Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14765 articles
Browse latest View live

Tutte le foto dell'evento di Mede!

$
0
0
Sono pronte le gallerie fotografiche Bio Correndo dell'evento di Mede.
Il cross vede una o più foto per tutti, per il trail invece, vista la concomitanza con le premiazioni della campestre, non sono presenti tutte le foto dei runner in gara.

Una foto con capitan Alberto Poggio per la copertina


Galleria Fotografica Bio Correndo

Galleria Fotografica 2^ Bio Correndo

Le già pubblicate:

Galleria Fotografica a cura di Marco Prete

Galleria Fotografica a cura di Sandro Cominato

Criterium UISP Pavia 2018classifica

14/01/2018, Campestre e Trail di Mede, Mede (PV), cross km.2.0/4.0/6.0 e trail km.24.0 (D+n.d.), UISP, RISULTATI CAMPESTRE e RISULTATI TRAIL





Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!









Lhoussaine Oukhrid squalifica di 4 anni per doping

$
0
0
Il caso di Lhoussaine Oukhridè stato trattato nel corso di questi mesi. Di ieri la sentenza. 4 anni. La pena che ci si attendeva da una positività per EPO.


Il comunicato della Nado:

La Prima Sezione del Tribunale Nazionale Antidoping, nel procedimento disciplinare a carico del sig. Lhoussaine Oukhrid (tesserato FIDAL), visti gli artt. 2.1, 4.2.1 delle NSA, gli infligge la squalifica di 4 anni, a decorrere dal 16 gennaio 2018 e con scadenza al 30 ottobre 2021, così dedotto il presofferto. Visto l’art. 10 delle NSA dispone l’invalidazione del risultato sportivo eventualmente conseguito in gara.  Condanna il sig. Oukhrid al pagamento delle spese del procedimento quantificate forfettariamente in euro 378,00.



Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!







Il 18 febbraio prenderà il via il Winter Trail e Winter Traekking del Vino Derthona

$
0
0
Il 18 febbraio, un mese oggi, prenderà il via la 3^ edizione del Winter Trail e Winter Trekking del Vino Derthona.
Il calendario quest'anno, dopo due edizioni nel periodo autunnale, propone l'evento a cura di Azalai in inverno. Il trail nelle sue varie forme non ha una stagione di preferenza, ognuna ha le sue caratteristiche e la manifestazione del 18 febbraio potrebbe riservare una corsa nella neve. Sarebbe davvero pittoresco.

I percorsi pensati sono quelli delle vigne dove nasce il celeberrimo vino Derthona, da qui il nome della manifestazione. Boschi e vigneti saranno il palcoscenico di questa 3^ accattivante edizione.

Tre le distanze proposte, tutte competitive. 32-21-9 km, chilometraggi che certamente accontentano un po' tutte le fasce. Dall'appassionato "puro" trail e quello che alterna con disinvoltura percorsi off raod alle podistiche domenicali. La corta rientra nel circuito Fidal Alessandria, mentre le altre due distanze avranno l'egida Uisp Alessandria. Tutte e tre le distanze serviranno per prendere punti preziosi per il Trofeo Malaspina, di cui il WTVD sarà la prima tappa!

Grande attenzione come sempre del gruppo guidato da Nicola Calia per i camminatori che certamente "invaderanno" i tracciate del WTVD!

Canicross? Presente anche quello. Per le info e per il mondo delle corse in binomio contattare Sara Gualco:  333 217 7837




L'appuntamento è dunque a Carbonara Scrivia il 18 febbraio dalle ore 08:00 presso il Centro Sportivo asd Village.

Per tutte le info nel dettaglio: WTVD 18 febbraio 2018


18/02/2018, Winter Trail e Winter Trekking del Vino Derthona, Carbonara Scrivia (AL), montagna/trail km. 9.0/21.0/32.0 (D+ n.d.), FIDAL/UISP, DISPOSITIVO 

LE TAPPE DEL TROFEO MALASPINA

• 18 febbraio Carbonara(AL): Winter Trail del vino Derthona 9,19, 32 km
• 15 aprile Salice Terme (PV): Trail delle Terre Diverse 12, 26 Km
• 26 maggio Casteggio (PV): Ceresino Night Trail 11, 22 Km ​ ​ (5 per i camminatori)
• 15 luglio Lunassi (AL): Trail Principato di Lunassi 18,36 Km
• 5 agosto Godiasco (PV): Trail di San Zaccaria 25 km ​
• 19 agosto Castellania (AL): Trail del Giro dei Calanchi, 12, km​
• 7 ottobre Vho (AL): Trail del Gambera 9 Km

Katia Figini si racconta questa sera a Casale Monferrato

$
0
0
Questa sera Katia Figini sarà a Casale Monferrato per raccontare la sua esperienza di donna sportiva a contatto con due mondi tanto distanti quanto vicini nella scoperta del proprio limite!


L'evento che si inserisce nel ciclo di appuntamenti BiblioCaiè a cura della sezione del Club Alpino Italiano di Casale Monferrato avrà inizio alle ore 21:15 presso la sala Parrocchiale Cuore Immacolato di Maria di via Battaglieri. Il volantino mette curiosità, com'è giusto che sia e la frase lancio è eloquente:

Quale limite al limite? Correre nei deserti e sulle montagne mi ha insegnato che...

CLICCA QUI per l'evento social



Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!







Chiara Schiavone al Piccolo Sportivo da Oscar

$
0
0
Sono ormai alcuni anni che il bisettimanale Il Piccolo e Radio Gold (il link lo trovate qui) hanno avviato l'iniziativa "Piccolo Sportivo da Oscar" per dare risalto alle imprese dei giovani sportivi alessandrini.


Questa settimana vengono presentati i sei bimbi e ragazzi della terza settimana di gennaio, che potranno essere votati martedì 23 gennaio dalle 12 alle 22 sul sito di Radio Gold o consegnando il coupon - che può essere ritagliato da Il Piccolo - prima del 22 gennaio in Via Parnisetti 10 o Spalto Marengo 44.

Questa settimana è presente tra i piccoli atleti selezionati una giovane ragazza dell'Atl. Alessandria, Chiara Schiavone. Chiara, che è nata il 18 maggio 2002 e risiede a Valenza, è una specialista dei lanci ed è allenata da Alessandro Puppo: ha iniziato a lanciare nel gruppo sportivo dell’Istituto Benvenuto Cellini di Valenza, dove frequenta con ottimi risultati il liceo linguistico; ha poi proseguito l’attività presso l'Atl. Alessandria.







Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!

Giornata clamorosa da Cantieri Sportivi con una marea di nuovi arrivi!

$
0
0
Che giornata da Cantieri Sportivi! Lanci su lanci per i nuovi arrivi e per l'attrezzatura in promozione!
Qui di copertina le nuove Speedcross 4! Una serie di calzature importanti per la qualità e per le prestazioni che forniscono ai runner. Rifatevi gli occhi e













La Salomon Wings Pro 3





Per Voi i primi arrivi Salomon 2018. La tecnologia Vibe per attenuare al massimo le vibrazioni e allo stesso tempo dare elasticità e reattività alle scarpe...Sonic Ra Pro, e Sense Ride..




Dove? A Tortona o ad Alessandria:

A Tortona SS per Voghera civico 20/22

Ad Alessandria in corso Monferrato civico 143/145





Bisalta Trail. La presentazione nell'intervista a Giusy Mattone!

$
0
0
Il 2018 podistico è iniziato da qualche settimana. I circuiti sono ormai noti quasi tutti in Piemonte sia quelli regionali che quelli provinciali.
Alcune le novità proposte e una di queste si chiama Bisalta Trail. La conoscenza con la forte atleta di Boves, Giusy Mattone, è l'occasione per una chiacchierata e per saperne di più. La domanda scomoda è d'obbligo, ma la risposta non si è fatta attendere.

I convenevoli non sono di rito. Siamo runner e uno scambio "podistico" prima di entrare nel vivo è naturale, però poi si passa direttamente al punto. La telefonata è a tre, c'è anche Marco Dalmasso.

Bisalta Trail. Una nuova gara. Com'è nata l'idea? E da chi?

L'organizzazione è Boves Run, la società per cui corro. In questo caso svolgo il ruolo di portavoce. L'idea è nata qualche tempo fa. Ne parliamo da molto tempo perchè è una corsa che non c'è mai stata da queste parti e la voglia di proporre qualcosa di nuovo è la spinta a provarci.

Dalla voce sento l'entusiasmo che immagino sia di tutto il gruppo. Sport e agonismo, ma quando si parla di trail la natura svolge un ruolo importante. E' così anche per il vostro evento?

Certo! Anzi ti dirò di più. La Bisalta (una montagna di 2200 mt) ha un territorio molto attraente anche se ci corriamo poche volte e questa è l'occasione per viverlo di più e farlo conoscere ai podisti e agli amanti del trail 




Entusiasmo la parola d'ordine

Assolutamente sì! Non siamo una società numerosa, ma siamo un bellissimo gruppo che ha preso con lo spirito giusto questa iniziativa. Stiamo già lavorando molto per proporre un evento che sia di gradimento e noi ci crediamo.

Lo spirito di gruppo è importante, ma servono anche gli enti locali che collaborino.

Abbiamo l'appoggio del Comune, della Cassa Rurale, della Pro Loco dei negozianti di Boves. Una rete importante, perchè senza di loro sarebbe difficile realizzare un evento. L'idea è quella di proporre un pranzo con prodotti locali, un terzo tempo a km zero con il territorio come primo pensiero e la frase del sito della società è eloquente del nostro approccio:" Un paese vuol dire non essere solo, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti". Cesare Pavese

Sarà però anche gara. Come sono i percorsi?

Qui interviene Marco Dalmasso. Ci saranno due percorsi. Una 29 km con 1700 mt di D+ e una 15 con 900 mt di dislivello positivo. La corta aldilà dei km è meno impegnativa, è perlopiù tutta corribile, mentre la lunga qualche salita interessante c'è. Da non sottovalutare quella che porta al Rifugio Ceresole, il punto più alto della corsa.


Per ultima la domanda scomoda (risponde Giusy). Il cuneese è un territorio dove gli EPS praticamente non operano nel podismo ed è una enclave Fidal. Come mai questa scelta? 

Come società organizziamo il Trofeo della Resistenza il 25 aprile, quest'anno sarà la 17^ edizione. Una gara storica molto partecipata e sarà anche quest'anno come gli altri anni Fidal. La scelta della Uisp è un po' per par condicio e un po' per proporre qualcosa di nuovo. E' certamente una scommessa, ma lo facciamo non per fare qualcosa contro qualcuno, anzi. Abbiamo trovato persone preparate e volenterose sia nella Fidal che nella Uisp e se è vero che nel cuneese opera in prevalenza la federazione noi proviamo ad uscire fuori dagli schemi.  Fidal - Uisp o un altro ente importa fino ad un certo punto. Sono le persone a determinare la riuscita dell'evento. Il Bisalta trail sarà una festa per tutti.

Domani sabato 20 aprono le iscrizioni. Dal 20 gennaio al 20 marzo il prezzo è agevolato. Cliccate sul sito di riferimento per tutte le info: BOVES RUN - BISALTA TRAIL

L'evento rientra del circuito Trail Uisp Piemonte

Domenica 20 maggio
  • Bisalta Trail, Boves (CN), trail km. 29.0/15.0 (D+ 1700m/900m), DISPOSITIVO 

Ludmilla amava la corsa e la montagna. Domenica l'ultima sua corsa

$
0
0
"La vita è breve come un sogno e consumarla tutta a fare ciò che non piace è pura follia". Questa la frase condivisa di recente da Ludmilla


Domenica la nebbia non ha avvolto solo la Lomellina. A Mede la visibilità era davvero bassa, ma a quanto si legge nei giornali locali, anche in Veneto le condizioni erano difficili.

Ecco quanto si legge su Il Dolomiti:

Una donna morta e un uomo in ipotermia. Questo il pesantissimo bilancio per due amici in escursione nella zona del Rifugio Fraccaroli. L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio lungo le creste di Cima Carega. I due amici erano saliti in quota per praticare l'attività di corsa in montagna ed erano vestiti con abbigliamento leggero tipico per questo sport. L'area era tutta avvolta da una fitta nebbia. 

Ludmilla è il nome della 45 enne che ha perso la vita inseguendo la sua passione, la nostra passione.

La dinamica non è chiara, sembra che sia scivolata in una canalone proprio a causa della nebbia e l'amico che era con lei, non essendosi subito accorto della caduta, abbia vagato a lungo per cercarla perdendosi a sua volta. I soccorsi sono stati difficili per le condizioni del tempo e se per la moldava non c'è stato nulla da fare, per l'amico che era con lei la storia è meno drammatica. E' stato trovato in stato di ipotermia, ma i soccorritori sono riusciti a salvarlo.

Un giornale locale parla della passione dei due per la corsa e li definisce esperti, quel che è certo è la montagna vada rispettata per la sua natura e il 2018 sembra presentare lo stesso conto del 2017.

Gli iscritti e la presentazione del Cross di Novi Ligure!

$
0
0
Domani a Novi Ligure va in scena il ventesimo cross città di Novi Ligure.
Una data storica per una delle più importanti società della provincia di Alessandria, certamente quella più numerosa fra i senior master, il mondo prevalente della sfera Bio Correndo.

L'evento da qualche anno si celebra nei prati antistanti lo stadio Girardengo, vero quartier generale della formazione biancoazzurra nonchè centro polivalente in grado di ospitare grandi eventi come quello della Maratonina d'Autunno.

Novità di quest'anno la proposizione di un tracciato meno ripetitivo e con un giro ampio di 1500 mt in cui confrontarsi a seconda della propria fascia d'età. 3 giri per gli Allievi, le SF e gli Over 60 maschili. 4 per tutte le categorie maschili. Distanze più brevi per gli esordienti, ragazzi e cadetti.

Appuntamento fisso per i tesserati ANA con una speciale classifica riservata a loro. Diego Scabbioè il favorito n° 1! L'appuntamento è per domani mattina con la prima partenza alle ore 09:30.

Di seguito trovate i preiscritti. Sarà possibile iscriversi anche domani mattina sul posto. I numeri sono incoraggianti per le categorie giovanili, un po' meno per le altre. La concomitanza con il cross Fidal di Le Manie porterà via la classica quota ligure che solitamente frequenta il circuito alessandrino!


Domenica 21 gennaio

Coppa Città di Novi Ligure - Trofeo Memorial Giacomo, cross distanze varie, FIDALDISPOSITIVO  



Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!






Terremoto in Liguria. Si dimette il presidente Luca Cecchinelli

$
0
0
Terremoto in Liguria. E' di ieri il comunicato apparso sul sito Fidal Liguria circa le dimissioni del Presidente pro tempore Luca Cecchinelli.
Una decisione non di certo facile nè tantomeno presa a cuor leggero, ma le parole del presidente dimissionario sono pesanti come un macigno. In carica dal dicembre 2016 ieri ha chiuso la sua esperienza nella federazione ligure. Ora rimaniamo in attesa delle mosse del comitato regionale per la nuova e prossima gestione. Il 2018 è iniziato e una guida è necessaria tanto quanto indispensabile!

Il sito di riferimento: liguria.fidal.it

Questa mattina rassegnerò le dimissioni da presidente pro tempore del Comitato regionale della Liguria. lasciando  a tutti gli affiliati la possibilità di poter leggere la mia ultima lettera da presidente con cui mi congedo.

Io sottoscritto Luca Cecchinelli, nato a Genova il 29 Agosto 1986 e ivi residente, presidente pro tempore del Comitato Regionale Liguria della Federazione Italiana di Atletica Leggera rassegno le dimissioni da questo incarico con effetto immediato in data 19 gennaio 2018, impossibilitato anche a svolgere l’ordinaria amministrazione come da art. 16 comma 4.2.

Questa scelta, dolorosa, dettata anche dai continui attacchi sia personali sia alla struttura che io rappresento (consiglieri e FTR), in modo diretto e indiretto da parti di affiliati e, da parte di figure che occupano incarichi istituzionali all’interno della stessa federazione mi hanno portato a questa difficile decisione.

Sono certo che, in questo anno e poco più di mio mandato, il lavoro che è stato iniziato da me e dal mio consiglio e da alcuni Comitati Provinciali, sia quello che una Federazione, sopratutto periferica, debba perseguire per non rimanere legata a vecchi schemi oramai passati e vetusti.

Ottimizzazione delle risorse economiche a disposizione del comitato, ricerca del pareggio di bilancio, promozione di un circuito di corse su strada, sviluppo dell’attività master, promozione dell’atletica nelle scuole, accordi quadri con il CONI per lo sviluppo dell’attività tecnica, sono stati i primi mattoni posati in questo periodo.

Evidentemente, da parte di molti, l’invidia per non essere più in auge è stata mal digerita ed è stato meglio e più facile criticare a priori invece che aprire gli occhi al mondo sportivo che cambia e che ha bisogno di forze fresche e nuove.

Una parte dell’atletica leggera ligure lo ha capito ma, ancora troppo pochi per effettuare un cambiamento radicale che possa consentire a tutti di evolversi e migliorare.

Le persone che oggi più criticano il mio operato e quello dei miei consiglieri più stretti, non dobbiamo dimenticare, siedono nelle sedi istituzionali e stanno sui campi da oltre quarant’anni e negli ultimi trenta, sono stati attori protagonisti di un lento ed inesorabile declino dell’atletica ligure e questo, mi fa sorridere perché adesso si ergono a paladini e protettori dell’atletica leggera che hanno contribuito a distruggere pensando più alle proprie carriere che al movimento regionale.

Ringrazio i consiglieri che mi sono stati più vicini in questo cammino, Alessandro Basso e Stefania Barabino e, anche se per poco, Sabrina Barbieri. Ringrazio il nostro revisore dei conti Oscar Bazzotti e ovviamente anche il mio FTR Stefano Freccero con cui più di tutti ho lavorato in questo periodo, le due ragazze della FIDAL, Emilia ed Elena che, anche se pochi lo vedono e se ne rendono conto, svolgono tutto al meglio per mandare avanti quotidianamente il comitato. Non ultimi ringrazio il GGG tutto per la passione e la dedizione che vi contraddistingue sempre e tutti quelli che, tecnici e dirigenti, hanno collaborato con me.

Auguro a chi siederà al mio posto di attuare quel rinnovamento che nelle ultime ore tutti auspicano.

Cordiali saluti

L'Atletica Alessandria su 3 campi gara!

$
0
0
Giancarlo Rapetti ci porta nel fine settimana dell'Atletica Alessandria. Nel frattempo oggi ad Alba 4 marciatrici della formazione di Francesco Romeo hanno partecipato ad un raduno Fidal Piemonte di marcia.
Convocate Sara Perotti, Giorgia Garbero, Silvia Boidi e Alessandra Galbiano, con loro coach Roberto Meda.



Comincia un importante fine settimana per l’Atletica Alessandria. Infatti gli atleti alessandrini saranno impegnati su molti fronti. Il settore relativo alle prove più brevi gareggerà ad Aosta (20 e 21)nei campionati regionali di salto in alto, salto con l’asta e getto del peso. Esordio in maglia grigiorossa per i saltatori in alto Francesca Rovaretti e Giorgio Carboni, provenienti dall’Atletica Derthona della presidentessa Bruna Balossino. Esordio stagionale per Julie Anarratone nel salto con l’asta, Luigi Martini e Alessandro Puppo nel getto del peso. Tornano in gara nella velocità Riccardo Possenti, Michela Romano e Benedetta Torra; prima gara in assoluto per Camilla Giovanetti.
Il gruppo mezzofondo sarà invece diviso tra Novi Ligure e Novara; a Novara domenica l’Atletica Alessandria sarà impegnata nel Campionato Piemonte di staffette campestre. 2 staffette giovanili e 3 assolute cercheranno di confermare gli eccellenti risultati già ottenuti nelle prime prove dell’anno. Indiscutibilmente la staffetta femminile (Aurora Accornero – Martina Stanchi – Marta Menditto - Claudia Marchisa) evidenzia buone prospettive, ma anche la staffetta A maschile (Luciano Spettoli – Lorenzo Rancati – Filippo Morale – Simone Canepa) parte con ottime probabilità di far bene; purtroppo Lorenzo Rancati non è al massimo causa un infortunio che si trascina da 10 giorni. La staffetta B maschile (Davide Fedozzi, Federico Narco, Marco Piasentini, Donato Corciulo) completa le squadre assolute e vede all’esordio in maglia Atl. Alessandria i due atleti valenzani Fedozzi e Nardo allenati da Maurizio di Pietro; questo sempre all’interno del progetto “Atletica in provincia” che ha l’obiettivo di far gareggiare i migliori atleti della provincia in un'unica società. Saranno anche presenti una squadra ragazze (Ponzano – Santamaria – G. Stanchi) ed una cadette (Frontini – Malfatti – Leonangeli)
Il gruppo più numeroso sarà impegnato nel cross di Novi Ligure, organizzato come sempre dall’Atletica Novese; più di 50 atleti con un foltissimo gruppo della categoria esordienti, sempre seguito con cura e competenza da Franco Pagliuca e Fabrizio Fecchio. Sicuramente una conferma del fatto che l’Atletica Alessandria trova già nel suo settore giovanile un gruppo che potrà perpetrare i successi ottenuti in questi anni.




Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!







350 ISCRITTI a Le Manie! Anche Emma Quaglia della partita

$
0
0
E' tempo di cross e la Liguria inizia il suo percorso invernale di campestri con il Cross di Le Manie valido per il titolo individuale e di società master a cura di Atletica Run Finale.


Il luogo è come sempre l'area di Le Manie nel savonese. Un luogo che si addice alle campestri, prova ne sono le numerose competizioni che si sono svolte in quella zona, se ne ricorda una epica nella neve, la memoria non mi assiste se nel 2017 o nel 2016.

Domani saranno ben 350 gli atleti in gara nelle varie fasce d'età. Il via alle 09:30 con le batterie suddivise per categorie ristrette. 35-40-45 senior master maschili su un percorso di 6 km saranno i primi a partire, a seguire SM50-55, ancora uomini con SM60 e over con gli allievi con un percorso ridotto a 4 km. 4 km anche per le senior master femminili che correranno in due diverse serie. Fino alla cat. 55 sempre 4 km e da SF60 e oltre con le allieve e i cadetti su un tracciato di 3 km. Chiuderanno le categorie giovanili su distanze diverse a seconda della categoria. Un classico delle campestri!

L'appuntamento per gli atleti è per domani mattina presso il ristorante da Ferrin in località Le Manie per contendersi i vari titoli in palio, per tutti quello di visitare Bio Correndo per le classifiche!



Domenica 21 gennaio

Cross Altopiano delle Manie, Le Manie (SV), cross distanze varie, FIDALDISPOSITIVO




Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!






Gli ISCRITTI della Mezzamaratona di San Gaudenzio!

$
0
0
Un flash da La Mezza di San Gaudenzio. Ormai fra poche sarà al via la 22^ maratonina di Novara. Evento sotto l'Egida Uisp a cura di Deejay Running Football e Sport Team, ma con un frontman conosciuto da tutti. Alessandro Negri.

Il ritrovo è previsto dalle ore 8 presso il Palazzetto di Viale Kennedy con centinaia di runner che invaderanno le strade di Novara con i loro colori sgargianti. Alle 09:30 verrà dato il via alle ostilità. Grazie agli organizzatori la lista iscritti completa. Buon divertimento a tutti!

Per tutte le info: CLICCA QUI
21/01/2018, La Mezza di San Gaudenzio, Novara (NO), km. 21.1, UISPDISPOSITIVO   

La Bio Correndo AVIS
Monica Elena Castioni
Mauro Vigna
Fabio Bernardini
Mirco Bottero
Luca Ferrario
Marco Bergamini





Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!







La Trino Crea corre contro le discriminazioni!

$
0
0
La mia politica intesa come senso delle cose è quella di essere propositivo. La parola "contro" cerco di non usarla, meglio pensare a positivo e il binomio "per qualcosa" o "per qualcuno" sono certamente il focus del pensiero principe.


A volte però non se ne può fare a meno e il progetto della Uisp Piemonteè davvero interessante e meritevole di condivisione. Certo è un gesto, ma anche da piccole testimonianze si dimostra la sensibilità di un ente, anzi delle persone che lavora dietro ad una associazione.

Il progetto è dell'Unione Europea sposato dalla Regione Piemonte a cui ha aderito la Uisp Piemonte. "Podismo per tutti e per tutte per la promozione di una cultura di prevenzione e contrasto alle discriminazioni". In piazza a Trino troverete uno striscione per testimoniare che anche la Trino Crea aderisce al progetto!


Intanto un nuovo partner si affianca all'evento di Vanni Mussio & Co. Cantieri Sportivi! La collaborazione Erreà Play Vercelli è in atto di fatto ora anche in questo evento podistico





Iscrivetevi su www.irunning.it

NEWS per il pranzo
Il pranzo convenzionato a 10 € presso il ristorante di Crea è con polenta concia e polenta con salsiccia e acqua. C'è la possibilità di pranzare con il fritto misto invece della polenta. Il costo è di 18 € e la prenotazione entro il 22 gennaio.

CLICCA QUI per la Bio Presentazione

Domenica 28 gennaio

Trino - Santuario di Crea, Crea (AL), km. 19.0/4.5 (D+ 460,/260m), UISP, DISPOSITIVO  

Personale di Alessia Gallino a Padova. 3000 mt da PB!

$
0
0
Prestazione da incorniciare per Alessia Gallino! La Promessa, di fatto e di categoria, dell'Atletica Alessandria allenata da Bea Brossa, nei 3000 mt di marcia andati in scena a Padova, nel contesto del campionato regionale veneto, realizza il suo PB. 15:50:69 il suo nuovo limite.
La soddisfazione all'arrivo è eloquente! Eccellente anche il piazzamento. Vince la 2^ serie ed è 5^ assoluta. RISULTATI







Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!






A Yally, Teresa Repetto e Dario Barbesta il 20° Cross di Novi Ligure!

$
0
0
La doppia stella, quella raggiunta dal Cross Città di Novi Ligure nella mattinata appena conclusa.
Un percorso rinnovato come raccontato nella presentazione di ieri con un giro da 1500 metri da compiere più volte a seconda della categoria d'appartenenza, fatte salve le categorie giovanili che si sono cimentate in distanze più brevi.


Regia organizzativa dell'Atletica Novese che definire impeccabile è scontato, è proprio il nome della società di Berrino che da lo spessore alla manifestazione. Valore aggiunto lo speaker. Lo scrivo spesso che questo servizio è importante per intrattenere il pubblico e dare colore all'evento. Bravo Massimo Giacobbe nel cimentarsi anche in questa mansione!



La gara dei senior master vede tre protagonisti assoluti. Il sessantenne, ne compirà 61 il giorno dei Colli Novesi, Dario Barbesta (Atletica Paratico) che nella serie donne e over 60 è STRAORDINARIO! Vince d'autorità con una progressione invidiabile. Chapeau! Nella stessa serie è Teresa Repetto (Atletica Novese) a mettere la firma sul cross del ventennale! Chiude il conto con lo scorso anno con un finale che le aveva lasciato l'amaro in bocca. Podio completato dalla compagna di squadra Ilaria Bergaglio e da Daniela Vittoria (GP Solvay). Nella serie maschile, dopo i primi 200 mt con Giuliano Lagomarsino al comando, è Yally (Athletic Club 96) a correre con il piglio del vincitore annunciato e lo fa con l'agilità e il giro di gamba che gli conosciamo. Non ho sentito il suo allenatore, ma certamente coach Labate avrebbe preferito una serie con più bagarre. Il podio assoluto è completato dal giovane atleta-triatleta Matteo Pia (Atletica Castell'Alfero), terzo Leandro Demetri (GP Solvay).

Al centro Barbesta che però è sempre rimasto voltato alla sua sinistra. La categoria con Dario Amateis e Michele Scotto di Luzio






L'Atletica Alessandria vince il premio per le categorie giovanili con oltre 50 presenze!


Tra i gruppi più numerosi vince il GP Solvay, seconda l'Atletica Castell'Alfero, 3^ l'Azalai. Presente alla premiazione solo la formazione astigiana, qui il loro entusiasmo. Tutti per la foto della premiazione




201/01/2018, Coppa Città di Novi Ligure - Trofeo Memorial Giacomo, cross distanze varie, FIDALRISULTATI
59 classificati nella 1^ serie, 66 nella seconda
(Fonte: Fidal Piemonte)







Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!





La classifica e le foto della Mezzamaratona di San Gaudenzio di Novara!

$
0
0
La 22^ Maratonina di San Gaudenzio di Novara non sente il passare del tempo e l'entusiasmo partecipativo è eloquente.
1343 classificati nella distanza competitiva Uisp e circa 200 nella collaterale 9 km. Una marea di persone in movimento in una giornata di sole, freddo certo, ma ristoratore dell'umore e delle voglie agonistiche dei partecipanti!


Vittoria per Roberto Dimiccoli (US San Maurizio) in 1h11'07". Vittoria per distacco su un grande del podismo novarese, di Palestro, ma sempre presente e vincente o piazzato Matteo Pezzana in 1h12'54". Terzo un atleta che, faccio outing, non conosco Johnson Nti Ernest in 1h13'11"




Le donne sono in un fazzoletto. Le uniche a scendere sotto l'ora e 25'. Vince Chiara Milanesi (Fo' di Pe) in 1h24'13". Prestazione di rilievo per Giulia Sommi (Buccella Runners). La vigevanese "butta giù" 1'30" dal suo personale e conquista un'eccellente 2^ piazza in 1h24'29". La gara femminile si è risolta al km 19 quando la Milanesi ha raggiunto e superato la Sommi. Bella battaglia in rosa! Terza la vincente della mezza di Trino Monica Pilla (Atletica San Marco) in 1h24'48"

Galleria Fotografica a cura di Dario Antonini



21/01/2018, La Mezza di San Gaudenzio, Novara (NO), km. 21.1, UISPLINK AI RISULTATI
1343 classificati
1° Roberto Dimiccoli, US San Maurizio, 1h11'07"
1^ Chiara Milanesi, Fo' di pe, 1h24'13"/1h24'09"

La Bio Correndo AVIS
Monica Elena Castioni, 1314^ - 2h27'52"/2h26'45"
Fabio Bernardini, 280° - 1h32'49"/1h31'55"
Marco Bergamini, 338° - 1h33'58"/1h33'24"
Mirco Bottero, 543° - 1h39'46"/1h39'14"
Luca Ferrario, 578° - 1h40'43"/1h40'20"
Mauro Vigna, 903° - 1h50'36"/1h50'02"
Roberto Pittaluga impegnato nella NC di 9,3km





Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!




Il pubblico di Spirito Trail decreta Simona Morbelli tra le 3 migliori italiane!

$
0
0
A dicembre vi avevo invitati in più occasioni a votare per Simona Morbelli per il concorso indetto da Spirito Trail per i protagonisti del 2017 della specialità.

Nella sezione dedicata alle italiane le candidare erano 7 con tutte meritevoli del podio assoluto. L'alessandrina-valdostana metteva sul piatto della bilancia diverse vittorie e piazzamenti, senza ombra di dubbio però il pezzo da 90 era il secondo posto alla 100 miglia di Leadville. 1^ donna italiana a centrare questo piazzamento in una delle più importanti 100 miglia al mondo!

L'uscita cartacea di Spirito Trail ha designato i vincitori. Com'è andata? Silvia Rampazzo 1^ con il 34.1%, 2^ Lisa Borzani con il 19.55% e terza Simona con il 18.23%.

Nessuna recriminazione per un podio importante con un lizza di candidate davvero di livello e non poteva essere diversamente per una testata giornalistica faro nel mondo Trail!

Ora? Dopo la vittoria nella 39 km della Run the Lake di domenica scorsa una pausa per vivere la montagna d'inverno per poi rivederla presto sui campi di gara dell'ultra trail per una nuova grande stagione da protagonista!


MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW

Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Il negozio per i Podisti e non solo!









La medaglia da Finisher della Monferrun 2018!

$
0
0
Sorpresa! La medaglia di finisher della Monferrun 2018! Non sapevo che fosse in elaborazione e a dirla tutta è mancata nella prima edizione.
In diversi l'hanno "chiamata" e come si usa in una Grande ecco che viene proposta in questa 2^ maratonina del Monferrato astigiano!

Senza dubbio è il valore aggiunto, il dettaglio che mancava per accattivare ancora di più l'interesse del popolo podistico, quello delle mezze e delle maratone. Sì perchè l'evento che partirà da Nizza Monferrato può avere diversi significati. La gara da finalizzare, una mezza d'allenamento usata come lungo o il test in vista di una maratona primaverile. Che ne dite? Cos'altro serve per decidere di essere della partita?!

ISCRITTI al 16 gennaio

Iscrizioni

Tramite un dirigente della vostra società che provvederà alla iscrizione on line. Oppure compilando il modulo che trovate insieme al volantino e inviandolo a: VEDI VOLANTINO



Il 25 febbraio non perdete la 2^ MonferRun!!!

Domenica 25 febbraio
  • 2^ MonferRun, Nizza Monferrato (AT), km. 21.1, FIDAL, DISPOSITIVO / WEB 



A Novara l'esperimento (riuscito) del Cross a staffetta

$
0
0
A Novara si è svolta oggi la Coppa San Gaudenzio di Cross: la formula - non nuova in assoluto, ma poco utilizzata - è quella del cross a staffetta, che garantisce grande spettacolarità all'evento.



Le prove principali prevedono staffette di quattro concorrenti - le prime due da 2 km. e le ultime due da 3 km. - mentre le categorie giovanili prevedono invece tre staffettisti, ognuno dei quali deve percorrere un kilometro.

Nella prova femminile si impongono le atlete dell'Atletica Saluzzo (Arianna Dentis, Beatrice Mondino, Chiara Magnino e Marta Griglio), ma è ottima la prestazione delle giovani dell'Atletica Alessandria (Aurora Accornero, Martina Stanchi, Marta Menditto e Claudia Marchisio), seconde a soli 5 secondi dal titolo.

Claudia Marchia, Marta Menditto,
Martina Stanchi e Aurora Accornero...
bravissime portacolori dell'Atl. Alessandria

Le Brancaleonesse Elisabetta Sulis, Loredana Fausone, Concetta Graci e Ignazia Cammaleri sono none assolute ma prime della categoria SF50.

Elisabetta Sulis, Loredana Fausone,
Ignazia Cammaleri e Concetta Graci

In campo maschile i migliori sono i rappresentanti dell'Atletica Susa Adriano Aschieris (Andrea Vair, Andrea Grandis, Matteo Grandis e Nicolò Buti). L'Atletica Alessandria (Luciano Spettoli, Lorenzo Rancati, Filippo Morale e Simone Canepa) è sesta e la Brancaleone Asti (Paolo Bertaia, Maurizio Di Pietro, Gabriele Astorino e Alex Zulian... una formazione molto "alessandrina") è ottava ma prima della categoria SM40.

Nelle categorie giovanili si impongono l'Atletica Saluzzo tra le cadette (l'Atletica Valenza è 18° e l'Atletica Alessandria 20°), la Podistica Valle Varaita tra i cadetti (l'Atletica Valenza è 17°), Bugella Sport tra le ragazze (L'Atletica Alessandria è 10° e l'Atletica Valenza 23°) e ancora la Podistica Valle Varaita tra i ragazzi (l'Atletica Valenza è 21°).


Coppa di San Gaudenzio Cross, Novara (NO), cross distanze varie, RISULTATI
(Fonte: Fidal Piemonte)


MassaFisio il sito e la PAGINA FB NEW



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Il negozio per i Podisti e non solo!


Viewing all 14765 articles
Browse latest View live