Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 15052 articles
Browse latest View live

Ancora una vittoria per Elia Mattio al Trofeo ANA di Busca. Podio maschile tutto giallonero. Cinzia Sara Tomatis la prima donna

$
0
0
Il Trofeo ANA di Busca si veste ancora una volta dei colori gialloneri della Podistica Valle Varaita. 
Tripletta per la squadra della Presidente Elena Bagnus con tre suoi atleti sul podio nella gara assoluta come già accaduto nel 2024. 

Nel percorso di 10,10 km si riconferma sul primo gradino del podio Elia Mattio in 34'41", migliorando anche il crono del 2024. Cambiano gli attori per gli altri gradini del podio rispetto allo scorso anno, secondo posto per Mattia Einaudi in 35'23" , al terzo troviamo Stefano Bagnus 36'03". 




Più variegato il podio femminile con tre atlete rappresentanti di altrettante squadre cuneesi, primo posto per Cinzia Sara Tomatis (Atletica Roata Chiusani) in 43'00", secondo posto per Lady Dragonero,  Eufemia Magro in 45'07". Le due atlete non erano tra le preiscritte della vigilia e come spesso accade sono le iscrizioni last minute a riservare sorprese e a determinare i vincitori. 
Era invece già iscritta e si prende il terzo posto Alice Sanso (Atletica Alba) 45'13". 




Tra gli Allievi che si sono misurati su un percorso di 8,5km vince come da pronostico Matteo Bagnus (Podistica Valle Varaita). 

In programma anche distanze inferiori dedicate alle categorie giovanili, a dettare il ritmo della manifestazione lo speaker del cuneese Giacomo Casalloni. 
Questi i vincitori delle diverse categorie giovanili : Cadetti Martino Giolitti (Podistica Valle Varaita), Cadette Arianna Perotto (Podistica Valle Varaita), Ragazzi Diego Schena (Podistica Caragliese), Ragazze Virginia Galletto (Atletica Saluzzo). 

Foto: Massimo Revello

06/04/2025, 46° Trofeo Ana, km 10,1, Busca (CN) RISULTATI

I risultati ed i protagonisti della 23^ Wizz Air Milano Marathon. Giovanni Quaglia 3° italiano, esordio per Iris Baretto

$
0
0
I risultati ed i protagonisti della 23^ Wizz Air Milano Marathon. Giovanni Quaglia 3° italiano, esordio per Iris Baretto
Milano, 6 aprile 2025 – Spettacolo e record. Una domenica di sport coi fiocchi ha reso Milano più che mai capitale mondiale del running e segnato nuovi risultati da battere sia per la maratona sia per la staffetta.

Grandissimo successo di partecipazione per la 23^ Wizz Air Milano Marathon, con oltre 10 mila runner iscritti e una gara al femminile che si è chiusa con il migliore crono dell’anno sul suolo italiano tra le donne. Oltre 16 mila gli staffettisti della 13^ UniCredit Relay Marathon, che sul fronte della solidarietà supererà una raccolta fondi (non ancora conclusa) di 2 milioni di euro.

23^ Wizz Air Milano Marathon, Milano, podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Lombardia, run, correre
La giornata chiude una settimana consacrata allo sport, con il Milano Running Festival presented by Sky Wifi che ha registrato oltre 40 mila presenze al MiCo in City Life da giovedì a sabato e ben 8.500 partecipanti tra la Levissima Family Run e la Arcaplanet Dog Run, per un poker di eventi firmato RCS Sports & Events.

LA WIZZ AIR MILANO MARATHON

La Wizz Air Milano Marathon 2025 ha visto transitare per primo al traguardo il keniota Leonard LANGAT in 2h08.38, nuovo re della maratona meneghina. Secondo posto per Isaac Kipkemboi TOO, Kenya, in 2h08.45, terzo Timothy Kosgei KIPCHUMBA, Kenya, in 2h09.11.

Stupenda prestazione tra le donne per l’etiope Shure Demise WARE, prima al traguardo con il tempo di 2h23.31, miglior crono sul suolo italiano dell’anno al femminile. Piazza d’onore per la keniota Joan Jepkosgei KILIMO in 2h25.32, terza l’etiope Alemtsehay Mekuria ALAMIREW in 2h27.23.

Tra i piemontesi, 3° posto fra gli italiani di Giovanni Quaglia (Atletica Pinerolo) in un grandioso 2h28'01", tra le donne esordio nella regina delle corse su strada per Iris Baretto (Atletica Saluzzo) in 3h04'01". I migliori italiani sono stati: Roberto Patuzzo (Azzurra Garbagnate) in 2h27'01" e Daniela Valgimigli (Liferunner) in 2h53'23".

Le statistiche raccontano di un evento sempre più partecipato e sempre più internazionale. Alla Wizz Air Milano Marathon 2025 si sono iscritti 10.250 runner, il 56 per cento dei quali stranieri. Sono 106 le nazioni rappresentate; dopo l’Italia, il maggior numero di partecipanti arriva da, nell’ordine, Francia, Gran Bretagna, Germania, Belgio, Irlanda. A livello italiano, il 59 per cento proviene dalla Lombardia, poi Piemonte, Puglia, Emilia Romagna, Lazio e Toscana. Tra le province svetta Milano, con 1.200 runner, seguita da Monza e Brianza (300), poi Varese, Torino, Como, Bergamo e Roma per un totale di 107 province.

LA GARA

Le condizioni meteo rendono difficili grandi prestazioni al maschile, ma lo spettacolo non manca. Il premio per il più combattivo di giornata va al keniota Isaac Kipkemboi Too, che a più riprese compie azioni importanti per la scrematura del gruppo dei migliori.

Con un passaggio in 1h04.13 alla mezzamaratona iniziava una battaglia fatta di continui cambi di leadership fino al chilometro 38, quando Too rimaneva da solo con il connazionale Langat. Proprio quest’ultimo, al chilometro 40 faceva quel cambio di passo decisivo distanziando anche il grande protagonista di giornata. Ultimo chilometro che vedeva la passerella di Langat verso un meritato trionfo in 2h08.38 e il secondo posto al traguardo per un combattivo Isaac Too a soli sette secondi.

Tra le donne, una gara decisa sin dai primi chilometri con l’etiope Shure Demise Ware, la connazionale Alemtsehay Mekuria Alamirew e la keniana Joan Jepkosgei Kilimo a fare il vuoto sulle avversarie. Il passaggio ai 21 chilometri in 1h10.53 lasciava da subito presagire una prestazione cronometrica di assoluto livello. Shure Demise Ware, rispettando i favori del pronostico, al chilometro 30 imponeva il forcing decisivo sulle compagne d’avventura e s’involava da sola. Mostrando tutta la sua classe, nonostante le crescenti temperature, Ware giungeva da sola al traguardo di piazza del Duomo con il veloce crono di 2h23.31, precedendo una rimontante Joan Kilimo, seconda in 2h25.32.

LE DICHIARAZIONI

Leonard Langat, vincitore della 23^ Wizz Air Milano Marathon. “Sono veramente contento della mia vittoria. Sono arrivato a Milano per ottenere il risultato pieno e sono felice così. Sapevo di avere una buona condizione e ho volutamente atteso gli ultimi due chilometri per fare la mia azione. Grazie Milano per tutto il tifo sul percorso”.

Shure Demise Ware, vincitrice della 23^ Wizz Air Milano Marathon. “Era la prima maratona dopo la gravidanza e non sapevo il mio valore effettivo, sono quindi estremamente felice per questo mio buon crono che mi regala tanta fiducia per il futuro. Ringrazio il mio coach Gemedu Dedefo per avermi aiutata a tornare a questi livelli cosi competitivi. Mi alleno quotidianamente con grandi campionesse come l’ex primatista del mondo di maratona Tigist Assefa e la campionessa mondiale Amane Beriso: sono sempre uno stimolo incredibile per migliorare”.

Martina Riva, Assessore allo sport, turismo e politiche giovanili del Comune di Milano. “È stata una mattina straordinaria, con oltre 10 mila runner, più della metà stranieri, un evento importante anche dal punto di turistico, oltre che sportivo. Una atmosfera di festa in piazza del Duomo fin dalle 7.30 del mattino. Come Comune di Milano rinnoviamo l’impegno a fare partire la maratona dai luoghi più belli che la nostra città può offrire”.

Urbano Cairo, Presidente e Amministratore Delegato di RCS Mediagroup. “Una bellissima giornata di sport, tantissimi runner tra professionisti e amatori e tanto, tanto pubblico ad accompagnare la maratona di Milano. Stupenda la partenza da piazza del Duomo. Una domenica speciale”.

Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sports & Events. “Una giornata di sole spettacolare e un fiume di runner provenienti da tutto il mondo per una Wizz Air Milano Marathon che batte tutti i record di partecipazione e nei prossimi due anni aspira al traguardo dei 15 mila partecipanti. Ma grande è anche la sensibilità dimostrata sul fronte della solidarietà, perché la raccolta fondi, non ancora conclusa, sta andando benissimo e puntiamo a superare i 2 milioni di euro sulla Rete del Dono, che è un risultato eccezionale e il grande valore del nostro evento. Desidero ringraziare tutti i partner che ci supportano e ci consentono di continuare a crescere di anno in anno, come anche le charity e i milanesi che hanno animato con entusiasmo i tantissimi punti tifo”.

Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air. “Essere Title Sponsor della Milano Marathon per il secondo anno consecutivo è per noi motivo di grande orgoglio. Anche l’edizione di quest’anno ha confermato come questo evento incarni perfettamente i valori fondamentali di Wizz Air: dinamicità, spirito d’avventura, accessibilità e sostenibilità. È stato davvero emozionante vedere migliaia di runner invadere le strade di Milano in un’atmosfera così energica e inclusiva, una celebrazione dello sport, del benessere e della consapevolezza ambientale, di cui siamo stati orgogliosi di far parte. La Wizz Air Milano Marathon è il primo evento della Wizz Run Series, la nostra competizione che offre ai runner di tutta Europa la possibilità di vincere l’All You Can Fly membership, e crediamo fermamente che la corsa sia l’esempio perfetto di uno sport estremamente accessibile e a basso costo per tutti. Il nostro supporto alla Wizz Air Milano Marathon riflette il nostro impegno nei confronti di Milano. Milano Malpensa, infatti, rimane una base strategica per le nostre operazioni in Italia e rafforza il legame con una regione in cui ci sentiamo profondamente radicati”.

Remo Taricani, Deputy Head of Italy di UniCredit. “Vedere così tanti colleghi correre insieme per questa staffetta benefica è la dimostrazione concreta del nostro impegno nel supportare le comunità e nel promuovere i valori dello sport, potenti strumenti di inclusione e cambiamento sociale. Quest'anno, in occasione del ventennale del progetto Carta Etica, abbiamo voluto rafforzare ulteriormente il nostro sostegno al mondo associativo legato alla Relay Marathon, raddoppiando le donazioni effettuate dai nostri dipendenti in fase di registrazione e destinando un contributo integrativo alle tre Associazioni collegate ai team vincitori. Un gesto concreto che consolida il legame tra UniCredit, il territorio e le sfide sociali che vogliamo affrontare insieme”.

Foto Lapresse da organizzatori.

Matilde Bonino e Federico Magagna vincono la 15km del Trail della Diga. A Simone Terragnolo e a Irene Corniati la 32km

$
0
0
Buon successo di partecipazione per il Trail della Diga di Mongrando.

236 i competitivi nelle due distanze competitive e quasi il doppio nella non competitiva di 8km nella manifestazione organizzata da La Vetta Running. 

La gara lunga di 32km con 900 metri D+ ha visto terminare il percorso 67 atleti. Il primo a completare il tracciato è stato Simone Terragnolo (Trailrunning Valsessera) in 2h29'52" segue Matteo Danova (Amron) 2h38'03", terza piazza per Enrico Alfisi (Runcard) 2h38'27". 

Irene Corniati (Climb Runners) è la prima donna in 3h12'22" che risale di un gradino rispetto al secondo posto del 2024,  seconda posizione per Gloria Marovino (Sport e Natura) 3h19'17", completa il podio Margherita Acera Acquadro (Gaglianico) 3h20'23". 

Si conferma come protagonista Matilde Bonino (Atletica Saluzzo), lo scorso anno vincente nella distanza di 20km, quest'anno il percorso è stato portato a 15km con 450 m D+. 
Matilde vince in 1h15'00" classificandosi all'8° posto assoluto. 
Conferma anche per Federico Magagna (Climb Runners), lo scorso anno vincente nella 8km che era competitiva, è lui il primo al traguardo della 15 km in 1h09'18", seconda posizione per Luca Buzio (Run Fast) 1h10'53", terzo posto per Matteo De Santo (La Vetta Running) 1h10'53".


 

Il podio femminile viene completato da Silvia Szego (AS Gaglianico) 1h25'58" e da Camilla Slanzi (La Vetta Running) 1h27'12". 

06/04/2025, 8° Trail della Diga, km 32/15, Mongrando (BI) RISULTATI 32k - RISULTATI 15k

Rosetta La Delfa brilla nella Coppa Città di Serravalle. Un altro titolo regionale per lei. Marcello Scalise è Campione Piemontese assoluto

$
0
0

Serravalle ha ospitato la 26^ Coppa Città di Serravalle, manifestazione regionale di marcia su strada che ha anche assegnato i titoli piemontesi di specialità. 

Un percorso cittadino che ha visto in gara atleti di tutte le categorie con distanze diverse a seconda dell'età. 

La gara assoluta si è disputata su un tracciato di 5,4km e ancora una volta Rosetta La Delfa (Unione Giovane Biella) si prende i riflettori della scena. L'atleta, classe 1977, ai recenti campionati italiani ha conquistato un 7° posto assoluto, firmando anche il suo 4° miglior crono in carriera. Un talento che non conosce età, nel suo palmares anche i record italiani di specialità per la categoria SF45 dei 3000 m, dei 5000, nei 10000, nei 10km e nei 20km, nei 35km,  nei 10000 e nei 20km detiene ancora suo anche il record SF40.

Ieri a Serravalle ha conquistato l'ennesimo titolo regionale in 26'12", seconda posizione per Chiara Verteramo (Battaglio CUS Torino) in 27'17", terza piazza e terzo gradino del podio piemontese per Eugenia Iacazio (Unione Giovane Biella) 28'34". 

Da pronostico anche la vittoria di Marcello Scalise (Battaglio CUS Torino) in 25'46", un primo posto messo al sicuro dagli attacchi degli avversari. A circa un minuto e diciannove l'arrivo di Matteo Mandarino (Sisport) 27'07", completa il podio piemontese Kevin Farina (Battaglio CUS Torino) 27'45". 



Salgono sul podio di categorie due atlete dell'Atletica Alessandria Silvia Boidi, seconda tra le Promesse e Gloria Lila terza tra le Juniores. 




Sotto i podi regionali 

Foto: Patrizia Bizioli/Fidal Piemonte

CAMPIONI REGIONALI

ASSOLUTI

Uomini
1° Marcello Scalise (Battaglio CUS Torino)
2° Matteo Mandarino (Sisport)
3° Kevin Farina (Battaglio CUS Torino)

Donne
1^ Rosetta La Delfa (UGB)
2^ Chiara Verteramo (Battaglio CUS Torino)
3^ Eugenia Iacazio (UGB)

Promesse Uomini
1° Matteo Mandarino (Sisport)

Juniores Uomini
1° Marcello Scalise (Battaglio CUS Torino)
2° Kevin Farina (Battaglio CUS Torino)

Promesse Donne
1^ Anita Laiolo (UGB)
2^ Silvia Boidi (Atletica Alessandria)

Juniores Donne
1^ Eugenia Iacazio (UGB)
2^ Beatrice Bertolone (Battaglio CUS Torino)
3^ Gloria Lila (Atletica Alessandria)

Allievi
1° Giorgio Cosentino (SafAtletica)
2° Riccardo Capano (SafAtletica)
3° Pietro Gallo (Battaglio CUS Torino)

Allieve
1^ Lucia Crisafi (Battaglio CUS Torino)
2^ Nina Cagliero (SafAtletica)
3^Emma Battaglio (Atletica Mondovi)

Cadetti
1° Elia Cusenza (Sisport)
2° Gianluca Merlone (SafAtletica)
3° Marco Pelassa (Atletica Venaria)

Cadette
1^ Carolina Ribezzo (Atletica Mondovì)
2^ Greta Del Pero (Battaglio CUS Torino)
3^ Caterina Bibbona (SafAtletica)

Ragazzi
1° Fabio Castello (Battaglio CUS Torino)
2° Marco Bisaro (SafAtletica)
3° Aurelio Forni (Atletica Mondovì)

Ragazze
1^ Chiara Simiand (Battaglio CUS Torino)
2^ Emma Russo (SafAtletica)
3^ Emma Montanari (Atletica Rivoli) 

06/04/2025, 26^ Coppa Città di Serravalle, marcia, Serravalle Scrivia (AL) RISULTATI

I risultati del Trail Aschero e il punto di vista di Lorenzo Murachelli

$
0
0

Il Trail Aschero che si svolge a Vado Ligure è una rinomata manifestazione di trail running in memoria di Carlo Aschero, giovane sportivo e partigiano. 

Quattro le distanze previste: 33km con 1620m D+, 21km con 1080m D+, 14km 790m D+, 7km 395m D+. 

Un tracciato che si snoda attraverso le colline di Vado Ligure con scorci panoramici. 

Nei 33km la vittoria va ad Alberto Ramairone (Finalborgo Officine) in 2h53'12" in seconda posizione si posiziona Alessandro Civitiello (Bergteam) in 2h53'50", terzo posto per Filippo Scudieri (Sisport) 2h59'43". Nella top five Pier Francesco Bandiera 3h05'53" e Lorenzo Murachelli (Barnes Trail&Road) 3h07'00". 

Lorenzo Murachelli ci racconta come è andata la sua gara: 


"A un anno di distanza dalla vittoria condivisa con Jacopo Valle, torno al Trail Aschero con buone ambizioni anche se l'elenco partenti é di quelli che ti levano il sonno. Pronti via e si soffia e sbuffa come cavalli impazziti!!! Vanno subito via i treni della 22k e subito dietro un gruppo di tre ragazzi terribili (Romairone, Civitiello e Scudieri) che non vedrò mai più, manco fossero partiti con la Corsica Ferries... Per un attimo spunta anche il sole sulla panoramica scalata al Colle Frabosa, punto più alto del percorso, e la gara procede bene con una buona gestione delle forze e grazie anche all'abbondanza di segnaletica e ristori che danno quel senso di sicurezza che non guasta mai!

Finale in cui ho dovuto stringere i denti per difendere una 🔝5 che mi dà soddisfazione, cedo una posizione a un forte e giovanissimo ricciolone che ha almeno la metà dei miei anni e sicuramente più di dieci volte dei miei capelli in testa.... Ma festeggio comunque il mio 5^posto con una graditissima e sudatissima bottiglia di buona birra da 75 nel sacchetto premiazione!

Complimenti all'organizzazione e alla splendida location del Sea Art Hotel di Vado Ligure, servizio al 🔝 dalle iscrizioni, al Pasta Party e la buona birra del Trail Aschero!!! Questa gara merita veramente il prezzo del biglietto!"

Laura Barale (Borgaretto 75) è la prima donna in 3h43'46", seguita da Chiara Sparviero (Sisport)  3h55'11", completa il terzetto delle migliori Elisabetta Raffaele (Team Marguareis) 4h07'57". 

Nella 22km vittoria per Corrado Ramorino (Gruppo Città di Genova) in 1h50'33" dietro di lui a pochi secondi la prima donna Cecilia Basso (GS Orecchiella Garfagnana)  in 1h50'40". 
Posizioni maschili e femminili alternati con al terzo posto e secondo uomo Paolo Fiacchi 1h52'36", quarta assoluta e seconda donna Alice Minetti (Boves Run)  in 1h58'44". 
Podio maschile completato da Marco Testino 2h02'53", terzo posto al femminile per Alessia Calandra 2h21'17". 

Gabriele Canavese è il migliore per della 14km in 1h11'00" (Team Marguareis), secondo posto per Mirco Garello 1h14'25", terza piazza per Mattia Grosso (Atletica Novese) 1h15'44"

Anna Dutto (Boves Run) è la più veloce tra le donne in 1h35'45", secondo posto per Barbara Meinero (Bergteam) 1h40'43", terzo posto per Giorgia Garello (Naturun) 1h44'03". 



06/04/2025, 19° Trail Aschero, varie distanze, Porto Vado - Vado Ligure (SV) RISULTATI

Le foto e tutti i podi regionali del 10000 in pista di Ovada

$
0
0
Isabella Caposieno, Ovada, pista, atletica leggera, Fidal Piemonte, correre, mezzofondo
On line le foto della manifestazione in pista a Ovada, in calce anche tutti i podi regionali. La copertina per la miglior donna di giornata, Isabella Caposieno. Lei è piemontese, ma essendo tesserata per la società toscana G.S. Orecchiella Garfagnana, non può essere premiata per il podio piemontese.


Per i risultati ed il com'è andata: CLICCA QUI.


GALLERIA FOTOGRAFICA Bio Correndo
(L'uso delle foto è libero, l'unica accortezza richiesta è quella di non tagliare il logo)


ASSOLUTI

Uomini

1° Emanuele Santelli, Battaglio Cus Torino, 32:12.4
2° Alessandro Cena, Atletica Canavesana, 32:21.5
3° Giacomo Aimar, Atletica Pinerolo, 33.06.3

Donne
1^ Silvia Zampaglione, Battaglio Cus Torino, 36:46.9
2^ Sarah Aimee L'Epee, Atletica Roata Chiusani, 37:10.9
3^ Annamaria Gozzano, Futuratletica Piemonte, 38:04.3

Promesse uomini

1° Michele Aimo, Atletica Mondovì, 33:07.7

Junior uomini

1° Alessandro Cena, Atletica Canavesana, 32:21.5
2° Lorenzo Laratore, Atletica Saluzzo, 34:04.9
3° Andrea Rismondo, Atletica Novese, 35:50.7

Promesse donne

1^ Annamaria Gozzano, Futuratletica Piemonte, 38:04.3

Junior donne

1^ Francesca Girardi, Atletica Pinerolo, 39:12.5
2° Irene Comba, Battaglio Cus Torino, 44:19.8

Allievi

1° Niccolò Salustri, Atletica Canavesana, 8947 metri
2° Matteo Baffoni, Atletica Canavesana, 8749 metri
3° Pablo Maffiotto, Sisport, 8698 metri

Allieve

1^ Alice Rosa Brusin, Atletica Pinerolo, 5741 metri
2^ Sara Borri, GSA Valsesia, 5179 metri
3^ Irene Cappio, Futuratletica Piemonte, 5102 metri



David Nikolli ed Angela Giribaldi dominano il Vivicittà di Salice Terme

$
0
0
Angela Giribaldi, Atletica Novese, Salice Terme, correre, podismo, corsa su strada, Uisp, Pavia
L'incipit per la gara pavese di domenica mattina è a cura della UISP Pavia dai loro canali social:"Ancora un successo per il Vivicittà di Salice Terme, che è andato in scena Domenica 6 Aprile. Nel contesto di una manifestazione nazionale indetta dall’UISP, unica unica nella modalità e ed in una formula ormai rodata dai 41 anni di organizzazione. Si è corso in contemporanea, sotto lo slogan della PACE, in 39 città italiane, con il via dato dai microfoni del GR1 nazionale, ed una classifica finale fra tutte le sedi di svolgimento, con tempi compensati in base ai dislivelli di ogni percorso. E quella di Salice Terme, unica location in Lombardia, si è sviluppata su un percorso impegnativo, in parte cittadino ed in parte snodatasi sulla Green Way ciclabile Voghera-Varzi". 

La formula è stata quella dei 10 km, 5 per i camminatori e per i non agonisti. La gara competitiva vede due assoli. In campo maschile la qualità di David Nikolli, tesserato Uisp con l'Atletica Pavese, quando apre il gas è un osso duro per tutti, non solo per l'ambiente podistico pavese. 32'58" il suo crono. 34'47" per il 2° classificato che è Gabriele Castellari (CUS Pavia), sempre sulla cresta dell'onda il Presidente del Running Oltrepò, Fabio Giani che chiude la sua prova in 36’59”. 

Se la memoria non difetta, l'ultima vittoria di Angela Giribaldi risale al 1° ottobre 2023 quando si aggiudicò I Brichi 'd Seravale di Serravalle Scrivia e domenica a Salice Terme ha potuto rivivere l'emozione di essere la miglior donna di giornata. La portacolori dell'Atletica Novese in 44'01" non ha lasciato spazio a repliche. Alle spalle si classificano: Mariana Pata (Run 4 People) in 45’51” e Michela Sturla (Running Oltrepò) in 46'50".

Lodevole l'iniziativa dell’Atletica Pavese che nel mese di maggio organizzerà il Vivicittà all’interno del carcere di Voghera. Si è fatto ad Alessandria per 3-4 anni, poi purtroppo è stata abbandonata.

06/04/2025, Vivicittà, km 10, Salice Terme RISULTATI - CRITERIUM UISP PV 2025 DISPOSITIVO

I risultati della pista in Piemonte e dei piemontesi in gara fuori Regione

$
0
0
La stagione outdoor è ufficialmente ricominciata, in Piemonte oltre al Campionato Regionale di Ovada, si sono svolti i campionati provinciali cuneesi di staffetta a Cuneo e a Vercelli il Meeting di primavera, diversi poi gli atleti che hanno scelto manifestazioni fuori Regione.
A Vercelli da sottolineare le prove di Isabella Pastore che vince il salto in lungo con la misura di 5,56 m davanti alla sorella Annalisa 5,51m.
Da tenere d'occhio Alessandro Cornietti dell'Accademia Atletica del Prof. Maurizio Di Pietro, che vince i 200 metri in 22.41. Accademia Atletica sta crescendo nei numeri e nella qualità, si ritiene che la nuova pista di Casale possa dare ancora un maggior impulso al movimento. 

06/04/2025, Meeting Regionale di Primavera, Vercelli RISULTATI

05/04/2025, Festival delle Staffette Provinciali, Cuneo RISULTATI

Tra gli atleti che hanno scelto una meta fuori Regione Adele Roatta,  la morozzese tesserata per  la Bracco Atletica ha partecipato ai 10000 in pista a Rubiera. 
In un gara dall'alto contenuto tecnico è arrivata 6^ assoluta e 2^ promessa portando il suo PB a 35'50"42
Prossimo obbiettivo partecipare ai Campionati Italiani individuali Assoluti e Promesse m10000 su pista che si terranno a Cosenza il 27 aprile. 
A Rubiera in gara diversi piemontesi tesserati con l'Atletica Casone Noceto, questi i loro crono Francesco Carrera 29. 28.34, Niccolò Gallo 30.21.74, Francesco Mazza 31.15.20. 
Lo aspettavamo a Ovada, invece era a Rubiera anche Amorin Gerbeti (Atletica Saluzzo) 30:25.33


Dall'Emilia Romagna alla Lombardia, a Castano Primo si è svolto il SOI Sprint, manifestazione su distanze spurie.
Tra i risultati di rilievo cresce Elisa Fiandaca (Atletica Mercurio Novara) al suo primo anno da Allieva, che termina 9^ nei 150 metri, terza Allieva in 18.82 nella gara vinta da un'altra piemontese Carlotta Cera (Battaglio CUS Torino) 17.87. 
Elisa Fiandaca è anche 5^ e 1^ Allieva nei 200 metri ostacoli in 29.75. 

Nei 1000 metri diversi atleti dell'Atletica Alessandria in gara. Il risultato migliore lo consegue Andrea Mandrino 6° in 2:31.80, 7° posto per Michele Podetti, 1° Allievo, 2:32.35, 11° Marco Santini 2:40.58. In gara anche Matteo Straneo, Lorenzo Fornaro, Mohamed Kanatè, Pierluigi Avelli, Mattia Magagna. 
In gara anche Stefano Monticone (Vittorio Alfieri) allenato da coach Labate, 13° in 2:41.30

Per la Bio Correndo Avis Luca Ferrario. 

Nel 1000 femminile 5° posto per Elisa Ciani (Atletica Alessandria) 3:11.01
Nei 300 13°posto Simone Bussolo. Cecilia Cavanna ha gareggiato nei 150






Danilo Brambilla si aggiudica anche la seconda prova del circuito Crazy Skyrunning Italy Cup, al femminile si impone Lisa Boschetti.

$
0
0
Danilo Brambilla si aggiudica anche la seconda prova del circuito Crazy Skyrunning Italy Cup, al femminile si impone Lisa Boschetti.
Passaggi mozzafiato e pubblico delle grandi occasioni hanno accompagnato i 260 concorrenti sul veloce e muscolare percorso 26km e 1900 di dislivello del Trail dei Corni disputato domenica 6 aprile a Valbrona (CO) e valevole come seconda tappa del circuito CRAZY Skyrunning Italy Cup.

Meteo spettacolare, una giornata quasi estiva, con le condizioni perfette per far dominare il vincitore assoluto Danilo Brambilla che conclude la sua gara stabilendo il nuovo record sul percorso 2h 25’ 01” da subito al comando, si alterna per diverse posizioni con Mattia Gianola e Sergio Bonaldi; entrambi del team LAB4YOU, rispettivamente secondo e terzo classificato.




Nella gara in rosa sovrasta tutte l’atleta svizzera Lisa Boschetti che termina la sua gara in 3h 02’ 15”. Taglia il traguardo per seconda la valdostana Roberta Jacquin, ASD Pegarun. Terzo gradino del podio per Debora Benedetti, Team Pasturo.


Danilo Brambilla si aggiudica anche la seconda prova del circuito Crazy Skyrunning Italy Cup, al femminile si impone Lisa Boschetti.




CLASSIFICA
Uomini
1 - BRAMBILLA DANILO 02:25:01 (ASD FALCHI LECCO)
2 - GIANOLA MATTIA 02:27:50 (LAB4YOU)
3 - BONALDI SERGIO 02:30:59 (LAB4YOU)
4 - PEDRETTI GIUSEPPE 02:31:59 (ASD PEGARUN)
5 - ROTA ANDREA 02:33:07

Donne
1 - BOSCHETTI LISA 03:02:15
2 - JACQUIN ROBERTA 03:08:27 (ASD PEGARUN)
3 - BENEDETTI DEBORA 03:11:46 (TEAM PASTURO)
4 - CALOSSO CAMILLA 03:14:32 (PIOSSASCO TRAIL RUNNERS ASD)
5 - ZANCHI SILVIA 03:21:37


Inizia a definirsi la classifica di Coppa Italia 2025, anche quest’anno gestita da Wedosport come partner del Circuito, in attesa del terzo appuntamento fissato in calendario per il prossimo 12 aprile a Villacidro Medio Campidano (SU) in occasione della Villacidro Skyrace.

Foto Francesco Bergamaschi/Giacomo Meneghello

La raccolta delle classifiche della settimana. Di copertina l'arrivo di Simone Giolitti e Luca Merli al Trail del Manfre

$
0
0
La raccolta delle classifiche della settimana. Di copertina l'arrivo di Simone Giolitti e Luca Merli al Trail del Manfre
La copertina della raccolta delle classifiche della settimana va all'arrivo del Trail del Manfre con Simone Giolitti (Podistica Valle Varaita) e Luca Merli (Valchiese). 

Una sfida a due condotta metro per metro per tutto il percorso e terminata nel modo migliore con un arrivo all'unisono. 
Un tracciato di 11,8km con 510metri D+ concluso per entrambi gli atleti in 53'37", terza piazza per Nicholas Bouchard (Atletica Saluzzo) in 55'11". Per Bouchard un fine settimana davvero intenso, sabato lo abbiamo visto in pista a Ovada impegnato nel Campionato Regionale dei 10000 dove si è classificato al 7° posto assoluto e 5° piemontese in 33:11.30. 

Francesca Ghelfi (Podistica Valle Varaita) è la prima donna,12^ assoluta  e nuovo record del percorso con il tempo di 1h01'12".
Seconda posizione per Sonia Meleca (Valsusa Running) 1h07'05", completa il podio Giulia Oliaro (La Salle Giaveno) 1h08'17". 




Foto: Wild Emotions

04/04/2025, 13^ La Cursa ed Pumalin, km 5, NC, Lagnasco (CN) 

05/04/2025, Campionato Regionale 10000 mt, pista, Ovada (AL) RISULTATI

05/04/2025, 2^ StraVendo, km 5,4, NC, Coniolo (AL) 

05/04/2025, Festival delle Staffette Provinciali, Cuneo RISULTATI

05/04/2025, 2° Rollerun, km 14, Samone (TO) RISULTATI

06/04/2025, 26^ Coppa Città di Serravalle, marcia, Serravalle Scrivia (AL) RISULTATI

06/04/2025, 46° Trofeo Ana, km 10,1, Busca (CN) RISULTATI

06/04/2025, 14^ StraVenaria, km 21/9,9, Venaria Reale (TO) RISULTATI 21 REALE RISULTATI STRAVENARIA

06/04/2025, Meeting Regionale di Primavera, Vercelli RISULTATI

06/04/2025, Trail del Manfre, Bricherasio (TO) RISULTATI

06/04/2025, 2^ Villa AVIS Race, km 18, Villadossola (VB) RISULTATI

06/04/2025, 8° Trail della Diga, km 32/15, Mongrando (BI) RISULTATI 32k - RISULTATI 15k

06/04/2025, 2° Cascine, km 15/08, NC, Santa Cristina di Borgomanero (NO)

06/04/2025, 11^ A L’è mey, km 12/5, Bussoleno (TO) 

04/04/2025, 20° Trofeo Diamante, km 7, Bolzaneto (GE) RISULTATI

05/04/2025, La Rosa dei venti de cursa, km 5, Arenzano (GE) RISULTATI

06/04/2025, 4° Caregli Ring Trail, km 8,6 D+ 470 mt, Borzonasca (GE) RISULTATI

06/04/2025, 19° Trail Aschero, varie distanze, Porto Vado - Vado Ligure (SV) RISULTATI

05/04/2025, Miglio Città di Voghera, pista, Voghera RISULTATI

06/04/2025, Vivicittà, km 10, Salice Terme RISULTATI - CRITERIUM UISP PV 2025

MARATONE E MEZZE

06/04/2025,  4^ Lake Garda 42, km 42,195 - km 21,097, Arco (TN) RISULTATI

06/04/2025, 1^ Maratonina Partanna - Selinunte. Dal Castello Griifeo al Tempio di Hera, km 21,097, Partanna (TP) RISULTATI

06/04/2025, 7^ Omphalos Half Marathon, km 21,097, Mondolfo (PU) RISULTATI

06/04/2025, 47^ Maratona del Lamone, km 42,195, Russi (RA) RISULTATI

06/04/2025, 23^ Milano Marathon, km 42,195, Milano RISULTATI

Leonardo Fabbri e Zane Weir saranno al Meeting internazionale Città di Savona

$
0
0

Sei settimane al Meeting internazionale Città di Savona, sei settimane all’inizio della stagione dell’atletica internazionale outdoor in Italia: mercoledì 21 maggio alla Fontanassa, nel centro sportivo intitolato a Giulio Ottolia, saranno ancora protagonisti i “colossi” del getto del peso maschile: Leonardo Fabbri e Zane Weir, due ragazzi che nelle ultime stagioni hanno scritto la storia italiana ed europea della specialità. 

Non esageriamo parlando di pagine di storia continentale con i primati personali rispettivamente a 22,98 e 22,44: Leo e Zane figurano infatti al secondo e al sesto posto delle graduatorie europee di sempre. Entrambi allenati da Paolo Dal Soglio, entrambi reduci da un inverno di grandi misure: Fabbri ha lanciato 21,95 (migliore prestazione al mondo) e Weir 21,76 (terzo lancio al mondo 2025) con il toscano quarto al Mondiale di Nanchino.



Fabbri e Weir hanno sempre dimostrato di avere un feeling fantastico con la pedana savonese. Leonardo, 28 anni il 15 aprile, prenderà parte per la settima volta alla tappa Challenger del World Athletics Continental Tour organizzata dall’Atletica Savona: negli occhi degli appassionati resta il 22,95 con cui lo scorso anno fece esplodere la Fontanassa migliorando dopo 37 anni il record italiano di Alessandro Andrei (22,91), un primato portato poi a 22,98 con la vittoria nella finale di Diamond League a Bruxelles. Fabbri, all’aperto campione d’Europa e vicecampione mondiale in carica, a Savona aveva già vinto nel 2020, chiudendo due volte secondo (2019 e 2023) e una volta terzo (2021). Il rapporto di Leo con la città ligure va oltre la competizione internazionale: in passato, ricevuto dal Sindaco di Savona, è stato anche ospite d’onore in un partecipato incontro con le scuole nella storica Fortezza del Priamar.

Per Zane Weir invece sarà la quinta volta al meeting di Savona: il campione europeo indoor 2023 si è imposto sempre in quella stagione alla Fontanassa con 21,60, record del meeting che sarebbe stato poi demolito l’anno successivo dall’amico e compagno di allenamenti.

Con il sostegno di: Comune di Savona, Regione Liguria, Fondazione Agostino De Mari, Unione Industriali Savona, FIDAL e Cus Genova. Main Sponsor: ESI, Transmare, Azimut Investimenti, Mondo, BCC Pianfei, Wintecare, Sportissimo e Sporting Savona. Ulteriori informazioni sul sito  www.meetingsavona.com.

Foto Leonardo Fabbri:  Enzo Pugno/Meeting Città di Savona
Foto Zane Weir: Colombo/Meeting Città di Savona

Vibo Valentia e “La corsa di Miguel” Intervista a Bruno Nardo

$
0
0
Intervista a Bruno Nardo di Carla Gagliardini

Bruno Nardo è docente di scienze motorie presso il Liceo Scientifico Statale “G. Berto” di Vibo Valentia. Ha lavorato per molti anni a Torino dove ha sperimentato la presenza di strutture sportive, luoghi pubblici dove praticare sport e tanta progettazione che permette di regalare spazi e opportunità sportive alla cittadinanza. Circa venti anni fa ha deciso di ritornare nella sua terra dove la “fame di sport” tra i giovani è vorace.


Perché questa “fame di sport”?

Perché mancano le strutture.


Qual è la realtà di Vibo Valentia, in particolare per i giovani e i ragazzi?

A Vibo Valentia i giovani hanno “fame di sport” ma non ci sono molte strutture e così ne catturiamo pochi. Nella nostra provincia solo il 33% di giovani fa sport e in Calabria sale ad appena il 37%. Lo sport lo pratica chi ha la possibilità di andare nelle strutture, ma gli altri? Gli altri hanno difficoltà a praticarlo. Il regolamento del comune di Vibo Valentia non ha un tariffario e degli orari di apertura imposti per consentire a chiunque di accedere alle strutture pubbliche che sono date in gestione ai privati. Le società sportive lavorano per loro stesse e pensano solo ai propri soci. Per gli altri ci sono dei problemi perché non esistono spazi e tariffe che permettano ai cittadini di accedere a questi luoghi.

A Vibo non ci sono spazi pubblici all’aperto con delle strutture, ad esempio un campo da calcio o una pista ciclabile, che possano essere utilizzati da tutti.


Com’è la situazione degli impianti sportivi nelle scuole?

Ci sono scuole senza strutture sportive.

Nell’istituto dove presto servizio, ad esempio, esiste una sola palestra per 1.300 studenti circa. Tra gli indirizzi presenti c’è anche anche quello sportivo con due corsi completi, quindi immaginati.

Mancano gli investimenti perché manca la cultura sportiva.

Nella provincia ci sono alcune strutture abbandonate. I giovani hanno voglia di fare sport ma non hanno gli spazi. L’ho sottolineato agli amministratori. Con la nuova amministrazione speriamo che cambino le cose.


Come sei venuto in contatto con “La corsa di Miguel”?

Una telefonata tra me e Valerio (Valerio Piccioni, giornalista sportivo e ideatore del “La corsa di Miguel”, ndr). Due anni fa il mio numero è stato dato a lui dal Coordinatore Regionale dell’Ufficio Scolastico di Educazione Fisica. Valerio mi ha chiamato la sera stessa e ingenuamente ho detto sì alla sua proposta di portare “La corsa di Miguel" da noi. Terminata la chiamata mi sono reso conto dell’impegno e ho contattato con un po’ di apprensione il mio collega prof. Carlo Lico. Lui è molto pratico e mi ha detto: “E che ci vuole! La facciamo!”

Con Lo Giacco Iolanda, A.T. dell’I.I.S. ITG ITI ITE, che si occupa della parte amministrativa relativa alla registrazione dei ragazzi e delle ragazze, alla costituzione delle batterie, alla consegna dei cartellini e dei pettorali che va fatta ai partecipanti alcuni giorni prima, con la prof.ssa Laura, Manno referente per le attività motorie e sportive dell’U.S.P, e Carlo abbiamo cominciato a lavorare.

L’organizzazione è iniziata a metà gennaio contattando le scuole e occupandoci del piano di sicurezza, del percorso e dell’assistenza sanitaria. Si sono resi necessari degli incontri, con l’Assessore allo Sport, con il Capo di Gabinetto della Questura e con la Polizia Municipale.


Oltre alla loro partecipazione alla corsa, gli studenti e le studentesse vengono coinvolti in altri modi?

Sì. Gli studenti del corso Grafica dell’I.I.S ITG ITI ITE di Vibo Valentia si sono occupati della creazione della locandina. Il corso Coreutico del Liceo “V. Capialbi” invece ha curato la parte coreografica dei balli che sono stati fatti in apertura dell’evento a Vibo Valentia. Gli alunni dell’I.C. “Amerigo Vespucci” di Vibo Marina, una scuola di primo grado con indirizzo musicale, ha suonato l’inno europeo, quello d’Italia e altri pezzi durante la corsa. Ogni scuola con indirizzo specifico ha avuto i suoi spazi e ha collaborato alla realizzazione dell’intero evento.




Circa 60 tra studenti e studentesse sono poi stati impegnati come staff lungo i percorsi.


Cosa ti aspettavi da “La corsa di Miguel” e cosa ti aspetti ancora?

Mi aspettavo una risposta positiva da parte degli studenti e delle studentesse affinché capissero il valore dello sport che non è solo agonismo. E’ importante dare il segnale che lo sport fa crescere ed è inclusivo. Credo che i nostri ragazzi l’abbiano capito.

Anche la popolazione di Vibo ha seguito l’evento.

Ti racconto un episodio accaduto durante la manifestazione. Un ragazzo ipovedente ha partecipato alla corsa di Miguel a Vibo Marina, dove si percorrevano i “ Mille” per le scuole secondarie di primo grado, aiutato dal suo migliore amico che l’ha preso per mano dall’inizio fino al traguardo. Dopo aver terminato quella batteria, il ragazzo che aveva aiutato l’amico ha ancora partecipato alla sua batteria. Dopo aver concluso la sua corsa, ha accusato un lieve malore. Assistito dagli operatori sanitari, ha confessato loro di essere stanco ma felice perché aveva aiutato il suo compagno.

Ma non solo. Il ragazzo ipovedente è stato anche a La corsa di Miguel a Roma. La sua partecipazione ha coronato il nostro sogno. La sera prima della corsa siamo stati contattati dagli organizzatori. C’era poco tempo e l’insegnante che avrebbe dovuto accompagnarlo non poteva. Così la sua famiglia, che lo segue molto, ha organizzato il viaggio verso Roma.


L’aspettativa per il futuro è che con l’Assessore allo sport si possa collaborare per costruire altri eventi sportivi nel territorio. Guardo non solo ai giovani, che sono importantissimi, ma anche agli anziani.


In che modo pensi che “La corsa di Miguel” possa cambiare le cose?

Aprendo la porta alla collaborazione con l’assessorato, che ha partecipato all’organizzazione dell’evento. Ma occorre anche intercettare le risorse per fare piccole strutture e eventi.

E poi credo che i nostri ragazzi possano portare con sé per tutta la vita la loro esperienza vissuta con La corsa di Miguel e i valori acquisiti. La maggior parte di loro ha compreso il messaggio di Miguel. L’evento è stato preceduto da una serie di incontri con gli studenti e le studentesse, condotti da Valerio Piccioni, al fine di trasmettere il messaggio che deve provenire dallo sport.




Si può nelle scuole coniugare l’aspetto sportivo con quello dei valori che “La corsa di Miguel” porta con sé? Se sì, che tipo di sinergie (istituzioni, mondo sportivo, etc.) si devono mettere in moto e come?

La corsa di Miguel, che si svolge una volta all’anno, è un volano per continuare sulla scia che ha tracciato. Sarebbe bello avere la collaborazione della Fidal.

La stampa sia regionale che locale ha seguito l’evento nelle varie fasi organizzative.

CLICCA AL CENTRO per il video del servizio sull'evento


Al link l'articolo de Il Vibonese.it


A Vibo Valentia La corsa di Miguel si è corsa per la prima volta l’anno scorso con più di 800 studenti e studentesse. Quest’anno il numero, grazie al lavoro degli organizzatori che non si sono fatti intimorire dalle difficoltà burocratiche e organizzative, è quasi raddoppiato arrivando a 1.468 partecipanti e coinvolgendo 16 scuole della provincia.

Le scuole secondarie di primo grado hanno corso i mille metri sul lungomare di Vibo Marina mentre le secondarie di secondo grado si sono ritrovate al Parco Urbano.


Valerio Piccioni, che nell’intervista rilasciataci l’anno scorso (1) ha espresso con chiarezza la sua idea di sport, rispetto all’esperienza che da due anni vive a Vibo Valentia dice che “aver conosciuto Bruno e Carlo ti dimostra che la differenza la fanno anche le persone. Se non ti scoraggi di fronte a un primo no, a un secondo no, a un terzo no e riesci a costruire un gruppo convincendolo di un progetto, il risultato lo ottieni. Non deve però essere un risultato solo numerico ma deve vivere tutto l’anno. I partecipanti devono trovare uno scenario e la voglia affinché La corsa di Miguel sia solo l’inizio di un percorso.

Si dice sempre che la scuola non ha energie né risorse. E’ certamente complicato ma quando si riesce a costruire un gruppo virtuoso che si riconosce in un’idea, ossia di far fare sport a chi non lo fa, non di proporre l’ennesima possibilità per chi già ce l’ha, lo sport assume il suo ruolo, soprattutto a scuola. Così facendo le scuole non si concentrano e non portano solo i più forti, i quali già partecipano ai campionati studenteschi, regionali, ecc., ma portano tutti e ti ritrovi con chi non sa cosa sia la corsa o non ha l’abbigliamento sportivo canonico oppure non sa gestire le sue energie e parte con uno scatto iniziale per poi spegnersi durante il percorso.

A Bolzano circa il 60% delle persone fa sport in modo continuativo, in Calabria solo il 20%. Allora devi invertire questa tendenza e non puoi farlo solo con il grande campione che nasce una volta ogni tanto. Devi dare l’idea che che lo sport ce l’hai sotto casa, che tutti e tutte lo possono praticare”.


La corsa di Miguel promuove concretamente una cultura sportiva inclusiva, legata alla socializzazione e alla solidarietà, che tuttavia non è ancora riuscita a radicarsi come patrimonio di tutti, neppure in moltissime società sportive, amministrazioni e scuole.

Cambiare una cultura e un modus operandi non è mai semplice però a Vibo Valentia, nonostante le difficoltà da superare siano molte, grazie a La corsa di Miguel e a quel gruppo virtuoso di cui Valerio Piccioni parla, ci stanno provando.



Leggi anche: 
Dalla storia di Miguel alla Corsa di Miguel

Carla Gagliardini

Domenica si corre la Mezza di Genova

$
0
0

Il superamento di quota 6.000 partecipanti è già il primo importante risultato che la 19esima edizione de La Mezza di Genova ha ottenuto in vista della gara di domenica prossima. Le iscrizioni sono ancora in corso, eppure sono già tantissimi coloro che hanno deciso di aderire alla manifestazione ligure che ancora una volta si conferma come una delle mezze maratone più partecipate e amate d’Italia.


Anche il roster dei partecipanti di spicco si sta componendo pian piano, per andare a raccogliere l’eredità dei vincitori dello scorso anno, gli etiopi Sintayehu Dinksa Jena in 1h05’08” e Hajer Kahsay Behre in 1h17’24”. Ricordiamo che i primati della corsa appartengono a due kenyani: Benard Bett Kiplangat che nel 2014 corse in 1h02’41” e Hellen Jepkurgat, 1h11’50” nel 2015.

La forza della mezza genovese è data anche dal suo percorso, che partendo e arrivando al Porto Antico tocca i luoghi più iconici della città passando anche per la Sopraelevata che per molti è il simbolo della quotidianità genovese e che per un giorno sarà completamente libera dalle auto, ospitando oltre che la mezza maratona anche la Family Run by Grondona e De wave group che porterà oltre 3.000 persone a percorrere un tracciato di 3 km, con partenza da Piazza Rossetti e arrivo in Piazzale Mandraccio al Porto Antico.

Un altro grande motivo di partecipazione è il forte carattere sociale che la Mezza di Genova ha: aderendo alla Family Run si potrà infatti supportare un’organizzazione benefica a propria scelta, indicando all’atto dell’iscrizione il codice di riferimento dell’ente scelto fra quelli che partecipano alla MdG for Charity.

La sfida sui 21,097 km partirà alle ore 9:00 da Piazza Caricamento con arrivo in Piazzale Mandraccio. Chi volesse ancora aderire può farlo al costo di 40 euro. Il ritiro di pettorali e pacchi gara potrà essere effettuato presso lo stand in Piazza delle Feste al Porto Antico sabato dalle 9:00 alle 19:00 o domenica dalle 7:00 alle 9:00. Presenti i pacer da 1h24’ a 2h00’ per accompagnare i concorrenti verso la ricerca del proprio miglioramento del personale. Premi per i primi 5 arrivati assoluti, per i primi 5 classificati italiani e per i primi 3 di categoria.

Per informazioni: Podistica Peralto, https://lamezzadigenova.it/

13/04/2025, 11^ Mezza Maratona di Genova, km 21,09 - 13 - 5(NC), Genova sito web

Al via domani gli Europei di corsa su strada. Si inizia con la mezza maratona. Dove vederli in streaming

$
0
0

Al via domani gli Europei di corsa su strada. Si inizia con i 10km. Dove vederli in streaming
Manca poco al via dei Campionati Europei di corsa su strada di Bruxelles-Lovanio

Sabato 12 si inizia con la mezza maratona, partenza alle ore 9:50, domenica alle 9:30 start per la 10km e alle 10:15 per la maratona.

Il focus sulla 10km è per Nadia Battocletti, vincere il titolo sui 10km di strada sarebbe un prezioso regalo di compleanno, sabato 12 infatti l'Azzurra compie 25 anni. Nadia è la detentrice del record italiano con 31'19".  Tra le avversarie più agguerrite Klara Lukan che ha corso in 30'26" e l'atleta dei Paesi Bassi Diane Van Es  con un personale di 30'58". 

Sarà possibile seguire le gare grazie alla diretta streaming su Eurovision Sport

DIRETTA STREAMING - I Campionati Europei di corsa su strada di Bruxelles-Lovanio saranno trasmessi in diretta streaming sabato 12 e domenica 13 aprile su Eurovision Sport.

Sotto trovate gli atleti che difenderanno i colori Azzurri, si ricorda la rinuncia alla partenza di Pietro Riva a causa di un problema fisico.

Per la classifica di squadra si considereranno i risultati dei primi tre atleti classificati per ogni squadra. 






CAMPIONATI EUROPEI DI CORSA SU STRADA


UOMINI
10 km Luca Alfieri Atl. Casone Noceto
10 km Yassin Bouih G.A. Fiamme Gialle
10 km Eyob Faniel G.S. Fiamme Oro Padova
10 km Francesco Guerra C.S. Carabinieri sez. Atletica / G.P. Parco Alpi Apuane
10 km Badr Jaafari Atl. Casone Noceto
10 km Ahmed Ouhda C.S. Esercito
Mezza maratona Xavier Chevrier Atl. Valli Bergamasche Leffe
Mezza maratona Yohanes Chiappinelli C.S. Carabinieri sez. Atletica
Mezza maratona Alberto Mondazzi Atl. Casone Noceto
Mezza maratona Pasquale Selvarolo G.S. Fiamme Azzurre
Maratona Iliass Aouani G.S. Fiamme Azzurre


DONNE
10 km Nadia Batttocletti G.S. Fiamme Azzurre
10 km Gaia Colli C.S. Carabinieri sez. Atletica
10 km Federica Del Buono C.S. Carabinieri sez. Atletica
10 km Valentina Gemetto Caivano Runners
10 km Elisa Palmero C.S. Esercito
10 km Sofiia Yaremchuk C.S. Esercito
Mezza maratona Rebecca Lonedo G.S. Fiamme Oro Padova
Mezza maratona Sara Nestola Calcestruzzi Corradini Excels.
Mezza maratona Nicole Svetlana Reina Cus Pro Patria Milano
Maratona Giovanna Epis C.S. Carabinieri sez. Atletica

Foto Grana/Fidal

A Biella e a Giaveno si assegnano i titoli piemontesi di staffette. Di scena le categorie giovanili sabato, domenica gli Assoluti

$
0
0
A Biella e a Giaveno si assegnano i titoli piemontesi di staffette. Di scena le categorie giovanili sabato, domenica gli Assoluti
E' il fine settimana delle staffette!

Biella sabato e Giaveno domenica ospiteranno i Campionati Piemontesi di staffette. 
Si inizia sabato 12 con le categorie giovanili. Le categorie Ragazzi/e e Cadetti/e si sfideranno per vincere il titolo nella 4x100, 3x800 Ragazzi/e e 3x1000 Cadetti/e. 

Più di 1000 atleti per circa 50 squadre presenti. 


Questo il programma tecnico che potrebbe ancora essere aggiornato
13:00 Ritrovo Giurie e Concorrenti 
13:30 4x100 RF
14:25 4x100 RM
15:10 4x100 CF
16.10 4x100 CM
16:55 3x800 RF 
18:05 3x800 RM
18:50 3x1000 CF
19:30 3x1000 CM

12/04/2025, Campionati piemontesi staffette giovanili, Biella DISPOSITIVO


Le staffette rivestono sempre un fascino speciale, un momento in cui l'atletica, ma vale anche per il nuoto, da sport individuale si trasforma in una sinergia di squadra, dove più che i valori individuali conta il feeling tra gli atleti. 
Forse proprio per questa allure che emoziona atleti e spettatori nel programma delle Olimpiadi di Los Angeles 2028 è stata introdotta la staffetta 4x100 mista. 

Il Campionato Regionale di Staffette a Giaveno è ormai un appuntamento fisso. Verranno assegnati i titoli per le staffette Assolute, Promesse, Juniores e Allievi. 

Più di 600 atleti divisi nelle seguenti gare 4x100, 4x200 mista, 4x400, 4x800 mista, 4x1500

Da seguire nella 4x100 l'Azzurrina Alessia Succo (Atletica Settimese), non saranno invece presenti le campionesse assolute 2024 della NovAtletica Chieri, assenti Clarissa Vianelli e Gaya Bertello, mentre Agnese Musica quest'anno è tesserata per l'Arcs Cus Perugia. 

Per quanto riguarda le squadre alessandrine presenti con diverse formazioni l'Atletica Alessandria, l'Acquirunners, Accademia Atletica, Acquirunners, Atletica Novese e Atletica Serravallese. 
Lo scorso anno l'Atletica Alessandria vinse un titolo assoluto e 4 di categoria.

Difficile comunque fare delle previsioni, la parte del leone probabilmente, soprattutto nelle staffette veloci potrebbero farla ancora una volte le squadre torinesi. 


Questo il programma tecnico di massima

4X100 Femminile Ritrovo ore 14:00 -> Inizio gare ora 14.45
4X100 Maschile Ritrovo ore 14:30 -> Inizio gare ora 15.15
4X200 Mista Ritrovo ore 15:00 -> Inizio gare ora 15.45
4X400 Femminile Ritrovo ore 15:30 -> Inizio gare ora 16.15
4X400 Maschile Ritrovo ore 16:00 -> Inizio gare ora 16.45
4X800 Mista Ritrovo ore 16:30 -> Inizio gare ora 17.15
4X1500 Femminile Ritrovo ore 17:00 -> Inizio gare ora 17.45
4X1500 Maschile Ritrovo ore 17:30 -> Inizio gare ora 18.15


Tutti gli atleti dovranno indossare il pettorale. Gli organizzatori ricordano di portare le spille


13/04/2025, Campionati piemontesi staffette assoluti, Giaveno (TO) DISPOSITIVO


I possibili protagonisti del Comen Trail di Morbegno, In gara nella 16km Elia Mattio

$
0
0
Comen Trail
, domenica in 435 si sfideranno sui sentieri della Bassa Valtellina , con 11 nazioni al via. Sarà un’edizione tutta da vivere e scrivere, con tanti possibili protagonisti. Il format quello di sempre, con start alle 8.15 della gara da 33km e due ore più tardi di quella da 16. Per tutti confermato il passaggio sulla “Montagna Magica” che domina Morbegno; regno incontrastato dei cervi.

Sulla gara lunga da 33km, che si snoderà sulle Alpi Orobie e sulle Retiche, al femminile la due volte vincitrice su questo tracciato Alice Gaggi (La Recastello – Brooks Trail Runners) parte con i favori dei pronostici. Possibili avversarie saranno la danese Johanne Mosgaard (Brooks Trail Runners) e la giovane Alice Testini (Castelrider – Salomon Italia).

Al maschile invece la sfida sembra più incerta con cinque possibili vincitori. Due di loro, dopo aver sfiorato il podio nella passata edizione, puntano al colpo grosso: Fabio Ruga (La Recastello) e Mattia Gianola (Lab4you -Scott). Al loro sui sentieri della Costiera dei Cech troviamo invece Alex Baldaccini (Gs Orobie – Redelk), Dionigi Gianola (Us Malonno – North Face) e Andrea Prandi (Alta Valtellina).

Sfogliando la lista iscritti della gara da 16km, al femminile si preannuncia una sfida a due, con Beatrice Bianchi (La Recastello) seconda lo scorso anno e Elisa Sortini (Alta Valtellina), terza nel 2024. Possibile outsider Arianna Oregioni (Santi).

Al maschile, alla sua prima volta alla Colmen Trail, punta dritto al risultato importante il campione Italiano di Corsa in Montagna promesse Elia Mattio (Podistica Valle Varaita). Che dovrà vedersela con Francesco Bongio (La Recastello – Scarpa) e con i portacolori del Team Valtellina Davide Della Mina e Luca Raschetti. Possibili outsider saranno invece Manuel Togni (Val Brembana) e Diego Rossi (Csi Morbegno).
Se per la gara da 16km il percorso non ha subito variazioni e i tempi da battere saranno quelli stabiliti nel 2023 (1h24’10” di Alberto e 1h41’01” di Elisa Sortini).
Sulla gara da 33km invece il comitato organizzatore ha dovuto modificare leggermente il tracciato in località Valle, a causa di un cantiere non ancora terminato. Questa modifica comporterà che i record non potranno essere battuti.

PROGRAMMA:
Sabato 12 Aprile:
dalle 16 alle 18.30 apertura segreteria per Ritiro Pettorali
Domenica 13 Aprile:
Ore 6.30 Ritrovo per ritiro pettorali presso Colonia Fluviale
Ore 8.15 Partenza gara CT33km
Ore 10.15 Partenza gara CT16km
Ore 11.05 Arrivo previsto primi atleti CT33km
Ore 11.35 Arrivo previsto primi atleti CT16km
Ore 12.30 Inizio pranzo
Ore 15.00 Premiazioni

Sara Nestola è terza ai Campionati Europei di corsa su strada! Jimmy Gressier domina la gara! Chappinelli è 5°.

$
0
0
Alle ore 10 è stato dato lo start alla prima edizione dei Campionati Europei di corsa su strada.

E' stata la mezza maratona ad aprire la rassegna continentale, per l'Italia sulla linea di partenza Xavier Chevrier, Yohanes Chiappinelli, Alberto Mondazzi, Pasquale Selvarolo, per le donne Rebecca Lonedo, Sara Nestola, Nicole Reina. 

E' il francese Jimmy Gressier, sicuramente uno dei favoriti della vigilia a imporre il ritmo e a condurre da subito la gara. 
Questi i passaggi ai checkpoint: 5km 13'52", 10km 27'52", 15km 42'07". 

Dietro di lui Awet Nftalem Kibrab per la Norvegia ed Efrem Gidey per l'Irlanda. Il primo degli italiani è Yohanes Chiappinelli al 7° posto a circa due minuti dai primi. 

La cavalcata di Gressier continua aumentando il vantaggio sugli inseguitori, è lui a fare il suo ingresso trionfale a Leuven acclamato dal tanto pubblico presente. 
Jimmy Gressier conclude sotto l'ora con il tempo di 59'45". Il record europeo appartiene a Julien Wanders in 59'13". 



Mantiene il secondo posto Awet Nftalem Kibrab in 1h01'08". 
Si lotta invece per il terzo posto, dal 4° posto provvisorio si fa largo il francese Valentin Gondouin che risale e affianca l'irlandese Gidey. Con una volata finale ha la meglio il francese che termina in 1h01'54". 
Risale anche Yohanes Chiappinelli che conclude al 5° posto in 1h02'11". 

La sorpresa più bella per i nostri colori è il terzo posto di Sara Nestola!
Una gara in progressione risalendo dal 5° posto e soprendendo anche i commentatori di Eurovision Sport che esordiscono con un "Who is she?" Sara Nestòla, Italy. 
Sì è proprio Sara Nèstola a conquistare un bronzo europeo in 1h11'26". 
La gara è vinta dall'atleta di casa Chloè  Herbiet in 1h10'43". Doppietta per il Belgio con al secondo posto Juliette Thomas 1h10'57". 




Foto Nestola di repertorio archivio Grana/Fidal  
Foto Gressier European Athletics


RISULTATI DEGLI AZZURRI
5° Yohanes Chiappinelli 1h02'11"
14° Ahmed Ouhda 1h02'58"
17° Xavier Chevrier 1h03'33"
19° Pasquale Selvarolo 1h04'02"
35° Alberto Mondazzi 1h07'38"

3^ Sara Nestola 1h11'26"
7^ Rebecca Lonedo 1h12'43"
17^ Nicole Reina 1h14'11"

RISULTATI A SQUADRE
Uomini
1^ Francia
2^ Spagna
3^ Italia

Donne
1^ Belgio
2^ Italia
3^ Spagna




Dove Correre . Gli eventi del fine settimana, gli iscritti e cosa seguire

$
0
0
Un fine settimana iniziato con il bellissimo bronzo conquistato da Sara Nestola nella mezza maratona ai Campionati Europei di corsa su strada CLICCA QUI per i risultati della gara. Domani si prosegue con la maratona e la 10km Dove vedere le gare

A livello nazionale si segnala il campionato italiano di mezza maratona Master a San Benedetto del Tronto. Tra gli iscritti Paolo De Col (Atletica Susa) e Silvia Bolognesi (Cambiaso Risso)
13/04/2025, 25^ Mezza Maratona dei Fiori, km 21,097, San Benedetto del Tronto (AP) ISCRITTI

Si assegnano i titoli tricolori anche a Mestre.  Il Parco San Giuliano, a Mestre (Venezia), sabato 12 e domenica 13 aprile, farà da cornice all’UMF Ultramarathon Festival Venice, rassegna quest’anno abbinata al campionato italiano della 24 ore assoluti e master su strada. Previste anche prove individuali sulla 6 e 12 ore e due gare a staffetta (6 e 24 ore a squadre). La manifestazione è abbinata al 4° Memorial Elisa Suman. Si correrà su un tracciato di 1.382 metri, pianeggiante e scorrevole, all’interno del parco. Alle 10 di sabato 12 aprile scatteranno le gare sulle 6 e 24 ore, sia individuali che a squadre. Alle 22, sempre di sabato 12 aprile, partirà la prova sulle 12 ore. Organizza l’UMF Venice Team Asd. Per ulteriori informazioni: www.ultramarathonfestivalvenice.com.       


12/4/2025, 4^ Oremo run - Corriamo insieme, km 4, NC, Biella DISPOSITIVO

12/04/2025, 3° Trofeo Madonna del Buonconsiglio, km 10, NC, Venasca (CN) DISPOSITIVO

12/04/2025, 3° Vertical Du Vilè, km 2,9, Villarfocchiardo (TO) DISPOSITIVO ISCRITTI

12/04/2025, Campionati piemontesi staffette giovanili, Biella DISPOSITIVO ISCRITTI

12/04/2025, 7° Meeting Regionale Memorial Mattacchini, pista, Oleggio (NO) DISPOSITIVO

13/04/2025, 22^ Biella/Santuario di Graglia, km 11,3, Biella ANNULLATA

13/04/2025, 10^ La Mezza di Torino, km 21,0975 – 10^ La Dieci di Torino - km 10, Torino sito web

13/04/2025, Doi pass con coi dl’AVIS, km 12, NC, Alba (CN) DISPOSITIVO

13/04/2025, 11^ StraMurello, km 7, NC, Murello (CN) DISPOSITIVO

13/04/2025, 8° Il Torrione va di Corsa, km 9,8, NC, Novara DISPOSITIVO

13/04/2025, 15^ Maratona Alpina, km 42/21,Valdellatorre (TO) DISPOSITIVO ISCRITTI

12/04/2025, 5° Trail del Monte San Giorgio, km 14,7, Piossasco (TO) sito web

13/04/2025, Campionati piemontesi staffette assoluti, Giaveno (TO) DISPOSITIVO ISCRITTI

13/04/2025, 2^ Prarolo Run, km 12,3, Prarolo (VC) DISPOSITIVO

12/04/2025, Urban Trail Calice Cirnoviglio

13/04/2025, 11^ Mezza Maratona di Genova, km 21,09 - 13 - 5(NC), Genova sito web

13/04/2025, 7° Costalunga trail, varie distanze, Mallare (SV) sito web RINVIATA ALL' 11 MAGGIO

11/04/2025, Moon Light run & trekking, km 5, NC, Lungavilla DISPOSITIVO

13/04/2025, Vivicittà, km 10, Carbonara al Ticino 

13/04/2025, Tra Borghi e Sentieri di Vini, km 6, Cigognola

MARATONE E MEZZE

13/04/2025, 10^ Rimini Marathon, 13^ Rimini Half Marathon, km 42,195 - km 21,097, Rimini

13/04/2025, 19^ Mezza Maratona Internazionale di Genova, km 21,097, Genova

13/04/2025, 3^ Scoglittirace Half Marathon Trofeo Pescamare, km 21,097, Vittoria (RG)

13/04/2025, 10^ La Mezza di Torino, km 21,097, Torino

13/04/2025, 35^ Maratonina Città di Prato - Prato Half Marathon, km 21,097, Prato

13/04/2025, 25^ Mezza Maratona dei Fiori, km 21,097, San Benedetto del Tronto (AP) ISCRITTI

13/04/2025, 1^ Nuraghes Marathon Sardinia, km 42,195, Oristano

Giovanni Tornielli e Sara Marostica vincono il 12° Giro del Fegino. Le foto della gara

$
0
0
Il 12° Giro del Fegino ha rappresentato la 4^ tappa del Gran Prix delle Due Valli.
Un percorso di 5km nella Valpolcevera con un giro ad anello con un andamento misto con pianura, salita e discesa.

Già la seconda serale che si svolge in aprile in Liguria, la prima è stata il Trofeo Diamante.
Il clima forse non è ancora il più idoneo, con molta escursione tra il pomeriggio e le ore dopo le 19 e la partecipazione non è stata particolarmente abbondante, 69 i classificati totali, erano 111 nel 2024

Vince Giovanni Tornielli ( Atletica Valle Scrivia) in 20'52" davanti a Massimo Cavanna (Maratoneti Genovesi) in 21'08", completa il terzetto dei migliori Lorenzo De Monte (RunCard) 21'19". 


CLICCA AL CENTRO per il video della partenza di Gilberto Pesce




Sara Marostica (Cogoleto Atletica) è la prima donna in 24'39", seconda posizione per Aurora Campi (Boggeri Arquata) 25'39", terzo posto per Anna Maria Geraci (Gruppo Città di Genova) 26'42". 


GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Gilberto Pesce



Premiazioni squadre


11/04/2025, 12° Giro di Fegino, km 5, Genova RISULTATI

Nadia Battocletti è campionessa europea! A Leuven il successo nella 10 km su strada

$
0
0
Nadia Battocletti è campionessa europea! A Leuven il successo nella 10 km su strada
Piove sul Belgio e sugli atleti impegnati nella 1^ edizione dei campionati europei su strada. Ieri le prime tre medaglie azzurre, una individuale con la gran rimonta di Sara Nestola e due a squadre, nelle specialità o se preferite, nella distanza della mezza maratona.

L'ordine del giorno a Leuven, in questa domenica di metà aprile, è con le altre due distanze certificate (non è stata proposta la 5 km). La 10 km e la maratona.

Alle 09.30 la partenza della "corta" con tanti azzurri in gara. 6 donne e 6 uomini, con la punta di diamante nella solita Nadia Battocletti. Per lei già 3 ori assoluti europei. I due di Roma 2024 (5000 e 10000) e nel cross di Antalya. Che sia la favorita nr. 1 è indubbio, ma come sempre bisogna correre e correre forte in condizioni ambientali non ideali. La diretta su Eurovision Sport ci mostra anche un percorso tutt'altro che veloce con qualche piccola/media rampa da attaccare.

A metà gara ci sono 3 donne a fare da battistrada:
Klara Lukan (Slovenia) e Nadia Battocletti in 15'32", a ruota segue l'altra azzurra Sofiia Yaremchuk in 15'33". Le due piemontesi in gara: Valentina Gemetto, 8^ in 15'41", Elisa Palmeroè 15^ in 15'56".

Al passaggio dei 5 km: 
Etienne Daguinos (Francia) in 13'50"
il miglior italiano è Eyob Faniel in 10^ posizione in 13'52". Sono tutti vicini ed è tutto da decidere.

Dopo il 5° km, in campo maschile, scappano in 3: due francesi Etienne Daguinos e Yann Schrub, il 3° è il belga Isaac Kimeli che resta a ruota con espressioni del volto che sembrano dimostrare grande fatica. Tattica o sta per saltare?

Sensazioni confermate. Kimeli non riesce a reagire alla sciabolata data da Schrub che vince in 27'37", Daguinos è 2° 27'46", 3° il belga di origini keniane in 27'58". Il miglior italiano è Faniel in 28'14".

Gli altri italiani:
Francesco Guerra, 17° in 28'35"
Luca Alfieri, 30° in 29'05"
Yassin Bouih, 50° in 29'48"
Badr Jaafari, 52° in 29'53"

Tra le donne arriva l'attacco della trentina, approssimativamente al 20° minuto, nessuna è in grado di starle dietro! Qualche problema con il live del sito della manifestazione, ma Nadia Battoclettiè campionessa europea della 10 km su strada. Essere favoriti ha un valore, spesso però è un peso sulle spalle di chi porta il fardello degli occhi puntati, essere efficaci e vincenti con il pronostico a favore significa avere nervi saldi ed una qualità assoluta.

31'10" per il titolo continentale, 2^ è la tedesca Eva Dieterich in 31'25", 3^ Klara Lukan in 31'26".

Le italiane:
Sofiia Yaremchuk, 7^ in 31'39"
Valentina Gemetto, 9^ in 31'44"PB
Elisa Palmero, 22^ in 32'39"
Federica Del Buono, 28^ in 32'46"
Gaia Colli, 29^ in 32'47"PB

L'Italia femminile grazie alle prestazioni di Nadia Battocletti, Sofiia Yaremchuk e Valentina Gemetto vince anche l'oro a squadre. 

RISULTATI A SQUADRE

Uomini
1^ Francia
2^Spagna 
3^ Belgio

Donne
1^ Italia
2^ Germania
3^ Francia

Foto: Grana/Fidal






Viewing all 15052 articles
Browse latest View live