Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 15041 articles
Browse latest View live

I risultati della 10^ edizione de La Mezza di Torino

$
0
0
Laura Restagno, Torino, La Mezza di Torino, correre, podismo, running, corsa su strada, Fidal, Piemonte
Piazza Castello, il cuore della città, è podistica! Questa mattina il Capoluogo piemontese si è svegliato con il centro cittadino invaso da uomini e donne in pantaloncini e canotta/maglietta per vivere una mattina all'insegna dello sport e della corsa con l'evento a cura di Base Running.

Il menù proposto è con una 10 km ed una mezza maratona certificate, per tutti lo start alle 08.30. Il movimento di 6000 persone, questo il numero dichiarato dagli organizzatori, è impressionante e chissà che nei prossimi giorni non si possa avere un'immagine dall'alto con il contrasto dei colori dei podisti e l'austerità della piazza oggetto di partenza e arrivo, a pensarla è già iconica.

2046 i classificati nella 10 km, compresi i non competitivi, con la vittoria in campo maschile per Giuseppe Gerratana (Aeronautica Militare) in 30'44" che precede il campione regionale di 10000 mt in pista Emanuele Santelli (Battaglio CUS Torino) che conclude la sua prova in 31'36". Terza piazza per Simone Peyracchia (Podistica Valle Varaita) in 31'56". Tra le donne il successo va a Diletta Moressa (GS Orecchiella Garfagnana) in 35'56", con lei sul podio: Camille Chenaux (Romatletica) in 36'38", 3^ la solita Sarah Aimee L'Epee (Atletica Roata Chiusani) in 36'47".

Il piatto forte però è la mezza maratona. 1h03'59" per tagliare per primo l'edizione della doppia cifra de La Mezza di Torino e farlo anche in solitaria, lui è Jean Marie Vianney Niyomukiza (Atletica Libertas Unicusano Livorno), 2^ piazza per Yassine Zaki (International Security) in 1h06'36", 3° il portacolori dell'Atletica Reggio, Patrick Franca in 1h07'59".

Arriva dalla terra dei canguri la prima donna che scrive il suo nome nell'albo d'oro della manifestazione. In 1h17'35" vince Jasmine Dennison (Runcard), 2^ piazza per la vincitrice della scorsa settimana alla Lake Garda 21, Alessia Scaini (S.A. Valchiese) in 1h18'38", per lei, originaria di Oulx, tesserata fino al 2023 con l'Atletica Saluzzo, è PB e primo sub 1h20'. Terza piazza per la vincitrice dell'ultima Mezza Maratona del Lago Maggiore Laura Restagno (Atletica Mondovì) con il tempo di 1h21'05".

2545 i classificati, ma questo dato potrebbe essere in aggiornamento.


13/04/2025, 10^ La Mezza di Torino, km 21,0975 – 10^ La Dieci di Torino - km 10, Torino RISULTATI





Iliass Aouani è campione europeo di maratona! Giovanna Epis è 5^.

$
0
0
Iliass Aouani, Fidal, correre, Leuven, Belgio, running, Italia
L'Italia dell'Atletica Leggera è una certezza nel panorama europeo, lo è non da oggi e le conferme dopo lo straordinario Europeo in pista di Roma passano anche dal Belgio.

3 medaglie nella prima giornata e 3 ori nella seconda in questa 1^ edizione dei Campionati Europei di corsa strada, disputatitisi a Le sono il sigillo di un movimento completo e competitivo in ogni occasione. Il 3° oro è arrivato poco fa nella maratona grazie a Iliass Aouani. L'azzurro piega la resistenza degli israeliani rimasti con lui che nel finale si sgretolano di fronte alla sua miglior vena e a nulla è servito l'attacco sferrato a 3-400 metri dal traguardo da Gashau Ayale che dovrà alzare bandiera bianca di fronte alla perentoria risposta dell'azzurro che cambia marcia involandosi sul traguardo in solitudine.

2h09'05" per l'azzurro che, tagliato il traguardo, senza mai girarsi, si lascia andare ad un urlo liberatorio carico di emozione e soddisfazione. Alle sue spalle 3 israeliani, quelli con cui ha trascorso gran parte dei 42 km e 195 mt. 2° Ayale in 2h09'08", bronzo per Teferi Maru in 2h09'17", sulla carte, PB alla mano, più forti di Aouani, ma le gare vanno corse e non parametrate a quanto corso in passato.

Anche tra le donne una sola italiana in gara ed è la veneziana Giovanna Epis che chiude in 5^ piazza in 2h29'14". Il podio è così composto con una doppia spagnola ed ancora una rappresentante di Israle:

1^ Fatima Azzahraa Ouhaddou Nafie in 2h27'14"
2^ Majida Maayouf in 2h27'41"
3^ Lonah Chemtai Salpeter in 2h28'01"

Podi a squadre:

Uomini
1^ Israele
2^ Belgio
3^ Turchia

Donne
1^ Spagna
2^ Israele
3^ Belgio


Foto: Grana/Fidal




Aurora Bado vince La Mezza Maratona Internazionale di Genova, podio maschile tutto degli alti piani africani

$
0
0
Aurora Bado, Emma Linda Quaglia, correre, podismo, running, corsa su strada, Fidal, Genova
La Liguria si è fermata per la Mezza Maratona Internazionale di Genova 2025. Un appuntamento sì del Capoluogo, ma certamente vissuto come l'evento ligure delle corse su strada. Difficilmente un podista di quella regione scelte altre destinazioni quando è calendarizzato questo evento, che sia la Mezza o la collaterale non competitiva CorriGenova.

Le edizioni sono 19, nell'ultima si sono anche assegnati i titoli nazionali master, quest'anno nessun campionato, ma il piacere di correre sulle strade, sgombre dal traffico, di Genova toccando anche i più caratteristici luoghi: l’Acquario di Genova, piazza De Ferrari, il borgo marinaro di Boccadasse, l’ottocentesca via XX Settembre e la Sopraelevata; il porto antico come quartier generale oltre che luogo accogliente per le fasi pre e post gara.

Il video della partenza a cura di Gilberto Pesce




La regia è come sempre della Podistica Peralto con, deus ex machina, Mauro Semonella, organizzazione che, vista la vertiginosa corsa alle iscrizioni, è stata costretta a chiudere anzitempo la possibilità di iscriversi.

Senza contare i non competitivi della Family Run, si registrano 1748 classificati nella Mezza e 1721 nella CorriGenova. Il podio ha l'accento degli uomini della Rift Valley, quel lembo di terra che ha generato i fenomeni mondiali della maratona. E' di Simon Thuku Muchai (Kenya) in 1h06'02" la vittoria per distacco. Sventola ancora la bandiera del Kenya per la 2^ posizione con Njeri Simon Kamau in 1h07'56, 3^ piazza con Asrat Tarikui (Etiopia) in 1h07'18".

Tra le donne è trionfo ligure. Non si parla della società genovese, ma della provenienza delle prime due della classe. E' di Aurora Bado (CS Carabinieri) in 1h16'13" l'acuto per scrivere il proprio nome sull'albo d'oro della manifestazione. 2° posto per l'icona dell'atletica e del podismo ligure Emma Linda Quaglia (Team 42195) in 1h17'29". Staccatissime tutte le altre e abbondantemente sopra l'ora e 20'. 3^ la francese Laurie Melanie Bentahar in 1h24'43". 

"Sono contenta di aver vinto anche se il crono non mi soddisfa. L'ho presa però come un buon allenamento, mi sono aggregata ad un gruppo di uomini che non volevo restare da sola che c'era vento e pioveva anche. Sono contenta di com'è andata, del tifo di casa, del percorso anche se tosto, mi sono divertita anche perchè gareggiare in Liguria è sempre un'emozione". 

Nella CorriGenova 44'53" sia per Luca Schiasselloni che per Tommaso Casanova, 3° è Luca Molinari in 45'04". La migliore fra le donne è Laura Papagna in 48'10", 2^ è Martina Rosati in 49'10", in 52'28" si piazza 3^ Francesca Laila Hero.

Nel quadro della mezza si sono svolte anche la nona Virtus European Half Marathon & 10Km Road Race Championships, comitato organizzatore l’ASD Cambiaso Risso for Special supportato dalla FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali), FIDAL (Federazione Italiana Atletica Leggera), Virtus Europe (The European Federation for Athletes with Intellectual Impairments). Atleti di ben otto delegazioni europee, con adesioni dalla Bulgaria, Danimarca, Francia, Italia, Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia, per un totale di 32 atleti.

A vincere la Virtus European Half Marathon il portoghese Cristiano Pereira, seguito dal danese Alexander Siedler Nielsen e, al terzo posto, da Emanuel Parodi. Prima donna la spagnola Nadia Vila Navarro. Nella 10 km primo Luca Venturelli su Cristiano Silva Pereira (POR) e Mathieu Loiseau (FRA), gara femminile alla francese Virginie Dreux.

Novità di quest'anno agli iscritti della Family Run del sabato è stata data la possibilità di sostenere il progetto benefico “MDG for Charity”, rivolto a 11 associazioni di volontariato genovesi. Con un sistema di donazione legato a un codice di iscrizione, ogni associazione ha ricevuto dalla ASD Podistica Peralto una quota di cash-back di 3 euro per ogni iscrizione abbinata al singolo codice.

13/04/2025, 11^ Mezza Maratona di Genova, km 21,09 - 13 - 5(NC), Genova RISULTATI

A San Benedetto del Tronto, nella Mezza dei Fiori i titoli italiani master di mezza maratona. Silvia Bolognesi sempre sulla cresta dell'onda!

$
0
0
Silvia Bolognesi, Cambiaso Risso, correre, podismo, running, corsa su strada, Fidal
Il passaggio di testimone sembra quasi voluto.14 aprile 2024 - 13 aprile 2025; le due date degli ultimi campionati italiani master di mezza maratona. Genova passa il testimone a San Benedetto del Tronto dove questa mattina, nella Mezza Maratona dei Fiori, si sono assegnati i titoli over 35 di specialità. 1560 classificati complessivi con le vittorie del keniano Simon Dudi Ekidor in 1h02'29" e di Manuela Bulf (Atletica Casone Noceto) in 1h18'00", per lei, oltre la vittoria assoluta anche la maglia tricolore SF40. 

Tra i piemontesi si segnala la vittoria di Santino Maccagnan, il torinese in forza da quest'anno alla Dynamyc Fitness, vince la SM60, titolo anche per Francesca Durante (Atletica Casone Noceto) ed il 2° posto fra le SF65 di Cristina Frontespezi dell'Atletica Roata Chiusani.

Due titoli conquistati da 2 atlete che spesso "passano" su Bio Correndo. La lombarda Claudia Gelsomino che si impone tra le SF55 e della genovese Silvia Bolognesi. La portacolori della Cambiaso Risso chiude in 1h38'22", per lei l'ennesima maglia tricolore proprio nel giorno del suo compleanno. Auguri! Lo scorso anno vinse anche nella sua Genova con il record del mondo SF70.

SM35: Rachid Benhamdane (Dinamo Running)
SM40: Francesco Quarato (Atletica Pro Canosa)
SM45: Giovanni Auciello (Atletica Pro Canosa)
SM50: Davide Seri (Dynamyk Fitness)
SM55: Pasquale Iapicco (ASD Casale ...si)
SM60: Santino Maccagnan (Dynamyk Fitness)
SM65: Maurizio Vagnoli (Dynamyk Fitness)
SM70: Mario Granito (Liberi Podisti Abruzzesi)
SM75: Araldo Viroli (AVIS Castel San Pietro)


SF35: Maria Righetti (Atletica Casone Noceto)
SF40: Manuela Bulf (Atletica Casone Noceto)
SF45: Francesca Durante (Atletica Casone Noceto)
SF50: Francesca Battacchi (Acquadela)
SF55: Claudia Gelsomino (Atletica Casone Noceto)
SF60: Carmen Piani (Atletica Casone Noceto)
SF65: Giovanna Cavalli (Atletica Casone Noceto)
- Cristina Frontespezi (Atletica Roata Chiusani) 2^ SF65
SF70: Silvia Bolognesi (Cambiaso Risso)
SF75: Imbenia Meles (Atletica Casone Noceto)

CDS

Uomini
1^ Dynamyk Fitness
2^ Atletica Paratico
3^ Daunia Running

Donne
1^ Atletica Casone Noceto
2^ Atletica Paratico
3^ Atletica 85 Faenza



Record Italiano SM35 per Abdessalam Machmach! Ai Queen Atletica Games migliora la miglior prestazione italiana di categoria sui 500 metri

$
0
0
Cambio di location per i Queen Atletica Games che da Pavia si sono trasferiti a Brescia, ma non sono mancate le prestazioni interessanti.

Come di consueto le protagoniste sono state le gare spurie. 

Ottima prestazione dell'alessandrino Abdessalam Machmach tesserato per l'Athletic Club 96 Alperia che nei 500 metri ottiene un 4° posto assoluto con l'interessante crono di 1:05.77, un tempo di valore assoluto, ma che gli vale anchela nuova miglior prestazione italiana sulla distanza dei 500metri. 
Il precedente apparteneva a Emilio De Bonis con 1:06.00

L'atleta allenato da Francesco Labate detiene anche il primato nei 600 metri. Per Machmach, dopo le tante soddisfazioni da assoluto, si sta aprendo anche un nuovo orizzonte nel settore master con prospettive interessanti. 

La gara dei 500 è stata vinta da uno degli atleti più attesi alla manifestazione Francesco Pernici (Fiamme Gialle) in 1:03.07

Foto Archivio Bio Correndo


Altri atleti di coach Labate si sono cimentati a Busto Arsizio: nei 1500 hanno corso Andrea Mandrino e 3:56.78 e Marco Santini 4:07.75, nei 400metri Elisa Ciani 1:05.43 tutti Atletica Alessandria



Nella stessa manifestazione Clarissa Vianelli (NovAtletica Chieri) sigla la miglior prestazione italiana U23 nei 300 metri con 37.64 togliendola a Virna DeAngeli  che corsa in 37.67 nel 1998


Foto di repertorio Gran/Fidal

Alla Rimini Marathon PB di Ilaria Bergaglio, battuta solo da Federica Moroni

$
0
0
Ilaria Bergaglio, Federica Moroni, Rimini, maratona, correre, podismo, running, corsa su strada, Fidal
Sfiorate le 1000 presenze nella Rimini Marathon! L'edizione 2025, la 10^, non è nata sotto il segno del bel tempo e nell'ideale di una corsa in una località marina e turistica, ma l'entusiasmo partecipativo con 996 classificati nella maratona, 1909 nella mezza a cui si sommano coloro che hanno corso la non competitiva ten miles.

D'interesse per il portale Bio Correndo la 42 km per la presenza di un'atleta della Provincia di Alessandria, una che negli ultimi anni, oltre a saper dare del tu alla fatica e alle lunghe distanze, ha saputo ricavarsi uno spazio nella nazionale della 100 km partecipando a 2 mondiali. Si parla ovviamente di Ilaria Bergaglio. La portacolori dell'Atletica Novese, allenata da Monica Casiraghi, ha nel mirino la 50 km di Romagna prevista per il 25 aprile che assegnerà i titoli italiani di specialità e per conoscere il suo stato di forma ecco la distanza di Filippide nella stessa regione degli italiani del giorno della Liberazione.

Il percorso dal lungomare di Viserba per arrivare a Bellaria Igea-Marina e tornare a Rimini con passaggio in centro storico e l’arco d’Augusto vede, in campo femminile, di un'altra grande protagonista delle ultra distanze, Federica Moroni (Atletica Rimini Nord Sant'Arcangelo) in 2h50'36", ma ad una manciata di secondo ecco l'arrivo di Ilaria: 2h50'40". PB demolito, il precedente personale era di 2h52'18" del 2022 nella vittoria della maratona di Reggio Emilia. Si può dire che il test è perfettamente superato dando segnali più che incoraggianti. 3^ donna sul traguardo è Fabiana Povero (Atletica Vicentina) in 3h11'30".

Per la cronaca, vince tra gli uomini Daniele Massetti (Runcard) in 2h39'50", sul podio Manuel Masala (Runcard) in 2h47'31" e Gabriele Reitano (Tiburtina Running Roma) in 2h47'47"

Le classifiche, i protagonisti ed il com'è andata al Colmen Trail

$
0
0
Elia Mattio, Colmen Trail, Sondrio, correre, podismo, running, corsa su strada, trail
Come da programma i primi a partire sono stati gli atleti della gara lunga. Fin dalle prime battute, davanti a fare l’andatura si portava il portacolori dell’Alta Valtellina Andrea Prandi. Per lui passaggio al Gpm della prima salita all’Alpe Pitalone con un vantaggio di 30” sui diretti avversari. Alle sue spalle trovavamo Mattia Gianola, Alex Baldaccini, Federico Bardea e Dionigi Gianola. Nella discesa di Talamona, Gianola riusciva a rientrare sul battistrada, e all’inizio della salita sulla Colmen di Dazio erano appaiati. Uno degli atleti più accreditati a un piazzamento da podio, Alex Baldaccini era però costretto ad alzare bandiera bianca. Allo scollinamento alla casermetta il vantaggio di Prandi era di 1’ esatto su Gianola, mentre si trovavano più staccati Federico Bardea e Marco Zanga.

Nella lunga discesa dalla cima e lungo la risalita di Cadelsasso, il distacco non cambiava e Andrea Prandi si presentava sul traguardo di Morbegno per primo con il tempo di 2h43’11”. Seconda posizione per Mattia Gianola (Lab4you) a 59” di distacco, terzo gradino del podio per Federico Bardea (Lanzada) a 10’14”. Quarta piazza per Marco Zanga (Recastello) e quinta per Dionigi Gianola (Us Malonno). Completano la top ten nell’ordine Andrea Noris (Recastello), Gabriele Prandi (Castelraider), Valentino Speziale (Recastello), Luca Milivinti (Pt Skyrunning) e Stefano Pizzini (Albosaggia).

Al femminile una sola donna al comando. Sin dalle prime battute l’azzurra di corsa in montagna Alice Gaggi ha chiarito che oggi si sarebbe potuto correre solo per la seconda piazza. Per lei cavalcata solitaria, che ha visto incrementare il vantaggio dopo ogni passaggio rilevato sul percorso. Vittoria finale per Gaggi (Recastello) con il crono di 3h’15’30”, seconda posizione per Alice Testini (Castelrider) a 16’50” e terza posizione finale per Raffaella Rossi (Team Valtellina).

Nella gara da 16km, sin prima salita, il favorito di giornata Elia Mattio provava a fare subito il vuoto. Gli resistevano però il locale Francesco Bongio e Manuel Togni. Dopo la tecnica discesa verso Paniga, rientrava sul terzetto Luca Raschetti. Sulla salita principale verso il Gpm di Cima Colmen, Mattio faceva il forcing decisivo, staccando Bongio e Raschetti. Nella lunga discesa verso il traguardo, il battistrada gestiva, senza rischiare di perdere il suo vantaggio, presentandosi all’arrivo con il crono di 1h30’02”.

Seconda posizione, dopo grande prova in discesa, per Luca Raschetti (Team Valtellina) a 1’25” dal vincitore, mentre chiudeva terzo Francesco Bongio (Recastello) a 1’53” dal primo classificato. Appena giù dal podio giungeva, sul traguardo di Morbegno, Davide Della Mina (Team Valtellina). Quinta piazza invece per Manuel Togni (Valle Brembana). Completano la top ten nell’ordine Diego Rossi (Csi Morbegno), Alessandro Bianchi (Sovere), Luca Lizzoli (ca Lizzoli), Fabio Sassella (Talamona) e Jacopo Perico (Santi).

Al femminile, l’azzurra di corsa in montagna Beatrice Bianchi prendeva fin da subito la testa della gara, seguita dalla compagna di nazionale Elisa Sortini. All’inizio della salita della “montagna magica”, il margine di Bianchi era di 1’06” sulla diretta avversaria, e rimaneva invariato anche al Gpm. Nella successiva lunga discesa Beatrice Bianchi (Recastello) si esaltava ed incrementava il suo vantaggio. Per lei vittoria (dopo due secondi posti) con il tempo di 1h43’37”. Seconda posizione in 1h48’01” per Elisa Sortini (Alta Valtellina), completa il podio Arianna Oregioni (Santi) in 1h51’06”. Quarta posizione finale per Monica Vagni (Paratico) e quinta Giorgia Fascendini (Santi).

Trail del Monte San Giorgio a Elia Bongiovanni e Luisa Dematteis

$
0
0
Trail del Monte San Giorgio a Elia Bongiovanni e Luisa Dematteis
Trail del San Giorgio 2025 sold out con 350 atleti al via, mai così tanti. Vittoria sulla gara da 32 km per Elia Bongiovanni e Luisa Dematteis. Sulla 15 km bella prova per Alberto Pascal e Irma Chiavazza. Elias Sangalli e Lisa Curtis fanno il vuoto e stravincono lo Youth Trail

Ce l’ha messa tutta Elia Bongiovanni, che dopo la vittoria di febbraio alla Andersen Marathon Trail, si piazza sul gradino più alto del podio anche al Trail del Monte San Giorgio. Bella prova e ottimo inizio di stagione per uno degli atleti di punta del Team Marguareis. Ha dato il massimo sulle salite e sulle discese dei tecnici sentieri che fanno da cornice a Piossasco, nel torinese, senza però farcela a battere il tempone del campione locale Gianluca Ghiano che rimane, ancora per un anno, il record di gara (3 ore e 2 minuti). D’altra parte, lo aveva confermato anche Ghiano al termine della scorsa edizione, quella del San Giorgio è una gara da non sottovalutare e che richiede non solo atleti di alto livello ma anche condizioni ideali per abbattere il muro delle tre ore. Alle spalle di Bongiovanni, che ha chiuso in poco più di 3 ore e 10, il bergamasco Luca Carrara (che ha iniziato la stagione 2025 con la quinta già ingranata visto che sta gareggiando quasi ogni fine settimana) e Marco Longato sul terzo gradino del podio. Cristiano Marino e Alfonso Bracco a completare la top5.

Veniamo alle donne. Una splendida Luisa Dematteis si aggiudica la vittoria con il tempo di 4 ore 5 minuti e 16 secondi, seguita da Laura Barale e Erica Zuccalli. Tre nomi noti e che i pronostici davano tra le favorite ma, poco da dire, l’esperienza della Dematteis ha avuto le meglio sulle avversarie. Quarto posto per Anastasia Yuditskaya e quinto per Manuela Leonardi.

Youth Trail (valevole come seconda tappa di Coppa Italia Giovani FISky per le categorie Youth A e B)

Lo YOUTH TRAIL 9K, percorso pensato ad hoc per gli atleti delle categorie Youth A e B che gareggiano in Coppa Italia Giovani FISky (600m di dislivello positivo con salite e discese da vera skyrace) è stato vinto da Elias Sangalli, giovane talento di 100% Anima Trail che ha fatto il vuoto alle sue spalle, con il tempo di 00:50:34. Dietro di lui, Mathieu Cretier e Cristian Pivot, entrambi valdostani e protagonisti di una prova tirata al massimo.

Nel settore femminile ha brillato Lisa Curti con un tempo di 01:04:23, portacolori del Team Marguareis. A seguire, le ottime performance di Elisa Mariani (prima alla prima tappa alla Sky del Canto e vincitrice della Coppa Italia Giovani lo scorso anni) e Giulia Framarin (seconda classificata in Coppa Italia Giovani 2024). Tre giovanissime che confermano la costante crescita delle donne nel trail anche per il settore giovanile.


Classifica maschile e femminile 32 km

Uomini
1° Elia Bongiovanni, Team Marguareis 03:10:14
2° Luca Carrara, The North Face 03:18:08
3° Marco Longato 03:23:08
4° Cristiano Marino, Podistica Valle Grana Associazione 03:47:30
5° Alfonso Bracco, A.P.D. Pont-Saint-Martin 03:48:35

Donne
1^ Luisa Dematteis, A.S.D. Podistica Valle Varaita 04:05:16
2^ Laura Barale, A.S.D. Borgaretto 75 04:10:00
3^ Erica Zucalli, ASD G.S. Pomaretto '80 04:23:56
4^ Anastasia Yuditskaya, Trail Running Torino A.S.D. 04:27:38
5^ Manuela Elisa Leonardi 04:28:33

Classifica maschile e femminile 15 km

Uomini
1° Umberto Andrea Pascal, ASD G.S. Pomaretto '80 01:14:49
2° Paolo Bert, A.S.D. Pod. Valle Infernotto Scarpa 01:16:23
3° Massimiliano Durbano, Podistica Valle Grana Associazione Aliaipiedi 01:17:08

Donne
1^ Irma Chiavazza, Atletica Saluzzo 01:28:32
2^ Gianfranca Attene, Piossasco Trail Runners A.S.D. 01:31:29
3^ Elisa Arvat, A.P.D. Pont-Saint-Martin 01:33:12

Classifica maschile e femminile YOUTH TRAIL

Uomini
1° Elias Sangalli, 00:50:34 100% Anima Trail (Youth B)
2° Mathieu Cretier, 00:53:21 A.P.D. Pont-Saint-Martin
3° Cristian Gabriele, Pivot 00:53:43 A.S.D. Atletica Sandro Calvesi (Youth A)

Donne
1^ Lisa Curti, 01:04:23 Team Marguareis (Youth A)
2^ Elisa Mariani, 01:12:08 Altitude Skyrunning Team (Youth B)
3^ Giulia Framarin, 01:14:35 A.P.D. Pont-Saint-Martin (Youth A) 

Per info e classifiche Coppa Italia Giovani: Coppa Italia giovani 2025

Photo credits Damiano Benedetto

13/04/2025, 5° Trail del Monte San Giorgio, km 14,7, Piossasco (TO) RISULTATI

I Campioni piemontesi di staffetta di Giaveno e di Biella. Le foto di Giaveno

$
0
0
Sabato e domenica dedicati alle staffette. Sabato le categorie Ragazzi/e Cadetti/e si sono messi in gioco per la maglia di campione regionale a Biella, mentre domenica a Giaveno è stata la volta delle staffette Assoluti con l'assegnazione dei titoli piemontesi per le categorie Allievi, Juniores e Promesse. 

Sotto trovate tutti i podi regionali, come da pronostico a Giaveno sono state le squadre torinesi a mettersi in luce, ottime le prestazioni di squadra anche dell'Atletica Mondovì con 6 primi posti tra Assoluti e di categoria. 

Tra le squadre alessandrine solo l'Atletica Alessandria conquista un primo posto per la categoria Juniores nella 4x200 mista, la stessa formazione (Caterina Milana, Giorgia Penno, Simone Bussole, Matteo Triches) è anche seconda assoluta dopo una bella battaglia con l'Atletica Mondovì a questo si aggiunge un secondo posto sempre nella 4x200 Juniores ( Giulia Lupo, Ginevra Petronio, Mauro Tramonti, Andrea Stringa) e un secondo posto e un terzo per la categoria Allievi nella 4x800 mista (Matteo Straneo, Elisa Ferrero Merlino, Emma Bigaran, Michele Podetti) e (Gaia Sparaventi, Sofia Sacco, Mattia Magagna, Lorenzo Fornaro). Le staffette miste sono le novità degli ultimi anni, di questi giorni la notizia che alle Olimpiadi del 2028 verrà introdotta la staffetta 4x100 mista. Una formula che piace ad atleti e pubblico. 





Sale due volte sul podio anche un'altra alessandrina Maddalena Paolucci in forza alla Sisport di Torino, Maddalena è campionessa piemontese nella 4x100 ( Aurora Vignola Barbero, Angelica Abrigo, Elena Comollo, Maddalena Paolucci) e nella 4x400 (Aurora Vignola Barbero, Anna Argirò, Maddalena Paolucci, Angelica Abrigo). 





Tra le atlete presenti, tre Allievi che proprio ieri hanno avuto la loro convocazione per un raduno in Azzurro. Prima maglia Azzurra per Carolina Bagnati, si confermano Alessia Succo e Alice Rosa Brusin. 



CAMPIONI REGIONALI ASSOLUTI/PRMESSE/JUNIORES/ALLIEVI

4x100
Donne
Assoluti
1^ SarAtletica (Valentina Scaravaggi, Ilaria Contran, Elisa Calzolari, Irosayike Ikuenobe)
2^ Sisport
3^ Atletica Mondovi
Promesse
1^Sisport 
Juniores
1^Battaglio CUS Torino
Allievi
1^ Atletica Settimese A

Uomini
Assoluti
1^ Atletica Mondovì (Lorenzo Vera, Vincenzo Martinelli, Tommaso Pibiri, Federico Lisa)
2^ SafAtletica A
3^ SafAtletica B
Promesse
1^ Sisport
Juniores
1^ Battaglio CUS Torino
Allievi
1^ Sisport A

4x200 mista
Assoluti
1^ Atletica Mondovì (Francesca Bilardo, Alice Boasso, Federico Lisa, Lorenzo Vera)
2^ Atletica Alessandria A
3^ Futura Atletica Piemonte 
Promesse
1^ Atletica Mondovì
Juniores
1^ Atletica Alessandria A
2^ Atletica Alessandria C
Allievi
1^ Futura Atletica Piemonte

4x400
Donne
Assoluti
1^ Atletica Mondovì (Anna Rita Mamiedi, Francesca Paolin, Chiara Bosticco, Rachele Torchio)
2^ Battaglio CUS Torino
3^ Sisport B
Promesse
1^ Sisport B
Juniores
1^ Sisport A
Allievi
1^ Atletica Settimese A

Uomini
Assoluti
1^ Atletica Mondovì (Riccardo Prette, Gabriele Beccaria, Vincenzo Martinelli, Giacomo Provera) 
2^ SafAtletica A
3^ Battaglio CUS Torino C
Promesse
1^ Battaglio CUS Torino C
Juniores
1^ Sisport B
Allievi
1^ Atletica Canavesana B

4x800 mista
1^ Atletica Mondovì ( Giulia Paolin, Elisa Calandri, Christian Mamino, Antonio Boetti)
2^ GAV
3^ Team Atletico Mercurio Novara
Allievi
1^ Team Atletico Mercurio Novara (Alessio Vecchio, Arianna Rossini, Carolina Bagnati, Martino Bovio)
2^ Atletica Alessandria A
3^ Atletica Alessandria B

4x1500
Donne
Assoluti 
1^ Atletica Pinerolo A (Francesca Girardi, Matilde Grangetto, Elisabetta Galliano, Alice Rosa Brusin)
2^ GAV 
3^ Sisport

Uomini
Assoluti
1^ Atletica Canavesana (Niccolò Salustri, Alessandro Cena, Matteo Baffoni, Nicolò Daniele)
2^ Vittorio Alfieri Asti A
3^ GAV


GALLERIA FOTOGRAFICA Bio Correndo
(L'uso delle foto è libero, l'unica accortezza richiesta è quella di non tagliare il logo)

13/04/2025, Campionati piemontesi staffette assoluti, Giaveno (TO) RISULTATI


CAMPIONI REGIONALI RAGAZZI/CADETTI

4x100 
Ragazze
1^ Atletica Cuneo A (Aminita Dao, Nicole Nasetta, Aida Dao, Giorgi Tona Mbei Andeng)
2^Atletica Rivarolo A
3^ Atletica Stronese A

Ragazzi
1^ Atletica Mondovì A (Giacomo Renesto, Nicolò Marenco, Noah Leone, Francesco Bruno)
2^ Atletica Alba A
3^ Atletica Rivoli A

Cadette 
1^ Atletica Ivrea A (Nicole Bianchi, Alessia Dova, Caterina Biava, Miriam Frassà)
2^ Atletica Mondovì A
3^ SafAtletica A

3x800
Ragazze
1^ Atletica Rivoli A (Martina Beltrame, Giorgia Esu, Serena Pecchio)
2^ Mezzaluna
3^ Atletica Rivarolo

Ragazzi
1^ Atletica Alba A (Matteo Chirone, Samuel Bianco, Pietro Traverso)
2^ Atletica Bellinzago A
3^ Atletica Rivoli A

3x1000
Cadette
1^ Atletica Giò Rivera (Giulia Giorda, Cloe Vesco, Viola Maritz)
2^ Atletica Saluzzo A
3^ SafAtletica A

Cadetti
3x1000
1^ Atletica Alba A (Pietro Alluto, Emanuele Carbone, Leonardo Pelissero)
2^ Atletica Rivarolo A
3^ Team Carignano A


12/04/2025, Campionati piemontesi staffette giovanili, Biella RISULTATI 

Gabriele Roselli e Benedetta Broggi vincono la Su e Giù per Carbonara

$
0
0
Carbonara al Ticino ha ospitato al corsa benefica Su e Giù per Carbonara organizzata dall'Associazione Abbracci Amore in collaborazione con il Triathlon Pavese sotto l'egida UISP. 
67 gli atleti classificati che con la loro partecipazione hanno contribuito a sostenere l'associazione che si occupa di aiutare le famiglie con minori in difficoltà. 

Vittoria alessandrina con il portacolori dell'Atletica Novese Gabriele Roselli che parte subito davanti e corre in solitaria sino al traguardo. Seconda piazza per Fabio Giani (Running Oltrepo) che si insinua tra due atleti under 40. 
Terzo posto per Andrea Ernesto Assanelli (DK Runners). 





Prima donna e top ten assoluta per Benedetta Broggi (Triathlon Pavese) che anticipa Simona Viola (Avis Pavia), terza piazza per Simona Fiorini (Triathlon Pavese). 

Vincono le categorie
F18 Benedetta Broggi (Triathlon Pavese) ; F40 Angela Giribaldi (Atletica Novese); F50 Simona Viola (Avis Pavia); F60 Antonietta Mancini (GP Garlaschese); F70 Francesca Mattiolo (Atletica Pavese)
M18: Gabriele Roselli (Atletica Novese); M40 Emanuele Massoni (Triathlon Pavese); M45 Eduard Qepuri, M50 Fabio Giani (Running Oltrepo), M55 Paolo Macis (Venus Triathlon Academy); M60 Davide Roberto Legnari (Atletica Pavese); M65 Salvatore Sanacuore (US Scalo); M70 Claudio Prete (Atletica Pavese), M75 Enzo Capuzzo (Avis Pavia). 

Aggiornato anche il Criterium Uisp che vede in vantaggio come squadre l'US Scalo Voghera seguita dall'Atletica Pavese e Avis Pavia. 

13/04/2025, Su e giù per Carbobara, km 10, Carbonara al Ticino RISULTATI - CRITERIUM UISP PV 2025

Sabato si corre la 24 edizione dei Sentieri Cervaschesi, 3^ tappa dell'EcoPiemonte

$
0
0
Sentieri Cervaschesi, Cervasca, correre, podismo, running, corsa su strada, Fidal Piemonte
Il prossimo fine settimana sarà avaro di eventi sportivi. Perchè? La domenica di Pasqua è un po' come il "rosso" di Natale o del 1° giorno dell'anno. Qualche non competitiva, in provincia di Alessandria con la certezza del Giro di Carpeneto, ma soprattutto, nella giornata di sabato l'appuntamento è con la 24ª edizione dei Sentieri Cervaschesi.

L'evento avrà un duplice peso specifico dal punto di vista agonistico. La manifestazione, a cura della Dragonero, assegnerà infatti i titoli regionali assoluti e master (ogni 5 anni) di corsa in montagna Up&down; ma non solo, sarà anche la 3^ tappa dell'EcoPiemonte dopo Piazzo cost to cost e Cossato. L'occasione per mettere punti a referto e non lasciare nulla di intentato per conquistare un podio di categoria. 

La sfida è anche contro il cronometro. La corsa in montagna o comunque sui sentieri è sinonimo di libertà e spesso lo scorrere dei secondi è solo un dettaglio in questo genere di corse, qui invece abbiamo due crono di riferimento per i possibili big della corsa per riscrivere le liste delle migliori prestazioni dei Sentieri Cervaschesi. In campo maschile resiste da 11 anni il 39'29" realizzato da Bernard Dematteis, più recente quello femminile stabilito nel 2021 da Francesca Ghelfi in 46'17''.

Il menù? 9,6 km con 447 mt di D+ e 4,1 km con 135 mt a seconda della fascia d'età ed a seguire il dettaglio con gli orari di partenza:

Orario di partenza*

15.30: Allievi/e, JF, Over 75 M e F (75-99 anni) 4,1 km 135 mt dislivello
16.30: JM, PM, SM (18-74 anni) 9.6 km 447 mt dislivello
16.30: PF, SF (20-74 anni) 9.6 km 447 mt dislivello

*In base al numero degli iscritti le partenze potrebbero subire delle variazioni

E' possibile preiscriversi direttamente dalla sezione dedicata nell’on-line della propria società (contattate un dirigente della vostra squadra) entro le ore 24.00 di mercoledì 16 aprile. Sarà comunque possibile iscriversi con un piccolo sovrapprezzo.

L'appuntamento è per sabato 19 aprile a Cervasca con il ritiro dei pettorali che avverrà presso il Cetty Bar sito in piazza Bernardi 16, vicino al Municipio. Il "giù il gettone" sarà dato da via Asilo.

19/04/2025, 24° Sentieri Cervaschesi, campionato piemontesi mountain classic, 3^ prova EcoPiemonte, Cervasca (CN) DISPOSITIVO - MIGLIORI TEMPI UOMINI - MIGLIORI TEMPI DONNE - ALBO D'ORO


La raccolta delle classifiche della settimana. Di copertina l'OssolaTrail

$
0
0
La copertina della raccolta delle classifiche della settimana va all'Ossola Trail di Mergozzo.

La giornata uggiosa non ha fermato gli appassionati e le sponde del Lago di Mergozzo e le sue alture offrono una location ideale ricca di scorci panoramici.

Due le distanze proposte, una 27km con 1800 metri D+ e una 17km con 1200m D+, due tracciati completamente rinnovati con diversi passaggi tecnici che hanno messo alla prova gli atleti.
Ospite d'onore Giovanni Storti, la passione per lo sport e la natura del noto comico è risaputa.




Vince la 27km l'atleta di casa Cristian Minoggio in 2h46'09" con un buon vantaggio su Filiberto Vaira 2h52'47"  e su Alessio Vorti 2h54'32".

La prima donna è Lisa Boschetti in 3h17'35", secondo posto per Agnese Valz Gen in 3h32'19", terza piazza per Giulia Ronchi in 3h45'49". 

Arrivo all'unisono per la 17km con Mauro Bernardini e Michael Dola che condividono fatica e traguardo in 1h46'16", terzo posto per Matteo Ferrari 1h48'17". 

Maria Pilar Princis in  2h06'53"è la prima donna, seguita da Silvia Longo 2h14'50", podio per Chiara Vanini in 2h22'58". 

Tanti scatti e diversi video su Sto Correndo e Rincorrendo

GALLERIA FOTOGRAFICA


12/4/2025, 4^ Oremo run - Corriamo insieme, km 4, NC, Biella 

12/04/2025, 3° Trofeo Madonna del Buonconsiglio, km 10, NC, Venasca (CN) 

12/04/2025, 3° Vertical Du Vilè, km 2,9, Villarfocchiardo (TO) RISULTATI

12/04/2025, Campionati piemontesi staffette giovanili, Biella RISULTATI 

12/04/2025, 7° Meeting Regionale Memorial Mattacchini, pista, Oleggio (NO) 

13/04/2025, 22^ Biella/Santuario di Graglia, km 11,3, Biella ANNULLATA

13/04/2025, 10^ La Mezza di Torino, km 21,0975 – 10^ La Dieci di Torino - km 10, Torino RISULTATI

13/04/2025, Doi pass con coi dl’AVIS, km 12, NC, Alba (CN) 

13/04/2025, 11^ StraMurello, km 7, NC, Murello (CN) 

13/04/2025, 10^ Rimini Marathon, 13^ Rimini Half Marathon, km 42,195 - km 21,097, Rimini

13/04/2025, 19^ Mezza Maratona Internazionale di Genova, km 21,097, Genova

13/04/2025, 3^ Scoglittirace Half Marathon Trofeo Pescamare, km 21,097, Vittoria (RG)

13/04/2025, 10^ La Mezza di Torino, km 21,097, Torino

13/04/2025, 35^ Maratonina Città di Prato - Prato Half Marathon, km 21,097, Prato

13/04/2025, 25^ Mezza Maratona dei Fiori, km 21,097, San Benedetto del Tronto (AP)

13/04/2025, 1^ Nuraghes Marathon Sardinia, km 42,195, Oristano

13/04/2025, 8° Il Torrione va di Corsa, km 9,8, NC, Novara

13/04/2025, Trail dei Laghi, km 25,5/14,5, Ivrea RISULTATI

13/04/2025, 15^ Maratona Alpina, km 42/21,Valdellatorre (TO) RISULTATI

13/04/2025, 5° Trail del Monte San Giorgio, km 14,7, Piossasco (TO) RISULTATI

13/04/2025, Ossola Trail, km 27/17, Mergozzo (VCO) RISULTATI

13/04/2025, Campionati piemontesi staffette assoluti, Giaveno (TO) RISULTATI

13/04/2025, 2^ Prarolo Run, km 12,3, Prarolo (VC)

12/04/2025, Urban Trail Calice Cirnoviglio

13/04/2025, 11^ Mezza Maratona di Genova, km 21,09 - 13 - 5(NC), Genova RISULTATI

13/04/2025, Su e giù per Carbobara, km 10, Carbonara al Ticino RISULTATI - CRITERIUM UISP PV 2025

13/04/2025, Tra Borghi e Sentieri di Vini, km 6, Cigognola

13/04/2025, 7° Costalunga trail, varie distanze, Mallare (SV) sito web RINVIATA ALL' 11 MAGGIO

13/04/2025, 10^ Rimini Marathon, 13^ Rimini Half Marathon, km 42,195 - km 21,097, Rimini RISULTATI

13/04/2025, 3^ Scoglittirace Half Marathon Trofeo Pescamare, km 21,097, Vittoria (RG) RISULTATI

13/04/2025, 35^ Maratonina Città di Prato - Prato Half Marathon, km 21,097, Prato RISULTATI

13/04/2025, 25^ Mezza Maratona dei Fiori, km 21,097, San Benedetto del Tronto (AP) RISULTATI

13/04/2025, 1^ Nuraghes Marathon Sardinia, km 42,195, Oristano RISULTATI


Brilla il Valdigne Triathlon ai Campionati Italiani Giovanili di Duathlon. Bella prova anche di Gabriele Gattino

$
0
0
I colori di Valdigne Triathlon splendono a Magione per i Campionati Italiani Giovanili di Duathlon! Previtali Trionfa nel Duathlon Sprint di Magione. Tre podi a Fossano nel Triathlon Sprint.

A Magione (PG) il 12-13 aprile 2025 si sono disputati i Campionati italiani Giovanili di Duathlon.
Nella splendida struttura dell’Autodromo dell’Umbria di Magione, che ha permesso ai giovani atleti di confrontarsi in un parco chiuso e protetto e ai tantissimi spettatori di godere delle competizioni dal terrazzo delle tribune, si è svolta una due giorni molto intensa di gare, sempre coinvolgenti e preparatissimi i due Speaker dell’evento Silvia Riccò e Dario “Daddo” Nardone che hanno profuso cronache e informazioni per tutta la durata dell’evento.

Più di 1.000 i giovani e giovanissimi presenti alla kermesse sportiva umbra, organizzata in maniera impeccabile da Trasimeno Triathlon.

Tra le Youth A belle gare per le biellesi Cecilia Lorenzoni, Giulia Ferrari e Caterina Pinna.

Nella gara maschile YA, sempre protagonisti nel gruppo di testa di bike il torinese Giovanni Durando e il biellese Federico Cagnin, per loro due positivi risultati e anche Saad Darifi si è fatto valere.

Nella gara Junior femminile, disputata sulla distanza classica Sprint (5.000m-20km-2.500m) ottimo 9° posto per la biellese Costanza Antoniotti grazie anche ad una bici al top, un plauso alla parmense Fosca Boldrocchi, giunta al traguardo nonostante una brutta caduta in bike causata da un’altra concorrente.

Tra le Youth B femmine, ancora una gara tra le migliori dell’arquatese Erica Pordenon (8°), seguita con una prova sempre tra le migliori dalla torinese Alice Ventre (11°), bravissima al suo esordio in un Campionato Italiano la biellese Lisa Zilvetti.

Tra i tantissimi YB maschi, buoni i piazzamenti del romagnolo Thomas Greco, del biellese Giacomo Frassati e dello sfortunatissimo lecchese Pietro Carminati fortemente penalizzato da due episodi che gli hanno compromesso la gara.

Domenica si sono disputate le Gare del Campionato Italiano Mixed Relay 2+2 Junior e Youth, e le gare promozionali delle Staffette Sviluppo che hanno consentito la partecipazione a tanti giovani presenti alla manifestazione.

Domenica mattina nelle Staffette Promozionali Sviluppo, ha partecipato Lisa Zilvetti, per lei frazione positiva e tanto divertimento!

Nel Campionato Italiano Staffette di Duathlon 2+2, Valdigne Triathlon schierava ben 4 Team!

Ottima la prova della staffetta Junior composta da Costanza Antoniotti, Giacomo Frassati, Fosca Boldrocchi e Filippo Gai, 10° al traguardo.

Tra le ben 3 staffette Youth schierate, è arrivato, con la staffetta Pordenon, Carminati, Ventre, Greco uno strepitoso Titolo Italiano!! Gara dominata dai giovani in verde turchese-oro giunti al traguardo con circa 1 minuto di vantaggio sulla seconda staffetta.

Piazzamenti positivi per le altre staffette composte da:

Lorenzoni, Durando, Baistrocchi, Cagnin

Ferrari, Gatti, Pinna, Darifi

Nel pomeriggio si è disputato (sotto un vero e proprio diluvio) l’ormai classico Duathlon Sprint dell’Autodromo di Magione, gara fantastica per il brianzolo Thomas Previtali che, dopo una tre giorni a supporto dei giovani di Valdigne Triathlon, ha dominato la gara con tre frazioni di valore assoluto conquistando un oro strameritato.

A Fossano (CN) si è disputata la seconda tappa della Coppa Piemonte AG: “Il Triathlon dei Principi”, tre atleti in verde-turchese-oro e tre podi conquistati.

Buona “race” per il torinese Enea Demarchi, 7° assoluto e oro S1, argento tra gli M4 per un collezionista di podi, il Coach biellese Stefano Massa, ancora un podio tra le M2 con l’oro di Raffaella Turco sempre più a suo agio nelle fatiche della triplice.

Ora gli atleti del settore giovanile di Valdigne Triathlon sono attesi al prossimo appuntamento con la seconda tappa dell’Interregionale Giovanile a Varedo (MB).

A Magione nel Campionato Italiano Duathlon buona prestazione anche per Gabriele Gattino, che giunge 4° sfiorando il podio. Solitamente Gabriele si dedica al duathlon cross, ma si è ben comportato anche su strada tra l'altro utilizzando una bici prestata. Bell'esperienza anche nella staffetta con la fatica condivisa con i compagni del Gran Bike Triathlon



Provate a scorrere i risultati troverete tanti nomi noti di atleti che si dedicano con successo anche al mezzofondo: Gabriele Ferrara, Licia Ferrari, Viola Paoletti solo per citarne alcuni

Giorgio Pulcini sarà al via del Trail delle Rocche del Roero di Montà. Si corre venerdì 25 aprile!

$
0
0
Giorgio Pulcini sarà al via del Trail delle Rocche del Roero di Montà. Si corre venerdì 25 aprile!
Il 25 aprile torna il Trail delle Rocche del Roero. Mancano meno di 10 giorni all'evento organizzato dall'ASD Dragonero in collaborazione con la Podistica Castagnitese, con l'EcoMuseo delle Rocche del Roero, della Polisportiva Montanese e con il Patrocinio del Comune di Montà

In calce le informazioni generali per essere della partita, intanto, come già ampiamente raccontato sui social Bio Correndo, è stato presentato il pacco gara della manifestazione, due oggetti "griffati" Trail delle Rocche quale ricordo dell'evento.


Intanto un nome di peso nel mondo dell'ultra trail e delle imprese impossibili sarà al via della manifestazione. Lui è Giorgio Pulcini, l'atleta di Cherasco, tesserato per l'AVIS Bra gas vanta, in 10 anni, 36 ultra maratone con, ben, 3 volte finisher al Tor Des Geants. Per lui, la lunga di Montà, sarà meno di un riscaldamento. 
 

Quanto già pubblicato:

La location è quella di Montà nella zona geografica del Roero in Provincia di Cuneo. 
La zona del Roero ha radici antiche, prende il nome dall'omonima famiglia che dal Medioevo ha dominato sulla parte nord orientale del cuneese. 
Una zona nota in Italia e all'estero per la produzione di vini di alta qualità, inclusa con Langhe e Monferrato dall'Unesco nella lista dei beni Patrimonio dell'Umanità. 

Il 25 aprile il territorio di Montà con le sue colline e i suoi vigneti ospiterà gli atleti che vorranno mettersi in movimento nel Trail delle Rocche. 

Due distanze competitive una 20 km con 650 mt D+ e una 10 km con 300 mt D+, in programma anche la versione non competitiva della 10 km e la Family Walk  sui sentieri dell'Ecomuseo delle Rocche che attivato una serie di sentieri tematici che permettono di conoscere le bellezze e le caratteristiche del territorio, attraverso itinerari immersi nella natura è possibile scoprire le tradizioni, il lavoro e i prodotti dell'Ecomuseo.

La partecipazione alle gare competitive è aperta a tutti gli atleti maggiorenni tesserati FIDAL o con gli Enti di Promozione Sportiva firmatari della convenzione oppure in possesso della tessera Run Card, in regolare possesso di certificato medico agonistico alla pratica dell’atletica leggera in corso di validità.

Per le iscrizioni rivolgetevi alla vostra società Fidal di appartenenza. 
In via eccezionale, tramite sigma.piemonte@fidal.it con pagamento anticipato tramite Bonifico Bancario su c/c: IT 82 L 05387 46060 0000 3851 9642 intestato a: “ass. Ecomuseo Rocche Roero”, nella causale del bonifico indicare i dati dell’atleta: Cognome e Nome, data nascita, e la dicitura «Iscrizione al Trail delle Rocche 2025″.

Costo di iscrizione: 
- 20 km: € 25 fino al 22/04/2025 alle ore 24.00, € 30 il giorno della gara

- 10 km: € 15 fino al 22/04/2025 alle ore 24.00, € 20 il giorno della gara.

Allora pronti per conoscere Montà? Non da turisti, ma da podisti! Per saperne di più: www.ecomuseodellerocche.it


25/04/2025, 4° Trail delle Rocche del Roero, km 20/10, Montà (CN) DISPOSITIVO

Le gare di maggio in Piemonte, Liguria e nel pavese. Inviateci i vostri volantini

$
0
0
Gare, Casale Monferrato, Alessandria, calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre
Giornate uggiose nel Piemonte e nel Nord Ovest in genere e così la primavera che sembra autunno spinge a rimanere chiusi in casa. Cosa fare? Si aggiorna il calendario, ma c'è il bisogno dell'aiuto degli organizzatori e di abitualmente va a caccia dei volantini. 

Date un'occhiata in tanto a maggio. Mancano degli eventi? Ci inviate i volantini? faustodeandrea@gmail.com

Intanto la pagina CALENDARI REGIONALIè sempre in movimento! Oggi verranno inseriti gli eventi di luglio della Liguria.



Piemonte

01/05/2025, La corsa dei Santi, km 12, Mirabello Monferrato (AL) DISPOSITIVO

01/05/2025, 21^ Maratona di Riso Italiano, km 42,195/21,0975/10, Santhià (VC) sito web

01/05/2025, 45^ Corsa tra i Peschi in Fiore. km 10, Caraglio (CN) DISPOSITIVO

01/05/2025, 45^ Na Sgambassà, km 12, NC, Canale (CN) DISPOSITIVO

01/05/2025, 41^ Ca' Bianca, km10,9 D+495 mt, Cafasse (TO) DISPOSITIVO

01/05/2025, Riunione regionale, campionato provinciale lanci, Asti DISPOSITIVO

03/05/2025, 2^ Camminando contro il dolore, Alessandria DISPOSITIVO

03/05/2025, 12° Giro delle Borgate di Melle, km 10 - Campionato piemontese Staffetta R/C/A - CDS Giovanile - 2a prova - ECG - 2a prova, Melle (CN) DISPOSITIVO

03-04/05/2025, Campionati piemontesi individuali A/J/P Assoluti Prove Multiple, Vercelli DISPOSITIVO

03/05/2025, Meeting Regionale, Beinasco (TO) DISPOSITIVO

04/05/2025, 1° Trofeo Città di Giaveno, km 10,5, Giaveno (TO) DISPOSITIVO

04/05/2025, 4^ Cittadella Run, km 5 a staffetta, Alessandria DISPOSITIVO

04/05/2025, 3^ Corri San Mauro, km 9,5, CPS – 5^ prova, San Mauro Torinese (TO) DISPOSITIVO

04/05/2025, 10^ Sant'Alban ed Cursa, km 12, NC, Sant'Albano Stura (CN) DISPOSITIVO

04/05/2025, 4° Trofeo Città di Borgosesia, km 10, NC, Borgosesia (VC) DISPOSITIVO

04/05/2025, 4° Trail del Bersaglio, km 28/17/10, Sommariva Del Bosco (CN) DISPOSITIVO

04/05/2025, 5^ Corsa tra le torri medievali, Pont Canavese (TO) DISPOSITIVO

05/05/2025, 7^ Sui Sentieri Partigiani, km 5,5, NC, Ceretto di Costigliole Saluzzo (CN) DISPOSITIVO

06/05/2025, 21° Corri Mussotto – 10° Memorial Guido Galliano, km 6,250, NC, Alba (CN) DISPOSITIVO

06/05/2025, Grand Prix Podistico Città di Novara, Granozzo (NO) PROGRAMMA GARE

07/05/2025, 9^ 5 km di Crava, km 5, Crava (CN) DISPOSITIVO

8/5/2025, 1^ Vertikandu, km 2,5, Peveragno (CN) DISPOSITIVO

09/05/2025, 6^ Solonghello Run, km 5,7, trail, Solonghello (AL) DISPOSITIVO

09/05/2025, 2^ Corri... a scalenghe, km 6,9, NC, Scalenghe (TO) DISPOSITIVO

09/05/2025, 13^ 1/4 di Vinum, km 10,5, NC, Alba (CN) DISPOSITIVO

10/05/2025, 6^ 2 Passi per l’Autismo Urban Trail, km 12, trail, Mondovì Piazza (CN) DISPOSITIVO

10/05/2025, 1^ Rockavour Up & Down, km. , Cavour (TO) DISPOSITIVO

10-11/05/2025, CDS piemontese Assoluto, Mondovì (CN) DISPOSITIVO

10/05/2025, Meeting Regionale – GP Esordienti 3^ prova, Settimo Torinese (TO) DISPOSITIVO

10/05/2025, 2° Meeting Regionale, Borgomanero (NO) DISPOSITIVO

11/05/2025, 29^ StrAlessandria, km 5,5, Alessandria DISPOSITIVO

11/05/2025, 20^ TuttaDritta, km 10, Torino DISPOSITIVO

11/05/2025, 3° Trofeo AVIS, km 10, CPS – 6^ prova, Villanova D'asti (AT) DISPOSITIVO

11/05/2025, 3° Trail degli 8 Pilastri, km 24/10, Prato Sesia (NO) DISPOSITIVO

11/05/2025, 1^ Corsa al Campanile, km nd, - Campionato piemontese individuale R/C/A – 2^ prova – CDS Giovanile – 3^ prova – ECG – 3^ prova, Revello (CN) DISPOSITIVO

11/05/2025, 23° Memorial Mauro Grosso, Inverso di Valchiusa (TO) DISPOSITIVO

13/05/2025, 14^ I 4 Cantoni, km 6, Asigliano Vercellese (VC) DISPOSITIVO

13/05/2025, Grand Prix Podistico Città di Novara, Novara PROGRAMMA GARE

13/05/2025, 19^ Sui Sentieri della Libertà, km 6,5, NC, Verzuolo (CN) DISPOSITIVO

14/05/2025, 15^ StraGenola, km 7, NC, Genola (CN) DISPOSITIVO

14/05/2025, 1° Miglio della Pellerina, km 1,609,35, Torino DISPOSITIVO

15/05/2025, 16° Sentiero di Fiaba, km 6, NC, Sommariva Del Bosco (CN) DISPOSITIVO

16/05/2025, 4^ I 5000 di Trino, km 5, Trino (VC) DISPOSITIVO

17/05/2025, 2^ Stra Savian, km 12, NC, Savigliano (CN) DISPOSITIVO

17/05/2025, 10° Giro del Tanaro, km 10, NC, Alba (CN) ANNULLATA

17/05/2025, 1^ Staffetta Due Castelli, km 9/7, Chiusa Di Pesio (CN) DISPOSITIVO

17-18/05/2025, CDS piemontese AF/AM, Alessandria DISPOSITIVO

17/05/2025, CDS piemontese RF/RM, Beinasco (TO) DISPOSITIVO

17/05/2025, Meeting Regionale - 5° Trofeo Attilio Bravi, Bra (CN) DISPOSITIVO

17/05/2025, 3° Meeting Regionale Esordienti, Cuneo DISPOSITIVO

18/05/2025, 11^ StranaRunner, km 10,3, Villastellone (TO) DISPOSITIVO

18/05/2025, 4^ StraTominando, km 9,5, Torrazza Piemonte (TO) DISPOSITIVO

17-18/05/2025, 20^ Le Porte di Pietra, varie distanze, Cantalupo Ligure (AL) sito web

18/05/2025, 3^ Serravalle Joy Run, km 10, CPS – 7^ prova, Serravalle Scrivia (AL) DISPOSITIVO - REGOLAMENTO

18/05/2025, 1^ Cronoscalata del Gerbido, km 1,2, Asti DISPOSITIVO

18/05/2025, 1° Meeting Regionale della Speranza, Verbania DISPOSITIVO

18/05/2025, 11° Meeting Regionale San Pietro Esordienti, Verbania DISPOSITIVO

19/05/2025, 29^ Tetti Pesio Run, km 5, NC, Tetti Pesio (CN) DISPOSITIVO

20/05/2025, 12^ Corsa al Movi, km 8, NC, Centallo (CN) DISPOSITIVO

20/05/2025, Grand Prix Podistico Città di Novara, Novara PROGRAMMA GARE

21/05/2025, 15° Gir dei Carubi - 2*1,6 km x 4 volte, Borgo San Dalmazzo (CN) DISPOSITIVO

21/05/2025, 2° Trofeo AVIS Valmadonna, km 6, Valmadonna di Alessandria DISPOSITIVO

21/05/2025, 12^ CorriBianzè, km 5,8, NC, Bianzè (VC) DISPOSITIVO

21/5/2025, 1° Palio delle rose di Santa Rita, km 5, NC, Novara DISPOSITIVO

22/05/2025, 3^ Festa ‘nta Piana, km 6, NC, Alba (CN) DISPOSITIVO

22/05/2025, 9° Poker Run per il Kenya, NC, Oleggio (NO) DISPOSITIVO

23/05/2025, 3^ StraSolero, km 4,5, Solero (AL) DISPOSITIVO

23/05/2025, StraCasale, km 6, NC, Casale Monferrato (AL)DISPOSITIVO - sito web

23/05/2025, 4° Memorial Simone & Carlo, km 9, NC, Pocapaglia (CN) DISPOSITIVO

24/05/2025, 4° Miglio Beinasco Runners, km 1,609,35, Beinasco (TO) DISPOSITIVO

24/05/2025, 7° ValmAstiTrail, km 21/10, Asti DISPOSITIVO

24-25/05/2025, CDS piemontese CF/CM, Vercelli DISPOSITIVO

24/05/2025, 1^ Corri Beinette, km 1,5, NC, Beinette (CN) DISPOSITIVO

24/05/2025, Meeting Regionale – 23° Memorial Fratel Mario – 18° Memorial Fratel Carlo, Giaveno (TO) DISPOSITIVO

24/05/2025, 4° T'Amo Trail dell'anfiteatro morenico Ovest, Bairo (TO) DISPOSITIVO

24/05/2025, Pink Run, km 5, NC, Gattinara (VC) DISPOSITIVO

25/05/2025, 8^ Corsa delle Busie, km 5,7, Visone (AL) ANNULLATA

25/05/2025, 8^ Nove Miglia Alladiese, km 14,5, Agliè (TO) DISPOSITIVO

25/05/2025, 1^ 6 K run & walk, km 6, NC, Asti

25/05/2025, 2^ Bra Running Fun, km 7, NC, Bra (CN) DISPOSITIVO

25/05/2025, 6^ Mola Nen Trail, km 15, Bernezzo (CN) DISPOSITIVO

25/05/2025, 2° Trofeo Gruppo Alpini di Bognanco, km 3,6, Bognanco San Lorenzo (VB) DISPOSITIVO

25/05/2025, 51^ Varallo/Res, km 7 / 3, ERP – 4 prova – Campionato piemontese Uphill – CDS Assoluto 2^ prova, Varallo (VC) DISPOSITIVO

27/05/2025, Grand Prix Podistico Città di Novara, Novara PROGRAMMA GARE

28/05/2025, 23^ Sulle strade del Colla, km 5,5 – CPS – 8^ prova, Boves (CN) DISPOSITIVO

28/05/2025, 1^ Notturna al noceto, Vauda Canavese (TO)

29/05/2025, 1^ Camminata Città dell’Oro, km 7, Valenza (AL) DISPOSITIVO

29/05/2025, 13^ edizione La curso d’i Sarvanot, km 5, NC, Rore Di Sampeyre (CN) DISPOSITIVO

30/05 - 02/06/2025, 7^ Quadrortathon, km 43, Gozzano (NO) DISPOSITIVO

30/05/2025, 20° Trofeo Città di Candelo, km 8, NC, Candelo (BI) DISPOSITIVO

30/05/2025, 7^ Corri per Bene, km 10, NC, Benevagienna (CN) DISPOSITIVO

30/05/2025, Stra Rocchero - tra le colline dell'Unesco, km 5,5, NC, Castel Rocchero (AT) DISPOSITIVO

31/05/2025, 1° Trofeo Memorial Gianni Mellerio e Martino Ambrogi, km 4, Santa Maria Maggiore (VB) DISPOSITIVO

31/05/2025, 11° KM Verticale dei Ciciu – Sentiero Luca Bogoni, km 4,95, Villar San Costanzo (CN) DISPOSITIVO

31/05 – 01/06/2025, Campionati piemontesi individuali S35+, Giaveno (TO) DISPOSITIVO

31/05/2025, 3° International Grifone Meeting, Asti DISPOSITIVO

31/05/2025, Meeting Regionale – 1° Trofeo Città di Biella, 1^ giornata, Biella DISPOSITIVO

31/05/2025, Campionato piemontese FISPES/FISDIR, Gravellona Toce (VB) DISPOSITIVO

Liguria

01/05/2025, 16^ Marcia Pe i Strazetti de Voje, km 9, Serra Riccò (GE) DISPOSITIVO

01/05/2025, Trail Luceto, km 11, 20, 3, Albisola Superiore (SV) sito web

04/05/2025, Cuore a 1000, km 17, Urbe (SV) ANNULLATA

04/05/2025, La Rapidissima, km 10, Pietra Ligure (SV) sito web

04/05/2025, Trail degli Ulivi, km 27 - 10, Badalucco (IM) sito web

11/05/2025, 18^ Salita alla Guardia, km 6,7, Ceranesi (GE) sito web

11/05/2025, Tra Mare e Cielo - "Memorial Mario Foschi", Laigueglia (IM) ANNULLATO

18/05/2025, 18^ Marcia di Chiavari, km 11,5, Chiavari (GE) sito web

21/05/2025, Meeting Internazionale Città di Savona, pista, Savona sito web

23-24-25/05/2025, Imperia a tappe, Imperia sito web

25/05/2025, Vai come vuoi, km 10, Manesseno (GE) DISPOSITIVO

25/05/2025, 20° Il Miglio blu - Memorial Liliana Navarrete, mt 1609, Genova DISPOSITIVO

25/05/2025, 35^ Camminata Panoramica - 32° Memorial Nicola Gambetta, km 8,5, DISPOSITIVO

31/05/2025, 51^ Traversata della Valbisagno, km 10,3, Genova DISPOSITIVO

Domenica 27 aprile si corre il 39° Trofeo Avis Casale - Io corro per Pica

$
0
0
Trofeo Avis - Afeva, Amianto, Gare, Casale Monferrato, Alessandria, calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre
Domenica 27 aprile si corre il 39° Trofeo Avis Casale diverse le novità di quest'anno a partire dal nome: Trofeo Avis Casale - Memorial Io Corro per Pica. 

La competizione per la prima volta si svolge sotto l'egida Fidal e rientra nel circuito del Campionato Provinciale Fidal Alessandria, seconda tappa dopo Attraverso i Colli Novesi del 25 aprile. 
Alla regia come sempre lo storico Gruppo Podistico Avis Casale in questa occasione in sinergia con l'ASD Bio Correndo Avis, alle spalle due Associazioni dall'alto valore umano e solidale: l'Avis Donazione Sangue di Casale Monferrato e l'AFeVA, l'associazione familiari vittime dell'amianto. 

Il 28 aprile si celebra la Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto e le Presidenti dell'Avis Donazione Sangue, Gabriella Bionda e dell'AFeVAGiuliana Busto hanno scelto di condividere le forze per un evento che possa unire la passione per lo sport e l'aspetto sociale. 
Una passione per la corsa che ha caratterizzato la vita di Pier Carlo Busto, fratello di Giuliana, per tutti Pica. 
Pica è mancato nel 1988 a causa della polvere killer derivata dall'amianto, la sua morte è stata il primo caso accertato di mesotelioma riscontrato in una persona che non lavorava nella fabbrica dell'Eternit, portando alla terribile consapevolezza che l'inquinamento da amianto era presente nell'aria.

Con questa manifestazione si vuole ricordare Pier Carlo, ma soprattutto evitare che cali il sipario su un problema che non si può dichiarare archiviato, proprio oggi a Torino la Corte d'Appello emetterà la sentenza del processo (Eternit Bis) per 392 morti d'amianto del Monferrato Casalese che vede imputato il miliardario svizzero condannato in primo grado a 12 anni per omicidio colposo. 
AGGIORNAMENTO delle 17.20 da Il Piccolo:  La Corte d’Assise d’Appello di Torino ha riconosciuto il magnate svizzero colpevole di omicidio colposo. Ha ridotto la pena da dodici a nove anni e sei mesi. Per i giudici l’imputato è l’ultimo dirigente dello stabilimento di Casale. Dall’esposizione incontrollata di amianto, all’interno e all’esterno delle lo stabilimento è derivata la morte di quasi 100 persone.  Al link l'articolo www.ilpiccolo.net

Si correrà quindi non solo con le gambe, ma anche con il cuore per tutte le vittime dell'amianto e per portare il verbo della donazione sangue sulle strade casalesi. Diventare donatori è semplice e può salvare più vite, informatevi su: www.avis-casalemonferrato.it

Tornando alla gara il percorso è quello dello scorso anno con partenza dal Piazzale degli Alpini, nel parco retrostante la sede Avis nel palazzo della Fondazione Buzzi per poi dirigersi fuori Casale, sulle prime colline che circondano la capitale del Monferrato, un tracciato di 9,9 km panoramico e allenante. 



ISCRIZIONI

Le iscrizioni sono aperte! Rivolgetevi alla vostra società Fidal di appartenenza. L'iscrizione è da effettuare entro le ore 24 di giovedì 24 aprile tramite la sezione online Fidal della propria società. Solo per i tesserati Runcard o con la sola tessera EPS di un ente firmatario della convenzione tramite e-mail a : sigma.piemonte @fidal.it. 
Il costo di iscrizione è di 10 euro da corrispondere al momento del ritiro del pettorale

Sarà possibile anche iscriversi sul posto il giorno della gara a 12 euro. 

Possono partecipare tutti i tesserati Fidal, Runcard ed EPS firmatari della convenzione dalla categoria Allievi (2009-2008) ai Master.

PREMIAZIONI

ASSOLUTI: primi e prime 3 premi in natura

CATEGORIE: AJPSM/F – SM/F35 fino a SM/F70+ (di 5 in 5 anni) in natura 

SOCIETA’: Ai tre gruppi sportivi Fidal più numerosi

RITROVO
L'appuntamento è per domenica 27 aprile a partire dalle ore 8 presso la Fondazione Buzzi Corso Valentino 95. 

Oltre alla competitiva in programma,  sullo stesso percorso una camminata ludico motoria. Iscrizioni sul posto la mattina della gara. 


27/04/2025, 39° Trofeo AVIS - Io Corro per Pica, km 9,8, Casale Monferrato (AL) DISPOSITIVO


Gli iscritti ai Sentieri Cervaschesi. Si assegnano i titoli di Campione Piemontese di corsa in montagna up&down

$
0
0
Cervasca, Cuneo, calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre
Domani, sabato 19 aprile, a Cervasca si assegnano i titoli di Campione Piemontese di corsa in montagna up&down.

L'ASD Dragonero organizza la 24^ edizione dei Sentieri Cervaschesi valida come 3^ prova del circuito EcoPiemonte.

Due distanze 4,1km per Allievi/e, Junior F e SM/SF over 75 e 9,6km con 447m D+ per tutte le altre categorie, un tracciato che si svolge principalmente sui sentieri e strade sterrate. 

Il parterre è quello delle grandi occasioni della corsa in montagna, presenti tutti i possibili protagonisti piemontesi. 

Iniziando dalla categoria Allievi presente il campione italiano 2024 Matteo Bagnus (Podistica Valle Varaita), attenzione anche a Gabriele Gattino (Sisport) di rientro dal campionato italiano di duathlon di Magione. 

Nella distanza di 9,6km a livello femminile brilla il nome della detentrice del record della gara Francesca Ghelfi (Podistica Valle Varaita), il suo crono da battere è di 46'17", ci proveranno le sorelle Dematteis Enrica e Luisa, presenti allo start altre possibili protagoniste Irma Chiavazza (Atletica Saluzzo), Alice Grandi (ASD Caddese), Noemi Bouchard (Atletica Saluzzo). Tra le Master la citazione non può essere che per Eufemia Magro (Dragonero) e Debora Ferro (Vittorio Alfieri Asti) due protagoniste assolute delle corse. 

Il record del percorso a livello maschile appartiene a Bernard Dematteis con 39'29", Bernard non ci sarà, ma allo start troviamo il gemello Martin (Podistica Valle Varaita), probabilmente la sfida per il primo posto sarà con il giovane compagno di squadra Elia Mattio fresco vincitore della 16 km del Colmen Trail. Non staranno a guardare Nicolò Fontana e Francesco Guglielmetti, entrambi Fulgor Prato Sesia, Nicolò Biazzetti (Atletica Canavesana) e Nicholas Bouchard (Atletica Saluzzo). 

Sarà possibile anche iscriversi sul posto direttamente domani a partire dalle ore 14 e le iscrizioni last minute potranno regalare ancora qualche sorpresa. 
Il ritrovo è presso il Cetty Bar in Piazza Bernardi 16. 

Questo il programma orario: 
15:30 Allievi/e, JF, Over 75 M e F (75-99 anni) 4,1 Km 135 m dislivello 
16:30 JM, PM, SM (18-74 anni) 9.6 Km 447 m dislivello 
16:30 PF, SF (20-74 anni) 9.6 Km 447 m dislivello


19/04/2025, 24° Sentieri Cervaschesi, campionato piemontesi mountain classic, 3^ prova EcoPiemonte, Cervasca (CN) DISPOSITIVO - MIGLIORI TEMPI UOMINI - MIGLIORI TEMPI DONNE - ALBO D'ORO - ISCRITTI

Le gare del fine settimana Pasquale. Dove correre? E attenzione alle previsioni meteo

$
0
0
Gare, calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre
Il fine settimana podistico di Pasqua è sempre parco di eventi in cui mettersi in gioco, ma qualche occasione c'è tra Piemonte, Liguria ed il pavese: le manifestazioni delle aree geografiche seguite su questo portale.

Il focus è certamente con il campionato regionale che si disputerà domani pomeriggio a Cervasca, mentre in provincia di Alessandria è proposto il classicissimo del giorno di Pasqua a Carpeneto. A Pasquetta un tempo si correva a Strevi con il "merendino", purtroppo quell'evento è andato in archivio. In Liguria doppio appuntamento con Loano e la Marcia di San Leonardo, nel pavese invece, per le condizioni meteo, la corsa a Bastida Pancarana è stata rinviata.


Piemonte

19/04/2025, 24° Sentieri Cervaschesi, campionato piemontesi mountain classic, 3^ prova EcoPiemonte, Cervasca (CN) DISPOSITIVO - MIGLIORI TEMPI UOMINI - MIGLIORI TEMPI DONNE - ALBO D'ORO - ISCRITTI

20/04/2025, 25° Circuito di Carpeneto, km 8,8, Carpeneto (AL) DISPOSITIVO

21/04/2025, 4^ Pasquetta a Neive - Memorial Giorgio Germano, km 9,5, NC, Neive (CN) DISPOSITIVO

21/04/2025, 4° Trail 827, km e D+ nd, Ingria (TO) DISPOSITIVO

22/04/2025, Grand Prix Podistico Città di Novara, Terdobbiate (NO) PROGRAMMA GARE 

Liguria

19/04/2025, Runner for Autism, km nd, Loano (SV) DISPOSITIVO

21/04/2025, 45^ Marcia di San Leonardo, 12,5km, NC, Cavi di Lavagna (GE) DISPOSITIVO 

Pavese

20/04/2025, 5^ #corribastida, km 7 - 11, Bastida Pancarana RINVIATA


Si corre anche a Pasqua con il Circuito di Carpeneto. I preiscritti

$
0
0
Si corre anche a Pasqua con il Circuito di Carpeneto
Non è Pasqua senza il Circuito di Carpeneto, giunto alla sua 23^ edizione. 
La locale SOMS  in collaborazione con l'ASD Verdenero organizza la classica corsa nella domenica di Pasqua, che sia un modo diverso per santificare la giornata, un espediente per godersi meglio il pranzo o semplicemente una passione che non conosce sosta, il percorso collinare di Carpeneto vi attende. 

9,4km di tracciato misto asfalto e sterrato, un percorso sinuoso come le colline  dell'Alto Monferrato, che tocca i comuni di Carpeneto e Trisobbio.

Era possibile preiscriversi, sono circa una settantina gli atleti che hanno scelto questa opzione,  ma immaginiamo che altri optino per un'iscrizione last minute, nel 2024 sono stati quasi un centinaio i classificati, numero che può essere eguagliato. 


Scorrendo i nomi degli iscritti la pole position, come spesso accade, spetta agli atleti dell'Atletica Novese sia come numeri sia per qualità in campo, allo start Monika Jakubowska, Teresa  Repetto e Diego Scabbio
Le previsioni non sono delle migliori, ma anche lo scorso anno la domenica di Pasqua è stata avara di sole e chi ha la passione del running non si farà spaventare. 

Il ritrovo è presso via Torino, la partenza è fissata per le 9,30. 

Nel 2024 avevamo aperto il resoconto della gara con questa frase di Erri De Luca : “Allora sia Pasqua piena per voi che fabbricate passaggi dove ci sono muri e sbarramenti, per voi apertori di brecce, saltatori di ostacoli, corrieri a ogni costo, atleti della parola Pace”.

A distanza di un anno la situazione internazionale è sempre più fragile e augurare a tutti di essere atleti della parola Pace ci sembra il modo migliore di augurare Buona Pasqua.

20/04/2025, 25° Circuito di Carpeneto, km 8,8, Carpeneto (AL) DISPOSITIVO

Elia Mattio e Francesca Ghelfi vincono i Sentieri Cervaschesi e si laureano Campioni Piemontesi.

$
0
0
Elia Mattio e Francesca Ghelfi vincono i Sentieri Cervaschesi e si laureano Campioni Piemontesi.
E' terminata da poco la premiazione dei Sentieri Cervaschesi.

L'ASD Dragonero ha ospitato a Cervasca la terza tappa dell'EcoPiemonte, manifestazione valida anche per l'assegnazione del titolo di Campione Piemontese di corsa in montagna up&down o come si diceva una volta "salita e discesa". 

Le piogge dei giorni scorsi non hanno influito sul terreno, pioggia che ha risparmiato la gara corta, ma non la gara di 9,6km. 

Pronostici rispettati a partire dalla categoria Allievi/e che si sono misurati su una distanza di 4,1km con 135m D+. La vittoria va a Matteo Bagnus (Podistica Valle Varaita), sicuramente il favorito della vigilia, ma ha trovato due avversari abbastanza agguerriti. All'inseguimento di Bagnus Ludovico Trincheri (Atletica Roata Chiusani) e Gabriele Gattino (Sisport). 




Alla prima salita Bagnus allunga, Gattino raggiunge Trincheri e lo supera nella discesa finale. Matteo Bagnus ferma il cronometro in 14'04", Gabriele Gattino è secondo in 14'24", Ludovico Trincheri terzo in 14'26". 
Per Gattino ora la testa va al camp della Nazionale per gli Italiani di triathlon cross. 




La prima Allieva è Marianna Belliardi (Podistica Valle Varaita) 20'50". Sono tutte vicine le prime tre Juniores, vittoria per Elisa Mariani (Genzianella) 19'56" su Ester Mattio (Podistica Valle Varaita) 20'46", podio completato da Marianna Baragiotta (GSA Valsesia) 21'23". 

Nella gara lunga si ribaltano le posizioni del 2024, è Elia Mattio (Podistica Valle Varaita) a vincere la competizione e a indossare la maglia di Campione Piemontese anticipando il vincitore delle scorse due edizioni Martin Dematteis. 40'34" il crono di Elia e 41'04" quello di Martin. 
Nicholas Bouchard (Atletica Saluzzo) si prende il terzo posto in 41'49". Una top five di ottimo livello con il quarto posto di Nicolò Fontana (Fulgor Prato Sesia) 42'41" e  il quinto di Elia Bongiovanni (Team Marguareis) 42'85". 

Francesca Ghelfi (Podistica Valle Varaita) non si lascia sorprendere ed è lei a concludere per prima i 9,6km in 46'37" abbastanza vicina al suo primato del tracciato e con un buon margine sulle avversarie, vincendo anche il titolo regionale assoluto. 
Secondo posto per Noemi Bouchard (Atletica Saluzzo) in  51'26" seguono le gemelle Dematteis,Enrica è terza in 53'51" e Luisa quarta in 54'04", completa il quintetto Giulia Giolitti 55'16", tutte atlete giallonere. 

Restano imbattuti i record del percorso di Bernard Dematteis 39'29" e di Francesca Ghelfi 46'17". 

19/04/2025, 24° Sentieri Cervaschesi, campionato piemontesi mountain classic, 3^ prova EcoPiemonte, Cervasca (CN) RISULTATI - MIGLIORI TEMPI UOMINI - MIGLIORI TEMPI DONNE - ALBO D'ORO - 



Viewing all 15041 articles
Browse latest View live