Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14780 articles
Browse latest View live

La festa della Fidal Piemonte. Antonio Nacca e tutti gli altri!

$
0
0
Oggi pomeriggio la Fidal Piemonte ha celebrato la sua festa e i protagonisti del 2018 che si sono particolarmente distinti come singoli e come squadra oltre alle società che hanno dettato i tempi della stagione appena conclusa.


Lo scenario è di per se affascinante, la reggia Venaria è una struttura che da sola vale una giornata di visita, magari in occasione di una delle tante iniziative culturali proposte e la Cappella di Sant'Uberto è, come si vede dalle immagini, uno luogo che avvicina all'eccellenza italiana dell'arte, quasi intimorisce cotanta bellezza.



L'effetto scenografico è solo il contorno alla celebrazione e i prim'attori sono quelli che vedete nell'elenco riporta e ricevuto da una Fidal Piemonte news.

Tra i tanti, di copertina, il veterano Antonio Nacca. L'ex poliziotto in forza all'Amatori Master Novara nel finire dell'anno ha realizzato la miglior prestazione mondiale dei 3000 mt in pista in 22'46"4. Premiato oggi con il "Riconoscimento Cesare Dematteis".

Sulla pagina FB della federazione gli scatti del pomeriggio di festa:

GALLERIA FOTOGRAFICA


Di seguito gli elenchi dei premiati.

PREMIO ARUGA AL DIRIGENTE: Daniele Frattini (G.S. Genzianella)
OSCAR TECNICO 2018: Marco Airale (GS Chivassesi)
OSCAR ATLETICO MASCHILE 2018: Pietro Arese (S.A.F.Atletica Piemonte)
OSCAR ATLETICO FEMMINILE 2018: Eleonora Curtabbi (C.U.S. Torino)
OSCAR ATLETICO GIOVANILE MASCHILE 2018: Davide Favro (ASD Atletica Canavesana)
OSCAR ATLETICO GIOVANILE FEMMINILE 2018: Alessia Scaini (Atletica Saluzzo)
OSCAR PRESS A.BERRA 2018: Lorenzo Tanaceto (La Stampa Cuneo)
RICONOSCIMENTO CESARE DE MATTEIS 2018: Antonio Nacca (Amatori Masters Novara)
PREMIO ROCCA 2018 AL GIUDICE GARA: Mauro Arcobelli

CAMPIONI ITALIANI E MAGLIE AZZURRE (in ordine alfabetico)

SOCIETA' CAMPIONI ITALIANE
CUS TORINO
Campione italiano di società di Cross 2018 Senior/Promesse femminile – Gubbio (PG)

PODISTICA VALLE VARAITA
Campione italiano di società cadetti di Corsa in Montagna 2018

S.A.F.ATLETICA PIEMONTE
Campione italiano di specialità allievi ostacoli

CAMPIONI ITALIANI MASTER

SOCIETA' CAMPIONI REGIONALI

PREMIAZIONI INDIVIDUALI CORRIPIEMONTE - CORSA IN MONTAGNA - TROFEO ECO PIEMONTE - GRAND PRIX LANCI - - GRAND PRIX PROVE MULTIPLE - TROFEO MARCIA

QUERCE AL MERITO ATLETICO (biennio 2017-2018)
Quercia I grado (in ordine alfabetico): Gian Vittorio Icardi (Atl. Strambino), Ivo Marco (S.A.F.Atletica Piemonte), Maria Marello (Sisport), Luciano Mazzon (Atl. Stronese-Nuova Nordaffari), Luca Tizzani (U.S. La Salle Giaveno)
Quercia di II grado (in ordine alfabetico): Antonio Dotti (Atl. Pinerolo), Giovanni Maria Ferraris (Assessore allo Sport Regione Piemonte), Gian Franco Porqueddu (Presidente CONI Piemonte)

Nell'occasione verranno inoltre consegnati i premi alle società vincitrici del CdS Regionale di Prove Multiple:
UOMINI
CdS Ragazzi: Team Atletico Mercurio Novara
CdS Cadetti: Safatletica
CdS Allievi: S.A.F.Atletica Piemonte
CdS Assoluti: Atl. Fossano '75

DONNE
CdS Ragazze: Hammer Team
CdS Cadette: Atl. Alessandria
CdS Allieve: Atl. Stronese-Nuova Nordaffari
CdS Assolute: S.S. Vittorio Alfieri Asti




Il negozio per i Podisti e non solo!


Al via la Cinque Mulini! La diretta Rai, i protagonisti, gli alessandrini e l'Emozione dei Gemelli Dematteis!

$
0
0
E' anche il giorno della Cinque Mulini è arrivato.
Dopo le nostre corse come allenamento o sui campi gara più eterogenei potremo gustarci lo spettacolo dei campioni italiani e stranieri nella manifestazione, insieme al Campaccio che maggiormente rappresenta in Italia in Cross Country.


Alle 14:50 la tv nelle case dei runner dovrà essere sintonizzata su Rai Sport per una diretta che coinvolgerà sia la 6 km femminile sia la gara elitè maschile. 1h20' di grande spettacolo!

Ieri pomeriggio la presentazione e l'assegnazione dei numeri (Fonte e foto dal sito della Cinque Mulini)

FEMMINILE

1) Nadia Battocletti (Ita), 2) Ana Dulce Felix (Por), 3) Gemma Steel (Gbr), 4) Adanech Anbesa Feysa (Eth), 5) Wilfred Mutile Yavi (Bhr), 6) Gloria Kite (Ken), 7) Andrea Deelstra (Ned), 8) Jasmijn Lau (Ned), 9) Giulia Viola (Ita), 10) Roberta Ciappini (Ita).

MASCHILE

1) Yeman Crippa (Ita), 2) Yohanes Chiappinelli (Ita), 3) Daniele Meucci (Ita), 4) Getnet Wale (Eth), 5) Jairus Birech (Ken), 6) Soufiane El Bakkali (Mar), 7) Oscar Chelimo (Uga), 8) Albert Chemutai (Uga), 9) Stefano La Rosa (Ita), 10) Bernard Dematteis (Ita), 11) Martin Dematteis (Ita), 12) Cesare Maestri (Ita), 13) Nadir Cavagna (Ita), 14) Michele Fontana (Ita), 15) Ala Zoghlami (Ita), 16) Pietro Riva (Ita), 17) Osama Zoghlami (Ita).

I Gemelli Dematteis come sempre ci mettono nei loro post l'Emozione, quella che serve a continuare a divertirsi e a dare un senso al nostro mondo:

Domani, dopo alcuni anni d'assenza, saremo nuovamente in gara sui prati della mitica Cinque Mulini!! 
Perché, anche se la forma è ancora lontana e il mitico fango da veri crossisti della CinqueMulini sembra esser diventato un miraggio, abbiamo un legame speciale con questa storica CorsaCampestre, fin dal lontano campionato italiano del 2004 quando eravamo Junior!!
Gli anni passano ma la voglia di lottare rimane la stessa!!
E per questo ce la metteremo tutta, perché, nonostante tutto, ogni gara va onorata fino alla fine!!♥♥

VERIFICA ISCRIZIONE

Dalla provincia di Alessandria:

Concetta Graci (Atletica Alessandria)
Paolo Zucca (Acquirunners)
Arturo Panaro (Acquirunners)
Diego Scabbio (Atletica Novese)
Gianfranco Cucco (Bio Correndo AVIS)
Diego Picollo (Maratoneti Genovesi)
Gianni Ravarino (Sai Frecce Bianche)


Programma e orari

ore 09:00 Master. Masch. (MM50 e oltre);
ore 09:45 Master Masch. (MM35-40-45);
ore 10:20 Master Femm. (tutte le fasce di età);
ore 11:00 13° Campionato Italiano Vigili del Fuoco;
ore 11:45 Esordienti tutte le categorie;
ore 12:20 Ragazzi/e Cadetti/e
ore 13:00 Allieve e Allievi;
ore 13:50 Juniores Maschile Internazionale (mt. 8000);
ore 14:30 Senior/Promesse/Juniores Femminile (mt. 6000);
ore 15:00 87^ Cinque Mulini internazionale (mt. 11000).

Domani diretta dalle 14.30 alle 15.50 e diretta streaming RAI PLAY




Il negozio per i Podisti e non solo!

Alessandrini protagonisti alla Cinque Mulini. I primi risultati

$
0
0
Breaking news dalla Cinque Mulini!

Alessandrini protagonisti! Diego Picollo (Maratoneti Genovesi) 2° tra gli SM40, Gianni Ravarino (Sai Frecce Bianche) 3° fra gli SM50 e Diego Scabbio (Atletica Novese) è 2° fra gli SM45.

L'acquese biancoazzurro è reduce anche dalla premiazione del CorriPiemonte dove è stato premiato come vincitore assoluto! Di copertina la sua premiazione (foto: Atletica Novese) con il podio di categoria. La vittoria di categoria è stata conquistata dal ligure Andrea Giorgianni (Delta Spedizioni)

Tra le donne due acquesi nella SF50: Rosanna Massari (Q8 Milano) 3^ e Concetta Graci (Atletica Alessandria) 8^.

In gara anche Paolo Zucca (Acquirunners) 33° di cat. e Arturo Panaro (Acquirunners) 19° SM65

LINK AI RISULTATI

Alle 14:50 la tv nelle case dei runner dovrà essere sintonizzata su Rai Sport per una diretta che coinvolgerà sia la 6 km femminile sia la gara elitè maschile. 1h20' di grande spettacolo!

Gianfranco Cucco prova a fare un selfie ma i Gemelli della corsa in montagna e non solo si inseriscono per una foto con lui... Fra poco lo spettacolo del cross internazionale su Rai Tre:






Il negozio per i Podisti e non solo!

Karin Angotti 2^ alla Cinque Mulini!

$
0
0
Gli alessandrini alla Cinque Mulini per inaugurare il pomeriggio domenicale degli aggiornamenti dei risultati.
Karin Angotti per proseguire nel #sempresulpezzo. Gli hashtag dettano il tempo e Bio Correndo si adegua.

Sempre sul pezzo è proprio la vigevanese del GP Garlaschese, la farfalla blu com'è soprannominata dai suoi, compie una gara di testa e dopo una battaglia lunga 6 km cede solo in volata finale ed è 2^ assoluta dietro ad Erika Bagatin (Maratoneta Udinese).





Il negozio per i Podisti e non solo!

StraMagenta 2019 straordinaria! 917 classificati con le vittorie di Francesco Carrera e di Giovanna Epis

$
0
0
Un altro successo targato Davide Daccò!
Certo, una manifestazione non è merito di una sola persona, ma senza dubbio il frontman è proprio lui. I complimenti dunque per il successo organizzativo sono d'obbligo al suo entourage.

917 i classificati complessivi e tanti complimenti letti dai runner che hanno animato la 6^ edizione della StraMagenta. Non solo quantità ma anche la grande qualità degli interpreti assoluti.


Una domenica che poteva far gola ai big per qualche evento di rilevanza nel mondo dei cross ecco che dalla Valsesia Francesco Carrera (Atletica Casone Noceto) non solo si presenta e vince, ma stacca un importante 30'42", 3° miglior crono in carriera nei 10 km su strada! E unico atleta sotto il crono dei 31'. 31' secchi per Nicola Bonzi (Atletica Valle Brembana), 3° Giovanni Gualdi (Cus Bergamo Atletica) in 31'13".



Straordinaria anche la partecipazione femminile. L'azzurra con i colori del CS Carabinieri Giovanna Episè la miglior di un lotto partenti importante. 33'46" per regolare la concorrenza e che competitor! 2^ nientemeno che Elena Romagnolo (Cus Pro Patria) in 34'47". 3^ la torinese Giorgia Morano (Cus Torino) in 35'43".

Grazie a Dario Antonini il racconto fotografico della manifestazione!

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Dario Antonini


Dom 27/01/2019 - StraMagenta, Magenta (MI), km. 10.0, FIDALRISULTATI





Il negozio per i Podisti e non solo!









La Kuzminska bissa la vittoria 2018, Jacopo Musso è il primo a raggiungere il Santuario di Crea! I risultati e com'è andata

$
0
0
240 classificati per la Trino Crea, 70 per la collaterale di poco meno di 5 km.
La 2^ edizione della corsa a cura del GP Trinese vede un incremento di classificati rispetto alla scorsa edizione. Questo è il primo dato tangibile che emerge dalla semplice analisi della classifica.

a cura di Arturo Barbieri per Podisti.net

Essere sul campo gara significa, però, vivere i rumors dei runner oltre che percepire le stesse sensazioni del clima atmosferico. Una mattina fredda e umida, non certo le condizioni ideali per correre, ma il periodo è questo e la zona non è certo rinomata per temperature miti e gradevoli. La mia gioventù, così dice lo storico dell'anagrafe, è stato a pochi chilometri da Trino, ma gli anticorpi climatici non  funzionano come i vaccini. I "no vax" in questo caso avrebbero il mio sostegno.


IL CIRCUITO DI GARE TRINESI!!!


Sarcasmo a parte, il colpo d'occhio in piazza Comazzi è stato notevole e la dicotomia cielo grigio - canotte colorate ha contraddistinto le fasi iniziali del riscaldamento pre gara.

Presente podisti.net con fotografo e un redattore, sintomo dell'interesse per uno dei portali più importanti del panorama podistico e chi non c'era si è informato con una telefonata a chi scrive queste poche righe per sapere "com'è andata" per il report sui propri canali. Esserci sempre è il primo modo per conoscere il micro cosmo podistico, farselo raccontare è utile, ma meno utile ad una completa narrazione.

a cura di Arturo Barbieri per Podisti.net

La gara perde subito il suo principale protagonista. Michele Belluschi (Atletica Recanati) è costretto al ritiro nelle prime fasi della corsa. Un problema muscolare e un periodo in cui la condizione non è eccellente lo vede alzare bandiera bianca. Già la fidanzata Daisy aveva dovuto rinunciare alla corta e si era presentata al via zoppicante. Arriveranno tempi migliori per entrambi.



Via libera a Jacopo Musso (Vittorio Alfieri) e a Stefano Contardi (Atletica Pavese). Il momento decisivo arriva all'attacco della lunga salita finale. Il cuoco volante di Calvignano non riesce a replicare al forcing dell'astigiano e l'arrivo in solitaria al Santuario è la conseguenza della miglior lena. A spanne una trentina di secondi fra i due, lo scopriremo con la classifica con i tempi che arriverà nelle prossime ore. 3° un felicissimo Fabrizio Concina. Il torinese in forza alla Sai Frecce Bianche allenato dal veterano Angelo Cambareri stupisce per il tempo e il piazzamento anche se nel 2018 è emerso per la qualità espressa in diverse occasioni.

Tra le donne è assolo. Katarzyna Kuzminska (Atletica Canavesana) migliora il crono 2018 e scende sotto l'ora e 22'. Al traguardo è ermetica nelle dichiarazioni allo speaker, per lei comunque è il bis in questo evento. Il podio femminile rispecchia i pronostici della vigilia con Debhora Li Sacchi (Olimpia Runners) 2^ e 3^ Silvia Guenzani (Varese Triathlon).



Tra le società più numerose è testa a testa fra Olimpia Runners (18 nella lunga e 1 nella corta) e la Bio Correndo AVIS (17 nella lunga e 6 nella corta). La formazione monferrina prevale per la maggior partecipazione nella 5 km. Terzo il GP Solvay.


Premiazioni dilatate finchè mai e la ricerca di un luogo al caldo nell'attesa è stata una necessità di molti. Il rompete le righe all'approssimarsi del rintocco delle 13.


Società più numerose:

Bio Correndo AVIS 23 (più Ida Pagotto nc)
Olimpia Runners 18
GP Solvay




Bio Correndo AVIS

Franca Gesuato
Diana De Luca
Maria Luisa Barberis
Monica Elena Castioni
Margherita Grosso

Fabio Dirutigliano
Mario Setragno
Luca Mancini
Moreno Arionello
Lorenzo Maiandi
Matteo Patrucco
Marco Moretto
Franco Gallina
Claudio Buso
Guionaldo Da Silva
Mirco Bottero
Fabio Bernardini
Ida Pagotto nc

Nella corta
Valentina Cavallin
Jessica Falco

Francesco Torino
Flavio Cavalieri
Roberto Pittaluga
Luca Meneghello


Dom 27/01/2019 Trino - Santuario di Crea, Trino Vercellese (VC), km. 19.0/5.0, FIDAL, UISP e AICS, RISULTATI 19k




Il negozio per i Podisti e non solo!




Una storia per non dimenticare, quella di Lilli Henoch. 27 gennaio, il giorno della memoria

$
0
0
Domenica 27 gennaio, una giornata intensa dal punto di vista sportivo tra gare podistiche locali, la manifestazione internazionale del Cross dei Cinque Mulini, mezze maratone nazionali ed estere, ma il 27 gennaio è soprattutto la Giornata della Memoria.

Giornata che viene ricordata in diversi modi dai media o con commemorazioni presso le Sinagoghe o ancora con eventi sportivi come la Run for Mem di Torino.

Bio Correndo la vuole ricordare raccontando la storia di un'atleta tedesca di origine ebrea, una delle tante che è stata travolta dalla furia nazista e che dopo aver conquistato medaglie per la sua nazione si è vista rinnegata fino a finire in un campo di concentramento. 

In realtà Lilli Henoch non era una delle tante, è stata un'atleta a tutto tondo, un talento sportivo completo. 
Lilli già da bambina dimostrò una propensione all'atletica leggera tanto da costruirsi da sola una pedana per il salto in lungo, a 20 anni entrò a far parte del prestigioso Berliner Sport Club dove si dedicò a diversi sport, divenne capitano della squadra di pallamano, membro della squadra di Hockey con cui vinse il campionato di Berlino del 1925 e quello nazionale del 1926.

Ottenne diversi record mondiali nel lancio del disco e del peso e vari titoli nazionali nel salto in lungo. 
Nel 1926 vinse il titolo mondiale con la staffetta 4x100 e sempre nello stesso periodo  completò gli studi come insegnante di educazione fisica. 
E' stata un'atleta che ha regalato notarietà all'atletica leggera femminile, non solo tedesca, ma un'esempio di emancipazione femminile per tutte le donne e le atlete. 

Il 18 gennaio 1933, pochi giorni prima della nomina di Adolf Hitler a Cancelliere del Reich divenne Presidentessa della sezione femminile di atletica leggera, nello stesso anno, però a causa delle leggi ariane Lilli fu costretta a uscire dal Berliner Sport Club, ma non si arrese e continuò a praticare atletica leggera nei club per ebrei, non le importava di non essere più nota o di non poter accedere alle Olimpiadi, ma solo di perseguire la sua passione.

Negli anni 40 le condizioni di vita di Lilli e della sua famiglia peggiorarono drasticamente, non c'era più alcun spazio per gli atleti ebrei e per gli ebrei in generale. Nel 1942 venne deportata nel ghetto di Riga e poco tempo dopo prelevata con la sua famiglia e fucilata. Niente più medaglie per lei, niente riconoscimenti per le sue vittorie,  ma nemmeno una tomba dove ricordarla. Lilli come molti altri ebrei è finita in una fossa comune vicino a Riga.

Lilli è solo una dei tanti ebrei che il nazismo ha cercato di cancellare, ma finchè ci sarà qualcuno che ricorderà uno di loro nulla sarà perduto.



Il negozio per i Podisti e non solo!




Elisa Stefani domina a Verrone. Tommaso Crivellaro si impone fra gli uomini. Il cross dei Due Laghetti nei risultati e nei multimedia

$
0
0
Le campestri non hanno soluzione di continuità in questo periodo e non potrebbe essere diversamente. A Verrone si è andato in scena il Cross dei Due Laghetti valevole come 1^ prova del CDS assoluto e 2^ prova del trofeo regionale giovanile.


Come sempre il focus su Bio Correndo è per i senior master. Il podismo regionale femminile viaggia su pochi poli, essenzialmente due. Atletica Saluzzo e Brancaleone Asti, certo Cus Torino e Podistica Torino hanno le loro cartucce, ma i colori che per la maggiore si vedono sui podi piemontesi delle podistiche e dei cross sono quelli di Saluzzo e di Asti.

                                         CLICCA AL CENTRO per la partenza femminile


E' così che negli 8 km previsti, dopo l'eccellente secondo posto di Luserna San Giovanni, si impone Elisa Stefani (Brancaleone Asti), dalle foto viste la vittoria è stata netta. Un avvio di stagione ben diverso da quello passato dove la Stefani era ai box per un infortunio. L'abbrevio è ben augurante!

Foto di copertina a cura di Daniele Chiodi, video grazie a Maurizio Fiora



Al 2° posto? I colori dell'Atletica Saluzzo con Mina El Kannoussi. 3^ Maestewal Ghisio (Atletica Canavesana). 4 atlete del presidente Bonardo nelle prime 10 posizioni.

Si nota in classifica la forte atleta e azzurra di corsa in montagna all'esordio stagionale. Erica Ghelfi. Dopo aver vestito i colori delle astigiane: Gate Cral Inps e Vittorio Alfieri, in questo 2019 vestirà i colori della Pod. Valle Varaita. Ieri 12^ assoluta.

CLICCA AL CENTRO per la partenza maschile

Livello decisamente alto anche in campo maschile. Nei 10 km di gara si conferma in gran forma il triatleta dell'Atletica Roata Chiusani Tommaso Crivellaro. 34'03" il suo crono per regolare la concorrenza tutta cuneese. 2° è il presidente della sua società Luca Massimino che accusa solo 3 secondi di ritardo. Podio completato da un altro big della "Granda"Manuel Solavaggione (Pod. Valle Varaita).

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Carlo Bolla in attesa

Dom 27/01/2019 - Cross dei Due Laghetti, Verrone (BI), cross distanze varie, FIDALRISULTATI



Il negozio per i Podisti e non solo!






Il fine settimana delle Furie Rosse. Padova, Verrone, Novara, Crea... fino in Svizzera!

$
0
0
Il fine settimana dell'Atletica Alessandria a cura del Prof. Rapetti. Copertina per la partecipazione ai campionati italiani di Tiziana Traverso


Una domenica molto impegnativa per i colori alessandrini con gare in molte differenti località.
Tiziana Traverso ha partecipato a Padova ai Campionati Italiani allieve di prove multiple: buone prove complessive per Tiziana: 9”68 nei 60 hs, 1,46 nel salto in alto, 8,81 nel getto del peso, 4,95 nel salto in lungo e 1’06”51 nei 400 mt. Complessivamente 21° posto per Tiziana con 2809 punti e una prima presa di contatto con l’attività dei “grandi”

Numericamente l’impegno più importante si è disputato a Verrone: campionati regionali di società di corsa campestre.



Buone prove per gli atleti alessandrini: tra le allieve 8ª classificata Martina Stanchi e buone prove anche per Anita Raccanello e Aurora Accornero. Grazie a queste 3 atlete l’Atletica Alessandria è 5ª nella classifica di società. Nella gara allievi 23° Pietro Santini e 25° Vittorio Guano, mentre nella gara juniores maschile molto bene Luciano Spettoli che giunge al 5° posto, mentre Lorenzo Rancati chiude 20°. 



Per quanto riguarda il settore giovanile 16° Nicola Spettoli nella gara cadetti e 33° Luigi Cazzulino. Nella categoria cadette 13ª Giorgia Stanchi 17ª Sara Perotti e 26ª Serena Benazzo. Tra i più giovani eccellente il 5° posto per Marco Santini e 36° per Lorenzo Celestre. Nella categoria ragazze 8° posto per una bravissima Beatrice Santobello; molto bene Sonia Benazzo 13ª e Giorgia Penno 37ª.



A Magglingen in Svizzera ha gareggiato Debora Gallino; doppio impegno per la brava senior alessandrina; nei 400 mt conclude in 1’02”53 e nei 1000 mt corre in 3’18”30. Buone prove in vista dell’attività all’aperto dove Debora è attesa a notevoli miglioramenti.



A Novara si disputava il Trofeo invernale di lanci: Roberto Ricco nel lancio del disco ottiene 33,54 ed è 2° nella gara assoluta maschile. Abbastanza bene anche Alexandru Andrei con 28,19 nel giavellotto Luigi Martini 29,56 nel lancio del disco,  Chiara Schiavone 22,73 nel lancio del martello e Miriam Giacometti 13,42 nel lancio del disco.

2^ posizione assoluta per Giorgio Costa nella 5 km tutta in salita della Madoninna - Santuario di Crea.








Il negozio per i Podisti e non solo!

Yeman Crippa 6° il miglior azzurro alla Cinque Mulini. Francesco Panetta interviene sul movimento italiano, la "sudditanza psicologica" e "un solo numero 1"

$
0
0
La 5 Cinque Mulini, come il Campaccio e la gran parte delle manifestazioni internazionali o a più ampio respiro che si disputano in Italia e non solo vedono gli atleti di Kenia, Etiopia, Uganda, Eritrea e di quella fascia africana in cui gli atleti sembrano programmati per correre a ritmi impossibili per il resto del mondo.


La Cinque Mulini non esce da questo ordine prestabilito. Kenia - Uganda - Etiopia le prime tre posizioni maschili con la volata finale vincente di Jairus Birech nella neve suggestiva dei prati di San Vittore Olona e dei sui pittoreschi mulini. Albert Chemutai si accontenta, si fa per dire, della 2^ piazza, 3° Getnet Wale.

Foto di copertina a cura di Giuseppe Beppe Fierro

Il primo degli italiani è ancora una volta Yeman Crippa. 6° assoluto. Daniele Meucci ha provato un forcing che però non ha portato i frutti sperati. L'ingegnere pisano però c'è e, lo speriamo tutti, sarà protagonista della stagione su strada nella sua maratona, già a partire da quella del 7 aprile a Roma.

La situazione è stata analizzata da Francesco Panetta questa mattina su La Stampa in un articolo intervista a cura di Giulia Zonca. Interessante il passaggio sull'aspetto psicologico che impera sul pensiero degli atleti africani. "Ci siamo abituati a pensarli più forti e questa visione limitata è diventata un alibi". Non da sottovalutare nemmeno il fattore "Numeri 1". Facendo un sunto, esiste un numero 1 in ogni specialità quando servirebbe una maggior presenta di atleti di alto livello. "C'è solo lui (riferito a Crippa), c'è solo Tortu nella velocità o Tamberi" ... "La mia Nazionale era un album di figurine, Cova, Antibo, Mei. E' sempre il gruppo che trascina"




Le donne? Vince l'atleta battebandiera del Bahrein Winfred Mutile Yavi. Sul podio Adanech Anfesa Feysa (Etiopia) e Gloria Chebiwatt Kite (Kenia). Bravissima la campionessa europea U20 Nadia Battocletti 4^ assoluta.





Il negozio per i Podisti e non solo!

Machmach in 2:29:20 vince i 1000 a Magglingen. Debora al PB indoor nei 400

$
0
0
Venerdì la presentazione del grande evento indoor svizzero. A Magglingen è andato in scena il Biel Athletics Meeting per fine settimana ad alto tasso tecnico.

Tante le star italiane in scena, ma non è una novità, Magglingen ha più che nel nome della manifestazione l'indicazione di un appuntamento indoor imperdibile nell'inizio di stagione dell'Atletica Leggera che conta.

Se c'è da confrontarsi e mettersi in gioco i ragazzi di Francesco Labate non si tirano indietro. Le indicazioni del coach sono chiare. Provarci sempre e non temere di mettere in campo le proprie qualità anche se il parterre è prestigioso.



Abdessalam Machmachè ormai una certezza e si conferma già in palla. Vince la sua serie dei 400 ed è 2° assoluto in 48.60,  nella distanza spuria dei 1000 metri però non ha rivali e vince con un imperioso 2:29:20. In gara anche Abdoulaye Mamadou Yally in 2:34:20.

Machmach questa sera al campo scuola di viale Massobrio racconta di essere soddisfatto delle sue gare e che sono di buon auspicio per migliorarsi in questa stagione. Sempre con il sorriso e sempre positivo com'è suo solito.



Presente anche Debora Gallino che corre sia i 400 che i 1000. Personale indoor nei 400 in 1:02:43, mentre nei 1000 vince la sua serie in 3:18:30



Il negozio per i Podisti e non solo!



Davide Elli e Aziz Tahirova i migliori della "corta" della Trino Crea! A "Nonna Valentina" la dedica di Davide

$
0
0
La classifica e il com'è andata la Trino Crea è stata raccontata ieri CLICCA QUI.
Oggi è il turno delle foto a cura di Arturo Barbieri e dei risultati della distanza breve e dei CRONO della lunga!

4,7 km senza un attimo di respiro. Dal campo sportivo della Madonnina a Crea. Un gruppo di 4-5 atleti detta subito il ritmo della gara mentre il gruppo sale sfilacciato, ognuno al proprio ritmo.

Il primo a raggiungere il traguardo è Davide Elli (Vittorio Alfieri) che ancora ansimante dedica la vittoria a "Nonna Valentina" recentemente scomparsa. Un pensiero maturato in corsa e sentito oltre che rimarcato anche a mente fredda conclusa la scarica endorfinica della gara.


Di Giorgio Costa la 2^ posizione assoluta (classe 1959!). Il portacolori dell'Atletica Alessandria accusa una cinquantina di secondi di ritardo e ne lascia alle spalle 62 a Francesco Torino (Bio Correndo AVIS).

i crono grazie al Prof. Natalino Deandrea

Tra le donne vince Aziza Tahirona (GP Trinese). Affermazione netta sulle competitor. Paola Semprini (Vittorio Alfieri) è 2^, chiude il podio Valentina Cavallin (Bio Correndo AVIS) 3^ assoluta che nelle ultime battute resiste al tentativo di rientro di Cristina Mocci.

Una sessantina i partecipanti a questa distanza oltre ad una dozzina di non competitivi. Sotto la lista dei premiati di categoria

1° Davide Elli,Vittorio Alfieri, 20'56"
2° Giorgio Costa, Atletica Alessandria, 21'43"
3° Francesco Torino, Bio Correndo AVIS, 22'45"

1^ Aziza Tahirova, GP Trinese, 26'54"
2^ Paola Semprini, Vittorio Alfieri, 28'20"
3^ Valentina Cavallin, Bio Correndo AVIS, 28'35"

a cura di Arturo Barbieri per Podisti.net


CATEGORIE
UOMINI
18-34
1° Edoardo Momo, 2° Riccardo Roatta, 3° Stefano Davite
M35
1° Luca Meneghello
M40
1° Gianluca Cighetti, 2° Roberto Pittaluga, 3° Paolo Fulchieri
M45
1° Giuseppe Riili, 2° Massimo Ferrante, 3° Enrico Rissone
M50
1° Luca Testera, 2° Fabio Borin, 3° Filippo Cannino
M55
1° Roberto Usseglio, 2° Fabio Venturelli, 3° Guido Rosselli
M60
1° Guido Cognetto, 2° Giorgio Prasso, 3° Enzo Bartoletti
M65
1° Giovanni Loro, 2° Aldo Roggero, 3° Giuseppe Regis
M70
1° Pier Antonio Polognini, 2° Daniele Torchio, 3° Loretto Masiero

DONNE
18-34 nessuna
F35
1^ Giorgia Montagner
F40
1^ Annalisa Mazzarello, 2^ Jessica Falco
F45
1^ Silvia Gambino
F50
1^ Cristina Mocci
F55
1^ Monica Tamagno, 2^ Maria Durante, 3^ Patrizia Sbarato
F60
1^ Miriam Villabruno, 2^ Manuela Bergami
F65
1^ Gabriella Martini, 2^ Maria Carchedi, 3^ Speranza Vorraro

La Bio Correndo AVIS
Valentina Cavallin
Jessica Falco



Francesco Torino
Flavio Cavalieri
Roberto Pittaluga
Luca Meneghello


Dom 27/01/2019 Trino - Santuario di Crea, Trino Vercellese (VC), km. 19.0/5.0, FIDAL, UISP e AICS, RISULTATI 19k e RISULTATI 5 k




Il negozio per i Podisti e non solo!


Fabio Barberis subito protagonista. 4° assoluto al Trail di Eric il Folletto di Gargallo

$
0
0
Circuito Running è attivissimo! Nel novarese ci sono alcuni organizzatori davvero presenti e motivati.
Uno di questi è Orfeo Pettinaroli e il suo staff. Circuito Running il contenitore (società) da cui far partire l'impulso organizzativo.



Non solo! Il 2019 vede il ritorno di un big, certo non più giovanissimo, ma sempre capace di affondare la stoccata vincente! Si parla del marocchino, ma ormai novarese d'adozione Salah Ouyat! Proprio domenica la sua azione è stata irresistibile. 1h08'59" per vincere la 16 km. Distanti gli altri: Simone Bianco (Avis Marathon Verbania - 1h12'45") e Riccardo Spriano (Avis Marathon Verbania - 1h17'31").

Esordio nientemale in VerdeBio per Fabio Barberis. Il neo portacolori della Bio Correndo AVIS è 4° assoluto in 1h17'31".

Tra le donne è Federica Cerutti (Sport Project Vco) a regolare la concorrenza femminile in 1h32'40". Podio completato da Rita Grisotto (Runner Valbossa - 1h37'32") e da Paola Beccaria (Fulgor Prato Sesia).

Nella 16 km i classificati complessivi sono stati 57 nella agonistica e una settantina nella versione non agonistica.

Mattia Torraco (Runcard) è il vincente della 23 km. 1h52'00" il suo crono. 1h53'53" per la seconda posizione di Andrea Gazzaniga (Atl. Verbano), 1h54'57" per Gabriele Graziani (Avis Marathon Verbania - 1h12'45").

22° assoluto e alle spalle della 2^ donna Simone Barcellona (Bio Correndo AVIS). 2h10'23" il suo crono. Fieno in cascina per le tante ultra a cui parteciperà Simone in questo 2019.

Vittoria netta tra le donne per Cecilia Pedroni (Runcard). 4' di distacco alle altre. 2h06'15" per essere la migliore di giornata. Monica Pilla (Atl. San Marco), già protagonista all'evento - Run the lake - del 13 gennaio, è seconda in 2h10'18". Tatiana Sammartano (Runcard) è 3^ in 2h14'49".

91 i classificati nella distanza agonistica, 38 nella non competitiva

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura degli organizzatori


Dom 27/01/2019 - Il Trail di Eric il Folletto, Gargallo (NO), trail km. 23.0/16.0 (D+ n.d.)RISULTATI 23k e RISULTATI 16k






Il negozio per i Podisti e non solo!



In 700 al CMP Urban Trail Imperia. Cuneesi in grande spolvero nei sentieri e nelle strade di Imperia

$
0
0
La seconda edizione del CMP Urban Trail Imperia è stata un successo.
Lo dicono i numeri: quasi 700 partecipanti come spiegato dagli organizzatori nella vignetta esplicativa, dai commenti letti sul gruppo fb dedicato, dalla qualità espressa dai prim'attori. A questo mix si aggiunge la bellezza del territorio e una giornate di sole invernale si capisce quanto sia stata apprezzata la manifestazione


Liguri, ma non solo. La provincia di Cuneo è stata la vera protagonista di questa edizione con atleti della Granda ad accaparrarsi le posizioni di vertice e scusate il gioco di parole, non poteva essere diversamente visto il ritrovo e partenza da Calata Cuneo. L'arrivo invece è stato posizionato al Campo Pino Valle

Un passo indietro.

Due le distanze agonistiche. La più lunga, una 30 km con 1400 mt di D+ vede concludere la prova poco più di 230 runner e trail runner con la vittoria di Elhouisine Elazzaoui in 2h20'49". Vittoria netta la sua e il valore della vittoria è suffragato da chi ha messo alle sue spalle. Danilo Lantermino (Pod. Valle Varaita) di recente vittorioso al Trail del Pescatore di Fossano. 2h24'53" per la 2^ posizione. 3° il vincente 2018 e quindi della prima edizione Enzo Romeri in 2h26'05".

Giulia Magnesia (Atletica Casone Noceto) è la migliore fra le donne in 3h20'57". Vittoria d'autorità, distanti le altre: Enrica Gouthier in 3h26'50" e Lucia De Nale in 3h30'05"

Doppietta Atletica Roata Chiusani nella corta. Una 13 km 700 metri di D+. In campo maschile si impone il "Camoscio di Dolcedo", imperiese dunque, Lorenzo Trincheri in 1h04'10". Podio completato Daniele Carlini (Foce Sanremo) in 1h04'49" e da Mauro Franza (Boves Run) in 1h07'26".

Alice Minetti (Atletica Roata Chiusani) è la migliore tra le donne. Cuneese a tutti gli effetti e vince in 1h22'00". Con lei sul podio Lisa Seffusatti in 1h22'59" e Federica Bongiovanni 1h23'39"


Dom 27/01/2019 - CMP Urban Trail Imperia, Imperia (IM), trail km. 30.0/13.5 (D+ 1400m/ 700m)RISULTATI 30k e RISULTATI 13k




Il negozio per i Podisti e non solo!

Il ritorno alla vittoria di Alex Zulian. Simona Bracciale e Giuseppe Sorrentino le vittorie delle altre serie


Gloria Marconi e Claudia Gelsomino ai primati nazionali. Eccellente podio di Daniela Vittoria! Siviglia e Magenta le gare da record

$
0
0
E' stata una domenica straordinaria per le donne master italiane. Una piemontese, una toscana e una lombarda.
Tutte nella categoria SF50. Poco educato parlare di età e date di nascita quando si parla di donne anche se runner è neutro senza distinzione di genere, allora via alle convezioni sociali e applaudiamo a queste tre splendide cinquantenni che domenica ha saputo eccellere.

Si parte con la foto di copertina. La premiazione di categoria della mezza maratona di Siviglia. Straordinaria Gloria Marconi (La Galla Pontedera) che con 1h21'27" abbassa il primato nazionale di categoria di 12". Il precedente era della genovese Emanuela Massa della Cambiaso Risso, crono e primato che era stato celebrato su Bio Correndo nel 2016.

Da campionessa qual è, la Marconi dal suo profilo social manifesta sì la soddisfazione per aver realizzato la miglior prestazione italiana, ma con il pensiero di poter fare meglio e di avere nelle corde un crono ancora più significativo. L'agonismo e la determinazione non mancano.

Non serve "allagare" l'immagine per scorgere che su quello stesso podio c'è una piemontese, una alessandrina. E'Daniela Vittoria del GP Solvay. Crono di poco sopra l'ora e 30', ma posizione sul podio conquistata in una manifestazione internazionale. Italiane che si fanno rispettare anche all'estero.

Ne manca una! Ed è Claudia Gelsomino (Caradatletica). A Magenta ha realizzato un tempo che la fa salire al primo posto nelle graduatorie all time delle SF50. 36'35"01. Lei è al primo anno nella categoria e dopo solo 29 giorni è già record. Si preannuncia un grande anno per lei e per la categoria!

LINK RISULTATI di Siviglia

RISULTATI  di Magenta




Il negozio per i Podisti e non solo!

Cross Cascina Calliera. Domenica la prima edizione a Cavaglià!

$
0
0
L'Atletica Santhià organizza per domenica 3 febbraio la manifestazione regionale di corsa campestre approvata Fidal "1° Cross Cascina Calliera".


La Cascina Calliera in strada della Billia, 95 a Cavaglià, che dà il nome all'evento sportivo costituisce il luogo di ritrovo.

E' POSSIBILE PRANZARE ALL'AGRITURISMO CALLIERA A PREZZO CONVENZIONATO

I cross sono un'ottima palestra di allenamento per il settore giovanile che utilizza la stagione invernale per potenziare le proprie qualità quindi ampio spazio alle categorie giovanili.
Aprono le gare i cadetti alle 9,30 che effettueranno un percorso di 2000m, un giro completo del tracciato predisposto dagli organizzatori.



Alle 9,45 e alle 10 partenza per la categoria Ragazzi, divisi in due batterie, prima quella maschile  e  poi quella femminile. Per loro distanza dimezzata rispetto ai cadetti : 1000m.
A seguire i giovanissimi, gli esordienti A compieranno un  tragitto di 800 m, mentre i B e i C di 400m. Per gli esordienti si tratta ancora di gare atte ad avvicinarli allo sport quindi la competizione non mancherà, ma a tutti sarà assicurato un premio uguale proprio come incentivo alla partecipazione e a proseguire questo sport salutare.

Alle 10,30 tocca agli Allievi e a tutte le categorie femminili, con loro partiranno gli uomini SM60 e oltre. Due giri di percorso per tutti per un totale di 4000m.

Saranno invece 3 i giri da compiere per tutte le altre categorie maschili, 6000 m da gestire in base anche alle condizioni meteo e del terreno.

Le previsioni segnalano possibili nevicate nei giorni precedenti la gara, il bello dei cross è anche questo.

Fino alle 24 di giovedì 31 gennaio sarà possibile preiscriversi tramite la propria società di appartenenza.

Dalle ore 8 fino alle 9, sarà possibile iscriversi direttamente sul luogo di gara pagando un piccolo sovrapprezzo

E' POSSIBILE PRANZARE ALL'AGRITURISMO CALLIERA A PREZZO CONVENZIONATO

Dom 03/02/2019 - Cross Cascina Calliera, Cavaglià (VC), cross distanze varie, FIDALDISPOSITIVO




Il negozio per i Podisti e non solo!


Giorno di lutto per il podismo. E' morto Leonardo Cenci.

$
0
0
E' di poco fa l'annuncio da parte di Avanti tutta onlus della scomparsa di Leonardo Cenci.
Una lotta lunga e difficile affrontata con il piglio dell'atleta e la corsa come compagna di vita e di battaglia. Buon viaggio Leonardo non dimenticheremo mai la tua forza e il tuo entusiasmo.

Le parole di chi gestisce la pagina social dell'associazione:

Il nostro Leo è volato in cielo, tra gli angeli.
La sua missione sulla terra è terminata questa mattina, poco dopo le ore 10.
Di questi sei anni che gli sono stati "regalati" dalla malattia non ha sprecato neanche un giorno. Con i sogni ai piedi e l’invincibilità nel suo cuore è riuscito a realizzare tanti dei suoi desideri ed il resto saranno portati a compimento perché il patrimonio umano e materiale che lui ha creato non andrà disperso. 
Corri Leo in cielo, corri felice e veglia su chi, come noi, ti ha voluto sempre bene. Corri e ricordaci che dobbiamo sempre credere nei nostri sogni e nella forza dell'amore andando sempre #AvantiTutta. R.I.P. Guerriero

Il video saluto a cura di Mauro Casciari:






Il negozio per i Podisti e non solo!



Le foto Bio Correndo della Trino Crea!

"La vita è il dono più prezioso...". Oggi i funerali di Leonardo Cenci

$
0
0
A Perugia è indetto il lutto cittadino e non potrebbe essere differente tanta è stata l'attenzione della città, non solo dei podisti, alla storia e alla grande determinazione prima dell'uomo e poi al podista Leonardo Cenci.


Alle 15 di oggi verranno celebrati i funerali presso la Cattedrale di San Lorenzo di Perugia per l'ultimo saluto ad uno di noi che ha saputo essere d'esempio per molti. Non è questione di sola ammirazione per il coraggio con cui ha affrontato la malattia, ma LeonardoCenci non è più un nome e un cognome, è diventata una parola unica per indicare Forza, Volontà, Determinazione, Lotta, il tutto con il sorriso vero di chi sa di non avere scampo, ma non ha altra intenzione che vivere appieno quello gli è concesso.

La memoria delle persone è corta, adagio popolare che rispecchia una verità, ma sono certo che il mondo podistico oltre a non dimenticare Leonardo, saprà far uso del suo insegnamento. Al primo pensiero di lamentale per un fattore esterno penserà a lui anche solo per affrontare con il giusto piglio gli imprevisti più o meno pressanti, più o meno condizionanti.

Queste le sue parole postate dal giornalista Mauro Casciari.

La prima cosa sicuramente è quella di avere una mentalità ottimistica, la vita è il dono più prezioso che noi abbiamo e poi che ognuno di noi faccia il proprio dovere per far sì che sia un mondo più generoso e più buono. Avanti tutta!



Il negozio per i Podisti e non solo!

Viewing all 14780 articles
Browse latest View live