Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14766 articles
Browse latest View live

Picollo, Dondero e Maratoneti Genovesi protagonisti al Don Orione

$
0
0
La Scalata al Don Orione di Genova di questa mattina riveste di diversi significati. Ognuno degni di essere celebrati.

Innanzitutto l'opera nel sociale del Don Orione, un'attività importante con tante persone che si occupa di chi è stato meno fortunato nella vita. Il secondo aspetto invece è il Memorial. Si ricorda infatti l'indimenticato Andrea Bifulco, atleta prematuramente scomparso.

La partecipazione non è copiosa come ci si potrebbe aspettare, in virtù della premessa. Solo 59 i classificati finali con i Maratoneti Genovesi grandi protagonisti.

4,5 i km da percorrere in un tracciato che definire nervoso è riduttivo. 1,8 km in discesa, 2 km di salita dura e 700 mt finali a sorpresa. Nell'ultimo tratto infatti si trova una ulteriore salita sterrata con anche dei gradini per poi ritornare al Don Orione, luogo di partenza e arrivo.

Partenza a rotta di collo in discesa 2'43" - 2'52", ritmi vertiginosi per Diego Picollo (Maratoneti Genovesi) e Roberto Porro (Cambiaso Risso). La salita vede prevalere il neo papà di Arquata che vince con un buon margine. 19^ stagionale. Porro si deve difendere in salita dal ritorno di Silvano Repetto (Delta Spedizioni), poi 3° a soli 4" dall'ex campione di corsa in montagna.

In campo femminile la gara è meno combattuta con un predominio di Silva Dondero (Maratoneti Genovesi). Dopo due mezze in breve tempo (Andersen Run e Novi Ligure), una breve pausa con qualche uscita in bici eccola di nuovo all'attacco dei percorso ondivaghi. Per lei vittoria stagionale n° 28. Susanna Scaramucci (Atletica Varazze) e Teodora Bacanu (Pol. Arenzano) completo il podio in rosa.

En plein per i Maratoneti Genovesi con la vittoria come gruppo più numeroso! La classifica è disponibile da alcune ore grazie a Elvio Pedemonte, solo ora trova luce in home page.

MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW

29/10/2017, Scalata al Don Orione, Genova (GE), km. 4.5, ALL'ARRIVO
59 classificati
1° Diego Picollo, Maratoneti Genovesi
1^ Silva Dondero, Maratoneti Genovesi
(Fonte: Elvio Pedemonte)

Il negozio per i Podisti e non solo!


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!







La Run Riviera Run nei numeri, nei risultati e nelle immagini

$
0
0
La Run Riviera Run non ha emesso verdetti inaspettati. Kenia sia in campo maschile che in quello femminile con le vittorie di Henry Kimani Mukuria e di Viola Chepngeno, entrambi Run2gether che impiegano rispettivamente 1h08'46" e 1h16'09".
Niente da fare l'Italia e per l'Europa come successo alla maratona di Torino, gli uomini e le donne dell'altipiano fanno en plein nell'evento di Varigotti.

Giornata splendida dal punto di vista climatica con 760 classificati nella mezza e circa 140 atleti impegnati nella 5 km non competitiva. In campo maschile, alle spalle dell'atleta vincente, si piazza Matteo Pezzana. Ancora una volta l'Atletica Palzola in evidenza in Liguria, questa volta con l'atleta di Palestro. 1h11'55", tallonato da Rity Mohamed (Delta Spedizioni) che chiude in 1h12'24"

Lady Dragonero, Eufemia Magro è seconda fra le donne in 1h27'01" e precede un'altra piemontese Elisa Rullo (Tiger Sport Running Team) in 1h27'54". Prima ligure Stefania Arpe (MdT) 4^ ass. in 1h30'25"



I vincitori delle varie categorie
Gabriele Ammoni, Giacomo Strafforello, Andrea Audisio, Stefano Della Bosca, Marco Tiozzo, Gilberto Fracchia, Massimo Castaldi, Giuseppe Tamburino, Giuseppe Faraci e Anastasio Ziliani tra gli uomini e Alice Nattero, Virna Ghezzi, Eva Neznama, Elisa Bruno, Silvana Pecollo, Mary Li Perni, Raffaella Miglio, Gabriella Martini ed Imma Fersini tra le donne.

Il podio SF55 con la vittoria di Mary Li Perny


Grande attrattiva la macchina del selfie! Novità che ha catalizzato l'interesse e curiosità dei runner:

Anche Matteo ed Elisa non hanno saputo resistere


Come sempre una menzione per i Maratonabili per la loro opera e impegno nel sociale. Per saperne di più e perchè no, unirvi al gruppo: www.maratonabili.org


Qui invece Biella Running, primo gruppo con 24 atleti in gara:



Galleria Fotografica a cura di Fotoamatori Finalesi

Galleria Fotografica a cura di Gino Tumbarello

29/10/2017, Run Riviera Run Internazionale Half Marathon, Varigotti (SV), km. 21.1, FIDALRISULTATI - LINK AI RISULTATI 
760 classificati
Gli alessandrini
Edoardo Bottero, Acquirunners, 1h27'27"/1h27'24"
Umberto Bottero, Acquirunners, 1h27'27"/1h27'23"
Matteo Pastorino, Acquirunners, 1h40'06"/1h39'37"
Giuseppe Farace, Acquirunners, 1h43'09"/1h43'09"
Giovanni Gaino, Acquirunners, 1h43'14"/1h42'46"
Alberto Alternin, Acquirunners, 1h52'23"/1h51'49"
Fabio Carosio, Acquirunners, 1h52'23"/1h51'49"
Federica Gallo, Acquirunners, 2h04'16"/2h03'43"

Paola Corini, Bio Correndo AVIS, 7^ D - 1h32'25"/1h32'19"
Davide Crevola, Bio Correndo AVIS, 1h38'57"/1h38'54"
Mary Li Perni, Bio Correndo AVIS, 2^ cat. - 1h51'16"/1h50'46"
Franco Nalin, Bio Correndo AVIS, 2h10'17"/2h10'11"
Claudio Bona, Bio Correndo AVIS, 2h12'48"/2h12'16"

Paolo Scepi, Sai Frecce Bianche, 1h50'06"/1h50'00"
Lorenzo Bocchio, Sai Frecce Bianche, 1h39'26"/1h39'02"
Paolo Frignani, Sai Frecce Bianche, 1h48'58"/1h48'52"

Adriano Asti, GP Solvay, 1h43'29"/1h43'09"

Luigi Macciò, Atletica Novese, 1h43'36"/ 1h43'14"
(Fonte: TDS Live)


In 1000 al Montestella 2017! La classifica e le foto

$
0
0
Ricevo e pubblico il comunicato stampa degli organizzatori a cura di Davide Viganò del 15° Trofeo Montestella. 960 classificati complessivi con le vittorie di Ademe Cuneo e Sara Galimberti. A voi:


Due nomi che sono due grandi speranze della corsa italiana hanno conquistato, domenica 29 ottobre, a Milano il 15° Trofeo Montestella, decima prova del circuito Corrimilano. La gara maschile ha visto la vittoria dello junior azzurro Ademe Cuneo (100 Torri Pavia), vincitore sui 10k in 31:11, mentre la gara femminile è andata all’ex tricolore under 23 e aspirante maratoneta Sara Galimberti (Bracco Atletica) in 35:24. Poco meno di mille (959) i runner al traguardo posto sull’anello del Centro Scolastico di viale Natta, dopo un lungo giro di 10 km che ha attraversato il Parco di Trenno.

Una bella mattinata di sole e di mite temperatura ha favorito una grande giornata di corsa nel quartiere Lampugnano. La gara maschile presenta un ottimo cast al via. Sulla carta il più in forma è il giovane vigevanese Ademe Cuneo (100 Torri Pavia), junior 19enne di origine etiope già azzurro agli Europei di Cross 2016 e nel triangolare di corsa su strada contro Francia e Portogallo. Contro di lui un altro ex azzurro del cross, il milanese Stefano Casagrande (Atletica Recanati), poi il forte miler comasco (3:50) Federico Maione (Cantù Atletica), Mohammed Morchid (Atletica Monza) e Francesco Marino (Riccardi), entrambi capaci di correre i 5000 ben al di sotto dei 15 minuti.

Nonostante la forte concorrenza è il più giovane della pattuglia, Cuneo ad avere la meglio su tutti gli altri. Si arriva in fila indiana, segno di una gara piuttosto equilibrata. Cuneo vince in 31:11 davanti a Federico Maione, staccato di 13 secondi, che supera Stefano Casagrande di soli due secondi. Morchid chiude in 31:39, mentre Marino è più staccato con 32:17.
Sesto posto per Andrea Astolfi (Città di Opera – 32:27), davanti a Daniele Ansaldi (Atleti Fossano 75 – 32:35), Roberto Dimiccoli (US San Maurizio – 32:44), Andrea Assanelli (DK Runners – 32:45), Gianluca Bello (Cus Insubria Eolo – 32:46).

La prova femminile è invece un lungo assolo per “miss” Sara Galimberti (Bracco Atletica), sempre sulla via del recupero tra un infortunio e l’altro, in attesa della definitiva consacrazione in maratona. Oggi l’atleta brianzola di Giussano allenata da Lucio Gigliotti, 26 anni da compiere a dicembre, ha chiuso il Montestella in 35:24, un paio di minuti sopra il personale sulla distanza ottenuto due anni fa. Poca concorrenza dalle avversarie, con Ilaria Dal Magro (Atletica Lecco), bellunese specialista della corsa in montagna e già tricolore under 23, seconda in 37:14. Terzo posto per Najla Aqdeir (Bracco Atletica - 37:45), un futuro da siepista dopo il 10.38 segnato in questa stagione.
Il quarto posto è di Lisa Migliorini (Runner Team 99 – 38:30), a seguire Alessia Zecca (Alta Valtellina – 39:01), coach Giada Mingiano  (Riccardi – 39:16), la pluricampionessa europea Elena Fustella (Atletica Lecco – 39:22), Stefania Agnese (Cambiasso Risso – 39:31), Roberta Nagni (Atletica Cinisello – 39:52).
Infortunio durante il riscaldamento per Valentina Pelosi (Euroatletica 2002), vincitrice di ben 4 prove di questo Corrimilano, passata da probabile protagonista a triste spettatrice della gara.

L’ultima prova del circuito Corrimilano è in programma domenica 10 dicembre 2017 con il 44° In Gir a la Cava di Peschiera Borromeo.

Galleria Fotograficaa cura di Roberto Mandelli

29/10/2017, Trofeo Montestella, km 10, Milano,RISULTATI
960 classificati
(Fonte: My Sdam)




La Run Riviera Run? Un successo organizzativo, parola di Graziano Giordanengo

$
0
0

Graziano Giordanengo, presidente della Dragonero, in questa occasione scrive come atleta di lungo corso.
Diversamente dal suo solito, piuttosto in ombra come esposizione mediatica - cuneesi, gente che pensa ai fatti -, scrive un pensiero sulla Run Riviera Run di ieri mattina. Ecco le sue parole:

Solitamente si mettono in evidenza le mancanze degli organizzatori e spesso si dimentica di sottolineare quando una manifestazione è ben organizzata. In qualità di atleta con 30 anni di attività con oltre 100 maratonine e  organizzatore di manifestazioni podistiche volevo fare i complimenti agli organizzatori della maratonina Run Riviera Run. E' stato organizzato tutto perfettamente, parcheggi alla partenza, consegna pettorali veloce con sottofondo musicale, percorso totalmente chiuso al traffico, navette per riportare gli atleti dall'arrivo alla partenza, deposito borse custodito, docce calde vicino all'arrivo e servizio massaggi con bel ristoro finale. Iscrizione nella norma con buon pacco gara e ricca premiazione per gli assoluti con premi in natura alle categorie. A parte il caldo un po' anomalo per il periodo, il percorso è un po' impegnativo, ma il panorama e i passaggi nei borghi lo rendono molto piacevole.

CLICCA QUI per risultati e qualche foto

Grazie per il contributo! Nella mail mi invia qualche foto, tra cui quella della moglie, Eufemia Magro, bravissima 2^ assoluta. Lei di copertina e lui qui:




MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW

Il negozio per i Podisti e non solo!


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!







La ForTen di Bard si rinnova e convince. René Cuneaz e bis di Stefania Canale!

$
0
0
Cambiare per migliorarsi, proporre un nuovo tracciato per invogliare chi ha già corso a tornare.
Non so quale sia il motivo che abbia spinto gli organizzatori a proporre una 10 anzichè una 8 come nelle passate edizioni, il dato però è che l'incremento dei classificati nella competitiva è sensibilmente aumentata.

Si parla della ForTen organizzata dall'Ass. Forte di Bard e l'Atletica Monterosa Fogu giunta alla 9^ edizione e inserita nel campionato valdostano Amvap. Scenario lo splendido, quello del forte di Bard, una struttura viva che conserva in se tutta la storia di quelle valli, oltre ad ospitare tante mostre interessanti e non sempre collegate alla montagna.

313 i partecipanti dichiarano gli organizzatori, 217 i classificati complessivi nella competitiva con la vittoria autoctona di René Cuneaz (Cus Pro Patria) in 35'47", affermazione per distacco su Alessandro Boschis (Atletica Giò 22 Rivera) in 36'53". Chiude il terzetto Dennis Brunod (Pol. Mont Avic) in 37'49’. Tutto facile? Le gare vanno sempre corse e qui il vincitore la analizza con gli occhi della testa della classifica che alla domanda, hai fatto gara di testa risponde:"no siamo partiti e la prima salita dalla chiesa fino in cima siamo rimasti tutti insieme. Poi all'ingresso della piazza in cima al forte è partito Dennis Brunod per portarsi a casa il traguardo volante. In discesa abbiamo iniziato a fare selezione rimanendo in tre  (Cuneaz - Boschis - Brunod). Iniziato il piano siamo rimasti io e Boschis fino al km 6. Da lì lui ha mollato leggermente ed io ho continuato col mio passo e prendendo sempre più margine. Bella gara su percorso completo: salita iniziale (che a differenza degli anni scorsi, quando partivi subito in discesa dal forte a freddo e in gruppo, secondo me è molto meglio perché fai già selezione ed arrivi in discesa caldo), discesa, piano con asfalto sterrato e passaggi stretti nel paese di Hone con stessa salita della partenza ma come ultimo km.. molto bello"

Tra le donne Stefania Canale (Polisportiva Sant'Orso) bissa il successo del 2016 e ferma il cronometro in 45'23", anche in questo caso vittoria d'autorità. Ambra Corolla (Sandro Calvesi) è 2^ in 47’08’’, terza Enrica Perico (Apd Pont-Saint-Martin) in 47'17".

Come nella passata edizione diversi gli alessandrini in gara. Il migliore è Filippo Cannino (Sesia Running) 87° e Annalisa Mazzarello (Atletica Novese) tra le donne. Nessuno a premi



Galleria Fotografica 1^ a cura di Apd Pont Saint Martin

Galleria Fotografica 2^ a cura di Apd Pont Saint Martin

Galleria Fotografica a cura di Atletica Monterosa

30/10/2017, ForTen, Hone (AO), km. 10.0, FIDAL RISULTATI 
217 classificati
Filippo Cannino, Sesia Running, 87°
Roberto Pittaluga, Bio Correndo AVIS, 88°
Stefano Carenzo, Sesia Running, 98°
Annalisa Mazzarello, Atletica  Novese, 103^
Monica Elena Castioni, Bio Correndo AVIS, 134^
Alessandro Teruzzi, Sai Frecce Bianche, 141°
Mario Bergaglio, Atletica Novese, 146°
Manuela Bergami, Cartotecnica Piemontese, 209^
(Fonte: Atleticando)



MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW

Il negozio per i Podisti e non solo!


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!










Le foto del Don Orione Memorial Bifulco!

$
0
0
Domenica al "Don Orione - Memorial Bifulco" in azione sia Gina che Rosa Maria con Gilberto.
Di copertina una immagine che ribattezzo:"Quando la gara non è ancora iniziata e chiedi già al giudice di gara il piazzamento". Molto probabilmente invece osservava il programma di gestione dati...



MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW

Galleria Fotografica a cura di Gina Mita

Galleria Fotografica a cura di Cosso/Pesce

29/10/2017, Scalata al Don Orione, Genova (GE), km. 4.5, ALL'ARRIVO
59 classificati
1° Diego Picollo, Maratoneti Genovesi
1^ Silva Dondero, Maratoneti Genovesi
Gli alessandrini
Diego Picollo, Maratoneti Genovesi, 1°
Luca Pari, Ata Acqui, 12°
Roberto Conte, Atletica Novese, 34°
(Fonte: Elvio Pedemonte)

Il negozio per i Podisti e non solo!


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!





Nello sport, nel lavoro e nella vita... non si abbandona la nave che affonda!

$
0
0

Il capitano non può abbandonare la nave quando il naufragio è presunto o palese. MAI. Non serve una regola scritta ad imporlo ma è una precetto universale.
In tutti gli ambienti, dallo sport alla vita in genere, chi si assume il ruolo di leader deve saper gestire il successo e la sconfitta, ma soprattutto deve assumersi le proprie responsabilità conoscendo a priori le possibili conseguenze del proprio operato.

Tutti abbiamo seguito le vicende catalane dove c'è stato un referendum non autorizzato dal governo spagnolo con un esito scontato. Meno scontata la reazione di Madrid con l'uso della forza nel giorno delle votazioni. Nelle chiacchiere da bar ho sempre detto che in questa vicenda hanno sbagliato tutti. Barcellona per non aver voluto trovare una forma diversa del muro contro muro e Madrid per la forza usata.

Una storia complicata, la cui analisi spetta a chi ne capisce, ma qui si parla di Condottieri, di Uomini che fanno la storia e che si immolano per un principio e per un credo, quello che smuove le montagne.

La dichiarazione di indipendenza di Puigdemont ha chiaramente portato alla reazione della magistratura, con la denuncia per ribellione, sedizione e malversazione, il che significa il reale rischio ad una condanna a decenni di carcere. Reati gravissimi e i rischi erano chiari fin dall'inizio di questa sfida al governo centrale spagnolo.

Bene, è di queste ore che proprio Puigdemont, proprio il Condottiero, proprio colui che avrebbe voluto scrivere delle pagine nella storia europea, è scappato in Belgio per sottrarsi alle sue responsabilità. Sì, proprio così è scappato! Se non fosse una vicenda seria ci sarebbe da ridere:" Secessione... ma io scappo, fatti vostri"! Ora cosa rimane al popolo catalano? La delusione di aver perso. Sì, perchè comunque vada a finire per colpa dell'ex uomo simbolo, i catalani hanno perso. Traditi dal loro trascinatore.

Non si lascia il proprio popolo nel caos, soprattutto se a creare i presupposti di oggi è proprio chi ha deciso di scappare.

Due video e tante immagini della StraVigu!

$
0
0
La classifica della StraVigu di domenica scorsa non è ancora disponibile, appena la ricevo la pubblico con un post ad hoc.
Nel frattempo sono disponibili 2 video dell'evento a cura Bio Correndo e un paio di gallerie fotografiche. A voi

per il post di domenica con commento e anteprima

La partenza

il passaggio a metà gara

Galleria Fotografica a cura di Simone Ferrero

Galleria Fotografica a cura di Jessica

Le foto di gruppo delle squadre






MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW

Il negozio per i Podisti e non solo!


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!




Domani si corre l'Apple Run 2017! Favoriti e preiscritti... Oltre 900 al via!

$
0
0
Ci si avvicina ad una classica di inizio novembre: l’APPLE RUN di Cavour. Nel giorno del 1° novembre la gara che muove un migliaio di atleti. Uno spot per il nostro mondo.

Per chi viene dal sud del Piemonte, passata la provincia di Cuneo, si è già per pochi km in provincia di Torino, all’inizio della valle Po. La manifestazione a livello Nazionale che attira i più forti podisti Piemontesi e delle regioni limitrofe, si svolge per l’11° anno, come di consueto su un circuito cittadino pianeggiante da ripetersi più volte per un totale di 10 km omologati dove cercare il pb sulla distanza.

L'evento varrà per il circuito ex Corripiemonte o se preferite C.I.S. e sarà valido come campionato Piemontese individuale Assoluti/SF35+/AF/AM il via della gara competitiva verrà dato in centro a Cavour alle ore 10:00. Alle 10:10 su un giro solo del percorso, anche la 4° edizione di fitwalking e nordicwalking

Sarà sicuramente un grande spettacolo! Dalla maestosa partenza, al doppio passaggio attorno alla rocca, Parco Naturale Regionale, luogo dove in luglio si svolge la tradizionale Cronorocca (1,9 km con 200 mt di dislivello positivo  a cronometro) per concludere con lo splendido arrivo in piazza Sforzini, centro della graziosa cittadina che in novembre organizza anche la grande manifestazione enogastronomica di fama internazionale TUTTOMELE dedicata a quel  frutto che riveste grande importanza nell'economia agricola del cavourese.

Quest’anno la battaglia si preannuncia più tosta e spettacolare del solito. Sono infatti preannunciati al via in campo Maschile:
Xavier Chevrier vincitore lo scorso anno con il tempo di 30’33”, Stefano Guidotti, Jido El Derraz, Flavio PonzinaRudy Albano, Amanuel Falci, Francesco Breusa. Attenzione anche a Emanuele Repetto capace nel 2017 di correre due volte sotto i 15' nei 5000.

Tra le donne l'olimpionica di Rio 2016, autrice del 2h28'34'' registrato alla Maratona di Berlino 2017 Catherine Bertone, la campionessa italiana 2016 e 2017 dei 10k su strada Fatna Maraoui, Mina El KannoussiGloria Barale, Giorgia Morano, Elisa Stefani, Irene Baccelliere, Katerzyna Kuzminska

Interessante vedere Edward Young e Camilla Magliano su un percorso pianeggiante. Siamo abituati a vederli attaccare salite e vertical. Lisa Borzani? La vincente del Tor des Geants 2017? Anche lei in corsa

La manifestazione che nel 2016 ha saputo raccogliere più di 850 concorrenti e che in queste ore ha superato quota 900, oltre a un pacco gara contenente 5kg di mele e una sacca Macron rinforzata, prevede una massiccia dose di premiazioni con categorie di 5 in 5 anni sia maschili che femminili.

La terra è quella delle mele, oltre ai buoni in valore per i primi della classe, vengono premiati circa 130 concorrenti con confezioni che vanno dai 5 ai 10 kg del frutto che da anche il nome alla manifestazione


01/11/2017, Apple Run, Cavour (TO), km. 10.0, FIDALDISPOSITIVO 
Gli alessandrini
Mario Bergaglio, Atletica Novese
Daniela Bertocchi, Atletica Novese
Carlino Carnevale, Atletica Novese
Massimo Dalle Crode, Atletica Novese
Franco Dossena, Atletica Novese
Fulvio Giacobbe, Atletica Novese
Massimo Giacobbe, Atletica Novese
Rocco Longo, Atletica Novese
Annalisa Mazzarello, Atletica Novese
Andrea Molinari, Atletica Novese
Massimo Orlando, Atletica Novese
Camillo Pavese, Atletica Novese
Michele Scotto di Luzio, Atletica Novese
Monica Tamagno, Atletica Novese
Barbara Boccaccio, GP Solvay
Claudia Marchisa, GP Solvay
Massimiliano Terzoni, GP Solvay
Alessandro Carrea, GP Solvay
Marita Cairo, GP Solvay
Giuseppe D'Andrea, GP Solvay
Riccardo Fischetti, Sai Frecce Bianche
Gabriele Astorino, Brancaleone Asti
Elisa Stefani, Brancaleone Asti
Achille Faranda, Brancaleone Asti
Maurizio Di Pietro, Brancaleone Asti


MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW

Il negozio per i Podisti e non solo!


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!




Sospeso Lhoussaine Oukhrid! Positivo all'Eritropoietina in un controllo del 15 ottobre

$
0
0
Notizia pesante per il podismo. E' di poche ore fa la notizia della sospensione in via cautelare di Lhoussaine Oukhrid.
L'atleta è stato trovato positivo ad Agropoli dove si è classificato 3° in 1h03'. Sempre quest'anno a Dalmine ha realizzato la sua 2^ miglior prestazione sui 10 km su strada in 30'02". Tesserato per la Caivano Runner vanta numerose vittorie alla 7 Campanili di Cavaria ed anche una alla Apple Run nel 2010. Una notizia che scuote certamente il mondo del podismo

Il comunicato della NADO:

La Prima Sezione del TNA, in accoglimento dell’ istanza proposta dalla Procura Nazionale Antidoping, ha provveduto a sospendere in via cautelare l’atleta Lhoussaine Oukhrid (tesserato FIDAL) riscontrato positivo alla sostanza Eritropoietina Ricombinante - a seguito di un controllo disposto dalla Nado Italia al termine della Manifestazione “Campionato Italiano di Maratonina” svoltasi ad Agropoli il 15 ottobre 2017.

MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW

Il negozio per i Podisti e non solo!


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



I risultati e il racconto dell'Ecomaratona del Barbaresco e del Tartufo Bianco d'Alba

$
0
0
I contributi che più mi piacciono. Gli eventi raccontati in prima persona.
La storia di una giornata vissuta dal primo momento nell'ottica della gara del mattino della domenica e chiusa con il buon sapore di aver vissuto appieno ogni istante. Aver goduto degli incontri, del territorio e della fatica. L'Ecomaratona del Barbaresco di Luciano Ricci:

H 6,00 ma sarebbero le 7,00. Sveglia e colazione, fuori buio e lo sarà ancora per un po'. Esco e penso: “chi me lo fa fare”, salgo in macchina e passo a prendere due compagne di team che condividono lo stesso profondo pensiero.

Viaggio, il primo di una lunga giornata; curve e ancora curve nella notte che lentamente lascia spazio a un'alba, non nel senso della città, che lascia spazio al giorno e intanto arriviamo ad Alba, nel senso della città; Palamarathon.

Caffè in un tipico bar del luogo, gestito da due simpatici cinesi, lo stesso bar dell'anno scorso e poi a cambiarsi al caldo; odore di canfora e rituali, che anche loro hanno odore.
Di nuovo il bar made in china, caffè e bagno; pipì e pupù che poi sei più leggero e ti sembra di volare. Riscaldamento, un po' di stretching e due allunghi; sono pronto, o spero di esserlo.

Non è che faccia caldo ma, aspettando lo start, siamo in tanti e il calore animale si percepisce; si sta benissimo. Mi guardo intorno mentre la mandria, di cui faccio parte, si sposta dietro l'arco verde per la partenza, o cerca di spostarsi dietro l'arco verde. Adrenalina, emozione pura e concentrata.
Si parte, passi che non sono di corsa, si avanza lentamente in attesa che il serpentone si allunghi e, sopra di noi, l'elicottero che sa di cosa importante.

Si inizia a correre, dapprima lentamente poi prendi il ritmo che è quasi il tuo e poi non hai più scuse; se non vai avanti non è colpa della calca.
La prima salita è tosta ma si corre e, come tutte le salite, prima o poi finisce; mangia e bevi (termine ciclistico che indica un alternarsi di brevi salite e brevi discese) , discesa in mezzo alle vigne e pioppeto in riva al Tanaro; lo sterrato diventa asfalto e si inizia a salire, niente di brutale ma sarà salita fino a Barbaresco, o quasi.

Nel paese del nobile vino c'è un giro di boa intorno alla torre, cioè non è una boa come trovi in tante gare, è un pezzo di storia e noi ci giriamo intorno come dei caproni pensando solo a farlo nel modo più veloce possibile.
Ristoro di Barbaresco; le solite cose oltre al vino nei calici di vetro che normalmente non trovi ai ristori sul percorso; io salto il vino perché sono un uomo e devo resistere alle tentazioni; tracanno un gel e continuo come Ulisse sfuggito dal richiamo delle sirene.
Dopo Barbaresco è un su e giù continuo, si corre leggeri in discesa e si soffre in salita ma i km passano veloci fino al ristoro successivo che, idealmente, introduce nella parte finale della mezza.
Altro gel; questo integratore indica, sulla confezione, ultimi 20 minuti. Mi tocco per scaramanzia.
Discesa sterrata molto veloce e un altro po' di mangia e bevi e salita che devi usare le mani... vabbe forse ho esagerato ma, intorno a me, nessuno corre, e io neanche.

Quando sei in cima sai che è finita; sterrato in leggera salita che, se ne hai, cerchi di fare la differenza ma intanto non ci riesci. Poi asfalto in pianura che si trasforma i discesa veloce, da spingere; incroci il percorso che hai fatto all'inizio della mezza poi ponte, rotonda, rettilineo , curva a destra, Traguardo. Che figata.

Mi fermo al sole vicino all'arrivo; vedo passare uomini e donne, ognuno con la sua privatissima fatica; vedo i loro volti e penso: tutta gente che ha deciso di Vivere. Non so se riesco a spiegarmi ma questi sono tutti Vivi, non nel senso dell'esistere; capito?

Di nuovo al Paramarathon, doccia calda, fredda, calda, di nuovo fredda. Massaggio che meglio non si potrebbe (complimenti ai due efficientissimi operatori) e poi la mia giornata da atleta è finita; vado a demolirmi con le gambe sotto al tavolo.

Durante il sontuoso pranzo (che nessuno osi chiamarlo “pasta party”) ho conosciuto, nell'ordine: un maratoneta di Reggio Emilia, e questo ci sta, poi, di fronte a me, una coppia colombiana, cioè della Colombia, che era ad Alba, non a Roma o Parigi, ma ad Alba; forti e simpatici, abbiamo parlato di Quintana, di Contador e di Nibali e io, bicidipendente, mi sentivo a casa; poco dopo ho parlato con due coppie di svedesi ma l'argomento era il vino e il cibo; mi sentivo a casa anche con loro. 

Fantastico.

Torno a casa, da solo per questo viaggio nel giorno che diventa tramonto e poi notte; e il cerchio si chiude; perfetto. Grazie a tutti; senza tante parole. Grazie a tutti e arrivederci, se Dio lo vorrà, all'anno prossimo.

Luciano

29/10/2017, Ecomaratona del Barbaresco e del Tartufo Bianco d'Alba, Alba (CN), km. 42,2/21.1/10.0, FIDALRISULTATI

Tantissimi gli atleti in gara, diversi gli alessandrini. Qui gli acquesi (Bozzo, Panaro, Poggio) e in basso a destra con la cerata il migliore della provincia. Lorenzo Maiandi, 5° assoluto nella 42 km



MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW

Il negozio per i Podisti e non solo!


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!









Stefano Velatta straordinario alla Firenze Reggello

$
0
0

La giornata si stava per aprire con la gara in provincia di Alessandria di questa mattina, ma l'attualità di una vittoria ha preso il sopravvento.

E' di poco fa la notizia della vittoria, l'ennesima stagionale, di Stefano Velatta. Il portacolori dell'Olimpia Runner trionfa nella Firenze - Reggello. Gara storica dalla denominazione "Bio"Corsa dell'Olio, giunta alla 42^ edizione a cura del Gruppo Podisti Resco. Una gara sulla distanza dei 33 km con un dislivello positivo di 340 mt, ma con un arrivo impegnativo:



Stefano chiude in 2h09'27" precedendo Matteo Lucchese (Atletica Avis Castel San Pietro) in 2h11'28", chiudo il terzetto dei big della corsa Matteo Merluzzo (ASD Filippide Chiusi) con il tempo di 2h12'20", già 3° nella passata edizione

Cavalcata vincente del biellese, il distacco non faccia pensare ad una passeggiata. I rivali erano di prim'ordine. Un solo dato. Matteo Lucchese nel 2015 ha vinto nientemeno che la Pistoia Abetone, nonchè due edizioni della corsa di questa mattina. Un'altra tacca significativa nella carriera di Velatta.

Con la pubblicazione della classifica si conferma, come nel 2016, vincente Anna Laura Mugno (Orecchiella Garfagnana) in 2h20'11"



MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW

Il negozio per i Podisti e non solo!


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!




Jido Ed Derraz e Catherine Bertone vincono la 11^ Apple Run

$
0
0
Si conferma una grande kermesse l'Apple Run di Cavour. 864 i classificati complessivi, forse si attendeva quota 1000 viste le preiscrizioni, ma certamente senza se e senza ma l'evento piace e
ha riscosso un notevole entusiasmo.


Tutto è filato liscio e non è cosa da poco vista la mole di persone in movimento. Così da uno dei presenti sul campo gara. La manifestazione rivestiva diversi significati. L'assegnazione del titolo assoluto e master piemontese di corsa su strada oltre a rientrare nel circuito ex Corri Piemonte. Per i big anche l'onore di finire nell'albo d'oro della manifestazione.

Attesi diversi atleti di valore di cui alcuni di livello internazionale, unica assenza rispetto al toto favoriti di ieri, è quella di Fatna Maraoui, la biellese del C.S. Esercito campionessa italiana dei 10 km su strada.

E allora ecco chi ha scritto la storia dell'edizione n° 11 è Jido Ed Derraz. Il portacolori della Vittorio Alfieri chiude con soli 17" sopra i 30'. Ha corso regolare fino a metà gara quando ha poi spinto sull'accelleratore in quello che viene definito "Negative Split". Ricordo che il percorso è di 10 km omologati e certificati Fidal. 2° posto per il 3° classificato nei campionati italiani 3000 mt indoor 2017 Stefano Guidotti Icardi (Cus Torino) in 30'40". Ad una incollatura Taoufique El Barhoumi (Atletica Desio) in 30'41". Ben 5 atleti sotto i 31'. 4° Pietro Bomprezzi (Nuova Atletica Astro) - 30'47" e il vincitore 2016: Xavier Chevrier (Atletica Valli Bergamasche) - 30'56" -

Tra le donne era attesa Catherine Bertone. La valdostana non delude le attese e si impone in 35'46". Vicinissa Gloria Barale (Cus Torino). Solo 14 i secondi di distacco. Terza la valenzana della Brancaleone Asti Elisa Stefani in 35'59". Podio lungo con Giorgia Morano, altra cussina, in 37'03" e con Mina El Kannoussi (Atletica Saluzzo) in 37'30"

Vincitori del titolo assoluto piemontese sono ovviamente Jido Ed Derraz e Gloria Barale. Si rimanda alle prossime ore o a domani a tutti i titolati!

Brancaleone Asti straordinaria! Primi a punteggio e come gruppo numeroso.



E tante prove individuali di valore. Elisa Stefani 3^ assoluta, Irene Baccelliere, Giovanna Caviglia e Achille Faranda secondo di categoria. Terzi nella fascia d'età Max Cantarelli, Elisa Almondo e Gabriele Astorino. Marco Musso quarto, Maurizio di Pietro quinto. Simone Canepa il migliore come crono, 34'00".

Il negozio per i Podisti e non solo!




Galleria Fotografica delle foto ricevute (grazie a Maurizio Fiora - Raffella Giordano). 
A breve quella delle premiazioni

01/11/2017, Apple Run, Cavour (TO), km. 10.0, FIDALRISULTATI - LINK AI RISULTATI

Gli alessandrini in attesa di svilupparli
Mario Bergaglio, Atletica Novese
Daniela Bertocchi, Atletica Novese
Carlino Carnevale, Atletica Novese
Massimo Dalle Crode, Atletica Novese
Franco Dossena, Atletica Novese
Fulvio Giacobbe, Atletica Novese
Massimo Giacobbe, Atletica Novese
Rocco Longo, Atletica Novese
Annalisa Mazzarello, Atletica Novese
Andrea Molinari, Atletica Novese
Massimo Orlando, Atletica Novese
Camillo Pavese, Atletica Novese
Michele Scotto di Luzio, Atletica Novese
Monica Tamagno, Atletica Novese
Barbara Boccaccio, GP Solvay
Claudia Marchisa, GP Solvay
Massimiliano Terzoni, GP Solvay
Alessandro Carrea, GP Solvay
Marita Cairo, GP Solvay
Giuseppe D'Andrea, GP Solvay
Riccardo Fischetti, Sai Frecce Bianche
Gabriele Astorino, Brancaleone Asti
Elisa Stefani, Brancaleone Asti
Achille Faranda, Brancaleone Asti
Maurizio Di Pietro, Brancaleone Asti
Giovanna Caviglia, Brancaleone Asti


MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!


Diego Picollo e Raffaella Palombo vincono la 32^ Camminata di San Carlo!

$
0
0
La 32^ edizione della corsa di Alluvioni Cambiò si conferma nel format.
Percorso di 9,6 km, in parte su asfalto e in parte su sterrato, prodotti della terra e del territorio per il pacco gara. A "latere" vendita delle zucche dalla forma originale.

Qui Paolo... Zucca scherza  per la ricorrenza della festività del 31



La gara vede innanzitutto il ritorno alle gare, almeno in provincia di Alessandria di Alex Zulian. Aveva corso la mezza di Pavia a inizio ottobre, ma da mesi non lo si vedeva in zona. Il valenzano è alla ricerca della gamba buona e alla partenza il dubbio è. Qual è la condizione di forma?

Diego Picollo (Maratoneti Genovesi) il termine di paragone. L'arquatese fa gara di testa e la vittoria è netta. 20^ stagionale e giunge sul traguardo in solitaria. Ecco però che 2° è proprio Zulian, staccato di un minuto e mezzo, ma c'è! Speriamo di vederlo più spesso in azione e di nuovo su tempi da best time per la prov. di Alessandria. Chiude il terzetto Michele Fracassi (GP Trinese). Il ragazzo di Trino è un altro degli allievi del prof. Deandrea, oggi presenti con diversi atleti in gara.

Diego nel giorno dei Santi, dedica la vittoria ai suoi genitori che da qualche anno vegliano su di lui.



 Tra le donne la vittoria, 2^ stagionale dopo il Giro del Morto, è di Raffaella Palombo (Bio Correndo AVIS). 40" di vantaggio su Annalisa Fagnoni (Sai Frecce Bianche), chiude Susanna Scaramucci (Atletica Varazze). News per il podismo nostrano la presenza di Michela Vigna Ton (Avis Ivrea), più abituata a correre nel circuito canavesano, oggi in azione ad Alluvioni Cambiò grazie un altro Vigna... docchioMauro.



Tra le società numerose, tra competitivi e non, si impone la Sai Frecce Bianche con 18 presenze, 2^ la Solvay con 16, terza la Bio Correndo AVIS con 15. Con la classifica finale segnalerò quella in base ai classificati.


Le categorie:
A Michele Fracassi, Luciano Spettoli, Francesco Torino, B Matteo Volpi, Hicham Dhimi, Paolo Martinotti C Alex Zulian, Diego Scabbio, Giuseppe Gulino, D Giorgio Costa, Roberto Brioschi, Stefano Repetto E Roberto Gariboldi, Claudio Prete, Antonio Zarrillo F Francesco Minervini, Lino Marenzi, Cristoforo Braggio FA Monica Elena Castioni, Maria Rita Torino, Camilla Quarati FB Raffaella Palombo, Annalisa Fagnoni, Michela Vigna Ton FC Susanna Scaramucci, Daniela Gallia, Maria Assunta Ambrosio


Il negozio per i Podisti e non solo!


01/11/2017, 32^ Camminata di San Carlo, Alluvioni Cambiò, km 9,6, AICS, RISULTATI in attesa
170 compresi i non competitivi
Uomini
1° Diego Picollo, Maratoneti Genovesi, 33'46"
2° Alex Zulian, GP Solvay, 35'16"
3° Michele Fracassi, GP Trinese, 35'34"
4° Matteo Volpi, GP Solvay, 35'40"
5° Luciano Spettoli, Atletica Alessandria, 36'35"
Donne
1^ Raffaella Palombo, Bio Correndo AVIS, 42'58"
2^ Annalisa Fagnoni, Sai Frecce Bianche, 43'40"
3^ Susanna Scaramucci, Atletica Varazze, 44'20"
4^ Michela Vigna Ton, Avis Ivrea
5^ Monica Elena Castioni, Bio Correndo AVIS



La Bio Correndo AVIS
Raffaella Palombo, 1^ D
Monica Elena Castioni, 5^ ass., 1^ cat.
Maria Rita Torino, 6^D - 2^ cat.
Roberta Cassulino
Ida Pagotto, nc
Donatella Farris, nc
Francesco Torino, 3°
Gianluca Chiesa
Fabio Rigolli
Luca Mancini
Fabio Dirutigliano
Roberto Pittaluga
Federico Foresti
Marco Maggi
Claudio Prete, 2°
Michele Sala

MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!


La Maratona di Torino in salsa Bio Correndo

$
0
0
La maratona di Torino merita un sequel. Domenica l'entusiasmo senza freni per la vittoria di Alessandro Giacobazzi.
In realtà, anzi, la vera spinta emotiva è nata dalle sue parole cariche di gioia per quanto realizzato. Come si fa a non rimanere coinvolti da cotanta felicità? Una vittoria in maratona a 21 anni meritava tutti gli onori.

Ci sono però i restanti 1300 e spiccioli atleti che hanno vissuto una storia, ognuno diversa. Si racconta di Domenico Pino imbestialito per quanto ha vissuto, tra acqua finita e viabilità aperta perchè "troppo indietro", si parla di chi corre sul filo delle 5h40'. C'è Gennaro Piscopo che macina chilometri in vista del Passatore 2017 e che della maratona di Torino invece che della sua posizione o crono segnala quella della compagna di squadra della Ferrero. Romina Casetta! 4^ assoluta in 3h05'43". C'è un marito che va fiero della propria moglie podista. Lui artista con la passione per la musica, lei artista con le scarpette ai piedi. E'Daniela Vittoria. 5^ donna in 3h12'14" nonchè migliore alessandrina.


C'è Marco Repetto che abbassa il suo crono in maratona, ma stranamente non si fa notare. Comunque insoddisfatto?

Ci sono Alessio Panelli e Marisa Flavia Crivellaro di Valenza che non se la sono sentiti di correre nello smog e con quello che succedeva intorno a Torino. C'è chi mi ha fatto sorridere dicendo che dopo tutto l'aria non era peggio di altre volte. Magra consolazione. Si è passati da un valore 7 volte superiore al massimo consentito in settimana, a domenica con un livello solo 2 volte sopra! Spero che i runner abbiano seguito i consigli dell'ormai celeberrimo tavolo tecnico. CLICCA QUI per i valori rilevati il giorno della maratona.

E poi c'è chi mi ha emozionato e mi ha fatto pensare con due post sui social. Elena Baudena al termine della maratona, la sua prima maratona, scrive:

"Felice di aver realizzato il sogno di ragazzina"

Poche parole, ma che sono la sintesi massima di quello che probabilmente tanti hanno provato tagliando il traguardo di piazza Castello. Una medaglia al collo prima e appesa su un muro in casa poi per testimoniare di avercela fatta.

Elena, già il giorno prima della maratona aveva postato una foto dal significato chiaro. Se le parole d'accompagnamento erano timorose di chi rispetta la distanza, quello si legge solo guardando l'immagine è: Al 42° km IO CI ARRIVO. Lei non lo sa, ma usando una psicologia spicciola, con la testa era già al 42° km, i 195 mt mancanti si sa sono quelli delle lacrime agli occhi.


MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW

29/10/2017, Turin Marathon, Torino (TO), km. 42.2/30.0/8.0, FIDAL, RISULTATI
1364 classificati
Gli alessandrini
Daniela Vittoria, GP Solvay, 137^ - 5^D - 3h12'14"
Marco Repetto, Boggeri Arquata, 293° - 3h25'26"
Alberto Daziano, Atletica Alessandria, 615° - 3h45'51"
Stefano Barchi, Sai Frecce Bianche, 631° - 3h46'58"
Pasquale Spanò, Acquirunners, 688° - 3h50'40"
Andrea Manellini, Atletica Novese, 868° - 4h01'24"
Altri
Romina Casetta, GSR Ferrero, 4^ D - 3h05'43"
Gennaro Piscopo, GSR Ferreri, 290° - 3h25'19"
Elena Baudena, Roata Chiusani, 383^ - 2^ cat. - 3h30'45"
(Fonte: My Sdam)


Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Risultati e foto della StraVigu 2017!

$
0
0
La classifica della StraVigu e la classifica del Criterium Uisp aggiornata... anche le foto di Lady Bio della gara di domenica scorsa:

Attenzione

Chi volesse la stampa senza logo o il file a risoluzione piena e sempre senza logo delle foto Bio Correndo, contatti: phototimecasale@yahoo.it (prezzi popolari) oppure tel. 0142455935 Pagina Web 

Le foto di Lady Bio:

Galleria Fotografica 1^

Galleria Fotografica 2^

Il negozio per i Podisti e non solo!




Criterium UISP PaviaCLASSIFICA 

29/10/2017, StraVigu, Viguzzolo (AL), km 8,0; 5 miglia, UISPRISULTATI
200 classificati, 111 nella non competitiva
(Fonte: Giani/Maestri)

MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!

141 classificati all'Arrancazoppa! Vincono Mattia Grosso e Cecilia Pedroni

$
0
0
La 3^ edizione dell'Arrancazoppa ha visto impegnati oltre 150 runner sui monti dell'entroterra savonese.
L'Atletica Run Finale Ligure, in collaborazione con il comune di Finale ha proposto un evento nella formula del off road o se preferite di Trail Running. Lo sviluppo è stato di 12 km con un dislivello positivo di 500 mt.

I boschi e i sentieri del monte Caprazoppa, da qui il nome simpatico della manifestazione, sono stati lo scenario della competizione che ha goduto di una giornata ideale per mettersi in gioco nelle alture di Finale. 141 i classificati con la vittoria del novese Mattia Grosso alla sua 5^ vittoria stagionale. 2^ piazza per Angelo Ingrao che così commenta il percorso e l'evento:"Gara molto bella sui sentieri della Caprazoppa ricchi di storia. Ci sono le vecchie cave della pietra di Finale. Il percorso è per tutti ma a tratti molto tecnico con una salita iniziale impegnativa che ha fatto subito selezione! Gli organizzatori hanno balisato benissimo il percorso ed era impossibile perdersi. Una gara che può e deve crescere perché merita davvero". Terza piazza per Eugenio Marcarelli.

Tra le donne si impone Cecilia Pedroni, 12^ assoluta! Eleonora Serra e Camilla Vittone completano il podio femminile



In gara anche Silvio Gambetta 4° assoluto e Loredana Ferrara, 13^ fra le donne

Galleria Fotografica a cura di Fotoamatori Finalesi

01/11/2017, Arrancazoppa, Finale Ligure (SV), trail km. 12.0 (D+ 500m)RISULTATI
141 classificati
(Fonte: Giulio Chirico)

Il negozio per i Podisti e non solo!




Criterium UISP PaviaCLASSIFICA 

MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Carlo Pogliani e Margherita Cibei protagonisti alla 10 km di Chiavari!

$
0
0
La 10 km di Chiavari ha i suoi santi a vegliare sulla manifestazione. Gioco di parole per raccontare che, nella giornata del 1° novembre, Chiavari ha vissuto una mattinata podistica eccezionale dal punto di vista partecipativo con oltre 400 atleti classificati, ma ha anche avuto se non la fortuna, il sostegno di un clima mite.
Un sole pieno, non proprio novembrino e una temperatura adatta alla corsa ha avvolto i partecipanti a questa 10 km certificata e omologata Fidal.

Il contorno ha certamente il suo peso e la partenza e arrivo nella centralissima piazza Mazzini da il segnale del movimento che parte dal cuore pulsante della città

I contenuti agonistici sono di tutto rispetto. Cambiaso Risso protagonista al maschile con Carlo Pogliani che si impone in 31'54", unico atleta sotto i 32'. Alle sue spalle il compagno di squadra Ghebrehanna Savio in 32'17". Podio completato da Mohammed Rity  (Delta Spedizioni) in 32'23". Per Rity è il 2° terzo posto in tre giorni dopo quello nella mezza maratona targata Run Riviera Run. Cade l'occhio sulla 4^ posizione assoluta visto che si tratta di Davide Cavalletti della Delta Spedizioni, non tanto per la posizione di prestigio, quanto per il terreno su cui si è corso. Da diverso tempo ha scelto di seguire i sentieri dei trail. Nei 10 atleti del podismo genovese che spesso catturano la home page. Enrico Imberciadori (Frecce Zena) 6° e Giovanni Tornielli (Peralto Genova) 10°.

Anche tra le donne non si è scherzato. Vince Margherita Cibei (Atletica Alta Toscana) in 37'32". Carola Corradi corre ancora sott i 4'/km ed 2^ assoluta in 39'19". A soli 3" la terza donna Luciana Bertuccelli (Pro Avis Castelnuovo Magra). Nelle 10 Chiara Poli (Genoa Atletica) 4^, Silva Dondero (Maratoneti Genovesi) 5^, Stefania Arpe (Maratoneti del Tigullio) 6^, Valentina Martorella (Runcard) 7^, Silvia Bolognesi (Cambiaso Risso) 8^.

In casa alessandrini/tesserati per società alessandrine è ancora una volta protagonista Paola Corini (Bio Correndo AVIS) 11^D in 42'47" nonchè premiata 1^ di categoria. A podio nella propria fascia d'età Francesco Gavuglio (Atletica Novese) 3°.



Galleria Fotografica a cura di Marco Levaggi

Galleria Fotografica a cura di Marco Levaggi

Galleria Fotografica a cura di Marco Levaggi

Galleria Fotografica 1^ a cura di Rosa Maria Cosso e Gilberto Pesce

in arrivo altre foto!!!

Galleria Fotografica a cura di Roberto Bolognesi

Galleria Fotografica a cura di Delta Spedizioni

01/11/2017, 10k di Chiavari, Chiavari (GE), km. 10.0, UISPRISULTATI
435 classificati
Gli alessandrini/tesserati per società alessandrine
Paola Corini, Bio Correndo AVIS, 132^ - 11^D - 1^ cat. - 42'47"
Francesco Siro, Acquirunners, 200° - 45'22"
Luigi Macciò, Atletica Novese, 202° - 45'28"
Umberto Patrucco, Boggeri Arquata, 207° - 45'48"
Francesco Gavuglio, Atletica Novese, 263° - 3° di cat. - 48'10"
Fabrizio Ferrari, Acquirunners, 285° - 48'57"
Luca Malvicino, Sai Frecce Bianche, 308° - 50'05"
Daniela Fois, Boggeri Arquata, 431° - 1h09'05"
(Fonte: Tds Live)


Il negozio per i Podisti e non solo!




Criterium UISP PaviaCLASSIFICA 

MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!





Dopo Lucas Tonoli, l'Atletica Leggera piange Matteo Silini. La buona notizia arriva da Jacopo Cuculo

$
0
0
Mercoledì 25 ottobre - Mercoledì 1° novembre. Due giorni nefasti per l'Atletica Leggera italiana, in particolare per quella Lombarda. Prima l'incidente in motorino di Lucas Tonoli, giovane quattrocentista, a Bonate Sotto, in provincia di Bergamo.
Classe 1997 (20 anni compiuti a marzo) aveva iniziato nell’Atletica Bergamo 1959 e dal 2015 era in forza alla Bergamo Stars.

E di queste ore la notizia che un altro ventenne, un altro giovane atleta lombardo è mancato. Questa volta nessun incidente, ma si tratta di un malore improvviso che è stato fatale a Matteo Silini mentre si trovava nello studentato di Trento. Certamente verranno svolti degli accertamenti per capire le cause di un fatto così grave in un fisico giovane e allenato come quello dell'atleta dello Brixia Atletica.

Una buona notizia per chiudere. Ce n'è bisogno!

Jacopo Cuculo, il giovane astista torinese, ventenne - e tre -, della SafAtletica che durante una stage ad aprile è stato vittima di un incidente. Una folata di vento l'aveva fatto atterrare fuori dalle protezioni. Dopo 7 mesi è finalmente tornato a casa. Il percorso per il pieno recupero è ancora lungo, ma il suo sorriso racconta molto. Foto: Vincenzo Lacassia:


Non prendete impegni. Il 26 novembre si corre a Trino!

$
0
0
L'ultima domenica di novembre è ormai consuetudine l'appuntamento con il grande evento di Trino Vercellese.


Negli anni il GP Trinese ha proposto lo stesso alto livello organizzativo ed è stato premiato dalla partecipazione di centinaia di atleti provenienti da tutto il Piemonte e non solo. Per due anni è stata anche proposta una maratona che nel 2017 va in archivio per puntare senza se e senza ma alla Mezza maratona.

Le novità di quest'anno sono essenzialmente due e se ce ne fossero altre su Bio Correndo verranno proposte live! Via la maratona per dar maggior enfasi alla Maratonina e alla Trino che Corre, soprattutto però il passaggio dalla Fidal alla Uisp per l'egida della gara, con la possibilità per tutti coloro che per scelta non sottoscrivono una tessera con la federazione e tantomeno una runcard, la possibilità di correre e di rientrare in classifica.

Il percorso della maratonina è rimasto immutato. Stesso tracciato e stesso percorso nell'hinterland trinese. Si correrà nelle campagne vercellesi transitando nella frazione Robella e nel comune di Costanzana. Tempo massimo 3h e la partenza sarà data alle 10:00.

Iscrizioni
Entro il 23 novembre il costo è di 25 €. 30 € il giorno della manifestazione. Il pagamento avverrà sul posto. Per iscriversi cliccate su www.atleticando.it

Con l'iscrizione alla gara si avrà diritto ad una giacca di pile!

La Trino che Corre, di 7,3 km, tutta su asfalto, è l'occasione per mettersi in movimento per chi non se la senta di correre la 21,097. L'evento è aperto anche ai Nordik Walking e ai non competitivi. Per questo evento le iscrizioni si effettueranno sul posto e la partenza sarà data alle 10:15

Per tutte le altre info cliccate sul dispositivo

Domenica 26 novembre
  • Mezza Maratona Terre d'Acqua, Trino (VC), km. 21.1/7.3, UISP, DISPOSITIVO 
Viewing all 14766 articles
Browse latest View live