Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14766 articles
Browse latest View live

Elisa Stefani - 1h15'44"... La copertina per tutti i risultati del fine settimana

$
0
0
Questa mattina su Il Monferrato cartaceo si celebrava la performance di Elisa Stefani alla Mezza del VCO. "Straordinaria" scrive Fa. D.

Questo "Fa. D." ha ben ragione e il crono di 1h15'44"è ben più importante della 2^ posizione assoluta. 3° crono di sempre, il primo under 1h16' dal ritorno alle vita da podistica. Una prestazione che senza se e senza ma le vale la copertina dei risultati del fine settimana scorso! Oltre che essere un crono che fa ben sperare per il prossimo obiettivo stagionale. La Maratona!!!


Il 1° novembre si corre la 10 km di Chiavari: CLICCA QUI


Martedì 25 settembre

Voghera Night Run, Voghera (PV), km. 6.0, in attesa...

Giovedì 27 settembre

Tor du Muscat, Chambave (AO), km. 6.5, RISULTATI

Venerdì 28 settembre

5000 metri in pista - Mem. Guido Caratti, Acqui Terme (AL), pista, RISULTATI

Corsa dei vigneti di Carema, Carema (TO), km. 7.0, in attesa...

Sabato 29 settembre

Run for Ail - Val Borbera Trail, Cantalupo Ligure (AL), trail km. 90.0/44.0/10.0 (D+ 5000m/ 2500m/500m), RISULTATI 90kRISULTATI 44k e RISULTATI 10k

Cuneo - Michelin, Cuneo (CN), km. 10.0RISULTATI 

Grivola Trail, Aymavilles (AO), trail km. 35.0/25.0 (D+ 3000m/2000m)RISULTATI 35k e RISULTATI 25k

CorriBurcina, Pollone (BI), km. 4.0, ALL'ARRIVO
Trail Night dei 3 Comuni, Verrone (BI), trail km. 15.0/7.0 (D+ n.d.)ALL'ARRIVO
Trofeo Giovanni Agnelli, Torino (TO), pista, in attesa...
Fluo Run, Villar Perosa (TO), km. n.d., in attesa...
Una corsa per Douma Koundio, Asti (AT), km. 5.0, in attesa...

Domenica 30 settembre

MEZZAOSTA, AOSTA (AO), KM. 21.1, RISULTATI

MEZZA MARATONA DEL VCO, GRAVELLONA TOCE (VB), KM. 21.1, RISULTATI

CORRIPAVIA HALF MARATHON, PAVIA (PV), KM. 21.1/10.0, RISULTATI 21k e RISULTATI 10k

MARATONINA DEI BORGHI, PORDENONE (PN), KM. 21.1, RISULTATI

FERRARA MARATHON, FERRARA (FE), KM. 42.2/30.0/21.1, RISULTATI 42kRISULTATI 30k e RISULTATI 21k

MEZZA MARATONA CITTÀ DI FOLIGNO, FOLIGNO (PG), KM. 21.1, RISULTATI

TRANINCORSA HALF MARATHON, TRANI (BT), KM. 21.1, RISULTATI

ALGHERO HALF MARATHON, ALGHERO (SS), KM. 21.1/10.0, RISULTATI 21k e RISULTATI 10k

PANTANO HALF MARATHON, PIGNOLA (PZ), KM. 21.1, in attesa...

I Brichi ‘d Seravale, Serravalle Scrivia (AL), km. 12.0, RISULTATI

Stracandiolo, Candiolo (TO), km. 9.0RISULTATI

Scalata al Santuario, Cuceglio (TO), km. 9.8RISULTATI

Bric e valun, Volpiano (TO), km. 6.0/13.0, ALL'ARRIVO

Energy Vertical, Locana (TO), montagna km. 1.4 (D+ 800m)RISULTATI

Trail degli Invincibili, Bobbio Pellice (TO), trail km. 20.0 (D+ 1300m)RISULTATI

Camminata Settembrina, Ceva (CN), km. 11.0, ALL'ARRIVO

Mem. Armando Piazzo, San Rocco Seno d'Elvio di Alba (CN), km. 11.0/8.0ALL'ARRIVO

Gamba d’Oro: Gamba di Legno, Paruzzaro (NO), km. 12.0, ALL'ARRIVO

Vertical del Mottarone, Omegna (NO), montagna km. 4.0 (D+ 1200m)RISULTATI

Monte Barone Running, Coggiola (VB), montagna km. 8.6 (D+ 1550m)RISULTATI

Marcia della vendemmia, Asti (AT), km. 5.3ALL'ARRIVO

Salita alla Guardia, Gaiazza di Ceranesi (GE), montagna km. 6.6 (D+ 495m)RISULTATI

Trail della Gallinara, Alassio (SV), trail km. 23.0/10.0 (D+ 900m/300m)RISULTATI

Trofeo Sport AVIS, Castelnuovo Magra (SP), km. 10.0ALL'ARRIVO

Challenge dei 2 parchi, Cumiana (TO), staff. bici+trail+mtb+parapendio, in attesa...
Coloruma, Moncalieri (TO), km. n.d., in attesa...
KarmaRun, San Michele di Carmagnola (TO), km. 10.0, in attesa...
Memorial Chiara e Erika Ostorero, Trana (TO), km. 6.0, in attesa...
Marcia del Tajafeu, Rivera di Almese (TO), km. 8.0, in attesa...
Trofeo Interforze, Venaria Reale (TO), trail km. 10.0 (D+ n.d.), in attesa...
Quat pass vers San Valerian, Tavernette di Cumiana (CN), km. 7.0, in attesa...
Mem. Armando Piazzo, San Rocco Seno d'Elvio di Alba (CN), km. 11.0/8.0, in attesa...
Mini Trail, Valle Mosso (BI), trail km. 7.5. (D+ n.d.), in attesa...
Gamba d’Oro: Gamba di Legno, Paruzzaro (NO), km. 12.0, in attesa...
Vertical del Mottarone, Omegna (NO), montagna km. 4.0 (D+ 1200m), in attesa...
Monte Barone Running, Coggiola (VB), montagna km. 8.6 (D+ 1550m), in attesa...
Corriamo Gravellona & Family Run, Gravellona Toce (VB), km. 10.0, in attesa...


Domani a Casale si corre la "Io corro per Pica"!

$
0
0
Domenica a Casale si corre per Pica. Torna la corsa non competitiva in memoria di Pier Carlo Busto, podista prematuramente mancato nel 1988 a causa della polvere killer derivata dall'amianto.
Pier Carlo è stato il primo caso accertato  di mesotelioma riscontrato in una persona che non lavorava nella fabbrica dell'Eternit, la sua morte ha portato la terribile consapevolezza che l'inquinamento da amianto era presente nell'aria.

La manifestazione organizzata dall'AFeVA in collaborazione con il G.P. Avis Casale e l'Avis donazione sangue sezione di Casale Monferrato vuole ricordare "tutte le vittime i cui passi si sono prematuramente fermati a causa dell'amianto"come recita il volantino della corsa.

Rispetto al 2017 l'evento presenta alcuni cambiamenti, innanzitutto cambia la collocazione che da serale infrasettimanale passa alla domenica mattina, diverso è anche il luogo di ritrovo che sarà predisposto all'interno del salone del parco del Po, in viale LungoPo Gramsci.
All'interno del salone verranno messi a disposizione dei podisti alcuni servizi quali il deposito borse e i bagni. Sempre nel salone verrà allestito il ristoro post gara.

L'orario del ritrovo per potersi iscrivere è a partire dalle 8,30 al costo di 2 €.

Partenza della gara alle 9,30 dalla pista ciclabile.

7/10/2018, Io corro per Pica, Casale Monferrato (AL), km 10,0, NC, DISPOSITIVO




Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Gli iscritti al Gambera Trail! La corta assegna il titolo provinciale trail

$
0
0
Ci siamo! La lista iscritti del Gambera Trail è fatta.
Nella 18 km spiccano i nomi di Benedetta Broggi (Raschiani Triathlon Pavese) e di Vera Mazzarello (Ovadese Trail Team), in campo maschile si segnalano Zmnako Wali (Atletica Pavese) e Davide Ansaldo (Berg Team).

Pochi gli iscritti nella corta, ma certamente il "bottino" verrà rimpinguato domani mattina. Se il favorito n° 1 è Diego Picollo (Maratoneti Genovesi) quello per il titolo provinciale UISP è Leandro Demetri (GP Solvay). Qualcuno di forte ha annunciato la presenza, ma non si è iscritto, vedremo domattina sulla startline chi ci sarà.

Ricordo che la 9 km assegnerà il titolo provinciale alessandrino di trail! 

PERCORSO GAMBERA 9 km 266 mt D+

Il ritrovo è presso il Country Club di Tortona che mette a disposizione degli atleti gli spogliatoi e le docce, viene assicurato anche il servizio di deposito borse per un servizio completo a misura di podista.


ISCRIZIONI SUL POSTO DOMENICA MATTINA

al 5 ottobre

I costi di partecipazione sono di 6 euro per la 9 km con in omaggio una bottiglia di vino e di 10 euro per la 18 km con bottiglia di vino e scaldacollo .

La partenza verrà data alle 9 per entrambe le distanze, in coda ai competitivi partiranno i camminatori.

Se dopo le premiazioni si ha voglia di festeggiare ecco la possibilità di fermarsi alla pizzeria/ristorante del Country Club prenotando al 0131 815605.

Domenica 7 ottobre
  • Giro del Gambera, Vho di Tortona (AL), trail km. 18.0/9.0 (D+ n.d.), DISPOSITIVO





Tutte le gare in programma nel fine settimana!

$
0
0
Il dove correre del sabato è un must. Alla 100 km delle Alpi sono già in marcia verso Foligno. Sabato di gare su più fronti prima del clou domenicale.
Attenzione, è stata annullata la gara di Valmanera nell'astigiano. A voi tutte le gare in programma:






Sabato 6 ottobre

100 km. delle Alpi, Torino (TO), km. 100.0, FIDAL, DISPOSITIVO
Villa Olanda Social Run, Luserna San Giovanni (TO), km. 6.3, NC, DISPOSITIVO
Toma Trail, Condove (TO), trail km. 16.0/8.0 (D+ 1010m/500m)
Mongrando in alto, Mongrando (BI), km. 5.6, NC, DISPOSITIVO
Per un'AVIS che cammina al passo con i tempi, Galliate (NO), km. 9.5, NC, DISPOSITIVO
Camminata Rosa, Asti (AT), km. 5.0, NC, DISPOSITIVO
Meeting d'Autunno, Voghera (PV), pista, FIDAL, DISPOSITIVO
Andersen Trail, Sestri Levante (GE) trail km. 22.0 (D+ 1250m), WEB
Trofeo Città di Novara, Novara (NO), pista, FIDAL annullato
    Domenica 7 ottobre

    TORINO HALF MARATHON INTERNAZIONALE, TORINO (TO), km. 21.1, FIDAL PROGETTO RUNNING, WEB
    TRENTO HALF MARATHON, TRENTO (TN), KM 21.1, FIDAL PROGETTO RUNNING
    MEZZA MARATONA DEI SUGHETTI, MONTECASSIANO (MC), KM 21.1, FIDAL PROGETTO RUNNING
    TELESIA HALF MARATHON, TELESE TERME (BN), KM 21.1, FIDAL PROGETTO RUNNING
    MARATONINA CITTA' DI SCIACCA, SCIACCA (AG), KM 21.1, FIDAL PROGETTO RUNNING
      Giro del Gambera, Vho di Tortona (AL), trail km. 16.0/9.0 (D+ n.d.), DISPOSITIVO 
      StraCittadella, Alessandria (AL), km. 5.0, NC, DISPOSITIVO 
      Walking Day, Valenza (AL), km. 6.0, NC, DISPOSITIVO
      Io corro per Pica, Casale Monferrato (AL), km. 9.0, NC, DISPOSITIVO 
      Scalata dei salassi, Saint Pierre (AO), km. 6.9, AVMAP
      Giro del Lago Nero, Borgofranco d'Ivrea (TO), km. 10.0, UISP, DISPOSITIVO
      10k StraTonengo, Tonengo di Mazzè (TO), km. 5.0/10.0, NC, DISPOSITIVO
      Giro del Castello, Nucetto (TO), km. 6.5/12.5, NC, DISPOSITIVO
      Non si distrugge un nido, Racconigi (TO), km. 5.0, NC, DISPOSITIVO
      Calea - Brosso - Calea, Calea di Lessolo (TO), montagna km. 11.0, FIDAL, DISPOSITIVO
      StraFossano, Fossano (CN), km. 10.0, FIDAL, DISPOSITIVO
      Halftrail della Valle Grana, Caraglio (CN), trail km. 21.0 (D+ n.d.), DISPOSITIVO
      Gamba d’Oro: Camminata della Meja, Bogogno (NO), km. 10.5, NC, DISPOSITIVO / CALENDARIO GAMBA D'ORO
      2 Carceri, Biella (BI), km. 6.0, NC, DISPOSITIVO
      Vertikal Tovo, Oropa (BI), montagna km. 2.9 (D+ 1000m), NC, DISPOSITIVO
      Reds Trail, Romagnano Sesia (NO), trail km. 30.0/15.0 (D+ n.d.), NC, DISPOSITIVO
      Festival delle Prove Multiple, Asti (AT), pista, FIDAL, DISPOSITIVO
      Corsa del Tartufo, Montiglio Monferrato (AT), km. 8.0, FIDAL, DISPOSITIVO
      Trail del Monte Calvario, Domodossola (VB), trail km. 17.0 a coppie e km. 7.0 (D+ 950m/ 350m), DISPOSITIVO / WEB
      Arcadia Run, Pancarana (PV), km. 6.0/11.0, FIDAL, DISPOSITIVO
      Andersen Run, Sestri Levante (GE), km. 21.1/10.0, UISP, WEB
      Corsa delle cento torri, Albenga (SV), km. 10.0, FIDAL, DISPOSITIVO
      Mallare - Costalunga Trail, Mallare (SV), trail km. 32.0/17.0/11.0 (D+ 1680m/850m/500m), DISPOSITIVO
      Marcé pedalé mangé n'ti bosch ad' Valmanera, Asti (AT), km. n.d., NC, DISPOSITIVO annullata per maltempo



      Il negozio per i Podisti e non solo!




      Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



      Gli iscritti alla StraFossano 2018! Una 10 km veloce per mettersi in gioco

      $
      0
      0
      Domenica 7 ottobre a Fossano presso il Villaggio Sportivo di Santa Lucia prenderà il via la 16^ edizione della Strafossano.

      Il percorso è di 10 km e gli organizzatori, muniti di rotella metrica l'hanno misurata con precisione in settimana. La partenza è prevista alle 09:30 all'interno della pista di atletica, i runner affronteranno un giro da 5 km da ripetere due volte per poi tornare in pista per il traguardo. Il tracciato vive del centro cittadino, un modo per conoscere Fossano correndo oltre che per misurarsi su un percorso pianeggiante adatto per capire la propria condizione di salute.

      La 10 km è prevista anche in forma non competitiva, mentre alle 10:30 lo start della 5 km sempre in versione non agonistica e aperta a tutti.

      I numeri. In calo le preiscrizioni rispetto al 2017 quando furono in 290, 220 quest'anno. Lo scorso anno vinse Marco Moletto che come tutti sanno sarà fuori dal circuito podistico per qualche tempo. Gloria Barale vinse fra le donne per 286 classificati complessivi.

      Pettorale n° 1 per Claudia Marchisa (Atletica Alessandria) che dovrà vedersela con le solite agguerrite atlete dell'Atletica Saluzzo: Mina El Kannoussi, Valentina Gemetto e Giulia Montagnin. Tante le donne da top five. La Cambiaso Risso cala Magic Marghe Grosso e Stefania Agnese. Boves Run Giusy Mattone.

      In campo maschile sfida a tre che si risolverà in chi saprà gestire meglio lo sforzo e avere le energie per chiudere più forte degli altri, oltre ovviamente la gamba giusta per correre sul filo dei 3'05"/km. Chi sono 3 migliori sulla carta? Yally (Athletic Club 96), Riccardo Rabino (Atletica Saluzzo) e sempre lui Gianluca Ferrato (Atletica Pinerolo). Al via anche i soliti top Roata Chiusani. Luca Massimimo e Massimo Galliano.

      Interessanti i premi. Da 100 € per il primo fino a 40 € per il 5° e 5^ assoluti. Premi in natura per i primi 3 di ogni categoria oltre che per i primi 5 gruppi più numerosi


      16/10/2018, 16^ StraFossano, Fossano (CN), km. 10.0, FIDALDISPOSITIVO



      Il negozio per i Podisti e non solo!




      Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



      Silvio Gambetta e Loredana Ferrara vincono la camminata rosa nel giorno della nomina del nuovo comitato provinciale. Mauro Graziano è il nuovo presidente

      $
      0
      0
      Pomeriggio sportivo e di impegno nel sociale ad Asti con la 7^ Camminata Rosa. Il luogo è quello classifico degli allenamenti dei podisti e dei jogger astigiani, il parco lungo Tanaro.


      La corsa lo stimolo, la divulgazione della causa della LILT il motivo per esserci. Una corsa in rosa perchè è stata l'occasione per sensibilizzare sulla prevenzione del tumore al seno ed uno degli slogan è proprio:" Prevenire è vivere", CLICCA QUI per la info sulla sezione astigiana

      185 partecipanti le voci dal campo gara, dove su un percorso di 5,3 km vince la coppia del Monferrato battente bandiera Boggeri Arquata: Silvio Gambetta e Loredana Ferrara.

      In campo maschile agguanta la 2^ posizione Alessandro Scassa (Brancaleone Asti), 3° è Fabrizio Zappa (DLF Asti). Alle spalle della Ferrara si piazzano tre brancaleonesse, Liliana Pagliero 2^ ed arrivo appaiate, come le vediamo spesso fare, per Giuseppina e Luigina Valpreda.



      Intanto Sport Asti informa circa l'elezione del nuovo presidente, se non ricordo male candidato unico e del consiglio del comitato provinciale commissariato nei mesi scorsi. Sarà presidente per due anni Mauro Graziano, mentre i consiglieri eletti sono: Antonio Galati, Maura Forno, Erika La Mattina e Claudia Solaro. Buon lavoro!

      06/10/2018, Camminata Rosa, Asti (AT), km. 5.0ALL'ARRIVO




      Il negozio per i Podisti e non solo!




      Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



      Benedetta Broggi e Andrea Seppi vincono il titolo nazionale universitario

      $
      0
      0
      A sorpresa su Bio Correndo passa una manifestazione che non era nel calendario di questo portale perchè esula dai vari circuiti.


      Si tratta del campionati universitari di podismo. 30^ edizione che ha visto il suo svolgimento a Pavia nell'area della Nautica del parco del Ticino.

      La partecipazione è stata riservata ai docenti, ricercatori, tecnici amministrativi, dottorandi di ricerca, assegnisti di ricerca, specializzandi, titolari di borsa di studio port laurea. Fuori dalla classifica quelli definiti aggregati, come per esempio mariti/mogli di chi invece è titolato per la gara valevole per il titolo in palio.

      In campo maschile la vittoria è di un big dell'Atletica Leggera, Andrea Seppi (Pavia Cral Ateneo) che nei 10 km previsti prevale su Bernardo Nicese e su Francesco Gioviale.

      Distanza dimezzata fra le donne con la vittoria della neospecializzanda Benedetta Broggi (Pavia Cral Ateneo). Una 5 km per lubrificare le articolazioni in vista del Gambera Trail 18 km di domani mattina. 2^ posizione per il il podio universitario per Loredana Rollandi (Milano Arcus). L'alessandrina, portacolori nel podismo dello Scalo Voghera, era la campionessa uscente avendo vinto a Rende in provincia di Cosenza il titolo 2017. 3^ Silvia Rizzato (Milano Arcus).

      La dinamica della corsa femminile per dovere di cronaca racconta la 2^ posizione assoluta di Daniela Olcese, moglie di Fabrizio Benente (Genova CUG) - 14° e 3° di cat. nella sua gara - che verrà premiata come 1^ nella categoria aggregati donne.

      In gara anche la VerdeBio Elisa Pasquale: 23^ e 3^ di categoria

      6/10/2018, 30^ ed. Campionati Universitari Podismo, Pavia 10, 5 kmRISULTATI




      Il negozio per i Podisti e non solo!




      Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



      Emma Quaglia straripante all'Andersen Trail. 1^ donna e 3^ assoluta!

      $
      0
      0
      Andersen Run è, nell'antipasto del sabato dallo scorso anno, Andersen Trail!

      22 km con 1250 mt di D+. Zaino in spalle e via per un tour agonistico impegnativo su un tracciato che ha regalato scorsi panoramici sul mare. Un vero toccasana per la vista ed è quanto ricerca il runner che corre abitualmente in percorsi off road.

      Il via dal parco Mandela per 123 atleti che hanno compiuto il giro di punta Manara e punta Baffe, tanto per dare qualche riferimento.

      Ennesima prestazione da punto esclamativo per Emma Quaglia. Dopo la vittoria con record del percorso alla Salita alla Guardia eccola di nuovo primeggiare anche in campo assoluto. Non solo 1^ donna, ma anche 3^ assoluta nella generale. Sempre più a suo agio nei sentieri del mondo trail. Solo Manolo Pertusini (BellagioSkyTeam) in 2h09'35" e Mirko Frabbotta (BergTeam) in 2h10'20" riescono a precederla. 3° uomo e 4° assoluto: Francesco Alberti (OSG Guanzate) in 2h15'37"

      Tra le donne il distacco è davvero importante. 2h11'10" per Emma, 2h38'19" per Michela Morsini (Atletica Entella). 3^ piazza per Barbara Negrari (Pod. Valpolcevera) in 2h38'20".

      e domani è tempo di mezza con guest star Giorgio Calcaterra!

      Foto di copertina dalla pagina FB dell'Ovadese Trail Team

      06/10/2018, Andersen Trail, Sestri Levante (GE) trail km. 22.0 (D+ 1250m), RISULTATI



      Il negozio per i Podisti e non solo!




      Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



      A Smarna Gora si è chiusa la coppa del mondo di corsa in montagna. Il capitano Bernard Dematteis prodigioso 2° posto

      $
      0
      0
      La scorsa settimana nella celebrazione degli italiani impegnati nella tappa tedesca della WMRA - Mountain Running World Cup si è chiuso con il rimando alla 5^ e ultima che è andata in scena nella giornata di ieri.


      Siamo a Smarna Gora, territorio di Lubiana in Slovenia. Assente annunciato Francesco Puppi saldamente 2° nella coppa del mondo di specialità, ecco che l'attenzione è ancora per loro. I gemelli Dematteis. Il capitano della nazionale Bernardè autore di una prova tutta cuore. A 300 mt dal traguardo è 4°. Con 42' sulle gambe di fatica ecco che riesce nell'intento e nell'impresa di cambiare ritmo e di conquistare un fantastico 2° posto. Vittoria per il norvegese dal bicipite importante Johan Bugge. Lo abbiamo visto vincente al Memorial Stellina di questa estate e il suo marchio di fabbrica è quello di mostrare il bicipite sul traguardo. Terzo il keniano Geoffrey Gikuni Ndungu. 11^ posizione per Martin Dematteis.

      Le parole dalla Pagina FB dei Gemelli più famosi del podismo e della corsa in montagna sono sempre di grande carica emotiva per loro e per chi legge:

      A volte basta guardare gli occhi di un atleta per capire tante cose...le emozioni, gli stati d'animo, e ciò che ha passato e che sta passando nella vita, perché in fondo gli occhi sono lo specchio dell'anima!!
      E se guardate i nostri occhi oggi, alla Smarna Gora, ultima prova di #WorldCup, capite tutto!!
      Per me è arrivato un 2° posto finale davanti al neo vincitore della Coppa 2018 #GoffreyGicuniNdungu, inaspettato, ed ottenuto quasi in volata perché ero 4° fino ai 300 mt dall'arrivo, e per questo motivo con tanta gioia al cielo dopo il traguardo!!!
      Mentre per Martin è arrivato un 11° posto che non ha bisogno di tante spiegazioni...ma quello che è certo è che domani è un altro giorno e ci attende già un'altra sfida, al Campionato Italiano di Km Verticale nella mitica Chiavenna-Lagünc...una gara a noi molto cara, e dove, come oggi, lotteremo ogni scalino, radice o rampa in salita che sia, con tutta la nostra grinta...fin lassù!!!

      LINK AI RISULTATI

      In campo femminile vittoria keniana con Lucy Wambui Murigi che recupera su l'arrembante austriaca Andrea Mayr. 3^ l'irlandese Sarah McCormack.

      I vincitori della coppa del mondo dopo le 5 tappe? Manca l'ufficialità ma a conti fatti: Andrea Mayr al femminile e di Geoffrey Gikuni Ndungu al maschile

      Foto di copertina: Damiano Benedetto
      Info: Corsa in montagna e WMRA

      Le 5 tappe della coppa del mondo:

      1^ Heiligenblut (AT) 15/07/18
      2^ Malonno (IT) 04/08/18
      3^ Zinal (CH) 12/08/18
      4^ Bergen (DE) 30/09/18
      5^ Šmarna Gora (SI ) 06/10/18




      Il negozio per i Podisti e non solo!




      Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



      Alle 14:30 italiane il via della Chicago Marathon! Sfida Rupp - Farah? Il link per il live

      $
      0
      0
      E' tempo di maratone internazionali, oggi domenica 7 ottobre si corre a Chicago la Bank of America Chicago Marathon.
      La maratona di Chicago è una delle Grandi. Con Boston, New York, Londra, Berlino e Tokio fa parte delle World Marathon Major, gergalmente Major e vanta una storia quarantennale.

      Il blocco partenti della manifestazione negli anni è si è rivelato uno dei più numerosi grazie a un percorso che permette dei crono interessanti.

      Dopo Berlino e il record di Eiud Kipchoge cosa può riservare Chicago?

      La pagina FB dichiara oltre 40000 runner con 1.700.000 spettatori pronti a seguirla. Un evento che senza se e senza ma per numeri e attenzioni globali si avvicina alla NYCM. Un po' meno forse per il bel paese, ma il sentore è quello che la forbice d'interesse sia meno ampia che nel passato.

      Innanzitutto per i nomi degli atleti alla partenza. Tanti quelli di peso, in particolare non si può non notare la grande sfida tra due campioni: Mo Farah e Galen Rupp. E' la prima volta che i due si incontrano nella distanza regina e la loro presenza promette già uno show.

      Se la dovranno però vedere con avversari di tutto rispetto, i Keniani Abel Kirui, due volte campione del mondo, Dickson Chumba, vincitore nel 2015, Geoffrey Kirui, campione del mondo in carica, i forti etiopi Geremew, Legese e Kawauchi. Se le attenzioni sono per i due di copertina non è detto che a vincere siano proprio loro. Certo è che in queste settimane i loro nomi sono circolati con insistente in tutti i media internazionali.

      Sarà ancora dominio africano o si sentirà l'inno, sempre che la cerimonia delle premiazioni lo preveda, britannico o statunitense?

      La partenza sarà alle 14:30 ora italiana e sarà possibile vederla in streaming dal sito www.nbcchicago.com
                           
      Presenti da Asti: Vittorino Zaccone, Naldo Turello, Gianfranco Chiaranda e Angelo Marchione. Dalla Liguria Stefano Ameglio



      Il negozio per i Podisti e non solo!




      Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



      Gianfranco Cucco e Teresa Repetto vincono la 9 km del Gambera Trail

      $
      0
      0
      Le classifiche al volo e con qualche immagine e video la narrazione della gara!









      Il 28 ottobre TUTTI a Viguzzolo per la StraVigu 2018!!!

      Teresa Repetto vnce la 10 km al femminile



      Domenica 7 ottobre

      Giro del Gambera, Vho di Tortona (AL), trail km 18 e km 9RISULTATI 18k e RISULTATI 9k 


      La Bio Correndo AVIS
      km 18
      Monica Elena Castioni
      Roberto Pittaluga
      Andrea Magagna
      Paolo Zanchi
      Fabio Molinari
      Fabio Rigolli
      Alessandro Orrù
      km 9
      Stefania Serra
      Salvatore Piredda
      Antonello Forzan
      nc 9 km
      Donatella Farris



      Il negozio per i Podisti e non solo!




      Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!


      Zmnako Wali e Benedetta Broggi dominano il Gambera Trail 18 km e il Trofeo Malaspina!

      $
      0
      0
      Le classifiche al volo e con qualche immagine e video la narrazione della gara!






      Buon compleanno a Fabrizio Lazzarin e Michela Barcellona!!!


      Il 28 ottobre TUTTI a Viguzzolo per la StraVigu 2018!!!

      I "Corvi" del Running Oltrepo

      La vittoria di Benedetta Broggi


      La partenza dei 250 forse più con Checco e Nicola da apripista


      Domenica 7 ottobre

      Giro del Gambera, Vho di Tortona (AL), trail km 18 e km 9RISULTATI 18k e RISULTATI 9k 




      La Bio Correndo AVIS
      km 18
      Monica Elena Castioni
      Roberto Pittaluga
      Andrea Magagna
      Paolo Zanchi
      Fabio Molinari
      Fabio Rigolli
      Alessandro Orrù
      km 9
      Stefania Serra
      Salvatore Piredda
      Antonello Forzan
      nc 9 km
      Donatella Farris



      Il negozio per i Podisti e non solo!




      Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



      Mo Farah vince la Chicago Marathon con il nuovo record europeo!

      $
      0
      0
      Il pensiero vedendo lo streaming della Maratona di Chicago (gran qualità delle immagini!) è stato:"Se fai il ritmo a Mo Farah e lo porti al traguardo, hai pensato ad una conduzione kamikaze"!
      Mancavano ancora 15 km alla fine quando su whatsapp ad un gruppo di "esperti" (Stefano, Luca e  Mauro... diciamo così) esprimevo questo pensiero.



      Al via 10 atleti tra cui gli attesissimi Mo Farah e Galen Rupp a condurre le danze, oltre alla "batteria" di keniani, etiopi e giapponesi. La frase in corsivo sopra è scritta mentre è ancora tutto da decidere. Qualcosa inizia a succedere dopo la mezza con qualche atleta che si stacca per il ritmo che inizia a crescere.

      Sempre in fondo al gruppo il britannico. In qualche occasione è talmente "coperto" che sembra essere fuori dal gruppo di testa, ma è solo un problema di inquadrature. Passaggio alla mezza 1h03'06". Al 30° km restano in 6 è l'azione inizia ad essere pressante. 14'27" il 5000 dal 25° al 30°, 14'31" i successivi 5 km.

      Ritmo forsennato, Galen Rupp non resiste e si stacca. La gara si decide per il podio assoluto nel penultimo step. 35-40. Vola Mo Farah. Il solo Geremew gli resta al fianco. Ancora un 14:30!

      La premonizione iniziale si avvera. Gli ultimi atti di questa Chicago Marathon sono una cavalcata vincente di Sir Mo che chiude nel più classico dei negative split: 1h03'06 la prima mezza e 1h02'05" la 2^.


      Il negozio per i Podisti e non solo!


      La Major, la Chicago Marathon 2018 è di uno dei più grandi della storia del mezzofondo dell'Atletica di sempre. 2h05'11" per entrare nella storia di questo evento e per realizzare il nuovo record europeo! Farah scalza Sondre Moen e il suo 2h05'48" di Fukuoka 2017.

      E' arrivata nel frattempo anche la prima donna. Gara dominata da Brigid Kosgei in 2h18'35"

      1^ Kosgei, Brigid (KEN) 02:18:35
      2^ Dereje, Roza (ETH) 02:21:18
      3^ Demise, Shure (ETH) 02:22:15

      Il 1° novembre si corre la 10 km di Chiavari: CLICCA QUI

      I passaggi di Mo Farah:

      05K14:5414:54
      10K30:1115:18
      15K45:0614:55
      20K59:5314:47
      METÀ01:03:06
      25K01:15:20
      30K01:29:4614:27
      35K01:44:1714:31
      40K 01:58:46 14:30
      Maratona: 2:05:11

      I primi 10 uomini LINK AI RISULTATI

      1° Farah, Mo (GBR) 02:05:11
      2° Bayih, Mosinet Geremew (ETH)02:05:24
      3° Osako, Suguru (JPN) 02:05:504
      4° Kipkemoi, Kenneth (KEN) 02:05:57
      5° Rupp, Galen (Stati Uniti) 02:06:21
      6° Kirui, Geoffrey (KEN) 02:06:45
      7° Kirui, Abel (KEN) 02:07:52
      8° Fujimoto, Taku (JPN) 02:07:57
      9° Karoki, Bedan (KEN) 02:07:59
      10° Legese, Birhanu (ETH) 02:08:41

      Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!


      Alessandro Gornati e Rossella Giordano vincono la Corsa del Tartufo di Montiglio!

      $
      0
      0
      La Corsa del Tartufoè una di quelle manifestazioni che senza averla mai vissuta mi piace per l'idea.
      Innanzitutto il luogo, Montiglio, è quello identificato nella Munfrà Valley, astigiana, ma sempre nel territorio del Monferrato.

      Il nome della manifestazione poi racconta della peculiarità del territorio e della festa per il prezioso tubero che è andata in scena in questo fine settimana con tanti eventi collaterali come il meraviglioso spettacolo dei ragazzi del Magdaclan. Se non sapete di cosa sto parlando fate una ricerca su google e andate a vederli appena possibile, sono spettacolari!

      Bio Correndo è anche questo, uno sguardo a quello che offre una comunità, quella che si rimbocca le maniche e si propone a chi va a far visita.

      Il 1° novembre si corre la 10 km di Chiavari: CLICCA QUI

      La gara non vede numero eccezionali. 120 i classificati complessivi per l'evento con egida Fidal e con la Vittorio Alfieri a mettere il nome alla gara. Vittoria per Alessandro Gornati (Safatletica) in 29'50", unico atleta sotto i 30' negli 8 km previsti. 2^ piazza per Marco Gelatti (Sisport) in 30'52". 3^ piazza per Vincenzo Ippolito (Vittorio Alfieri) in 31'19".



      Tra le donne l'accento è tutto astigiano con l'ennesima vittoria stagionale per Rossella Giordano. L'ex azzurra (si è mai ex?!) al primo anno in Branca ha fatto faville. 2^ piazza per Claudia Solaro (Vittorio Alfieri), chiude il terzetto delle migliori Federica Laino (DLF).

      Presente anche la Bio Correndo AVIS con la coppia sull'asse Valenza-San Salvatore. Luca Meneghelloè 23°, mentre Valentina Cavallin 7^ fra le donne



      Presente 3/5 del nuovo consiglio direttivo della Fidal Asti. In azione infatti Antonio GalatiErika La Mattina e Claudia Solaro.

      07/10/2018, Corsa del Tartufo, Montiglio Monferrato (AT), km. 8.0, FIDALRISULTATI






      Il negozio per i Podisti e non solo!




      Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!




      Yally corsaro a Fossano. Mina El Kannoussi tra le donne. La classifica della StraFossano 2018!

      $
      0
      0
      La StraFossano non ha disatteso le aspettative, specialmente per i protagonisti assoluti.
      La 16^ edizione ha visto 246 atleti confrontarsi su un percorso di 10 km che gli organizzatori hanno minuziosamente misurato, ma che il crono finale non finirà nella banca dati Fidal non essendo un percorso certificato.


      Poco male, il valore dei prim'attori è garantito dalla bella prestazione di M.A. Yally. L'alessandrino-senegalese è in gran forma. Vince in 31'40", gran tempo! Il presidente del Roata Chiusani mostra metaforicamente i muscoli e dopo una prestazione forse sotto tono alla Cuneo Michelin eccolo di nuovo sul podio assoluto. Luca Massiminoè 2° in 31'52". 3^ piazza per Riccardo Rabino (Atletica Saluzzo) in 32'02". Podio a 5 della premiazione con Gianluca Ferrato (Atletica Pinerolo) e  Daniele Ansaldi (Atletica Saluzzo)

      Tra le donne era facile prevedere la vittoria di Mina El Kannoussi (Atletica Saluzzo) e così è stato. Nella presentazione o meglio, nel lancio sui social scrivevo che la vittoria era sul filo dei 38'. La vittoria in rosa si è compiuta in 38'05". Podio in 7" e la 2^ piazza si risolve per un soffio a favore di  Giulia Montagnin., anche lei Atletica Saluzzo. Spezza l'egemonia Claudia Marchisa (Atletica Alessandria) 3^ in 38'17"

      Il podio femminile:

      La premiazione di Elisa Balsamo, la prima a destra



      16/10/2018, 16^ StraFossano, Fossano (CN), km. 10.0, FIDALRISULTATI
      246 classificati



      Il negozio per i Podisti e non solo!




      Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!




      Daniele Meucci spegne 33 candeline. Un giorno speciale per un atleta eccezionale

      $
      0
      0
      Pisa 7 ottobre 1985. Così recita la carta di identità di Daniele Meucci.
      Il toscano, l'azzurro, ha vissuto una stagione particolare. Un picco in alto con il PB in maratona a marzo in 2h10'45" seguito da una estate difficile con la rinuncia a ridosso degli Europei alla maratona per il titolo continentale, il successivo annuncio del cambio dell'allenatore con la nuova guida tecnica di Daniele Caimmi.

      Oggi però è il giorno del suo compleanno. Un giorno speciale per un atleta eccezionale, l'ultimo in ordine di tempo che ha fatto risuonare l'inno di Mameli in una competizione di prestigio. Indimenticabile la vittoria nel 2014 agli europei di Zurigo.

      Foto di copertina proprio della rassegna che gli valse il titolo di campione europeo (Foto: Colombo/Fidal)

      Qui di seguito la sua scheda e i suoi primati dalla sua pagina dedicata sul sito della Federazione (Fidal.it)

      Dopo aver a lungo militato nella squadra di calcio (ala sinistra) del suo paese, Navacchio, a 17 anni ha cominciato a correre. Bronzo individuale nella prova under 23 degli Europei di cross a dicembre 2006, con la squadra al secondo posto. Agli Europei del 2010, allenato da Luigi Principato, ha colto la medaglia di bronzo nei 10.000 metri (doppiata dall’argento nel 2012) e ai successivi Mondiali di Daegu, dopo essere passato sotto la guida tecnica di Massimo Magnani, piazzamenti nei 10.000 e nella finale dei 5000. A dicembre 2012 si è messo al collo il bronzo degli Europei di corsa campestre a Budapest (bronzo anche a squadre). Dopo una prima esperienza in maratona nel 2010 a Roma (2h13:49), è tornato a cimentarsi con maggiore convinzione sui 42,195 km nel 2013 a New York (decimo in 2h12:03). Nel 2014 l’exploit, con la vittoria nella maratona agli Europei di Zurigo, poi nel 2016 il bronzo continentale nella mezza maratona ad Amsterdam. Ha tre figli (Dario, Noemi e Greta) avuti dalla compagna Giada Bertucci che dal settembre 2018 collabora con il suo nuovo tecnico, l’ex azzurro Daniele Caimmi. Laureato in ingegneria, ha conseguito il dottorato di ricerca in robotica.


      800 METRIPista1:55.172006Sesto Fiorentino
      1500 METRIPista3:47.322006Ponzano Veneto
      1500 METRIIndoor3:47.492007Ancona
      3000 METRIPista7:41.742012Stoccolma
      3000 METRIIndoor7:56.532008Genova
      5000 METRIPista13:19.002012Heusden Zolder
      5000 METRIIndoor13:50.262011Dusseldorf
      10000 METRIPista27:32.862012Palo Alto
      KM 10     Strada     28:192014New York
      MARATONINA AStrada1h01:062013New York
      MARATONINA APista1h02:382016Amsterdam
      MARATONINA BStrada1h04:102014Lisbona
      MARATONA AStrada2h10:452018Otsu
      MARATONA APista2h10:562017Londra

      Davide Alessio è 3° ai campionati mondiali di canicross!

      $
      0
      0
      In Polonia sono andati in scena nel fine settimana appena concluso i campionati del mondo delle corse in binomio. La sigla del circuito è ICF, la parola chiave è canicross.


      Abbiamo imparato questa parola nel corso degli anni grazie ad alcuni podisti della provincia di Alessandria che lo praticano, talvolta, quando permesso, anche nelle nostre podistiche off road ovvero quando c'è una partenza dedicata come successo nella 1^ tappa del Trofeo Malaspina a Carbonara Scrivia.

      Una spedizione azzurra che ha visto la presenza di Barbara Boccaccio e di Davide Alessio. Barbara arriva 13^ ed esprime la sua delusione per il risultato, pronta però a rimettersi in gioco.

      Prestazione da incorniciare per Davide che con Loki conquista il podio. 3° al mondo nel canicross! Un altro alessandrino che eccelle e lo fa in un contesto dove le altre nazioni hanno una storia e una cultura in questa disciplina più ricca e lunga rispetto alla nostra. C'è da lavorare per far crescere il movimento e i presupposti sembrano esserci.

      LINK AI RISULTATI



      Il negozio per i Podisti e non solo!




      Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!








      Le Furie Rosse nel fine settimana. Tiziana Traverso 8^ a Rieti

      $
      0
      0
      Lunedì all'ora di pranzo è Atletica Alessandria Time con il report del Prof. Rapetti sull'andamento dei risultati del fine settimana.
      Tanti i risultati delle Furie Rosse, non si può che partire con la partecipazione ai campionati italiani di Rieti di Tiziana Traverso.

      Fine settimana con tanti impegni per l’Atletica Alessandria; la manifestazione più importante era sicuramente il campionato italiano under 16 svoltosi a Rieti: Tiziana Traverso impegnata nel pentathlon ha ottenuto un prestigioso 8° posto conclusivo con 3647 punti. A livello di risultati 12”72 negli 80 hs, 1,41 nel salto in alto, 27,63 nel tiro del giavellotto, 4,81 nel salto in lungo e 1’47”36 nei 600. Gare svolte sotto la pioggia quindi in difficili condizioni ambientali, ma globalmente un ottimo piazzamento per Tiziana.

      Inoltre a livello giovanile buone prove per i ragazzi impegnati a Strona sabato 6: 2° posto nel salto in alto e 3° posto negli 80 per Rebecca Frontino (1,43 nel salto in alto) successo nella marcia per Sofia Boneto e 2° posto negli 80 per Gabriele Andreoni che conclude al 3° posto il getto del peso. Molto bene anche Lorenzo Armano nei 60 piani, Matteo Triches e Rebecca Ponzano nei 60 e nel salto in lungo ed anche Lorenzo Celestre ed Edoardo Ravarino (alla prima gara) nei 60 mt. Buon esordio negli 80 mt per David Allemanni.

      Domenica 7 alcuni impegni per gli atleti della squadra assoluta; Claudia Marchisa alla StraFossano agonistica e conclude la gara di 10 km al 3° posto assoluto con il tempo di 38’19”: ottima prestazione.

      Nel pomeriggio un gruppo di atleti era impegnato a Cremona nel Meeting dei Memorial; Debora Gallino si migliora nettamente nei 1500 mt concludendo con il tempo di 5’02”35. Ricardo Possenti nei 100 corre in 11”43 e Benedetta Torra in 16”05; Alice Puppo ottiene 15”37 nei 100 hs (vincendo la gara)e 5,20 nel salto in lungo.

      Ma per concludere bisogna segnalare il successo di Ludovica Cavo dell’Atletica Serravallese nella gara dei 300 hs a Rieti. Titolo nazionale under 16 per Ludovica dopo una gara veramente impressionante conclusa con il tempo di 43”94. Complimenti a Ludovica, alla sua allenatrice Roberta Grassi ed al presidente Claudio Barbieri.

      Le foto di Strona con Andreoni e la Bonetto






      8 ottobre. Il compleanno di un grandissimo: Marco Olmo!

      $
      0
      0
      Alba, 8 ottobre 1948. La data di nascita di uno di quegli atleti che lasciano il segno. Al solo vederli si percepisce una carica positiva forte, quella che trasuda dalle vittorie e dalle imprese compiute. Una regola che vale in tutti i campi e non esula dal podismo e dal trail running.

      70 anni giusti per Marco Olmo o MarcOlmo come aggettivo qualificativo. Un personaggio che all'apparenza sembra spigoloso, ma in realtà è un uomo di montagna capace di stupire, prima con le sue qualità sportive e poi con le sue osservazioni pungenti, altre divertenti e ad altre ancora amare, ma che infondo un senso di ammirazione nel popolo che lo segue.

      San Wikipedia ci propone un Palamares. E' l'uomo della MdS o dell'UTMB? Personalmente senza se e senza ma il nome di Marco Olmo è legato indissolubilmente all'UTMB. Vincerlo due anni consecutivi a 58 e 59 anni oltre che ad essere una doppietta memorabile è certamente la vittoria che l'ha reso famoso non solo Italia ma in tutto il mondo!

      Di MarcOlmo ce n'è uno solo e sono certo che lui ironicamente risponderebbe... E menomale!






      Il negozio per i Podisti e non solo!




      Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!


      1996:
      Marathon des Sables (Marocco) 3°
      1997:
      Marathon des Sables (Marocco) 3°
      1998:
      Desert Marathon (Libia) 1°
      Marathon des Sables (Marocco) 4°
      1999:
      Desert Marathon (Libia) 1°
      Marathon des Sables (Marocco) 3°
      Verdon trail (Francia) 1°
      2000:
      Desert Marathon (Libia) 1°
      Marathon des Sables (Marocco) 7°
      Verdon trail Francia 3°
      Desert Cup (Giordania) 1°
      2001:
      Desert Cup (Giordania) 1°
      Gran Raid du Cro-Magnon (Italia - Francia) 1°
      2002:
      Desert Cup (Giordania) 1°
      Gran Raid du Cro-Magnon (Italia - Francia) 1°
      Marathon des Sables (Marocco) 4°
      2003:
      Desert Cup (Giordania) 1°
      Marathon des Sables (Marocco) 6°
      Gran Raid du Cro-Magnon (Italia - Francia) 1°
      2004:
      Gran Raid du Cro-Magnon (Italia - Francia) 1°
      Marathon des Sables (Marocco) 7°
      2005:
      Gran Raid du Cro-Magnon (Italia - Francia) 1°
      Ultra Trail du Mont Blanc (Francia) 3º
      Marathon des Sables (Marocco) 8°
      2006:
      Ultra Trail du Mont Blanc (Francia) 1°
      Marathon des Sables (Marocco) 11°
      Gran Raid du Cro-Magnon (Francia) 1°
      2007:
      Gran Trail Valdigne (Italia) 1°
      Ultra Trail du Mont Blanc (Francia) 1°
      Via Marenca (Italia) 1°
      Le Porte di Pietra (Italia) 1°
      Chaberton Marathon (Francia - Italia) 1°
      Winter Eco Trail (Italia) 3°
      Marathon des Sables (Marocco) 11°
      2008:
      Le Porte Di Pietra (Italia) 3°
      Oman Raid (Oman) 1°
      Gran Trail Rensen (Italia) 3°
      Transgrancanaria (Spagna) 1°
      Marathon des Sables (Marocco) 9°
      2009:
      Transvulcania (Spagna) 3º
      Racing The Planet (Namibia) 3
      Marathon des Sables (Marocco) 12°
      2010:
      Grand Raid del Sahara (Mali) 2°
      Transvulcania (Spagna) 10º
      Marathon des Sables (Marocco) 13°
      Runiceland (Islanda) 1°
      2011:
      Marathon des Sables (Marocco) 12°
      Runiceland (Islanda) 2°
      Oman Raid (Oman) 2°
      Magredi Mountain Trail (Italia) 3°
      2012
      Marathon des Sables (Marocco) 14°
      Carrera de Baja (Mexico) 1°
      2013
      Marathon des Sables (Marocco) 14°
      Carrera e Baja (Mexico) 2°
      2014
      Sahara Marathon (Algeria) 3°
      100 km del Caribe (Republica Dominicana) 3°
      Marathon des Sables (Marocco) 23°
      St. Lary Patou Trail Sky Marathon (Francia) 10°
      Marathon des Sables (Marocco) 16°
      2016
      Ultra Bolivia Race (Bolivia) 1°
      2017
      Ultra Africa Race (Mozambico) 1° [4]

      La Torino Half Marathon parla keniano. Manuel Solavaggione sposta l'attenzione su Bio Correndo! Risultati e foto

      $
      0
      0
      La Torino Half Marathon ha visto le 4 cifra nel pallottoliere virtuale dei classificati. 1043 i finisher con i protagonisti africani che non hanno disatteso le aspettative della vigilia.


      Il capoluogo piemontese si è presentato in tutto il suo splendore. Un sole non proprio ottobrino ha tenuto un temperatura la voglia e le velleità dei podisti. Il percorso estremamente veloce nella prima parte ha dato il giusto impulso per chi aveva la gamba buona e l'atteggiamento mentale per realizzare qualcosa di significativo nella classica distanza dei 21,097 km.

      La gara racconta di un dominio del Kenia. I primi 5 uomini e le prime 3 donne sono battenti bandiera keniana.

      Il podio maschile racconta di un crono da primato della manifestazione: Charles Karanja Kamau è il primo a raggiungere il traguardo in 1h00'47", Philimon Kipkorir Maritim è 2° in 1h01'24", 3° Sammy Kipngetich in 1h02'22".

      Viola Jelagat vince fra le donne in 1h12'00", 2^ Caroline Cherono in 1h12'08", 3^ Addisalem Belay Tegegn in 1h12'33". Torniamo sulla terra con la 4^ posizione che è anche la 1^ la italiana con Giorgia Murdolo (Pod. Torino). Per lei un buon 1h22'40" che leggo dalla pagina fb della sua società che è anche il record sociale.

      Veniamo agli uomini in campo maschile. Dopo tanta Africa il primo italiano è il lombardo Giovanni Gualdi. Campione italiano di maratona con un personale di 2h13'39" era a tutti gli effetti l'atleta annunciato che avrebbe guadagnato gli onori della cronaca per essere il primo fra gli italiani. Così è stato. 1h07'15" il suo crono.

      Chi senza troppi fari puntati contro realizza una prestazione eccezionale o se preferite da "cerchiolino rosso"è Manuel Solavaggione della Podistica Valle Varaita.

      Nel 2018 aveva corso in 1h11'33" nella mezza di Saluzzo, vantava un personale di 1h09'10" nel 2015 a Crema e ieri strappa un eccezionale 1h07'23". 7° assoluto e stracciati i fogli riportanti i precedenti record. Bravissimo!

      GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Fabio Furegato


      Domenica 7 ottobre

      TORINO HALF MARATHON INTERNAZIONALE, TORINO (TO), km. 21.1, FIDAL PROGETTO RUNNING, RISULTATI 



      Il negozio per i Podisti e non solo!




      Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!


      Viewing all 14766 articles
      Browse latest View live