Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14777 articles
Browse latest View live

Pronzati e la Vittoria vincono la Maratonina dei Turchi. Faranda e la Ferrero la 10

$
0
0
217 i classificati nella mezza maratona, 121 nella 10 km e 14 i binomi per la novità della staffetta.
Si sta parlando della Maratonina dei Turchi di Ceriale, evento a cura dell'Atletica Ceriale che questa mattina ha aperto la stagione delle mezze in Liguria.

Grande protagonista è Corrado Pronzati (Maratoneti Genovesi), ormai di casa in questa manifestazione con vittorie a raffica - 2016/2017/2018, che impone un ritmo troppo alto per tutti. 1h12'20" il suo crono. Bisogna attendere oltre 3' per vedere spuntare il secondo. Giovanni Brattoli (Atletica Desio) in 1h15'24". Il tempo di voltarsi ed ecco che piazza il colpo da podio Paolo Testa dell'Atletica Avis Bra in 1h15'45".

Tra le donne vince la portacolori del GP Solvay Daniela Vittoria. GSR Ferrero protagonista con 3 donne nelle prime 5! Beverly Gipsonè 2^ - 1h34'07" -, Fatna Careglio 4^ - 1h35'22" e Cinzia Visino 5^ in 1h35'53". 3^ è Raffaella Romani (Atletica Cesenatico) in 1h34'24"

Nella 10 km l'acuto è di Achille Faranda (Brancaleone Asti) che regola un terzetto dello Zena Runners Massimiliano Russo, Paolo Liotta e Francesco Mortola, 5° è Massimo Cavanna (Maratoneti Genovesi).

Tra le donne si impone Michela Ferrero (Valtanaro), un'altra piemontese protagonista questa mattina a Ceriale. Michela precede Silvia Carle (Boves Run) e Tiziana Timossi (Città di Genova).

Lasciano le montagne e i sentieri per correre e vincere la staffetta Davide Ansaldo ed Ernesto Ciravegna, entrambi Bergteam che completano le due frazioni in 1h18'29"



14/01/2018, MARATONINA DEI TURCHI, CERIALE (SV), KM. 21.1/10.0/2x10.5,
Maratonina 217 classificati RISULTATI 21k
Uomini
1° Corrado Pronzati, Maratoneti Genovesi, 1h12'20"
2° Giovanni Brattoli, Atletica Desio, 1h15'24"
3° Paolo Testa, Atletica AVIS Bra, 1h15'45"
4° Silvio Paluzzi, Pam Mondovì, 1h16'16"
5° Dario Mazzoleni, Atletica Marathon Almenno, 1h18'25"
Donne
1^ Daniela Vittoria, GP Solvay, 1h27'42"
2^ Beverly Gipson, GRS Ferrero, 1h34'07"
3^ Raffaella Romani, Atletica Cesenatico, 1h34'24"
4^ Fatna Careglio, GSR Ferrero, 1h35'22"
5^ Cinzia Visino, GSR Ferrero, 1h36'53"
10 km 121 classificati RISULTATI 10k  
Uomini
1° Achille Faranda, Brancaleone Asti, 35'52"
2° Massimiliano Russo, Zena Runners, 37'03"
3° Paolo Liotta, Zena Runners, 37'07"
4° Francesco Mortola, Zena Runners, 37'29"
5° Massimo Cavanna, Maratoneti Genovesi, 38'10"
Donne
1^ Michela Ferrero, Valtanaro, 42'48"
2^ Silvia Carle, Boves Run, 43'21"
3^ Tiziana Timossi, Città di Genova, 44'08"
4^ Elisa Naletto, Pam Mondovì, 44'52"
5^ Mara Giovine, Brancaleone Asti, 45'23"
Staffetta 14 squadre RISULTATI 21k A STAFFETTA
1^ Davide Ansaldo - Ernesto Ciravegna (Belin che team), 1h18'29"

Gli alessandrini
Daniela Vittoria, GP Solvay, 1^ nella 21
Achille Faranda, Brancaleone Asti, 1° nella 10k
I Bulgari (Oropallo, Maio), 7^ in 1h28'51"


Il negozio per i Podisti e non solo!





Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!










Le Classifiche della Maratonina dei Turchi

$
0
0
Ieri sera la pubblicazione dei migliori delle tre distanze proposte nella gara di Ceriale CLICCA QUI.
Dopo un'ora è uscita la classifica. Un nuovo post per celebrare i piemontesi corsari in Liguria con la copertina per il podio femminile della 10 k. Foto di Rosa Maria Cosso come quella postata ieri:




14/01/2018, MARATONINA DEI TURCHI, CERIALE (SV), KM. 21.1/10.0/2x10.5,
Maratonina 217 classificati RISULTATI 21k
10 km 121 classificati RISULTATI 10k  
Staffetta 14 squadre RISULTATI 21k A STAFFETTA

Il podio della staffetta con la "Belin che Team" vincente (Ansaldo - Ciravegna)


Gli alessandrini
Daniela Vittoria, GP Solvay, 1^ nella 21
Achille Faranda, Brancaleone Asti, 1° nella 10k
I Bulgari (Oropallo, Maio), 7^ in 1h28'51"

Gli staffettisti da sx Mirco Oropallo e Roberto Maio






Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!










L'acuto di Anna Cermelli a Bra, il secondo posto della Bistagnino a Verrone. L'Atletica Alessandria protagonista su più fronti

$
0
0
Il fine settimana appena concluso segna l'inizio di una nuova collaborazione con l'Atletica Alessandria.
La domenica sera o il lunedì mattina il report a cura di Giancarlo Rapetti delle gesta atletiche dei ragazzi del PresidenteRomeo. Risultati, immagini e chissà magari anche, nel corso del tempo, la presentazione di qualche atleta che ha fatto la storia della società o di chi si sta mettendo particolarmente in luce.

La pagina Facebook si sta animando, mettete un like e seguitela in settimana:

pagina Facebook

Domenica 14 gennaio
  • Campionati piemontesi Assoluti Indoor (III), Bra (CN), indoor, RISULTATI
  • Cross dei Due Laghetti, Verrone (BI), cross distanze varie, RISULTATI
Gli scatti di Bra: CLICCA QUI
Galleria Fotografica di Verrone

Per fortuna ci sono settimane in cui è realmente difficile scegliere quale risultato ottenuto dagli atleti alessandrini possa essere considerato il migliore.
Durante il fine settimana, la società alessandrina era impegnata su più fronti; a Verrone si disputavano i campionati di società di corsa campestre ed ancora una volta l’Atletica Alessandria ha confermato di essere ai vertici regionali nel settore giovanile.

CDS giovanili di Cross a Verrone Galleria Fotografica a cura di Carlo Bolla

A livello individuale bisogna segnalare il 2° posto di Elena Bistagninonella gara cadette. Alla seconda gara nella nuova categoria Elena, allenata da Beatrice Brossa, si è subito disimpegnata con le migliori atlete piemontesi giungendo a 3 metri dalla vincitrice; una prestazione eccellente per un’atleta di ottime prospettive. Nella stessa categoria molto bene Sara Perotti, Tiziana Traverso, Maddalena Avelli, Giulia Leonangeli, Silvia Boidi, Giorgia Garbero, Maria Elena Malfatti, Chiara Serpedo; l’insieme delle loro prestazioni ha permesso all’Atletica Alessandria di ottenere il 2° posto di società.
Nella categoria ragazze bravissimaGiorgia Stanchi, anche lei allenata da Beatrice Brossa; una gara in progressione le permette di ottenere un eccellente 7° posto conclusivo. Molto brava Giorgia, altra atleta con ottime prospettive nelle gare di mezzofondo; anche in questa categoria molto bene anche altre giovani atlete: infatti Rebecca Ponzano, Giulia Santamaria, Egle Fornaro, Viola Muscatello, Alessandra Balbiano, Ambra Borghesi, Sofia Bonetto, Carlotta Colitti ottengono altri onorevoli piazzamenti che permettono all’Atletica Alessandria di arrivare 2ª nel campionato di società.



Anche a livello maschile gli atleti alessandrini si sono ben disimpegnati; Vittorio Guano 17° Nicola Spettoli 25° nella gara cadetti e 7° posto di società grazie anche a Matteo Cubisino e Gabriele Andreoni; tra i ragazzi bene Luigi Cazzulino, Marco Santini,Emanuele Avelli, Lorenzo Armano, Lorenzo Celestre, Luca Straneo e 6° posto di società.
Grazie a questi piazzamenti l’Atletica Alessandria ha ottenuto un prestigioso 2° posto nella classifica regionale di società comprendente tutte le categorie giovanili; questo conferma ancora l’eccellente lavoro svolto per questi ragazzi dagli allenatori del settore giovanile, Greta Bausone e Roberto Meda.

Indoor a Bra

Ma i risultati alessandrini non finiscono qui; a Bra si disputavano i campionati piemontesi Allievi, Junior, Promesse; Anna Cermelli vince il titolo regionale allieve nei 60 mt con il tempo di 8”26 (8”24 in batteria); eccellente prestazione per Anna, altra giovane atleta in forte crescita. Nella gara promesse maschile eccellente 3° posto per Riccardo Possenti che ottiene il suo nuovo primato personale con il tempo di 7”21. Ancora 8° posto per Michela Romano nei 60 junior con 8”63 e 4° posto per Benedetta Torra nella gara Promesse; nella gara assoluta 8”45 per Alice Puppo nei 60 mt e 9”63 nei 60 mt ostacoli. A livello maschile bene anche Nello Conza con 7”90 nei 60 mt allievi e 7”89 di Lorenzo Facchino nella gara juniores.

Indoor a Parma LINK AI RISULTATI

Inoltre a Parma erano impegnati in un 3000 mt indoor dei campionati regionali emiliani open Claudia Marchisa e Simone Canepa; Simone conclude la sua prova al 10° posto con un buon 9’37”87, mentre Claudia giunge 2ª con un eccellente 10’54”71.

Per completare la giornata molto bene Giorgio Costa 2° a Verrone nella categoria M55 e, nel cross di Mede, Debora Gallino 4ª, e Barbara Boccaccio, 1ª di categoria.




Il negozio per i Podisti e non solo!





Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!







Ultime ore per la Monferrun a 18 €! La certificazione del percorso e l'assegnazione della categoria A!

$
0
0
La Monferrun è di stretta attualità. Oggi scade la possibilità di iscriversi a 18 €.
A mezzanotte di oggi la Maratonina che da Nizza arriverà a Canelli passando per Calamandrana facendo rientro nella piazza del Comune, scade la possibilità di partecipare ad un prezzo davvero interessante.

Contattate dunque un dirigente della vostra società o compilate il modulo che trovate in calce e fate la vostra scelta ORA!

Intanto è arrivata la documentazione per la certificazione del percorso. Il giro ricalca quello della edizione n° 1, ma essendo partenza e arrivo in luoghi diversi i giudici certificatori hanno svolto il loro lavoro di misurazione stabilendo, con i parametri prestabiliti, la misurazione esatta e la categoria d'appartenenza! Non vi resta che iscrivervi e correre la Maratonina del Monferrato Astigiano!

RAPPORTO MONFERRUN

CERTIFICATO MISURAZIONE
ISCRITTI al 12 gennaio

Fino alla mezzanotte di oggi 15 gennaio l'iscrizione alla MonferRun è a 18 €!

 APPROFITTATENE!!!

Iscrizioni
Tramite un dirigente della vostra società che provvederà alla iscrizione on line. Oppure compilando il modulo che trovate insieme al volantino e inviandolo a: VEDI VOLANTINO

MONFERRUN 1^ di CORRIPIEMONTE e CDS MEZZA

LA BIO PRESENTAZIONE

Il 25 febbraio non perdete la 2^ MonferRun!!!

Domenica 25 febbraio
  • 2^ MonferRun, Nizza Monferrato (AT), km. 21.1, FIDAL, DISPOSITIVO / WEB 



Il calendario 2018 Uisp AL! Le novità e i circuiti dei campionati aggiornati

$
0
0
Il calendario Uisp ALè stato annunciato sabato scorso in occasione della Festa della Uisp con le premiazioni dei vari circuiti ed è di poche ore fa la diffusione.


Voglio essere onesto, non l'ho ancora spulciato nel dettaglio, non ne ho avuto il tempo, mi limito allora alla conversazione avuta con Davide Pedrini che ha inviato via mail i calendari.

Due le info utili. La prima è che gli enti che operano sul territorio alessandrino si sono seduti ad un tavolo e hanno cercato di evitare le sovrapposizioni di date di eventi podistici, mentre le novità in calendario sono davvero poche (mi riservo di analizzarlo) e quasi tutte conosciute.

Lo spostamento del TVD da ottobre al 18 febbraio, il Trail di Cantalupo che passa da nc a Trail Uisp Piemonte e si correrà il 29 settembre, un trail sempre a cura Azalai l'8 ottobre, la calendarizzazione de La Gelsi anche se è in forte dubbio e la Pedron Marathon di Valenza che passa da 5 a 10 km non più di giovedì ma di domenica mattina. Nel calendario anche la Mezza di Asti che nel decennale diventa Uisp e lascia la Fidal. Il 9 aprile la data per l'evento a cura della Gate Cral Inps

Come sempre per molte gare dell'acquese e dell'ovadese sarà importante l'apporto dei liguri

A voi e buon 2018 podistico a TUTTI!

Comitato Provinciale UISP Alessandria-Asti 2018, calendario NEW

Aggiornati i campionati Uisp già in corso a cura di Pier Marco Gallo e di Elvio Pedemonte

Comitato Provinciale UISP Alessandria-Asti 2018, classifica vincitori Alto Monferrato
Comitato Provinciale UISP Alessandria-Asti 2018, classifica presenze Alto Monferrato

Premio Fedeltà Impero Sport, calendario e classifica



Il negozio per i Podisti e non solo!





Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!

A Parma i ragazzi di Coach Labate protagonisti. "Essere nelle curve", non solo un adagio

$
0
0
Sabato mattina la presentazione dell'evento indoor a cui avrebbero partecipato nella giornata di domenica i ragazzi di Francesco Labate.
Il coach alessandrino, dal passato podistico importante, era con loro sul campo gara per accompagnarli certo ma anche per infondere loro la sicurezza nei loro mezzi.

La pista è particolare. 160 mt. Il detto "essere nelle curve", in questo caso è più che mai reale. Se nell'adagio popolare significa essere in difficoltà, qui invece vuol dire non avere la possibilità di aprire il passo quel tanto che basta per imporre il proprio ritmo.

"Ridurre l'ampiezza e aumentare la frequenza" Questa la frase che più rappresenta quel che si deve fare in un giro così breve da ripetere più volte. Chi l'ha pronunciata? Coach Labate ovviamente e credo che nelle orecchie dei suoi sarà rimbalzato da Alessandria fino a Parma fino a poco prima della partenza delle gare. Lo vedo avvicinarsi a Mach e soci e dirgli "Mi raccomando la frequenza" associato magari ad un gesto con le mani.



Com'è andata:

Machmach (Athletic Club 96) vince i 400 mt, ricordo sempre che la pista era di 160 mt, in 52'16". Crono che ovviamente non rappresenta il reale valore dell'Atleta di Alessandria proprio per la difficoltà, soprattutto per lui di non poter sfruttare le sue leve lunghe nei brevissimi tratti in rettilineo. I regolamenti sono cambiati e si mette in gioco anche nei 3000 mt con un  4° posto in 9:19:26. Nella stessa serie è secondo Yally anche lui Athletic Club 96 in 9:07:07, Simone Canepa (Atletica Alessandria) leggermente indisposto, ma comunque della partita e ferma il cronometro in 09:37:8. Ale Carrea (GP Solvay) realizza in buon 10:20:7.


Claudia Marchisa? Anche lei sul pezzo nei 3000 metri. La neo tesserata per l'Atletica Alessandria è 2^ assoluta in 10:54:71

Non seguito da Francesco Labate, ma presente all'evento parmense il casalese Simone D'Ambrosio (Cus Pavia). Negli 800 mt è 5° in 2:04:25

Indoor a Parma LINK AI RISULTATI





Il negozio per i Podisti e non solo!





Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



La fotogallery Free della Maratonina dei Turchi!

$
0
0
Le foto free della Maratonina dei Turchi? Eccole! A cura di Rosa Maria Cosso e di Gilberto Pesce!
Di copertina Cesare Siri e segnatevi la data. Il 29 aprile la Cuore a 1000! A voi:

Galleria Fotografica 1^ a cura di Rosa Mario Cosso/Gilberto Pesce

Galleria Fotografica 2^ a cura di Rosa Maria Cosso/Gilberto Pesce



14/01/2018, MARATONINA DEI TURCHI, CERIALE (SV), KM. 21.1/10.0/2x10.5,
Maratonina 217 classificati RISULTATI 21k
10 km 121 classificati RISULTATI 10k  
Staffetta 14 squadre RISULTATI 21k A STAFFETTA

Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!









Le prime foto di Mede! Tra nebbia e campagne il cross/trail di Mede!

$
0
0
Le prime gallerie fotografiche sono on line della campestre e del trail di Mede, anche un video collage davvero ben riuscito a cura di Sandro Cominato:


Galleria Fotografica a cura di Marco Prete

Galleria Fotografica a cura di Sandro Cominato

Video - collage a cura di Sandro Cominato






Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!










Le foto della Run the Lake! Di copertina Benedetta Broggi che si conferma vincente nella 24k!

$
0
0
Domenica il post con le classifiche e il classico com'è andata CLICCA QUI nella Run the Lake.
Oggi le foto della manifestazione a cura degli organizzatori. Di copertina Benedetta Broggi del Raschiani Triathlon Pavese vincente sia nel 2017 che nel 2018 nella 24 km. Nel 2019 sarà osservata speciale!

Galleria Fotografica a cura degli organizzatori di Circuito Running (di questa mattina l'aggiunta di qualche foto)

14/01/2018, Run the Lake, Orta San Giulio (NO), km. 39.0/24.0/13.0,
RISULTATI 39k
RISULTATI 24k
RISULTATI 13k
(Fonte: Endu)





Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!







La classifica di Mede e il Criterium Uisp aggiornato!

$
0
0
La prima tranche di risultati dell'evento di Mede è disponibile.
Le classifiche del cross e il criterium Uisp aggiornato. Attendiamo quello del trail e le foto Bio Correndo per chiudere il cerchio!

Di copertina una delle fasi della partenza della prima serie con i big della corsa subito in prima linea. Il ben tornato a Giuseppe Sorrentino che certamente presto vedremo tra i primissimi!

Criterium UISP Pavia 2018classifica

14/01/2018, Campestre e Trail di Mede, Mede (PV), cross km.2.0/4.0/6.0 e trail km.24.0 (D+n.d.), UISP, RISULTATI CAMPESTRE

La Bio Correndo AVIS
km 4-6 Cross
2^ serie
Diana De Luca, 46^
Rosa Milazzotto, 48^
1^ serie
Francesco Martini, 35°
Luca Ferrario, 48°
Mariano Porretto, 50°


Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!








I campionati italiani cross master anticipati al 3 marzo!

$
0
0
"Lucca non verrà spostata"! Questa frase se non l'ho scritta l'ho almeno pensata.
Il ragionamento era che seppur una moltitudine di atleti avrebbe preso d'assalto la caratteristica cittadina toscana, si parla di 2000 atleti, un campionato italiano avrebbe retto anche al cospetto delle "politiche" con uno sforzo di tutte le forze in campo. Vero è che il teatro dell'evento è adiacente alla città storica con le antiche mura come contorno pittoresco e proprio il fatto di essere così vicino a possibili sedi di seggi elettorali può aver inciso sul cambio.

Ecco così che è proprio di queste ore, almeno io l'ho visto nel primo pomeriggio di oggi, il cambio di data con la proposizione della kermesse anticipata al sabato. Quindi riprogrammate la trasferta, il campionato italiano master cross si celebrerà il 3 marzo e non il 4!

Per le info sull'evento: CLICCA QUI




Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!









La mezza di Terni finisce a sportellate! Squalificato il primo arrivato. Il video e il fatto

$
0
0
L'evento, anzi il fattaccio di Terni, è lo spunto per ricordare che in calendario in rosso ci sono tutte le mezze e le maratone italiane Fidal!
Consultate la pagina per puntare l'indice sulla mezza o la 42,195 preferita!

La Terni half marathon balza agli onori della cronaca per il finale dalla conclusione inaspettata. 21,097 km di gara e il vincitore viene deciso dopo il taglio traguardo. VAR podistica? Fotofinish? Niente di tutto questo, ma mutuando un termine motociclistico è finita a sportellate! Quelle di Manirafasha sul compagno di fuga Ntawuyirushintege. Il video è eloquente della doppia scorrettezza e i giudici di gara non hanno avuto dubbi sulla scorrettezza. Vittoria dunque a Ntawuyirushintege (#Iloverun Athletic Terni) in 1h05'31", secondo staccato di oltre 4 minuti il keniano Chirchir Kipkorir - 1h09'46", terzo Youssef Haic (Pod. Il laghetto) in 1h09'48". Doppietta #Iloverun Athletic Terni con la vittoria di Laura Biagetti in 1h19'30"su Silvia Tamburi (Avis Perugia) in 1h19'37". Terza Clementine Mukandanga (Runner Team 99) in 1h20'18".



Domenica 14 gennaio

TERNI HALF MARATHON, TERNI (TR), KM. 21.1, FIDAL PROGETTO RUNNING, RISULTATI



Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!











La maglia tecnica della Trino Crea! Su Bio Correndo anche le ultime...

$
0
0
Le novità di questa settimana sono molteplici per la 1^ edizione della Trino Crea!
Detto delle videoriprese a cura del biellese Ruggero Coltro, ecco che un'altra tecnologia affiancherà il GP Trinese! Il drone sorvolerà e riprenderà gli atleti per un punto di vista diverso sulla manifestazione. La curiosità sale!

NEWS per il pranzo
Il pranzo convenzionato a 10 € presso il ristorante di Crea è con polenta concia e polenta con salsiccia e acqua. C'è la possibilità di pranzare con il fritto misto invece della polenta. Il costo è di 18 € e la prenotazione entro il 22 gennaio.




Il pezzo forte di questa sera però è la T shirt tecnica loggata Trino Crea a cura di Marzio Dan di Erreà Play Vercelli. Un pezzo importante che sarà disponibile solo per i primi 200 iscritti. E allora fate la vostra scelta ora:

Iscrivetevi su www.irunning.it

Tempo tempo con un pranzo a prezzo convenzionato di 10 €

CLICCA QUI per la Bio Presentazione

Domenica 28 gennaio



Trino - Santuario di Crea, Crea (AL), km. 19.0/4.5 (D+ 460,/260m), UISP, DISPOSITIVO  

Le foto del Cross di Acqui a cura di Gina Mita

$
0
0
Domenica il circuito podistico alessandrino si è fermato ad Acqui nel Cross GP L'Ancora.
74 i partecipanti con la vittoria di Gabriele Poggi e Silva Dondero. Il freddo e la fatica non sono mancati, il fango invece ha lasciato spazio al fondo ghiacciato, un must per questa manifestazione. Di ieri sera la proposizione delle fotografie di Gina Mita.

Di copertina il quartetto dei migliori di giornata

Galleria Fotografica a cura di Gina Mita della corsa di Acqui

Galleria Fotografica a cura di Gina Mita delle premiazioni Uisp

14/01/2018, Cross G.P. L'Ancora, Acqui Terme (AL), cross km. 6.0, UISPRISULTATI 
74 partecipanti
(Fonte: Pier Marco Gallo)




Il negozio per i Podisti e non solo!





Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!








Al via le iscrizioni a Le Porte di Pietra! Le novità, le distanze e il link per iscrivervi!

$
0
0
Le Porte di Pietra nella 13^ edizione si rinnovano e Gli Orsi lo fanno in modo sostanzioso.
Via l'evento del venerdì sera, il ritorno a furor di popolo de Le Finestre e la corta - Cabella Cantalupo - che è stata provata nella classica SgambaOrsi di dicembre. La presentazione delle singole distanze è a cura degli organizzatori, di oggi, direi di poco fa, l'apertura delle iscrizioni!!!

Rendiamola una edizione memorabile! Come? Con una partecipazione RECORD, per le idee e le novità ci pensa il gruppo capitanato da Fulvio Massa! E l'hasthag è già pronto #13PdPedizionememorabile

Ci siamo, ecco a voi le news dell’evento, 4 gare, 2 totalmente inedite e il ritorno delle Finestre di Pietra!

I villaggi di Pietra, l’ultra trail da 108 km 6200+
Il percorso inedito è un mix di passaggi su panoramici crinali e lunghi single track nelle valli più selvagge e inesplorate della Val Borbera che non avete ancora conosciuto.

Le Porte di Pietra, 72 km 4000+
Gara che per 13 edizioni non ha mai cambiato percorso restando una prova che non può mancare nel bagaglio di un atleta. L'unica con autosufficienza alimentare completa, una prova con se stessi e la natura.

Le Finestre di Pietra, 44 km 2200+
Gara per anni simbolo della manifestazione. La riproponiamo in versione integrale con l’aggiunta di una parte inedita nella parte finale.

La Cabella Cantalupo, 15 km 400+
Novità del 2018, sostituisce il vecchio Castello di Pietra proponendo un percorso totalmente nuovo e aprendo un collegamento sentieristico che unisce i 2 più noti paesi della Val Borbera.

A breve tutti i dettagli sul nostro sito
www.gliorsi.org


ISCRIZIONI 108 km 6200 mt D+ chiusura al 13 maggio

ISCRIZIONI alle altre 3 distanze chiusura al 13 maggio

Sabato 19 maggio
  • Le porte di pietra, Cantalupo Ligure (AL), trail km. 108.0/72.0/44.0/15.0 (D+ 6200m/4000m/ 2200m/400m), DISPOSITIVO / WEB 



Il negozio per i Podisti e non solo!





Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!









La classifica del Trail di Mede!

$
0
0
Ecco la classifica del Trail di Mede. Confermati i numeri dell'anteprima.
A voi i 68 classificati. Qualcuno ha partecipato da nc per qualche problema al momento dell'iscrizione




Di copertina Gianfranco Bedino e Nicola Calia. 3° assoluto e 1° di categoria. Gente in gamba!

Il negozio per i Podisti e non solo!



14/01/2018, Campestre e Trail di Mede, Mede (PV), cross km.2.0/4.0/6.0 e trail km.24.0 (D+n.d.), UISPRISULTATI TRAIL
68 classificati nel trail

La Bio Correndo AVIS 
km 24
Benny Chiereghin, 14°
Paolo Zanchi, 18°
Fabio Rigolli, 24°
Francesco Baldo, 39°
Massimo Annaratone, 40°
Monica Elena Castioni, 45^ - 6^D
Valerio Roveda, 48°
Sara Gualco, 52^ - 3^ cat.
Antonello Forzan, 62°
Roberto Pittaluga, 64°




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!







Gli iscritti alla Monferrun 2018! I primi BIG della corsa

$
0
0
A quasi un mese dalla gara la Monferrun è arrivata quasi a quota 200.
196 per la precisione. Qualche nome di spicco è già presente. Flavio Ponzina, Davide Scaglia ed Eufemia Magro, tanto per citare coloro che solitamente si esprimono su alti livelli nelle podistiche piemontesi.

L'immagine che vedete è l'ingresso del Foro Boario, luogo dedicato alle iscrizioni e ritiro pettorali nonchè per le premiazioni a fine manifestazione. Uno spazio certamente accogliente per le "manovre" pre e post gara




ISCRITTI al 16 gennaio

Iscrizioni
Tramite un dirigente della vostra società che provvederà alla iscrizione on line. Oppure compilando il modulo che trovate insieme al volantino e inviandolo a: VEDI VOLANTINO



Il 25 febbraio non perdete la 2^ MonferRun!!!

Domenica 25 febbraio
  • 2^ MonferRun, Nizza Monferrato (AT), km. 21.1, FIDAL, DISPOSITIVO / WEB 



Leggerezza e fluidità. Il gesto della corsa! Sappiamo come corriamo?

$
0
0
Il mercoledì, uno ogni due, è il momento delle pillole di Fulvio Massa. Contributi importanti per il nostro mondo. L'esperienza professionale al servizio dello sport e nel nostro caso del Podismo.
Il Centro della Corsaè proprio questo. Un insieme di fattori con il focus in quella parola a noi tanto cara: CORRERE. Per saperne di più:


Foto di copertina: Ilaria Fedeli

Per conoscere in modo approfondito un essere umano che corre, è necessario valutarlo in tutte le sue forme, statiche, dinamiche e metodologiche.

Oggi è la 2^ uscita dell'analisi della corsa. Sedetevi comodo e fate vostri i contenuti! Di Fulvio Massa:

ANALISI DELLA CORSA 1^ - Frequenza, Ampiezza, tempo di contatto

    simmetria del carico

E' un dato che indica quanta pressione al suolo viene esercitata dall'arto dx e sx nel momento dell'impatto ed è intuibile quanto ciò sia importante in uno sport ripetitivo come la corsa. L'essere umano è per natura asimmetrico ed entro certi limiti una asimmetria di carico può considerarsi fisiologica, ma oltre contribuisce ad aumentare la predisposizione ad infortuni. L'asimmetria può dipendere da  differenze anatomiche tra emisoma dx e sx, da scoliosi, o dalla produzione di un gesto viziato da parte di un arto come avviene nel caso di una zoppia, anche se minima. Possiamo dire che entro un 5% possiamo considerarla una asimmetria accettabile. La quantificazione di questo parametro è  possibile solo utilizzando dei tapis roulant avente delle celle di carico in grado di misurare le pressioni.


    oscillazione verticale del baricentro

Abbiamo stabilito con chiarezza che durante la corsa è presente una fase di volo e quindi è chiaro che quindi una oscillazione verticale sia da considerarsi fisiologica. Se l'oscillazione è eccessiva diventa un elemento di limitazione della prestazione perché crea una inutile dispersione verticale. Una corsa efficacie ha la caratteristica di essere radente al suolo con minime oscillazioni verticali. L'esempio di una corsa che accentua le oscillazioni è lo Skip, esercizio che verrà descritto nel prossimo capitolo. Non necessariamente è un elemento predisponente agli infortuni, in genere si associa ad uno stile di corsa abbastanza elastico. Questo parametro è misurabile con degli accelerometri o con tapis roulant dotati di videocamere ad infrarossi collegate a software di analisi.


    appoggio del piede: pronosupinazione

Stiamo parlando di un parametro di grande importanza sia per la sua correlazione con la prestazione sia per la sua capacità di predisporre a infortuni. Abbiamo già parlato nel capitolo 2 delle caratteristiche relative ai tempi di appoggio e quindi voglio soffermarmi sulla loro valutazione nei confronti della corsa. Normalmente la diagnosi delle caratteristiche di appoggio viene rilevata in modalità statica ma nell'ambito della corsa questa visione è limitativa e quindi per stabilire se un podista è pronatore, supinatore o neutro bisogna analizzarlo nel contesto della dinamica. Una iperpronazione o supinazione monolaterale predispone spesso a creare una asimmetria ascendente del carico, altre volte invece il difetto non è causalgico ma adattativo ovvero è l'appoggio del piede che viene deviato per compensare un altro difetto primario. I mezzi di valutazione sono essenzialmente visivi, o attraverso il consumo della scarpa. Si possono utilizzare anche in questo caso degli accelerometri collegati a software di analisi oppure creare dei fermo immagine attraverso la video analisi.

    impatto del ginocchio: valgismo varismo

Discorso simile a quello fatto per la iperpronazione o supinazione del  piede sia per un discorso di rendimento che di predisposizione ad infortuni.  Le ginocchia valghe sono un atteggiamento di disallineamento dell'asse tra tibia e femore, comunemente noto come “ginocchia a x”. Le ginocchia con atteggiamento in varismo hanno un sempre un disallineamento ma opposto a quello del valgismo, comunemente note come “ginocchia a parentesi”. Si tratta di paramorfismi  che possono essere più o meno accentuati e sui quali si ha poca possibilità di intervento in quanto costituiscono una strutturazione scheletrica permanente. E' corretto cercare di evidenziare questi difetti di appoggio perché costituiscono un errato carico e come tale possono potenzialmente predisporre a problemi di condropatia del ginocchio. Si può evidenziare un ginocchio varo o valgo attraverso una videoanalisi. Può essere un difetto monolaterale.


    inclinazione del busto sul piano frontale

La visione frontale di una persona dovrebbe evidenziare un immagine simmetrica ovvero una ipotetica retta mediana passante per il naso e l'ombelico dovrebbe creare due parti uguali e simmetriche ed entro un certo limite questo è vero. Durante la corsa il corpo subisce delle naturali  oscillazioni laterali le quali devono comunque mantenersi in un range di misura contenuta ed equilibrata. Una oscillazione laterale eccessiva è uno stile di corsa scorretto e determina una peggioramento della economia di corsa. Una oscillazione laterale asimmetrica è indice di una zoppia. Si può evidenziare questo difetto attraverso una videoanalisi e addirittura misurarla precisamente in gradi attraverso software di analisi e valutazione.

    attacco antero posteriore del piede

L'impatto del piede al suolo è determinante in quanto influenza il rendimento del gesto e la possibilità di avere degli infortuni. Si parla di attacco in retropiede quando il corpo prende contatto col terreno con il tallone; questo tipo di appoggio non è particolarmente produttivo in quanto il calcagno non ha nessuna capacità di fornire una risposta di restituzione elastica e di conseguenza questo impatto produce una forza che il corpo naturalmente fa fatica ad assorbire e lo possiamo constatare facilmente provando a correre o a saltare a piedi nudi, infatti ci accorgeremmo subito che questo tipo di appoggio non è per nulla elastico e inoltre è doloroso. Chiaramente la scarpa viene in aiuto a queste situazioni con un ruolo di ammortizzazione e protezione dell'impatto; per quanto la sua azione sia innegabilmente un aiuto non è comunque in grado di neutralizzare completamente gli impulsi dati dal terreno che comunque si distribuiscono secondo una verticale ascendente sul resto del corpo.
Al contrario, un appoggio sul mesopiede è più elastico e meno traumatico e probabilmente è il tipo di attacco da preferire in funzione della corsa di endurance. Il tipo di attacco è  correlato alla velocità di corsa per cui più la corsa è veloce e più sarà espressa sull'avampiede, più è lenta e più è facile che si presenti in retropiede. In conseguenza a quanto detto è normale che una corsa di lunga distanza si realizzi con un impatto diverso da uno sprint oppure che lo stesso atleta che disputa una prova particolarmente lunga, parta con un appoggio reattivo in medio piede e quando subentra l'affaticamento si sposti ad un appoggio in retropiede. La tipologia di appoggio si riesce a evidenziare attraverso la videoanalisi.


    inclinazione del busto sul piano sagittale

Se guardiamo una persona di profilo mentre corre possiamo evidenziarne l'inclinazione del busto e la sua direzione e il suo allineamento costituiscono uno degli aspetti basilari nella impostazione della corsa. Se il busto è troppo arretrato rispetto all'impatto del piede, si esercita una intensa forza di frenata con una risultante di impatto notevole su tutta la struttura corporea, quindi un allineamento posturale corretto dovrebbe vedere il baricentro del busto in asse o leggermente più avanzato rispetto al punto di impatto del piede al suolo.
L'atteggiamento del busto è correlato al tipo di attacco del piede e normalmente un attacco in retropiede si associa ad una posizione arretrata del baricentro del tronco mentre un attacco in avampiede è correlato ad una anteriorità del baricentro, come avviene nel caso dello sprint. Normalmente nella corsa di durata l'atteggiamento corretto vede una discreta verticalità dell'asse del busto associata a un attacco in mesopiede.


    angolo del ginocchio

Questo dato ci fornisce due preziose indicazioni che sono l'angolo assunto dal ginocchio nel momento dell'attacco e l'angolo nel momento del richiamo cioè quando l'arto è posteriore rispetto al corpo. L'interesse è rivolto soprattutto all'angolo di attacco che dovrebbe essere abbastanza  vicino agli zero gradi. E' frequente, specie successivamente ad un infortunio di ginocchio non recuperato completamente, trovarsi di fronte ad un “flexum” vale a dire una articolazione che non è più in grado di estendere completamente; bastano pochi gradi di limitazione in fase di estensione per determinare una zoppia ed un sovraccarico sull'apparato estensore. Per contro, anche un appoggio in iperestensione è da considerarsi scorretto in quanto crea un carico assiale eccessivo sull'arto inferiore non potendo sfruttare la naturale proprietà di ammortizzazione e reazione messa in atto dall'apparato estensore.    La fase di flessione del ginocchio generalmente non vede delle limitazioni particolari in quanto l'angolo raggiunto durante la fase di posteriorità dell'arto non è mai vicina al massimo range articolare. La misurazione degli angoli del ginocchio è misurabile con appositi tapis roulant dotati di telecamere o attraverso la videoanalisi.


    angolo coxo femorale

Il dato di interesse in questo ambito è legato sostanzialmente all'angolo di flessione della coscia sul busto. Si tratta di un movimento che è strettamente correlato al concetto di ampiezza del passo, di cui in precedenza abbiamo già ampiamente parlato. Va rilevata sopratutto la presenza di una asimmetria dell'angolo di flessione della coscia perché è indice di un blocco articolare della articolazione coxo femorale o di una disfunzione della muscolatura che agisce su di essa. Anche questo parametro è valutabile solo attraverso appositi tapis roulant dotati di telecamere o attraverso la videoanalisi.

    oscillazione arti superiori


Avete mai provato a correre con le braccia ferme lungo i fianchi? Impossibile! Il concetto da precisare è che non si corre solo con le gambe ma si sfrutta la partecipazione globale del corpo ed in particolare l'oscillazione degli arti superiori sul piano sagittale rappresenta lo strumento che consente di bilanciare la falcata operata dagli arti inferiori, quindi l'ampiezza e la frequenza della oscillazione degli arti superiori è proporzionale a quella degli arti inferiori. Esiste poi un altro tipo di oscillazione che è tipica della corsa su superfici naturali e sconnesse che si sviluppa su piani misti e ha lo scopo di bilanciare le diverse sollecitazioni indotte dalle irregolarità del terreno. E' difficilmente quantificabile il gesto di oscillazione e la sua valutazione è sostanzialmente data dall'analisi visiva.


    Relax


L'immagine di un corpo che corre deve sempre ricordare leggerezza e fluidità. Durante la corsa bisogna cercare di evitare le inutili e dannose contrazioni della muscolatura che non è direttamente coinvolta. La tensione gratuita dei muscoli del busto, del collo, delle spalle e della muscolatura respiratoria determina un inutile maggiorazione del costo energetico e una maggiore propensione ad infortuni. Anche in questo caso, la valutazione non è quantificabile e la sua valutazione è totalmente data dall'analisi visiva di un occhio esperto.


MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW



Una formazione Barefoot alla Milano Sanremo. Due staffettiste sono della Bio Correndo AVIS!

$
0
0
La foto che vedete di copertina doveva essere per il lancio della 90^ tesserata Fidal della Bio Correndo AVIS e 110^ comprensiva di chi ha sottoscritto solo una tessera EPS (Uisp o Aics).
Si parla di Sara Enge, la prima "straniera" della squadra che ringrazio per la pazienza. E' stata la prima tesserata non italiana e il tesseramento è stato "a rate".


Il post però ha preso una strada diversa con due pubblicazioni su Sara, Paola (l'altra VerdeBio Barefoot) di questi giorni. Addirittura è La Gazzetta dello Sport a trattarne: CLICCA QUI. Ovviamente poi è Il Secolo XIX ha riprendete la notizia.

L'articolo a cura di Claudio Paglieri:



Quale?

Quella della partecipazione alla Milano Sanremo podistica in staffetta di Ercole La Manna (53 km) Paola Coccato (68 km), Folco Terzani  (44 km) e delle due VerdeBio Sara Enge (56 km) e Paola Corini (64 km). Fin qui nulla di strabiliante, se non il fascino di essere presenti ad un evento che richiama l'attenzione di molti e dal fascino indubbio.

La peculiarità però è che i 5 staffettisti corrono scalzi, un fattore che li rende unici e cattura l'interesse quando si presentano sui campi gara. E' inequivocabile che essere o forse vivere Barefoot sia una scelta di vita, un modo diverso per vivere il nostro micro macro cosmo, ma i nostri 5 meritano un plauso particolare. Perchè il loro impegno sportivo nella terribile Milano Sanremo con ben 285 km da percorrere di corsa senza soluzione di continuità avrà un fine benefico.

Il contatto con la natura nel loro caso è tangibile e l'impegno è quello di raccogliere fondi per gli amici a 4 zampe e si legge sulla Rosa:"Un’opera di sensibilizzazione a favore dei rifugi per animali salvati da varie forme di sfruttamento e maltrattamento, come allevamenti intensivi, vivisezione, circo ecc) e una raccolta fondi a favori di due di questi rifugi: L’Oasi “I Musicanti di Brema” di Serena Vecchio a Roccatederighi (GR) e il Rifugio “Capra Libera Tutti” di Massimo Manni a Nerola (Roma)".

Nelle prossime settimane le info e i dettagli per la raccolta fondi e come poter fare la propria parte. Intanto complimenti ai 5 Barefoot e buon allenamento in vista del grande appuntamento del 28 - 30 aprile

Il negozio per i Podisti e non solo!






Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!






3 maratone in Liguria. A Genova una 42,195 AICS. Il caso

$
0
0
Il Secolo XIX ritorna a distanza di 12 ore su Bio Correndo! Ieri per la presenza dei Barefoot Bio Correndo AVIS e degli staffettisti scalzi alla Milano Saremo podistica di fine aprile, oggi per un'altra questione.

In un pezzo dove si celebra la vittoria di Pronzati alla Maratonina dei Turchi si mette l'accento su tre eventi in Liguria sulla distanza dei 42 km e 195 mt. 

La neonata Liguria Marathon in programma il 22 aprile in un percorso suggestivo con partenza da Loano e arrivo a Savona . La Maratona di Sanremo il 9 dicembre e il progetto di una maratona a Genova, in città. Quando? Una settimana prima di quella di Sanremo il 2 dicembre.

Vero è che nulla è ancora deciso, ma intanto la pagina FB è stata aperta con il nome Genova City Marathon e proprio oggi ci sarà una riunione per delle decisioni importanti e noi siamo alla finestra pronti a recepirle.

L'ideatore Antonio Lista, un toscano innamorato di "Zena", è entusiasta e si sa che la motivazione è il primo tassello per far muovere mari e monti, metafora scontata vista la morfologia ligure. Le perplessità però non mancano e forse proprio dalla riunione di oggi verranno dipanate, certo è che se la maratona fosse AICS come dichiarato da Lista a metà dicembre a Claudio Paglieri, sarebbe difficile pensare ad una grande partecipazione. Solo le Fidal infatti sono valide per il riconoscimento del crono e per la certificazione del percorso.

Due altre obiezioni mosse.
Quella di appoggiarsi ad un ente che nel podismo non opera in Liguria, l'AICS e quella di volerla proporre una settimana prima di quella di Sanremo. Tutte questioni che avranno certamente preso in considerazione a cui sapranno dare una risposta con un piano di fattibilità.

La curiosità si dice che sia donna, nel caso è anche Bio Correndo! 

Il negozio per i Podisti e non solo!






Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!







Viewing all 14777 articles
Browse latest View live