Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14777 articles
Browse latest View live

Ancora un lutto nell'Atletica. Muore a soli 17 anni Francesco De Coppi della società Atl-Etica

$
0
0

 Ancora una triste notizia colpisce il mondo dell'atletica. 
Un giovane atleta di soli 17 anni, Francesco De Coppi, è deceduto dopo essere rimasto in coma in seguito a un incidente stradale avvenuto a Mareno di Piave. Mercoledì scorso mentre Francesco rientrava a casa col suo scooter, ha perso il controllo del mezzo andando a impattare contro una autovettura che sopraggiungeva. Il giovane è stato trasportato d'urgenza in ospedale, ma le sue condizioni sono apparse da subito molto gravi e ieri vi è stato il triste epilogo. 

Il ragazzo residente a Campolongo di Conegliano, era tesserato per la società Atl-Etica di San Vendemiano dal 2018, aveva iniziato la propria attività sportiva con la Silca Conegliano. 

Andrea De Lazzari, Presidente dell'Atl- Etica ha dichiarato : "Francesco resterà sempre con noi e magari in future commemorazioni sportive contestualizzate negli eventi sportivi giovanili di atletica. Era un bravissimo ragazzo, un po' timido, ma una volta entrato in sintonia era sempre disponibile, è stato uno degli atleti che per primo ha creduto e scommesso sulla nascita di Atl-Etica"

L'ultimo saluto a Francesco avverrà mercoledì 1° dicembre alle 14,30 nella Chiesa Parrocchiale dell'Annunciazione a Campolungo di Conegliano. 



Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti



La Scala dei Turchi, l'ira di Pluvio e la bici/cancello tra sport e turismo

$
0
0

La mia esperienza agrigentina è arrivata a conclusione. Lavoro a parte, è stata l'occasione per scoprire una terra ricca di fascino e storia, cosa che non va disgiunta dal piacere di gustare i sapori del territorio. Fughiamo ogni dubbio. Non esiste una regione dove si mangi meglio, in ogni luogo da nord a sud, da est a ovest, l'esplosione dei sapori della tradizione sono il valore aggiunto della nostra straordinaria Italia
Chi, per campanilismo, non lo riconosce dimostra la sua scarsa propensione ad essere condotto in nuovi mondi oltre ad una morale precostituita, perdendo per strada uno dei grandi piaceri della vita. L'enogastronomia e le storie della sua tradizione.

In questi 15 giorni, grazie anche alle dirette FB, ho avuto modo di approfondire temi e aneddoti che senza i giusti stimoli e spunti non avrei conosciuto. Grazie dunque a Francesco e Salvatore, due "guide" a modo loro e grazie ai tanti che hanno seguito le dirette, dandomi l'enfasi per vivere e non solo vedere siti archeologici e naturalistici. In una frase sola ho fatto quel che più mi piace fare. Conoscere e raccontare indipendentemente dall'argomento.

La chiusa è per una escursione che ho immaginato per diversi giorni e che in zona Cesarini sono riuscito a realizzare, non considerando un coefficiente di difficoltà (quasi) imprevisto. Prima però un passo indietro.

Nella lista delle cose da "assolutamente" vedere c'era la Scala dei Turchi". Un promontorio cartolina di questo landa di terra a vocazione vacanziera a 15/17 km da Agrigento o almeno da dove ero alloggiato. Cosa fa uno sportivo considerando una distanza accessibile con una pratica allenante? Pensa a come arrivarci senza l'utilizzo dei mezzi a motore. A piedi, per le mie condizioni di allenamento, erano troppi. Archiviata la corsa è rimasta la bicicletta. Grazie ad un "Gigante buono" ecco che si è materializzata  una MTB (più un cancello, come si dice gergalmente, ma questa è un'altra storia) con un pedale non proprio in asse e con le gomme sgonfie, ma la decisione è presa. - Con il mio "cancello" vado a vedere e raccontare la Scala dei Turchi -. 


Google maps mi dice 47', Francesco, il mio "tutor turistico locale", insiste per il giro alternativo da 49 più sicuro (consiglio che seguirò solo all'andata). Il meteo? Spinge sull'acceleratore della prudenza, meglio, dice tra le righe di aspettare un paio di giorni. Cielo nuvoloso con una buona probabilità che possa piovere il verdetto last minute. Il pensiero poco grammaticale "Vabbeh, non sono idrosolubile" prevale sulle bizze del tempo. 

L'andata è senza intoppi anche se le cosce urlano nelle salite, peraltro poco impegnative, ma tra il mezzo poco performante e la scarsa confidenza con il gesto della bici, la fatica si fa sentire. Piccola sosta a Porto Empedocle, più per un saluto visionario al maestro Camilleri di cui ho potuto ammirare un murales enorme nella via dove ha abitato; una seconda sosta più lunga per godere di Marinella. La spiaggia del Commissario Montalbano o almeno il nome preso in prestito da questo angolo agrigentino. Il cielo si fa sempre più minaccioso e i colori del mare si mischiano indissolubilmente con il cielo. Forme e colori unici in cui perdersi ammirando un vero e proprio spettacolo della natura.



Manca poco alla meta. Inaspettatamente per raggiungere la scogliera devo percorrere un lungo tratto di spiaggia che, complice l'alta marea, mi porterà a immergere i piedi nell'acqua, ma il desiderio di vedere da vicino la Scala dei Turchi è tale che nulla può fermarmi. Svolto un angolo stretto ed eccola! Bianca, lavorata dal vento e dall'acqua, splendida in tutto il suo bianco candore. Pronto per la diretta FB scopro che manca il segnale! Poco male, un video da caricare su You Tube è la soluzione alternativa:

CLICCA AL CENTRO PER LA STORIA DE LA SCALA DEI TURCHI


Appena finito il video inizia a piovere ed, in un crescendo, Pluvio scatenerà la sua ira sulla terra. Pioggia battente, vento freddo sferzante saranno i miei compagni nel viaggio di ritorno. All'altezza di Porto Empedocle un automobilista mi supera e mi chiede se ho bisogno di aiuto. Dico di no, insiste per darmi dei sacchetti della spazzatura per ripararmi. Sorrido, lo ringrazio e lo saluto.

Continuo a sorridere da solo ed in preda ad una scarica di endorfine canto il Matto di Guccini.

Mi dicevano il matto perché prendevo la vita
Da giullare, da pazzo, con un'allegria infinita
D'altra parte è assai meglio, dentro questa tragedia
Ridersi addosso, non piangere e voltarla in commedia
Il sorriso ebete dura tutto il tempo del diluvio. Ringrazio mentalmente il Gigante buono per avermi prestato la bici e per avermi regalato questa avventura, lo ringrazio meno e soprattutto sorrido molto meno negli ultimi 2 - 3 km dove il piede del pedale "guasto" inizia a farmi male e mi sento tutto rotto. Il più classico dei classici "Chi me l'ha fatto fare" dura poco perchè l'arrivo al punto di partenza regala il piacere dell'avventura e il godimento di un racconto che, dall'essere solo di un particolare di un territorio, è diventato un pezzo tra lo sport e la piccola follia di giornata, quella che ci fa sentire vivi!

Arrivederci Girgenti e grazie ai quei 4-5 che sono arrivati fin qui! Ad maiora GenteBio.





Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti


Tre record del mondo master ai campionati spagnoli indoor. Manuel Alonso Domingo si migliora a 85 anni

$
0
0

Tre record del mondo master ai campionati nazionali spagnoli indoor. 
Prestazioni importanti nella manifestazione nazionale che si sta svolgendo a Ourense. 

Il primo record mondiale viene siglato da Esther Pedrosa per la categoria W60 migliorando il primato dei 3000 metri che già le apparteneva portandolo da 11:11.16 a 11:08.45. 

Juan Antonio Cuadrillero, di cui abbiamo già scritto diverse volte, l'ultima in ordine di tempo il record del mondo nei 10 km migliorato a ottobre, riesce di nuovo a stupire con una grande prestazione nei 3000 metri dove registra il crono di 8:37.73. Nuovo record del mondo M50. Il precedente primato apparteneva all'americano Sean Wade con 8:46.63.


Domenica Manuel Alonso Domingo, M85, corre i 1500 metri in 6:19.55, migliorando di ben 9 secondi il suo precedente primato di 6:28.50. Al di là del crono, riuscire a migliorarsi a 80 anni è il miglior buon esempio che si può dare alle nuove generazioni. 


L'atleta ha iniziato a correre a 40 anni come molti runner che frequentano le podistiche e da allora non si è più fermato. Per conoscere meglio la sua storia e il racconto dei suoi record del mondo nei 1500 metri outdoor e del miglio  CLICCA QUI.

Oltre ai record iridati, Manuel Alonso Domingo detiene anche i primati continentali dei 400 metri e degli 800 metri. 


Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti

Green Pass base - Super Green Pass - Green Pass Rafforzato. Cosa cambia per lo sport?

$
0
0

Green Pass base, Super Green Pass, Green Pass rafforzato... quante volte li abbiamo sentiti nominare in questi giorni. Ma per lo sport cosa cambia?

Vediamo le nuove regole punto per punto a seconda dei colori delle zone. 

Il 24 novembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il Super Green Pass che sarà valido dal 6 dicembre al 15 gennaio 2022 con possibilità di proroga. Il decreto prevede l'introduzione di un Green Pass Rafforzato che si ottiene con la vaccinazione o la guarigione da Covid. Rimarrà in vigore una versione base della certificazione che si ottiene con un tampone dall'esito negativo. 

Chi ha già un Green Pass dato da vaccinazione o guarigione non dovrà scaricarne un altro, ma verrà aggiornata l'app per il controllo. 

Chi pratica sport quale versione delle certificazioni deve possedere per continuare con la propria attività?

 Zona Bianca e Gialla

Sport al chiuso

In zona bianca e gialla il Green Pass base, ottenuto con tampone negativo, è sufficiente per accedere a piscine, palestre, scuole di danza, arti marziali, ginnastica artistica, yoga e tutte le attività sportive che si svolgono al chiuso. 

Sport all'aperto

Per gli sport all'aperto, al momento, restano in vigore le norme già in atto. La novità riguarda gli spogliatoi per accedere ai quali occorre esibire il Green Pass base. 

Per quanto riguarda l'Atletica Leggera si resta in attesa delle decisioni della Fidal per l'accesso alle gare. Fino a nuove disposizioni è sufficiente esibire il Green Pass base con tampone negativo. 


Zona Arancione

In zona arancione l'ingresso a piscine e palestre e a tutti i luoghi dove si praticano sport al chiuso è consentito esclusivamente a chi possiede il Green Pass rafforzato, quindi vaccinato o guarito. 


Zona Rossa

In zona rossa gli impianti sportivi di ogni genere verranno chiusi. 


Impianti sciistici

Per accedere alle piste da sci, in zona bianca e gialla, sarà sufficiente esibire il Green Pass base. 

In zona arancione è invece necessario il Green Pass rafforzato. Naturalmente chi vorrà accedere ai rifugi e a servizi di ristorazione dovrà in ogni caso esibire la certificazione rafforzata. 

In zona rossa anche gli impianti sciistici verranno chiusi. 


Eventi sportivi

Per accedere a stadi e palazzetti sarà obbligatorio esibire il pass rafforzato anche in zona bianca

Nell'immagine sotto uno schema dei cambiamenti: 


Per ulteriori chiarimenti si rimanda alle Faq del Governo e del Dipartimento dello Sport

LE FAQ SULLA CERTIFICAZIONE VERDE

www.sport.governo.it



Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti



Henry Aymonod vincitore dello Speed Tour Promotton per la raccolta delle classifiche della settimana

$
0
0

La copertina per la raccolta delle classifiche della settimana è per Henry Aymonod, il campione italiano di vertical e vincitore della Coppa del Mondo di corsa in montagna, vince la prima edizione dello Speed Tour Promotton. 

La manifestazione di corsa in montagna si è svolta su un percorso di 3,42 km per 245 metri D+. Aymonod (US Malonno) inaugura l'albo d'oro con il tempo di 16'56", dietro di lui Diego Yon (Atletica Pont Donnas) in 17'56", completa il podio Niccolò Biazzetti (Atletica Monterosa) 18'10". 

A livello femminile è Valeria Poli (ASD Pont Saint Martin) la migliore in 21'18", secondo posto per Rodica Sorici (Guardia di Finanza Aosta) 21'23", Elisabetta Negra (ASD Inrun) è terza in 22'20". 


GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Beppe Busso


Sotto tutte le classifiche della settimana

Sab 27/11/2021 - Ganten Milano21 Half Marathon, Milano (MI)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10/10.00, FIDAL; RISULTATI 21k e RISULTATI 10k

Sab 27/11/2021 - Speed Tour di Pramotton, Donnas (AO)
STRADA; km. 3.42; UISP; RISULTATI

Sab 27/11/2021 - Ossola Outdoor Center Urban Trail, Crevoladossola (VB)
MONTAGNA/TRAIL; km. 8.30 (D+ n.d.); NC; in attesa...

Dom 28/11/2021 - Padenghe Half Marathon, Padenghe sul Garda (BS)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10, FIDAL; RISULTATI

Dom 28/11/2021 - Savona Half Marathon, Savona (SV)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10/10.00, FIDALLINK AI RISULTATI

Dom 28/11/2021 - Mezza Maratona Città di Palmanova, Palmanova (UD)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10, FIDALRISULTATI

Dom 28/11/2021 - Asics Firenze Marathon, Firenze (FI)
PROGETTO RUNNING; km. 42.20, FIDALLINK AI RISULTATI

Dom 28/11/2021 - Maratonina del Golfo, Gela (CL)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10/10.50, FIDALRISULTATI 21k e RISULTATI 10k

Dom 28/11/2021 -  7 Colli Urban Trail, Tortona (AL)
MONTAGNA/TRAIL; km. 15.00 (D+ 450m); FIDAL; RISULTATI

Dom 28/11/2021 - Cross dal Panaton, Prato Sesia (NO)
CROSS; distanze varie; FIDAL; RISULTATI

Dom 28/11/2021 - Le colline di Maggiora, Maggiora (NO)
STRADA; km. 10.50; NC; in attesa...

Dom 28/11/2021 - 3 Cross in 1, Biella (BI)
CROSS; km. 2.00/4.00/6.00; NC; in attesa...


Buon Compleanno ad Alberto Cova! Venerdì sarà presente a Novi Ligure per la presentazione della sua autobiografia

$
0
0

"Cova Cova Cova Covaaaaa" chi non ha visto, almeno una volta il video dell'oro nei 10000 metri ai Mondiali di Helsinky di Alberto Cova?

Una vittoria che fa emozionare anche se vista anni dopo in un video di You Tube, grazie anche alla telecronaca piena di pathos di Paolo Rosi con il cognome scandito quasi a dare il ritmo all'Azzurro fino al traguardo a braccia alzate.  

Oggi, 1° dicembre,  Alberto Cova compie 63 anni. 

Venerdì una fantastica occasione per incontrare l'atleta capace di vincere un titolo olimpico, uno mondiale e uno europeo. A Novi Ligure il Rotary Club in collaborazione con l'Atletica Novese organizza una serata dedicata alla presentazione dell'autobiografia di Alberto Cova dal titolo "Con la testa e con il cuore"  alla presenza dell'autore. 

Alberto Cova dialogherà con il giornalista Simone Sacco. 

Sarà presente alla serata anche la voce dello sport di Radio 24 Dario Ricci



Un incontro dove si potrà conoscere meglio il campione e l'uomo e togliersi qualche curiosità. 

L'evento avverrà venerdì 3 dicembre al Museo dei Campionissimi alle 18,15

A causa delle restrizioni delle norme anticovid i posti sono limitati ed è gradita la prenotazione. 

Per informazioni e prenotazioni : noviligure@rotary2032.it

Nell'occasione sarà possibile acquistare il libro con dedica del campione. 


Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti



Addio a C.J Hunter, ex campione del mondo USA di lancio del peso. Fu coinvolto nello scandalo Balco

$
0
0

E' morto C.J Hunter a soli 52 anni. 
Non sono ancora note le cause della morte.

Nel palmares del campione USA un oro ai mondiali di Siviglia del 1999, un argento ai mondiali indoor 1995 e un bronzo nel 1997. Partecipò anche alle Olimpiadi di Atlanta, ma senza molta fortuna. 

Il suo nome è legato anche alle cronache rosa per il matrimonio piuttosto travagliato, finito nel 2002, con la velocista Marion Jones. 

Entrambi furono coinvolti nello scandalo Balco, chiamato così dal laboratorio dove venivano formulati i prodotti dopanti. Il caso esplose nel 2000 e coinvolse diversi atleti statunitensi, dal baseball all'atletica, alla boxe. 

Il laboratorio fondato da Victor Conte ufficialmente si occupava di effettuare test sugli atleti per contrastare le carenze minerali al fine di ottenere un equilibrio ideale per le prestazioni sportive. Dopo alcune prestazioni sospette, l'USADA iniziò un'indagine, dai test risultarono essere presenti oltre ai minerali anche eritroproietina, , ormone della crescita, testosterone, tetraidrogestrinone. 


Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti



Debuttano i Campionati Mondiali di 5km su strada a Riga a fine settembre 2022

$
0
0

La World Athletics ha annunciato le date di alcuni eventi internazionali. 
La novità principale riguarda il debutto in un campionato del mondo della distanza dei 5 km su strada. 

Dal 30 settembre al 1° ottobre a Riga si svolgeranno i campionati mondiali di mezza maratona e per la prima volta di 5 km su strada.

Non solo gare élite, la stessa manifestazione  sarà aperta anche ai runner amatori, dal sito della World Athletics si legge "per far sì che l'evento sia un festival globale della corsa su strada". 


Le altre date stabilite riguardano i Campionati mondiali U20 che si terranno a Cali  dal  1° al 6 agosto 2022. 

La World Athletics Relay, i campionati riservati alle staffette si terranno in Cina, a Guangzhou nel 2023 dal 13 al 14 maggio. 

Già in programma anche alcune date del 2024, i Campionati mondiali indoor si svolgeranno a Glasgow, mentre Lima ospiterà i Mondiali U20. 


CALENDARIO WORLD ATHLETICS



Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti



Lo Sport&Natura Running Team vi invita alla prima edizione del Trail degli Angeli

$
0
0
Domenica 5 dicembre a Vigliano Biellese andrà in scena la prima edizione del "Trail degli Angeli", una corsa in natura di circa 10km (circa 450 metri di dislivello) tra boschi incantati e colline affascinanti e panoramiche.Una iniziativa organizzata da Sport&Natura Running Team in collaborazione con il Comune di Vigliano e il Karisma Cafè. Quest'anno l'evento sarà esclusivamente non competitivo, e aperto a camminatori e atleti Nordic Walking, e a tutti coloro che vorranno godersi la natura e la storia di Vigliano.


Sotto la mappa del percorso  




L'iscrizione, al costo di 10 euro, sarà possibile già da oggi presso Karisma Cafè via Florindo Comotto 4 a Vigliano Biellese in orario di apertura dell'esercizio. Domenica mattina sarà possibile iscriversi sino alle 9.45. La partenza, tutti insieme, è fissata per le ore 10.

E' previsto un ordine di arrivo: verranno premiati il primo uomo, la prima donna e il gruppo di camminatori più numeroso.

La gara è dedicata ad Alessandro Cabrio, runner prematuramente scomparso alcune settimane fa: in sua memoria verranno messi in palio dal fratello alcuni premi che verranno sorteggiati, insieme ad altri, tra i presenti a fine gara.

Aggiornate le regole antiCovid dalla Fidal. Green Pass Rafforzato solo per il pubblico

$
0
0

La Fidal ha pubblicato l'aggiornamento sulle misure antiCovid facendo chiarezza sull'uso del Green Pass base ottenuto cioè anche solo con il tampone dall'esito negativo e sul Green Pass Rafforzato rilasciato solo ai vaccinati e ai guariti. 

Per quanto riguarda le gare per gli atleti non ci saranno cambiamenti sostanziali. Come accade già ora per poter partecipare occorre essere muniti di Green Pass, ma quello base, quindi è sufficiente essere negativi al tampone. 

E' richiesto invece, dal 6 dicembre al  15 gennaio, anche in zona bianca il Green Pass Rafforzato al pubblico che vorrà assistere all'evento. La certificazione rafforzata sarà sempre richiesta al pubblico in zona gialla o  arancione.

Anche per quanto riguarda gli allenamenti all'interno delle piste di atletica, le restrizioni riguardano principalmente gli accompagnatori che dovranno essere muniti di Green Pass Rafforzato. In zona gialla o arancione sempre, in zona bianca tale norma viene applicata dal 6 dicembre al 15 gennaio.  I gestori dell'impianto in mancanza di personale disponibile ad effettuare i controlli possono non concedere l'ingresso. 

Fino a nuove decisioni del Governo la Certificazione verde non verrà richiesta ai minori di anni 12 e ai soggetti dichiarati esenti dalla vaccinazione. 

Nella tabella una sintesi delle regole previste





Al link il documento integrale della Fidal, utile soprattutto agli organizzatori per il rispetto delle norme antiCovid. Come specificato dalla Federazione i continui mutamenti epidemiologi impongono un aggiornamento continuo della documentazione. 

PROTOCOLLO ORGANIZZATIVO Aggiornato al 1° dicembre


Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti


40 i convocati per gli Europei di Dublino. Tra loro 9 piemontesi.

$
0
0

Sono stati pubblicati  gli atleti convocati per gli Europei di Dublino del 12 dicembre. 

40 atleti, 20 uomini e 20 donne. In elenco  la due volte campionessa europea di cross U20 Nadia Battocletti e l'argento dell'edizione 2019 Yeman Crippa

Diversi i debutti tra  i senior: Michela Cesarò, Ossama Meslek, Ahmed Ouhda, Sergiy Polikarpenko e le gemelle Federica e Giulia Zanne.

9 i piemontesi che fanno parte della squadra, tra gli U20 Arianna Reniero, Nicolò Gallo e debutto con la maglia Azzurra per Elia Mattio. 

Tra gli U23 Anna Arnaudo, Pietro Arese e Giovanna Selva. 

Debuttano in Nazionale senior Michela Cesarò e Sergiy Polikarpenko. Si conferma Martina Merlo. 


UOMINI SENIOR
Yassin BOUIH GA Fiamme Gialle
Nekagenet CRIPPA CS Esercito / Trieste Atletica
Yemaneberhan CRIPPA GS Fiamme Oro Padova
Giuseppe GERRATANA CS Aeronautica Militare
Ahmed OUHDA Atl. Casone Noceto
Sergiy POLIKARPENKO CS Carabinieri Sez. Atletica/CUS Torino


DONNE SENIOR
Michela CESARO' CS Carabinieri Sez. Atletica/CUS Torino
Gaia COLLI Atl. Valle Brembana
Rebecca LONEDO Atl. Vicentina
Martina MERLO CS Aeronautica Militare
Federica ZANNE CS Esercito
Giulia ZANNE Atl. Bs '50 Metallurg. S.Marco



UNDER 23 UOMINI
Luca ALFIERI PBM Bovisio Masciago
Pietro ARESE GA Fiamme Gialle / SAF Atletica Piemonte ASD
Samuele DELLA PIETRA Trieste Atletica
Marco FONTANA GRANOTTO Expandia Atl. Insieme Verona
Francesco GUERRA GP Parco Alpi Apuane
Pasquale SELVAROLO Atl. Casone Noceto



UNDER 23 DONNE
Anna ARNAUDO Battaglio CUS Torino Atl.
Nadia BATTOCLETTI GS Fiamme Azzurre
Ludovica CAVALLI CS Aeronautica Militare / Bracco Atletica
Michela MORETTONO Atletica Ponzano
Sara NESTOLA Calcestruzzi Corradini Eccelle.
Giovanna SELVA Progetto Sport Vco



UNDER 20 UOMINI
Massimiliano BERTI SA Valchiese
Nicolò CORNALI Atl. Reggio Asd
Nicolò GALLO ASD Atletica Alba
Konjoneh MAGGI Atl. Lecco Colombo Costuz.
Elia MATTIO ASD Podistica Valle Varaita
Tommaso SERAFINI Athletic Club Firex Belluno


UNDER 20 DONNE
Aurora BADO Zona libera
Ilaria BRUNO Atl. Brugnera Pn Friulintagli
Emma CASATI Atl. Piacenza
Giulia MARANGON Atl. Vicentina
Chiara PIZZOLATO Atl. Vicentina
Arianna RENIERO Atl. Stronese-Nuova Nordaffari


STAFFETTA MISTA
Mohad ABDIKADAR SA CS Aeronautica Militare
Micol MAJORI Pro Sesto Atl.
Joyce MATTAGLIANO CS Esercito
Ossama MESLEK Atl. Vicentina

Il 12 dicembre Giannone Running vi invita alla VI Miglia di Natale

$
0
0

Domenica 12 dicembre 2021 torna “La VI Miglia di Natale” al Parco Dora di Torino. La terza gara del progetto Green Tour 2021. Manifestazione di corsa competitiva, camminata o corsa a passo libero,fitwalking e nordic walking.

Alle regia dell'evento Giannone Running che anche in questa occasione vuole offrire un prodotto a misura di podista. 

La location del Parco Dora con la sua struttura coperta è l'ideale nel periodo invernale per offrire un riparo ai podisti nelle fasi del riscaldamento prima di avere lo start e affrontare i 9,656 km, appunto 6 miglia, del percorso. 

Il ritrovo è previsto dalle 8,30 con partenza alle 9,30 per i competitive e 5 minuti dopo i camminatori. 

C'è tempo sino al 9 dicembre per potersi iscrivere tramite il sito www.irunning.it

La quota di iscrizione che è possibile pagare on line o presso Giannone Sport è di 15 euro. 

Per le società con più di 12 iscritti alla gara il costo è di 12 euro. 

Sarà possibile ritirare il proprio pettorale già dal venerdì precedente la gara presso Giannone Sport dalle ore 15 alle 19,30, sabato dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 19,30. 

Si ricorda che tutti gli atleti devono essere in possesso della certificazione verde, anche solo con tampone negativo, per poter partecipare alla gara. 

Sotto l'invito degli organizzatori: 

"Lo sport non si è fermato in questi anni e la nostra sfida rimane la sensibilizzazione sulle tematiche
ambientali. La consapevolezza che per troppo tempo siano state sottovalutate ci guida dalla prima
edizione del progetto, e vogliamo continuare a farlo nelle nostre realtà di lavoro e sport, con eventi
organizzati nel rispetto dell'ambiente che ci circonda.
Quest'anno, come lo scorso anno, abbiamo lo stesso obbiettivo ambizioso di contribuire alla
piantumazione di altri 100 alberi per la nostra città. E mantenere il nostro impegno per sostenere l'UGI 
Unione Genitori Italiani."


Dom 12/12/2021 - Sei Miglia di Natale, Torino (TO)
STRADA; km. 10.00; FIDAL; DISPOSITIVO



L'olimpionica Margaux Pinot picchiata dal proprio compagno e allenatore. Una drammatica storia di violenza domestica senza ancora una conclusione

$
0
0

Da Oltralpe arriva un storia di violenza domestica che coinvolge la judoka olimpionica Margaux Pinot. 

A pochi giorni dal 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, ecco un'altra vicenda che ci ricorda che il problema è molto lontano dal trovare una soluzione. 

Un problema, purtroppo, radicato che necessita di un cambio culturale a partire dall'infanzia.

Margaux Pinot ha denunciato un'aggressione da parte del suo compagno e allenatore Alain Schmitt. L'atleta ha così raccontato l'accaduto :"Era ubriaco. Era previsto che Alain passasse da me, avrei dovuto accompagnarlo all'aeroporto. Una volta arrivato ha detto che non avrebbe più avuto bisogno di me e ha iniziato a insultarmi. Ero in dormiveglia, non capivo bene cosa stesse succedendo, ma la morte mi ha sfiorata. Lui aveva spesso l'abitudine di insultarmi, denigrarmi, dirmi cose sgradevoli sul mio carattere o sul mio comportamento. Abbiamo avuto liti violente, ma non aveva mai alzato le mani."

Sul suo profilo Twitter inoltre ha scritto "...sono stata colpita con dei pugni, mi ha sbattuto la testa sul pavimento più volte e ha cercato di strangolarmi"

La foto postata dalla stessa atleta è impressionante e non lascia dubbi sulla gravità della violenza subita. 

L'uomo è stato subito arrestato, ma in seguito rilasciato per un'insufficienza di prove per procedere. Una decisione che ha ulteriormente sconvolto la Pinot che ha rilanciato tramite i suoi canali social : "Quanto vale la loro difesa diffamatoria contro le mie ferite e il sangue sparso sul pavimento del mio appartamento? Cosa mancava? La morte alla fine, forse? Probabilmente è stato il judo a salvarmi. E il mio pensiero va anche a chi non può dire lo stesso"


La Procura ha annunciato che presenterà ricorso contro la decisione del giudice. Solidarietà anche da parte delle colleghe della Nazionale francese. 

Alain Schmitt era stato selezionato come allenatore della squadra israeliana femminile di judo, incarico che verrà sospeso. 


Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti


La galleria fotografica del 7Colli Urban Trail di Tortona. Cucco - Solavaggione come Barshim - Tamberi

$
0
0

Un piccolo intoppo tecnologico e le foto del 7Colli Urban Trail sono slittate a venerdì. Quelle di Trino di domenica le troverete entro mercoledì, martedì più probabile.

LA GARA, I VIDEO, I RISULTATI, I CAMPIONI REGIONALI


La foto dell'arrivo di Cucco&Solavaggioneè già un manifesto per Bio Correndo, uno scatto che rende una galleria migliore o semplicemente che regala, almeno a noi del portale, una emozione, quella di aver catturato un momento, un istante unico. Con il senno di poi, aver deciso la prima posizione con un "pari e dispari", avrebbero provato un attacco o affrontato una volata finale? Certo un primo posto condiviso sarebbe stata la soluzione che i due avrebbero preferito in stile Barshim&Tamberi (a proposito, sui social Bio Correndo la celebrazione della loro vittoria dell'Inspiration Awards), ma se avessero saputo che un "bim bum bam" (qualcuno sa l'origine di bim bum bam? Un gesto antico dei bambini per dirimere le questioni che perdura negli adulti) avrebbe stabilito l'albo d'oro 2021 della manifestazione, non si sarebbero comunque sfidati fino all'ultimo centimetro? 

La coincidenza della foto? Anche in questo caso è presente Pietro Riva. Perchè cito il campione albese delle Fiamme Oro? CLICCA QUI per scoprirlo e per conoscere la storia di un'altra foto unica.


LA GARA, I VIDEO, I RISULTATI, I CAMPIONI REGIONALI


GALLERIA FOTOGRAFICA Bio Correndo*
(l'uso delle foto è gratuito, l'unica accortezza è quella di non tagliare il logo Bio Correndo)


*Le foto non sono state caricate in ordine cronologico, sfogliate fino in fondo, potreste non trovarvi dove pensate di essere!



Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti

Andrea Moretton è il miglior atleta europeo di corsa off road

$
0
0
Andrea Moretton, classe 1972,  tesserato per l'Atletica Aviano è stato premiato come miglior atleta europeo per la corsa off road. 
Dopo il podio ai Campionati Europei master di trail è arrivato il prestigioso riconoscimento dell'EMA (European Master Athletics)
Secondo la EMA, Andrea Moretton merita il “Best Master Award 2020/2021”, il premio come miglior atleta europeo nel settore “off-road”, la corsa fuoristrada. Quarantanove anni, residente a Budoia (Pordenone), sposato con Claudia e padre di quattro figli, l’infaticabile runner dell’Atletica Aviano è giunto secondo assoluto e primo nella categoria SM45 ai Campionati Europei master di trail, disputati lo scorso settembre in Val Tramontina.
Nel 2020 aveva vinto la 30 km della “Piancavallo torna a correre” e conquistato la 10 miglia Aviano-Piancavallo, confermandosi atleta di valore nella corsa in montagna e nel trail. Non solo, Moretton, che interpreta il suo impegno nello sport a 360 gradi, è anche tecnico del settore giovanile dell’Atletica Aviano, dove militano anche tre suoi figli.

Il premio della EMA riconosce lo spessore sportivo e umano di Moretton, che ora si avvia verso un 2022 altrettanto ricco di soddisfazioni. Con l’applauso di tutta l’Atletica Aviano.




Lutto per l'Atletica trentina. Muore in un incidente stradale Alessia Andreatta

$
0
0

L'Atletica trentina piange Alessia Andreatta di soli 30 anni. 

La ragazza è rimasta coinvolta in un tragico incidente stradale sulla A22 del Brennero, la sua auto ha tamponato un autoarticolato e la giovane è morta sul colpo. 

La Polizia Stradale intervenuta sul luogo dell'incidente non ha trovato tracce di frenate, fra le ipotesi al vaglio anche un improvviso malore o una distrazione visto che l'autoarticolato era fermo a causa di un cantiere in atto.

Alessia era molto conosciuta per la sua attività di atleta prima e poi in qualità di allenatrice dell'Atletica Clarina. 

La sua società la ricorda così: "Ricordandone le doti di atleta e di brava allenatrice della nostra squadra, l’Atletica Clarina Trentino si stringe al dolore delle famiglie Andreatta e Chesani per la prematura e tragica scomparsa di Alessia" 

Alessia era la cugina del Silvano Chesani, atleta delle Fiamme Oro.

Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti


Dove Correre? Le gare del fine settimana

$
0
0
Il classico appuntamento con il dove correre presenta una sola manifestazione nazionale con la Maratona Città di Trino. 

A  questo evento è stato dedicato un post ad hoc con i possibili protagonisti e le informazioni utili. 

In calendario un cross a Cuneo e diverse non competitive, tra questa la corsa benefiche Run for Children di La Spezia. Una manifestazione solidale il cui ricavato verrà devoluto al reparto di pediatria e neonatologia dell'Ospedale Sant'Andrea. 5km da correre nella zona del porto della città ligure con partenza alle 10,30 dal terminal delle crociere. Si può partecipare anche con il proprio amico a 4 zampe alla Dog for Children. 

Le occasioni per non rimanere sul divano ci sono, a voi la scelta.


Dom 05/12/2021 - Maratona Città di Trino, Trino Vercellese (VC)
PROGETTO RUNNING; km. 42.20/21.10/6.30, FIDAL; DISPOSITIVOREGOLAMENTO MARATONA e REGOLAMENTO MEZZA MARATONA

Dom 05/12/2021 - Corsa Campestre, Cuneo (CN)
CROSS; distanze varie; FIDAL

Dom 05/12/2021 - Marcia Cauda, Asti (AT)
STRADA; km. 8.00; NC; DISPOSITIVO

Dom 05/12/2021 - Veruno Run Bosco Solivo, Veruno (NO)
STRADA; km. 11.00; NC; DISPOSITIVO

Dom 05/12/2021 - Camminata e allenamento collettivo, Fornace di Borgo Priolo (PV)
STRADA; km. 5.00; NC; DISPOSITIVO

Dom 05/12/2021 - Vai come vuoi, Manesseno (GE)
STRADA; km. 10.00; UISP; DISPOSITIVO

Dom 05/12/2021 - Run for Children, La Spezia (SP)
STRADA; km. 5.00; NC; DISPOSITIVO



ISCRIZIONI APERTE PER LA 6 MIGLIA DI NATALE

12 DICEMBRE PARCO DORA



Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti


Gli ISCRITTI e i FAVORITI della Maratona (Mezza e Trino che corre) di Trino!

$
0
0

Domenica si torna a correre a Trino grazie al GP Trinese. La formazione di Savio con la solita regia di Vanni Mussio, non si è mai fermata, nemmeno nei periodi più bui di questi quasi due anni. Nel 2020 era andata in scena la mezza mentre si era in zona arancione, quest'anno si raddoppia, anzi triplica.

Torna infatti la distanza della Maratona, dopo le edizioni del 2015 e 2016. Un'occasione unica per i runner della zona per mettersi in gioco nei 42,195 km previsti a pochi km dall'alessandrino, in quella terra di confine considerata un' estensione del casalese. La risposta dei podisti è stata timida. Non particolarmente partecipata questa terza edizione, sia per il paragone con il recente passato, sia in termini generali. Solo un centinaio gli atleti preiscritti con una start list impreziosita dalla presenza della recente vice campionessa italiana della 50 km Ilaria Bergaglio. La portacolori dell'Atletica Novese ha nelle corde anche il record della manifestazione, certo, i km in gara in questo 2021 sono stati davvero tanti e tutti di qualità soprattutto nelle sua nuova e vincente veste di ultramaratoneta. Vedremo domattina come sta e con quale obiettivo cronometrico approccerà la gara.

A proposito di ultraman/woman. In azione anche Mirela Hilaj (Tapascione Running) e Simone Leo (Impossible Target).

Se in campo femminile abbiamo un nome solo, in campo maschile sembra esserci qualche protagonista in più a partire dal forte triatleta Andrea Secchiero (Atletica Desio). Battesimo sulla distanza con un personale in mezza di 1h08'. La maratona non è matematica e l'esordio contiene sempre delle insidie, è comunque su di lui che si accendono i fari in questa sezione. Due nomi per il podio? Alessio Bozano (Run Riviera Run) e Diego Picollo (Bio Correndo AVIS).

Il via sarà dato alle ore 09.00, per tutte le categorie il luogo della partenza è a ridosso del mercato coperto di piazza Comazzi.

ALBO D'ORO

2015
309 classificati
Gabriele Abate 2h33'32"
Barbara Palazzini 2h59'21"

2016
259 classificati
Massimiliano Milani 2h29'55"
Katarzyna Kuzminska 3h06'43"

Un'ora dopo, alle 10.00, scatterà la mezza maratona giunta al 3° lustro che resta il piatto forte di questa manifestazione, sia per numero che per presenze di valore. 350 gli atleti circa preiscritti tra cui un'etiope e tre keniani lotteranno per conquistare un posto nell'albo d'oro e nell'all time cronometrico della gara.

La bandiera è quella dell'Etiopia, i colori sociali sono quelli dell'Atletica Saluzzo, lei è Addisalem Belay Tegegn. 1h12'02" il suo personale, di recente ha vinto la mezza di Crema ed è arrivata a 3^ a Padenghe, se la dovrà vedere con la keniana Lenah Jerotich (Atletica 2005), la scorsa settimana vincente al Cross del Panaton di Prato Sesia con un personale in mezza che si attesta vicinissimo al crono della Tegegn: 1h12'23".

In campo maschile sembra essere una sfida tutta interna alla compagine presieduta da Mauro Fontana. Gli orange della Podistica Torino schierano Edwin Kibet Kiptoo (1h03'48") e Rodgers Maiyo (1h03'46") che grazie anche ad un confronto serrato potrebbero non solo abbassare il record della manifestazione di Quazzola fatto registrare lo scorso anno, ma anche trovare il personale.

Discorso chiuso per la vittoria, un posticino per il podio è a disposizione. Scorrendo gli iscritti, sempre che non ci siamo persi qualcuno, il più accreditato è Paolo Gallo dell'Atletica Giò Rivera. Tra le donne in corsa tre atlete. Claudia Gelsomino (Bovisio Masciago) che chissà non tenti di riprendersi il primato italiano SF50 recentemente perso dalla solita Carla Primo che a Torino ha corso in 1h19'37". Per la forte atleta lombarda un crono appena sopra l'ora e 20'. Da segnalare anche il ritorno alle gare di Romina Casetta (GSR Ferrero - PB 1h23'09"), in corsa anche Erika Testa (Podisti Albesi - PB 1h26'06") e Greta Negro (Atletica Vercelli - PB 1h27'55").

L'evento trinese è spesso oggetto di attenzioni da parte dei trail runners. Abbiamo visto nelle passate edizioni la presenza della "Gigante" Lisa Borzani e di Chiara Giovando, in questa edizione vedremo la "Lince di Gavirate"Andrea Macchi. Il soprannome gli è stato affibbiato da Silvano Gadin durante un Tor des Geant. Il varesotto che difende i colori dell'Atletica Gavirate vanta un curriculum eccezionale sui sentieri. Solo in questo 2021 è arrivato terzo alla Dolomite Extreme Trail (103 km), 2° alla Adamello Ultra Trail (170 km) e la vittoria al Gran Trail Courmayeur (100 km). Al Tor des Geants del 2017 si piazzò al 3° posto.

In occasione della sua convocazione ai mondiali è apparsa una intervista su Bio Correndo. CLICCA QUI.

Nella collaterale Trino che Corre di 6.3 km, una cinquantina i preiscritti con favoriti Edoardo Mazzucco (Atletica Santhià) che se la dovrà vedere con Gabriele Roselli (Atletica Novese), tra le donne Elisa Rullo (Cral Società Reale Mutua) su tutte, lei a Trino lo scorso anno corse la mezza maratona e si laureò campionessa regionale. 


RECORD DELLA MEZZA
Italo Quazzola in 1h04’21”
Silvia Oggioni in 1h15’46”.

ALBO D'ORO

2007 
403 classificati
Slimani Banazouz 1h08'19"
Grazia Cammaleri 1h24'45"

2008
302 classificati
Luca Cerva 1h12'02"
Giovanna Cavalli 1h28'18"

2009
471 classificati
Luca Cerva 1h11'06"
Khadija Arafi 1h21'21"

2010
437 classificati
Rached Amor 1h12'13"
Ilaria Zaccagni 1h26'06"

2011
878 classificati Record di partecipazione
Ivano Pozzebon 1h07'31"
Khadija Arafi 1h19'18"

2012
839 classificati
Matteo Pezzana 1h09'07"
Khadija Arafi 1h20'12"

2013
703 classificati
Mehdi Khelifi 1h06'11"
Ilaria Zaccagni 1h22'35"

2014
778 classificati
Youssef Sbaai 1h06'54"
Khadija Arafi 1h21'07"

2015
694 classificati
Youssef Sbaai 1h06'36"
Mina El Kannaoussi 1h21'48"

2016
557 classificati
Francesco Carrera 1h09'13"
Fuseha Tarikua Abera 1h19'04"

2017
452 classificati
Corrado Pronzati 1h09'28"
Monica Pilla 1h25'49"

2018
339 classificati
Alessandro Boschis 1h09'56"
Katarzyna Kuzminska 1h24'14"

2019
340 classificati
Soufiane El Aoufi 1h09'11"
Melissa Peretti 1h22'56"

2020
378 classificati
Italo Quazzola 1h04'21"
Silvia Oggioni 1h15'46" 


A fine gara gli organizzatori, grazie a una locale ditta di catering, garantiranno a tutti gli arrivati sulla 42 e sulla 21 km un piatto caldo preconfezionato, potendo così supplire alla forzata assenza del pasta party. 

ISCRITTI


Dom 05/12/2021 - Maratona Città di Trino, Trino Vercellese (VC)
PROGETTO RUNNING; km. 42.20/21.10/6.30, FIDAL; DISPOSITIVOREGOLAMENTO MARATONA e REGOLAMENTO MEZZA MARATONA



ISCRIZIONI APERTE PER LA 6 MIGLIA DI NATALE

12 DICEMBRE PARCO DORA




Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti

Bio Correndo AVIS. Il 2022 in VerdeBio!

$
0
0

Il 2022 è alle porte e come succede da 6 anni, la Bio Correndo AVIS si ripresenta ai nastri di partenza. L'offerta nel panorama alessandrino non manca tra nuove realtà e quelle consolidate, ma la società del Monferrato, con affiliazione FIDAL, resta il punto di riferimento per 100 podisti e podiste e oltre che hanno il piacere di indossare il VerdeBio anche e soprattutto con la nuova canotta della livrea accattivante!



Vuoi essere un VerdeBio? Contattaci. Sono ufficialmente aperte le ISCRIZIONI


a seguire tutte le info:

Chi siamo

Bio Correndo AVIS è un gruppo eterogeneo e trasversale di persone che vuole catalizzare chi crede in un approccio diverso alle corse e vuole promuovere il territorio con le proprie scelte etiche e consapevoli (leggi anche Bio Correndo AVIS)

Il consiglio direttivo
Presidente: Fausto Deandrea - 3313797421 faustodeandrea@gmail.com -
Vice Presidente: Arianna Ricci - 3475028341 ariricci23@gmail.com-
Segretario Tesoriere: Rosa Milazzotto - 3899969220 milazzotto.rosa@gmail.com -
Consigliere: Gianni Faravelli - 351 988 0729
Consigliere: Paolo Zanchi - 3332225313 -

Tecnico
Roberto Meda - 392 660 2909 - meda_roberto@yahoo.it -. Tecnico Fidal. 

Medico Sociale
Ludovico Filosa

Cosa Serve
Si richiede il certificato medico agonistico (via mail e una copia cartacea), una foto digitale, copia di un documento di identità, il modulo della privacy Fidal e la voglia di correre aderendo al progetto Bio Correndo AVIS

Iscrizione on line:
  • Certificato medico (in originale)
  • Copia del documento di identità (NUOVI ISCRITTI)
  • Fototessera digitale 
  • Modulo privacy Fidal compilato (NUOVI ISCRITTI)
  • Modulo Adesione compilato e firmato (NUOVI ISCRITTI o in caso di variazione dei dati personali - indirizzo e recapiti -)
  • Pagamento quota tramite bonifico all'Iban: IT28J0503422600000000012253 intestato a ASD Bio Correndo AVIS con causale di versamento Tesseramento stagione 2021



Costi
Fidal: 40 €
Fidal già iscritti nel 2021: 30 €

Per ulteriori info 3313797421



E se volete acquistare il materiale Bio Correndo Avis iscrivetevi al portale Errea!

asti.erreaclubs.com

ISTRUZIONI PER ACCEDERE ALLO SHOP ERREA

CODICE SOCIETA' DA INSERIRE NELLA PIATTAFORMA ERREA : TUHT26





Eufemia Magro e Achille Faranda sono i vincitori del Trofeo Piemonte Parchi e Montagne

$
0
0

Con il 7 Colli Urban Trail  si è concluso anche il circuito del Trofeo Piemonte Parchi e Montagne. 

15 gare tra trail e manifestazioni di corsa in montagna con percorsi all'interno dei Parchi Naturali del Piemonte. 

La classifica del Trofeo è stata determinata dalla somma degli 8 migliori punteggi su 15 gare, per poter entrare in classifica occorreva aver disputato un minimo di 5 gare. 

Eufemia Magro (ASD Dragonero)  è la vincitrice assoluta della classifica femminile, podio completato da Debora Ferro (Vittorio Alfieri) e Loredana Fausone (Brancaleone Asti). 

A livello maschile vittoria per Achille Faranda (Brancaleone Asti),secondo posto per Cesare Chiabrera (Brancaleone Asti), al terzo Andrea Martini (Unione Giovane Biella). 

Ecco i migliori di categoria:

Uomini

Junior: 
Elia Mattio (Podistica Valle Varaita)

M1
Edoardo Marchisio (Atletica Saluzzo)

M2
Christian Dal Col (Vittorio Alfieri Asti)

M3
Achille Faranda (Brancaleone Asti)

M4
Cesare Chiabrera (Brancaleone Asti)

M5
Giovanni Damasio (Vittorio Alfieri Asti)

Donne

Junior
Fabiana Valente (Podistica Valle Varaita)

F2
Eufemia Magro (ASD Dragonero)

F3
Loredana Fausone (Brancaleone Asti)

F4
Daniela Bruno (ASD Dragonero)


La Podistica Valle Varaita vince la classifica di società seguita dalle astigiane Vittorio Alfieri Asti e Brancaleone Asti. 


CLASSIFICA PIEMONTE PARCHI E MONTAGNE 



ISCRIZIONI APERTE PER LA 6 MIGLIA DI NATALE

12 DICEMBRE PARCO DORA




Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti
Viewing all 14777 articles
Browse latest View live