. Il territorio poi offre ottimi prodotti enogastronomici e decine di agriturismi nei quali assaggiare e bere il cibo e il vino locale (Moscato, Barolo, Barbaresco, tartufi. 
Un territorio “ancor selvaggio seppur dall’uomo trasformato” con dislivelli ottimali per questo tipo di competizioni sportive.
Sul Tracciato di gara troverete sentieri, carrarecce, sterrati vigneti, boschi e piccoli borghi con una natura rigogliosa.
Il percorso è impegnativo duro e muscolare ma corribile senza tratti esposti, adatto a chiunque sia ben allenato.
Un Evento cresciuto negli anni che ha portato gli iscritti da 150 per il primo anno a 1800 nella sesta edizione e circa 9000 partecipanti dal 2012 ad oggi.

Sono previste tre gare che prendono il nome dai romanzi di Cesare Pavese e partono tutte dalla piazza Umberto I° di S. Stefano Belbo
1.       Una chiamata "LAVORARE STANCA" di 54 km  e 2800 m D+  con partenza ore 7.30 (Il 96 % del percorso è su sterrato e sentieri). Gara qualificante per il “ Ultra-Trail du Mont-Blanc®”con 3 punti – Gara del Grand Prix IUTA ULTRATRAIL 2018PROVA UNICA DEL CAMPIONATO ITALIANO IUTA 2018 - Gara del Corto circuito solidale  “I run for find the Cure” – Prova del Circuito Regionale e Provinciale UISP.
2.       Una chiamata "PAESI TUOI" di 21 Km 1100 m D+ con partenza ore 9.30  (Il 96 % del percorso è su sterrato e sentieri) Ultra-Trail du Mont-Blanc® con 1 punto- Gara del Corto circuito solidale “I run for find the Cure” – Prova del Circuito Regionale e Provinciale UISP

3.       Una chiamata "SALI SCENDI " di 10 km 650 m D+ NON competitiva. Con partenza ore 10.00 Gara del Corto circuito solidale  “I run for find the Cure” – Prova del Circuito Regionale e Provinciale UISP

Sullo stesso percorso sono previste anche:
- due camminate di NORDIC WALKING 21 km e 10 km   partenza ore 10.15
- Il Territorio e i Comuni tengono particolarmente anche alla CAMMINATA ENOGASTRONOMICA di 8 km organizzata in 6 tappe attraverso vigneti e agriturismi per consentire a chi desidera parteciparvi, di gustare i prodotti locali abbinati ad un ottimo vino con partenza ore 10.30.
- Alle ore 11.00 sempre sulla Piazza di Santo Stefano Belbo è prevista la manifestazione “KIDS FUN RUN” corsa di 2 km attraverso il centro storico dove potranno partecipare tutti i bambini e ragazzi fino a 13 anni.
L’ A.S.D. Dynamic Center che organizza l’evento desidera, attraverso lo sport unito alla solidarietà, convogliare in una direzione ben precisa questa competizione. La manifestazione infatti è inserita nel C.C.S. (corto circuito solidale) 30 gare di trail e non solo, i cui organizzatori si sono impegnati a versare parte del ricavato per una azione solidale che per il 2018 è contribuire alla costruzione di  dell'Ambulatorio nella maternità di Djeguila, Mali e del magazzino per lo stoccaggio mais e cereali a Msolwa Ujamaa, Tanzania.

iscrizioni www.wedosport.net  

23/09/2018, Trail del Moscato, Santo Stefano Belbo (CN), trail km. 54.0/21.0/10.0 (D+ 2800m/1100m/ 600m), DISPOSITIVO / WEB 

Casasola e Saccu al Vertical notturno delle 5 Borgate. Classifica e foto!

$
0
0
Ieri pomeriggio l'annuncio che in serata si sarebbe corso un vertical (mini) da vivere e da non perdere. Le attese non sono state disattese.


Il percorso di 2 km circa propone un D+ di 250 mt di dislivello positivo. Ergo, "duro il giusto per un mini vertical" mi segnale Max Panzin, in azione e 15° assoluto.



Partenza da Borgio Vecchio ed arrivo alla chiesa di San Martino a Verezzi, un borgo medioevale chiuso al transito delle auto passando da vecchi sentieri. Suggestivo dunque il percorso è non solo l'arrivo. A fatica finita si è potuto godere della vista notturna del golfo.



La partenza dalle ore 20:45 a coppie, scaglionata di 30", ha fatto sì che la proclamazione dei vincitori sia avvenuta solo a fine manifestazione con il confronto cronometrico



E'Alessandro Casasola (KMP) in 12'38" a mettere il sigillo alla manifestazione. 12'58" il crono di Ivan Pesce (Valmaremola Trail) 2° assoluto. Chiude il terzetto dei migliori: Marco Alifredi in 13' netti.

Tra le donne primeggia Francesca Saccu in 15'21", Carlotta Rei (TrailRunners Finale Ligure) sempre più abituata ai podi assoluti è 2^ in 16'07". Nella Andronaco (KMP) dopo la vittoria di Gorra, è 3^ assoluta,

A fine gara grandi tavolate con pasta party, dolce e birra prima della celebrazione delle premiazioni


Galleria Fotografica a cura di Fotoamatori Finalesi

Galleria Fotografica a cura di Paolo Morando

22/08/2018, Vertical notturno delle 5 Borgate, Borgio Verezzi (SV), montagna km. 2.0 (D+ 250m), ALL'ARRIVO






Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Il segno di lutto per le gare "Run Riviera Run". Sabato il Marina Classic

$
0
0
A voi il comunicato di Run Riviera Run per il Marina Classic che andrà in scena sabato 25 agosto:


Sabato 25 agosto si corre la Marina Classic tra le barche ed il mare nello splendido scenario della Marina di Loano

Sabato 25 agosto, dopo l’annullamento per Lutto Nazionale nella giornata di Sabato 18 dopo la tragedia immane di Genova, si corre la Marina Classic, quarta prova stagionale del Grand Prix Tune-Up RunRivieraRun (l’ultima tappa, la Vertical Verezzi, si terrà Domenica 9 settembre) a Loano, presso la Marina di Loano, in preparazione alla mezza maratona del 28 ottobre RunRivieraRun con partenza dal Malpasso/Varigotti/Finale Ligure ed arrivo a Loano presso la Marina di Loano

Partenza alle ore 20.00. Le iscrizioni alla gara, di circa 5 km, su un percorso super veloce tutto all’interno della Marina, si potranno fare direttamente dalle ore 17.00 alle 19.45 presso la Marina di Loano o, entro venerdì 24 agosto, inviando il modulo di iscrizione a info@runrivierarun.it o telefonando al numero 019.6898607

La gara prevede premi per gli Assoluti (primi 10 maschili e primi 10 femminili), per le categorie (J/S – S35/44 – S45/54 – S55/64 e oltre i 65 anni con premiati i primi tre sia maschili sia femminili) e premi ad estrazione.

Al termine della gara è previsto un ristoro per tutti i partecipanti.

Gli atleti troveranno il deposito borse, la maglia tecnica, i bagni, le docce e gli spogliatoi, parcheggio gratuito fino ad esaurimento posti, il ristoro finale.

Alla gara collaborano attivamente il Comune di Loano e la Marina di Loano, che come ogni anno danno un supporto unico per garantire l’organizzazione di una delle gare più belle del panorama ligure in una cornice da sogno.

        Dalla Marina Classic e per tutte le gare che accompagneranno l’organizzazione dell’Asd RunRivieraRun, il segno di lutto ed il cuore della speranza non ci lasceranno mai, in memoria della Tragedia di Genova e delle sue vittime.

Sabato 25 agosto
  • Marina Classic, Marina di Loano (SV), km. 5.0. NC, WEB 


Domani sera si corre a Basaluzzo la A ra Strasuoda

$
0
0
Domani, 24 agosto, torna la A ra strasuoda di Basaluzzo. Poco meno di 6 km su un percorso prevalentemente pianeggiante in un misto asfalto sterrato.


L'evento a cura della società Mutuo Soccorso locale rientra nel circuito AICS Alessandria e avrà un prologo dedicato ai più giovani di un km. Per loro il via sarà dato il via alle 19:00 e per i più piccoli è previsto che siano accompagnati dai genitori. Saranno tutti premiati nello spirito promozionale della corsa.


Un evento che nel corso degli anni ha sempre riscosso un buon numero di partecipanti grazie anche al solito contributo numerico dell'Atletica Novese e dei liguri che frequentano abitualmente le gare dell'alessandrino.

Il ritrovo è previsto dalle ore 17:30 in piazzale Manifestazioni di fronte al palazzo comunale. Il via della competitiva sarà dato alle ore 19:30.

Diversi i servizi proposti: bagni, spogliatoi e docce. Al termine pasta party per tutti oltre al ristoro con la focaccia.

Il 5 settembre torna il Trofeo SolvayLE INFO

Punto di forza le premiazioni davvero ricche: Oggetti di valore: Smartphone, televisore lcd, compact hi fi, articoli tecnici e generi alimentari. Sul dispositivo tutte le info.

Verranno premiati i primi 5 uomini e le prime 5 donne assolute, 9 categorie maschili, 3 femminili, il gruppo venuto da più lontano e quello più numeroso.


GLI ISCRITTI


Venerdì 24 agosto
  • A ra strasuoda, Basaluzzo (AL), km. 5.8, AICS, DISPOSITIVO  






Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Pericolo scampato per Antonello Forzan!

$
0
0
Oggi pomeriggio una frana ha interessato il Trentino con il rotolamento di un grosso masso che ha interessato la provinciale.
Il luogo del fatto la strada che porta al rifugio Valparola prima del passo Falzarego con conseguente blocco temporaneo della circolazione.


Fin qui la notizia non è nella sfera Bio Correndo nè tantomeno un "affaire" podistico. L'elemento da home page per questo portale è che su quella strada stava transitando il podista novese Antonello Forzan. Il suo passaggio in auto pochi istanti prima della frana e che il masso invadesse la carreggiata.

"Mi domando se devo ringraziare qualcuno" dice a caldo dopo lo scampato pericolo. "Stavamo tornando dal Valparola, il tempo era brutto, anche la prima nevicata, più ghiaccio che neve, quando c siamo trovati davanti quel masso. Sono arrivato poco prima della frana, non erano ancora arrivati i Carabinieri e i Vigili del Fuoco. Ho fatto inversione e ho cambiato strada" e ancora. "Il masso era davvero grosso e ha lasciato un buco nell'asfalto. E' andata bene"!

La vacanza di Antonello e della moglie Rosanna continua, speriamo senza altri sussulti

Foto di copertina a cura di Il Dolomiti

queste direttamente da Antonello







Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Straordinario Pietro Riva a Rovereto!

$
0
0
Non è il Belgio a portar bene a Pietro Riva. L'albese in forza alle Fiamme Oro in questo 2018 ha compiuto un balzo di qualità davvero importante nei 5000. Il luogo è solo il tramite per mettere in campo il suo stato di forma attuale.


Si è passati dal 14'02"33 di un anno fa a:

26 maggio: 13'52"43 (primo under 14')
21 luglio: 13'48"95

Questa sera nel prestigioso Palio città della Quercia di Rovereto in 13'39"53. Nuovo PB e nuova prestazione da "cerchiolino rosso" avrebbe detto qualche anno fa Rino Tommasi.








Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Da Cantieri Sportivi le Brooks Ghost 11 e la Brooks Asteria!

$
0
0
Le Brooks Ricochet sono state le ultime calzature presentate e lanciate su Bio Correndo della grande offerta di materiale sportivo (non solo podistico) presente da Cantieri Sportivi. Oggi si ritorna nel mondo Brooks con le Ghost 11 e le Asteria:


Una scarpa, la Ghost, che non ha bisogno di tante "cerimonie". Quante ne vediamo ai piedi dei runner in allenamento ed anche in gara? Tantissime!




A Tortona SS per Voghera civico 20/22

Ad Alessandria in corso Monferrato civico 143/145


  

E siamo arrivati alla n° 11. Sì undicesima versione e se consideriamo che ogni edizione è rinnovata ogni anno e mezzo, questo nome ha accompagnato tanti atleti che hanno potuto provare le grandi qualità di questa calzatura catalogata nelle protettive, ma utilizzata tantissimo anche nelle gare di mezza e maratona. Ad ogni nuova uscita presenta miglioramenti su aspetti tecnici. La Ghost 11 si presenta completamente diversa dalla 10 e rispetto alla precedente merita proprio un voto alto... 11!









L'altra scarpa presentata oggi è la Asteria

Le proposte di Brooks sono per ogni tipo di esigenza dell'atleta per non disperdere nemmeno un secondo dalla sua potenza fisica applicata ed ecco che viene che la Asteria è per chi cerca quel quid di reattività in più











Dove le trovate? ... Qui:
A Tortona SS per Voghera civico 20/22

Ad Alessandria in corso Monferrato civico 143/145


  

Diego Picollo e Susanna Scaramucci alla 1^ di Castelletto Molina

$
0
0
Castelletto Molina è un piccolo paese di 160 anime, residente più residente meno, delle colline astigiane.
Uno di quei territori in cui il confine geografico provinciale è più sui mappali che realmente definiti da precise differenze. L'alessandrino è a due passi, così per chi non conosce la zona, la zona da prendere è quella dell'acquese.

Un maestoso castello domina il paese ed è chiaramente l'attrattiva oltre che lo splendido panorama pre vendemmia che offre Castelletto Molina e le sue aree circostanti.

La prima edizione soffre nei numeri, solo 57 i classificati complessivi, ma gli organizzatori possono gioire per le belle parole spese da chi ha partecipato. Percorso di 7 km circa prevalentemente off road, impegnativo con continui cambi di ritmo e pendenza. Un mini trail o una campestre fuori stagione, a voi la scelta della denominazione. Il percorso si diceva. E' piaciuto nella sua proposizione, una piccola osservazione viene fatta. I quad che accompagnavano gli atleti erano forse da evitare. Tanta la polvere alzata al passaggio dei corridori, ma alla prima direi un solo appunto ci può stare e l'accorgimento sarà certamente recepito per la prossima edizione.

"Pro loco fantastica con ristoro e pasta party, parcheggi vicino alla partenza/arrivo e docce a disposizione degli atleti", questo uno stralcio delle parole entusiaste di Monica Elena Castioni.

La gara vede la netta vittoria di Diego Picollo (Maratoneti Genovesi), 28'08" il suo crono. Alle sue spalle un podio tutto bianco azzurro, i colori dell'Atletica Novese. 2° posto per Diego Scabbio - 29'10" - e 3° per Mattia Grosso - 30'19" -

Il 5 settembre torna il Trofeo SolvayLE INFO

Tra le donne è Susanna Scaramucci (Maratoneti Genovesi) a regolare la concorrenza femminile. 37'45" il suo crono. Le migliori della serata sono Concetta Graci (Cartotecnica Piemontese) 2^ in 39'26" e Caterina Carrà (Sai Frecce Bianche) 3^ in 41'49"

Rientro alle gare per Renzo Siri dell'Atletica Ovadese dopo il piccolo black out del 15 luglio a Montaldeo. Ben tornato!

Presente la Bio Correndo AVIS con Monica Elena Castioni, Jessica Falco (tesserata da settembre), Andrea Magagna, Giancarlo Lazzarin e Luca Mancini


Galleria Fotografica a cura dell'Atletica Novese

Giovedì 23 agosto

Corsa podistica, Castelletto Molina (AT), km. 7.0, UISP, RISULTATI
57 classificati
(Fonte: Pier Marco Gallo)






Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!




Michele Fracassi e Loredana Ferrara dominano nella Corriparco di Albano Vercellese

$
0
0
"Corriparco" ha nel nome la genesi dell'evento andato in scena ieri sera ad Albano Vercellese a cura dell'Asd Sesia Running.


Una 6 km a carattere non competitivo, senza alcuna premiazione, per un tracciato che si è sviluppato nel parco naturale "Lame del Sesia". Un circuito pianeggiante e per la sorpresa di chi veniva da fuori senza zanzare! Sempre un fattore presente in certe zone del Monferrato e del Vercellese in questa stagione.

Al via in 150, runner più runner meno. Per tutti al termine della gara panissa e un bicchiere di vino compreso con l'iscrizione. Seppur  la serata di Albano sia stata un momento di corsa collettiva, un "via"è stato dato e il più veloce di tutti è stato Michele Fracassi (GP Trinese). Un atleta che quando c'è si fa notare, un minino di continuità in più e sarebbe certamente uno dei protagonisti del podismo vercellese-alessandrino. E' di Trino ed essendo terra di confine il raggio d'azione abbraccerebbe le due province.

Il 5 settembre torna il Trofeo SolvayLE INFO

Elvio Vinzio (Atletica Valsesia) e Silvio Gambetta (Boggeri Arquata) sono 2° e 3°, ipotetica medaglia di legno per Gianfranco Bedino (GP Trinese).

Tra le donne è Loredana Ferrara (Boggeri Arquata) ad imporsi. Roberta Giacometti (GSA Valsesia) e Barbara Matachini (Pod. Arona) completano il podio in rosa.


Presente la Bio Correndo AVIS con Gloria Gallione, Anna Vitale, Marco Bergamini, Simone Barcellona


Gallerie Fotografiche ... in aggiornamento da Sto Correndo e rincorrendo

23/08/2018, Corriparco, Albano Vercellese (VC), km. 6.5, ALL'ARRIVO







Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Matteo Pezzana e Clara Rivera vincono la 4^ edizione della Run San Pio!

$
0
0
La Parrocchia San Pio X di Loano e l'Avis di Loano hanno dato vita alla 4^ Run San Pio. Una manifestazione podistica a carattere non agonistico sulla distanza dei 6 km.


Gli eventi come quello di ieri sera mettono in movimento i locali jogger, gli atleti e i vacanzieri che animano la riviera di ponente. La presenza dell'Avis alla regia organizzativa ha poi l'elemento solidale nella donazione sangue.

Il via alle ore 19.00 dalla parrocchia San Pio X, per un percorso di 6 km per le vie della cittadina e in zona Madonna degli Angeli (Borghetto S. S.) con arrivo alla San Pio X. 190 i classificati complessivi, un numero importante anche se sensibilmente inferiore alla scorsa edizione.

Vittoria per il novarese Matteo Pezzana della Cambiaso Risso. Il podio è completato dal vincente 2017 Alessandro Arnaudo (Pod. Castagnitese). Albenga Runners sul 3° gradino del podio con Alessandro Ferrua.

Tra le donne è la gazzella cairese Clara Rivera (Atletica Cairo) a mettere il proprio nome nell'albo d'oro di questa manifestazione estiva. Come in campo maschile anche in quello femminile, scende di un gradino rispetto allo scorso anno la vincente della 3^ edizione, Alice Nattero (Albenga Runners). 3^ Nella Andronaco (Runners Loano) per lei tre gare tre podi in pochi giorni!



In gara la Bio Correndo AVIS con Roberto Maio, ancora nelle primissime posizioni. 6° assoluto e 1° di categoria. Brava anche Antonella Rabbia (Brancaleone Asti), 5^ donna assoluta e 1^ di categoria. Il rientro dall'infortunio sembra essere davvero promettente.

Terzo tempo garantito dalla sagra gastronomica della Parrocchia San Pio X, un buon momento di aggregazione oltre che di assaggio di tante leccornie!


Foto dei podi grazie a Rosa Maria Cosso

23/08/2018, Run San Pio, Loano (SV), km. 6.0ALL'ARRIVO
190 classificati






Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Venerdì 7 settembre torna la StraTortona

$
0
0
Il 7 settembre è il giorno della StraTortona, Nicola Calia e gli Orange dell'Azalai vi aspettano per un appuntamento rivolto a tutti dai competitivi, ai bambini, ai camminatori.


La gara
Le stracittadine sono un momento di aggregazione per la città, in queste manifestazione si ha il piacere di vedere tante persone che per una sera indossano le scarpette e si mettono in gioco anche solo per fare una camminata insieme alla famiglia o agli amici e poter dire "io c'ero".
Quindi per una volta partiamo dai non competitivi. A loro è dedicata una distanza di 2,8 km indicata veramente per tutte le età.

Partenza alle 20,30
Allo stesso orario partirà anche la gara competitiva, qualche km in più per i runner, 5,6 km per una gara veloce che metterà in luce i motori dei podisti e la capacità di  cambiare  ritmo all'interno della città.

Mezz'ora prima, alle 20 i bambini che non si accontentano della passeggiata con i genitori, ma vogliono gareggiare individualmente possono misurarsi sulla distanza di 1 km.

Iscrizioni
Le iscrizioni prevedono un costo di 3 euro senza maglietta della manifestazione e di 7 euro corredata delle coloratissime t-shirt. A breve le foto su Bio Correndo. Stay tuned!

Premiazioni
Premi originali e importanti per questa edizione.

Ai primi 2 assoluti maschili e femminili verrà consegnato un prezioso ricordo : una medaglia d'oro.

Nessuna delusione per i terzi che riceveranno un orologio.

Ottimi riconoscimenti anche per i premiati di categoria, il rinomato vino dei Colli Tortonesi per gli uomini e per le donne un originalissimo gioiello.
Forza donne! Tutte a Tortona!

NEI PROSSIMI GIORNI NUOVI DETTAGLI!!!

Venerdì 7 settembre
  • StraTortona, Tortona (AL), km. 5.6, UISP, DISPOSITIVO 

Liguri corsari a Basaluzzo! Vincono Bruzzone e la Dondero. La classifica dei 159 classificati

$
0
0
GRAZIE. Il grazie ricevuto dagli organizzatori della A ra strasuoda di Basaluzzo mi ha colpito. Al netto delle gare in promozione NON ricevo MAI un grazie per le presentazioni delle gare sul blog che decido di preparare.
Sintomatico tra luglio e agosto con 15 giorni di presentazioni di tutte le gare della provincia di Alessandria senza.... si è capito.

Grazie dunque da parte mia agli organizzatori della gara di questa sera per aver riconosciuto il mio impegno nello scrivere un pezzo per loro. G R A Z I E.

La A ra strasuoda 2018 vede 159 atleti classificati e a spanne un altro centinaio di non competitivi, un buon numero per una serale alessandrina con l'Atletica Novese in forze e sarà premiata come gruppo numeroso. Atletica Novese che domina sia in campo maschile che in quello femminile mancando però la vittoria assoluta. Corsari i liguri!




Il 5 settembre torna il Trofeo SolvayLE INFO

Vittoria per Michele Bruzzone (Cambiaso Risso) che precede un trenino biancoazzurro: Diego Scabbio, Valerio Ottoboni, Matttia Bianucci, Livio Denegri e Hicham Dhimi.



Silva Dondero (Maratoneti Genovesi) ne regola tre dell'Atletica Novese: Ilaria Bergaglio, Maria Luisa Marchese e Teresa Marchese... quinta Tiziana Timossi (Città di Genova)

Pasta party rapido in attesa delle premiazioni, anzi concomitanti per il solito rapido lavoro di Elvio Pedemonte. Premi ricchi e generosi con smartphone per i primi assoluti e oggetti di valore per le altre posizioni assolute.

Detto dell'Atletica Novese premiata come società più numerosa, la Baudenasca di Pinerolo per quella da più lontano. Un presente anche per i Maratoneti Genovesi e per il Città di Genova come vicinanza per la tragedia del 14 agosto

Presente la Bio Correndo AVIS con: Monica Elena Castioni (2^ cat.), Rosa Milazzotto, Luca Brusasco (4° cat.), Fabio Dirutigliano (5° cat.), Fabio Bernardini, Paolo Zanchi (4° cat.), Luca Mancini e ... Jessica Falco e Asia Mancini, a breve tesserati



Venerdì 24 agosto
A ra strasuoda, Basaluzzo (AL), km. 5.8, AICS, RISULTATI
159 classificati
(Fonte: Elvio Pedemonte)








Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!

Le CLASSIFICHE e tutte le GARE in Programma nel fine settimana su Bio Correndo!!!

$
0
0
Il fine settimana è pronto per essere vissuto al meglio. La lista delle classifiche della settimana scorsa e nel calendario tutte le corse dei prossimi giorni tra Piemonte, Liguria e Pavese:





Il 5 settembre torna il Trofeo SolvayLE INFO

Lunedì 13 agosto

Orta 10 in 10 - Day 10, Gozzano (NO), distanze varieRISULTATI e CLASSIFICA GENERALE

Camminata della Madonna dell’Occhio, Gravellona Toce (VB), km. 7.0ALL'ARRIVO

Giro delle Contrade di Carbuta, Carbuta (SV), km. 6.0ALL'ARRIVO

Camminata nel verde di Ranzi, Pietra Ligure (SV), km.8.0ALL'ARRIVO

Piedidolci, Chialamberto (TO), km. 6.0, NC, 
Corsa campestre al Tariné, Piampaludo (SV), km. 6.0,



Martedì 14 agosto

Tour de la Tornalla, Oyace (AO), montagna km. 5.9 (D+ n.d.)RISULTATI

Roa Marenca Race, Frabosa Sottana (CN), trail km. 22.0 (D+ 1500m)RISULTATI

Corsa podistica di Ferragosto, Mongrando Curanuova (BI), km. 5.0ALL'ARRIVO

A caccia di stelle cadenti, Piancerreto di Cerrrina (AL), km. 12.0, in attesa...
La caminà da Monsola a la Prà, Monsola di Villafalletto (CN), km. 7.0, in attesa...
Trofeo amici di Ceppo, Ceppo Morelli (VB), km. 4.5, in attesa...

Il negozio per i Podisti e non solo!

Mercoledì 15 agosto

Corsa di Ferragosto, Acqui Terme (AL), km. 9.8, UISP, RISULTATI

I 1000 metri del Guardaparco, Ceresole Reale (TO), montagna km. 3.8 (D+ 1000m)RISULTATI

Staffetta in Montagna a Pramollo, Ruata di Pramollo (TO), 2x2200mt. (D+ 425m), ALL'ARRIVO

Giro per le Strade di Calliano, Cavaglià (BI), km. 5.0ALL'ARRIVO

Marciacorta 2018, Roburent (CN), km. 6.0ALL'ARRIVO

Ferragosto podistico in collina, Pietra dè Giorgi (PV), km. 5.0/10.0, NC, annullata
Chicchiricchi Run, Pietra Ligure (SV), km 8.0/6.0, NC, annullata
Marcia di San Rocco, Pedemonte di Serra Riccò (GE), km. 5.8, NC, annullata


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!


Giovedì 16 agosto

Baceno - Devero - Crampiolo, Baceno (VB), trail km. 16.0 (D+1100 m), RISULTATI

Marcia di San Rocco, Corana (PV), km. 8.0ALL'ARRIVO

StraCastello, Castel San Giovanni (PC), km. 10.0, RISULTATI

Tre Rifugi, Bobbio Pellice (TO), trail km. 21.0 (D+ 700m)RISULTATI

Corsa di Monfallito, Monfallito Bordoni (AT), km. 6.9, in attesa... 

Venerdì 17 agosto

Marcia di Furistè, Armeno (NO), km. 6.5ALL'ARRIVO

Mem. Gianpiero Velatta, Cadarafagno di Breia (VC), trail km. 8.0 (D+ 250m), RISULTATI

Spaccagambe, Dolceacqua (IM), km. 6.0ALL'ARRIVO

Staffetta a Roata Prato, Roata Prato di Dronero (CN), staffetta km. 4.5 + km. 2.5, in attesa...
Mem. Mario Guido - La corsa di San Bernardo, Bosio (AL), km. 5.0, AICS, annullata

Sabato 18 agosto

Trail Emarese, Emarese (AO), trail km. 20.0 (D+ 1200m)RISULTATI

Frabosa Speed Run, Frabosa Sottana (CN), staffetta 1 x 1000 mt. x 1h, FIDALRISULTATI

Giir di Cuurt by Night, Aurano (VB), km. 10.0, ALL'ARRIVO

Diano all'Alba, Diano Marina (IM), km. 6.0, ALL'ARRIVO

StraRoata, Roata Chiusani di Centallo (CN), km. 6.0, in attesa...
Da La Cà a La Cà, Donato Biellese (BI), km. 7.0, in attesa...
Marina Classic, Marina di Loano (SV), km. 5.0. NC, rinviata al 25 agosto
Coppa ARCI, Sottovalle di Arquata Scrivia (AL), km. 7.0, UISPannullata

Domenica 19 agosto

Giro dei Calanchi nelle terre di Fausto e Serse Coppi, Castellania (AL), trail km. 10.0 (D+ n.d.), FIDAL e AICS, RISULTATI

Scalata al bivacco Cravetto, Issime (AO), montagna km. 7.3 (D+ 1480m)ALL'ARRIVO

A pe per i sentè, Trappa di Garessio (CN), km. 7.0ALL'ARRIVO

Tour di Carcoforo, Carcoforo (VC), trail km. 8.0 (D+ n.d.), RISULTATI

Trail della Filigrana, Campo Ligure (GE), trail km. 19.2 (D+ n.d.)RISULTATI

Trofeo Villa Maggi, Santa Maria della Versa (PV), km. 7.0/11.0PODI

Camminata nel verde, Gorra di Finale Ligure (SV), km. 5ALL'ARRIVO

Corrinfesta, Murello (CN), km. 6.0, in attesa...
Massiola - Alpe Pero, Massiola (VB), montagna km 3.6 (D+ 650m), in attesa...
Corri al Funtanin, Cavorsi di Torriglia (GE), km. 2.0 + staffetta, in attesa...
Trail El Senté di Partigian, Farigliano (CN), trail km. 18.0/10.0 (D+ 450m/250m) annullato

Domani si corre l'8^ edizione della StraCarrosio

$
0
0
Domenica in provincia di Alessandria si corre a Carrosio, piccolo comune nella Val Lemme, tra Arquata e Gavi che offre una bella  gara collinare di 9 km., la StraCarrosio.


Carrosio può vantare di essere un punto di riferimento mondiale per lo studio dell'ere geologiche. Nel suo territorio vi è un GSSP (Global Stratigraphic section and point), una formazione rocciosa in cui è possibile, grazie alla stratificazione, stabilire un limite netto tra due ere geologiche.

La commissione internazionale di stratigrafia ne ha stabilite 70 nel mondo, quella di Carrosio rappresenta il limite tra Paleogene e Neogene datata 23,03 milioni di anni fa.

La gara

La manifestazione sotto il segno della UISP è valida come prova del Circuito Alto Monferrato.
L'organizzazione è a cura della Pro loco e del Comune che partecipano attivamente alla buona riuscita dell'evento.

Il percorso si snoda tra le alte colline a ridosso del paese, 9km piuttosto impegnativi adatti a chi ha tra le proprie preferenze i tracciati ondivaghi.
Al termine della gara ci sarà il ristoro offerto dalla Pro loco a ritemprare gli atleti dalle fatiche

Premi
Prodotti tipici del territorio per il primo uomo e la prima donna e per i primi 3 di ogni categoria maschile e femminile.

L'anno scorso 132 furono i classificati complessivi e vinsero Anna Bardelli e Diego Picollo (Foto: Leardo Traverso). Ci saranno? Saranno ancora loro i migliori?

Il ritrovo è in Piazza della Chiesa a partire dalle ore 8, partenza della corsa alle 9,30

Domenica 26 agosto

StraCarrosio, Carrosio (AL), km. 9.0, UISP, DISPOSITIVO


Il 5 settembre torna il Trofeo SolvayLE INFO






Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Silvio Gambetta e Federica Laino vincono a Rinco di Montiglio Monferrato

$
0
0
Corsa nella Munfrà Valley ieri sera, non in quella casalese alessandrina, ma in quella attigua astigiana che senza soluzione di continuità sulla via della Val Cerrina propone percorsi e panorama -meravigliosi- ondivaghi.


Il luogo è Rinco, la frazione di Montiglio Monferrato, dove il circolo sportivo nel contesto di un fine settimana di festa propone la 3^ edizione della Camminata serale dell'amicizia. 5 i km previsti interamente su asfalto con un "cala e munta" per citare qualche altro evento da nome evocativo di quello che è stato: 2 km circa di discesa, un tratto di pianura e 1,6 km di salita per tornare al traguardo.

La 54 del Trail del Moscato! CLICCA QUI


85-90 i partecipanti con le vittorie di Silvio Gambetta (Boggeri Arquata) e di Federica Laino (DLF Asti). 2° è Luca Amato (Vittorio Alfieri) che subisce il ritorno di Gambetta nelle ultime battute. 3° Paolo Maniscalco (Atletica Valsusa).

Il 5 settembre torna il Trofeo SolvayLE INFO

Federica Laino, due vittorie in pochi giorni, precede Loredana Ferrara (Boggeri Arquata) e Luana Danieli (Atletica Valsusa)

Domani un'altra non competitiva, questa volta ad Asti:




Venerdì 24 agosto

Camminata serale dell'amicizia, Rinco di Montiglio Monferrato (AT), km. 5.0
,






Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!




Il trentennale del Memorial Partigiani Stellina. Torna la GRANDE corsa in montagna!

$
0
0
Domani si corre il trentennale di Memorial Partigiani Stellina. Quello che segue è il comunicato con la storia della gara e con i protagonisti 2018.
Davvero interessante la parte riguardante la storia degli inizi della gara e conoscere come nascono, proseguono e vengono vissuti certi eventi dovrebbe essere nel background di ogni runner. Non siamo solo corsa!

Foto di copertina: Alexis Courthoud Photography

La provincia di Alessandria, sempre che non abbia visto male, è rappresentata da Claudia Marchisa. La porta colori dell'Atletica Alessandria è pronta a mostrare tutta la sua grinta sui sentieri dello "Stellina"




Tutte il info su: www.stellinarace.it

Domenica 26 agosto il Memorial Partigiani Stellina compie 30 anni. Tanto è passato dal 1989, anno in cui un gruppo di amici animati dalla passione per la corsa in montagna, Adriano Aschieris, Mario Pisano e Don Gianpiero Piardi hanno dato vita, insieme alla famiglia Bolaffi e al campione olimpico di Roma 1960 Livio Berruti e col supporto operativo dell’Atl. Susa, alla prima corsa in montagna riconosciuta dalla IAAF. Una corsa nella Storia con la S maiuscola che passa dal periodo romano e dall’Arco di Augusto di Susa alla seconda guerra mondiale con la rievocazione della battaglia delle Grange Sevine dove i partigiani, guidati dal comandante Aldo Laghi, alias Giulio Bolaffi, ebbero ragione dei tedeschi. Per celebrare il trentennale, la Stellina torna sul percorso originario, che ha visto i tanti trionfi in passato del neozelandese Jonatan Wyatt, re della Stellina e oggi a capo della WMRA (World Mountain Running Association). La ciliegina sulla torta dei festeggiamenti sarà inoltre l’annunciata presenza del Presidente FIDAL Alfio Giomi.

Al maschile, la Stellina 2018 presenta un parterre davvero invidiabile con la presenza di tutti i campioni europei della corsa in montagna dal 2013, eccezion fatta per Xavier Chevrier, ancora fermo ai box per infortunio. Saranno infatti della partita il norvegese Johan Bugge (2015), alla sua prima competizione in Italia, e i gemelli della Valle Varaita Bernard (2013 – 2014 – 2018) e Martin Dematteis (2016). Tra i favoriti spicca Francesco Puppi (Atl. Valle Brembana), iridato 2017 delle lunghe distanze, due volte secondo alla Stellina; il comasco nel 2018 ha al suo attivo la vittoria lo scorso 6 agosto al Memorial Bianchi di Malonno, seconda tappa della Coppa del Mondo WMRA, davanti al keniano Timothy Kimutai Kirui (Run2together), anche lui atteso ai nastri di partenza a Susa. Tutta da seguire sarà anche la prova di Cesare Maestri (Atl. Valli Bergmasche Leffe), secondo agli Europei di Skopje alle spalle di Bernard e davanti a Martin, attualmente secondo nella classifica dell’EOLO Mountain Classic Cup, trofeo del quale il Challenge Stellina rappresenterà la tappa finale. Cinque le prove inserite nella competizione: il Trofeo Nasego (Casto, 13 maggio), le due prove di Campionato Italiano a Saluzzo (10 giugno – salita e discesa) e Tavagnasco (22 luglio – solo salita), il Filetta Trail di Malonno (5 agosto), cui si aggiunge appunto Susa che decreterà i vincitori.

Al termine delle prime quattro tappe, la classifica maschile vede al comando Bernard Dematteis con 340 punti seguito appunto da Cesare Maestri con 216 punti, Alessandro Rambaldini (Atl. Valli Bergmasche Leffe) con 185 punti, Martin Dematteis con 141 punti, Luca Cagnati (Atl. Valli Bergamasche Leffe) con 136 punti e Francesco Puppi con 130 punti. A completare la panoramica dei top runner del Challenge Stellina, Henri Aymonod (Corrintime), campione italiano di staffetta insieme ai gemelli Dematteis, Emanuele Manzi (US Malonno), Andrea Rostan (Atl. Saluzzo) e un nutrito gruppo di atleti stranieri. Accanto al norvegese Bugge troviamo infatti il francese Thibaut Imbert fresco vincitore dei 14km del Trail du Mezenc nell’alta Loira. Lo sloveno Timotej Becan, 13mo agli ultimi campionati europei di corsa in montagna. Saranno della partita anche i britannici Jamie Baron e Ben Riddel e l’irlandese Paul Tierney. Riflettori anche sulla coppia d’oro dello sci alpinismo formata da Matteo Eydallin (Atl. Susa Adriano Aschieris) e Damiano Lenzi (R.A.S. Courmayeur), gli uomini del Mezza Lama che più volte in carriera sono saliti sul podio iridato di specialità.

La prova femminile del Challenge Stellinarace, che per la prima volta nella storia della manifestazione transiterà dalle Grange Sevine, si annuncia molto combattuta. In assenza di una favorita d’obbligo, sono in tante le atlete in lizza per il successo che lo scorso anno fu di Camilla Magliano (Pod. Torino): reduce da una stagione complicata da alcuni infortuni, la torinese sarà al via. Ma a lottare per la vittoria ci saranno anche le azzurre Valentina Belotti (Atl. Alta Valtellina) ed Emma Quaglia (Cambiaso Risso), la maratoneta new entry nel team azzurro di corsa in montagna unica atleta italiana in attività ad aver vestito la maglia azzurra in cinque specialità: pista outdoor, pista indoor, strada, cross e corsa in montagna. Ad attenderla in cima a Costa Rossa, Quaglia troverà Maura Viceconte, maratoneta bronzo agli Europei di Budapest nel 1998, per una rimpatriata nell’azzurro della corsa su strada. Nutrito anche il parterre delle straniere con le francesi Anais Sabris ed Elisa Poncet, rispettivamente la seconda e la sesta dei recenti campionati europei, l’irlandese Sarah Mc Cormack, che a Skopje fu nona, la britannica Heidi Davies e la neozelandese Sarah Douglas.

Al femminile a guidare la classifica della EOLO Mountain Classic Cup è Elisa Desco (Atl. Alta Valtellina) con 250 punti su Alice Gaggi (La Recastello Radici Group) con 200 punti. Sul podio virtuale al momento anche Elisa Compagnoni (Atl. Alta Valtellina) con 185 punti seguita dalla coppia della Free-Zone formata da Gloria Rita Antonia Giudici (140 punt) e Barbara Bani (138 punti). Assenti a Susa le prime due in classifica, le altre saranno tutte in gara pronte a recuperare punti per risalire la classifica. Da seguire anche le portacolori dell’Atl. Saluzzo Lorenza Beccaria e Alessia Scaini; quest’ultima quarta agli Europei di Skopje tra le juniores, sarà in gara insieme a Linda Palumbo (Atl. Carina) e Gaia Colli (APD Pont Saint Martin) con le quali vestirà la maglia azzurra ai prossimi campionati mondiali in programma a Canillo (Andorra) il prossimo 15 settembre. Insieme a loro naturalmente ci sarà la campionessa europea Angela Mattevi (Atl. Valle di Cembra) assente alla Stellina ma, dalla prossima settimana, in raduno con le compagne e con tutta la nazionale a Sestriere (TO). Al maschile tra gli under 20 ci sarà la squadra azzurra al completo con il bronzo europeo Giovanni Rossi (AS Lanzada), Isacco Costa (GS Quantin), Dionigi Gianola (AS Premana) e il piemontese (Alessandro Mello Rella (Atl. Saluzzo).

In chiave piemontese, il Challenge Stellinarace assegnerà i titoli regionali assoluti di lunghe distanze e sarà valido come Trofeo delle Province cui hanno aderito tutte le provincie della regione: Torino, Cuneo, Novara, VCO, Biella/Vercelli e Alessandria/Asti.

Ma la Stellina non potrà inoltre non vivere nel ricordo di chi, negli anni, ha contribuito ad alimentarne la storia. Premi speciali saranno dedicati a quegli amici che trent’anni fa iniziarono la sua storia: don Giampiero Piardi, il giornalista RAI Mario Pisano, già coordinatore organizzativo della manifestazione e Adriano Aschieris, presidente dell’Atletica Susa prima e di Fidal Piemonte, anima della “Stellina”, scomparso nel febbraio 2017.

Di seguito il programma della giornata.
ore 9.00: partenza da susa / Arco di Augusto e da Chiamberlando (gare juniores)
ore 9.45: arrivi categoria juniores
ore 10.15: arrivi categorie assolute
ore 11.30: cerimonia di commemorazione Battaglia Grange Sevine
ore 13:00: Susa / Teatro Mons. Rosaz – pranzo con gli atleti
ore 14:30: premiazioni

I 5 km del Trofeo Solvay! Il percorso nel dettaglio

$
0
0
25 agosto - 5 settembre.. il tempo scorre velocemente e le pillole per il trofeo Solvay si susseguono! La prossima settimana l'albo d'oro con tutti i podi assoluti delle 13 edizioni e il numero di partecipanti, oggi la proposizione del percorso.


5 km veloci con partenza dallo stabilimento Solvay e arrivo in via Genova all'altezza del dopolavoro della fabbrica da cui prende il nome l'evento, luogo in cui verranno celebrate le premiazioni dei migliori della serata.

Il via dunque da piazzale Donegani. Si svolterà a sinistra e si percorrerà la strada fino all'incrocio con via Genova. Svolta a destra e si prende via del Ferrario. Si apre il gas per un rettilineo.



Km 1 prima di svoltare a dx in via Romera. Guardare il crono, non esagerate, mancano ancora 4 km!

Via Romera presa e a dx si torna in via Genova. Lungo rettilineo sull'arteria principale di Spinetta Marengo.

Km 2 all'altezza di via della Libertà. Non guardate le indicazioni. E' ora di far pochi calcoli e di spingere sull'acceleratore!

Si passa davanti al Dopolavoro Solvay, luogo poi dell'arrivo, si svolta a destra e si ripercorre un tratto di via del Ferrario. Questa volta però a metà strada si svolta a sx. Via dei Caduti, "a tutta" fino in fondo. Svolta a destra in via Gambalera.

Km 3. La fatica per chi ha osato un po' di più si fa sentire. Le gambe iniziano a ingolfarsi. Non per chi ha misurato le forze. Per tutti si stringono i denti e si cerca la fluidità del gesto. Qualcuno potrebbe anche provare un cambio di ritmo per provare a staccare il solito compagno di gara. 300 mt come se non ci fosse un domani... ma non fatevi però poi raggiungere!

Dalla cartina direi 500-600 metri in via Gambalera prima di un "destra - destra" per inserirsi in via del Progresso.

Km 4. Non ci sono più santi a cui appellarsi! 1 km, 1000 mt, 100000 cm, insomma l'ultimo sforzo, l'ultimo rettilineo, quello di via Genova prima di tagliare il traguardo e godere del sapore della fatica... e del ristoro (anche gluten free)!

Siete pronti?! I 5 km del Trofeo Solvay aspettano voi!!!




Per TUTTI i dettagli e maggiori info visitate il sito www.gpsolvay.it oppure consultate il volantino completo di ogni informazione.

PER ISCRIVERSI:

Tesserati FIDAL
Compilando il modulo on line su www.gpsolvay.it
Tesserati EPS e Runcard
Compilando il modulo su www.gpsolvay.it a partire dal 20 agosto; successivamente inviando copia della tessera e la copia del certificato medico agonistico all’indirizzo e-mail iscrizioni@gpsolvay.it o via fax al numero 0131/1960574.

Iscrizione Last-Minute
Il giorno della manifestazione dalle 18.30 alle 19.50 presentando il tesserino ed il certificato medico-agonistico.

Contributo iscrizione (a copertura delle spese sostenute per la manifestazione)
Euro 6,00 con pre-iscrizione – Euro 6,00 Last Minute – pacco gara garantito per i primi 150 iscritti.


Mercoledì 5 settembre
  • Trofeo Solvay - Mem. Corrado Tartuferi, Spinetta Marengo (AL), km. 5.0, FIDAL, AICS, DISPOSITIVO 

Machmach riparte da Cles. Road to Pescara

$
0
0
Cles. Riparte dal Trentino la stagione di Machmach. Il 26° Meeting Melinda a cura dell'Atletica di non e sole è un gran approccio per ricominciare a trovare le giuste sensazioni nel doppio giro di pista. La sua gara.


Due settimane al Sestriere per un allenamento in altura e un contesto diverso oltre che formante. La discesa non è sempre facile per trovare il tempo e il passo giusto. Ci vuole forse qualche giorno in più, ma soprattutto qualche gara per ritrovare la gamba migliore.

Le premesse sono interessanti. 50 iscritti, in 38 accreditati di un crono inferiore a 1:50. Difficile trovare quantità e qualità in una sola gara. Proprio per l'asticella così posta in alto Mach corre la seconda serie, non la l^, quella dei migliori.

La sua batteria è vinta da Mattia Moretti in 1:49:94, Machmach è 3° in 1:50:38. La gara è vinta da Amel Tuka in 1:45:71. Serata particolare, anche un certo Giordano Benedetti non scendo sotto il minuto e 50.

Per Machmach inizia un periodo di gare e allenamenti mirato all'impegno di Pescara di inizio settembre con i campionati italiani. Evento clou della sua stagione.

Lo vedremo intanto in azione il prossimo fine settimana ad Alba e Savona.


Andrea Gattoni e Giusy Mattone vincono il Marina Classic 2018!

$
0
0
AGG.TO: Classifica
Un flash da Loano.

Questa sera è andato in scena il Marina Classic a cura dell'Asd Run Riviera Run, evento che doveva andare in scena il 18 agosto, giorno del lutto nazionale e rimandata proprio per questo motivo.
Certamente domani arriverà il comunicato degli organizzatori con qualche foto. Questa sera grazie al contributo dal campo gara ricevuto da casa Brancaleone ecco una breaking news.

Gli eventi della società del Pres. Luciano Costa avranno un momento di ricordo per le vittime del 14 agosto e proprio il numero 14, nel senso di pettorale, non verrà assegnato proprio per dare un segnale di vicinanza e memoria di quanto successo il giorno prima di ferragosto.

La gara racconta di 159 gli atleti classificati per i 5 km previsti. Vittoria per Andrea Gattoni (Pro Sesto Milano) in 17'05" che precede di soli 2"Davide Ansaldo (Città di Genova). Terzo Massimo Cavanna (Maratoneti Genovesi) in 17'22".



Top five completata da Simone Dalmonte (Run Riviera Run) in 17'29" e Mirko Ferrando (Atletica Ceriale)  in 17'44", stesso crono per Marco Dalmasso (Boves Run) che in classifica figura 6°.

Rimanendo in casa Boves Run torna alla vittoria Giusy Mattone. La forte atleta cuneese sbanca a Loano completando la sua prova in 19'25", seconda posizione per Martina Isoleri (Albenga Runners) in 19'32". Terza Celestina Malugani (Atletica Vallecrosia) in 20'45".

La Brancaleone Asti è presente con Antonella Rabbia (11^ donna assoluta) e 1^ di categoria





Sabato 25 agosto

Marina Classic, Marina di Loano (SV), km. 5.0ALL'ARRIVO
159 classificati





Il negozio per i Podisti e non solo!


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!

La StraCarrosio 2018 è di Stefano Velatta e di Ilaria Bergaglio

$
0
0
Essere sui campi gara significa percepire da chi ha corso le sensazioni a caldo, quelle che di solito maturano in pensieri più articolati.

Quello che ho sentito questa mattina è essenzialmente "percorso bellissimo". Il territorio di Carrosio è particolare come ha raccontato Lady Bio nella presentazione di ieri CLICCA QUI, ma la dinamica collinare non si scosta di molto da quanto sa offrire la provincia di Alessandria per quanto riguarda panorama e peculiarità del territorio.

Così l'8^ StraCarrosio si presenta con i suoi 143 classificati, un piccolo segno positivo rispetto lo scorso anno quando i classificati furono 132. Regia organizzativa della Pro Loco e Comune con il Sindaco Valerio Cassano in prima linea per la realizzazione dell'evento.

Prima del via minuto di silenzio per le vittime del 14 agosto e per la Signora Pietrina, mamma di uno degli organizzatori e appassionata del nostro mondo che sarà ricordata anche in modo commosso da Sergio Crepaldi.

Il 5 settembre torna il Trofeo SolvayLE INFO

A sorpresa si presenta il forte ultraman biellese Stefano Velatta (Atletica Paratico) e si capisce che la lotta per la prima posizione sarà fra lui e Diego Picollo (Maratoneti Genovesi). Velatta è certamente uno dei migliori interpreti italiani delle lunghe distanze, oggi però su una 9 km dovrà faticare per imporsi. Sulla linea partenza "battezzo" terzo Federico Capurro (BergTeam).

Pronti via ed è subito un testa a testa proprio fra Velatta e Picollo risolta proprio negli ultimi 100-150 metri a favore del biellese. Tagliato il traguardo si abbracceranno. Terzo è Hicham Dhimi (Maratoneti Genovesi). Ho sottovalutato il suo gran periodo di forma. Federico Capurro (BergTeam) arriverà 5° dopo aver sbagliato strada a circa 1 km dal traguardo quando era 3°. 4° Alessio Bozano (Pod. Savonese).

Tra le donne meno bagarre. Vince Ilaria Bergaglio (Atletica Novese). La gaviese precede la compagna di squadra Teresa Repetto. Per Teresa è di nuovo un secondo posto sulle strade e i sentieri di Carrosio. Anche per lei un piccolo errore di percorso e dice:"Menomale che mi hanno chiamato altrimenti arrivavo a Gavi". 3^ Tiziana Timossi (Città di Genova).

Premiazioni rapide grazie alla velocità dei giudici Uisp e di chi collabora con loro mentre gli arrivi si susseguono.

Premiate le società più numerose: Atletica Novese (30), Maratoneti Genovesi (18), Boggeri Arquata (14)

Vincono le categorie
Hicham Dhimi, Diego Picollo, Giovanni Pesce, Gianfranco Poggi, Andrea Banchieri, Mario Codella, Bartolomeo Bacigalupo, Carlo Mazzarello, Teresa Repetto, Maria Sanchez Verdu, Silvia Bolognesi

La 54 del Trail del Moscato! CLICCA QUI



26/08/2018, StraCarrosio, Carrosio (AL), km. 9.0, UISP, in serata la classifica completa
143 classificati
Uomini
1° Stefano Velatta, Atletica Paratico, 32'22"
2° Diego Picollo, Maratoneti Genovesi, 32'22"
3° Hicham Dhimi, Maratoneti Capriatesi, 33'15"
4° Alessio Bozano, Pod. Savonese, 33'40"
5° Federico Capurro, BergTeam, 34'14"
Donne
1^ Ilaria Bergaglio, Atletica Novese, 38'04"
2^ Teresa Repetto, Atletica Novese, 39'48"
3^ Tiziana Timossi, Città di Genova, 41'06"
4^ Silvia Bolognesi, Cambiaso Risso, 41'18"
5^ Susanna Scaramucci, Maratoneti Genovesi, 43'00"







Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Viewing all 14824 articles
Browse latest View live