Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14780 articles
Browse latest View live

Il rientro di Andrea Lalli alla BoClassic. Il ritorno e l'emozione di un campione. Le classifiche e le foto

$
0
0
La BoClassic n° 43 ha raccontato la vittoria dei favoritissimi della vigilia.
Il campione mondiale dei 5000 mt londinesi, l'etiope Edris e di Agnes Tirop. La keniana ha realizzato anche il miglior crono sul percorso bolzanino dopo oltre 5 lustri!

I migliori italiani sono stati Yeman Crippa (Fiamme Oro) 4° e Margherita Magnani (Fiamme Gialle) 5^ fra le donne. Il neo recordman europeo sulla distanza della maratona Sondre Moen è 5° assoluto. Giovedì mattina sarà a Venaria per un incontro interessante CLICCA QUI

Chi ha vissuto una vigilia emotivamente importante è stato Andrea Lalli. Il campione europeo di cross 2012 rientrava alle gare dopo un lungo periodo di assenza e nel suo social post tutta la grinta, la voglia di emergere e di tornare grande. Palpabile anche l'emozione. Chiuderà con un incoraggiante 10° posto:

Mille pensieri....sensazioni strane... troppo tempo fuori da un mondo che aveva dato un senso alla mia vita. Una sfida con me stesso difficile, ma motivante. Due mesi di allenamento non sono nulla rispetto a due anni di stop, ma bisogna pur sempre ripartire. La mia prima vittoria l'ho già raggiunta. Riattaccare un pettorale per me sarà come aver tagliato il traguardo di una gara importante. la gara che ti farà ritrovare il sorriso, le motivazioni e la voglia di mettersi in gioco come ho sempre fatto. Sarà dura, ci vorrà del tempo prima di tornare ad alzare le braccia al cielo, ma sono sicuro che con la grinta, la determinazione, la professionalità e la voglia di investire ancora su me stesso, tutto ciò sarà possibile di nuovo.

Galleria Fotografica a cura di Atl-Eticamente

Qui i tre alessandrini in gara. Da sx Mario Bergaglio, Roberta Cassulino e Annalisa Mazzarello (bravissima 2^ di categoria)



31/12/2017, BoClassic 2017, distanze varie, Bolzano, LINK AI RISULTATI
Gli alessandrini presenti
Annalisa Mazzarello, Atletica Novese, 244^ - 2^ cat. - 22'26"
Mario Bergaglio, Atletica Novese, 373° - 25'15"
Roberta Cassulino, Cartotecnica Piemontese, 475^ - 29'55"
(Fonte: TDS Live)



Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!




Frequenza, ampiezza, tempo di contatto. Ne sappiamo davvero abbastanza?

$
0
0
Appuntamento classico del mercoledì con le pillole di Fulvio Massa. Considerazioni, aspetti importanti e momenti di confronto su aspetti importanti del nostro mondo. Walker, Runner, Trail Runner.  Non perdetevi questo e gli altri appuntamenti! 

Tutto questo nell'esperienza, nello studio e nella passione di Fulvio Massa. Per saperne di più e dove trovarlo: 
Per conoscere in modo approfondito un essere umano che corre, è necessario valutarlo in tutte le sue forme, statiche, dinamiche e metodologiche.

ANALISI DELLA CINEMATICA DELLA CORSA

Costituisce l'osservazione e la misurazione di tutta la dinamica della corsa con l'analisi dei dettagli che caratterizzano il podista. Sinteticamente la chiameremo la postura della corsa e si compone di molte variabili che nel complesso definiscono la tecnica della corsa.

    frequenza

Per “frequenza” intendiamo il numero di movimenti completi compiuti nell’unità di tempo e nel caso specifico della corsa questo valore risulta dipendente sia dal numero dei passi che dal tempo considerato. La si può misurare contando gli appoggi effettuati in un minuto.
Un maratoneta di buon livello riesce a produrre una ampia falcata e tenere una frequenza di appoggio vicina alle 180 battute al minuto, mentre un maratoneta di livello più basso ha generalmente una frequenza  minore.  Naturalmente ad una frequenza di appoggi più alti corrisponde un minore tempo di contatto del piede al suolo e quindi un miglior rendimento del gesto in generale. La frequenza è un parametro correlato alla distanza  e alla velocità; parlando di atleti di alto livello, la frequenza in un 5.000 metri sarà maggiore rispetto a quella di una maratona. Considerando questo abbassamento spontaneo della frequenza all'allungarsi della distanza, è chiaro che in un atleta di livello più basso la diminuzione della frequenza può portare ad un ritmo di corsa veramente lento. Una corsa ad alta frequenza è generalmente una corsa che sfrutta ampiamente la reattività e l'agilità mentre una corsa a bassa frequenza è generalmente una corsa più pesante e potenzialmente più in grado di procurare microtraumi e questo lo possiamo testare su noi stessi, provando a simulare una corsa o dei saltelli a piedi uniti, accentuando una esecuzione a bassa frequenza e  una esecuzione ad alta frequenza; sarà facilmente percepibile l'impatto differente dato dalle due modalità e potremo capire la forza d'urto ascensionale che viene provocata dalla esecuzione a bassa frequenza. La frequenza ideale è quella che consente di ottimizzare la globalità del gesto portando ad esprimere il ritmo ideale per un dato tipo di atleta considerando le sue caratteristiche antropometriche e il suo grado di allenamento.

    ampiezza del passo
E' costituita dalla distanza tra due appoggi consecutivi. E' rilevabile con un metro, quando si corre su una superficie piana e regolare e si possono lasciare delle impronte, ad esempio con le scarpe bagnate o sporche, oppure con determinati strumenti di valutazione come sofisticati treadmill o sistemi integrati con fotocellule. L'ampiezza del passo è strettamente correlata alla lunghezza anatomica degli arti inferiori e anche alla loro capacità di esprimere forza durante il gesto della falcata. Il prodotto dell'ampiezza per la frequenza determina la velocità della corsa e quindi è evidente che una ampia falcata riesce a coprire una buona quantità di spazio. Per dare una idea, Usain Bolt durante una prova di finale di 100 m riesce a tenere una ampiezza media del passo di circa 2,77 metri! E' chiaro che stiamo parlando dell'attuale campione del mondo di velocità e lo porto ad esempio proprio per sottolineare che questa falcata è il frutto della sua considerevole altezza (1,96m) e della sua potenza esplosiva. Un altro parametro che influisce sull'ampiezza del passo è la rigidità coxo femorale in quanto riduzioni di mobilità impediscono una ampia apertura; per lo stesso motivo le retrazioni muscolari dei flessori della coscia inducono ad un gesto di ampiezza ridotta.


APPROFONDIMENTO
LA RELAZIONE TRA FREQUENZA E AMPIEZZA
E' chiaro che questi due parametri influenzano in modo determinante l'aspetto meccanico della corsa in quanto ne rappresentano lo sviluppo lineare ed è altrettanto chiaro che le correlazioni tra queste due grandezze sono veramente molto strette. La velocità della corsa è data dal prodotto Frequenza per Ampiezza infatti in termini matematici se corro con una falcata di 2 metri per 180 passi al minuto percorro 360m in un minuto. Fino a distanze brevi, che corrispondono ai 100 o ai 200 metri lineari è consentito mantenere molto alte le due variabili, quasi la corsa fosse rappresentata da una sequenza di balzi in avanti, poi, con l'aumentare della distanza da percorrere le cose devono essere riviste e ampiezza e frequenza cominciano a variare in stretta correlazione, in funzione dell'affaticamento. In linea di massima sono variabili che dipendono da diversi elementi.
fattori intrinseci:
    altezza e peso dell'atleta
    preparazione atletica di base
    capacità di espressione e mantenimento della forza
    capacità di restituzione elastica
    economia globale del gesto e tecnica
fattori estrinseci:
    la distanza da percorrere
    il tipo di superficie
Il rendimento ottimale è dato dalla capacità di mantenere più alti possibile i due valori, in relazione alla distanza da percorrere e al tipo di fondo.


    tempo di contatto

A mio avviso è uno dei parametri più importanti da considerare in funzione della corsa. Non c'è bisogno di spendere troppe parole perché nel capitolo 2.4 ho già approfondito l'argomento relativo a tempo di contatto e stiffness, possiamo aggiungere che, in sintesi, rappresenta l'agilità di un atleta e di conseguenza influisce direttamente sul costo energetico e sul rendimento della corsa. Oltre al miglioramento della prestazione, un basso tempo di contatto garantisce una minore predisposizione ad infortuni. In linea di massima il tempo di contatto dipende da due fattori. Il primo, di natura intrinseca, è rappresentato dalla capacità gestuale dell'atleta, dal suo rapporto tra peso e potenza e dal suo stato di allenamento. Il secondo, di natura estrinseca, è direttamente correlato alla velocità e quindi alla distanza che si percorre poiché ad alte velocità corrispondono bassi tempi di contatto. Per misurare il tempo di contatto si possono utilizzare degli accelerometri oppure dei tapis roulant con dei sensori di contatto.



MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW


Tutto pronto da Cantieri Sportivi per le offerte di gennaio!

$
0
0
Gennaio è la stagione dei saldi delle promozioni e dei prezzi ribassati per tutto il commercio. Il nostro interesse è certamente per le calzature e per l'abbigliamento sportivo e Cantieri Sportivi si sta attrezzando per proporre tanti pezzi di qualità.
La professionalità e la competenza di Renzo, Roberto, Massimo e tutto lo staff sapranno certamente soddisfarvi!

Nei giorni scorsi quanta bella gente da C.S. a Tortona!!! Un mix GPG Garlaschese, Bio Correndo AVIS e Orsi! Uuuuhhhhhh


Dove? A Tortona o ad Alessandria:

A Tortona SS per Voghera civico 20/22

Ad Alessandria in corso Monferrato civico 143/145



















Il Cross di Castell'Alfero della Befana. Stasera scadono le iscrizioni

$
0
0
Il giorno dell'Epifania è terreno fertile per i crossisti. Il classicissimo Campaccio, domani un post dedicato, mentre per rimanere in Piemonte a Castell'Alfero (AT) si celebrerà il 16° Cross della Befana!
Atletica Castell'Alfero alla regia per una manifestazione che assegnerà i titoli di specialità sia per le categorie giovanili che per quelle assolute, senior master comprese.

6 i km per gli uomini e 4 per le donne, diverse le distanze per le categorie giovanili a seconda dell'età.

Sul volantino tutte le indicazioni con il ritrovo (Centro Sportivo di Castell'Alfero) e l'orario delle singole gare. La prima sarà dei senior master maschili con il via che verrà dato alle ore 09:00.

Premio di partecipazione? Calza della Befana ovviamente! E assegnazione direttamente della maglia di campione provinciale di cross. Per tutte le altre info si rimanda al dispositivo.

ATTENZIONE
Non sarà possibile iscriversi sul posto, obbligatoria la preiscrizione che scade questa sera a mezzanotte. Contattate un dirigente della vostra società Fidal per l'iscrizione

Per info, l'Amico Franco Russo 3883873559

Sabato 6 gennaio
  • Cross della Befana, Castell'Alfero (AT), cross distanze varie, FIDAL, DISPOSITIVO 


Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!


Il 14 gennaio si avvicina! Mede con la campestre e il trail è tutto da vivere!!!

$
0
0
10 giorni alla 6^ Campestre di Mede e al 1° Trail di 24 km. Nei prossimi giorni qualche foto del percorso. Ora l'invito a preiscrivervi per dare una indicazione agli organizzatori sul numero dei partecipanti! Forzaaaaaaaaaaaaaaa. Ci vogliono 30 secondi per la compilazione!



                               MODULO ISCRIZIONI 

CLICCA QUI per la Bio Presentazione.

Claudio Prete 3357097283 e Gianni Tempesta 3389874453 i due contatti di riferimento.


Il 14 gennaio TUTTI a Mede Trail e CrossMODULO ISCRIZIONI 




Domenica 14 gennaio

Siamo un popolo meraviglioso! L'ironia dei social sui sacchetti Biodegradabili

$
0
0
I sacchetti Biodegrabili sono al 100% un argomento Bio Correndo. Il fatto è ben noto a tutti. Il 2018 ha portato in dote una novità che tocca tutti.
Il classico sacchetto della frutta e verdura dei supermercati costerà 2 centesimi, sarà Biodegradabile e il costo maggiorato per le catene dei supermercati cadrà in tutto o in parte, come dichiarano, sui consumatori.

Una novità Bioetica che non può che trovare consensi, almeno per quanto concerne la diminuzione della plastica in circolazione. Un abbattimento potenziale che non può che essere visto come un passo verso quella ecosostenibilità dell'economia che appare un'utopia nel mondo consumistico di oggi.

Diverse le considerazioni a caldo, almeno mie personali. Perchè non poter usare la sporta da casa visto che si parla di risparmio dell'imballaggio, packging se preferite il linguaggio attuale? Ancora perchè non poter riutilizzare i sacchetti Bio? Dicono che si possono riutilizzare per la differenziata. Vero, per esempio nella Bio Correndo House c'è la compostiera e l'utilizzo si limita ad un solo utilizzo.

In Svizzera utilizzano dei sacchetti a retina lavabili e così riutilizzabili per un numero X di volte tendente a infinito (si esagera ovviamente), ma è anche quella una gran idea.

Imprenditori? Ci sentite?! Siamo quel popolo che crede nelle BioIdee!

Succede però che i social si infiammano per questa storia e l'arte degli italiani emerge in tutto il suo massimo splendore di fertilità creativa! Tanti scherzano altri la affrontano sul serio quasi indispettiti per il nuovo costo, quando magari verrebbe da alzare la voce per certi prodotti a prezzi esorbitanti e non mi riferisco a quelli fuori stagione che arrivano dall'altro capo del mondo.

Ecco quanto raccolto in questa giornata:






Sabato la 2^ tappa del Campionato italiano Canicross Uisp!

$
0
0
Zampa dopo Zampaè di nuovo in prima linea per il campionato Canicross Uisp 2017/2018. La 2^ tappa è in programma sabato 6 gennaio in provincia di Cremona nel Parco del Po e del Morbasco.


Per gli amanti della corsa in binomio verrà proposto un circuito di 7 km interamente pianeggiante con l'argine del Po come teatro delle scorribande degli atleti a due e 4 zampe uniti da un vero e proprio cordone ombelicale.

L'evento è a cura, oltre che dall'associazione alessandrina Zampa dopo Zampa, di Marathon Cremona con il patrocinio del Comune di Gerre de Caprioli. Il ritrovo sarà nei pressi dell'Osteria del Mento, dove sarà poi anche possibile, prenotando, pranzare al termine dell'attività agonistica.

Le iscrizioni oltre che tramite il modulo che trovate in calce, si potranno fare sul posto dalle 08:30 alle 09:30, il via alle ostilità invece sarà dato alle 10:30

Gli organizzatori ricordano che prima della gara, tutti i cani saranno visitati dal veterinario di gara, ricordarsi di portare il libretto sanitario del cane.

Qualche dettaglio

Per iscriversi compilare il modulo qui: MODULO ISCRIZIONI

Per la gara competitiva è obbligatorio inviare copia del certificato medico agonistico a zampadopozampa@gmail.com

Il regolamento di gara è scaricabile da qui: REGOLAMENTO

Per info. Sara Gualco333 2177837 - Francesco Bellocchio: 338 3960358 - Carmelo Fraglica: 339 4980708

Sito di riferimento: Zampa dopo Zampa




MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW

Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!


Campaccio 2018. Gli orari, gli iscritti, i big e il video di presentazione!

$
0
0
San Giorgio su Legnano e 6 gennaio significano una cosa sola. Campaccio!
Il cross per eccellenza, insieme alla 5 Mulini, in cui si confronta il meglio della specialità sia italiana che internazionale.

Nuova la struttura del sito dell'evento, a prima vista maggiormente diretto nelle informazioni necessarie, per una manifestazione che tocca quota 61. Nonostante l'età è sempre un evergreen e la semplice parola Campaccio fa percepire l'aria del grande evento e dell'Atletica Leggera che conta.



L'Unione Sportiva San Giorgese, alla regia della celeberrima campestre, ha avuto un riconoscimento importante da parte della IAAF con l'inserimento nel calendario internazionale dalla denominazione: Cross Country Permit Meeting IAAF 2018.

Presentata la start list femminile con la vincente 2017 al via. La keniana Ellen Obiri che se la vedere con la neo primatista della BoClassic Agnes Tirop. Tanta Africa con Lilian Rengeruk, Gete Alemayehu e Peruth Chemutai. Le italiane? Agguerrite con Sara DossenaNadia Battocletti, e la biellese Valeria Roffino. Le altre big azzurre: Sara GalimbertiLaura De MarcoGloria Giudici e Barbara Bani.

Tra gli uomini non è stata ancora ufficializzata la lista dei top atleti, ma tramite il servizio di preiscrizioni si scorgono i nomi di Paul Chemino, di Sondre Moen e degli italiani Daniele Meucci e Yeman Crippa.

ORARIO DELLE GARE

VERIFICA ISCRIZIONE

Ogni anno la Rai propone una diretta per le gare dei senior (assoluti). Per non sbagliare dalle 14 sintonizzatevi su Rai Sport o seguite gli aggiornamenti su Bio Correndo!

06/01/2018, 61° Campaccio, distanze varie, San Giorgio su Legnano, FIDALPAGINA WEB

Gli alessandrini
Paolo Bertaia, Brancaleone Asti
Maurizio Di Pietro, Brancaleone Asti
Concetta Graci, Brancaleone Asti
Davide Cane, Sai Frecce Bianche
Paolo Zucca, Sai Frecce Bianche
Simone Canepa, Atletica Alessandria
Marta Menditto, Atletica Alessandria
Filippo Morale, Atletica Alessandria
Claudia Marchisa, Atletica Alessandria



Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!




Maglia tecnica Erreà ai primi 200 iscritti! Le ultime della Trino - Santuario di Crea!

$
0
0
Il conto alla rovescia per la 1^ edizione della Trino Santuario di Crea è iniziato! Direttamente dagli organizzatori qualche spunto logistico. Intanto hanno già dato adesione, affrettatevi per avere la maglietta tecnica. A voi:


Ai primi 200 iscritti sarà data una maglietta tecnica targata Erreà (a breve sarà disponibile), per gli altri è previsto un plaid con possibilità di averlo al posto della t shirt per chi la preferisse. La consegna avverrà a fine gara alla consegna del pettorale

Le borse dovranno essere messe sul pullman entro le ore 09:10 perchè alle ore 09:15 partirà da Trino e andrà alla Madonnina a portare le borse della corta a Crea.

Al ritorno quando il pullman sarà pieno ritornerà a Trino per poi fare altri viaggi. L'ultimo verrà fatto alle 14:00 dando modo a chi lo vuole di mangiare senza fretta. Chiaramente se ci sarà qualcuno che dovrà prendere la macchina alla Madoninna si fermerà anche lì

Intanto:

Iscrivetevi su www.atleticando.net

Tempo tempo con un pranzo a prezzo convenzionato di 10 € presso il ristorante di Crea con polenta concia e polenta con salsiccia e acqua

CLICCA QUI per la Bio Presentazione

Domenica 28 gennaio

Trino - Santuario di Crea, Crea (AL), km. 19.0/4.5 (D+ 460,/260m), UISP, DISPOSITIVO  

Le foto di Acqui targate Bio Correndo!

$
0
0
Le foto della corsa di Acqui Terme targate Bio Correndo di copertina un gruppo delle donne che ha voluto fare una foto insieme. Fate come loro! Iscrivetevi ad una società podistica e correte nelle nostre podistiche!!!


Il 14 gennaio TUTTI a Mede Trail e CrossMODULO ISCRIZIONI 


31/12/207, Corsa di San Silvestro - Ciao 2017!!!, Acqui Terme (AL), km. 5.5, UISP RISULTATI

Galleria Fotografica 1^ Bio Correndo

Galleria Fotografica 2^ Bio Correndo


LA MONFERRUN A 18 € FINO AL 15 GENNAIO






Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!




Sondre Moen l'atleta del momento! Una foto di questa estate tornata d'attualità!

$
0
0
Sondre Moen. In queste ultime settimane credo che sia l'atleta che più ho nominato sia negli scritti su Bio Correndo che nelle chiacchiere podistiche fra amici.


Non per sminuire il grande valore dell'atleta allenato da Renato Canova, ma chi corre abitualmente le gare di paese senza interessarsi dei grandi eventi non lo conosceva. Il grande exploit nella maratona di Fukuoka lo ha incoronato come maratoneta dell'anno, almeno nel panorama continentale.

2h05'48" il suo crono che gli è falsa oltre che la vittoria il record europeo e il primato di essere il primo uomo under 2h06'.

In queste settimane i titoli sui giornali e sui siti specializzati si sono sprecati ed ogni suo apparizione sui campi gara è stata giustamente celebrata. Domenica scorsa lo abbiamo visto in azione alla BoClassic, sabato sarà in gara nel mitico Campaccio.

Questa mattina lui e il suo allenatore erano ospite al Parco La Mandria di Venaria per un convegno e di grandissimo interesse domani pomeriggio l'incontro, nell'ambito della presentazione dei Big del Cross di San Giorgio su Legnano alle ore 15:00 un incontro imperdibile con Giorgio Rondelli e Renato Canova appunto! I temi? CLICCATE QUI per saperne di più e se potete NON PERDETEVELO!

La copertina?
Una foto di questa estate. Il luogo è il Sestriere durante una delle settimane di allenamento delle giovani promesse dell'Atletica Piemontese e dai volti presenti da un collegiale della nazionale. Giusto per citarne alcuni. Il campione europeo juniores Pietro Riva e i nuovi recordman di ascesa al Re di Pietra Martin e Bernard Dematteis! Con loro il piccolo-grande Matteo Straneo!

Sondre Moen è l'atleta alla sinistra di Pietro Riva. Che sia il vino italiano il suo segreto?



Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!








Imperia e Strasimeno all'11 marzo. Eco Trail Florence anticipa. La rivoluzione del 4 marzo

$
0
0
La politica incide sul Podismo. Non è un post polemico, ma la constatazione che una domenica di tranquilla attività podistica viene rivoluzionata per le elezioni politiche del 4 marzo.

Era ora verrebbe da dire, sempre che sia garantita la scelta fatto che sembra escludersi anche questa volta, ma non è questo lo spazio per queste considerazioni. Ciò che è fuor di dubbio è che alcuni organizzatori hanno preso delle contromisure con un certo anticipo.

Imperia e la sua mezza maratona si spostano all'11 marzo, è di queste ore il nuovo volantino. Era stato preannunciato, ma non era ancora certo se la federazione avrebbe acconsentito al cambio.

Domenica 11 marzo
  • IMPERIA INTERNATIONAL HALF MARATHON, IMPERIA (IM), KM. 21.1/10.0, FIDAL PROGETTO RUNNING, DISPOSITIVO / WEB NEW

La prima ad aver annunciato lo spostamento della data è stata la Strasimeno, l'ultramaratona che passa anch'essa dal 4 all'11 marzo.

Quella che invece ha creato qualche borbotio di troppo è l'Eco Trail Florence. Ecco il comunicato

A causa della concomitanza con le elezioni politiche del 4 marzo, dovremo molto probabilmente modificare le date del Firenze Urban Trail/EcoTrail Florence. Stiamo cercando di ottenere le autorizzazioni per anticipare l'evento di 24 ore. Le nuove date sarebbero quindi le seguenti:

VENERDI' 2 MARZO ore 21:00
13 km by night
10 km urban walking

SABATO 3 MARZO ore 08:00
42 km
80 km

Entro pochi giorni saremo in grado di ufficializzare questo cambiamento che, come capirete, è indipendente dalla nostra volontà. 
Grazie della collaborazione e a presto!

Sulla pagina Facebook della manifestazione ci sono stati commenti scomposti, come se fosse un vezzo degli organizzatori modificare la data. Le elezioni, a maggior ragione quelle politiche, catalizzano un numero importante di forze dell'ordine ed enti di vario genere. Tutte forze che vengono a mancare allo svolgimento delle competizioni. Affollamenti nei pressi di seggi elettorali per il passaggio di una gara o altre situazioni che intacchino l'ordine e la sicurezza pubblica sono da scongiurare in giornate fondamentali per la democrazia di un paese.

Capisco le difficoltà dei singoli che in previsione avevano già prenotato l'albergo, il viaggio e magari programmato le ferie, ma senza se e senza ma, non è un piacere degli organizzatori quello in corsa di spostare la macchina organizzativa!





Il negozio per i Podisti e non solo!


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Il piatto artigianale del 1° Trail di Mede per gli assoluti! A voi la scelta di esserci!!!

$
0
0

Lo sapevo che Claudio Prete stava lavorando da artigiano per la realizzazione del piatto del 1° Trail di Mede e il progetto è davvero in stile Bio Correndo.
Un pezzo unico come uniche sono le emozioni di noi Runner quando indossiamo le scarpette ai piedi.

Non me ne vorrà l'artigiano Claudio, ma non credevo che dall'idea alla realizzazione il prodotto sarebbe stato così bello. Forza allora con le iscrizioni anche dei Top Runner per far propria questa pregevole medaglia



 ISCRITTI NEW
sempre aggiornati 

CLICCA QUI per la Bio Presentazione.

Claudio Prete 3357097283 e Gianni Tempesta 3389874453 i due contatti di riferimento.


Il 14 gennaio TUTTI a Mede Trail e CrossMODULO ISCRIZIONI 




Domenica 14 gennaio

Sabato e domenica Cantieri Sportivi è pronto ad accogliervi! Negozio aperto per le promozioni

$
0
0
Da Cantieri Sportiviè tutto pronto per le promozioni classiche del periodo!
Per l'occasione i negozi di Alessandria e Tortona resteranno aperti nel fine settimana con il seguente orario:

- Sabato 09:30-12:30 e 15:30-19:30

- Domenica 15:30-19:30

La sfida per la promozione? Nel volantino proposto la spiegazione e un video di chi è stato messo alla prova...












Dove? A Tortona o ad Alessandria:

A Tortona SS per Voghera civico 20/22

Ad Alessandria in corso Monferrato civico 143/145





Gli iscritti del Cross di Castell'Alfero. Interessanti cambi di casacca nella prima Fidal dell'anno!

$
0
0
88 gli iscritti fra i Senior Master nel cross della Befana di Castell'Alfero che assegnano i titoli provinciali di specialità.

Spiccano due nomi Flavio Ponzina neo tesserato Brancaleone, altro colpo importante per Fabio Amandola e  Maria Elena Bagnus (Podistica Valle Varaita). Se i giochi per il titolo assoluto sono abbastanza chiusi in campo maschile, tra le donne la favorita n° 1 è Claudia Solaro (Vittorio Alfieri), la Bagnus infatti è tesserata per una società cuneese.

Due curiosità leggendo gli iscritti. Tre cambi di società che non erano conosciuti. Oltre a Ponzina che era prevedibile, Riccardo Fischetti che dalla Sai Frecce Bianche è passato alla Vittorio Alfieri, stessa destinazione per Monia Marchetti dall'Iriense Voghera. Lorenzo Secco lascia la Roata Chiusani e passa alla Atletica Fossano.


Sabato 6 gennaio
  • Cross della Befana, Asti (AT), cross distanze varie, FIDAL, DISPOSITIVO 


Il negozio per i Podisti e non solo!


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!




Campaccio Cross 2018. "L'occhio dell'allenatore e le metodologie d'un tempo", il convegno.

$
0
0
"Go for the Gold". Questo il nome del convegno che si è tenuto questo pomeriggio nel contesto del "Campaccio" di San Giorgio su Legnano.

L'evento era inserito nella presentazione dei top atleti che vedete nell'immagine di copertina che saranno domani al via della classicissima campestre del giorno dell'Epifania.

Due relatori d'eccezione Giorgio Rondelli e Renato Canova. Antonio La Torre in veste di moderatore. Tutti nomi che non hanno bisogno di presentazioni, così come Francesco Labate. L'allenatore tra gli altri di Abdessalam Machmach era in veste di auditore e al telefono traspirava il suo entusiasmo per quanto vissuto.

"E' stato molto interessante, un pomeriggio se vogliamo di formazione con di fondo un discorso che non era mirato solo agli atleti elitè ma poteva essere applicato a chi corre e cerca la perfomance". Francesco continua... "Argomento centrale il perchè 20-30 anni fa si correva molto più forte di adesso con il focus sul come cercare di tornare a certi livelli prestativi. Ora la tecnologia la fa da padrona, ma sarebbe interessante ritornare a certi allenamenti, studiarli e combinarli in modo tale che sia efficaci per i nostri ragazzi. La tecnologia è importante ma senza esasperazione. I ragazzi delle giovanili poi non devono essere caricati eccessivamente di lavori, ci vuole più equilibrio. Chi è nelle categorie junior e promesse non ci deve arrivare spremuto"!

Labate non ha bisogno di domande. Al punto ci arriva nella conversazione. Non resta che ascoltarlo.

"Un altro aspetto di prim'ordine è l'occhio dell'allenatore. Un atleta non serve vederlo in azione ogni giorno ma perchè le cose funzionino ci deve essere un rapporto di condivisione dei lavori e delle sensazioni. L'esperienza del tecnico servirà poi che capire l'atleta nel gesto e non solo nella comunicazione fra i due"

Nella platea ad ascoltare nomi importanti dell'Atletica Leggera che conta. Magnani, Goffi, Pizzolato, Naso tanto per citarne alcuni e Labate ovviamente!

Galleria Fotografica a cura di Roberto Mandelli






Out Meucci, la Dossena e la diretta Rai! Le ultime dal Campaccio

$
0
0
Il Campaccio perde due pedine importanti tra i top atleti che erano stati annunciati. Prima Daniele Meucci e nelle ultime ore Sara Dossena.
E' la stessa bergamasca ad annunciarlo dalla sua pagina FB:"Mi dispiace dare questa notizia. Domani non sarò presente al Cross del Campaccio per via di un risentimento al polpaccio sinistro. Qualche giorno di solo nuoto e bici e settimana prossima si vola a Doha per la mezza maratona!" In bocca al lupo e la seguiremo certamente nella capitale del Qatar.

Altra notizia poco gradita è la sola differita televisiva dell'evento di San Giorgio su Legnano. Eravamo abituati alle 14 a sintonizzarci sui canali Rai per le gare degli assoluti ed invece "Mamma Rai" ci lascia una differita dalle ore 16:38 alle 18:08 con telecronaca affidata a Gianfranco Benincasa e Giorgio Rondelli. Il primo smacco all'Atletica Leggera italiana del 2018.

Mancano poche ore, pochi minuti per le prime serie e l'invito è quello di seguire la manifestazione tifando per gli azzurri in gara. Di copertina gli italiani presentati ieri con due maratoneti: Faniel e Giacobazzi (vincitori di Venezia e Torino), Crippa (campione europeo u20 dei 5000 e bronzo europeo di cross) e il siepista modenese Colombini.


ORARIO DELLE GARE

VERIFICA ISCRIZIONE

06/01/2018, 61° Campaccio, distanze varie, San Giorgio su Legnano, FIDALPAGINA WEB

Gli alessandrini
Paolo Bertaia, Brancaleone Asti
Maurizio Di Pietro, Brancaleone Asti
Concetta Graci, Brancaleone Asti
Davide Cane, Sai Frecce Bianche
Paolo Zucca, Sai Frecce Bianche
Simone Canepa, Atletica Alessandria
Marta Menditto, Atletica Alessandria
Filippo Morale, Atletica Alessandria
Claudia Marchisa, Atletica Alessandria



Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!


Claudia Marchisa 3^ al Campaccio, le prime InfoBioNews

$
0
0
Breaking news dal Campaccio in salsa alessandrina. 3° posto in rimonta per Claudia Marchisa.
La neo portacolori dell'Atletica Alessandria non delude le aspettative e con i nuovi colori sociali conquista un prestigioso podio in una gara dal valore importante. Due giri da 2 km con Barbara Corsini (I Gamber de Cuncuress) e la chiocciola del GP Garlaschese Karin Angotti  a fare da battistrada.

Al primo giro la Marchisa è 5^ e al km 4 circa riesce ad imprimere un ritmo significativo tale da recuperare due posizioni. Vince la Corsini in 15'20", 15'29" per la vigevanese Angotti e a soli 6" l'alessandrina.

Tra i master alessandrini bene Paolo Bertaia (Brancaleone Asti) 2° nella sua fascia d'età.

Graziano Zugnoni (Santi Nuova Olonio) vince la serie degli SM35-40, 96 i classificati complessivi, Giuseppe Magliano (Cento Torri Pavia) vince tra i 55 enni e Mauro Orazio Bottura (I Gamber de Cuncuress) tra i 45-50 enni

Presto altre infolive!

06/01/2017, 61° Campaccio, distanze varie, San Giorgio su Legnano, FIDALLINK AI RISULTATI

Gli alessandrini
SM 45-50
Maurizio Di Pietro, Brancaleone Asti, 7° - 21'25"
Paolo Bertaia, Brancaleone Asti, 8° - 2° cat. - 21'40"
Paolo Zucca, Sai Frecce Bianche, 73° - 17'16"
SF
Claudia Marchisa, Atletica Alessandria, 20^ - 3^ D - 15'35"
Concetta Graci, Brancaleone Asti, 137^ - 5^ cat. - 18'50"

Davide Cane, Sai Frecce Bianche
Simone Canepa, Atletica Alessandria
Marta Menditto, Atletica Alessandria
Filippo Morale, Atletica Alessandria



Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!


Ponzina e la Bagnus, come da pronostico, vincono il 16° Cross della Befana di Castell'Alfero

$
0
0
Ci si avvicina alla maturità per il Cross della Befana di Castell'Alfero.
L'edizione 2018 ha sancito il 16° anno della campestre a cura dell'Atletica Castell'Alfero.

Niente neve, niente freddo pungente, solo una umidità e una foschia degna più del periodo tardo autunnale che invernale a far da contorno alle fatiche dei senior master e delle categorie giovanili. Vittorie preannunciate ieri su Bio Correndo e confermate oggi sul campo gara.

Nella prima serie, quella degli SM, 64 i partecipanti con un dominatore assoluto. Il colpo degli ultimi giorni della Brancaleone si chiama Flavio Ponzina. L'atleta di Torino è davvero un Atleta di valore e già allo sparo prende il largo. La sua sarà una cavalcata trionfale. Anche la seconda posizionale vede una corsa in solitaria e anche lui è al cambio di società proprio in questa gara. Lorenzo Secco (Atletica Fossano) allenato da Pietro Scoffone è 2° assoluto, il gradino più basso del podio invece è combattuto fra il giovane Nicolò Gallo (Atletica Alba) e il SM35 Fausto Liguori (Vittorio Alfieri). Le ultime battute sono ad appannaggio dell'albese con il ritorno di Maurizio Meoli (Pod. Tranese) 4°. 5° Liguori.

Solo 16 le donne con copione simile a quello maschile con l'assolo di Elena Maria Bagnus (Pod. Valle Varaita). Alle sue spalle è Claudia Solaro (Vittorio Alfieri) 3^ la neo compagna di squadra Monia Marchetti. Bene Teresa Repetto (Atletica Novese) 4^ e 1^ di categoria e Graziella Venezia (Pam Mondovì) 5^ e anche lei 1^ nella sua fascia d'età.


Premiate le prime 5 società per punteggio con la vittoria della Vittorio Alfieri sulla Brancaleone, 3^ l'Atletica Novese. Podio lungo con Pod. Valle Varaita e Pam Mondovì.



Nel giorno dell'Epifania una Befana ha premiato le categorie dei più giovani subito dopo il traguardo. Per quanto concerne le giovanili si impone la Pod. Valle Varaita sull'Hammer Team di San Damiano d'Asti, terza ancora una formazione alessandrina, l'Atletica Alessandria.


Un buon lavoro organizzativo dell'Atletica Castell'Alfero e una location adatta per un evento avrebbe meritato una maggior partecipazione


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!


06/01/2018, Cross della Befana, Castell'Alfero (AT), cross distanze varie, FIDAL, RISULTATI
(Fonte: Fidal Piemonte)


Il negozio per i Podisti e non solo!




Domenica mattina tutti sulle strade di Crea per il Memorial Sandro Bergamini!

$
0
0
Domani mattina in assenza di gare in provincia di Alessandria siete tutti invitati all'allenamento collettivo organizzato dalla Bio Correndo AVIS sulle strade che portano al Santuario di Crea.

Marco Bergamini, pur trattandosi di un allenamento collettivo, ha organizzato tutto come se fosse un evento podistico a tutti gli effetti. Cartelli segnalateci per raggiungere la zona di partenza, apri pista e scopa, nonchè la disponibilità di un'area della cascina Fietta al caldo dove cambiarsi e dove verrà allestito il terzo tempo.




Nessuna competizione, solo la voglia di stare insieme e correre in gruppo. Il ritrovo è alle ore 09:15 presso Cascina Fietta di Rocchetta di Pontestura, la partenza sarà alle ore 09:30 circa. Si arriverà a Madonnina di Crea dove si recupererà il gruppo che correrà una porzione ridotta del percorso. Per tutti SUPER FOTO di gruppo nel piazzale del Santuario di Crea e via di ritorno alla Cascina Fietta!

Marco e la Bio Correndo AVIS vi aspettano domani mattina!!!

CLICCA QUI per la Bio Presentazione

Domenica 7 gennaio
  • Memorial Sandro Bergamini, Rocchetta di Pontestura (AL), km. 18.0/10.0, allenamento collettivo, DISPOSITIVO  

Loro sostengono la Bio Correndo AVIS:

AVIS Donazione sangue di Casale Monferrato



Gemme srl 30 anni nella lavorazione delle pietre preziose


DG Medical studio medico anche fisioterapico (Asti corso Ivrea 6Q)







Viewing all 14780 articles
Browse latest View live