Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14777 articles
Browse latest View live

La 19 k dell'Ysangarda Trail va a Cristian Minoggio e Liza Borzani

$
0
0
Il meteo è stato più clemente di quanto previsto a Castellengo di Cossato dove si è svolto l'Ysangarda Trail. Un temporale ha bagnato le prime ore del mattino, ma ha poi dato tregua per la durata della gara. 
Un tracciato nel parco della baraggia biellese sempre molto apprezzato dai trailrunner, soprattutto in questo periodo riscaldato dai colori autunnali. 

Gli atleti in gara  ci raccontano di un percorso ben segnalato con l'assistenza necessaria nei punti più critici e un bel ristoro finale. Si è un po' sentita la differenza con gli anni passati, soprattutto riguardo il post gara con il pranzo al castello e le premiazioni di categoria e a sorteggio. In questo 2021 si è dovuto ridimensionare alcuni eventi, si spera che nel 2022 si torni alla vera normalità.

Sotto il report degli organizzatori.



Sono stati 429 gli atleti partenti alla 17a edizione della Ysangarda Trail: un numero che, dopo un anno di stop forzato, soddisfa in pieno lo staff di Sport&Natura Running organizzatore dell’evento.

Tre i percorsi disegnati, come già nel 2019: il “Trail dell’Amicizia” di 6chilometri, il “MiniTrail” di 12 chilometri e “La Ysangarda Trail” di 19 chilometri. Tutti immersi nella natura biellese, tra le vigne di Castellengo e la Baraggia candelese e, per l’occasione, anche bene impregnati di acqua e fango a rendere ancor più divertente per i partecipanti.

Sulla distanza lunga la vittoria il primo a giungere sotto i torrioni del millenario castello di Castellengo, è stato un super atleta che ha voluto essere presente nonostante tra sette giorni sarà in gara niente meno che al campionato europeo di skyrunning: Cristian Minoggio, dopo aver trionfato due settimane fa al trail del Casto, ha messo la firma nell'albo d'oro della Ysangarda. Fantastico il suo tempo finale: 1h08'53".
Dietro di lui altri grandissimi atleti: Alessandro Ferrarotti (1h10'17"), Cristian Terzi (1h13'10"), Massimiliano Barbero Piantino (1h14'02") e il campione in carica Daniel Borgesa (1h17'23") che ha dovuto fare i conti con un paio di storte pesanti.

Tra le donne, invece, nell'albo d'oro ci finisce un'altra atleta che non ha bisogno di presentazioni per quanto è famosa: ha vinto Lisa Borzani in 1h36'21", davanti a Cecilia Corniati (1h37'08"), Rosa Orlarej (1h37'38"), Monica Moia (1h37'50") e Scilla Tonetti (1h39'54").


Sul percorso di 12 chilometri l’ordine d'arrivo maschile premia Federico Poletti che ha concluso in 49'50" seguito da Enrico Alfisi (51'41"), Eugenio Boggio Marzet (52'03"), Flavio Pellerei (54'03") e Policarpo Crisci (54'12").


L'ordine d'arrivo femminile, invece, vede al primo posto Sonia Destro in 1h04'36" davanti a FedericaPozzo (1h'05'48"), Cristina Massarenti (1h06'40"), Giorgia Masserano (1h06'50") e Rosalba BreraMolinaro (1h08'01").




Nessuna classifica per i partecipanti al “Trail dell’Amicizia” di 6 chilometri, ma come è giusto che sia rendiamo merito ai più veloci che sono due biellesi: primo al traguardo Andrea Musa in 24 minuti netti e, seconda assoluta e prima delle donne, la 17enne Anastasia Zucco in 24'15”. Secondo e terzo uomo Davide Murdaca e Dario Tessari, seconda e terza donna Valeria Bruna e Giulia Dalla Dea.

Per la Bio Correndo Avis presenti nella 19 km:
Enrico Dall'Angelo, 32°, 1h33'40"
Stefano Trovamala, 61°, 1h41'06"
Alessandro Bassi, 89°, 1h48'52"
Rosa Milazzotto, 140^, 2h03'06"




Dom 14/11/2021 - Ysangarda Trail, Castellengo di Cossato (BI)
MONTAGNA/TRAIL; km. 19.00/12.00/6.00 (D+ 400m/300m/100m); ALL'ARRIVO 19kALL'ARRIVO 12k e ALL'ARRIVO 6k


ANTEPRIMA: DOMENICA 5 DICEMBRE
IL TRAIL DEGLI ANGELI A VIGLIANO BIELLESE
Lo staff di Asd Sport&Natura, in collaborazione con Karisma Cafè e con il patrocinio del comune di Vigliano, organizza una nuova corsa in natura il prossimo 5 dicembre, domenica, con partenza alle ore 10: il Trail degli Angeli si svolgerà tra i boschi e le colline di Vigliano Biellese e sarà in forma “non competitiva” sotto l'egida dello Csen. Quindi aperto a tutti, tesserati e non. Il percorso è di 10 chilometri con 450 metri di dislivello positivo.
Le iscrizioni sono già aperte al costo di 10 euro con pacco gara: si ricevono presso Karisma Cafè in via Comotto 4 a Vigliano Biellese.



Anna Arnaudo e Giuseppe Gerratana vincono il Cross di Valmusone

$
0
0

Il Cross di Valmusone va ai favoriti della vigilia.
A livello assoluto femminile è Anna Arnaudo (Battaglio Cus Torino) a conquistare la prima posizione. Gara di testa sin dall'inizio per la piemontese che si libera da subito delle contendenti vincendo con un distacco di un minuto e mezzo. 23'31" il suo crono finale nei 7 km previsti. Dietro di lei una gara in famiglia tra le gemelle Zanne, sarà Federica (Esercito) a spuntarla su Giulia (Metallurgica San Marco), 24'06" per la prima e 24'12" per la seconda. 

Si lotta anche per il 4° posto, Michela Cesarò (Carabinieri) supera nel finale Ludovica Cavalli (Aeronautica). 24'27" per la torinese e 24'32" per la genovese. 

Nei 10 km riservati alle categorie Assolute e Promesse è Giuseppe Gerratana (Aeronautica) ad avere la meglio sugli altri atleti, la sua azione parte a metà gara e resiste all'attacco di Pasquale Selvarolo (Atletica Casone Noceto). Gerratana conclude in 29'48", Selvarolo è secondo in 29'58" seguito da vicino da Abderrazzak Gasmi (Atletica Toscana Futura) 23'58". Come per la gara femminile si lotta per il 4° posto, Sergyi Polikarpenko (Carabinieri) conclude in 30'13", 5° posto per Francesco Guerra (Parco Alpi Apuane) 30'14". 



Tra gli  Juniores e  Allievi, per entrambi 6 km, primo posto combattuto tra Thomas Serafini (Athletic Club Firefox Belluno) 18'20" e Nicolò Gallo (Atletica Alba) 18'21", terzo il rappresentante della Podistica Valle Varaita Elia Mattio 18'30".  Il primo Allievo è Antonio Bonvino (Atletica Fiamma Giovinazzo) 19'19". 

A livello femminile hanno gareggiato insieme sulla distanza dei 4 km Juniores e Allieve, le prime tre classificate sono Ilaria Bruno (Atletica Brugnera) in 13'20", secondo posto per Giulia Marangon (Atletica Vicentina) 13'27", segue Emma Casati (Atletica Piacenza) 13'44". La prima Allieva è MatildeBagnus (Podistica Valle Varaita) in 14'21". 

Nel cross corto di 2 km vittoria per Ossama Meslek (Atletica Vicentina) 5'19", che precede  Ali MohSheik Abdikadar (Aeronautica Militare) 5'20", Pietro Riva (Fiamme Oro) è terzo in 5'21". In appena tre secondi si è deciso il podio. 

Micol Majori (Pro Sesto Atletica) è la più veloce tra le donne in 6'13", secondo posto per JoyceMattagliano (Esercito) 6'16", completa il podio Eleonora Vandi (Atletica Macerata) 6'20". 

Il cross corto era valido come prova di selezione per la staffetta mista da disputare nella rassegna continentale. 

Domenica prossima, 21 novembre, l'appuntamento è a Sgonico (Trieste) per il Carsolina Cross, terza prova di selezione per la squadra italiana di cross.


Al link dei risultati anche le categorie giovanili. 

RISULTATI



Vittorie keniane alla Maratona di Ravenna Città d'Arte. Migliorati tutti i primati della manifestazione

$
0
0
Più di 1000 runner hanno animato la Maratona di Ravenna Città d'Arte e quasi 2000 hanno corso nella mezza maratona. 
Numeri inaspettati hanno dichiarato gli organizzatori che pensavano, visto il periodo, una partecipazione più limitata, sono stati invece premiati dall'entusiasmo dei tanti podisti desiderosi di correre in una delle città più ricche di cultura del nostra patrimonio artistico. 
Oltre che i numeri la manifestazione è stata caratterizzata dalla qualità, sono stati infatti migliorati tutti i record. 

Nella maratona vittoria per il keniano Langat Elkana  in 2h10'33", migliorando di 9" il record del connazionale Japhet Kosgei stabilito nel 2019. Podio 2021 tutto keniano con Kemboi Kenneth Rotich al secondo posto in 2h15'48" e Kiptoo Bernard Koech in 2h18'05". 

E'Shyline Jepkokir (Kenia) a siglare il nuovo primato femminile con 2h29'17". Seconda piazza per la rumena Liliana Maria Dragomir in 2h43'14", terzo posto per la prima italiana  Camilla  Spagnol che termina in 2h54'01". 

Due record migliorati anche nella mezza maratona. 
Ancora Kenia al primo posto con Rodgers Maiyo in 1h03'46", nuovo primato della manifestazione. Segue il connazionale Kibet Edwin Kiptoo in 1h04'03", terza piazza per Andrea Aragno (Atletica Fossano) in 1h10'00". 

Vittoria e primato della gara migliorato per Njeri Veronicah Maina (Kenia) che completa i 21km in 1h11'42", sul secondo gradino del podio la connazionale Bekel Asmerawork Wolkeba in 1h17'58", terzo posto per Hodan Mohamud Mohamed (Atletica Radio Centro Web) in 1h18'59". 

Oltre alle due gare regine, nel programma dell'evento era prevista una 10 km che ha coinvolto oltre 5500 persone che si sono ritrovati all'ex Ippodromo Candiano per la Martini Good  Morning Ravenna. Tanti anche i partecipanti alle due manifestazioni andate in scena il sabato la Conad Family Run e la Frutta Bau Dogs&Run.

Per la Bio Correndo Avis in gara nella 21km 
Roberto Pittaluga, 721°, 1h44'52" 
Monica Elena Castioni; 896^, 1h49'07"
Entrambi migliorano il proprio personale. 


Dom 14/11/2021 - Maratona di Ravenna Città d'Arte, Ravenna (RA)
PROGETTO RUNNING; km. 42.20/21.10, FIDALLINK AI RISULTATI

Marco Di Pardo e Serena Tredici vincono la Livorno Half Marathon. Assegnati i titoli italiani di mezza maratona UISP

$
0
0

A Livorno si è corsa la 4^ edizione della Livorno Half Marathon, quasi 1000 i classificati totali nonostante un meteo non propizio con temperature piuttosto fredde e la minaccia di pioggia.

La manifestazione assegnava anche i titoli italiani UISP di specialità. 

Nelle parole di Gabriele Gentili come è andata. Sotto il report della gara che ha visto la vittoria di Marco Di Pardo e di Serena Tredici tutti i Campioni Italiani di Mezza Maratona per l'ente di promozione sportiva divisi per categoria. 



Gli organizzatori hanno fortemente voluto che alla mezza, valida quale campionato nazionale Uisp sia individuale che di società, partecipassero solo gli iscritti, rinunciando a ogni forma di ingaggio. Questo non ha influito sullo spettacolo della gara rimasta in bilico fino all’ultimo. Già nella prima parte MarcoDi Pardo (Atl.Castello) ha provato la fuga solitaria con un folto gruppetto alle sue spalle, gruppetto in continua evoluzione dal quale nel finale è emerso Luca Lemmi (Atl.Firenze Marathon) che ha notevolmente ridotto il divario sul fuggitivo, ormai però troppo lontano per essere raggiunto. Di Pardo iscrive così il suo nome nell’albo d’oro della corsa in 1h12’12” con 15” sul rimontante Lemmi, terzo è Gianmarco Lazzeri (Atl.Valle di Cembra) a 39”.

In campo femminile più “tranquilla” la vittoria di Serena Tredici, portacolori della Runners Barberino che ha fatto fermare i cronometri sul tempo di 1h24’27” con un vantaggio di 59” su Elisa Parrini (Atl.Radio Centro Web) e 3’13” su Alice Parducci (GP Le Sbarre).

La gara come detto assegnava i titoli nazionali Uisp di mezza maratona, questi i nuovi campioni tricolori:

Uomini

M18-30
Lorenzo Imparato (Atl.Amaranto)
M 30-34
Andrea Maggini (Atl.Vinci)
M35-39
Mirko Dolci (Atl.Amaranto)
M40-44
Alessio Panicucci (Circolo Ricreativo Solvay)
M45-49
Federico Badiani (Montecatini Marathon)
M50-54
Andrea Franchini (Gs Maiano)
M55-59
Francesco Palermo (Gs Reale Stato dei Presidi)
M60-64
Flavio Malloci (Atl.Amaranto)
M65-69
Michele D’Alvano (Atl.Cascina Runner 1969)
M70-74
Rocco Callisto (Il Ponte Scandicci)
M75-79
Michelangelo Speranza (Gs Pieve a Ripoli)

Donne

F18-39
Arianna Gigoni (Sempredicorsa)
F40-44
Stefania Scali (Atl.Vinci)
F45-49
Sara Pettini (Gs Reale Stato dei Presidi)
F50-54
Barbara Sottani (Gs Le Panche Castelquarto)
F55-59
Cristina Scatizzi (Us Nave)
F60-64
Eva Toccafondi Grunwald (Montecatini Marathon)

La Livorno Half Marathon riprende così il suo lungo cammino (non dobbiamo dimenticare che la gara è diretta emanazione della maratona che ha attraversato il passaggio del secolo) ritrovando il grande entusiasmo che l’ha sempre contraddistinta come uno degli eventi di punta della stagione nazionale sui 21,097 km. Una gara molto sentita anche dall’Amministrazione Comunale di Livorno, che ha fortemente appoggiato l’organizzazione per tornare ad allestire la manifestazione, ormai un riferimento assoluto per tutta la città.

RISULTATI



Alberto Ghisellini e Sara Lagomarsino vincono il 4 Chiese Trail

$
0
0
Avrà rispettato il limite di velocità Alberto Ghisellini nel vincere il 4 Chiese Trail?
Foto: Walter Nesti

La manifestazione andata in scena a Verzi di Loano ha visto in gara nel percorso di 20 km 126 trailrunner e 52 nel tracciato di 13 km. 

Un percorso con passaggi tecnici, ma anche con scorci panoramici che rendono meno dura la fatica.

Come anticipato il vincitore del trail di 20 km è stato Alberto Ghisellini (Trail Runners Finale) in 2h10'18", che ha la meglio in discesa  sul solito Gianni Maiello (Berg Team), difficile non trovarlo a podio, che conclude in 2h12'54". 



Sul terzo gradino Eugenio Marcarelli (Valmaremola) 2h13'44". 

Tra le donne è Sara Lagomarsino (Atletica Levante) a completare per prima il percorso in 2h43'32", a qualche minuto si piazza Chiara Boggio (Durbamno Gas Rivarolo) in 2h49'00", Marcella Ferraro (Podistica Savonese) è terza in 2h55'51". 



Nel trail corto di 13 km la vittoria va a Giorgio Vinardi (Run Card) 1h27'36" il suo crono, dietro di lui Emanuele Rajmondo (ASD WWP Organization) in 1h38'36", terzo posto per Lorenzo Fiore (Runcard) in 1h40'12". 

A livello femminile primo posto per Ramona Siri in 1h49'42", sul secondo gradino del podio RaffaellaCanino (Runcard) in 1h54'43" seguita da Monica Fierile (Trail Runners Finale) in 1h55'07". 

Sulla pagina FB 4 Chiese Trail  le gallerie fotografiche della manifestazione


Dom 14/11/2021 - 4 Chiese Trail, Varzi di Loano (SV)
MONTAGNA/TRAIL; km. 20.00/13.00 (D+ 1450m/700m); NC; RISULTATI 20k e RISULTATI 13k


Italo Quazzola e Benedetta Broggi vincono la 1^ prova del Poker del Cross del Novarese.

$
0
0

Sabato è andato in scena la 1^ Prova del Poker del Cross Novarese a Castelletto Ticino. 

Un ritorno dopo lo stop del 2020 che ha entusiasmato gli organizzatori. Un successo per Mauro Fortina il frontman organizzativo, i numeri sono stati più che positivi con 200 atleti che si sono misurati nel cross e ben 130 bambini che hanno animato la distanza a loro dedicata. Un bel segnale per il mondo dell'atletica, forse è l'effetto Olimpiade, ma il vivaio delle categorie giovanili è attivo e vivace. 


Nomi di prestigio tra gli adulti, la vittoria dei 6 km va a Italo Quazzola (Casone Noceto) che precede l'amico e compagno di squadra  Francesco Carrera, terzo posto per Nicolò Fontana (Fulgor Prato Sesia).

Tra le donne è Benedetta Broggi (Raschiani Triathlon Pavia) a confermare il suo stato di forma e a concludere per prima il percorso, si difende bene Carola Corradi (Brancaleone Asti) al suo esordio stagionale nel cross concludendo dietro all'amica, terzo posto per Chiara Schiavon (Sisport). 




Il VIDEO della GARA a cura di Dario Antonini



GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Arturo Barbieri

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Carlo Bolla

Una piccola nota alla consultazione della classifica completa che trovate al link dei risultati, gli organizzatori hanno inserito in un unico elenco tutte le categorie dagli Allievi agli Assoluti, pur avendo corso su distanze diverse. Per avere un quadro esatto delle posizioni va quindi letta considerando a parte le categorie Juniores e Allievi/e.


Sab 13/11/2021 - Poker del Cross Novarese - I, Castelletto Ticino, (NO)
CROSS; km. 6.00 ca.; ASI; RISULTATI 




Eyob Faniel si è raccontato nella sua Castelfranco Veneto. "Dal risultato negativo della gara olimpica è nato il terzo posto a New York. Credete sempre in voi stessi"

$
0
0
Eyob Faniel
, reduce dal terzo posto alla Maratona di New York si è raccontato nella sua città : Castelfranco Veneto. 
Il Campione Azzurro è stato la guest star dell'evento Prodeco Day che ha attirato tanti sportivi e appassionati desiderosi di conoscere meglio l'atleta che ha riportato il tricolore sul podio della NYCM dopo 24 anni. 




 "Da ragazzo sognavo già in italiano". Ora però è lui che fa sognare l’Italia che corre.

L’occasione era ghiotta: al fianco di Eyob Faniel c’era anche gran parte del suo staff, la fisioterapista Mara Mezzalira, il nutrizionista Luca Simoni e, in collegamento dal Kenya, dove vive da 18 anni, il nuovo allenatore Claudio Berardelli che, dopo l’Olimpiade, ha preso il posto di Ruggero Pertile.

Faniel ha ripercorso le tappe fondamentali della sua vita. 
L’infanzia ad Asmara"Abitavamo a 2400 metri di quota, a volte la gente del quartiere si spostava a piedi verso il mare. Il ritorno era sempre una gara, tutti a correre in salita, spesso vincevo io". L’ammirazione per i genitori che hanno combattuto come partigiani nella guerra per l’indipendenza dell’Eritrea. L’arrivo in Italia, nel Bassanese, a 12 anni. Il primo, svogliato approccio con la corsa "Un appassionato, Vittorio Fasolo, mi notò in una gara scolastica: non vinsi, ma lui rimase colpito dal mio stile di corsa. Giocavo a calcio, difensore centrale: non mi interessava altro. Un giorno mi feci male alle caviglie, provai l’atletica e ringrazio ancora quella scelta perché come calciatore non avrei avuto un futuro".
L’acquisizione della cittadinanza italiana alla fine del 2015 "Un grande orgoglio, non vedevo l’ora", il debutto nella maratona l’anno successivo con il terzo posto di Firenze, la vittoria a Venezia. I successi che si moltiplicano. Senza dimenticare il supporto del Venicemarathon Club e l’approdo al professionismo vero e proprio con l’ingresso nel gruppo sportivo delle Fiamme Oro.

Un momento da ricordare? "Il record italiano della maratona, sottratto all’olimpionico Stefano Baldini nell’ultima gara prima dell’arrivo della pandemia. Dovevo gareggiare a Lake Biwa, in Giappone, ma decisi di anticipare l’impegno e andare a Siviglia. Sono stato fortunato. A Lake Biwa non si è mai corso e io mi sono goduto la prima parte del lockdown da fresco primatista italiano. Il difficile è stato dopo, quando l’attività non riprendeva e anche a me sono mancati gli obiettivi".

Alla delusione dell’Olimpiade è seguito il terzo posto a New York, dove Faniel si è reso protagonista di una gara d’attacco. "Coraggio o incoscienza? Coraggio. Volevo vincere e quello era l’unico modo per farlo. Avessi corso per arrivare terzo, avrei trovato altre soluzioni. Ma sapevo di stare bene, gli allenamenti erano ottimi: ho provato a raggiungere il massimo: sono contento di averlo fatto, non ho recriminazioni".

New York, per Eyob, è stato anche un viaggio di 56 ore per un errore sul cognome che l’ha bloccato in aeroporto "E’ stato quasi più faticoso il viaggio della maratona" e una bandiera tricolore tirata giù da un pennone perché gli organizzatori non avevano previsto che un italiano potesse salire sul podio. "E’ stata la mia rivincita. Dal risultato negativo della gara olimpica, è nato il terzo posto di New York. E chissà cosa sarebbe successo se al 26° km non fosse comparso quel dolorino al piede che mi ha consigliato prudenza. Sono sempre lo stesso Eyob, ma con più determinazione. Per questo, dico a tutti: credete sempre in voi stessi".

Faniel ha sottolineato la forza della squadra che l’accompagna "Hanno la mia stessa fame, forse anche di più: se mollo un attimo, ci pensano loro: insieme faremo grandi cose". L’incontro con Prodeco Pharma? "Ci siamo conosciuti qualche mese prima dell’Olimpiade e in azienda mi sono subito sentito come a casa. Ho pensato che questa collaborazione avrebbe potuto aiutarmi, e così è stato. Ho capito l’importanza di una corretta integrazione per favorire il recupero dalla fatica, un aspetto che spesso noi atleti trascuriamo".

"Io penso alle tabelle d’allenamento, ma non basta - ha aggiunto Berardelli -. Per atleti di questo livello serve un approccio più ampio. Da qui il coinvolgimento di Mara Mezzalira e Luca Simoni. Siamo una bella squadra. Anche se chi guida la macchina è sempre Eyob, noi siamo soltanto seduti al suo fianco”.

C’è poi un altro elemento fondamentale nella vita del numero uno della maratona italiana: risponde al nome di Ilaria, Wintana e Liya, la compagna e le figliolette. "Con loro è cambiato tutto", ha detto Faniel, accarezzando la medaglia vinta a New York. Scommettiamo? La corsa di Eyob è appena iniziata.

Sabato 19 e domenica 20 prenderanno il via i Campionati Europei di Skyrunning. Sono 11 gli atleti convocati in Nazionale

$
0
0
Sabato 19 e domenica 20 si terranno in Portogallo i Campionati Europei di Skyrunning. 
Sono 11 gli atleti convocati dal C.T. Roberto Mattioli che si dichiara ottimista con un obiettivo ambizioso : "Partiamo per vincere". 
Saranno i sentieri tecnici e impegnativi della Pisão Extreme a fare da palcoscenico, nelle giornate di sabato e domenica, all’ultimo appuntamento stagionale per il mondo della corsa a fil di cielo. Parliamo dei Campionati Europei di Skyrunning a cui prenderanno parte atleti provenienti da Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Ungheria, Kosovo, Montenegro, Paesi Bassi, Macedonia del Nord, Norvegia, Portogallo, Russia, Serbia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina e, naturalmente, Italia.

Due i percorsi di gara sui quali i corridori si metteranno alla prova per aggiudicarsi il titolo nelle specialità Ultra e Ultra Skymarathon.

“Ci sentiamo forti e preparati. I ragazzi selezionati per questo ultimo appuntamento stagionale si sono preparati per arrivare alla data della gara nel top della forma. Discorso che vale sia per gli atleti che correranno la Sky che per quelli che si metteranno alla prova sulla distanza più lunga e impegnativa. Sappiamo che la Spagna è una nazione molto forte ma partiamo con l’idea di poter fare bene, vincere o quanto meno dare del filo da torcere agli avversari”. Queste le parole del CT Roberto Mattioli a pochi giorni dalla partenza.

Lo spettacolo prenderà il via venerdì 19 con la Ultra Skymarathon (65 km, 6.500 m di dislivello), alla quale prederanno parte gli azzurri Franco Collé, Luca Arrigoni, Luca Carrara, Riccardo Montani, Cecilia Pedroni e Giuditta Turini.

Sabato 20 sarà la volta della Sky, più veloce e nervosa (35 km di lunghezza e 3.500 m di dislivello). Gli atleti per cui incrociamo le dita sono Daniel Antonioli, Luca Del Pero, Cristian Minoggio, GianlucaGhiano e, al femminile, Fabiola Conti.


Foto: Maurizio Torri


Pietro Riva farà da padrino al 7 Colli Urban Trail. Sarà lui l'apripista allo start della gara

$
0
0

Il 7 Colli Urban Trail avrà un padrino d'eccezione, il primatista italiano dei 10 km su strada Pietro Riva!

Pietro Riva è stato protagonista di una stagione 2021 in crescendo culminata con il record italiano nei 10 km su strada stabilito a Ginevra il 3 ottobre scorso. 28'06" il crono. 

Il primato italiano è stato solo il risultato più significativo perchè quest'anno sono stati diversi gli obiettivi raggiunti dall'atleta allenato da Stefano Baldini. L'albese ha migliorato i suoi personali nei 3000 metri con 7:45.52, nei 5000 metri con 13:31'53 e nei 10000 in pista 28:25'86.  

Il campione tesserato per le Fiamme Oro, non solo sarà presente domenica 28 novembre a Tortona, ma farà da apripista per i primi chilometri.   

Non mancheranno anche le occasioni di farsi scattare una foto con l'Azzurro. 

Per conoscere meglio Pietro Riva gli organizzatori ci girano una scheda di Dario Marchini, giornalista di Runners World



Prima di tutto, però, occorre essere iscritti al 7 Colli Urban Trail!

Rivolgetevi alla vostra società Fidal per farvi iscrivere
La quota di iscrizione è di 20 euro fino alle 24 del 25 novembre. 
Ricordatevi che per le società ogni 10 iscrizioni l'11^ è gratuita!

Per il pagamento le società tesserate per la Federazione possono eseguire un bonifico cumulativo al seguente IBAN IT63P0853048670000790101527 Causale: iscrizione 7Colli Urban Trail 2021
Presso BCC di Alba, AG. di Tortona  

In alternativa i singoli atleti possono iscriversi tramite il portale endu.net con pagamento diretto. 

Inoltre per chi ha completato le 4 edizioni precedenti una grande opportunità! Iscrizione gratuita! E' sufficiente comunicarlo agli organizzatori. 


Dom 28/11/2021 -  7 Colli Urban Trail, Tortona (AL)
MONTAGNA/TRAIL; km. 15.00 (D+ 450m); FIDAL; DISPOSITIVO / WEB / FB




Massimo Galfrè stabilisce la miglior prestazione italiana M55 del 2021 alla T-fast 42. Per lui la copertina della raccolta delle classifiche della settimana

$
0
0

La copertina della raccolta delle classifiche della settimana è per Massimo Galfrè (ASD Dragonero) autore a Torino nella T-Fast 42k di una prestazione magistrale.
Foto: Piero Rosso

Massimo conclude in 2h49'22" che per la categoria M55 corrisponde alla miglior prestazione italiana del 2021. 

Solo 3 atleti M55 hanno corso quest'anno sotto le 3 ore, nella top five del 2021 anche l'atleta Bio Correndo Avis, Paolo Crivellari, che con 3h03'14" ottiene il 5° crono dell'anno per la sua fascia d'età. 

Il record italiano è al momento lontano per tutti, è stato siglato dal mitico Luciano Acquarone, che nel 1986 ad Asti ha corso in 2h37'32". Acquarone detiene tutti i primati tricolori nella maratona  dalla categoria M55 a quella M70. Chapeau!

Spostandoci da Torino a Napoli da registrare l'ottimo crono di Giovanni Cassinelli (GSR Ferrero) nella mezza maratona della città partenopea. Con 1h17'39" migliora il proprio personale e si piazza nei primi 20 classificati della manifestazione. 







Sab 13/11/2021 - Poker del Cross Novarese - I, Castelletto Ticino, (NO)
CROSS; km. 6.00 ca.; ASI; RISULTATI 

Dom 14/11/2021 - T Fast 42k, Torino (TO)
PROGETTO RUNNING; km. 42.20/21.10; FIDAL; RISULTATI 42k e RISULTATI 21k

Dom 14/11/2021 - Maratonina Citta' di Crema, Crema (CR)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10/10.00, FIDALLINK AI RISULTATI

Dom 14/11/2021 - Maratona di Ravenna Città d'Arte, Ravenna (RA)
PROGETTO RUNNING; km. 42.20/21.10, FIDALLINK AI RISULTATI

Dom 14/11/2021 - Neapolis Marathon, Napoli (NA)
PROGETTO RUNNING; km. 42.20/21.10, FIDALRISULTATI 42k e RISULTATI 21k

Dom 14/11/2021 - Trofeo Gruppo Podisti Albesi, Alba (CN)
STRADA; km. 9.50; FIDAL; RISULTATI

Dom 14/11/2021 - Ysangarda Trail, Castellengo di Cossato (BI)
MONTAGNA/TRAIL; km. 19.00/12.00/6.00 (D+ 400m/300m/100m); ALL'ARRIVO 19kALL'ARRIVO 12k e ALL'ARRIVO 6k

Dom 14/11/2021 - 4 Chiese Trail, Varzi di Loano (SV)
MONTAGNA/TRAIL; km. 20.00/13.00 (D+ 1450m/700m); NC; RISULTATI 20k e RISULTATI 13k
Dom 14/11/2021 - Trofeo Bar H, Invorio Superiore (NO)

STRADA; km. 10.00; NC; in attesa...


Sono stati decisi i criteri per gli atleti élite. Stupiscono alcune esclusioni eccellenti. Paolo Dal Molin fuori dagli atleti top e Iliass Aouani non considerato.

$
0
0

Il Consiglio Federale Fidal ha deciso i nuovi criteri secondo i quali vengono classificati gli atleti èlite.

Criteri più rigidi del passato, in un periodo di risorse non abbondanti è stata effettuata una scrematura rispetto agli anni scorsi privilegiando i sostegni ai campioni olimpici e a chi ha ottenuto piazzamenti importanti a Tokio e nelle manifestazioni internazionali.

Sotto il link al regolamento Fidal e l'elenco degli atleti inseriti. 

CRITERI FIDAL

ELENCO ATLETI ELITE

Scorrendo l'elenco stupiscono alcune, chiamiamole dimenticanze. 

In breve i criteri distinguono gli atleti in varie categorie (Super Top, Top ed élite)a cui verranno elargiti sostegni di diversa natura e in forma diversa: economica, tecnica e medica. 

Categoria A

A1) Medaglia d’oro Olimpica 2021 in gare olimpiche individuali e di staffetta (solo titolari); 
A2) Medaglia d’argento e di bronzo Olimpica 2021 in gare olimpiche individuali e staffette (solo titolari);
 A3) Piazzamento dal 4° all’8° posto alle Olimpiadi 2021 in gare olimpiche individuali e di staffetta (solo titolari); 
A4) Piazzamento dal 9° al 16° posto alle Olimpiadi 2021 in gare olimpiche individuali. 

Categoria “B” 

B1) Medaglia d’oro ai Campionati Europei Indoor 2021 in gare olimpiche individuali; 
B2) Medaglia d’argento e di bronzo ai Campionati Europei Indoor in gare olimpiche individuali.

Categorie “C” – “D” – “E” 

C) Essere in possesso al 31 ottobre 2021 dello standard di partecipazione individuale ai Campionati Mondiali Outdoor di Eugene 2022 o della qualificazione acquisita con le staffette;
D) Neo Primatisti Italiani 2021 Indoor e Outdoor in gare Olimpiche individuali;
E) Scelta tecnica. 

In base a questo schema sorprende che non vi sia il nome di Paolo Dal Molin tra gli atleti top, medaglia di bronzo agli Europei Indoor, semifinalista olimpico a Tokyo 2020. 
L'atleta, in base ai criteri stabiliti dalla Federazione, rientrerebbe di diritto nell'elenco degli atleti Top, è stata una dimenticanza?  Dopo Tokyo Dal Molin ha esternato la propria delusione di non essere stato seguito in modo sufficiente dalla Federazione, ci auguriamo che le sue parole non abbiano influito su una decisione che si deve basare unicamente sui dati sportivi oggettivi. 
L'atleta sui suoi profili social in relazione alla sua assenza scrive: 

"Non ho molte parole (al momento) per commentare.. anzi, non serve nemmeno farlo, si commenta da solo." 

Il fatto stupisce ancor di più alla luce della lista degli atleti che hanno già ottenuto il minimo per i Mondiali di Belgrado. Paolo Dal Molin c'è, sembrerebbe propria una contraddizione.

Sotto la lista completa. 

Uomini:

60 (6.63i/10.10 sui 100). Marcell Jacobs (9.80/100) – Filippo Tortu (10.10/100)

400 (46.50i/45.00). Davide Re (44.94)

800 (1.46.70i/1.44.00). –

1500 (3:40.00i/3.33.00). –

3000 (7.50i/7.40/13.10 sui 5000). Yeman Crippa (7.37.90) Yassin Bouih (7.47.98i)

60 hs (7.72i/13.40 sui 110hs). Paolo dal Molin (13.27/110hs) Franck Koua (7.70i)

Alto (2,34). Gianmarco Tamberi (2,37)

Asta (5,81). –

Lungo (8,22). –

Triplo (17,10). Andrea Dallavalle (17,35) Emmanuel Ihemeje (17,14) Tobia Bocchi (17,14)

Peso (21,10). Leonardo Fabbri (21,71) Zane Weir (21,66) Nick Ponzio (21,24)

Donne: 

60 (7.30i/11.15 sui 100). Vittoria Fontana (7.28i)

400 (52.90i/51.00). Rebecca Borga (52.69i) Alice Mangione (52.73i)

800 (2.01.50i/1.58.00). –

1500 (4.09.00i/4.02.00). –

3000 (8.49i/8.30/14.50 sui 5000). Nadia Battocletti (14.46.29/5000)

60 hs (8.16i/12.85 sui 100hs). Luminosa Bogliolo (12.75/100hs) Elisa Di Lazzaro (8.12i)

Alto (1,95). Elena Vallortigara (1,96)

Asta (4,70). Roberta Bruni (4,70)

Lungo (6,75). Larissa Iapichino (6,91i)

Triplo (14,30). Dariya Derkach (14,47)

Peso (18,30). –

Ancora peggio è andata a Iliass Aouani che quest'anno ha conquistato 4 titoli italiani. Decisamente deluso l'atleta della Casone Noceto che esprime la sua sorpresa tramite un post su Facebook:

"Premetto che odio fare questi genere di post però ho ritenuto giusto dire quello che penso e confrontarmi con voi, così che se dovessi essere in torto me lo facciate notare e diciate la vostra.
A fine 2020 sono tornato dagli USA con due lauree in mano. Ho considerato seriamente l’idea di lavorare e smettere di correre, ma mi sono detto che così facendo avrei fatto ingiustizia a me stesso, sprecando il mio talento.
Ho voluto rimettermi in gioco con la stessa fame di chi non ha nulla da perdere. Come ho lasciato casa mia per andare in USA, non mi è stato difficile rifarlo per andare a Ferrara a costruire ciò che questo talento mi prometteva.
Questa era l’ultima possibilità che mi ero concesso.
Avevo bisogno di qualcuno che credesse in me e questo qualcuno l’ho trovato in Massimo Magnani.
Con la sua guida ho corso come mai prima, ho vinto 4 titoli italiani segnando un record mai riuscito a nessuno prima d’ora, ho stabilito il miglior tempo dell’anno in Italia sui 10.000m correndo due volte sotto i 28, e il secondo miglior tempo dell’anno sui 5000m.
Tutto questo l’ho fatto senza alcuni sponsor tecnico o gruppo militare. Tutto questo l’ho fatto tecnicamente da amatore, nonostante l’impegno da professionista.
Dopo una stagione così, in cui sicuramente non ho centrato molti degli obbiettivi prefissi, ma che non significa che non siano alla mia portata, mi aspettavo un riconoscimento da parte di chi l’atletica la gestisce.
Con mia sorpresa, e sorpresa di molti, mi trovo escluso dall’elenco degli atleti élite che godono del supporto della Federazione. Due sono i messaggi che traggo da questa decisione.
Il primo è che i campionati italiani sono una manifestazione praticamente inutile e che non serve a nulla, e nessun atleta di alto livello, a meno che non ambisca ad entrare in un gruppo militare, dovrebbe dare importanza a questa manifestazione se non come tappa di passaggio di secondaria importanza.
Il secondo messaggio che capto è che “io Federazione” non credo in te, nei tuoi sforzi e nei risultati che hai dimostrato, di conseguenza non sei meritevole di un mio aiuto perché non hai dimostrato di meritarlo. I risultati che hai fatto e che potevi fare, senza supporto di sponsor o di gruppo militare, per “Noi Federazione” non indicano alcuna prospettiva per la quale valga la pena investire su un atleta come te.
Odio fare polemica, ma allo stesso tempo penso sia giusto esprimere la mia delusione. Come me penso che ci siano tanti altri atleti che meritano e che sono esclusi dal supporto federale, ma io per ovvie ragioni non posso parlare a nome loro.
Se per caso pensate che la mia riflessione sia sbagliata vi prego di non farvi scrupoli a farmelo notare."


Quasi 400 foto del Trofeo Podisti Albesi!

Domenica si corre il Balcone del Biellese Trail valido come Campionato Regionale

$
0
0

Ultimo impegno della stagione 2021 per Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo. Dopo la scorpacciata di grande atletica su strada al “Circuito Città di Biella”, Claudio Piana e il suo staff ripropongono domenica un appuntamento nella lussureggiante vegetazione delle colline biellesi: si tratta della 7ª edizione del “Balcone del Biellese Trail”, gara con partenza e arrivo a Pettinengo.

L’evento ha particolare valenza quest’anno essendo valido quale Campionato Regionale Individuale Lunghe distanze e penultima prova del “Progetto Running Piemonte Parchi Montagne”.

Dopo la pausa forzata nel 2020, l’organizzazione ha deciso di proporre due percorsi, il “medium” di 21 chilometri con circa 1.050 metri di dislivello positivo/negativo e lo “small” di 8 chilometri con 400 metri di dislivello positivo/negativo, mandando in pensione dopo 3 edizioni il tracciato “large” di 37 chilometri che nel 2019 aveva avuto poche presenze. Le partenze saranno separate: alle 9.30 il 21K e alle 9.40 l’8K.

Sul fronte dei partecipanti, la quota di preiscritti fa ben sperare per il successo della manifestazione: erano già circa 150 nella mattinata di mercoledì, numero che sui due percorsi è superiore ai partenti del 2019. Elenco aggiornato sul sito www.biellasport.net.

Le iscrizioni a tariffa agevolata (22 euro per la 21K e 12 euro per la 8K) sono aperte sino alle ore 24 di giovedì 18 sul sito www.biellasport.net, successivamente saranno possibili (con un sovrapprezzo di 3 euro) esclusivamente il mattino della gara dalle 8 alle 9 presso la segreteria che sarà allestita in zona partenza, vicino al campo sportivo e alla palestra di Pettinengo.

Quest’anno l’evento è aperto esclusivamente a tesserati Fidal, runcard o eps con tesseramento per l’atletica leggera e inseriti nelle categorie da Junior a Master. Non è prevista la tradizionale camminata ludico motoria o la partecipazione di atleti non tesserati. Al ritiro del pettorale, come da norme Fidal, sarà necessario esibire Green pass.

Nonostante la situazione pandemica non agevoli, lo staff di Biella Sport Promotion anche quest’anno ha ricevuto l’aiuto di numerose aziende biellesi. Grazie ai golden sponsor Sergent Major, Microtech, Eurometallica, ai silver sponsor MA Service, Botalla, MartinOttica & Foto, Farb Fabbro Andrea Ramella Bon e ai partner Lauretana, Menabrea, Patti, è stato possibile prevedere premi per i primi 3 uomini assoluti e le prime 3 donne assolute di entrambi i percorsi, oltre che per i primi 3 di ben 9 categorie d’età (maschili e femminili) nel percorso corto e dei primi 5 di altrettante categorie del percorso 21K. Per il trail “Medium” è previsto anche un montepremi di 450 euro. Altri 360 euro andranno ai primi 3 uomini e 3 donne della classifica del campionato regionale.

Un premio di partecipazione andrà a tutti gli iscritti, mentre per quanto concerne il “terzo tempo” mangereccio, gli organizzatori non hanno voluto rinunciare alla classica polentata: per ottemperare alle norme anti-Covid una porzione calda di polenta e salsiccia verrà consegnata confezionata a partire dalle 12, mentre all’arrivo ogni atleta avrà un sacchetto contenente il ristoro personale. Lungo i percorsi sono previsti miniristori: 3 sulla 21K e 1 sulla 8k.


L'ALBO D'ORO

K8 maschile

2 vittorie: Alessandro Mello Rella (2015 e 2016).

1 vittoria: Andrea Nicolo (2014), Jacopo Musso (2017), Alessandro Pisani (2018), Matteo Biolcati Rinaldi (2019).


K8 femminile

2 vittorie: Barbara Merlo (2014 e 2017).

1 vittoria: Elisa Travaglini (2015), Marica Mainelli (2016), Angelica Bernardi (2018), Milena Foglio Stobbia (2019).


K21 maschile

4 vittorie: Enzo Mersi (2014, 2015, 2016 e 2017).

1 vittoria: Mattia Bertoncini (2018), Massimiliano Barbero Piantino (2019).


K21 femminile

2 vittorie: Katarzyna Kuzminska (2014 e 2015).

1 vittoria: Marcella Belletti (2016), Debhora Li Sacchi (2017), Marica Mainelli (2018), Natalie Francesca White (2019).


K37 maschile

1 vittoria: Ivan Camurri (2017), Cristian Minoggio (2018), Alessandro Ferrarotti (2019).


K37 femminile

1 vittoria: Monica Moia (2017), Barbara Negrari (2018).


 Dom 21/11/2021 - Il Balcone del Biellese Trail, Pettinengo (BI)

MONTAGNA/TRAIL; km. 21.00/8.00 (D+ 1056m/400m); FIDAL; DISPOSITIVO


Federica Moroni ha presentato i Campionati Nazionali UISP di Cross a Castel San Pietro di domenica. Ultimo giorno per iscriversi.

$
0
0

 Tricolori di cross UISP a Castel San Pietro. 

Domenica nel Parco "Lungo Sillaro" andrà in scena il Campionato Nazionale di UISP di corsa campestre, riservato ai tesserati dell'ente di promozione sportiva dal 22/11/2020 al 17/11/2021. 

Madrina d'eccezione per la presentazione della rassegna l'ultrarunner Federica Moroni, recente vincitrice della maratona di Bologna.

 Due i percorsi che sono stati ricavati dagli organizzatori dell'Atletica Avis Castel San Pietro, uno per i master e uno per le categorie giovanili. 

Le gare si svolgeranno in contemporanea a partire dalle 10, tutti gli atleti saranno forniti di chip. . 4 le partenze per i Master sul tracciato di 2 km con distanze diversificate 4km per le categorie giovani e  per gli uomini over 60, 6 km per le categorie da M45 a M55, infine 8km da M20 a M40.

12 le partenze per le categorie giovanili con km crescente a seconda della fascia d'età. 

Oggi, giovedi 18 scade il termine per le iscrizioni. 

Per poter partecipare occorre iscriversi sul sito www.atleticando.net

Per ulteriori informazioni : www.atleticaaviscspietro.it


ISCRIZIONI APERTE PER LA 7COLLI URBAN TRAIL
Tortona 28 novembre 2021




Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti




Francesca Rimonda e Marco Gulmini al comando del Corri Piemonte. Il punto quando manca una sola gara alla conclusione

$
0
0

Battute finali per il circuito del Corri Piemonte. Manca solo una gara a completare il calendario delle 18, si correrà a Novara l'8 dicembre, ultima occasione per conquistare alcuni punti e determinare i podi individuali e di società. 

Verranno premiate le società tramite i migliori 9 punteggi conseguiti. Per entrare in classifica sono necessarie 7 prove effettuate, verranno comunque classificate prima le società che abbiano ricoperto 9 gare, poi 8 e infine 7. 

Ad oggi la classifica di società vede al comando la Brancaleone Asti con 3090 punti, seguita dall'Atletica Santhià con 2837 punti, un po' più staccate le altre squadre al terzo posto con 2498 punti l'Atletica Novese. Con  9 gare ricoperte nella top five troviamo la Vittorio Alfieri e Biella Runnig. 

Stesso criterio anche per le classifiche individuali.

Sembra già decisa la classifica femminile con "don't stop me" Francesca Rimonda (Vigonechecorre) che presenta un buon vantaggio sulle inseguitrici con 342 punti. Si lotta sul filo di un punto di distacco per il secondo posto con Federica Laino (Brancaleone Asti) 317 punti ed Elisa Almondo (ASD Dragonero) 316 punti. Più staccate le altre atlete che difficilmente potranno insidiare il podio assoluto, aperta invece la competizione per i podi di categoria. 

Più o meno simile il quadro della classifica maschile per quanto riguarda la prima posizione, al comando Marco Gulmini (Atletica Santhià) con un vantaggio abbastanza importante 280 punti contro i 259 di Pieraldo Scoffone (Brancaleone Asti), solo invece 6 punti lo separano da Francesco Gavuglio (Atletica Novese) 253 punti. Si lotta per il podio anche nelle prime retrovia dove troviamo GianfrancoBaduino (GSR Ferrero) 241 punti ed Enrico Dall'Angelo (Bio Correndo Avis) 237 punti. 

Attendiamo l'esito della gara di Novara per tirare le somme. 

Buone posizione nelle classifiche di categoria anche per gli atleti della Bio Correndo Avis. 

Fabio Dirutigliano  1° SM40 229 punti

Enrico Dall'Angelo 1° SM55 237 punti

Lorella Boschetto 2^ SF 45 212 punti

La Bio Correndo Avisè 7^ nella classifica di società con 1476 punti. 


CLASSIFICA CORRI PIEMONTE Aggiornata al Trofeo Podisti Albesi del 14 novembre 


REGOLAMENTO


ISCRIZIONI APERTE PER LA 7COLLI URBAN TRAIL
Tortona 28 novembre 2021




Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti







Due lutti colpiscono il modo dei runner. Ci lasciano Michele De Vecchi di soli 25 anni e Mario Frova

$
0
0
Doveva essere un normale allenamento di trail running per Michele De Vecchi quello di mercoledì sera. 
Una corsa che invece si è rivelata fatale.

Michele aveva solo 25 anni, un ragazzo sportivo, in buona salute, almeno apparentemente, il che rende più difficile trovare una spiegazione a ciò che è accaduto. 

Mercoledì Michele De Vecchi insieme ad un amico si è recato a correre lungo i pendii del castello di Collalto nel Trevigiano, come faceva spesso in preparazione a qualche appuntamento di trailrunnig, all'improvviso l'uomo è caduto a terra, l'amico ha provato a soccorre e ha immediatamente avvertito i soccorsi, purtroppo a nulla sono valsi i suoi sforzi e una volta arrivato il personale sanitario non ha potuto che constatare la morte di Michele. 

Non sono ancora note le cause del malore improvviso che ha fermato il cuore del giovane. 

Michele De Vecchi viveva a Falzè di Piave con la famiglia, si stava per laureare i Scienze Forestali, la natura, la montagna erano il suo mondo abbinate anche all'impegno civile, era anche consigliere comunale per il comune di Sernaglia della Battaglia. 

IL funerale di De Vecchi verrà celebrato sabato 20 novembre alle ore 15 nella Chiesa di Sernaglia della  Battaglia.


Non è il solo lutto che colpisce il mondo dei runner, in questi giorni è mancato anche Mario Frova, tesserato per la GSA Valsesia. 


Mario stavo lottando tenacemente contro una malattia, che purtroppo si è rivelata più forte della sua voglia di vivere. Il runner aveva 55 anni. I funerali si sono celebrati il 16 novembre. 

Qui l'ultimo saluto che la sua squadra gli ha tributato: 
"Carissimo Mario, ti abbiamo seguito in questa nuova “sfida” che purtroppo non è riuscita. Sei stato un maratoneta, e come tale hai lottato, ci hai creduto, la speranza non ti ha mai lasciato. “Ci vorrà del tempo, ma ce la farò “ dicevi.. e tutti avremmo voluto fosse così.Ci mancheranno la tua allegria, le risate negli allenamenti, la tua disponibilità alla causa del Gruppo. Ora con il tuo e nostro amico Mattia potrete correre senza confini. Sarai sempre uno di noi. Ciao Mario"


Gli iscritti del Cross Carsolina di Sgonico. Ultima prova per la selezione della Nazionale. Al debutto stagionale nel cross Neka Crippa

$
0
0

Domenica a Sgonico (TS) si svolgerà la terza e ultima prova di selezione per la Nazionale di cross che parteciperà ai Campionati Europei di Dublino del 12 dicembre. 

Anche l'appuntamento triestino con il Cross Carsolina vanta un parterre di alto valore per quanto riguarda gli Assoluti in gara nei 10 km. Spicca il nome di Neka Crippa, all'esordio stagionale nel cross. Tra i rivali diversi atleti già presenti nella tappa di Osimo, Abderrazzak Gasmi (Toscana Atletica) 3° la scorsa settimana, Sergiy Polikarpenko (Carabinieri), Francesco Guerra (G.P. Parco Alpi Apuane), tutti nella top five del Cross di Valmusone. 

In cerca di una posizione più prestigiosa dopo Osimo Stefano La Rosa (Carabinieri), Michele Fontana (Aeronautica) e Ahmed Ouhda (Atletica Casone Noceto). 

Dell'Atletica Casone Noceto sarà presente anche Italo Quazzola.

Anche a livello femminile si prospetta una bella gara con diverse pretendenti al podio a iniziare da Martina Merlo (Aeronautica), a renderle la vita difficile Sara Galimberti (Bracco Atletica), NicoleReina (CUS Pro Patria Milano), di nuovo in gara dopo il podio della scorsa settimana le due gemelle Zanne. 

Saranno di nuovo pronte a competere per il podio Promesse Michela Cesarò (Carabinieri), LudovicaCavalli (Aeronautica), Gaia Colli (Atletica Valle Brembana). 

Nel cross corto ancora in gara Pietro Riva (Fiamme Oro), Mohamed Abdikadar (Aeronautica), in gara il neo cittadino italiano Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite).

Tra le donne presente la vincitrice di Osimo Micol Majori (Pro Sesto) che dovrà vedersela di nuovo con Eleonora Vandi (Atletica Avis Macerata) e con Joyce Mattagliano (Esercito). 

Al link tutti gli iscritti nelle varie categorie: ISCRITTI



ISCRIZIONI APERTE PER LA 7COLLI URBAN TRAIL
Tortona 28 novembre 2021




Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti




Bio turista runner. Una trasferta lavorativa può essere l'occasione per correre in luoghi meravigliosi! La Dea di Morgantina? Da non perdere!

$
0
0

Una trasferta lavorativa può essere vissuta in tanti modi. Con disappunto, fastidio, disinteresse, curiosità, entusiasmo, gioia. Sensazioni contrastanti che possono essere anche sentite contemporaneamente, magari non nello stesso momento, ma come un bipolare vivendo di saliscendi emotivi. 
Non è quest'ultimo il mio caso, anche se bipolari in forma leggera lo siamo un po' tutti (chi è perfettamente in equilibrio con se stesso?!), ma certamente un po' di apprensione per 15 giorni lontano da casa c'è stata prima della partenza, comprese, successivamente, qualche osservazione su una serie di servizi locali che non funzionano, ma questa è un'altra storia e non di interesse per il blog. 

Curiosità e voglia di vivere a tutto tondo, nei momenti a disposizione liberi, un territorio, ecco questo è lo spirito con qui sto affrontando una esperienza ad Agrigento. Per farlo bisogna essere pronti a godere dei sapori locali e regionali e di ciò che il contorno sa offrire in termini di storia, arte e cultura. Il mare? Certamente anche quello in un'isola ha il suo fascino con la voglia di percepire "U scrusciu d'u mari" che in questo periodo autunnale è la colonna sonora delle spiagge prive della presenza del brusio assordante dei bagnanti estivi. 


L'esperienza è appena all'inizio, ma già i miei occhi sono stati appagati. Albe incredibili dai colori indimenticabili, temperature totalmente diverse da quelle monferrine. La miglior giornata dal punto di vista climatico è stata quella di oggi. 18 gradi al mattino alle 9, mai sopra i 20, ma all'ora di pranzo quelli percepiti erano molti di più! I locali indossano piumini leggeri, io maniche corte. Mi sento come i tedeschi che in Piemonte con 10 gradi si vedono girare in sandali e braghe corte. Siamo tutti "quelli strani" prima o poi, sempre che si esca da quel cm quadrato che è la nostra vita quotidiana.

Cosa fa un runner quando parte?Mette per prima cosa le scarpe e l'attrezzatura per correre in valigia e così ho fatto anch'io, anche se normalmente corro molto poco. L'idea di partenza che sta avendo seguito fattuale, è quella di vedere i posti correndo per poi tornare con calma a piedi per approfondire nei giorni successivi.

Il sole e il cielo di oggi, da restare incantati!

Questa mattina la meta è stata la Valle dei Templi, a cui farò accesso con guida lunedì pomeriggio, con la panoramica che scende da Agrigento che è una vera e propria cartolina non solo della Sicilia, ma dell'Italia intera! Il mare all'orizzonte e la storia italica lì a disposizione di tutti con il Tempio di Giunone e della Concordia, costruito dai greci, ma a ricordarci che l'arte è nel DNA dell'Italia e degli italiani. Purtroppo troppo spesso ce lo dimentichiamo e quando qualcuno parla di arte, cultura e bellezza lo si marchia come "noioso", "antiquato", "fuori dal tempo", a meno che non si sia Alberto Angela. Siamo attorniati da una bellezza strabordante, magari non in ogni paese, magari non sempre a portata di tutti, ma più spesso è la mancanza di stimoli e di qualcuno che ci faccia aprire gli occhi sul bello!

A volte la bellezza è dietro di noi e basterebbe girarsi. Il valore del "bello" nel pensiero filosofico e più ampio del termine per ritrovare il piacere dello star bene a partire dai sensi e dal sapere. Questa frase usate in uno stato whatsapp che accompagna la foto di copertina, non potevo non riproporla qui. E' proprio così. Quanta bellezza c'è intorno a noi e non la vediamo per inedia?

La Polis modernissima di Morgantina

Sono stato fortunato. Nel post adolescenza ho conosciuto Arianna che mi ha portato fuori da una ottusaggine diffusa e da "quiete" culturale che forse mi avrebbe impedito di stimolare e sviluppare certe sensibilità. Negli anni da teenager mai avrei pensato di entusiasmarmi per la vista e la storia della Dea di Morgantina (googolate per saperne di più) o per l'area archeologica di Aidone o ancora per i mosaici di Villa Romana del Casale.

Ho perso la direzione, cantava Lorenzo qualche anno fa. Il focus doveva essere la corsa, il Bio  turista runner è già una rubrica sui social con le dirette delle uscite di corsa. Correre per andare a sentire la risacca del mare o per far visita a un monumento in cui tornerò. Questo è il fine di questo periodo. Vivere appieno una esperienza umana forse unica, forse no, ma che spero mi lasci tanti ricordi e storie da conservare e raccontare.

Oggi un pic nic sul terrazzo è stato un momento di godimento celestiale! Frutta e verdura, ma soprattutto la Ravazzata (pasta di brioche con ripieno di ragù) e un cannolo. Come dicono i giovani: ILLEGALI (per la tanta bontà!).


ISCRIZIONI APERTE PER LA 7COLLI URBAN TRAIL
Tortona 28 novembre 2021




Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti



Gli iscritti del Campionato Italiano di 50 km su strada.

$
0
0

Domenica nel piacentino, nel bel borgo medievale di Vigoleno di Vernasca  partirà la Ultra K Marathon, valida come Campionato Italiano Assoluto e Master di 50 km su strada. 

Partenza e arrivo diversi rispetto agli anni scorsi quando lo start era da Salsomaggiore Terme, da cui comunque la gara transiterà. Un percorso non facile con diversi saliscendi, in cui il crono non costituirà troppo un punto di riferimento o comunque non l'obiettivo principale. Per i migliori il mirino è puntato sul podio tricolore e sulla conquista del titolo italiano. 

Verranno premiati i primi tre uomini assoluti e le prime tre donne, più i primi tre di ogni categoria di appartenenza.

206 gli uomini iscritti e 57 le donne. 

I nomi sono quelli ricorrenti in questo tipo di gare di endurance, troviamo diversi atleti, soprattutto tra le donne rientranti nelle liste di interesse IUTA:  Ilaria Bergaglio (Atletica Novese), FrancescaRimonda (Vigonechecorre), Federica Moroni (Atletica Avis Castel San Pietro), Francesca Ferraro (Emozioni Sport), Stefano Emma (Athletic Club 96 Alperia). 

A livello maschile stupisce un po' la mancanza degli atleti nella top ten, ad eccezione di Stefano Emma, dell'ultimo Campionato Italiano di 50 km, risalente al 2019. 

Al link tutti gli iscritti. 


ISCRITTI

Dom 21/11/2021 - Ultra K Marathon, Vigoleno di Vernasca (PC)
STRADA; km 50.0/22.0, FIDAL

ISCRIZIONI APERTE PER LA 7COLLI URBAN TRAIL
Tortona 28 novembre 2021




Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti




Dove Correre? Le gare del fine settimana!

$
0
0

Un altro fine settimana intenso tra Piemonte, Liguria, pavese, mezze e maratone. Il calendario Bio Correndo, su questo fronte, è sempre aggiornatissimo!

Non mancano anche gli eventi nazionali, continuano gli appuntamenti con la regina dell'Atletica Leggera, la maratona. 

Domenica si corrono i 42km a Verona e a Palermo, i 21 a Caserta e a Marina di Ginosa (TA).

 In programma anche una ultra con il Campionato Italiano di 50 km, diversi i piemontesi presenti  (CLICCA QUI per gli iscritti in gara.) 

Nessun evento in Provincia di Alessandria, ma sono diverse le proposte sia competitive sia non competitive nei territori limitrofi.


ISCRIZIONI APERTE PER LA 7COLLI URBAN TRAIL
Tortona 28 novembre 2021


Ven 19/11/2021 - La luna del castoro, Sannazzaro de' Burgondi (PV)
STRADA; km. 6.00; NC; DISPOSITIVO

Dom 20/11/2021 - Novara vs KPancreas, Novara (NO)
STRADA; km. 6.00; NC; DISPOSITIVO

Dom 21/11/2021 - Veronamarathon, Verona (VR)
PROGETTO RUNNING; km. 42.20/21.10/10.00, FIDAL

Dom 21/11/2021 - Mezza Maratona Int.le Città di Caserta, Caserta (CE)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10, FIDAL

Dom 21/11/2021 - Trofeo dalle Gravine al Mare, Marina di Ginosa (TA)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10, FIDAL

Dom 21/11/2021 - Maratona di Palermo, Palermo (PA)
PROGETTO RUNNING; km. 42.20/21.10, FIDAL

Dom 21/11/2021 - Ultra K Marathon, Vigoleno di Vernasca (PC)
STRADA; km 50.0/22.0, FIDAL

Dom 21/11/2021 - StrAvigliana, Avigliana (TO)
STRADA; km. 10.00; NC; DISPOSITIVO

Dom 21/11/2021 - Morenic Trail, Vialfré (TO)
MONTAGNA/TRAIL; cronometro km. 13.00 (D+ 460m); NC; WEB

Dom 21/11/2021 - Il Balcone del Biellese Trail, Pettinengo (BI)
MONTAGNA/TRAIL; km. 21.00/8.00 (D+ 1056m/400m); FIDAL; DISPOSITIVO

Dom 21/11/2021 - Torbiere d'Inverno, Agrate Conturbia (NO)
STRADA; km. 6.50; NC; INFO

Dom 21/11/2021 - Urban Trail Pettenasco, Pettenasco (NO)
MONTAGNA/TRAIL; km. 16.00 (D+ n.d.); NC; WEB

Dom 21/11/2021 - Manifestazione podistica ludico motoria, Casei Gerola (PV)
STRADA; km. 5.00; NC; DISPOSITIVO

Dom 21/11/2021 - Marcia della Fiera di Codogno, Codogno (LO)
STRADA; km. 6.00/12.00/21.00; NC; DISPOSITIVO

Dom 21/11/2021 - Trail dei Lupi, Cengio (SV)
MONTAGNA/TRAIL; km. 21.00/10.00 (D+ n.d.); NC; DISPOSITIVO 


Viewing all 14777 articles
Browse latest View live