Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14746 articles
Browse latest View live

Riccardo Borgialli e Virginia Olivieri vincono il BergTrail 2017

$
0
0
Un BergTrail davvero dalla storia travagliata che è stata raccontata su Bio Correndo con 3 post distinti.
Il maltempo che spaventava effettivamente si è abbattuto su Spotorno nella notte tra sabato e domenica. Il Sindaco preventivamente aveva emesso una ordinanza che ha stravolto i piani degli organizzatori. Partenza alle 14 e su un'unica distanza. La 17 km.

Gli organizzatori del BergTeam non si sono persi d'animo e nonostante qualche polemica sterile, hanno lavorato alacremente per rendere la giornata di domenica un piacevole momento di sport e non solo.


230 partecipanti dichiarano dalla pagina FB, 141 i competitivi che si sono sfidati tutti nella distanza dei 17 km con 800 mt circa di dislivello positivo. Qui il momento della partenza.


La pioggia ha infastidito solo nella prima parte di gara, per poi lasciare spazio ad un cielo coperto e a qualche sprazzo, se non di sole, di luce. Chi ha illuminato la spiaggia dei Bagni Sirio di Spotorno è stato Riccardo Borgialli (BergTeam - Salomon), già vincente nella 57 km dell'Utlo 15 giorni fa, si ripete nel percorso bergeggino. Al traguardo, simbolicamente, firma la sabbia per mettere il sigillo sulla gara. 1h22'46" il suo crono. 2° Gabriele Pace (BergTeam - Salomon) che chiude in 1h24'37". Distacchi ben delineati quelli del podio, 3° Filippo Bianchi (Montura Running) in 1h25'49".

Podio a 5... "Padre Cot" sempre presente


Ancora BergTeam - Salomon in campo femminile. La forte atleta ligure argentina Virginia Olivieri primeggia con un margine eloquente. 1h48'45" contro 1h54'51" di Silvia Guenzani (Varese Triathlon). 3° posto per una piemontese, Paola Regis (Roata Chiusani) in 1h54'51"



Si è detto e commentato molto prima e dopo la gara, quello che è emerso è che nella difficoltà Ciravegna & Co sono riusciti a proporre un evento che si è svolto in massima sicurezza rispondendo in mondo professionale alle avversità che si sono presentate.

Il negozio per i Podisti e non solo!



e mercoledì TUTTI da Cantieri Sportivi per Hoka Day!

Galleria Fotografica a cura di Fotoamatori Finalesi

05/11/2017, Bergtrail, Bergeggi (SV), trail km. 31.0/17.0 (D+ 1480m/780m)RISULTATI
141 classificati
1° Riccardo Borgialli, BergTeam Salomon, 1h22'46"
1^ Virginia Olivieri, BergTeam Salomon, 1h48'45"
Gli alessandrini
Andrea Banchieri, Cambiaso Risso, 20° - 1° cat. - 1h43'50"
Simone Patrucco, Outdoor Running Community, 51° - 1h56'53"
Giorgio Fiori, Gli Orsi/BergTeam, 66° - 2h01'52"
Enzo Brusasca, Outdoor Running Community, 71° - 2h05'58"
Davide Fontana, Made Of, 78° - 2h08'03"
Fulvio Giacobbe, Atletica Novese, 85° - 2h10'02"
Mariano Porretto, JuniorAtletica, 96° - 2h16'38"
Donato Pozzi, Atletica Novese, 110° - 2h29'51"
Nicola Cutela, Made Of, 115° - 2h32'33"
Gabriella Borelli, La Fenice, 135° - 2h50'13"
La Bio Correndo AVIS
Moreno Arionello, 108° - 2h27'50"
Clara Martinotti, 123^ - 2h39'30"
Diana De Luca, 124^ - 2h39'31"

Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW


Flavio Ponzina e Camilla Magliano vincono la In Ricordo di Enzo - Corri e Cammina a Borgaro

$
0
0
Corri e Cammina a Borgaro, se preferite ed io preferisco: In ricordo di Enzo, Vincenzo De Santo, giunto alla suo 5° Memorial.


Una mattina piovosa come nelle aspettative ha probabilmente limitato la partecipazione di una gara dai numeri sempre interessanti. Sono comunque quasi 600 i classificati complessivi che hanno animato le strade di Borgaro. Se è mancata la luce solare, quella che rigenera, non sono mancate le canotte colorate a rendere la mattinata sportiva carica di energia.

10 i km previsti, certificati e omologati Fidal. Il primo a tagliare il traguardo in piazza della Repubblica è Flavio Ponzina (SafAtletica) in 32'13". Andrea Battaglia (Atletica Canavesana) è 2° d'un soffio. 32'16" il suo crono. Chiude il terzetto Gianluca Ferrato (Atletica Pinerolo) in 32'43"

Tra le donne è ancora Camilla Magliano (Pod. Torino) che vince senza assilli in 38'47". Mastewal Ghisio dell'Atletica Canavesana è 2^ in 39'17", 3^ Patrizia Signorino dell'Atletica Venaria in 39'48".

Speaker di giornata Bruno Santachiara. Questo tipo di servizio è sempre un valore aggiunto per la manifestazione, a maggior ragione se a farlo è uno di noi che conosce gli atleti in gara.

Siamo a fine stagione. Un premio per la Magliano da parte della Fidal Piemonte per la sua grande stagione? Perchè no!

05/11/2017, In ricordo di Enzo - Corri e Cammina a Borgaro, Borgaro Torinese (TO), km. 10.0, UISPRISULTATI
588 classificati
(Fonte: Fidal Piemonte)

MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW

Il negozio per i Podisti e non solo!


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Le News della Mezza Maratona Città di Trino. Il 26 novembre si avvicina!

$
0
0
La settimana podistica apre con un doppio comunicato da parte degli organizzatori della Mezza Maratona Terre d'Acqua e Trino che Corre.


La prima riguarda le iscrizioni per chi non è tesserato per una società

"Chi si iscriverà il giorno della gara e non è tesserato per la Fidal, nè è in possesso della Runcard e non è titolare di tessera per un EPS (Uisp, Aics, Csen ecc,), ma è comunque in possesso di un certificato medico per l'attività agonistica, potrà correre la maratonina come competitivo con l'assegnazione di un chip e potrà rientrare nella classifica finale oltre che eventualmente essere premiato se dovesse rientrare nei migliori di categoria. Senza certificato medico agonistico invece verrà dotato di un cartellino e parteciperà in forma non competitiva"


La seconda è un comunicato stampa:

Cari amici podisti.

IMPORTANTE:
Ricordiamo che il  23 novembre scade la possibilità di iscriversi a prezzo agevolato, alle gare podistiche organizzate dalla a.s.d. Podistica Trinese e dalla a.s.d. non vedenti Torball Vercelli:
undicesima mezza maratona Terre D'acqua e la Trino che corre.
Che si disputeranno a Trino Vercelli il 26 novembre.
Con partenza ore 10 e 10,15.
Ricco montepremi
ben 242 premi di categoria.
Montepremi di 400€ in buoni valore offerti da UISP VERCELLI alle prime 3 società classificate per iscritti sommando la mezza e la Trino che corre, e la prima società nella mezza in base alla classifica .
ISCRIZIONI: direttamente online  sul sito www.atleticando.net
PAGAMENTO: direttamente al ritiro del pettorale.
Possono partecipare tutti gli atleti tesserati per la uisp, fidal e altri enti, nonche i liberi in possesso del certificato medico agonistico.
Per info e programma definitivo:

email:  info@torballclubvc.it
sito internet www.torballclubvc.it
oppure per essere sempre aggiornati sulle novità cliccate "Mi piace" sulla pagina Facebook mezzamaratonaterredacqua
siamo presenti anche su twitter @maratonaditrino

Per tutte le altre info cliccate sul dispositivo

Domenica 26 novembre
  • Mezza Maratona Terre d'Acqua, Trino (VC), km. 21.1/7.3, UISP, DISPOSITIVO 

L'orgoglio italiano in rosa alla Maratona di New York

$
0
0
L'eco della maratona di New York non si è ancora placata. Tante storie piccole e grandi. In ballo ci sono ancora due pezzi. Uno per il "clan" Tiberti e l'altro per un atleta speciale.


Intanto il web si è scatenato per due fatti. Il primo per la telecronaca sulla Rai dove Bragagna&Co. hanno attaccato l'essere triatleta della Dossena e l'aver battezzato Doriana la Quaglia con tanto di cambio di canale con passaggio a Rai Sport o di aver tolto l'audio. L'altra è il Good Job. Quasi una esclamazione virale, quella che i maratoneti si sono sentiti urlare dalle persone assiepate al bordo delle strade. Good Job!

La stessa Dossena ha dichiarato di sentirsi una maratoneta ma è anche vero che la multidisciplina l'ha certamente aiutata ad uscire fuori dagli infortuni che in passato l'hanno tormentata. Il crono fatto registrare sulle strade della Grande Mela 2h29'39"è il secondo miglior crono 2017 dopo quello di Berlino della Bertone. Certo è che la bergamasca ha dalla sua l'età, ma anche un possibile futuro nella triplice importante. Cosa farà lo scopriremo solo nelle prossime settimane dopo aver metabolizzato la giornata di ieri.

La Liguria si è vestita a festa con Emma Quaglia. La dottoressa tifosa del Genoa e non della Sampdoria (guai a toccare la fede calcistica che i socialnaviganti si indignano) dopo la vittoria a Breno in 1h12'58" nella mezza di ottobre dove ha fatto registrare il suo secondo miglior crono, eccola sulle strade di New York sulla distanza doppia. Il suo PB è notevole: 2h28'15" (Torino 2012) e la Maratona di ieri non è certo una gara da tempo, ma quei km con il gruppo delle migliori ha fatto spelare le mani per gli applausi a tanti. Quella canotta gialla che spuntava era un toccasana. Due italiane a misurarsi con l'elite mondiale. 14^ assoluta in 2h34'10". Ben Fatto!

Non solo Dossena e Quaglia. Anche la 3^ fra le italiane si è piazzata nelle 30. Gloria Giudiciè 28^ in 2h47'30" e per lei è personal best. Non mi dilungo sull'atleta allenata da Tito Tiberti

Galleria Fotografica a cura di Stefano Morselli

Foto di copertina Stefano Morselli/Podisti.net


MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW

Il negozio per i Podisti e non solo!


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!




Le foto di Alluvioni Cambiò!

$
0
0
500 scatti della Camminata di San Carlo di Alluvioni Cambiò! Di copertina? Carlo Vuono.
Un periodo con qualche acciacco di troppo, ma è finalmente in corsa nel gruppo.

Attenzione

Chi volesse la stampa senza logo o il file a risoluzione piena e sempre senza logo delle foto Bio Correndo, contatti: phototimecasale@yahoo.it (prezzi popolari) oppure tel. 0142455935 Pagina Web 

Galleria Fotografica 1^

Galleria Fotografica 2^

e mercoledì TUTTI da Cantieri Sportivi per Hoka Day!


01/11/2017, 32^ Camminata di San Carlo, Alluvioni Cambiò, km 9,6, AICSRISULTATI

Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW



Eroica la 7^ edizione della Lago Maggiore Marathon. I risultati e cosa resta

$
0
0
Cosa resta di una corsa disputata da 48 ore di cui la classifica è live? Di nuovo poco visto che la traccia è già stata segnata.


Resta l'aspetto epico dei 1600 atleti circa che hanno sfidato un cielo particolarmente ombroso. Sul Lago Maggiore in settimana i commercianti che hanno le loro attività sul lungo lago di Pallanza dichiaravano di non aver mai visto il Maggiore così basso ed eccoli accontentati! Acqua a secchiate e vento poco simpatico per i runner che non hanno voluto perdere la 7^ edizione della Sportway Lago Maggiore.

Restano le assenze. Edizione senza atleti africani, ma per la vicinanza territoriale con il Canton Ticino diversi gli svizzeri in azione.

Restano le vittorie delle 4 distanze in programma. Nella maratona: Francesco Macherpa (Unione Sportiva Albatese) in 2h35'56" e della svizzera Sarah Noemi Frieden in 3h00'09". Prima italiana nella 42,195 Astrid"Sorriso"Gagliardi (Città di Opera) 3^ in 3h29'12" ed estremamente soddisfatta della sua prova.

Nella 33 k si impongono Dario Rognoni (Cus Pro Patria) in 1h53'42" ed Elisa Rullo (Tiger Sport) 2h23'29", nella maratonina Andrea Barale (Roata Chiusani) in 1h15'46" e Giorgia Morano (Cus Torino) 1h25'94", bravo anche Fabio Bosio (Olimpia Runner) 2° assoluto in 1h16'33"

La corta è ad appannaggio di Alessandro Mello Rella (Atletica Saluzzo) 33'55" e Aude Emma Yvonne Kienzler (Atletiva Gavirate) in 39’45”.

Restano le medaglie da finisher indossate o postate con grande soddisfazione

Restano gli esordi alessandrini! Diventano maratoneti Monica Tamagno e Luigi Macciò (entrambi Atletica Novese), Simone Barcellona (Bio Correndo AVIS)

Resta il fatto che Mirco Bottero attira l'acqua senza essere rabdomante! Santhià, Monza ed ora Verbania! In caso di siccità chiamate Mirco!

Qui Matteo Patrucco, Simone Barcellona, Mirco Bottero (è lui!!!) e Marco Bergamini



Lago Maggiore Marathon, Verbania (VB), Verbania (VB), km. 42.2/33/21,1, FIDALRISULTATI 42kRISULTATI 33kRISULTATI 21k e RISULTATI 10k
km 42
Luigi Macciò, Atletica Novese, 284° - 4h00'50"
Marco Bergamini, Podismo di Sera, 230° - 3h51'38"
Simone Barcellona, Bio Correndo AVIS, 231° - 3h51'38"
Monica Tamagno, Atletica Novese, 426° - 4h54'32"

km 33
Paola Caraccio, Sai Frecce Bianche, 59^ - 2^ cat - 2h43'44"
Roberto Penno, Sai Frecce Bianche, 161° - 3h13'31"
Franco Nalin, Bio Correndo AVIS, 202° - 3h50'25"

km 21
Matteo Patrucco, Bio Correndo AVIS, 96° - 1h39'02"
Mirco Bottero, Atletica Cairo, 97° - 1h39'03"

km 10
Enzo Bartoletti, Atletica Novese, 70° - 57'50"
(Fonte: My Endu)

Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW




Volterra San Gimignano... 30 km di lucida follia!

$
0
0
Giancarlo quando scrive con pathos di solito mi emoziona, questa volta mi ha fatto sorridere in più occasioni.
Il sapersi prendere con ironia è una dote che non gli conoscevo. A voi e buona lettura!

NEMMENO UN PAZZO……
NO…neanche un pazzo si lancia a fare una gara da 30 km avendone fatti in allenamento al massimo 20.
Ma il podista e’ una specie strana, va studiato ed analizzato.
Qualcuno due mesi orsono lancia la pietra… “ e se  si andasse a fare la Volterra – San Giminiano? Posti bellissimi… 30km nella natura.. con tempo limite di 4 ore”
Qualsiasi persona normale avrebbe risposto“NO… ma siamo mica matti…”  Noi invece, non so bene per quale strana alchimia, si risponde quasi subito..” OK andiamo!!!”
Ci si ritrova una domenica mattina nella piazza dei Priori a Volterra, cittadina abbarbicata a 500 metri d’altitudine, nelle splendide colline Toscane.



In tutto il nord Italia, saranno circa sei mesi che non piove.
Domenica dalla Liguria arrivano notizie  preoccupanti…piove forte, mareggiata al BergTrail, e come diceva Fantozzi “…giungono persino voci, …che il mare sia fuoriuscito sull’Aurelia…”
Alle 9 si parte, circa 200 podisti ben assortiti, dal più  feroce competitivo al classico tapascione che allo sparo di partenza se ne esce con la frase nel più classico accento Toscano.. ”…suvvia che oggi si va a fare una scampagnata..”  Tra le risate generali si attraversa il paese e ci si lascia andare lungo una strada asfaltata in discesa.
Il tempo sembra tenere e spunta anche un pallido sole. Cinque km di discesa lungo i quali ci accorgiamo che qui la distanza del percorso viene segnata al contrario, partendo dal 30 e poi via a scendere verso il basso. Cartello dei meno 25km, si imbocca una strada sterrata in salita che si addentra nella campagna.
Cinque km se ne sono già  andati, chiaramente ad un’andatura più che prudente.
Alla partenza un podista ci aveva confidato che questa salita era lunga 11km…. Quindi la si affronta sempre correndo, ma con la dovuta calma…
Al cartello dei meno 23km, sentendo un motore dietro di noi, mi volto e scorgendo la CROCE BIANCA che in Toscana, forse in onore dei podisti, chiamano MISERICORDIA, mi viene il sospetto di non essere molto avanti tra i 200 concorrenti..
Passa un km a mi supera una moto dello Staff organizzativo. “Tutto bene?” mi chiede. A quel punto penso che la mia corsa non sia delle più  fluide…. Però poi mi accorgo che superando anche gli altri davanti a me, lo chiede a tutti, quindi DECIDO che e’ solo una domanda di cortesia… Non mi preoccupo più di tanto, ma in salita comunque supero qualche concorrente. Poi  scorgo in avanti il cartello dei meno 21, e tra me penso, “behh ora rimane solo una mezza maratona, e di quelle quest’anno qualcuna l’ho fatta…” Che incoscienti si diventa con due scarpette ai piedi!!
Il tempo che fino a quel punto aveva tenuto, comincia a cambiare, si sentono prima alcuni tuoni, poi qualche goccia, e mentre si prosegue immersi nel verde, il tutto peggiora drasticamente. Le gocce, assieme ai tuoni, aumentano, sino ad arrivare ad un vero e proprio temporale dove sembra che l’acqua la buttino giù a secchiate..  meno 18km, meno 16, meno 14, le scarpe sono piene d’acqua, magliette e calzoncini non ne parliamo, vento gelido, ma nonostante tutto si va avanti. Si arriva in cima alla salita e si prosegue su una strada sempre sterrata. I km nonostante tutto scorrono, tra acqua tuoni e spari dei cacciatori immersi nei boschi ai lati della strada. Si arriva ai meno 6 e finalmente si abbandona lo sterrato per tornare sull’asfalto.. “..a questo punto ci arrivo anche sulle ginocchia alla fine”
Meno 5, meno 4, e davanti a noi  tra la nebbia e le nuvole appare come una visione, lo splendido centro abitato di S. Giminiano con tutte le sue torri. Ci aiuta a cercare quelle forze che ormai sono ridotte al minimo..
All’acqua che continua a cadere non ci si fa quasi più caso, si avanza con i denti e la forza di volontà. Superata la porta medioevale d’ingresso della città, rimane la via centrale in salita, con i bambini e i turisti cinesi che ci incoraggiano.
Una piccola curva e assieme alla mia compagna di pazzia, eccoci al traguardo nella suntuosa piazza, attorniata dalle torri che guardano dall’alto..
ANCHE QUESTA E’ FATTA. Più o meno a metà classifica e chissenefrega se i primi hanno già fatto la doccia!!!
E’ vero, a volte la pazzia affiora, ma anche questa e’ un’altra di quelle avventure che rimarranno nella mente e nel cuore per molti anni… 

Ora si pensa già alla prossima!!!

05/11/2017, 34^ Volterra San Gimignano, km 30, Volterra (PI), RISULTATI
168 classificati
Elisa Balsamo, Bio Correndo AVIS, 118^ - 3h09'44"
Giancarlo Vergellato, Bio Correndo AVIS, 119° - 3h09'48"

Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW




Orgoglio italiano a New York parte 2^. L'intervista a Tito Tiberti

$
0
0
L'intervista a Tito Tiberti l'ho anticipata sui social. Non dovrei dirlo, ma sono davvero soddisfatto di quello che è proposto in questa pagina.
Ho inviato le domande a Tito via messenger nella sua notte newyorkese di domenica e nella mattinata italiana. Il cappello iniziale è doppio. Uno per presentare lo scambio tra Bio Correndo e l'allenatore di Francesco Puppi e di Gloria Giudici  e l'altro una sorta di bignami sull'intervistato.

Tito Tiberti, dalle scienze sociali per la cooperazione allo sviluppo fino alle professioni in ambito sportivo, sulla scorta di una passione per l’atletica nata con papà ai tempi delle scuole medie. La prima gara — neanche a dirlo — una corsa in montagna nel paese natale Sarezzo, in provincia di Brescia. Poi però l’atletica “decente” l’ha fatta su pista e in strada: discreto siepista da giovane, diecilametrista e maratoneta da adulto.

Un fine settimana ricco di emozioni. Partiamo però dalla conclusione. Da allenatore sei soddisfatto delle prove dei tuoi atleti? Sono stati rispettate le tabelle di marcia?

I Five Boroughs di New York non sono amici del cronometro tra ponti e stradoni esposti al vento. Ciò premesso sono contentissimo di Gloria (ladies first) e Francesco. In primis perché trovarsi tra gli élite in una maratona così importante è un privilegio ma anche un enorme carico di emozioni da gestire, poi perché hanno onorato il lavoro durissimo fatto in una stagione molto lunga anche in montagna, infine perchè — sebbene valgano crono più “leggeri” su un percorso agevole — hanno comunque offerto il meglio che potevano pretendere da se stessi nella mattina di gara del 5 novembre: Gloria al personale con 2h47.30 e Francesco ad un confortante debutto in 2h25’. A chi mi ha chiesto cosa mi aspettassi da Puppinho ho risposto: “2h23’, anche se non mi stupirei se facesse meglio”. Ha corso un po’ più piano ma non importa, forse non c’erano le condizioni (questo dicono le prestazioni “medie”) e poi la maratona è maestra severa. Con un 19° posto di Francesco e un 28° di Gloria torniamo a casa pienamente appagati. Mi permetto una nota di merito in più per Gloria, che ha corso “da sola” con le élite e nonostante ciò ha corso con una regolarità straordinaria. Comunque abbiamo ancora strada da fare, senza montarsi la testa…

Gloria Giudici, Francesco Puppi. Due nomi di peso, ma non nel mondo della strada. Come mai la scelta di questa avventura nella maratona? La scelta è stata tua o un loro desiderio?

Gloria nasce stradista, si sta ritagliando spazi più importanti mese dopo mese. Negli ultimi due anni ha “limato” quasi 6’ al personale in maratona e 4’ sulla mezza. E’ un’onestissima lavoratrice, chiaro che non abbia il “talento pazzesco” delle atlete degli altipiani ma abbiamo ancora margini… la corsa in montagna è arrivata quasi per caso, una scommessa mia che l’ho “forzata” a correre una prova di sola salita e che ha fruttato la maglia azzurra. Da lì nuove motivazioni e consapevolezze.
Francesco ha fatto tutto in atletica, nella sua pagina “FIDAL” si trovano prestazioni da ragazzino in quasi tutte le specialità. E’ un innamorato del track and field che sin da “pulcino” ha sognato la maratona. E’ la sua gara, il suo momento di realizzazione sportiva, quello per cui le sue doti lo portano a “sentire di esistere”. In maratona non raccoglierà i risultati eccelsi della montagna, ma troverà un Sè atletico affascinante e forte che lo terrà “in alto” nel mountain running. D’altra parte eccelsi atleti di montagna non possono essere lenti nella corsa: “Correre” rappresenta i fondamentali anche del montanaro…

PB per Gloria e crono davvero interessante per Francesco all'esordio. Li conosci dal punto di vista atletico meglio di chiunque altro, hanno rispecchiato il loro valore sulla distanza? 

La risposta a questa domanda l’avete già letta, approfitto per estrarre dal cilindro dei numeri ipotetici. Su un percorso scorrevole, clima buono e compagnia (non dico pacemaker, ma almeno compagnia di altri atleti per 3/4 del percorso) scommetterei 2h20’ per Francesco e 2h45’ per Gloria. Ma c’è tempo per fare anche meglio.

Francesco poi subito tra gli elite, ha sentito il carico emotivo o caratterialmente riesce a gestire le emozioni? New York è pur sempre New York!

A dire la verità anche Gloria ha corso con le élite, insieme alle due più forti Sara (Dossena) ed Emma (Quaglia). Gloria mi pare più riflessiva prima delle competizioni, guarda a sé e sa quel che può permettersi di fare (d’altra parte ha esperienza in più). Francesco vive più “di pancia”: dopo aver passato del tempo fianco a fianco con Kipsang, Kamworor, Lilesa, Keflezighi, Flanagan, Keitany (etc…) sembrava camminasse sospeso a due palmi da terra.
Il carico emotivo ha comunque pesato per entrambi, nel bene (esaltazione!) e nel male (farfalle nello stomaco…), ma mi pare che se la siano cavata.

Da atleta di valore ad allenatore. E' cambiata la tua mentalità, il tuo modo di vivere l'Atletica? E soprattutto come vivi questa tua esperienza da coach?

Da atleta ero bravino, nessun risultato davvero eclatante ma mi sono sempre allenato come “quelli veri”, vivendo sulla mia pelle ed elaborando quello che dovrebbe essere l’impegno di un professionista. Sono stato curioso e ho cercato di carpire informazioni di sostanza dai tecnici che mi hanno seguito. Poi ho studiato un po’, per evitare di cadere nella tentazione di proporre ricette magiche frutto di… niente (dico niente perchè l’esperienza da sola non basta)! Last but not least, anni a fianco di Massimo Magnani qualcosa mi hanno pur insegnato.
La mentalità non è cambiata: mi piace l’agonismo, mi piace vincere e farlo in modo non banale. Mi piace vincere e lottare, ma non prevaricare: l’avversario sul campo è un fratello.
I ragazzi che seguo in questo senso mi regalano emozioni incredibili: sono bravi, migliorano col lavoro costante ed esemplare ma — soprattutto — sono umani. E’ molto più bello fare sport in un orizzonte valoriale limpido.

I Grandi, ma anche chi lotta nella pancia del gruppo, chiusa una avventura ne pensano e ne programmano un'altra. Si ritorna al trail e alle corse in montagna? Quale sarà il prossimo palcoscenico internazionale dove vi vedremo all'opera?

I ragazzi non si fermerebbero mai. E’ mio dovere preservarli e fermarli per un periodo di rigenerazione. Due o tre settimane di “vacanza sportiva”. E poi si costruisce la nuova stagione: per entrambi un ritorno a distanze più brevi, lavoriamo sui punti deboli per diventare ancora più forti sui “punti forti”. Corse campestri, poi piedi anche in pista e verso l’estate corsa in montagna su distanze classiche (per Gloria sola salita, per Puppinho anche up&down). E alla maratona si torna in autunno, per pestare forte!

Grazie Fausto, a presto!

Per chiudere fate un salto per una donazione del progetto solidale sposato: I BAMBINI DI ORNELLA

Grazie a Tito e complimenti per quello che avete fatto e state facendo per l'Atletica Leggera Italiana.

Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW







Hoka e Cantieri Sportivi vi aspettano per una Gran Giornata!

$
0
0
E' arrivato il giorno dell'Hokaday. La prima domanda potrebbe essere... di cosa si tratta?
E' una giornata in cui un'azienda, la Hoka in questo caso, mette a disposizione le sue calzature da testare senza vincoli.

Un'occasione per "assaggiare" un brand a cui magari non ci si è ancora affidati o per conoscere le novità. Immancabile la corsa a fine pomeriggio con la possibilità di usufruire di doccia e spogliatoi. Alle 19:15 si parte per un'ora in compagnia sui percorsi del 7 Colli Urban Trail, il grande evento tortonese che andrà in scena il 3 dicembre.



Il terzo tempo? Garantito! Ci sarà del buon vino della Colombera di Piercarlo Semino e Figli e il salame di Qualità della Macelleria di Carlo Semino

Dove? A Tortona da Cantieri Sportivi.


Il negozio per i Podisti e non solo!

Al via il progetto Canicross Uisp 2017/2018

$
0
0
Sara Gualco ci presenta il progetto Canicross Uisp. Al via il campionato strutturato su più tappe.
Se siete interessate ad approcciare la specialità contattatemi che farò da tramite con Sara. Oppure visitate il sito Zampa dopo Zampa!



Il progetto Canicross* UISP, ha lo scopo di proporre diversi eventi di questa disciplina per farla conoscere e creare un movimento di partecipanti, istruttori e appassionati.
Ad oggi, il movimento del Canicross, conta qualche migliaio di praticanti in Europa ed
è in forte crescita, soprattutto in Francia, Spagna, Inghilterra e nei paesi dell'est come Polonia e Repubblica Ceca. Esistono già un campionato europeo (alla ventesima edizione) e un campionato del mondo.

In Italia i praticanti sono probabilmente intorno ai 200/250 ma anche da noi il movimento 
è sicuramente in crescita.

Per dare vita al Canicross UISP, sara’ organizzato un primo campionato a livello  nazionale, composto da cinque gare. Le gare sarebbero organizzate nelle province di Lodi, Cremona, Savona, Roma e Forlì-Cesena.


Parallelamente al campionato verrebbero organizzati altri eventi divulgativi e possibilmente altre gare all'interno di eventi podistici di trail UISP. 

La 1^ tappa:


*Il Canicross è una disciplina cinofilo-sportiva in cui binomi uomo e cane competono in una gara di velocità in maniera analoga alle gare podistiche di Cross (5-10 km). 
Il cane indossa un imbrago simile a quello usato dai cani da slitta e la persona indossa una cintura, collegata all'imbrago del cane tramite una corda elastica.
Il cane aiuta la persona a correre più velocemente, mentre la persona indica il percorso al cane, decide il ritmo di corsa e aiuta il cane alleggerendo il traino.

Bio Correndo - MassaFisio, la collaborazione

$
0
0
"Il Centro della Corsa". Da una decina di giorni avrete certamente visto il banner in home page e nei post pubblicati con il rimando ad un sito e ad una pagina social.


Dal mese di novembre si è instaurata una sinergia fra il blog Bio Correndo e MassaFisio di Fulvio Massa.

MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW

Per tutti coloro che conoscono Fulvio Massa nel suo ruolo di fisioterapista, il primo pensiero potrebbe essere:"Non sono infortunato e non ho bisogno di un centro di riabilitazione". Prevenire è meglio che curare, l'adagio popolare è più che mai d'obbligo. La domanda e lo spunto di riflessione è:"Siamo sicuri di correre in modo efficace"? Meglio. "Siamo sicuri che la nostra corsa non sia addirittura nociva nel medio periodo"? Chi non ha sofferto di lombalgia? E quel dannato piriforme?

Ecco Il Centro della Corsaè una visione a 360° di quello che può essere offerto ad un podista e ad uno sportivo.

IL FOCUS
Sì al trattamento d'urgenza per un infortunio, sì al percorso riabilitativo per la ripresa dell'attività sportiva, ma anche una serie di test che possono non essere legati ad una patologia, esclusivamente per una nuova consapevolezza del proprio gesto finalizzata ad una salute generale grazie ad una corsa economica se non addirittura più efficiente.




Su Bio Correndo ci saranno pubblicazioni quindicinali o anche più frequenti con contributi di Fulvio Massa su argomenti generali e specifici sul mondo della corsa e su quello che è possibile programmare e attuare presso il centro MassaFisio di Alessandria via Tortona 32.

Prossima pubblicazione? Una Formula 1, iniziate a prepararvi, perchè la Walker View è davvero un'attrezzatura da provare!

Le info: www.massafisio.it

La pagina FB: Il Centro della Corsa

Oro olimpico con l'ombra doping. Jemima Sumgong squalificata 4 anni

$
0
0
La NADO, l'agenzia italiana dell'antidoping non si ferma. Dopo la sospensione di Oukrid ha proceduto a sospendere altri due atleti pizzicati in controlli su campi gara di altri sport diversi dall'atletica leggera.
Le altre agenzie nazioni e internazionali non rimangono con le mani in mano.

E' di queste ore la squalifica di Jemima Sumgong, prima keniana a vincere un oro olimpico nella maratona. Vittoria ai giochi di Rio 2016 che per ora non viene intaccata se non nell'immagine.

La positività infatti è stata riscontrata a febbraio 2017 in un controllo off season o se preferite lontano dalle competizioni. La sostanza? EPO, una di quelle per cui è difficile addurre una somministrazione accidentale o non voluta. La scusante? Una trasfusione di sangue a cui si era sottoposta a seguito della gravidanza. Motivazione che non ha convinto i giudici che hanno emesso una sentenza pesante. 4 anni di squalifica che a 32 anni potrebbe voler dire carriera conclusa.

La medaglia olimpica al momento rimane al collo della keniana, visto che la squalifica ha decorrenza 3 aprile 2017. Un oro che con il senno di poi è macchiato da una grave ombra.

Recidiva? Tecnicamente no
Si legge sulla Gazzetta cartacea di questa mattina che nel 2012 arrivò 2^ alla Maratona di Boston e nel conseguente esame antidoping fu risultata positiva al Pednisolone (ormone steroideo), ma il ricorso in appello ne decretò l'assoluzione in quanto la sostanza non risultava essere nella black list di quelle vietate.

Ora però la situazione è ben diversa e si spera in una presa di posizione da parte del CIO.


Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW









Il nuovo abbigliamento della Bio Correndo AVIS e le tante gare con il VerdeBio presente

$
0
0
E' pronta la brochure 2017 con il materiale per il periodo freddo che è alle porte.
Si resta ovviamente nelle mani professionali di Cantieri Sportivi e con la qualità di Erreà. Alcuni capi sono per il tempo libero o per il pre e post gara per essere riconoscibili anche nelle fasi extra agonistiche. Ho visto e testato i pezzi e sono davvero belli oltre che di un materiale di livello.

A voi e nei prossimi giorni un post con i nuovi iscritti:



Sotto invece il dettaglio dei campi gara che ha visto il VerdeBio presente. 4 eventi nel fine settimana del 20-21 ottobre. 8 in quello del 28-29 ottobre e 3 nella giornata del 1° novembre. Piemonte, Liguria, Lombardia, Lazio e Spagna!!!

GRAZIE a TUTTI

Sabato 28 ottobre

Cross della Rocca Assoluto, Arona (NO), cross distanze varie, FIDALRISULTATI
Pierpaolo Delmonico, Bio Correndo AVIS,
(Fonte: Fidal Piemonte)

Corsa Trail del mais rosso, Banchette (TO), trail km. 8.5 (D+n.d)., RISULTATI
96 classificati
Fabio Rigolli, Bio Correndo AVIS, 50°
Roberto Pittaluga, Bio Correndo AVIS, 67°
Monica Elena Castioni, Bio Correndo AVIS, 77^
(Fonte: Atleticando)

Domenica 29 ottobre

StraVigu, Viguzzolo (AL), km 8,0; 5 miglia, UISPRISULTATI
200 classificati, 111 nella non competitiva
La Bio Correndo AVIS
Donatella Farris, nella nc
Franca Gesuato - esordio in VerdeBio -
Roberta Cassulino
Luca Mancini - esordio in VerdeBio -
Fabio Rigolli
Gianni Faravelli
Stefano Casasco
Antonello Forzan
Flavio Cavalieri
Davide Cavalieri
Massimo Annaratone
(Fonte: Giani/Maestri)

ForTen, Hone (AO), km. 10.0, FIDAL RISULTATI 
217 classificati
Roberto Pittaluga, Bio Correndo AVIS, 88°
Monica Elena Castioni, Bio Correndo AVIS, 134^
(Fonte: Atleticando)


Trofeo Montestella, km 10, Milano, RISULTATI
960 classificati
Luca Ferrario, Bio Correndo AVIS, 392° - 44'20"
(Fonte: My Sdam)

Trail del Monte Casto, Andorno Micca (BI), km. 46.0/21.0 (D+ 2200m/900m)RISULTATI 46k e RISULTATI 21k

Moreno Tortolina, Bio Correndo AVIS, 203° - 6h46'12"

Pella - Orta, Pella (VB), km. 23.0/14.5RISULTATI 21k e RISULTATI 15k

Roberto Collato, Bio Correndo AVIS, 102° - 1h54'57"
Tiziano Bertazzo, Bio Correndo AVIS, 142° - 2h19'41"

(Fonte: My Sdam)

Run Riviera Run Internazionale Half Marathon, Varigotti (SV), km. 21.1, FIDALRISULTATI - LINK AI RISULTATI

Paola Corini, Bio Correndo AVIS, 7^ D - 1h32'25"/1h32'19"
Davide Crevola, Bio Correndo AVIS, 1h38'57"/1h38'54"
Mary Li Perni, Bio Correndo AVIS, 2^ cat. - 1h51'16"/1h50'46"
Franco Nalin, Bio Correndo AVIS, 2h10'17"/2h10'11"

Claudio Bona, Bio Correndo AVIS, 2h12'48"/2h12'16"


Mercoledì 1 novembre

32^ Camminata di San Carlo, Alluvioni Cambiò, km 9,6, AICSRISULTATI

Raffaella Palombo, 34^ - 1^ D
Monica Elena Castioni, 67^ - 5^ ass., 1^ cat.
Maria Rita Torino, 75^ - 6^D - 2^ cat.
Roberta Cassulino, 110^
Ida Pagotto, nc
Donatella Farris, nc
Francesco Torino, 11° - 3° cat.
Gianluca Chiesa, 12°
Fabio Dirutigliano, 25°
Michele Sala, 30°
Claudio Prete, 32° - 2° cat.
Fabio Rigolli, 39°
Marco Maggi, 44°
Roberto Pittaluga, 45°
Luca Mancini, 48°
Federico Foresti, 109°

10k di Chiavari, Chiavari (GE), km. 10.0, UISPRISULTATI
435 classificati
Paola Corini, Bio Correndo AVIS, 132^ - 11^D - 1^ cat. - 42'47"

10^ Corsa dei Santi, Roma, km 10, FIDALRISULTATI
3941 classificati
Walter Gambino, Bio Correndo AVIS, 335° - 41'12/41'06"

(Fonte: Tds Live)

Venerdì-Sabato-Domenica 20-21-22 ottobre

UTLO - Ultra Trail del Lago d'Orta, Omegna (VB), trail km. 120.0/81.0/55.0/34.0/18.0 (D+ 7700m/5400m/3200m/2110m/670m),
RISULTATI 120k
Gli alessandrini
Paolo Zanchi, Bio Correndo AVIS, 62° - 23h15'24"
Max Panzin, Bio Correndo AVIS/Gli Orsi, 70° - 24h10'21"
Moreno Tortolina, Bio Correndo AVIS, ritirato

RISULTATI 82k
Gli alessandrini
Saskia Alessandrelli, Bio Correndo AVIS, 204^ - 23h39'51"

RISULTATI 18k
Gli alessandrini
Roberta Cassulino, Bio Correndo AVIS, 176^ - 2h30'56"
Rosa Milazzotto, Bio Correndo AVIS, 183^ - 2h38'00"
(Fonte: Wedosport)

22/10/2017, 6^ Correndo a Capriata - Memorial Ettore Dacomo, Capriata d'Orba (AL), km 11, UISPRISULTATI
165 classificati
La Bio Correndo AVIS
Monica Elena Castioni, 111^ - 56'25"
Elisa Balsamo, 106^ - 55'25"
Dario Porta, 19° - 3° cat. - 44'09"
Flavio Cavalieri, 43° - 48'00"
Gianni Faravelli, 65° - 50'11"
Fabio Rigolli, 58° - 49'35"
Roberto Pittaluga, 88° - 52'31"
Giancarlo Vergellato, 101° - 54'33"
Antonello Forzan, 139° - 139° - 1h02'21"
Tiziano Bertazzo, 158° - 1h11'48"
Giuseppe Deandrea nella nc
(Fonte: Pier Marco Gallo)

Km Verticale Punta Arbella, Ingria (TO), montagna km. 4.0 (D+ 1040m), UISPALL'ARRIVO
77 classificati
La Bio Correndo AVIS
Roberto Borrione, 53° - 1h07'50"

22/10/2017, Maraton de Valencia, km 42,195/21,097/10, Valencia (E)PAGINA WEB - RISULTATI M - RISULTATI F
Gli alessandrini
Raffaella Palombo, Bio Correndo AVIS, 1555^ - 11^cat. - 1h33'15"/1h32'43"
Ida Pagotto, Bio Correndo AVIS, 12301^ - 2h51'30"/2h50'29"


Loro sostengono la Bio Correndo AVIS:

AVIS Casale Monferrato


DG Medical studio medico anche fisioterapico (Asti corso Ivrea 6Q)







Gli scatti della Castellazzo Half Marathon e della StraCastellazzo

$
0
0
Tutte le foto della corsa di Castellazzo B.da! Di copertina i protagonisti della maratonina. A voi:









Attenzione

Chi volesse la stampa senza logo o il file a risoluzione piena e sempre senza logo delle foto Bio Correndo, contatti: phototimecasale@yahoo.it (prezzi popolari) oppure tel. 0142455935 Pagina Web 

Galleria Fotografica 1^

Galleria Fotografica 2^


MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW

05/11/2017, Castellazzo Half Marathon, Castellazzo Bormida (AL), km 21,1/10,4, UISP,
RISULTATI 21k 188 classificati
RISULTATI 10k 109 classificati
(Fonte: Davide Pedrini)

Il negozio per i Podisti e non solo!


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Questa sera al Maurizio Costanzo Show Cristina Giordana racconta Luca...

$
0
0
Torna Luca Borgoni su Bio Correndo. Il giovane che ha perso la vita l'8 luglio sulle montagne della Val D'Aosta ha una mamma eccezionale che ha trovato la forza per proseguire il cammino del figlio.
Ha discusso per esempio la tesi che avrebbe portato alla laurea in biologia di Luca a poche settimane dalla scomparsa e non perde occasione per celebrare un ragazzo che ha interrotto prematuramente la corsa della vita.

Ieri mamma Cristinaè stata ospite le Maurizio Costanzo Show  dove ha raccontato la storia della sua famiglia. A quattro mesi dal tragico giorno un'occasione per far conoscere Luca ed è proprio dal suo profilo fb ancora attivo che se ne viene a conoscenza:

8 luglio 8 novembre
Sapete che mi piacciono i numeri ed anche essere puntuale.
Ebbene oggi ho regalato un viaggio a Giulia ed ai miei genitori.
Dove? A Roma!
Perché? Naturalmente per parlare di me e farmi ricordare nel mio stile.
Sarà mia mamma a salire sul palco del Maurizio Costanzo show per condividere la storia della mia dipartita e raccontare gli straordinari segni che continuo a dare per far sentire VIVA la mia presenza.

Ieri sera la registrazione. Questa sera sarà in onda in seconda serata su Canale 5 dalla 23:30.


Di copertina Luca con la sorella Giulia e mamma Cristina nelle loro amate montagne

MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW

Il negozio per i Podisti e non solo!


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!





Da Cantieri Sportivi una grande Hoka Day!

$
0
0
Un successo l'Hoka Day di ieri sera da Cantieri Sportivi a Tortona. L'occasione imperdibile per testare le calzature del brand che si sta imponendo sul mercato del running come un marchio di grande interesse.
Non più le scarpe di un tempo imponenti nelle forme, ma una nuova vita certamente più accattivante che sta "entrando" tra i podisti e gli amanti del trail running.



Una serata all'insegna della condivisione fra società diverse. La Fenice innanzitutto che ha portato oltre 50 persone a correre sulle strade del 7 Colli Urban Trail del 3 dicembre (QUESTA SERA NON PERDETEVI UNA VIDEO INTERVISTA) CLICCA QUI per info e iscrizione alla gara.


L'Atletica Pavese, il GP Garlaschese, lo Scalo Voghera. Torniamo in provincia di Alessandria con la Boggeri di Arquata, l'Azalai e la Bio Correndo AVIS - Zampa dopo Zampa.




Prova delle scarpe, corsa ma anche convivialità con tante chiacchiere prima durante e dopo la sgambata per poi chiudere come meglio sanno fare i podisti con un gustoso rinfresco a base di pane e salame (la Qualità della Macelleria di Carlo Semino) e il vino Colombera di Piercarlo Semino











Il negozio per i Podisti e non solo!

Le prime gare della Provincia di Alessandria e non solo!

$
0
0
CALENDARIO 2017 - 2018
Il 2018 è alle porte e le prime gare della provincia di Alessandria sono nel calendario Bio Correndo.
L'Atletica Novese conferma le sue gare con alcune novità. Le gare diventano Fidal compresa Castellania che entrerà nel circuito Fidal Trail. La classicissima maratonina passerà al 14 ottobre, una settimana dopo rispetto al solito. Si parte con il Cross di Novi il 21 gennaio

Due NEW ENTRY!

Il GP Trinese (IL 26 NOVEMBRE TUTTI A TRINO alla Maratonina) proporrà una 18 km circa. Da Trino al Santuario di Crea. Una novità davvero interessante. Nelle prossime settimane se sapremo certamente di più

La Bio Correndo AVIS (la Fidal ha confermato l'inserimento nel calendario) propone una serale a Balzola il 1° giugno. Una 5-6 km con i ragazzi-podisti del paese a proporre una 1^ edizione certamente a misura di podista con corsa, musica e terzo tempo gustoso e di festa! Il nome? Balzola Corre - La cursa dei pista pauta.

Subito a inizio anno anche il Trail del Vino Derthona a cura di Azalai che anticipano a febbraio (28) e sarà con tutta probabilità la prima tappa del Trofeo Malaspina.

A voi le prime date in calendario in provincia di Alessandria, in CALENDARIO trovate quelle delle altre province!

Domenica 21 gennaio
  • Coppa Città di Novi Ligure - Trofeo Memorial Giacomo, cross distanze varie, FIDAL
Domenica 28 gennaio
  • Trino - Crea, Crea (AL), km. 18.5, FIDAL/EPS da definire  
Domenica 28 febbraio
  • Trail del Vino Derthona (AL), Tortona, km. 21, Uisp  

Mercoledì 25 aprile
  • Attraverso i Colli Novesi - Trofeo Famiglia Multedo, Novi Ligure (AL), km. 14,3, FIDAL
Venerdì 18 maggio
  • StraNovi, Novi Ligure (AL), km. 5.0, NC
Venerdì 1 giugno
  • Balzola corre - La cursa dei pista pauta, Balzola (AL), km. 5.0, FIDAL
Martedì 19 giugno
  • Corsa del Quartiere G3 - Memorial Michele Giacomazzi, Novi Ligure (AL), km. 6.0, FIDAL
Domenica 12 agosto
  • Corri a Connio, Connio di Carrega Ligure (AL), montagna km. 9.9 (D+ n.d.), FIDAL
Domenica 19 agosto
  • Giro dei Calanchi nelle terre di Fausto e Serse Coppi, Castellania (AL), trail km. 10.0 (D+ n.d.), FIDAL
Sabato 8 settembre
  • Camminata Pasturanese e Ranapastu Retrorunning, Pasturana (AL), km. 6.0, AICS
Martedì 11 settembre
  • 5000 in Due - Memorial Tiziana Illari, Novi Ligure (AL), pista staffetta 2x5000 mt. a cambi liberi, FIDAL 
Sabato 22 Settembre
  • Meeting Pista, Novi Ligure (AL), pista Miglio e 10000 mt., FIDAL
Domenica 14 Ottobre
  • Mezza Maratona d'Autunno/Trofeo Birra di Pasturana, Novi Ligure (AL), km. 21.1/14.2, FIDAL
MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW

Il negozio per i Podisti e non solo!


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Marco Olmo domina la Ultra Africa Race in Mozambico! Emanuela Marzotto tra le donne

$
0
0
Ultra Africa Race 2017. Da qualche giorno sto seguendo questa gare a tappe nel sud del Mozambico e gli aggiornamenti quotidiani dalla pagina Canal - Aventure raccontano di una cavalcata vincente, di quelle che fanno la storia.


L'evento rientra in un challenge di gare in tutto il mondo. L'anno scorso per esempio avevamo seguito la vittoria di Katia Figini in Vietnam. In questa edizione africana invece l'osservato speciale n° 1 è Marco Olmo.

Il più celebre atleta del Trail mondiale, vincitore tra l'altro di due UTMB, con il suo passo caratteristico e senza cedimenti ha vinto tutte  le tappe di un percorso davvero impegnativo nelle province di Gaza e Inhambane nel sud del Mozambico. 220 km in 5 tappe, 3600 mt di dislivello positivo in totale autonomia. Ogni singolo numero spaventerebbe la maggioranza dei podisti che seguono Bio Correndo, non Marco Olmo e i suoi compagni di viaggio.

L'atleta di Robilante, sempre con il suo completo grigio targato Dryarn, è alla sua 2^ vittoria in questo challenge, nel 2016 ha sbaragliato la concorrenza anche nell'Ultra Bolivia Race.

Italiani al comando anche in campo femminile con la vittoria di Emanuela Marzotto, un'altra che da del tu alle gare a tappe in luoghi ostili... anche se l'ostilità è negli occhi di chi osserva, per alcuni possono essere i posti dove ci si sente a casa!

05.09/11/2017, Ultra Africa Race 2017, Mozambico, 5 tappe, km 220RISULTATI

MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW

Il negozio per i Podisti e non solo!


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!





Valeria Straneo, Marta Menditto, Elisa Stefani e Carola Corradi vi presentano la 7 Colli Urban Trail!

$
0
0
Si avvicina a grandi passi il 3 dicembre. Il fermento è tangibile. Richieste di info, condivisioni, iscrizioni, insomma si appresta ad essere una 2^ edizione tutta da vivere.
La Fenice, società organizzatrice, ha una marcia in più e propone video di eccellente qualità per promuovere l'evento.

Guest star e atleti di livello internazionale per una video intervista imperdibile!

Sempre più Urban... ancora più Trail!

Per maggiori info e iscrizioni: www.7colliurbantrail.com - Pagina FACEBOOK

Domenica 3 dicembre
  • 7 Colli Urban Trail, Tortona (AL), km. 15.0/8.0 (D+ n.d.), UISP, WEB 
Fino al giorno della gara, il 3 dicembre, troverete il link dell'evento sempre disponibile in home page cliccando su questa immagine sotto l'intestazione

Il 19 si corre il Balcone del Biellese Trail. I grafici e le tracce dei percorsi

$
0
0
Il fine settimana è già nel mirino, ma con un occhio a più lungo raggio è ora di pensare a iscriversi al Trail di Pettinengo che andrà in scena il 19 novembre.

La 4^ edizione del Balcone del Biellese Trail ha una novità importante. La proposizione di una distanza lunga. Una 37 km con un dislivello positivo di 1450 mt. I lavori sul percorso e organizzativi sono in moto da tempo, ora però tocca a voi! Come? Preiscrivendovi. Il servizio è certamente utile soprattutto agli organizzatori per offrire un prodotto migliore e allora:

F O R Z A con L E  I S C R I Z I O N I



Volete sapere quello che vi aspetterà domenica 19? Ecco i grafici dei percorsi!



TRACCIA GPS 37

TRACCIA GPS 21

Distanze, partenze e quote:
La lunga chiamata Large: 37 km D+ 1450 mt, partenza alle ore 08:30, 25 € con preiscrizione
La Medium: 21 km D+ 1056 mt, partenza alle 09:30, 18 € con preiscrizione
La small: 8 km D+ 400 mt, partenza alle ore 09:40, 10 € con preiscrizione

Pacco gara
Con l'iscrizione verrà consegnato un buono per Polenta, salsiccia e formaggio oltre che a un gadget per la presenza.

Per maggiori info: www.biellasport.net

Su Bio Correndo è possibile preiscriversi e nel banner dell'intestazione trovate sempre il link per compilare il modulo...

F O R Z A con L E  I S C R I Z I O N I






19/11/2017, Il Balcone del Biellese Trail, Pettinengo (BI), trail km. 37.0/21.0/8.0 (D+ 1405/1056m/400m), DISPOSITIVO 
Viewing all 14746 articles
Browse latest View live