Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14777 articles
Browse latest View live

Tori Gerlach squalificata in una gara amatoriale perchè ha corso troppo forte per essere una donna.

$
0
0

La parità di genere sembra o sembrava abbastanza raggiunta nello sport, almeno nei Paesi democratici. 

I tempi in cui le donne non potevano partecipare alle gare o peggio non si consideravano adatte allo sport sembrano definitivamente archiviati, ma poi capita un caso che fa ritornare indietro la storia di 100 anni. 

Negli Stati Uniti, in Arizona, è andata in scena una la Turkey Trot, una gara amatoriale di 5 km. A livello femminile vince Tori Gerlach, ex campionessa statale della Pennsilvanya con un personale di 15'58" nei 5km.

La Gerlach si classifica 5^ assoluta e 1^ donna con il crono di 16'19". Al momento delle premiazioni l'amara sorpresa, non solo il suo nome non viene proclamato, ma scopre, con sorpresa di essere stata squalificata. 

Il giudice di gara ha giustificato la squalifica con il fatto che aveva corso troppo veloce per una donna. 

Decisamente delusa la Gerlach che ha dichiarato : "Era semplicemente sbagliato. Non l'ho presa sul personale tipo - non sa chi sono- ma più -come può accadere una cosa del genere". 

Sicuramente il giudice non conosceva l'atleta, quando il caso è diventato di pubblico dominio, organizzatori e giudici hanno cercato di scusarsi con una targa da spedire a casa, ma come ha sottolineato l'atleta non si tratta di ricevere un trofeo, ma è una questione di principio, ci sono ancora atteggiamenti retrogradi nei confronti delle donne anche nello sport. 


ISCRIZIONI APERTE PER LA 6 MIGLIA DI NATALE

12 DICEMBRE PARCO DORA




Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti

PB pazzeschi per Giovanna Epis e Giulia Sommi! La Maratona di Valencia si conferma terra velocissima per mezze e maratone!

$
0
0
AGG.TO 
con le parole emozionate ed emozionanti di Giulia Sommi per il suo grandissimo 2h35'00". Il fatto che nella vita sia una lavoratrice e non un'atleta di professione rende la sua prova ancora più entusiasmante!
 
"La preparazione è andata bene. Dopo la mezza di Cremona (pb in 1h15'22") ho iniziato con i lavori per la maratona e non ho avuto intoppi, non ho avuto problemi fisici. Mi aspettavo questo tempo rispetto ai lavori fatti. Magari più 2h36', il passaggio in mezza è stato più veloce del previsto (1h16'41"), ma nella seconda parte c'era parecchio vento. Dal 23° al 29° km c'era proprio tanto vento, mi sono attaccata ad un gruppo che andava un filo più piano del ritmo che volevo tenere io, ma mi è servito, mi ha aiutato tantissimo, perchè dopo, da sola con quel vento sarebbe stata dura. Sono molto molto contenta". 

Ancora Giulia:"Per una volta ho finito una maratona felice. Non ho avuto cali, sono sempre stata lucida. Sono scesa di 12' dal mio personale. Sono anche strafelice perchè sono la 5^ italiana come crono quest'anno in Italia ed io non sono una professionista, mentre le sono le 4 davanti a me".

Il post prima dell'aggiornamento.

Giovanna Epis
stupisce prima di tutto se stessa. Lo dice, lo si legge sul sito della Federazione. Si aspettava di correre 2h26', è uscito un 2h25'20" che oltre ad essere un PB stratosferico (2h28'03" il precedente), è anche il 5° crono all time italiano dopo Franca Fiacconi (2h25'17"), Sara Dossena (2h24'00"), Maura Viceconte (2h23'47") e il record italiano di Valeria Straneo (2h23'44") ed è anche il 4° crono stagionale in Europa. 

I passaggi raccontano di una gara perfetta con un negative split da grande campionessa. 1h13'04""all'andata" e 1h12'16" nella 2^ parte con una gestione impeccabile dello sforzo, ma soprattutto frutto di una preparazione certosina grazie anche al mitico coach Rondelli. 10^ donna al traguardo per l'atleta del C.S. Carabinieri. Cerchioletto rosso anche per Giulia Sommi. Lei difende i colori del Cus Pro Patria, anche lei sotto l'ala di Giorgio Rondelli, realizza un gran crono che equivale anche in questo caso al PB. 2h35'00"! Che demolisce il 2h47'11" sempre di Valencia di 2 anni fa.

Kenia, Etiopia, Etiopia, tanto per cambiare il podio femminile. Vince Nancy Jelagat in 2h19'31" su Etagegne Woldu in 2h20'16", 3^ Beyenu Degefa in 2h23:04. 

I passaggi di Giovanna Epis:

5 km 17:09
10 km 34:19
15 km 51:50
20 km 1h09:14
21,097 km 1h13:04
25 km 1h26:46
30 km 1h44:01
35 km 2h01:10
40 km 2h17:59
42,195 km 2h25:20

Non cambia l'origine di provenienza dei primi tre uomini, cambia solo la maggior rappresentanza del Kenia, 1° e 3°, Etiopia per il 2° posto. 2h05'12" per Lawrence Cherono, alle sue spalle, ad un afflato, Chalu Deso Gelmisa in 2h05'16", 3° Philemon Kacheran al PB in 2h05'19".

Bene Francesco Agostini (Atletica Casone Noceto), all'esordio sulla distanza, chiude 75°in 2h16'31", 89° in 2h19'00" il siciliano Alessio Terrasi (Gp Parco Alpi Apuane).


Il record di Addisalem Belay Tegegn, l'esordio strepitoso di Andrea Brondello, l'assolo di Ilaria Bergaglio. La maratona, la mezza e la Trino che Corre su Bio Correndo!

$
0
0

Freddo
. E' la prima parola che emerge iniziando a scrivere dell'evento di Trino di questa mattina. Alle 08.30 il termometro dice - 3 e fino alle 11 il segno negativo è, nelle previsioni, persistente. C'è però un elemento che farà la differenza. Il sole. Certo, sono lontane le temperature primaverili, ma la percezione a volte può essere dirimente sul tremare dal freddo e vivere una lunga mattinata su un campo gara accarezzata da un tiepidissimo sole che, se non riscalda, non fa rimpiangere il dolce tepore del piumone della notte.

Così è che con il passare dei minuti la concentrazione è tutta per i podisti, per una visione d'insieme della Maratona, della Mezza e della Trino che corre. Eh sì, dopo 5 anni è tornata la maratona a Trino anche se la risposta dei runner è stata timida. Solo 94 i classificati complessivi. Ha retto la gara clou, la Mezza Maratona Terre d'Acqua con 329 classificati, sparuta la partecipazione nella collaterale gara corta di 6,3 km che vede finisher 54 atleti. 477 i runner che in questa 1^ domenica di dicembre.

Il via? Alle 09.00 per la Maratona, alle 10.00 per la Mezza e alle 10.15 per la corta. Sparigliando le carte parto con la gara che ha più avuto atleti in movimento la mezza maratona. 

Clicca al centro per il video della partenza:

Annunciati protagonisti i due keniani della Podistica Torino. Rodgers Maiyo e Edwin Kibet Kiptoo. Personali pressochè simili e al di sotto del record della gara, 1h04'21", di Italo Quazzola realizzato lo scorso anno. C'è però al traguardo il Presidente della Pod. Torino Mauro Fontana che racconta che l'obiettivo è la Maratona di Reggio Emilia di domenica prossima. Per loro una corsa ritmo maratona con una proiezioni di 1h08' finale. Tutto liscio? Non tanto, perchè alle loro spalle l'armata dell'Atletica Giò Rivera è pronta ad approfittare di un rallentamento della testa. E' così che a 3/4 gara "radio corsa" racconta che Alessandro Boschis (già vincente nel 2017) e Paolo Gallo sono sulla scia di Maiyo e Kiptoo.

Cosa succede? Il prevedibile cambio di passo dei keniani che, sì correre a ritmo maratona è il mood di oggi, ma c'è anche in gioco la vittoria di giornata. I due arrivano insieme sul traguardo senza ingaggiare la volata. Stesso crono, 1h06'43", ma con una leggera preferenza per il più giovane Maiyo. 3° in una volata lunga per Alessandro Boschis che chiude con il PB in 1h07'09", personale anche per il compagno di squadra Paolo Gallo in 1h07'14". Per la cronaca 5° Roberto Giacomotti (Bognanco) in 1h09'41".

Un record della manifestazione è caduto per mano dell’etiope Addisalem Belay Tegegn (Atletica Saluzzo) che ha impiegato 1h12’57” per completare la sua prova, crono che non ha lasciato scampo alla kenyana Lenah Jerotich (Atletica 2005) che ha chiuso in 1h14’30”, entrambe sotto il primato della Oggioni realizzato lo scorso anno (1h15'46"). 3^ l'attesa Claudia Gelsomino. La portacolori del PBM Bovisio Masciago da un mese ha cambiato guida tecnica passando sotto l'ala di Rosario Lo Presti. Claudia, agonista formidabile, classe 1969, ha giocoforza una sfida a distanza con Carla Primo, le due SF50 più performanti nel mezzofondo italiano di sempre. Di recente la torinese è scesa sotto il muro dell'ora e 20, realizzando la miglior prestazione italiana, oggi la lombarda ci è andata vicino pareggiando il suo PB in 1h20’03”. "Nel 2022 l'obiettivo è scendere sotto l'ora e 20", parola di Claudia Gelsomino. 

Menzione speciale per Greta Negro (Atletica Vercelli) che porta il suo PB ad un niente male 1h22'38"! 5^ la rientrante Romina Casetta (GSR Ferrero) in 1h24'24".

Nella mezza presente anche il gruppo Interforze Torino nella veste di spingitori! Sempre emozionante vedere chi si spende per gli altri!

Ecco la maratona! Il "numero" lo compie Andrea Brondello della Dragonero. Claudio Piana, speaker della manifestazione, negli aggiornamenti in corsa ha più volte ripetuto l'espressione "Uno uomo solo al comando". Frase oltre che celeberrima è stata anche calzante. Per lui, all'esordio sulla distanza, una cavalcata fantastica. Racconta a fine gara di un cedimento negli ultimi chilometri, ma era partito per correre sul tempo di 2h30', 2h24'14", il crono cui ha vinto, è stato ben oltre le più rosee aspettative. 2° posto per un "ragazzo" classe 1973, Fabio Rinaldi (Durbano Gas Energy) che ha fermato il cronometro in 2h28'26". Terzo gradino del podio per un altro esordiente sulla distanza, Andrea Giacomo Secchiero (Atletica Desio) in 2h38'27".

Fra le donne, come ampiamente prevedibile, vince l'ormai ultrawoman per Ilaria Bergaglio (Atletica Novese) che impiega 3h10'01". Distanti le altre. 2^ un'altra atleta affezionata alle ultra: Francesca Ferraro (Emozioni Sport) che chiude in 3h23'10", 3^ la svizzera Laetitia Theytaz in 3h33'12".




L'ultima ad essere partita e la prima a vedere i podi comporsi è la Trino che Corre. Nei 6,3 km di gara si è imposto Edoardo Mazzucco (Atletica Santhià) che precede di qualche incollatura Gabriele Roselli (Atletica Novese). 3° staccatissimo Marco Menonna (Atletica Futura). Le donne si presentano una in fila all'altra con un distacco pressochè simmetrico. Si impone Silvia Maria Pasquale (Ortica Team Milano) su Carlotta Castrale (Atletica Cafasse), 3^ la casalese Sara Montiglio (Avis Casale).

La Bio Correndo AVIS oggi si è presentata con 18 atleti al via!



Dom 05/12/2021 - Maratona Città di Trino, Trino Vercellese (VC), PROGETTO RUNNING; km. 42.20/21.10/6.30, FIDAL; RISULTATI 42kRISULTATI 21k e RISULTATI 6k 




A Lorenzo Perlo e Stefania Simonelli la Sanremo Marathon

$
0
0

La città dei fiori, ha ospitato la terza edizione della Sanremo Marathon. 

Un percorso che dal famoso Casinò si sviluppa lungo la città, attraversando anche i borghi di Arma di Taggia, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare e Ospedaletti. 

Un meteo particolarmente mite ha accompagnato i runner che hanno partecipato a una delle tre gare in programma, infatti non solo la 42 km, ma previste anche la mezza e la 10 km. 


La maratona ha visto la vittoria di Lorenzo Perlo (Avis Bra) in 2h32'04", seguito da vicino da StefanoVelatta (Maratoneti Genovesi) in 2h32'37". I due atleti hanno condotto la gara insieme, al passaggio della mezza maratona erano divisi da un solo secondo 1h15'26" per il primo 1h15'27" per il secondo. Completa il podio l'ultrarunner Stefano Emma (Athletic Club 96 Alperia) in 2h38'37". 

A livello femminile è Stefania Simonelli (Team Casa della Salute) a tagliare per prima il traguardo in 3h09'43",secondo posto per Maura Beretta (Runner Team 99) 3h18'16", terza piazza per Cristina Costa (Gli Orchi Trailers) con il crono di 3h27'03". 

La cronaca della corsa si racconta attraverso i crono, ma dietro a ogni atleta c'è una storia, chi corre per vincere, chi per migliorarsi, chi per mettersi alla prova, ma c'è anche chi corre con un anello in tasca. E' il caso dell'atleta di origine ucraina Husak Vasyl che appena tagliato il traguardo si è inginocchiato davanti alla fidanzata facendole la proposta di matrimonio. 



Tornando ai freddi risultati  del cronometro, nella mezza maratona taglia per primo il traguardo DavideDinosio (G.P. Codogno) in 1h18'11", secondo posto per Luca Olivero (AS Foce Sanremo) 1h19'52", leggermente staccato Giacomo Strafforello (Marathon Club Imperia) 1h22'08". 

Serena Guidi (Marathon Club Imperia) è la prima donna in 1h29'38" e  stacca Celeste Albertino (Runcard) 1h33'13" e Claudia Martina (Podistica Torino) 1h34'04". 

La vittoria nella 10 km va a Nicolas Bouchard (Atletica Saluzzo) in 33'32", secondo posto per Alessandro Castagnino (AS Foce Sanremo) in 34'50", completa il podio Riccardo Dusci (Marathon Club) in 35'45". 

Vittoria netta per Giorgia Morano (Battaglio CUS Torino) in 38'13", al secondo posto Serena Delpiano (Podistica Valle Varaita) 42'41", Paola Bianca Ripa (Podistica Valle Grana) è terza 43'46". 

Per la Bio Correndo Avis in gara Andrea Cocco nella mezza maratona, per lui personale migliorato in 1h49'46". 


Dom 05/12/2021 - Sanremo Marathon, Sanremo (IM)
PROGETTO RUNNING; km. 42.20/21.10/10.00, FIDAL; LINK AI RISULTATI 42kRISULTATI 21k e RISULTATI 10k




Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti



Fabio Pedretti muore in gara il giorno del suo compleanno

$
0
0

Doveva essere un giorno di festa per Fabio Pedretti. Il giorno del compleanno, i suoi 24 anni da festeggiare correndo come fanno molti runner e l'occasione l'ha offerta il Monticelli Trail, una manifestazione off road in notturna nella regione Franciacorta in scena sabato 4 dicembre.

Pedretti tesserato per l'Athletics Sulzano, si era appassionato alla corsa durante il lockdown dopo un trascorso sui campi da calcio, il Vertical Nasego la sua prima gara da tesserato. 

Sabato si trovava nel gruppo di testa quando lo ha colto un malore e si è accasciato a terra. 

Il ragazzo è stato subito soccorso dagli altri atleti, tra i quali vi era anche un cardiologo, a lungo gli sono state praticate le manovre di primo soccorso, sembrava che le condizioni di fossero stabilizzate, ma dopo essere giunto alla Clinica San Rocco il suo cuore si è di nuovo fermato.

La tragedia ha lasciato sgomenti gli atleti e organizzatori della gara. 

Alla famiglia le condoglianze di tutto il mondo runner. 





Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti

La Cagliari Respira alla padrona di casa Raimonda Nieddu. Khalid Jbari il migliore tra gli uomini

$
0
0
La CRAI CagliariRespira, arrivata alla sua tredicesima edizione, conquista l’ennesimo traguardo. Grande partecipazione nonostante lo stop forzato dello scorso anno: con i suoi oltre 2500 partecipanti distribuiti tra 21km, KaraliStaffetta e SeiKilometri, si riconferma una delle mezze maratone più attese e partecipate della Sardegna. Complice anche il clima cagliaritano che, nonostante il vento particolarmente forte in alcune zone della città, ha potuto regalare agli atleti una splendida giornata all’insegna dello sport e del divertimento.

VINCITORI – Come da pronostico, la mezza maratona è stata vinta dal 32enne Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia) in 1:07:25, sempre in testa fin dalle battute iniziali. È secondo Mohamed Hajjy (Atletica Castenaso Celtic Druid) con un tempo di 1:08:19. È terzo – come già successo nel 2019 – il romano Pasquale Rutigliano (Bitonto runners) in 1:09:39.





Tra le donne sventola la bandiera sarda con il successo di Raimonda Nieddu (Cagliari Atletica) che ha tagliato il traguardo in 1:16:56, con un distacco importante rispetto ad Alice Capone (Triathlon Team Sassari), arrivata seconda in 1:20:56 e conquistando oggi il suo personal best. Medaglia di bronzo per GiuliaMedda (Asd Cagliari Atletica Leggera) con 1:28:16.

Tempi ed esperienze diverse ma un commento comune da parte di vincitori e vincitrici: “Il percorso è stato abbastanza veloce e piacevole; la parte più dura è stata l’ingresso al Poetto e al Parco del Molentargius. Il forte vento è stato pesante da reggere fino all’arrivo all’interno della Fiera”.
Vincono la KARALIStaffetta maschile Michele Merenda e Jyotish Frongia, la femminile ViolaCasciu e Roberta Sulas (Bibipurple) e la mista Veruska Figus e Roberto Costella.
Anche questa edizione è valsa come 12° Memorial Delio Serra, dedicato alla categoria SM65 e vinto da Walter Buttau (Soc. Atl. Tempio Pausania).


INCLUSIONE – Ennesimo successo anche sul versante solidale della CRAI CagliariRespira. Le Associazioni aderenti all’iniziativa benefica potranno finanziare i propri progetti e obbiettivi grazie alla vendita dei pettorali della SeiKilometri non competitiva. Gara a cui hanno preso parte in gran numero gli stessi membri delle Associazioni: hanno partecipato Special Olympics, Diversamente Onlus/ASD Progetto Filippide, Rotary Club Cagliari Est e Associazione Asma Sardegna (ente patrocinante dell’evento).

Per la Bio Correndo Avis presente Cristina Mocci che migliora il suo P.B. con 1h35'32", 2^ per la categoria F50.


Foto di copertina di repertorio. 

Foto Khalid Jbari Phototoday 

Dom 05/12/2021 - CRAI CagliariRespira - Mezza Maratona Int. Città di Cagliari, Cagliari (CA)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10, FIDAL;
 LINK AI RISULTATI






Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti

Savio e la Bardelli si impongono nella Vai come vuoi di Manesseno

$
0
0

Freddo. Tanto Freddo. Questo il primo commento di chi ha partecipato alla "Vai come vuoi". 

La manifestazione di Manesseno ha visto un rinvio a settembre per il maltempo, ma ha ritrovato la sua collocazione domenica 5 dicembre all'interno del programma dei Mercatini di Natale. 

Il freddo ha introdotto i podisti alla atmosfera prenatalizia. 

Un percorso leggermente diverso dagli altri anni, partenza  di fronte al palazzetto dello sport per poi addentrarsi all'interno del Parco Storico di Villa Serra, un avvio in salita con un terreno costituito da ghiaia  e pietra, per poi proseguire in salita per diversi chilometri prima del giro di boa e ridiscendere verso l'arrivo. 

Il migliore di giornata si è rivelato Ghebrehanna Savio (Team Casa della Salute) che conclude il percorso in 35'42". Dietro di lui Andrea Giorgianni (Delta Spedizioni) 36'08", terza piazza per MarcoParodi (Maratoneti Genovesi) 36'23". 



E' di Anna Bardelli (Podistica Peralto) la vittoria a livello femminile in 40'53". 

Anna ci ha raccontato così la sua gara : "Un inizio di gara un po' spaccagambe considerando che dopo ci sarebbero stati chilometri di salita continua, io mi sono accodata a Tiziana Capelli che aveva un buon ritmo, al giro di boa ho provato a lanciarmi giù in discesa. Le gambe giravano bene, ma essendo la strada aperta al traffico occorre prestare attenzione alle auto in arrivo nei due sensi di marcia. In alcuni tratti dove avrei potuto andare più veloce ho dovuto rallentare per le macchine che spuntavano dalle vie laterali. L'arrivo era posizionato prima delle bancarelle del Mercatino di Natale. Non conoscevo le altre avversarie non sapevo che ritmo tenere per mantenere la posizione, ma sono riuscita a rimanere davanti per tutta la gara". 

L'atleta auspica che nella prossima edizione si possano chiudere le strade per il tempo della gara per la sicurezza dei podisti.  

Dietro alla Bardelli si posiziona Sara Lagomarsino (Atletica Levante) 41'41", completa il podio Giorgia Testa (Team Casa della Salute) 43'17". 



GALLERIA FOTOGR AFICA a cura di Cosso/Pesce


Dom 05/12/2021 - Vai come vuoi, Manesseno (GE), STRADA; km. 10.00; UISP; RISULTATI




Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti

Andrea Fila e Angelica Bernardi sono i primi vincitori del Trail degli Angeli

$
0
0
E' stata davvero una splendida prima edizione: domenica mattina a Vigliano Biellese sono stati ben 240 i partecipanti al Trail degli Angeli, corsa in natura su percorso di circa 9 chilometri (70% sterrato) con 450 metri di dislivello, ricavato tra i boschi e i sentieri di Vigliano Biellese. 
Tanti runner ma anche tanti camminatori e nordic walker che, attirati da una bella giornata di sole, hanno voluto affrontare questa nuova manifestazione, messa in scena dallo staff di Sport&Natura Running Team di Paolo Boggio in collaborazione con il Comune di Vigliano e il Karisma Cafè di via Comotto a Vigliano.

Una prima edizione in forma non competitiva proprio per testare al meglio il percorso, come dice Erica Passarella, una delle ideatrici dell'evento, titolare del Karisma Cafè. "Siamo felicissimi, non ci aspettavamo così tanta gente e questo ci dà tanta energia per il futuro. In una bella giornata di sport e socializzazione ci ha fatto piacere ricordare l'amico Alessandro Cabrio e tutti i runner che non sono più tra noi con una gara dedicata a tutti loro, i nostri angeli. Per il futuro l'idea è quella di crescere proponendo due percorsi: ci piacerebbe mantenere questo attuale, che è piaciuto molto a tutti e che è adattissimo anche ai camminatori, e aggiungerne uno più lungo. Vigliano e i suoi dintorni possono offrire altri angoli bellissimi e abbiamo già in mente un sacco di idee."

Al termine della corsa sono stati premiati con dei cesti alimentari i tre uomini più veloci e le tre donne più veloci: primo al traguardo Andrea Fila, seguito a circa un minuto da Enrico Alfisi e da Policarpo Crisci arrivato dopo un altro minuto, mentre in ambito femminile Angelica Bernardi ha preceduto Valeria Bruna di poco meno di 4 minuti e Federica Pozzo di un altro minuto.




Un premio è andato anche al gruppo di camminatori più numeroso: il gruppo “A spasso per Candelo”. Ulteriori premi sono stati assegnati a sorteggio tra i presenti.

Dom 05/12/2021 - Trail degli Angeli, Vigliano Biellese (BI), MONTAGNA/TRAIL; km. 10.00 (D+ n.d.); non disponibile





Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti



Attenzione! Gare rinviate per maltempo.

$
0
0

Nella giornata festiva dell'8 dicembre erano state programmate diverse manifestazioni, molte a carattere non competitivo per coinvolgere appassionati e famiglie a mettersi in movimento in un clima di festa prenatalizia. 
Il verbo è all'imperfetto perchè sono già due gli eventi che si sono arresi alle previsioni metereologiche. Proprio per la giornata di mercoledì è prevista una perturbazione in arrivo su tutta Italia, con fenomeni nevosi anche in pianura al nord e pioggia al centro sud. 

Partendo dalla nostra Provincia è stata rinviata la RaRoca Cross, di Rocca Grimalda. 

La manifestazione di corsa tra i filari in programma per l'8 dicembre è stata spostata solo di qualche giorno e verrà disputata domenica 12. Rimangono invariate le altre indicazioni per poter partecipare. 

Mer 08/12/2021 - Ra Rocca Cross, Rocca Grimalda (AL)
MONTAGNA/TRAIL; km. 5.00/10.00 (D+ 300m/600m); CSEN;
 DISPOSITIVO




Rinviata al 2 gennaio la Up&Down di Pietra Ligure. 




Mer 08/12/2021 - Up&Down, Pietra Ligure (SV)
STRADA; km. 5.00; NC; DISPOSITIVO


Domani nel "Dove correre" prefestivo daremo conto di eventuali ulteriori rinvii o annullamenti. 




Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti

Dove si gareggia e dove no. Le gare del giorno dell'Immacolata con l'incognita neve!

$
0
0

Le previsioni meteo confermano le precipitazioni nevose su tutta l'Italia settentrionale per la giornata dell'8 dicembre, alcuni eventi hanno già alzato la bandiera bianca, altri non si arrendono e propongono in ogni caso la loro gara. 

Per riassumere sono state rinviate la Corri con Babbo Natale di Stresa, la RaRocca di Rocca Grimalda, la Up&Down di Pietra Ligure. 

Al momento in cui si scrive non si hanno notizie di ulteriori rinvii. 


Mar 07/12/2021 - La 5 miglia di Sant'Ambrogio, Alassio (SV)
STRADA; km. 8.00; NC; DISPOSITIVO

Mer 08/12/2021 - Mezza Maratona Giuseppe Cerone Città di San Miniato, San Miniato (PI)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10, FIDAL

Mer 08/12/2021 - Memorial Angelo Mastronardi, Villar Perosa (TO)
STRADA; km. 5.00; NC; DISPOSITIVO / REGOLAMENTO

Mer 08/12/2021 - Babbo Run, Cuneo (CN)
STRADA; km. 5.00; NC; DISPOSITIVO

Mer 08/12/2021 - Corsa degli Elfi, Candelo (BI)
STRADA; km. 5.00; NC; DISPOSITIVO 

Mer 08/12/2021 - Tre Miglia d'Oro, Novara (NO)
STRADA; km. 4.83; FIDAL; DISPOSITIVO

Mer 08/12/2021 - Corri come Babbo Natale, Stresa (VB)
STRADA; km. 6.00; NC; DISPOSITIVO rinviata a data da destinarsi

Mer 08/12/2021 - Corsa degli Elfi, Castano Primo (MI)
STRADA; km. 6.50/8.60; NC; DISPOSITIVO

Mer 08/12/2021 - Ra Rocca Cross, Rocca Grimalda (AL)
MONTAGNA/TRAIL; km. 5.00/10.00 (D+ 300m/600m); CSEN rinviata al 12 dicembre

Mer 08/12/2021 - Up&Down, Pietra Ligure (SV)
STRADA; km. 5.00; NC rinviata al 2 gennaio 




Ottime prestazioni degli atleti italiani alla K42 Canarias. Nella 42 Elisa Desco è seconda nonostante un infortunio. Record del percorso per De Gasperi

$
0
0

Successi italiani alla k42 Canarias svolta sull'Isola di Tenerife. 
Tre distanze 42 km, 21 km e 12 km. 

Nella distanza più lunga, Elisa Desco si classifica al secondo posto a livello femminile in 4h49'40", dietro alla belga Dominique VanMechgelen che ferma il cronometro a 4h44'02", terzo posto per la spagnola Gemma Arenas Alcazar in 4h52'24". 

Un secondo posto sofferto, nel vero senso della parola, l'atleta italiana si è infatti procurata una distorsione dopo appena 10 km, nonostante il dolore Elisa ha continuato la gara riuscendo ad arrivare a podio. 

Ecco le sue parole che ha condiviso sul suo profilo Instagram : "Termino il 2021 con la K42 Canarias gara dura ma dai panorami mozzafiato! Mentre in gara stavo pensando finalmente di avere ritrovato buone sensazioni... Ecco l'imprevisto dietro l'angolo!!!Il mio viso dimostra tutta la mia sofferenza, 30km con una caviglia dolorante per una subdola distorsione.
Dopo essere stata ferma qualche minuto, ho pensato alle mie bambine a casa, alla motivazione di rubare i pochi momenti quotidiani per allenarmi al freddo per ritrovare la forma migliore...mi sono resa conto di quanto fossi fortunata ad essere qui!!!
Ho stretto i denti, incontrando nel momento più difficile atleti come Silvia Puigarnau e Agustin a spronarmi a proseguire con loro. Ho raggiunto anche questo traguardo in seconda posizione dietro la bravissima Dominique e ad una altrettanto grande Gemma Arénas. Un piacere aver corso con voi!"

A livello maschile la vittoria va allo spagnolo Miguel Heras Hernandez in 3h50'29". 

Nella 21 km vittoria con record del percorso per Marco De Gasperi che termina in 1h28'37" precedendo l'olandese Tim Pleijte 1h30'07" e l'atleta di casa Paul Martin Jairo 1h31'14".  Tra le donne vittoria spagnola con Sandra Trujillo Armas 1h47'30". 




Italia anche nella distanza corta di 12 km con il secondo posto di Matteo Rossi in 55'00", davanti  a lui solo lo svedese  Albin Ridefelt in 54'33", terza piazza per l'iberico Alexader Glez Morales in 59'57". 

Svezia sul primo gradino del podio anche a livello femminile con Sara Hangstrom in 1h04'26". 

RISULTATI




Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti

Oltre 600 scatti dell'evento di Trino! Maratona, mezza e Trino che corre nelle foto Bio Correndo!

$
0
0

Promessa mantenuta. "Entro mercoledì le foto Bio Correndo dell'evento di Trino". Detto - fatto! On line oltre 600 foto tra maratona, mezza e Trino che Corre. Di copertina proprio i migliori tre della corta.


CLICCA QUI per la storia della corsa.

(l'uso delle foto è gratuito, l'unica accortezza è quella di non tagliare il logo Bio Correndo)


*Le foto non sono state caricate in ordine cronologico, sfogliate fino in fondo, potreste non trovarvi dove pensate di essere!


Dom 05/12/2021 - Maratona Città di Trino, Trino Vercellese (VC), PROGETTO RUNNING; km. 42.20/21.10/6.30, FIDAL; RISULTATI 42kRISULTATI 21k e RISULTATI 6k 


Le raccolta delle classifiche delle gare del fine settimana.

$
0
0

La copertina della raccolta delle classifiche della settimana è per un giovane atleta, non più una promessa, ma una delle realtà dell'Atletica piemontese, Alessio Romano

Romano, tesserato per l'Atletica Roata Chiusani, alla Corsa Campestre Città di Cuneo, vince la sua ultima gara da Cadetto. Un anno ricco di soddisfazioni per l'atleta, medaglia d'argento individuale e di squadra ai Campionati Italiani U16 di corsa in montagna, due argenti ai Campionati Italiani su pista, premio MiTeen per la miglior prestazione tecnica. Dal prossimo anno Alessio gareggerà nella categoria Allievi e si misurerà su altre distanze e altri competitor. Ora, però, per l'atleta è tempo di mettere ai piedi gli sci di fondo, attività sportiva che alterna con successo all'atletica, primo appuntamento che la Coppa Italia di Pragelato. 


Dom 05/12/2021 - Maratona Città di Trino, Trino Vercellese (VC)
PROGETTO RUNNING; km. 42.20/21.10/6.30, FIDAL; RISULTATI 42kRISULTATI 21k e RISULTATI 6k

Dom 05/12/2021 - Sanremo Marathon, Sanremo (IM)
PROGETTO RUNNING; km. 42.20/21.10/10.00, FIDAL; RISULTATIRISULTATI 21k e RISULTATI 10k

Dom 05/12/2021 - Prosecco Run, Vidor (TV)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10, FIDAL; LINK AI RISULTATI

Dom 05/12/2021 - Mezzamaratona Città di Monopoli, Monopoli (BA)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10, FIDAL; RISULTATI

Dom 05/12/2021 - CRAI CagliariRespira - Mezza Maratona Int. Città di Cagliari, Cagliari (CA)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10, FIDAL; RISULTATI

Dom 05/12/2021 - Corsa campestre Città di Cuneo, Cuneo (CN)
CROSS; distanze varie; FIDAL; RISULTATI

Dom 05/12/2021 - Marcia Cauda, Asti (AT)
STRADA; km. 8.00; NC; ALL'ARRIVO

Dom 05/12/2021 - Trail degli Angeli, Vigliano Biellese (BI)
MONTAGNA/TRAIL; km. 9.00 (D+ 450md.); ALL'ARRIVO

Dom 05/12/2021 - Veruno Run Bosco Solivo, Veruno (NO)
STRADA; km. 11.00; NC; ALL'ARRIVO

Dom 05/12/2021 - Vai come vuoi, Manesseno (GE)
STRADA; km. 10.00; UISP; RISULTATI

Dom 05/12/2021 - Run for Children, La Spezia (SP)
STRADA; km. 5.00; NC; ALL'ARRIVO

Dom 05/12/2021 - Trail del Ciapà, Cervo (IM)
MONTAGNA/TRAIL; km. 21.00 (D+ 800m); NC; ALL'ARRIVO

Dom 05/12/2021 - Camminata di Momo, Momo (NO)
STRADA; km. 8.00; NC; in attesa...



Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti

Nevica? Si corre! Mentalità da runner. L'allenamento, le foto, di una corsa nel Monferrato innevato

$
0
0

Dicono, ma sono illazioni al limite della diffamazione, che i podisti abbiamo dei divani scomodi e, i più maldicenti, anche delle case poco accoglienti. In ogni occasione, con qualsiasi condizione climatica li vedi correre nei luoghi, negli orari e nelle situazioni più strambe. 

E' così che anche la prima neve dell'autunno inverno 2021-2022 è un fiorir di social post, stati/stories di gente che corre tutta imbacuccata e sorridente. Cos'abbiano poi da sorridere?! CLICCA QUI per la storia de Il matto.

Poteva dunque la redazione Bio Correndo (l'85% dei pezzi che leggete sono scritti da Arianna, a me - Fausto - l'intervento occasionale come oggi) esimersi dall'uscire a correre in questa giornata festiva infrasettimanale con una bella e copiosa nevicata in corso nel Monferrato? Certo che no!

Il giro pensato doveva rispondere ad un duplice requisito riconducibile però ad uno stesso leitmotiv. Sicurezza, correndo possibilmente lontano dalla strada e divertimento, affondando i piedi nella neve. L'enigmistica non è il mio forte, ma i sentieri delle colline vicino a casa sono la naturale risposta al "dove correre" con quella premessa.

Valdolenga alta di San Salvatore, Valdolenga bassa, salita della chiesa della frazione, discesa e pianura verso Mirabello, salita lunga verso la frazione Borghina di Lu, svolta a sinistra per il rientro. Strada che costeggia il motocross e 2-3 km per il ritorno sugli stessi passi della prima parte della corsa. 12 km in tutto per circa 1h20'.

"Ma ci bagnamo tutti". Il primo segno di scarsa lucidità arriva dopo poche centinaia di metri. I virgoletti sono di Arianna. L'inizio è shock (first reaction...). Il vento gelido che fa sbattere i cristalli di neve sulla fronte e sugli occhi. Tornare a casa? Proviamo ancora una decina di minuti. 

Le sensazioni sono diverse e cambiano in continuazione, tutto dipende dal vento. I piedi affondano nella neve, anche nel breve tratto di strada percorso. Nessuna auto in giro, nemmeno i mezzi spazzaneve (i trattori degli agricoltori della frazione stavano iniziando in quei momenti a uscire in strada) e così la magia del correre in un manto bianco candido è rimasto intatto. Quanta? Direi tra i 5 e i 10 centimetri. Il vento? Sferzante in alcuni tratti, tale da rendere ostico l'incedere pizzicati dal freddo e dalla neve ghiacciata sul viso.

La visibilità è davvero scarsa. Nessun punto di riferimento e si deve cercare di evitare di correre sul ciglio dei sentieri per evitare di finire nei piccoli canali di irrigazione. Si sale verso la Borghina, probabilmente due km e mezzo di sola salita. 

Devo fare anche il "cane guida". Ari non ci vede più. Gli occhiali sono completamente appannati e parzialmente ghiacciati. Resto davanti così intravede il giallo fluo della mia giacchina e in qualche modo può continuare a correre.

Il vento si placa improvvisamente. Fa addirittura caldo! Una sensazione forte e quasi destabilizzante. Un attimo prima si percepiva un freddo invincibile, un istante dopo un calore improvviso. Potere del vento o di un condizionamento della mente? Chissà. Quel che è certo è che si sghiacciano gli occhiali. Dura poco, il vento torna essere dominante, lo spettacolo tutto intorno però è davvero fiabesco, almeno per me che riesco a vedere fin dove la nebbia lo permette.

"Ci siamo persi"è l'esclamazione di forte ottimismo che sento alle mie spalle. La salita senza riferimenti sembra più lunga del solito, ma la strada, seppur coperta dalla neve è questa, non può essere che questa. O forse no? Un dubbio sale, ma dopo qualche centinaia di metri si arriva alla Borghina e si prende la strada in discesa del ritorno.

Incontriamo delle arnie e si sblocca un ricordo. "E' passato Nino (l'apicoltore che in cambio dell'affitto di una parte del terreno dove lascia le sue arnie, ci consegna a fine anno il suo miele nella classica e mai desueta forma di baratto) proprio ieri per portare i canditi alle api". I canditi alle api? Questa mi è nuova, bisogna saperne di più. "Sì, le api in questo periodo di poca attività e con questo freddo gli si lascia il miele ed anche dei canditi nel caso finisse il miele come forma di sostentamento". Anche oggi ho scoperto qualcosa di nuovo.

La fatica di correre costantemente con i piedi nella neve inizia a farsi sentire, il ritmo decresce ulteriormente, ma ormai siamo sulla strada del rientro. Non incontriamo nessuno, anche se sarebbe stato divertente vedere le facce sbigottite dei compaesani sedentari nel vederci correre in piena bufera di neve. Anche questa è andata, anche questa esperienza è stata raccontata con il retrogusto degli inizi, quando Bio Correndo era davvero un diario personale dei miei allenamenti e delle mie gare.

Ora? Mentre scarico le foto e provo quel piacere nel vedere le battute che forma un pezzo. Concentrandosi sulle singole lettere lo scritto diventa un contorno sfumato, sulla penisola della cucina c'è una farina 8 fila per una polenta e un Nebbiolo che richiede di essere aperto. Un libro dopo pranzo da finire per godere di una giornata davvero di riposo e serena dopo il grigio umore della quotidianità chiuso in ufficio.





Alla Christmas Run di Treviso vince la solidarietà

$
0
0
Successo per la prima edizione della Christmas Run di Treviso, tanti i partecipanti, ma senza velleità di classifica, questa volta ha vinto solo la solidarietà. C’era un Babbo Natale, in carne e ossa, alto più di due metri. C’era la magia di Re Ghiaccio e Dama Neve. C’era la musica degli zampognari e la simpatia della Springo Street Band. C’era un gran cuore, che ha portato una significativa donazione ad Advar Onlus e a Fondazione Città della Speranza. C’era, soprattutto, tanto rosso. Un fiume di Babbi Natale che ha invaso la città, colorandola di sorrisi dietro le barbe bianche e le immancabili mascherine.

Treviso Christmas Run ha debuttato con successo, portando al via ben 1631 Babbi Natale. Podisti e camminatori di tutte le età: uno spettacolo che, dopo la partenza da Piazza dei Signori, si è sviluppato lungo i 5 chilometri di un percorso che ha toccato i luoghi più suggestivi del centro storico, dalla Pescheria ai Buranelli, da Riviera Santa Margherita al Calmaggiore, sino ad arrivare sulle mura, al Bastione San Marco, dove, una volta tagliato il traguardo, i partecipanti hanno trovato merenda e bevande calde. E la festa è proseguita tra balli, foto e divertimento.

Un colpo d’occhio stupendo, una città davvero colorata di rosso in una mattinata in cui è mancato il sole e ha fatto un gran freddo, ma è stato tutto bellissimo– commenta Silvia Sartorel, presidente di Ventieventi, associazione che ha organizzato Treviso Christmas Run in collaborazione con le società sportive Corritreviso e Ride Your Dreams e i volontari di Città della Speranza -. Abbiamo registrato 1631 iscritti, ricevendo adesioni persino da Bari, Napoli, Ferrara. Segno che l’evento ha grandi potenzialità. Diamo sin da oggi appuntamento all’8 dicembre 2022 per la seconda edizione. Sempre nel segno della solidarietà: tanta corsa e tanto cuore”.

Alla partenza, in Piazza dei Signori, vestiti da Babbo Natale, c’erano anche il sindaco Mario Conte, con la fascia tricolore indossata sopra il costume rosso, e l’assessore Alessandro Manera. Applauditi inoltre l’ex cestista Riccardo Pittis, un Santa Klaus di oltre due metri, una rappresentanza della band Los Massadores, Carla Pinarello e il maestro vetraio Marco Varisco, giunto al traguardo non lontano da Federico Pillon, il primo in assoluto ad aver concluso la prova.




La scuola materna Maria Immacolata di Fontane si è aggiudicata il premio per il gruppo scolastico più numeroso. E, a proposito di giovani, va segnalata anche la disponibilità dei ragazzi della quinta elementare della scuola di Ponzano che, vestiti da elfi, per tutta la mattinata si sono impegnati nella gestione del punto di ristoro sulle mura.

Non era una gara, pochi hanno corso sul serio. Alla Treviso Christmas Run hanno vinto davvero tutti. Non a caso, l’applauso più forte si è levato quando, in chiusura di mattinata, gli organizzatori hanno consegnato ad Advar Onlus, intervenuta con Barbara Tiveron, e a Fondazione Città della Speranza, rappresentata da Antonella Gasparotto, un contributo di tremila euro a testa, reso anche possibile dalla generosità di Maxì Supermercati, Treviso Macchine, Mattarollo Volkswagen Treviso, Forno D’Asolo, Acqua Fonte Margherita, Mirò Street Food, Radio Company e Radio Wow. La magia del Natale è anche questa.







Paolo Aimar e Valentina Gemetto vincono la Tre Miglia d'Oro di Novara.

$
0
0

18^ e ultima prova del CorriPiemonte. 25^ edizione della Tre Miglia d'Oro. L'8 dicembre del podismo piemontese è stato vissuto a Novara in una giornata particolare per il Piemonte avvolto nella morsa della prima neve di questa stagione.

Se la mobilità nell'alessandrino nelle prime ore della giornata non era proprio garantita, nel novarese così racconta Enrico Dall'Angelo, non ha avuto alcuna difficoltà nonostante la neve caduta anche in quella zona. E' indubbio che tanti abbiano deciso di restare a casa, le previsioni lo avevano annunciato che sarebbe stato un giorno di festa ovattato dalla neve e più di uno ha tolto la sveglia. Dei 140 e poco più preiscritti nella gara degli adulti, si sono presentati in 104. Inevitabile, ma gli organizzatori dell'Atletica Trinacria hanno fatto il massimo per accogliere chi ha deciso di esserci.

3 Miglia? Poco meno di 5 km per 3 giri da 1600 metri circa su asfalto attorno allo stadio con 3 passaggi dentro la pista di atletica locale. 

104 i classificati si diceva con l'assolo sia in campo maschile che in campo femminile dei portacolori dell'Atletica Saluzzo. Si rivede Paolo Aimar, assente da qualche tempo (mese?) dalle competizioni. Nessun infortunio, la giustificazione (mi immagino il libretto usato negli anni 90) riporta la dicitura "motivi di lavoro" e si vede che sta bene. Pronti via e prende subito il comando, posizione che il cuneese non mollerà fino alla fine lasciando ai concorrenti le altre posizioni del podio.

Secondo e terzo posto conquistati da atleti che in questo periodo hanno corso tanto. 2° Paolo Boggio (Atletica Santhià), 3° Francesco Guglielmetti (GS Fulgor).

Tra le donne? Valentina Gemetto! Protagonista nella prima parte di stagione, ferma a lungo per infortunio, ritrova la vittoria in questo giorno di festa a poche settimane dalla fine dell'anno. Anche lei, come detto, un successo d'autorità. Ancora Fulgor per il podio, ancora un'appartenente alla famiglia Guglielmetti, 2^ è Giulia, 3^ la junior, classe 2003 (beata lei!), Martina Canazza (Bracco Atletica).


Foto Fulgor Prato Sesia

Presente le Bio Correndo AVIS con Lorella Boschetto (81^ - 2^ cat.) e Enrico Dall'Angelo (49° - 2° Cat):



Nelle categorie giovanili. Vittoria nella E5 per Thomas Spadaro e per Laika Samghelazzi, per la E8 Edoardo Bartella e Ginevra Gentile, per la E10 Davide Audagnotti e Margherita Garavaglia, per la categoria Ragazzi Lorenzo Bolamperti e Carolina Bagnati (che ha sbaragliato la categoria battendo anche i maschi). Tra i cadetti si impongono Andrea Bagnati e Letizia Ciani


Mer 08/12/2021 - Tre Miglia d'Oro, Novara (NO), STRADA; km. 4.83; FIDAL;RISULTATI 






Il calendario dei cross piemontesi. Si inizia il 16 gennaio a Torino.

$
0
0

La stagionale invernale piemontese dei cross ha il suo calendario istituzionale. 
La Fidal Piemonte ha pubblicato il calendario dei cross per l'anno 2022. 

Si inizia il 16 gennaio con la prima prova del CDS Assoluti a Torino, mentre il 23 a Luserna San Giovanni tocca alle categorie giovanili con lo start del Trofeo a loro dedicato valido anche come primo appuntamento per la selezione della rappresentativa Cadetti. 

Le date da segnare per i Master sono invece il classico Cross di Novi Ligure in programma il 30 gennaio prova di Campionato di Società e il 6 marzo a Bellinzago dove saranno messi in palio i titoli individuali. 

Per i Cadetti le prove valide di selezione della rappresentativa regionale sono il 23 gennaio a Luserna San Giovanni, il 6 febbraio a Borgaretto per concludere con Verbania dove verranno assegnati i titoli regionali. I selezionati parteciperanno alla Festa del Cross in programma a Trieste il 12 e 13 marzo. 

I campionati Italiani individuali si svolgeranno invece ad Aviano il 20 marzo. 

Al link sottostante il calendario e il regolamento di partecipazione. 

CALENDARIO CROSS E REGOLAMENTO


NOVITA' CALENDARIO BIO CORRENDO

Nella home page del sito troverete anzichè un elenco unico, due pagine di calendario da consultare "Calendario eventi top" con tutte le manifestazioni nazionale  e "Calendari Regionali"con le gare in programma in Piemonte, Liguria e pavese. 






Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti

Scadono oggi le iscrizioni per la 6 Miglia di Natale.

$
0
0

Scade oggi il termine per potersi iscrivere alla 6 Miglia di Natale. 

C'è tempo sino alle 24 di oggi, giovedì 9 dicembre,  per potersi iscrivere tramite il sito www.irunning.it
La quota di iscrizione che è possibile pagare on line o presso Giannone Sport è di 15 euro. 
Per le società con più di 12 iscritti alla gara il costo è di 12 euro. 
Sarà possibile ritirare il proprio pettorale già dal venerdì precedente la gara presso Giannone Sport dalle ore 15 alle 19,30, sabato dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 19,30. 

Con l'iscrizione è compreso il pacco gara, scegliete il vostro gadget preferito: 




Si ricorda che tutti gli atleti devono essere in possesso della certificazione verde, anche solo con tampone negativo, per poter partecipare alla gara. 

La corsa fa parte del circuito Green Tour. Il percorso è di 9,656 Km, sotto il dettaglio del percorso, con partenza dal Parco Dora prevista per le ore 9,30. 



Ritrovo dalle 8,30 presso lo skate park. Si consiglia agli atleti di usufruire del parcheggio dell'ipercoop per lasciare le proprie auto. 
Oltre alla corsa competitiva in programma anche la camminata aperta a tutti con partenza alle 9,35. 


Dom 12/12/2021 - Sei Miglia di Natale, Torino (TO)
STRADA; km. 10.00; FIDAL; DISPOSITIVO




Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti 

Il caso Crippa. Dovrà cambiare gruppo sportivo militare?. Domenica, però, sarà in gara a Dublino ai Campionati Europei di Cross con la maglia Azzurra.

$
0
0

Domenica 12 dicembre sarà in campo a Dublino per conquistare un podio europeo ai Campionati Europei di Cross, stiamo parlando di Yeman Crippa vincitore di un argento nell'ultima edizione disputata nel 2019. 

In questi giorni l'atleta è stato oggetto di un caso più burocratico che sportivo, come si legge su La Gazzetta dello Sport.  Crippa tesserato con le Fiamme Oro è allenato da Massimo Pegoretti, tecnico delle Fiamme Azzurre. Questa collaborazione tra gruppi sportivi militari sembra non sia più possibile quindi l'atleta per poter mantenere la propria guida tecnica dovrebbe cambiare società. 

Crippa ha così dovuto anticipare il rientro da un raduno in Kenia per affrontare il concorso nelle Fiamme Azzurre, ma per un problema alla vista non ha superato la prova. 

Cosa accadrà ora? Probabilmente l'atleta farà ricorso, ma il caso rimane aperto. Una situazione simile riguarderebbe anche Marcell Jacobs, anche lui Fiamme Oro e il suo allenatore Paolo Camossi, Fiamme Azzurre. 

Si resta in attesa di ulteriori sviluppi che dipanino la matassa burocratica per capire che divisa indosserà Yeman Crippa, intanto domenica l'atleta vestirà in Azzurro e di questo ne siamo certi. 

Foto di repertorio Colombo/Fidal



Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti 

A 38 anni è morto Matt Scherer, ex atleta e pacer professionista

$
0
0

E' morto a 38 anni
Matt Scherer, atleta e pacer professionista. 

Dopo essere stato un atleta di buon livello negli Oregon Ducks, la sua specialità erano i 400 metri  con un personale di 45:19, Scherer dal 2011 ha iniziato l'attività di pacer professionista contribuendo alla realizzazione di diversi record fatti registrare durante le grandi manifestazioni internazionali come l'Herculis o la Diamond League. 

Tra i suoi successi nel 2012 aveva aiutato Henrik Ingebrigtsen a stabilire il record norvegese dei 1500 metri con 3:36.39, primato che ora appartiene al fratello Jakob in 3:28.32. Il pacer nello stesso anno aveva anche dettato il ritmo all'atleta spagnolo Kevin Lopez per migliorare il record spagnolo negli 800 metri fermando il crono a 1:43.74, primato ancora imbattuto. 

Scherer collaborava anche con il sito di informazione sportiva runnerspace.com.

Al momento non sono ancora note le cause della morte. 




Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti 
Viewing all 14777 articles
Browse latest View live