Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14773 articles
Browse latest View live

Ludovica Cavo è campionessa italiana nei 300 ostacoli. L'intervista al Presidente Claudio Barbieri

$
0
0
I campionati italiani cadetti andati in scena nel fine settimana scorso a Rieti meritano un post ad hoc.
Il Prof. Rapetti ha tessuto le lodi a Tiziana Traverso (Atletica Alessandria) per il suo 8° posto nel pentathlon, non dimenticandosi della vittoria della portacolori dell'Atletica Serravallese Ludovica Cavo.

Il risultato, il titolo italiano nella categoria cadetti/e, mancava da diversi in anni in provincia di Alessandria e la Cavo, classe 2004, l'ha ottenuto con una prova superlativa nei 300 ostacoli. L'occasione per due chiacchiere con il presidente della sua società, Claudio Barbieri, è doverosa.

Sono curioso. Sento il nome di Ludovica da inizio anno, sbaglio? E come arriva nell'Atletica Leggera?

In questi anni come società abbiamo tenuto delle lezioni di Atletica Leggera nelle scuole medie e superiori di Serravalle e Stazzano, ad essere onesti con poco successo. Due anni fa abbiamo provato con quelle di Gavi. Mio figlio Matteo ha scoperto proprio a Gavi Ludovica. Era ottobre 2016, due anni fa giusti. Aveva capito che aveva delle qualità non comuni ed effettivamente i risultati ne hanno confermato la previsione.

e così i primi inizi in pista, invece i primi risultati di valore?

Già nel 2017 ha fatto bene e si è capito di che pasta è fatta. Ricordo un 600 mt in 1'45", ma è nel 2018 che ha dimostrato le sue qualità. Prima con le indoor e poi con la stagione all'aperto. A maggio ha fatto il minino per gli italiani negli 80 mt, nel pentathlon e nei 300 ostacoli.

A settembre nei campionati di Torino era arrivata 2^ nel pentathlon dietro alla Traverso, Ludovica ha qualche difficoltà nei lanci, ma ha due caviglie eccezionali.

Nel meeting di Alessandria del 22.23 settembre l'esplosione nei 300 ostacoli. A maggio li fece in 47"06, in un solo colpo ha portato il suo personale in 45"13 che risultava essere la 3^ prestazione italiana dell'anno. A quel punto era inevitabile la convocazione per i campionati italiani. 

Raccontaci le sue due prove che l'hanno portata al titolo

In batteria ha realizzato il miglior tempo di accredito in finale in 44"75, ma in finale avrebbe incontrato Giulia Dani, la cadette che detiene la miglior prestazione stagionale. Il capolavoro è arrivato al momento giusto. Ulteriore personale in 43"94 e titolo conquistato. Ludovica ha un potenziale enorme. Pratica l'Atletica da soli due anni e ha corso i 300 h solo 4 volte. E' un talento naturale e un pozzo tutto da esplorare.

La voce dice che sei entusiasta

Non sto nella pelle. E' un risultato storico per l'Atletica Serravalle. Abbiamo avuto qualche atleta in finale negli ultimi 30 anni, ma mai una vittoria. E' l'apoteosi e il movimento è interessante. Abbiamo più di 20 ragazzi tra medie e superiori; pensa che 3 anni fa eravamo sul punto di chiudere. Penuria di atleti e difficoltà a portarli alle gare, ora invece è tutto cambiato.

Una menzione speciale arriva...

Roberta Grassiè l'allenatrice di Ludovica. Vivono in simbiosi e Roberta si merita di aver l'occasione di allenare un talento oltre che della vittoria di ieri mattina. Ha dato molto a questo mondo ed ora insieme potranno togliersi grandi soddisfazioni.

Foto Chiara Montesano/trackarena.com



Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!




Domenica è il D Day della Mezza Maratona d’Autunno di Novi Ligure!

$
0
0
Il comunicato dell'Atletica Novese. Mancano due giorni alla chiusura delle preiscrizioni! F O R Z A!!! La Mezza di Novi è senza dubbio l'evento più importante della provincia di Alessandria.
Amanti o meno della specialità i numeri dicono che non ci sono altre manifestazioni così partecipate "da noi"! A N I M O e ISCRIVETEVI. A voi:

L’evento clou del podismo provinciale e regionale andrà in scena domenica 14 ottobre con la disputa della 33^ Mezza Maratona d’Autunno organizzata dall’Atletica Novese. Quest’anno l’evento sportivo ha una valenza maggiore rispetto alle edizioni precedenti perché assegnerà i titoli di campione regionale di Mezza Maratona e richiamerà a Novi i migliori interpreti della specialità.

I 21,097 km del percorso si snoderanno attraverso le strade di Novi, Merella e Pozzolo con partenza ed arrivo dallo stadio Costante Girardengo di Novi. Il tracciato certificato da FIDAL è veloce e consentirà agli atleti di ottenere misure cronometriche interessanti.

La manifestazione assegnerà il 2° Memorial  Renato Martini (indimenticato Olimpionico di Maratona nel 1972) che andrà alla squadra podistica che otterrà il miglior piazzamento complessivo dei suoi primi cinque atleti al traguardo.



La Mezza Maratona di Novi è valida come 12^ prova del Corripiemonte 2018, una sorta di campionato regionale a tappe a cui partecipano moltissimi podisti piemontesi, che sta vivendo le fasi finali del suo lungo programma iniziato a febbraio.

Per gli atleti che non si sentono di affrontare la distanza di Mezza Maratona è prevista una prova più breve di 14,2 km  che assegnerà il 13° Trofeo Birra di Pasturana.

La mattinata sportiva sarà l’occasione per ricordare Andrea Chaves che con i colori di Atletica Novese ha corso distinguendosi per doti atletiche fuori dell’ordinario: infatti i genitori di Andrea presenteranno il libro a lui dedicato e scritto da Marcus Risso “Andrea Chaves il poeta e le montagne”.



Ogni altra informazione è reperibile sul sito http://mezzamaratonadautunno.atleticanovese.it/

C.O. Atletica Novese

Domenica 14 ottobre
  • MEZZA MARATONA D'AUTUNNO/TROFEO BIRRA PASTURANA, NOVI LIGURE (AL), km. 21.1/14.2, FIDAL PROGETTO RUNNING, DISPOSITIVO  / WEB
Il negozio per i Podisti e non solo!


MODALITÀ D’ ISCRIZIONE

^ Direttamente dalla sezione ON-LINE della propria Società entro le ore 24 di giovedi 11/10/2018 e solo in via eccezionale sigma@fidalpiemonte.it e per conoscenza maratoninadautunno@atleticanovese.it
^ ON LINE Sistema MySdam / CARTA di CREDITO (Visa /Mastercard) Costo fisso di gestione € 1.50

^ Compilando in tutte le sue parti la scheda d’iscrizione per Singoli (download) o Modulo per Societa’ (download) anche reperibile sul sito www.atleticanovese.it e inviarla tramite Mail all’indirizzo maratoninadautunno@atleticanovese.it entro le ore 12 di giovedi 11/10/2018

^ Consegnandola direttamente ai rappresentanti della Società oppure nei punti ufficiali autorizzati alle iscrizioni dirette sotto elencate entro le ore 12.00 di Giovedì 11/10/2018 :

Novi Running Via Carducci N°29 , Novi Ligure (AL)

Genova Running Via Cipro N°47, Genova

Cantieri Sportivi S.S per Voghera N°22 , Tortona (AL)

Arco Sport Corso Lamarmora N°35/39, Alessandria

Levante Running Corso Risorgimento N°154 Cogorno (GE)

QUOTE ISCRIZIONE

€ 18 fino al 23/09/2018

€ 18 Per Società Modulo N°10 ISCRITTI Fino al 11/10/2018

€ 20 dal 24/09/2018 al 11/10/2018

€ 23 la mattina della Gara dalle 8.00 alle 9.15 (fino al raggiungimento max di quota N°600 Atleti/e)

Le iscrizioni saranno ritenute valide solo dopo l’avvenuto pagamento

MODALITA’ DI PAGAMENTO

a) Bonifico Bancario presso Credito Valtellinese AG. Novi Ligure (AL) IBAN IT23Y0521648423000000009046 - Causale Mezza Maratona Novi

b) Sistema MySdam / CARTA di CREDITO (circuito Visa /Mastercard) Costo di gestione Online Euro 1,50

c) In contanti ai rappresentanti della Società

d) Nei punti autorizzati d’iscrizione dirette (elenco nelle MODALITA’ ISCRIZIONE)

DOCUMENTI DA INVIARE

Modulo iscrizione debitamente compilato In caso di Pagamento con Bonifico la ricevuta di pagamento Il tutto andrà inviato tramite Mail maratoninadautunno@atleticanovese.it

LA QUOTA D’ISCRIZIONE COMPRENDE I SEGUENTI SERVIZI  

Medaglia ufficiale di partecipazione a tutti gli atleti/e classificati

Diploma di partecipazione (per gli atleti classificati) scaricabile in formato PDF dal sito www.mysdam.net

Assistenza medica;

Assicurazione;

Pacco gara della manifestazione (maglia tecnica Mizuno e due prodotti detergenti per capi sportivi della linea Emulsio Sutter);

Pettorale di gara;

Servizio di cronometraggio MySDAM;

Servizio pacemaker da definire;

Ristori e spugnaggi lungo il percorso;

Ristoro finale all’arrivo;

Servizio deposito borse;

Servizio spogliatoi e docce;

Servizio massaggi per tutti gli atleti a cura dell’Accademia Ayurvedica Novi Ligure

Programma ufficiale e altri materiali informativi.

Servizio trasporto atleti ritirati lungo il percorso.

Il tempo limite per concludere la gara è fissato in 3h

Con l’iscrizione il partecipante dichiara, sotto la sua responsabilità, di essere in possesso dei requisiti psicofisici e tecnici necessari per lo svolgimento della gara agonistica. Con l’iscrizione il partecipante accetta incondizionatamente le norme del regolamento tecnico federale FIDAL.


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



La 100 km delle Alpi nelle classifiche e nei personaggi. Elena Tronconi un anno da ultramaratoneta!

$
0
0
Sabato è andata in scena la 100 km delle Alpi. Torino - Foglizzo solo andata.
Una manifestazione interessante che a causa dell'assenza di un live, di un servizio di cronolive o di aggiornamenti nella pagina della manifestazione non ha avuto nell'immediato la copertura che di solito hanno le ultra stradali e trail.


Ci si è affidati così alle info dagli amici e partecipanti che hanno fornito qualche info sui loro canali. News Biella racconta la vittoria con record di Stefano Velatta con record della manifestazione in 7h24'35". La classifica lo indica come Olimpia Runner ma quest'anno è tesserato Atletica Paratico.

La pagina del Delta Spedizioni celebra la vittoria di Teresa Mustica. 4^ assoluta, 1^ donna in 9h02'36". L'allenatrice della Mustica? Nientemeno che Monica Casiraghi!

Esordio con la 5^ posizione tra gli uomini per Davide Montuori in 9h46'30". Out invece Massimo Chivetto della Cartotecnica ritiratosi un po' prima della metà gara per un problema ad un piede.

Stagione a pieno titolo da maratoneta prima e da ultraman poi per Elena Tronconi dell'Atletica Valle Scrivia. E' il condottiero Gilberto Costa a raccontare sul gruppo fb della società l'approccio alla distanza e alle ultra:

1° maggio esordio in maratona a Santhià
fine maggio: 100 km del Passatore
6 ottobre: 100 km delle Alpi

Gilberto in piena enfasi scrive:"Se qualcuno può creare una magia quella sei tu"  e ancora:"Riassumendo sei incredibile, se rimanessi senza sogni resteresti senza passi".

Complimenti a tutti i finisher e a chi ci ha provato!

06/09/2018, 100 km. delle Alpi, Torino (TO), km. 100.0RISULTATI 100 km - RISULTATI 45 km



Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!




L'Andersen Run nei protagonisti, nelle classifiche e nelle foto. La mezza era più corta?

$
0
0
Organizzazione perfetta a 360°, mi dicono dell'Andersen Run con un ma... prima i numeri e i vincenti!


Nella 21 km 263 classificati con la presenza, Guest Star come si usa dire di Giorgio Calcaterra. 156 invece quelli che hanno completato il percorso dimezzato chiamato 7 miglia. Dalle foto postate il contesto paesaggistico è stato davvero l'elemento, anzi il valore aggiunto alla gara.

I migliori:
Vince Ghebrehanna Savio (Cambiaso Risso) in 1h11'46" su Giorgio Calcaterra (ASD Calcaterra Sport) in 1h11'49", 3° Silvano Repetto (Delta Spedizioni) in 1h15'31". Tra le donne si impone Stefania Arpe (Entella Running) in 1h26'48" su Sonia Ceretto (Maratoneti del Tigullio) in 1h27'08". 3^ Ruth Tuman (Pod. Valpolcevera) in 1h31'39"

Nella 7 miglia conquista il primo posto Vicente Jairo Zambrano (Emozioni Sport) in 35'48", 2° Lino Zano (Spezia Marathon) in 36'06", 3° Gianluca Catalano (Maratoneti Genovesi) in 36'10".

Tra le donne è ancora vincente Iris Baretto (Trionfo Ligure) in 40'36". 2^ Silva Dondero (Maratoneti Genovesi) in 40'39", 3^ Irene Luisi (Atletica Spezia) in 43'05".

Mi segnalano problemi sull'effettiva distanza della mezza. Al proposito, la gara non era nel calendario nazionale delle mezze, pertanto il crono finale sarebbe stato comunque non ufficiale. Una forbice di 400 - 600 metri a seconda dei GPS. Ho provato a chiedere agli organizzatori la loro versione, anche solo per farmi dire che il percorso era precisamente di 21,097, ma non mi hanno risposto. Da un breve giro di messaggi con qualche atleta presente mi confermano la prima segnalazione avuta. Il percorso sembrerebbe più breve. Resta sempre aperta la pagina Bio ad una eventuale replica degli organizzatori.

Galleria Fotografica 1^ a cura di Rosa Maria Cosso/Gilberto Pesce

Galleria Fotografica 2^ a cura di Rosa Maria Cosso/Gilberto Pesce

Galleria Fotografica 3^ a cura di Rosa Maria Cosso/Gilberto Pesce

Galleria Fotografica 4^ a cura di Rosa Maria Cosso/Gilberto Pesce

07/10/2018, Andersen Run, Sestri Levante (GE), km. 21.1/11.0RISULTATI 21k e RISULTATI 11k 



Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Gianfranco Cucco si racconta su.. Il Monferrato! La novità Bio di questi giorni

$
0
0
Nuova collaborazione con Il Monferrato. I contributi podistici sul cartaceo da 2 anni e poco più e da questo week end i contributi video!
Un nuovo spazio per il Podismo monferrino. L'esordio di questa nuova fascia on line con Gianfranco Cucco, vincente al Gambera Trail:

e un secondo contributo dalla Io Corro per Pica:

Foto di Lady Bio, Video di Leo ed io... chiacchiero!






Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!


Il Gambera Trail in salsa Bio Correndo. Classifica, foto, video e il com'è andata!

$
0
0
Il Gambera Trail ha chiuso il cerchio del Trofeo Malaspina iniziato con la tappa di Carbonara.
Azalai apre e chiude un circuito che ha avuto un buon riscontro di partecipazione oltre che a qualche nome straordinario come Franco Collè, Dennis Brunod e Francesca Canepa.

Game set macht per Benedetta Broggi (Raschiani Triathlon Pavese) e Hussein Zmnako Wali (Atletica Pavese). Vincono, anzi dominano la gara di domenica e si aggiudicano la classifica generale individuale del Malaspina. Un percorso lungo dove hanno dimostrato a suon di vittorie di meritare la corona del trofeo. Menzione speciale per il GP Garlaschese che con la forza del gruppo è riuscito sul fil di lana a vincere la classifica per società.

Grazie a Luca Mandirola la prima galleria fotografica con oltre 550 foto!!!


Azalai ha proposta una gara delle sue con la promozione del territorio collinare tortonese, quello da loro definito Azalandia, il loro "parco giochi" che per l'occasione si è vestito a festa per accogliere 250 forse più trail runner e camminatori. In Country Club di Vho il luogo perfetto per le fasi pre e post gara.

CLICCA AL CENTRO PER IL VIDEO DELLA PARTENZA


Due le distanze. Nella lunga il curdo piacentino mette subito le cose in chiaro con una partenza a spron battuto a cui nessuno riesce a rispondere. Bravo Abdel Aziz Meliani (GP Garlaschese) 2° assoluto, eccezionale Emanuele Massoni, anche lui GPG che non ha cedimenti. PB nella maratona a Berlino, PB  a Pavia e in un terreno non proprio suo conquista una gran 3^ piazza assoluta. Podio a 4 con Davide Ansaldo (BergTeam).



Tra le donne, nel totoscommesse dell'attesa, si battezzava quello che poi effettivamente sarebbe stato il podio assoluto. Benedetta Broggi, dopo la vittoria di Pavia di 24 ore prima, rimette il turbo per una vittoria netta. Elehanna Silvani (Azalai) e Vera Mazzarello (Ovadese Trail Team) completano il podio in rosa. Belli gli abbracci a fine fatica fra amiche con Vera che attendeva le amiche ancora in gara: Michela Sturla e Maura Norbiato.

a Gianfranco Cucco su Il Monferrato on line



Nella corta prestazione delle sue per Gianfranco Cucco (Sange Running) che prevale su un gran podio. Diego Picollo (Maratoneti Genovesi) e Luca Cepollina (Azalai). Tra le donne è Teresa Repetto (Atletica Novese) a vincere senza troppe apprensioni. Alle sue spalle Simona Bracciale (GPG) e la neo chiocciola blu Silvia Malagoli.



Un bentornata a Marita Cairo. La portacolori del GP Solvay era fuori dal circuito da ben 4 mesi per infortunio, domenica il rientro!



Grazie a Luca Mandirola la prima galleria fotografica con oltre 550 foto!!!


Trofeo Malaspina 2018, CLASSIFICHE FINALI

Domenica 7 ottobre

Giro del Gambera, Vho di Tortona (AL), trail km 18 e km 9RISULTATI 18k e RISULTATI 9k 





La Bio Correndo AVIS
km 18
Monica Elena Castioni
Roberto Pittaluga
Andrea Magagna
Paolo Zanchi
Fabio Molinari
Fabio Rigolli
Alessandro Orrù
km 9
Stefania Serra
Salvatore Piredda
Antonello Forzan
nc 9 km
Donatella Farris



Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Bernard Dematteis è ancora campione italiano! A Chiavenna Mayr da record e Bugge si conferma in gran forma

$
0
0
Siamo in provincia di Sondrio, a Chiavenna il cui nome prende origine dal prelatino "clav" che significa rupe sporgente che fa riferimento alla montagna scoscesa che domina la cittadina.


Quale miglior location per organizzare un chilometro verticale? Qui va in scena la storica gara Kilometro Verticale Chiavenna Lagunc, prova unica di Campionato Italiano e finale dell'Eolo Vertical Cup.  Domenica 7 la Chiavenna Lagunc ha incoronato la sua Regina.

L'austriaca Andrea  Mayr ha condotto una gara esemplare stabilendo il nuovo primato del mondo femminile con il tempo di 35'40" senza l'ausilio di bastoni, ma solo con muscoli e volontà.
Suo anche il precedente record del mondo che risaliva solo al 2017. Nulla hanno potuto le inseguitrici, la migliore a 3' di distacco, è stata la ruandese  Primitive Niyirora che ha concluso in 38'47", terzo posto, ma titolo di campionessa italiana per Elisa Sortini.

In campo maschile nessun record, ma è comunque presente un parterre prestigioso, tanti i campioni al via. Sfida emozionante tra il norvegese Johan Bugge e il nostro Bernard Dematteis, ha la meglio il primo per un soffio di secondi 32'13" per Bugge e 32'15" per Bernard. Terza piazza per Henri Aymond. Titolo italiano per il capitano azzurro e per la terza volta in questo 2018 si laurea campione italiano

LINK AI RISULTATI

Piccola nota a margine per rimarcare il valore di questi atleti, solo il giorno prima sabato 6  a Smarna Gora nell'ultima tappa di Coppa del mondo di corsa in montagna  Johan Bugge vince la competizione proprio su Bernard Dematteis autore di una splendida rimonta. Presente anche Andrea Mayr che giunge al secondo posto, ma conquista la Coppa del mondo nella classifica femminile.
Due grandi sfide in due giorni.


Foto di copertina: Alexis Courthoud


Il ritorno di Gianluca Catalano. 3° a Sestri Levante. Tutte le foto FREE disponibili

$
0
0
Ieri la pubblicazione del com'è andata all'Andersen Run, questa mattina la raccolta completa delle foto FREE. Leggo dalla pagina social della manifestazione che un'altra galleria è presente su endu.

Di copertina Gianluca Catalano ritornato alle gare dopo qualche tempo ed è 3° assoluto nella 7 miglia. A fianco il 2° classificato Lino Zano dello Spezia Marathon

Galleria Fotografica a cura di Gina Mita

Galleria Fotografica 1^ a cura di Rosa Maria Cosso/Gilberto Pesce

Galleria Fotografica 2^ a cura di Rosa Maria Cosso/Gilberto Pesce

Galleria Fotografica 3^ a cura di Rosa Maria Cosso/Gilberto Pesce

Galleria Fotografica 4^ a cura di Rosa Maria Cosso/Gilberto Pesce

07/10/2018, Andersen Run, Sestri Levante (GE), km. 21.1/11.0RISULTATI 21k e RISULTATI 11k 



Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Columbus Day. Genova rappresentata da Roberto Giordano, la sua emozione, il suo orgoglio

$
0
0
Il secondo lunedì del mese in America si festeggia il Columbus Day, in onore del marinaio genovese che il 12 ottobre del 1492 sbarcò per primo sul continente americano.
Ci sono teorie diverse su chi arrivò per prima in America, ma il 12 ottobre 1492 è la data universalmente riconosciuta come quella della scoperta dell'America.

Negli ultimi anni la festa ha perso un po' del suo smalto, in un'ottica politically correct la cosiddetta scoperta dell'America corrisponde anche all'inizio della sfruttamento e in alcuni casi della fine delle popolazioni indigene. In molte città si è deciso di non festeggiare più questa ricorrenza sostituendola con il Native American Day.

E' ancora una festa molto sentita a New York, dove viene vista anche come giornata dell'orgoglio italiano ricordando tutti quegli emigranti che, come Colombo, presero una nave per inseguire un sogno. Molti dei nostri connazionali quel sogno lo hanno realizzato e loro o i loro discendenti hanno contribuito al progresso del Paese.

Quest'anno alla tradizionale parata sulla Fifth Avenue, che richiama migliaia di partecipanti, era presente anche una delegazione genovese. Un genovese in particolare che tutti noi podisti conosciamo. Roberto Giordano.

Il Sindaco Bucci, il 3 ottobre, gli aveva consegnato la "Croce di San Giorgio", simbolo della città che ha in se l'essenza di Genova. La bandiera identificativa della città nelle mani di Roberto per rappresentare Genova e i Genovesi alla parata del Columbus Day.

Ieri l'emozionante cerimonia. Roberto si dice colpito oltre che gratificato da questa esperienza. Il Sindaco di New York Bill De Blasio, di origini campane/lucane, ha espresso vicinanza alla città di Genova per il momento difficile. Immancabile la foto per immortalare il momento per un ricordo indimenticabile.

La foto di copertina:
Da sinistra il sindaco di New York Bill De BlasioRoberto Giordano, il presidente dell'Associazione Liguri nel mondo Mario Menini, la senatrice Fucsia Nassoli e il console generale d'Italia a New York Francesco Genuardi con la Croce di San Giorgio, bandiera e simbolo di Genova.




Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!





La DeejayTen è sold out! E' la NYCM italiana?

$
0
0
Sold out. Una parola che gli organizzatori vorrebbe dire della propria manifestazione, ma quelli che lo possono annunciare sono davvero pochi.

Una di queste è la Deejay Ten di Milano. In queste ore l'annuncio. 40000 iscritti e partono i titoli di coda, quelli che segnano l'impossibilità di iscriversi last minute.

QUARANTAMILA. Un numero enorme che la fa diventare la NYCM italiana per partecipazione. Il traino di Radio Deejay e del suo condottiero Pasquale di Molfetta, per tutti Linusè evidente. La sua passione per la corsa e per lo sport in genere hanno creato un volume di persone in movimento, nel corso degli anni, impressionante.

L'evento, sulla distanza dei 10 e 5 km, è a carattere non competitivo, ma il vero scopo della Deejay Ten è quello di far scendere in piazza e per le strade di Milano runner, jogger, famiglie e di arrivare fino a chi abitualmente non pratica una attività sportiva cogliendo nella Deejten, magari nella "five" lo stimolo e lo spunto per iniziare senza trincerarsi dietro scuse di vario genere.

Lunga vita a chi riesce a muovere le folle in modo pacifico (meglio specificarlo, non si sa mai) e sportivo!

Info: deejayten.deejay.it





Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!




Mamma Piera. L'abbraccio a Fabio Bernardini

$
0
0
La Bio Correndo AVIS si stringe intorno a Fabio Bernardini per la scomparsa di Piera, la mamma. Il demone dell'amianto ha colpito ancora una volta chi non ha mai lavorato nella fabbrica di Casale.
La parola Mesotelioma purtroppo continua a risuonare cupa nel Monferrato. Un momento difficile per Fabio, l'ennesimo momento di riflessione per tutti.

Questa sera alle 21:00 il rosario, domani 11 ottobre i funerali alle 15:30. Le cerimonie nella Chiesa di Pomaro.

Più tardi un pezzo su Il Monferrato on line -

"Tutti al traguardo, Tutti vincitori". Il 28 ottobre torna la Run Riviera Run Half Marathon!

$
0
0
Il 28 ottobre prenderà il via la 7^ edizione della Run Riviera Run International Half Marathon. Un primo lancio con la presentazione della corsa.

Tutte le info: www.runrivierarun.com


Domenica 28 ottobre 2018 alle ore 9.30 prenderà il via la settima edizione della RunRivieraRun International HalfMarathon, categoria Bronze, con partenza da Finale Ligure (Varigotti – Loc. Malpasso) ed arrivo a Loano (Marina di Loano), gara Nazionale.

Un evento fortemente voluto dalla Provincia di Savona in collaborazione con i Comuni di Finale Ligure, Borgio Verezzi, Pietra Ligure e Loano, ideato ed organizzato da ASD RunRivieraRun.

Un evento unico in un panorama meravigliosamente suggestivo sarà quello che si svilupperà attraverso una mezza maratona di km. 21,097 che partirà da Finale Ligure, toccando tutti i borghi della cittadina rivierasca (Varigotti, Finalmarina, Finalpia e Finalborgo), attraverserà Borgio Verezzi, Pietra Ligure tra lungomare e centro storico e terminerà a Loano, prima passando attraverso il suo cuore pulsante del centro , poi concludendo  nella splendida cornice del rinnovato porto turistico, Marina di Loano.

RunRivieraRun HalfMarathon, alla sua settima edizione e classificata “internazionale” dal 2015, ora categoria Bronze, nasce per diventare un evento, non solo sportivo, nel quale lo sport e la scienza si uniscono, sport come alimentazione, sport come benessere, sport come salute, sport come attività motoria che aiuta a vivere

E RunRivieraRun non è solo una gara…è un Expo di due giornate (26 e 27 ottobre) nel Complesso Monumentale di Santa Caterina a Finalborgo con convegni, presentazioni di libri, test di alimentazione e preparazione atletica, esposizione di materiale running, massaggi con osteopati/fisioterapisti ed ospiti illustri, oltre al ritiro dei pettorali e dei pacchi gara.

“Tutti al traguardo, Tutti vincitori” è lo slogan della RunRivieraRun perché tutti i nostri runners, nel momento in cui tagliano il traguardo, sono i nostri vincitori, i nostri protagonisti.

I primati della corsa appartengono a  Ezekiel Kiprotich Meli (KEN) 1:02:52 e Ruth Chebitok: 1.13.55.

RunRivieraRun La Regina…di corsa verso il futuro!


Domenica 28 ottobre

7^ Run Riviera Run half marathon international, Finale Ligure - Loano (SV), km 21,1, FIDALPAGINA WEB

 Le t shirt con l'evidente pensiero al 14 agosto




La medaglia da finisher



Lady C.R. è ancora campionessa italiana! Trento ha assegnato i titoli di specialità master. Silvia Bolognesi, Elio Rubis e tutti gli altri

$
0
0
Qualcosa scappa. E' il primo pensiero nel vedere atleti nella sfera Bio Correndo protagonisti alla Mezza maratona di Trento o Trento Half Marathon per citare correttamente la manifestazione andata in scena domenica mattina.


Qualcosa scappa anche se il campionato italiano master era nell'agenda fisica segnata come evento da seguire. La gara a livello assoluto è monocolore, monotona oserei direi, con il solito Kenia ad insediarsi sul podio assoluto maschile con Abraham Akopesha in 1h02'09". Moses Kibet in 1h03'25" e Samuel Mwangi Ndungu (1h03'51" completano il podio.

6 su 6 keniano con il podio femminile. Record della gara per Joyce Chepkemoi in 1h09'21" che ha preceduto Leonidah Mosop in 1h12'22" e Brendah Kebeya in 1h13'44"

LINK AI RISULTATI

L'interesse però per il mondo master è stato per l'assegnazione dei titoli di mezza. Il Piemonte gioisce per un settantenne di ferro. Elio Rubis (Dragonero) che vince in 1h31'32" realizzando anche la migliore prestazione italiana stagionale di categoria sulla distanza. Si ferma sul 2° gradino del podio Maurizio Ilarda (Pod. 2000 Marene) nella categoria SM55 in 1h18'19".

Dalla Liguria arriva il titolo della categoria SM F60. E'Silvia Bolognesi (Cambiaso Risso) ad imporsi e a rimarcare la sua forza non lo fa di misura, ma con un riscontro cronometrico da far impallidire un numero considerevole di atlete ben più giovani. 1h32'21" il crono finale. La prestazione a livello italiano è un dettaglio. Miglior prestazione nazionale, ma scalza proprio se stessa! 1h32'52" a Marina di Carrara. La 2^ donna è distante oltre 5'!


Tutti i vincitori SM+35 dal sito della FIDAL:

MEZZA MARATONA - I CAMPIONI ITALIANI MASTER 2018
UOMINIDONNE
SM35: Antonio Redi (Dynamyk Fitness) 1h09:55
SM40: Abdellatif Batel (Atl. Rodengo Saiano Mico) 1h08:40
SM45: Joachim Nshimirimana (Atl. Casone Noceto) 1h08:01
SM50: Said Boudalia (Cagliari Marathon Club) 1h07:51
SM55: Franco Torresani (Atl. Paratico) 1h16:28
SM60: Fedele Badolato (Pol. Giudicarie Esteriori) 1h20:21
SM65: Michele Gallo (Montedoro Noci) 1h23:24
SM70: Elio Rubis (Dragonero) 1h31:32
SM75: Fernando Gatti (Gruppo Pol. Dil. Assemini) 1h42:10
SM80: Giuseppe Giannoni (Pro Avis Castelnuovo Magra) 1h59:46

SF35: Mery Ellen Herman (Gp Santi Nuova Olonio) 1h23:03
SF40: Maurizia Cunico (Atl. Casone Noceto) 1h20:15
SF45: Luciana Bertuccelli (Pro Avis Castelnuovo Magra) 1h25:06
SF50: Simonetta Minestrina (Atl. Trento) 1h24:03
SF55: Carmen Piani (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni) 1h35:22
SF60: Silvia Bolognesi (Cambiasso Risso Running Team Genova) 1h32:21
SF65: Rosalia Zanoner (Us Monti Pallidi) 1h42:26
SF70: Imbenia Meles (Atl. Casone Noceto) 2h12:05
SF75: Raffaella Dall'Aglio (Atl. Casone Noceto) 2h07:57


Hussein Zmnako Wali positivo al Clostebol. Il Trofodermin il farmaco vietato usato

$
0
0
La notizia è di oggi. Fresca e pesante, come tutte le notizie che riguardano la Nado. Hussein Zmnako Waliè risultato positivo al controllo antidoping del 23 settembre in occasione del campionato italiano di Trail di Milano.


Sotto trovate il comunicato in corsivo.

Una telefonata con Hussein è doverosa, dritti al punto. Cosa è successo?

Una settimana prima della gara di Milano mentre ero in cantiere mi è caduta una porta sulla caviglia. Sono andato in farmacia e mi è stata data una pomata:" Trofodermin".



Non hai visto il simbolo del doping? Sai cos'è il TUE?

Ho visto il simbolo, ma pensavo che una settimana prima non sarebbe risultato in un eventuale controllo. Il TUE? No, non so cosa sia, io corro per divertirmi senza occuparmi molto del resto. Durante il controllo mi hanno chiesto se avessi preso qualche farmaco ma ho dichiarato un Oki, non credevo che dopo una settimana fosse ancora in circolo la pomata. 

Lo sai cosa rischi? Farai ricorso?

So che rischio 4 anni di squalifica. Nella lettera che ho ricevuto per la sospensione è scritto che posso far ricorso entro tre giorni.

E lo farai?

Non so, ma non credo. Sembra che costi oltre 600 euro e non me la sento di affrontare questa spesa.

Però così non hai chance di uscirne. Verrà preso un provvedimento di squalifica di 4 anni.

Sì, ora l'ho capito, ma non credo che farò ricorso. Sono molto dispiaciuto anche perchè il farmaco l'ho preso perchè la caviglia era messa davvero male e non certo per avere un miglioramento nella prestazione.

La caviglia infortunata


La Prima Sezione del TNA, in accoglimento dell’istanza proposta dalla Procura Nazionale Antidoping, ha provveduto a sospendere in via cautelare il sig. Hussein Zmnako Wali Hussein (tesserato FIDAL) riscontrato positivo alla sostanza Clostebol metabolita a seguito di un controllo disposto dalla NADO Italia al termine della Manifestazione di atletica “Campionato Italiano di Trail” svoltasi a Milano il 23 settembre 2018.

11.10.2016 - 11.10.2018. Buon Compleanno alla Bio Correndo AVIS

$
0
0
Le date sono importanti per la Bio Correndo AVIS. Sul gruppo facebook della squadra per esempio vengono celebrati i compleanni, al proposito oggi è quello di Daniele Zaffiro.
Lui non lo sa ancora, ma l'11 ottobre è anche il compleanno della Bio Correndo AVIS. L'11 ottobre 2016 si gettavano le fondamenta con la registrazione dell'associazione alla Agenzia delle Entrate!

Volete sostenerci come sponsor?

Volete iscrivervi e correre in VerdeBio?

CONTATTATECI!!!


NOI CI SIAMO per una nuova stagione tra corsa, divertimento e le scelte etiche.

Vuoi essere un VerdeBio? Contattaci. Sono ufficialmente aperte le ISCRIZIONI

Il 2018 ha visto sottoscrivere una tessera oltre 150 persone tra donne, uomini e qualche ragazzino! Grazie a tutti e anche ai nuovi che hanno già aderito ai primi lanci sui social... VOI? COSA ASPETTATE?!



Loro sostengono la Bio Correndo AVIS:


AVIS Donazione sangue di Casale Monferrato



Gemme srl 30 anni nella lavorazione delle pietre preziose



Ultima chiamata per la Mezza Maratona d'Autunno di Novi Ligure!

$
0
0
Il tempo passa inesorabilmente. Un assioma sempreverde che può essere indossato in ogni momento della vita, per l'occasione si adatta alla 33^ edizione della Mezza Maratona d'autunno.


Sembra ieri che si celebrava il trentennale o che si annunciava la presenza di big di spessore delle passate edizioni ed ora, siamo invece ad annunciare la chiusura delle preiscrizioni della 33^ edizione. Oggi giovedì 11 ottobre a mezzanotte termina la possibilità di iscriversi a prezzo agevolato.

Ci si potrà iscrivere anche domenica mattina sul posto alle due distanze

La scorsa edizione il contagiri dei classificati si fermò a 436, quest'anno? L'impulso del titolo regionale farà finalmente muovere qualche cuneese e torinese in più? Il Corripiemonte sappiamo che muove sempre le solite società, ma un campionato regionale secco, inteso in data unica, non è di stimolo per decidere di dirigere la prua verso Novi Ligure? La domanda avrà risposta domenica a fine mattinata. Animo e pronti a iscrivervi se non l'avete ancora fatto!

Intanto ecco gli iscritti provvisori:

PREISCRITTI MARATONINA

PREISCRITTI 14 km

Domenica 14 ottobre
  • MEZZA MARATONA D'AUTUNNO/TROFEO BIRRA PASTURANA, NOVI LIGURE (AL), km. 21.1/14.2, FIDAL PROGETTO RUNNING, DISPOSITIVO  / WEB
Il negozio per i Podisti e non solo!


MODALITÀ D’ ISCRIZIONE

^ Direttamente dalla sezione ON-LINE della propria Società entro le ore 24 di giovedì 11/10/2018 e solo in via eccezionale sigma@fidalpiemonte.it e per conoscenza maratoninadautunno@atleticanovese.it

^ ON LINE Sistema MySdam / CARTA di CREDITO (Visa /Mastercard) Costo fisso di gestione € 1.50

^ Compilando in tutte le sue parti la scheda d’iscrizione per Singoli (download) o Modulo per Societa’ (download) anche reperibile sul sito www.atleticanovese.it e inviarla tramite Mail all’indirizzo maratoninadautunno@atleticanovese.it entro le ore 12 di giovedi 11/10/2018

^ Consegnandola direttamente ai rappresentanti della Società oppure nei punti ufficiali autorizzati alle iscrizioni dirette sotto elencate entro le ore 12.00 di Giovedì 11/10/2018 :

Novi Running Via Carducci N°29 , Novi Ligure (AL)

Genova Running Via Cipro N°47, Genova

Cantieri Sportivi S.S per Voghera N°22 , Tortona (AL)

Arco Sport Corso Lamarmora N°35/39, Alessandria

Levante Running Corso Risorgimento N°154 Cogorno (GE)

QUOTE ISCRIZIONE

€ 18 fino al 23/09/2018

€ 18 Per Società Modulo N°10 ISCRITTI Fino al 11/10/2018

€ 20 dal 24/09/2018 al 11/10/2018

€ 23 la mattina della Gara dalle 8.00 alle 9.15 (fino al raggiungimento max di quota N°600 Atleti/e)

Le iscrizioni saranno ritenute valide solo dopo l’avvenuto pagamento

MODALITA’ DI PAGAMENTO

a) Bonifico Bancario presso Credito Valtellinese AG. Novi Ligure (AL) IBAN IT23Y0521648423000000009046 - Causale Mezza Maratona Novi

b) Sistema MySdam / CARTA di CREDITO (circuito Visa /Mastercard) Costo di gestione Online Euro 1,50

c) In contanti ai rappresentanti della Società

d) Nei punti autorizzati d’iscrizione dirette (elenco nelle MODALITA’ ISCRIZIONE)

DOCUMENTI DA INVIARE

Modulo iscrizione debitamente compilato In caso di Pagamento con Bonifico la ricevuta di pagamento Il tutto andrà inviato tramite Mail maratoninadautunno@atleticanovese.it

LA QUOTA D’ISCRIZIONE COMPRENDE I SEGUENTI SERVIZI  

Medaglia ufficiale di partecipazione a tutti gli atleti/e classificati

Diploma di partecipazione (per gli atleti classificati) scaricabile in formato PDF dal sito www.mysdam.net

Assistenza medica;

Assicurazione;

Pacco gara della manifestazione (maglia tecnica Mizuno e due prodotti detergenti per capi sportivi della linea Emulsio Sutter);

Pettorale di gara;

Servizio di cronometraggio MySDAM;

Servizio pacemaker da definire;

Ristori e spugnaggi lungo il percorso;

Ristoro finale all’arrivo;

Servizio deposito borse;

Servizio spogliatoi e docce;

Servizio massaggi per tutti gli atleti a cura dell’Accademia Ayurvedica Novi Ligure

Programma ufficiale e altri materiali informativi.

Servizio trasporto atleti ritirati lungo il percorso.

Il tempo limite per concludere la gara è fissato in 3h

Con l’iscrizione il partecipante dichiara, sotto la sua responsabilità, di essere in possesso dei requisiti psicofisici e tecnici necessari per lo svolgimento della gara agonistica. Con l’iscrizione il partecipante accetta incondizionatamente le norme del regolamento tecnico federale FIDAL.


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Stefano Emma e Luigina Porati in testa al Strong Wild Trail Cup

$
0
0
Il circuito Strong Wild Trail Cup è alle battute conclusive. 7 tappe iniziali, diventate 6 per l'annullamento del "Gorrei", ha visto la celebrazione di 4 eventi (Gran Trail Rensen, La Corsa della Corona, Trail dei Fieschi, Run for AIL).
Domenica 14 il Trail del Monte Picaru e il 4 novembre il BergTrail chiuderanno il cerchio.

I primi della classe che in questi mesi hanno messo un significativo vantaggio sugli inseguitori sono due atleti protagonisti anche nella tappa di Cantalupo Ligure: Stefano Emma (BergTeam) e Luigina Porati (Gli Orsi).



Di queste ore la classifica provvisoria:

Strong Wild Trail Cup 2018, calendario e CLASSIFICA


Promo su Bio Correndo:

IL 28 OTTOBRE si CORRE la Run Riviera Run Half Marathon

Tutte le info: www.runrivierarun.com







Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Finisce l'era della 100 km di Seregno. Le motivazione dell'amministrazione comunale.

$
0
0
Era stato annunciato a fine settembre che la 100 km di Seregno non sarebbe stata riproposta. Il coro di disappunto si era alzato, soprattutto degli amanti delle ultra e di chi ancora ricorda con emozione l'anno del Mondiale. E' il Sindaco in persona che prende carta e penna e ne scrive le motivazioni:


"Insieme alla giunta ho preso la decisione di non organizzare per il 2019 la 100 km. Questa scelta nasce da diverse considerazioni. Innanzitutto, una particolare difficoltà legata alla prossima edizione: già nelle prime settimane dal mio insediamento eravamo davanti a una situazione di maggiore criticità nell’organizzazione, per l’assenza di una società sportiva che se ne occupasse, diversamente dagli altri anni. Il soggetto che ha curato la manifestazione in passato non era infatti disponibile.

Aggiungendosi alle già esistenti difficoltà dell’ultima edizione legate alla normativa Gabrielli, si rischiava quindi di dover correre moltissimo per un evento con carenze significative dal punto di vista organizzativo.

Alla luce di questo ho provato a vedere se si poteva trasformare il problema in opportunità. La 100km è stata di gran lunga l’evento più seguito dal nostro Ufficio Sport in questi anni, andando a coprire la quasi totalità delle sue risorse economiche per eventi e oltre la metà del tempo di lavoro del personale in un anno. Ritengo la 100 km un evento di indubbia eccellenza nazionale, ma in un contesto estremamente verticale e di nicchia, con un coinvolgimento a nostro avviso parziale sia del mondo dello sport seregnese (presente in gran parte, con loro grande disponibilità, solo come “transenna umana” o poco più), sia della nostra cittadinanza.

La scelta dell’amministrazione è dunque poco “politica” e molto “manageriale”: davanti a un “prodotto” che coinvolge solo parzialmente la cittadinanza, e che impiega per la realizzazione la quantità di risorse – economiche ed umane – sopra indicate, anche al netto delle difficoltà citate la scelta è stata quella di valutare possibilità alternative.

La sfida è dunque quella di provare a rilanciare, impiegando tempo e risorse economiche per il 2019 per un grande contenitore di eventi sportivi, che coinvolga pienamente le nostre società e associazioni sportive, che sono un grande valore per la nostra città, e di conseguenza famiglie, adulti, ragazzi e bambini della nostra città. Ne ho parlato con le società sportive seregnesi, che hanno accolto favorevolmente la proposta. L’idea sulla quale avviamo un tavolo di lavoro con le società riguarda dieci giorni completamente dedicati allo sport, tutti o quasi incentrati alla Porada, tra Centro sportivo e Parco 2 Giugno, che potrebbero indicativamente essere dal 25 maggio al 2 giugno, o dall’1 al 9 giugno, contenendo all’interno altre manifestazioni seregnesi (ad esempio la Straseregno – assolutamente confermata – così come Bicinfesta).

Nei dieci giorni di questa sorta di “Seregno Sport Week” (nome del tutto provvisorio) ogni società sportiva potrebbe avere a disposizione spazi per tornei (magari tra gruppi seregnesi o di Comuni vicini), esibizioni o altro, a seconda delle discipline, con una importante area dedicata a ristoro e intrattenimento, per esempio nello spazio occupato dalle giostre o dall’Oktoberfest. 

Tutto è ancora da definire e costruire. Abbiamo iniziato il lavoro con le società e con l’Ufficio Sport, ma sin da ora ringrazio le società sportive, tutti i nostri dipendenti e il nostro dirigente per la grande disponibilità su questo nuovo progetto. Otto mesi sono pochi e dobbiamo correre. Faremo poi un bilancio di questo esperimento in ottica 2020, con tutte le opzioni aperte, compresa la possibilità di riorganizzare la 100 km. L’obiettivo, però, è canalizzare le risorse per una grande manifestazione che coinvolga al massimo sia le società sportive, sia soprattutto quanto più possibile tutta la cittadinanza seregnese".

Alberto Rossi - Sindaco di Seregno

Katia Figini all'Ultra Africa Race. 220 km con 3600 mt di D+. Il viaggio gara la nuova avventura

$
0
0
La parola "viaggio" risuona spesso nel concetto di gara per Katia Figini. L'intervista dopo la vittoria all'Adamello Ultra Trail l'aveva accennato, oggi l'ha ribadito.


E' di ieri la notizia, passata su Bio Correndo ad oggi per il caso "Zmnako Wali", della sua prossima partecipazione all'ultra trail in Mozambico, "Ultra Africa Race" il nome della manifestazione che l'anno scorso venne celebrata tappa dopo tappa per la presenza e per la vittoria di Marco Olmo.

Il 28 ottobre TUTTI a Viguzzolo per la StraVigu 2018!!!

La gara? 5 tappe in autosufficienza. Katia la definisce "facile". Dislivello non importante, 3600 mt spalmato su 5 tappe per un totale di 220. "Facile" per lei che è abituata a dar del tu a questo genere di eventi, un po' meno per noi runner della domenica il cui parametro è basato su over o under 10 km.

Ecco il dettaglio dei 5 giorni:

                                                                  K             D-           D+
FASE 1Lac Nhambavale - Kanda36 km657 m618 m
FASE 2Kanda - Quissico39 km716 m750 m
FASE 3Quissico - Lac Poelela        51 km803 m815 m
FASE 4Lac Poelela - Cambula         47 km807 m774 m
FASE 5Cambula - Jangamo          47 km591 m 657 m
                                                               220 km3600 m D-3600 m D +

Katia racconta che è da molto tempo che non va in Africa e la voglia di partire è tanta nonostante qualche difficoltà burocratica.

Un viaggio vacanza di 5 giorni scoprendo le peculiarità e bellezze del Mozambico correndo, vivendolo al meglio tra corsa, turismo e chiaramente quel pizzico di agonismo che deve esserci in un evento-gara! Presente un altro azaleros, Vincenzo Di Gennaro

Quando? Dall'11 al 15 novembre prossimo. Per saperne di più: www.canal-aventure.com




Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



La nuova impresa di Beppe Squillace, 1400 km. di corsa da Pietra Ligure a Squillace, in Calabria.

$
0
0
Il comunicato di Run Riviera Run. La nuova sfida di Beppe Squillace!


Sabato 13 ottobre, con partenza alle ore 7 dai Bagni Giardino di Pietra Ligure, Beppe Squillace, per tutti Lo Chef che corre, maratoneta e cuoco, partirà per un’impresa a dir poco suggestiva:
percorrere di corsa circa 1400 km fino a Squillace, in provincia di Catanzaro, in Calabria.

Da Squillace a Squillace, quindi, attraversando tutto la Penisola e lungo il tragitto, fin dalla partenza, chi vorrà seguire, correre, tifare, accogliere Beppe e Gino ( il suo compagno di viaggio che lo seguirà in bicicletta) può farlo, sarà un po’ come condividere tutti insieme un lungo viaggio, ognuno con i km che vorrà correre in compagnia di Beppe.

Beppe, tesserato per l’Asd RunRivieraRun per il Running e Bergteam per il Trail, dopo gli 840 km del Cammino di Santiago in 15 giorni nel novembre 2017, è pronto a regalarsi un’altra prova e lo farà in umiltà, come si confà al personaggio, che macina chilometri ed ha sempre un sorriso da regalare a tutti.

Ormai sui social la maglietta ideata per l’evento e la consegna a tutti coloro che hanno appoggiato questa singolare iniziativa, sta spopolando, così come si stanno preparando gli abitanti di Squillace a riceverlo con tutti gli onori, come un bellissimo trait d’union tra due Regioni, la Liguria e la Calabria, così distanti da un punto di vista dei chilometri, ma così vicine attraverso questo atleta, Giuseppe Squillace di Pietra Ligure, di origini calabresi, che, con la sua passione per la corsa e la naturale propensione a coinvolgere la gente, segnerà una delle pagine più belle della giovane società Asd RunRivieraRun.

Beppe Squillace sarà anche, lungo il percorso, il Testimonial della prossima Liguria Marathon del 18 novembre, la Maratona del Mare che, idealmente, unirà due coste e due Regioni tra le più belle d’Italia.

Beppe aspetta tutti il 13 ottobre alle ore 7 e sarà in collegamento tutti i giorni sulla sua pagina Facebook.

La strada è lunga, ma la fatica si sente di meno se si corre insieme.


IL 28 OTTOBRE si CORRE la Run Riviera Run Half Marathon




Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!





Viewing all 14773 articles
Browse latest View live