Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14784 articles
Browse latest View live

Gli iscritti e i favoriti del Giro dei Calanchi 2019. Iscrizioni aperte domani mattina!

$
0
0
265 i preiscritti al 7° Giro dei Calanchi. Castellania si appresta a vivere una giornata podistica in un contesto dove è la storia del ciclismo a prevalere.
Tanti nella lista sono quelli che hanno già corso il Giro dei Calanchi, i neofiti apprezzeranno i murales e le installazioni dedicate e alla famiglia Coppi in un fine settimana dove il mondo dello sport è scosso dalla scomparsa di Felice Gimondi.

Ci sarà il record dei classificati? Lo scorso anno furono 294 e questo è il fine settimana perfetto con pochissime gare nel circondario. Chi sono i favoriti?

ISCRITTI

ISCRITTI per SOCIETA'

Il favorito n° 1 è Ghebrehanna Savio della Cambiaso Risso. Vincitore dell'edizione 2016 con record,  38'17" il crono da battere. Non è preiscritto ma ha assicurato la sua presenza. Al via anche il vincitore dell'edizione 2018 Souarè Yaya che insieme a Diego Picollo (Maratoneti Genovesi) e al lombardo Davide Pedrini (Daini Carate Brianza) sono i big di questa 7^ edizione. Enrico Ponta (La Fenice) e Abdel Aziz Meliani (GP Garlaschese) gli altri che possono dire la loro.

Speakeraggio Bio a la "A ra strasuòda" 2019, per le INFO: CLICCA QUI

Tra le donne la sfida sembra tutta pavese. La dominatrice del Trofeo Malaspina Clara Nobile (Iriense Voghera) dovrà vedersela con la stella nascente di Dorno: Simona Bracciale (GP Garlaschese). Allo stato attuale, a parità di condizione la Bracciale sembra essere imprendibile, ha impressionato in un percorso simile, quello di Cantavenna, certo è che anche Clara è in un ottimo periodo di forma. Alle altre il compito di conquistare il podio: Laura Rao (Doratletica), Agnese Motta (Boggeri Arquata) e Teresa Repetto (Atletica Novese) le più agguerrite.

E per tutti quelli che vorranno FOTO di SQUADRA vicino al mausoleo!!!




E se venite a Castellania NON potete NON visitare:



L'appuntamento è per domenica mattina in Piazza Cannavò dove si trova il Mausoleo dei fratelli Coppi a partire dalle 7,30. La partenza è fissata per le ore 9.




CI SI PUO' ISCRIVERE SUL POSTO DOMENICA MATTINA
al costo di 8 euro




Volete sapere il tracciato? Eccolo:


Sullo stesso percorso è prevista una camminata ludico motoria. I camminatori potranno scegliere tra due distanze una 5.8km e una 10km.


Dom 18/08/2019 - Il giro dei calanchi, Castellania (AL), trail km. 10.0 (D+ 230m), DISPOSITIVO


Il negozio per i Podisti e non solo!







Il negozio per i Podisti e non solo!




Le classifiche della settimana! I risultati completi dal

$
0
0
Le classifiche e gli ordini di arrivo di Piemonte, Liguria e Pavese.
Alcune vedono la home page, il "grosso" per motivi di spazio e tempo restano in calendario, ecco che la sintesi con la raccolta completa è d'obbligo. A voi:
per le prime classifiche della settimana

CLASSIFICHE LIVE

Qui invece le gare del calendario Bio Correndo:

CALENDARIO BIO CORRENDO completo




Il negozio per i Podisti e non solo!






Lun 05/08/2019 - 10 maratone in 10 giorni (III), Gozzano (NO), km. 50.0/42.2/ 21.1/10.0, RISULTATI
Lun 05/08/2019 - Camminata di San Lorenzo, Gozzano (NO), km. 6.0, ALL'ARRIVO

Lun 05/08/2019 - Spasgiada lung 'l Chisun, Baudenasca (TO), km. 6.0, in attesa...

Mar 06/08/2019 - StraCarezzano, Carezzano (AL), km. 6.3, RISULTATI 
Mar 06/08/2019 - Villanova 8 Run, Villanova Mondovì (CN), km. 8.0, RISULTATI
Mar 06/08/2019 - 10 maratone in 10 giorni (IV), Gozzano (NO), km. 50.0/42.2/ 21.1/10.0, RISULTATI
Mar 06/08/2019 - La marcia del sorriso, Soriso (NO), km. 6.0, ALL'ARRIVO
Mar 06/08/2019 - Festa Madonna della Neve, Bagnolo Piemonte (TO), km. 6.0, in attesa...
Mer 07/08/2019 - Avant Toi Sont Passes, Etroubles (AO), km. n.d., RISULTATI
Mer 07/08/2019 - Notturna Maranzanese, Maranzana (AT), km. 5.0, RISULTATI
Mer 07/08/2019 - 10 maratone in 10 giorni (V), Gozzano (NO), km. 50.0/42.2/ 21.1/10.0, RISULTATI
Mer 07/08/2019 - Vertikal Roccaro, Laigueglia (SV), montagna km. 1.7 (D+ 370m), ALL'ARRIVO

Mer 07/08/2019 - Sgambata di San Lorenzo, Candelo (BI), km. 8.0, in attesa... 

Gio 08/08/2019 - Corsa della castagna granda, Santo Stefano Roero (CN), km. 5.8, ALL'ARRIVO
Gio 08/08/2019 - Valle Oropa Trail, Valle di Pralungo (BI), montagna km. 4.5 (D+ 500m), ALL'ARRIVO
Gio 08/08/2019 - 10 maratone in 10 giorni (VI), Gozzano (NO), km. 50.0/42.2/ 21.1/10.0, RISULTATI
Gio 08/08/2019 - Giro delle Fonti, Baveno (VB), km. 5.8, ALL'ARRIVO
Gio 08/08/2019 - Corsa d'Au Round, Rondo di Morca di Varallo (VB), montagna km. 9.0/2.5 (D+ n.d.), RISULTATI

Gio 08/08/2019 - Vertical San Domenico, Cantoira (TO), montagna km. 4.3 (D+ 1000m), in attesa...
Gio 08/08/2019 - Valdieri Run, Valdieri (CN), km. 6.0, in attesa...

Ven 09/08/2019 - Corsa tra i vigneti, Prasco (AL), km. 8.0, RISULTATI
Ven 09/08/2019 - A pee pel zu i trevi, Ormea (CN), km. 5.0/7.5, ALL'ARRIVO
Ven 09/08/2019 - Corsa nei boschi, Cassinasco (AT), km. 6.8, RISULTATI
Ven 09/08/2019 - 10 maratone in 10 giorni (VII), Gozzano (NO), km. 50.0/42.2/ 21.1/10.0, RISULTATI
Ven 09/08/2019 - Marcia della Luce, Genova S. Lorenzo in Chiale (GE), km. 9.0, RISULTATI
Ven 09/08/2019 - Staffetta sulla Spiaggia, Celle Ligure (SV), staff. 2 x 800mt., ALL'ARRIVO

Ven 09/08/2019 - Corsa alla Selva, Paruzzaro (NO), km. 6.0, in attesa...

Sab 10/08/2019 - Maratonina Città di Scorzé (VE), km. 21.1, LINK AI RISULTATI
Sab 10/08/2019 - StraPaesana, Paesana (TO), km. 5.0, RISULTATI
Sab 10/08/2019 - Vertical del Chersogno, San Michele Prazzo (CN), km. n.d. (D+ 1000m), ALL'ARRIVO
Sab 10/08/2019 - 10 maratone in 10 giorni (VIII), Gozzano (NO), km. 50.0/42.2/ 21.1/10.0, RISULTATI
Sab 10/08/2019 - Corri Casanova, Casanova di Rovegno (GE), montagna km. 2.0 (D+ n.d.), ALL'ARRIVO

Sab 10/08/2019 - Pinocchio Trail, Vernante (CN), trail km. 20.0 (D+ 1400m), in attesa...
Sab 10/08/2019 - Gir d'Andoss, Domodossola (VB), km. 5.0, in attesa...

Dom 11/08/2019 - Traversella - Chiaromonte, Traversella (TO), montagna km. 6.0 (D+ 1187m), RISULTATI
Dom 11/08/2019 - Corri a Connio, Connio di Carrega Ligure (AL), km. 9.8, RISULTATI
Dom 11/08/2019 - StraGaressio, Garessio (CN), km. 7.0, ALL'ARRIVO
Dom 11/08/2019 - 10 maratone in 10 giorni (IX), Gozzano (NO), km. 50.0/42.2/ 21.1/10.0, RISULTATI
Dom 11/08/2019 - Caminaa d'la Val Sabbiola, Sabbia di Salaro (VC), montagna km. 6.0 (D+ n.d.), RISULTATI
Dom 11/08/2019 - Memorial Michele Pullega, Varzi (PV), km. 8.0, RISULTATI FIDAL e RISULTATI UISP
Dom 11/08/2019 - Trail della Filigrana, Campo Ligure (GE), trail km. 19.1 (D+ n.d.), RISULTATI
Dom 11/08/2019 - Tutti a pei, Ceriale (SV), km. 7.0, ALL'ARRIVO
Dom 11/08/2019 - Andora 6.30, Andora (SV), km. 6.3, ALL'ARRIVO
Dom 11/08/2019 - Mare e monti di San Lorenzo, Framura (SP), km. 12.0, ALL'ARRIVO
Dom 11/08/2019 - Corrida di Badalucco, Badalucco (IM), km. 5.8, ALL'ARRIVO

Dom 11/08/2019 - Curso per li viol, Chianale (CN), km. 4.0, in attesa...
Dom 11/08/2019 - Correre nel Verde, Miazzina (VB) km. 11.0, in attesa...


Catherine Bertone ai Campionati Italiani di 10km di Canelli

$
0
0
Continua la carrellata dei possibili protagonisti ai Campionati Italiani di 10km su strada di Canelli.
(Nel frattempo il pattuglione degli uomini dell'Atletica Casone Noceto si è manifestata ed anche quelli del Caivano Runner, presto il punto)

La scheda di oggi riguarda un'atleta di cui si è molto parlato, sia per il suo talento e i suoi risultati sia per le tante difficoltà riscontrate per poter dedicarsi con assiduità agli allenamenti e partecipare alle competizioni internazionali.

Stiamo parlando di Catherine Bertone.

Come ormai è noto ai più Catherine si divide tra la passione per la maratona e la sua professione di medico pediatrico, purtroppo la carenza di medici che si sta registrando a livello di sistema sanitario italiano non permetterà la sua partecipazione ai Mondiali di Doha,non è stato trovato un sostituto che potesse permettere all'atleta di affinare la preparazione.

per gli iscritti

Per la Bertone è iniziato quindi il percorso verso il piano B, le Olimpiadi di Tokio.

Catherine classe 1972, ha sempre corso a livello amatoriale, ma il salto di qualità è avvenuto con l'incontro del suo tecnico Roberto Rastello.
Nel 2011, dopo la nascita della seconda figlia, alla maratona di Berlino corre in 2h36'00, personale che viene progressivamente migliorato fino al 2h28'34" stabilito a Berlino nel 2017. P.B. che vale anche il record del mondo della categoria F45.

Nei 10 km su strada il suo personale è di 34'06" fatto registrare a Langueux nel 2018.

QUI tutte le informazioni sui Campionati Italiani di Canelli: come iscrivervi, gli iscritti, gli orari, dove alloggiare trovate tutto!




Dom 08/09/2019 - Campionati italiani 10k, Canelli (AT), km. 10.0, FIDAL, DISPOSITIVO FIDAL DEFINITIVO DISPOSITIVO FIDAL



Pietro Riva è tornato! E' tornato più forte di prima. PB in Belgio nei 3000 mt

$
0
0
Il bronzo di Bressanone nei 5000 è stata solo una tappa, seppur importante, nella stagione di Pietro Riva.
L'albese in forza alle Fiamme Oro dopo una prima parte di stagione ai box sta bruciando le tappe con prestazioni all'altezza del suo calibro.

Foto (repertorio): Colombo/Fidal

In questo periodo è mancata la vittoria che di per se poco importa, quel che conta è la presa di contatto con i suoi ritmi e con le buone sensazioni in pista. Primeggiare però è quel di più che regala l'adrenalina giusta e l'entusiasmo per proseguire nel cammino verso gli obiettivi stagionali.


Oggi nel Meeting voor Mon di Kessel-Lo in Beglio corre i 3000 in 7:54:90 e vince la gara con "luce" fra gli inseguitori, ma soprattutto scende per la prima volta in carriera sotto gli 8'! Lo scorso anno su Bio Correndo il racconto del suo 8:00:06 nella sua Alba!

LINK AI RISULTATI

Il negozio per i Podisti e non solo!

Sara Dossena torna in gara. Alle 10 al via della Engadiner Sommerlauf!

$
0
0
Due settimana dopo la doppietta Massa - Zogno con vittoria e record dei percorsi ritorna in gara Sara Dossena.
L'obiettivo è sempre quello, la Maratona di Doha quella dei mondiali di Atletica Leggera che andranno in scena a fine settembre.

L'appuntamento di questa mattina è a Saint Moritz nella "Engadiner Sommerlauf" in una traduzione spicciola la corsa estiva di Engadiner. 25 km intorno agli omonimi laghi nella valle del Cantone dei Grigioni che ne caratterizzano la zona. Date un'occhiata al sito della manifestazione o alla pagina FB dell'evento per scoprire un territorio da favola e chissà che non sia lo stimolo per una gita o per mettere in calendario la corsa.



La gara? Pianeggiante a dispetto dell'altezza. Siamo a 1800 mt sul livello del mare, ma il circuito di 25 km ha solo 200 mt di D+. Il focus della partecipazione dell'atleta allenata da Maurizio Brassini lo scrive lei sui suoi canali:"Fare un lungo qualificato cercando di gestire distanza e sforzo in base al percorso ... prontissima!!"

Queste le sue parole e siamo certi che oltre a saper gestire lo sforzo sarà protagonista fra le donne.

La pagina FB della manifestazione è attiva, seguitela per gli aggiornamenti live: www.facebook.com/engadiner.sommerlauf

Sito della manifestazione: www.engadiner-sommerlauf.ch 








Speakeraggio Bio a la "A ra strasuòda" 2019, per le INFO: CLICCA QUI 






Il negozio per i Podisti e non solo!


340 classificati al Giro dei Calanchi 2019! Vittorie per Ghebrehanna Savio e Simona Bracciale

$
0
0

AGG.TO CLASSIFICA
7^ edizione del Giro dei Calanchi da record, era nell'aria visti i preiscritti ed anche per (finalmente) la non concomitanza con eventi che negli anni passati hanno visto la scelta da parte dei runner su quale gare scegliere.

349 partenti più 60 non competitivi, superati i 400 partecipanti che per la comunità di Castellania e per il circuito provinciale è un numero straordinario. 340 i classificati complessivi tra squalificati e ritirati. Prima del via il minuto di silenzio in memoria di Felice Gimondi.


Speakeraggio Bio a la "A ra strasuòda" 2019, per le INFO: CLICCA QUI

Il percorso di 10 km è impegnativo per un mix asfalto sterrato da interpretare per un viaggio nel territorio dei Calanchi, quelli dove sono cresciuti Serse e Fausto Coppi. Un tracciato tanto affascinante quanto impegnativo, la fatica è accentuata dal caldo agostano. Moderazione dunque nella gestione dello sforzo.



Al 4° km i giochi in campo maschile sono ancora lontani da essere decisi. Sfida a due fra Ghebrehanna Savio (Cambiaso Risso) e Mohamed Rity (Delta Spedizioni). Alle loro spalle Souarè Yaya (Podismo di Sera) e Diego Picollo (Maratoneti Genovesi), fra le donne invece è già involata verso la vittoria Simona Bracciale (GP Garlaschese) inseguita da Maria Luisa Marchese (Atletica Novese). Dietro Clara Nobile (Iriense Voghera) e Teresa Repetto (Atletica Novese)



Sul traguardo arriva in solitaria Ghebrehanna Savio che bissa la vittoria del 2016 in 38'22" a soli 5" dal suo record, secondo in rimonta Souarè Yaya in 38'29", terzo Mohamed Rity in 38'55". Podio lungo con Diego Picollo (Maratoneti Genovesi) in 39'22", 5° Enrico Ponta (La Fenice).


Tra le donne nessun problema per Simona Bracciale in 46'48", lontano il record stratosferico di Giovanna Caviglia (43'30"). Maria Luisa Marcheseè abbonata alla 2^ posizione, 48'04" il suo crono, chiude il podio Laura Rao, anche per lei gara in rimonta in 48'16".


Presenza dalla Sardegna per Enrica Vidali tesserata per il Guilcer Team La Città, società con la quale chi scrive ha iniziato a correre. 100 vittoria di categoria per Mauro Bianchi della Cambiaso Risso e solita grande giornata non solo sportiva a Castellania con la Fam. Tomaghelli in prima linea per una mattinata in cui tutto è filato liscio.



PREMIAZIONI CATEGORIA DONNE

JPSF35
Teresa Repetto, Agnese Motta, Paola Zani, Federica Collino, Valeria Fabbro
SF40/45
Clara Nobile, Michela Sturla, Silvia Malagoli, Maura Norbiato, Viviana Battifarano
SF50/55
Barbara Boccaccio, Loredana Fausone, Claudia Fossa, Elisa Franzon, Franca Re
SF60 e oltre
Silvia Bolognesi, Giovanna Moi, Teresa Strada, Elisabetta Sulis, Enrica Vidali

PREMIAZIONI CATEGORIA UOMINI

JPSM
Enrico Ponta, Gabriele Roselli, Mattia Grosso, Alessandro Cazzavacca, Stefano Romagnollo
SM35
Paolo Martinotti, Mattia Bianucci, Andrea Ferrarazzo, Andrea Zanquoghi, Patrik Dolo
SM40
Diego Picollo, Andros Brichetti, Simone Grondona, Francesco Bonomo, Gianni Alterni
SM45
Abdel Aziz Meliani, Achille Faranda, Diego Scabbio, Fabio Andreoli, Andrea Bisio
SM50
Gianluca Atzori, Davide Tosetti, Davide Morellini, Giorgio Splendore, Giuseppe Pastorino
SM55
Gianfranco Poggi, Vittorio Ianniello, Paolo Musso, Mauro Vignadocchio, Giuseppe Pellegrino
SM60
Rosario Ruggiero, Luigi Deplano, Dario Amateis, Maurizio Traverso, Luigi Boccellari
SM65
Mauro Bianchi, Bartolomeo Bacigalupo, Mario Codella, Roberto Zanelli, Antonio Scotto di Luzio
SM70
Luigino Azzalin, Franco Dossena, Piermarco Gallo
SM75
Camillo Pavese, Claudio Zerboni, Piero Acerbi

Società:
1^ Atletica Novese 53 (non si premia quale società organizzatrice)
2^ GP Garlaschese 42
Terze GP Cartotecnica e Maratoneti Genovesi 15
5^ Running Oltrepò 14
Bio Correndo AVIS 12 + 2 EPS




Dom 18/08/2019 - Il giro dei calanchi, Castellania (AL), trail km. 10.0 (D+ 230m), RISULTATI


Il negozio per i Podisti e non solo!

Sara Dossena vince la Engadiner Sommerlauf! 25 km a 3'30"/km #roadtoDoha

$
0
0
A Saint Moritz nella "Engadiner Sommerlauf", in una traduzione spicciola la corsa estiva di Engadiner, 25 km intorno agli omonimi laghi nella valle del Cantone dei Grigioni.
Questa la descrizione della tappa di avvicinamento alla Maratona di Doha di Sara Dossena pubblicata questa mattina su Bio Correndo.

Un percorso pianeggiante a dispetto dell'altezza, siamo a 1800 mt sul livello del mare con solo 200 metri di D+ per 25 km di gara. L'atleta allenata da Maurizio Brassini aveva annunciato la sua presenza per:" Fare un lungo qualificato cercando di gestire distanza e sforzo in base al percorso ... prontissima!!"

Dal suo arrivo sorridente e vincente direi obiettivo raggiunto. Vittoria in 1h27'39", se i km di gara sono giusti alla media di 3'30"/km. 3 vittoria e 3° record del tracciato nelle ultime tre gare corse. Straordinaria!



All'arrivo le porgono un boccale da un litro di birra, lei ovviamente da atleta non lo intacca e lo lascia a chi glielo ha consegnato, nelle podistiche di paese avremmo visto una bevuta tutta d'un fiato! Choquert Benjamin il vincitore maschile ha impiegato 1h18'56", il boccale se l'è portato via! Ovviamente la storia della birra è solo per colorire con quello che hanno proposto gli organizzatori nei video dei loro arrivi.



LINK AI RISULTATI

La pagina FB della manifestazione è attiva, seguitela per gli aggiornamenti live: www.facebook.com/engadiner.sommerlauf

Sito della manifestazione: www.engadiner-sommerlauf.ch 







Speakeraggio Bio a la "A ra strasuòda" 2019, per le INFO: CLICCA QUI 






Il negozio per i Podisti e non solo!


La classifica del Giro dei Calanchi 2019!

$
0
0
La classifica del Giro dei Calanchi, preso le foto e i video!!!






Dom 18/08/2019 - Il giro dei calanchi, Castellania (AL), trail km. 10.0 (D+ 230m), RISULTATI


CLICCA QUI PER IL VIDEO LIVE DEGLI ARRIVI

       Speakeraggio Bio a la "A ra strasuòda" 2019, per le INFO: CLICCA QUI







Il negozio per i Podisti e non solo!


Capitan America Alex Baldaccini e la millenian Silvia Gradazzi vincono il Marina Classic. 333 classificati! Risultati e qualche foto

$
0
0
333 classificati per il Marina Classic di Loano.
L'evento a cura di Run Riviera Run, quarta tappa del Grand Prix Tune-Up RunRivieraRun 2019, riscuote un notevole successo partecipativo in un giorno, il sabato e un orario, le 20, che di solito non ha appeal per i runner.




Assioma che non riguarda il Marina Classic con podisti della zona ma soprattutto i turisti runner in vacanza in Liguria e che non disdegnano di mettersi in gioco anche nelle meritate ferie. E' così per la vittoria maschile. Il campione di corsa in montagna Alex Baldaccini (Atletica Valle Brembana) corre forte anche in una gara a dislivello zero, ma anche questo è un adagio sempre verde: "Per correre forte in salita e in montagna lo si deve fare anche in pianura". Nei 5 km previsti impiega 15'18", prima posizione mai in dubbio, alle sue spalle un'icona del podismo ligure: Valerio Brignone (Cambiaso Risso) che chiude in 15'41", posizione conquistata in volata su Alessandro Benati (Atletica Cogne) 3° in 15'42". Podio lungo con saetta Alessandro Bossi (GPG) 4° e Alessandro Arnaudo (Pod. Castagnitese) 5°. 8° il primo alessandrino: Matteo Volpi (GP Solvay)








Tra le donne non riesce la doppietta per la coppia Baldaccini - GnoatoMichelle (GSA Valsesia) è 2^ in 18'51", vince la millenian Silvia Gradazzi (Polisportiva Sant’Orso Aosta) in 18'32", 3^ la prima ligure, Laila Hero (Atletica Arcobaleno) in 19'14".



5^ come sempre alle attenzioni dei media Sara Meloni accompagnata dal padre Piernicola che chiude 5^ in 19'55" a 3'55" di media. Ricordo che Sara è del 2012.

Presente anche il super fotografo monegasco Claude Eyraud! Ieri sera in versione runner.



Presente per la Bio Correndo AVIS con Roberto Maio e Mirko Oropallo:



   Speakeraggio Bio a la "A ra strasuòda" 2019, per le INFO: CLICCA QUI

Sab 17/08/2019 - Marina Classic, Loano (SV), km. 5.0ALL'ARRIVO






Il negozio per i Podisti e non solo!



Tragico incidente motociclistico per Davide Invernizzi del Team Pasturo.

$
0
0
In questo mese di agosto spesso il portale Bio Correndo ha dato la notizia di incidenti avvenuti a sportivi, purtroppo ancora una volta una tragica notizia ha colpito questo mondo.


La vittima è Davide Invernizzi di soli 31 anni. Davide di Pasturo, nel lecchese, era molto conosciuto sia come sportivo sia per la sua attività commerciale.

La sua carriera sportiva era iniziata da ragazzo come sciatore di fondo, ora era uno dei più forti corridori lecchesi di Skyrace. Fondatore del Team Pasturo era tra gli organizzatori della Zacup.

L'incidente è avvenuto giovedì in una zona poco fuori da Pasturo, Invernizzi stava rientrando con la sua moto da trial dopo aver passata la giornata di Ferragosto al rifugio sul monte Pialeral. Per cause ancora da accertare l'atleta si è scontrato con un'auto ed è stato scaraventato a terra perdendo subito i sensi.

I soccorsi sono stati immediati, ma le condizioni del giovane sono apparse subito gravissime. Invernizzi è spirato appena giunto in ospedale.

Pasturo piange la seconda vittima del Team Pasturo, solo nove mesi fa il cugino di Invernizzi, Gabriele Orlandi Arrigoni, è morto sempre per un incidente motociclistico.



Il negozio per i Podisti e non solo!


I 40 anni di Gabriele Abate! Un campione che ha portato il Piemonte ai vertici internazionali

$
0
0
Gabriele Abate, 19.08.1979. Valsusa Running Team (Brooks Team).
Oggi uno dei piemontesi che hanno caratterizzato il palcoscenico nazionale e internazionale passa dagli enta agli anta. Una questione di desinenza o se vogliamo di semantica, rendere però omaggio in un giorno importante e il compleanno lo è aldilà del numero è doveroso per un campione come Gabriele.

Qui sotto qualche risultato, il curriculum che si trova sul suo sito, ma aldilà dell'elencazione quello che resta e quello che si legge costantemente è la stima che lo circonda a partire dai ragazzi che segue come allenatore

Migliori risultati corsa in montagna:
2005 Vicecampione Mondiale Wellington
2005 Campione Europeo a squadre Rep. Ceka
2008 Campione Europeo a squadre
2008 Campione Mondiale a squadre
2011 Campione Europeo a squadre
2011 Campione Mondiale a squadre
2011 2° Campionati Europei a squadre
2012 Vice Campione Europeo a squadre
2012 Vice Campione Mondiale a squadre


Ed ora? Corre sempre forte! Nel 2019 ha vinto: Cronoscalata del Serù, Erbaluce Night trail, Trail dello Zingaro Scopello, Ysingarda Night Trail 17,8 km

Di copertina la vittoria al Trail del Moscato 2018! Le info per la prossima edizione:




Marta Zenoni e Don Vincenzo Puccio vincono la Falcone che Corre

$
0
0
Ieri è andata in scena a Falcone la prima edizione della Falcone che corre, una gara cittadina di 7,5km.

Una gara serale che ha avuto il suo momento di notorietà grazie ai protagonisti assoluti della competizione.

Il traguardo è stato tagliato insieme dal primo uomo e la prima donna in 24'53", un crono notevole per percorrere il circuito di 7,5km con una media di 3'19" al km.

La prima donna è Marta Zenoni. Marta non ha più bisogno di presentazioni, i risultati raggiunti nelle rassegne internazionali dalla mezzofondista parlano da soli.



A livello maschile vince Vincenzo Puccio o meglio Don Vincenzo Puccio dell'Athletica Vaticana.
Don Vincenzo corre per la neonata società dello Stato Pontificio con ottimi risultati, la sua passione per la corsa nasce molto prima della vocazione.

Scoperto a una gara studentesca da Tomaso Ticali, allenatore di Anna Incerti e di Vincenzo Modica, ha iniziato ad allenarlo e seguirlo sin da ragazzo e la loro collaborazione sportiva continua tuttora.

Nella sua carriera sportiva Vincenzo Puccio ha corso gli 800 in 1'54" vincendo i tricolori militari, nei 3000 aveva un personale di 8'17" e nei 5000 di 14'25".

Tra le curiosità un aneddoto che in qualche modo lo lega a Marta Zenoni o meglio alla sua compagna di Nazionale Nadia Battocletti.
Sempre a livello giovanile doveva fare da lepre a Giuliano Battocletti, padre di Nadia, in un 1500, ma Vincenzo partito in testa ha tenuto il ritmo e ha vinto la gara in 3'51".

Durante il seminario, suo malgrado ha dovuto abbandonare le gare, non tutti i rappresentanti della Chiesa erano favorevoli alla partecipazione a corse podistiche.
La passione per la corsa non si è però mai sopita e ora non solo può correre e partecipare ad eventi, ma lo può fare difendendo i colori dell'Athletica Vaticana con tanto di benedizione di Papa Francesco.



       Speakeraggio Bio a la "A ra strasuòda" 2019, per le INFO: CLICCA QUI







Il negozio per i Podisti e non solo!



Le FOTO e i VIDEO del 7° Giro dei Calanchi!

$
0
0
Le prime gallerie sono on line.
La qualità, anche nelle attrezzature, di Massimo Sartiranaè palesemente riconosciuta, GRAZIE a tutti coloro che si sono messi a disposizione per le immagini ricordo del 7° Giro dei Calanchi

Di copertina la grinta di Diego Picollo!

GALLERIA FOTOGRAFICA 
a cura di Massimo Sartirana

GALLERIA FOTOGRAFICA 
a cura di Teresa Mantero

GALLERIA FOTOGRAFICA 
a cura di Ennio Gattorna

GALLERIA FOTOGRAFICA in attesa
a cura di Gina Mita

GALLERIA FOTOGRAFICA in attesa
a cura di Bio Correndo


10' DI VIDEO AL PASSAGGIO DEL 4° KM
CLICCA AL CENTRO


PARTENZA DALL'ALTO
CLICCA AL CENTRO



PARTENZA A CURA DI LEO
CLICCA AL CENTRO






Dom 18/08/2019 - Il giro dei calanchi, Castellania (AL), trail km. 10.0 (D+ 230m), RISULTATI


       Speakeraggio Bio a la "A ra strasuòda" 2019, per le INFO: CLICCA QUI







Il negozio per i Podisti e non solo!

Maamari El Mehdi e Giulia Guglielmetti vincono il Tour di Carcoforo!

$
0
0
23, il mio numero, quello di M.J, quello che ha fatto la storia della pallacanestro a stelle e strisce.
23 però è il numero di edizioni del Tour di Carcoforo. Siamo nel vercellese in Valsesia, in quel territorio montano e pre montano che si presta ad eventi di corsa in natura.

La gara è battezzata trail, la distanza è di 8 km, più una corsa in montagna dove gli atleti della zona si sono messi in gioco per una mattinata di sport e convivialità. Un centinaio gli atleti in gara per la manifestazione a cura del GS Fulgor Prato Sesia che quest'anno si sta mettendo in luce con diversi nuovi innesti e con atleti di valore che erano già nelle fila della formazione di Brugo.

La vittoria è proprio degli atleti di casa con Maamari El Mehdi e Giulia Guglielmetti. Il vincitore realizza anche il miglior crono del tracciato in 29'46" scalzando nientemeno che Italo Quazzola! Il podio assoluto è composto da Mattia Bertoncini (GSA Valsesia), 3° gradino del podio per Nicolò Fontana (Sport Project VCO). Podio virtuale lungo con Giuliano Bossone (Caddese), 5° Claudio Guglielmetti (Fulgor Prato Sesia)



Tra le donne, alle spalle di Giulia Guglielmetti si piazzano Gabriella Gallo (Castellania Gozzano) e Alessia Minazzi (GSA Valsesia), le migliori 5: Manuela Rossi (GSA Valsesia) e Roberta Giacometti (GSA Valsesia)

Foto Fausto Buschini


Dom 18/08/2019 - Tour di Carcoforo, Carcoforo (VC), trail km. 8.0 (D+ n.d.), in attesa della classifica completa






Il negozio per i Podisti e non solo!

Le foto della Corsa di Ferragosto di Acqui!

$
0
0
Gli scatti Bio Correndo e quelli di Gina Mita. Di copertina il podio con Diego, Roberto e Massimiliano
Qui sotto uno dei podi femminili con Federica Laino (2^ assoluta) e con Elizabeth Stantero e Monica Elena Castioni che poi correranno anche nel pomeriggio a Pedemonte di Serra Riccò!






         Speakeraggio Bio a la "A ra strasuòda" 2019, per le INFO: CLICCA QUI

Bio Correndo

a cura di Gina Mita

CLICCA QUI per il com'è andata.


Gio 15/08/2019 - Corsa di Ferragosto, Acqui Terme (AL), km. 9.5, RISULTATI 





Il negozio per i Podisti e non solo!


Cristophe Lemaitre vittima di bullismo. La corsa per superare le prese in giro dei compagni

$
0
0
Cristophe Lemaitre è stato il primo atleta non di colore a scendere sotto i 10".

Un atleta vincente, un simbolo per il suo Paese,il suo profilo ufficiale di instagram registra 59mila followers,  chi immaginerebbe che da ragazzo sia stato vittima di bullismo?

Eppure è stato così.
Lo sprinter francese è stato vittima di bullismo psicologico durante tutti gli anni delle scuole medie o meglio durante il collège che in Francia dura 4 anni.
Prese in giro continue da parte di altri ragazzini, i motivi sono stupidi come spesso accade in casi del genere, basta un piccolo difetto fisico come le mani troppo grosse o un problema di balbuzie per scatenare la cattiveria dei compagni.

Semplici pretesti per sentirsi migliori prendendo di mira il compagno più debole o più timido.
Cristophe non ha mai parlato con nessuno, nemmeno con i suoi genitori del problema per non farli preoccupare e per non dare l'immagine di una persona debole.

Sbagliando dirà lui stesso durante una campagna antibullismo promossa dal Ministero dell'istruzione francese.
Bisogna rompere la legge del silenzio per far cambiare le cose. I professori spesso non si accorgono di ciò che succede nelle classi e se nessuno parla i bulli si sentono forti e legittimati ad agire.

Cristophe aveva trovato la sua via di fuga nell'atletica. Correva e cercava di correre sempre più forte anche per avere il consenso dei suoi compagni.
Forse non era la strada più giusta, ma grazie allo sport è riuscito a superare i suoi problemi e a conquistare quella sicurezza in se stesso che a 13/14 anni può mancare.

Chissà se ora ora qualcuno dei bulletti di allora segue le sue gesta sportive? E se almeno col senno dell'età adulta si vergogna un po' di quelle prese in giro?




Il negozio per i Podisti e non solo!

I primi iscritti a due settimane dal Trofeo Solvay!

$
0
0
Domani, mercoledì, mancheranno due settimane esatte al 15° Trofeo Solvay.
Una manifestazione che nel corso degli anni ha visto la presenza dei migliori atleti della provincia e non solo, ci sarà tempo nei prossimi giorni per la proposizione dell'albo d'oro e di scoprire gli interpreti dell'edizione del terzo lustro.

Oggi due pillole. I preiscritti. Pochi, solo 6: Nedo Tagliavacche, Daniela Marini, Matteo Re, Tiziano Sanna, il rientrante Davide Cane e Enrico Garrè.

Troppo pochi rispetto al "corpo" partente il 4 settembre. E' vero, è una podistica di 5 km e la scelta dell'ultimo minuto o il pensiero del "cosa cambia" se mi iscrivo ora o sul posto è presente, ma il pensiero deve essere diverso. "So che ci sarò e mi iscrivo per facilitare il compito degli organizzatori"!

E allora? Allora se pensate di esserci compilate il



Ricordate che per i tesserati Run card o i tesserati solo EPS dovranno anche inviare copia del certificato medico al seguente indirizzo mail: iscrizioni@gpsolvay.it

Per i dettagli dell'evento: PRESENTAZIONE 15° TROFEO SOLVAY

Sul sito www.gpsolvay.it potrete trovare altre utili indicazioni

Mer 04/09/2019 - Trofeo Solvay - Mem. C. Tartuferi, Spinetta Marengo (AL), km. 5.0, FIDAL, AICS e UISP, DISPOSITIVO 


Alla StraBioglio Davide Cane e Andrea Nicolo fuori percorso dall'apripista! I protagonisti della 22^ edizione

$
0
0
Un passo indietro alla scorsa settimana.
Venerdì a Bioglio nel biellese si è corsa la 22^ edizione della Stracittadina che ha nella sue corde un fine benefico, quello della promozione dell'Aism, all'associazione che si occupa delle persone colpita dalla sclerosi multipla.

7 km di gara, l'evento era comunque in forma non competitiva, con la partecipazione di un centinaio di atleti al via.

Si rivede dopo diversi mesi Davide Cane. Il valenzano della Sai Frecce Bianche è un atleta di valore, gli manca la continuità per poter spiccare il volo, tanti gli stop and go che ne hanno tarpato l'evoluzione sportiva. Che sia la ripartenza giusta?

Foto di copertina a cura di Newsbiella

A Bioglio gara di testa insieme ad un atleta di punta della zona, Andrea Nicolo (U.G.B.) La loro fuga però è vanificata da un errore di percorso, non il loro, ma quello dell'apripista che li porta fuori dal tracciato di gara facendo loro percorso un tratto di strada in meno.

Poco male vista la natura della manifestazione. I primi allora saranno il giovane Nicolò Scaglia, Valentino Osiliero 2° e Alberto Bagnasacco 3°. In campo femminile Maria Righetti mette in fila Monia Falanga e Valeria Marinoni.

          Speakeraggio Bio a la "A ra strasuòda" 2019, per le INFO: CLICCA QUI

Ven 16/08/2019 - StraBioglio per AISM, Bioglio (BI), km. 7.0, ALL'ARRIVO 






Il negozio per i Podisti e non solo!


Dopo l'incidente di Marisa Moretti ecco la versione del compagno Paolo Fabbiani

$
0
0
Alcuni giorni fa anche su Bio Correndo si dava la notizia della tragica morte di Marisa Moretti per una caduta durante il Centrale Night trail.




QUI il resoconto dell'incidente.

Alcuni giorni dopo il compagno di Marisa, Paolo Fabbiani,scrive una lunga lettera a vari organi di stampa per dare la sua versione dei fatti.

Fabbiani, ripresosi dallo shock di quella drammatica notte, non accetta la versione degli organizzatori secondo la quale la Moretti, Fabbiani e i loro amici avrebbero preso un sentiero non corretto, allontanandosi dal percorso ufficiale.

Paolo Fabbiani ripercorre in modo dettagliato ogni passo di quella notte, chi abbia ragione alla fine poco importa, Marisa Moretti non c'è più, il dolore del suo compagno è evidente e sicuramente il ricordo di quella che doveva essere una piacevole serata non lo abbandonerà.

Ecco le sue parole:

"Volevo chiudermi nel mio dolore, non prendo giornali né frequento social, ma viste le dichiarazioni rese dal sindaco Manari a mezzo stampa, nelle quali sostiene che abbiamo abbandonato il percorso del trail, e dall’assessore Nuccini sui giornali di oggi, il quale dichiara che nel regolamento c’è indicato che l’organizzazione si riserva di modificare il percorso in qualsiasi momento, rispondo con solo due parole: “Sì, certamente lo potete fare, ma al briefing me lo dite e mi fate vedere una cartografia aggiornata”.
Se per voi la mappa è solo indicativa vuole dire che siete degli incompetenti: io 35 anni giro le montagne, sono socio Cai e la prima cosa che ti insegnano ai corsi è quella di avere sempre con sé la cartografia della zona in cui ci si trova e una bussola; oggi abbiamo anche i gps, bastava che fosse possibile scaricare la traccia gps da sito, e nessuno dei percorsi corto medio e lungo si sarebbe perso, come è successo negli altri percorsi.
Per tutto ciò ritengo doveroso esporre la realtà dei fatti pubblicamente. Le dichiarazioni rilasciate sono strumentali per scaricare le responsabilità dell'organizzazione e delle istituzioni, e questo si capisce anche dal fatto che nessuno degli organizzatori mi ha fatto una telefonata di conforto (neanche ai fratelli di Mari) per capire almeno cosa era accaduto; vi dico: continuate a non farlo e non presentatevi davanti a me, perché il vento del perdono per le vostre incompetenze non è in me, forse non mi conoscete: con quello che ho passato nella vita, i miei genitori mi hanno insegnato di non avere paura di niente e di nessuno se si è nel giusto.
Di seguito espongo quanto ciò è accaduto realmente.



Venerdì, insieme a Mari e agli amici Sonia, Evelyn e Jimmy, ci siamo iscritti al trail della Centrale di Ligonchio nel percorso breve non competitivo. Precedentemente a casa, dal sito Facebook dell'evento avevo scaricato la cartografia dei percorsi corto, medio e lungo (vedi la prima foto). 

Al briefing gli organizzatori hanno dichiarato che lungo tutto il percorso ogni 100 - 150 mt erano presenti nastri bianchi e rossi con i catarifrangenti e bandierine Hoka con scritta in blu, e se le perdevamo dovevamo tornare indietro.
Siamo partiti insieme agli altri partecipanti di corsa, ma poco dopo, visti i notevoli dislivelli, siamo andati di passo: eravamo gli ultimi, l'obbiettivo era andare a vedere il tramonto sui monti, cosa che io e Mari facevamo spesso sul Ventasso, intorno e sopra la Pietra di Bismantova. Poco dopo aver imboccato il sentiero CAI 641, quando attraversa la strada carrabile che va a Presa Alta, io Mari e Sonia eravamo avanti di qualche centinaio di metri rispetto ad Evelyn e Jimmy. Già all'inizio la segnaletica lasciava alquanto a desiderare, c’erano anche delle indicazioni in giallo con scritto CAMMINATA che indicavano di scendere anziché salire…
Io la zona la conosco molto bene perché tutti gli anni la percorro a cavallo o in bici per andare in Bargetana. La vallata di rio Re invece non la conosco bene perché non è meta dei nostri soliti itinerari.
Conoscendo bene il sentiero 641 abbiamo proseguito fino al rifugio il Piano dove abbiamo fatto le foto, e aspettato Evelyn e Jimmy che ci avevano chiamato perché, essendoci molti incroci e non molte bandierine (una ogni 500/600 mt), si trovavano in difficoltà. Gli ho dato le indicazioni di seguire il sentiero CAI sempre in salita, ci hanno raggiunti e siamo ripartiti di passo dal rifugio il Piano, sempre come prima: io Mari e Sonia davanti, e leggermente indietro Evelyn e Jimmy. Lungo il tragitto ci siamo fermati a mangiare mirtilli e lamponi e poi, al punto di ristoro arrivati alla deviazione dei percorsi corto medio lungo, era presente il personale del soccorso Alpino. 
Eravamo in cima e non eravamo stanchi e così abbiamo chiesto se potevamo proseguire per il percorso medio, ma ci hanno risposto che avrebbero dovuto chiedere l'autorizzazione all'organizzazione perché se succedeva qualcosa ci sarebbero venuti a cercare sul percorso corto, così abbiamo preso il sentiero CAI 641A come indicato sulla cartina del trail corto. 
Le bandierine bianche e rosse le avevamo viste solo all'inizio. Mentre stavamo scendendo verso rio Re all'incrocio con il sentiero 637 era presente solo una bandierina bianca e rossa: quando il 637 arriva sulla strada trattorabile, non era presente nessuna indicazione e dalla cartina l'indicazione era di scendere a valle. Siamo infatti scesi verso valle e poco dopo siamo arrivati al rifugio dove ci siamo ristorati e fatto delle chiacchiere con il gestore.
Abbiamo provato a chiamare Evelyn e Jimmy ma non c'era ricezione sui nostri telefoni, così siamo scesi a valle lungo la strada forestale su cui è anche presente il sentiero 637. A qualche km a valle del rifugio il sentiero 637 lascia la strada forestale e prosegue in un sentiero stretto a destra, a bordo strada era presente il segnale CAI con indicazione Ponte Rimale.
La cartina del trail indicava di seguire il sentiero 637 fino al ponte Rimale, non vi erano le bandierine, ma non c'erano neanche prima, ho controllato il tracciato del mio gps e mi indicava che avevamo percorso 11 km, infatti si vedevano le luci delle prime case di Ligonchio. Così mi sono detto: siamo arrivati! Mari ha ritelefonato ad Evelyn che ha risposto che erano sotto il rifugio Rio Re e così le ha dato le indicazioni che quando trovavano il segnale Cai dovevano abbandonare la strada forestale e prendere il sentiero 637 che andava a valle. Poco dopo aver preso il sentiero abbiamo visto un picchetto a terra bianco e rosso che ci conferma che eravamo sul sentiero 637. Il sentiero era stretto e in discesa ma a valle erano presenti degli alberi. Mentre scendo vedo che su un albero a bordo sentiero una persona aveva fatto la pipi; a Sonia e Mari dico: sono passati anche gli altri.

Ad un certo un certo punto siamo arrivati in un tratto dove a valle non era presente nessuna vegetazione fino in fondo al fiume. Io ero davanti, poi c'era Sonia, e Mari ultima. Stavamo andando piano. Ad un certo punto sento un rumore dietro, come sassi che rotolano, mi giro e vedo la mia compagna che rotola a valle ed in un attimo sparisce, e poco dopo il rumore del tonfo sul letto del fiume. Mi sono precipitato giù lungo la scarpata e a Sonia ho urlato di chiamare i soccorsi. Il terreno aveva una fortissima pendenza e per scendere mi sono aggrappato ai ciuffi d’erba. Sono arrivato su precipizio e ho visto Mari sul greto del fiume. Era notte, ma con la frontale ho cercato un passaggio per scendere anche se era esposto e pericoloso, ma non avevo la percezione del pericolo…
Aggrappandomi a tutto quello che c'era sono arrivato sul greto del fiume e ho raggiunto Mari che era priva di sensi e perdeva sangue dietro la testa. Il battito c’era, ma respirava male perché aveva la testa riversa a penzoloni tra due sassi. Così mi sono tolto lo zaino e con delicatezza gliel'ho messo sotto la testa, facendole da ponte e per evitare il soffocamento in caso di vomito.

Prendo il telefono, c'è segnale: chiamo il 118 alle 21.29, chiedo intervento urgente in codice rosso con elisoccorso per ragazza priva di conoscenza dentro un fosso in montano sotto Rio Re, fornisco le coordinate geografiche WGS 84 che ricavo dal mio GPS; non avevo più contatto con Sonia perché ero troppo in basso, chiamo il 118 varie volte ma mi dicono che non è così semplice trovare un elicottero abilitato per il volo notturno e il recupero in montagna.
Il primo soccorritore arriva dopo 1 h 45 e ci mettono 20 minuti per scendere in sicurezza con le corde,; non possono intervenire su Mari, preparano la lettiga per il trasbordo in elicottero, preparano l'area e tengono i contatti per l'elisoccorso. Da quando avevo raggiunto Mari riempivo la borraccia morbida nel fiume e gliela mettevo nella testa dove c'era l'ematoma e la chiamavo per vedere se reagiva, avevo perso la percezione del tempo, mi sembrava un'eternità; arriva un primo medico ma era troppo anziano anche solo per scendere dal sentiero, sentivo le radio dei soccorritori tutti impegnati per l'emergenza in atto. Arriva l'elicottero, ma si ferma al campo sportivo: non è abilitato a operazioni in quella zona, ne chiamano un'altro dell'Aeronautica Militare ma ci vorrà del tempo, nel frattempo con le corde fisse calano la dott.ssa Paola Magnani (una persona SPLENDIDA), arrivano anche le sue infermiere, e anche a loro devo un particolare ringraziamento, iniziano subito le operazioni per stabilizzarla; per quello che ho potuto ho dato una mano, poi iniziano delle manovre più invasive e incomincio a stare male.
Comincio a 'sfarfallare', la dottoressa lo capisce e mi fa allontanare con la scusa che di lì a poco sarebbe arrivato l'elisoccorso; chiedo di poter salire a bordo ma non è possibile e una persona del soccorso alpino mi accompagna al sentiero risalendo dalle corde fisse. Arrivati all'auto forestale ci sono i miei compagni che mi stavano aspettando, appena salito una persona del soccorso mi dice che avevo sbagliato strada; ed io gli ho risposto "sono proprio un imbecille". Non stavo bene, avevo bisogno di imminenti cure, sono diabetico ed ero in iperglicemia oltre i 500, il mio sensore non riusciva più a rilevare il valore del glucosio. Mi accompagnano alla macchina e mi inietto l’insulina: quando faccio sport non ho mai avuto bisogno dell’insulina, ma degli zuccheri, però in questa situazione tutto è cambiato, arrivano da Castelnovo i miei amici Stefano Galeazzi e Roberto Giovanelli, che unitamente a Sonia Evelyn e Gimmy non mi hanno mai lasciato solo, andiamo al campo sportivo dove è presente l'elicottero del 118. Chiedo dove l'avrebbero portata e, di nuovo, se potevo salire; mi rispondono che la decisione della destinazione era di competenza del medico e comunque io non potevo salire. 

Credo fossero le 2.30, ero distrutto al campo sportivo, era presente Rosanna Bacci che mi ha invitato ad andare a casa sua e di Paola a recuperare un po' le forze; i miei amici mi convincono e così andiamo, l'elicottero dell'Aeronautica non si vedeva arrivare. Decido di andare a Castelnovo e Roberto mi accompagna, gli altri amici rimangono al capo sportivo per tenermi aggiornato quando l'elicottero fosse partito e dove avrebbero portata Mari; intano gli amici Gianni Zannoni e Nicolo Provettini, che avevano corso il percorso medio dei 19 km (anche su questo percorso medio si sono persi, perché il percorso non era segnalato bene) si sono adoperati fino allo stremo delle loro forze per portare le bombole dell'ossigeno e mantenere in vita Mari.

Mentre scendevamo verso Castelnovo abbiamo incrociato l'elicottero militare, con mille difficoltà Mari è stata recuperata e trasportata al Maggiore di Parma: Io, arrivato a Castelnovo, sono andato a casa di Renzo dove era presente anche Giuseppe (i fratelli di Mari), gli ho riferito che avevo sbagliato il sentiero e raccontato la dinamica dell’incidente; sono stati di grande conforto perché mi hanno subito detto di non sentirmi in colpa, ma io me la sentivo tutta, io e i fratelli di Marisa, Renzo e Giuseppe, ci siamo diretti a Parma, arrivati in rianimazione ci hanno detto già da subito che il trauma che aveva non dava speranze di recupero: era solo una questione di tempo. Alla mattina rientriamo a Castelnovo, verso le 13 ci richiamano a Parma e ci dicono che Mari ha smesso di respirare autonomamente e l'elettroencefalogramma è piatto, per cui alle 13.23 è stata dichiarato il decesso. Ci chiedono se siamo disponibili a donare gli organi, accettiamo, almeno che per tutti noi che stiamo soffrendo e per tutti coloro che si sono adoperati per salvarla, rischiando anche a loro volta la vita, tutta questa tragedia abbia almeno un lato positivo che salverà altre persone.

Domenica mattina i miei amici mi dicono che il sindaco Manari emette già la sua condanna informando gli organi di stampa che era colpa nostra perché avevamo imboccato un sentiero sbagliato. Ristampo la cartografia ufficiale del trail, ricontrollo ma sono convinto di aver seguito il tracciato indicato in cartografia, alle 9.30 circa ricevo la telefonata del maresciallo dei Carabinieri di Ligonchio che insieme a Sonia ci convoca in caserma.
Nell'interrogatorio mi chiede perché abbiamo imboccato un sentiero chiuso non più utilizzato: gli rispondo che il sentiero è aperto e segnalato, e la cartografia del trail indicava di seguire il sentiero 637 fino al ponte Rio Rimale; il maresciallo mi dice che dovevamo continuare la strada forestale e prendere una variante, gli faccio notare che nella mappa non è presente tale indicazione e che all'incrocio non c’era nessuna indicazione di proseguire per la strada forestale, né c’era nessuna inibizione a prendere il sentiero 637. L’interrogatorio dura parecchie ore. 
Alla luce di tutto ciò, nel pomeriggio sono tornato del luogo dell’incidente e sono andato rilevare il tracciato che il maresciallo mi aveva indicato, l’ho rilevato con il gps, allego la cartografia, ma posso asserire con certezza che io ho seguito fedelmente il percorso indicato nella mappa del trail.
La Magistratura farà il suo corso e accerterà la verità.

Castelnovo ne’ Monti, 13/08/2019

Paolo Fabbiani" 

Edoardo Momo e Silva Dondero vincono a Castelletto Molina

$
0
0
La 2^ edizione sempre sotto l'egida Uisp della Corsa Podistica di Castelletto Molina rispecchia nei numeri la 1^ edizione.
57 lo scorso anno, 66 questa sera. Gara nel circuito alessandrino, il teatro di gara è nell'astigiano, un piccolo e caratteristico borgo collinare, così i 7 km del tracciato sono stati impegnativi per una serale.

Prima vittoria stagionale con la soddisfazione (sarà contento una volta? Avrà abbandonato il pessimismo cosmico per una sera?) del Prof. Deandrea per il suo allievo che a sua volta è maestro, ma nel campo musicale, Edoardo Momo (AVIS Casale). Chi invece è abituata a dettar legge è Silva Dondero (Maratoneti Genovesi) ed è ancora sua la firma. A voi i premiati di questa sera



Uomini:
1° Edoardo Momo, Avis Casale 35'20”
2° Edoardo Mazzucco, Frecce Bianche Triathlon
4° Alessandro Scassa, Brancaleone Asti
5° Giuseppe Riili, GP Solvay
6° Paolo Zanchi, Bio Correndo Avis

Donne:
1^ Silva Dondero, Maratoneti Genovesi 39'20” (3^ assoluta)
2^ Federica Laino, Dlf Asti
3^ Ornella Lacqua, Brancaleone Asti
4^ Monica Elena Castioni, Bio Correndo Avis
5^ Caterina Nardini, US Costigliole

A Edoardo Mazzucco, Andrea Molinari, Enrico Cavalieri
B Alessandro Scassa, Roberto Pittaluga, Maurizio Traverso
C Giuseppe Riili, Massimo Ferrante, Gabriele Faedda
D Paolo Zanchi, Luciano Canonico, Max Cantarelli
E Armando Greco, Luigi Macciò, Pier Carlo Montaldo
F Vittorino Zaccone, Simone Aiachini, Umberto Mascetra
G Michele Giacone, Francesco Gavuglio, Massimo Giacobbe
V Pier Mario Sasso, Secondo Morino, Cristoforo Braggio
H Federica Laino, Monica Elena Castioni, Elisa Dessimone
K Ornella Lacqua, Rosa Milazzotto, Daniela Marini
Y Caterina Nardini, Maria Assunta Ambrosio, Manuela Bergami


Mar 20/08/2019 - Corsa podistica, Castelletto Molina (AL), km. 7.0, UISP, in attesa

Bio Correndo SPEAKER a Basaluzzo: 






Il negozio per i Podisti e non solo!




Viewing all 14784 articles
Browse latest View live