Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14808 articles
Browse latest View live

Davide Raineri, un master prodigioso!

$
0
0
Il balzo sulla sedia è d'obbligo nel leggere i tempi di Davide Raineri .
L'atleta del CS S. Rocchino, classe 1973, lecchese di quei paesi raccontati e forse anche messi a nudo da Andrea Vitali nei suoi romanzi, è un master prodigioso.


La sua storia è sensazionale soprattutto per l'assenza ventennale dai campi gara. Il suo ritorno è da cerchiolino rosso - le citazioni di Vitali e di Tommasi nello stesso post mi mancavano -. Il tono è chiaramente trionfale e ricco di iperbole, forse perchè sfogliando il recente curriculum di questo atleta non si può che rimanere a bocca aperta e se si ha il piacere di scrivere anche solo in un piccolo blog, gioco forza emerge l'entusiasmo.

La pista non è proprio il pane quotidiano su Bio Correndo, nemmeno le manifestazioni oltre il pavese se non per mezze e maratone, ma grazie alla partecipazione di Yally al meeting di Salò è emersa questa storia.

Un passato da atleta che però si interrompe dopo qualche eccellente risultato per un problema fisico, il ritorno in pista dopo 20 anni è casuale, anzi sono i figli lo spingono a riprovare a mettersi in gioco e senza dilungarsi troppo (LEGGETE l'articolo di Saverio Fattori!!!), questi sono i personali realizzati in questo 2018:

10.000 m: 30:23.88 - Rodengo Saiano
5000 m: 14:33.45 - Zogno
3000 m: 8:27.50 - Romano di Lombardia
1500 m: 3:53.11 - Gavardo
miglio : 4:19:3 - Milano
800 m: 1:56.47 - Cernusco Sul Naviglio

Miglior prestazione italiana di sempre (non si parla di record italiano) SM45 negli 800 (1:57:76), nel miglio (SM40), nei 1500 (sia SM40 che SM45 -3:54:09), nei 3000 e nei 10.000.

Ieri sera ha vinto i 5000 in 14:38:50.

L'INCREDIBILE CASO di Davide Raineri di Saverio Fattori

MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE OUTDOOR MASTER MASCHILI 

Fonte foto e info Saverio Fattori
Fonte crono: Fidal


Il negozio per i Podisti e non solo!



Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!




Il 1° novembre si corre la 4^ edizione della 10 km di Chiavari!

$
0
0
Il 1° Novembre non è una data che si ricorda con allegria, sia per la ricorrenza alla quale è legata sia per il clima che, almeno nelle zone del Monferrato, è caratterizzato dall'umidità persistente.


Perchè non esorcizzare la triste giornata autunnale con una corsa, magari al mare?

A Chiavari si corre la 4^ edizione della 10km di Chiavari. Il percorso è appunto di 10 km certificati Fidal con partenza dal centro della città per poi dirigersi verso il lungomare e tornare alla zona di partenza e arrivo.


Una buona occasione anche per gli accompagnatori per trascorrere una giornata al mare.

Il ritrovo e la partenza, fissata per le ore 10,  saranno nella centrale Piazza Mazzini, centro nevralgico del commercio chiavarese.

Coraggio fino al 20 ottobre quota di iscrizione agevolata di 13 euro!

Nei prossimi giorni tante "pillole" per arrivare al giorno della gara preparati e informati! Non vi resta che segnarla in calendario.

A BREVE L'APERTURA DELLE ISCRIZIONI TRAMITE IL SITO TDS

Giovedì 1 novembre
  • 10k di Chiavari, Chiavari (GE), km. 10.0, UISP, DISPOSITIVO




Gli iscritti del miglio e del 10000 di Novi Ligure. Si assegnano i titoli regionali master dei 25 giri di pista

$
0
0
Novi Ligure nel giro di un mese ospita due campionati regionali. La maratonina il 14 ottobre e domani pomeriggio, al "Girardengo", quello dei 10000 su pista master. Di contorno anche un miglio.

Incredibilmente solo 3 senior master femminili tra le iscritte che lotteranno per il podio e tutte e tre della Brancaleone Asti. Favorita n° 1 per il titolo Rossella Giordano. In tutto sono 6 le donne preiscritte.

In campo maschile più numerosa la partecipazione e interessante per la presenza di qualche atleta da fuori regione che vantano tempi interessanti. Vincente nella scorsa edizione, è di nuovo in presente Alessandro Rocca (Daini Carate Brianza) che vanta il miglior tempo d'accredito con 32'50".

La lotta per il titolo regionale è interessante con almeno 4-5 atleti che vantano un crono in poche manciate di secondo. Occhio a Diego Scabbio (Atletica Novese), la forma di quest'anno potrebbe portarlo ad un pb significativo. Corrado Taliano (Pod. Castagnitese) con 34'21" d'accredito è l'atleta da ipotetico pettorale n° 1 per la speciale graduatoria regionale.

ISCRITTI PER SOCIETA'ISCRITTI PER GARA e ACCREDITO

Per gli atleti tesserati per la provincia di Alessandria le due distanze assegnano il titolo individuale provinciale.

Sabato 22 settembre

Meeting Pista, Novi Ligure (AL), pista Miglio e 10000 mt., FIDAL, DISPOSITIVO 




Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Gli iscritti al Trail del Moscato! Guest star Francesca Canepa e Damiano Lenzi

$
0
0
L'avvicinamento al 7° Trail del Moscato è stato ricco di informazioni generiche sull'evento.
Il solo atleta preso in considerazione in queste settimane è stato Ioan Maxim, vincitore della scorsa edizione e lui stesso sui suoi canali social ne ha annunciato la presenza.


Questa mattina, almeno io l'ho vista oggi, wedosport ha ufficializzato i concorrenti. Oltre 500 nelle due competitive, la 54 e la 21. Non si fa in tempo a iniziare lo scorrimento che balza agli occhi subito un big nella Lavorare Stanca: Gabriele Abate. Il forte atleta valsusino ha preso parte di recente al grande evento dell'UTMB, 54° nella CCC. Nel 2017 fu secondo proprio alle spalle di Maxim.

Gli organizzatori mi dicono che la camminata enogastronimica è stata chiusa a 500. Senza la 10 km e il Nordic siamo già a 1000 partecipanti.



Il led rosso si accende però su un nome. Francesca Canepa. Lei è la Regina dell'UTMB, la prima italiana a vincere l'ULTRA come la chiama lei. Ci ha emozionato con la sua impresa, io stesso non sono riuscito a staccarmi dal live della manifestazione. Si è raccontata sui social, l'hanno intervistata in tutte le lingue e la ripresa, il nuovo pettorale e il nuovo corso post sbornia mondiale, passa proprio da Santo Stefano Belbo!

FRANCESCA CANEPA FB

E' una campionessa vera, lo era anche prima della sua storica vittoria, ora però come tutti i grandi ha messo la ciliegina sulla torta con l'impresa chiamata UTMB. Ho letto molto in queste settimane sia dalla sua pagina che nelle interviste on line. Il post che più ho apprezzato, oltre alla sua capacità di mettere su bianco le sue emozioni, è stato quello di raccontare il dopo UTMB. La difficoltà di trovare nuovi stimoli e obiettivi dopo il successo nella gara principe. Quel vuoto improvviso che colpisce i comuni mortali dopo un esame, una prova sfidante, pienamente comprensibile in chi ha raggiunto l'irraggiungibile per qualsiasi altra donna italiana.

Se ci leggete della retorica eliminatela, se leggete tra le righe un tifoso avete pienamente ragione, alzi la mano chi di voi che ha seguito l'ULTRA non ha tifato per lei.

La lista però vede un altro big che parteciperà alla 21 km. Si tratta di Damiano Lenzi azzurro e pluri titolato di sci alpinismo. Curiosi? Domani una sua presentazione!


Il negozio per i Podisti e non solo!


sito: www.dynamic-center.it
Per tutte le informazioni e iscrizioni
e-mail: info@dynamic-center.it - cell. +39 3201814142
facebook: qui twitter: qui

ISCRIZIONI anche sul posto domenica mattina

10 km : 10,00€

Nordic Walking  21 km : 20,00 € – 10 km: 10,00 €

Camminata Enogastronomica: 15,00 €  posti disponibili = 450 SOLD OUT

Apericena al castello di Mango :10,00€ posti disponibili =40 (riservata esclusivamente a chi è già iscritto  ad una qualsiasi altra attività )


23/09/2018, Trail del Moscato, Santo Stefano Belbo (CN), trail km. 54.0/21.0/10.0 (D+ 2800m/1100m/ 600m)DISPOSITIVO / WEB 


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Le CLASSIFICHE e le gare in programma in questo primo week end d'autunno!

$
0
0
Il fine settimana è pronto per essere vissuto al meglio. La lista delle classifiche della settimana scorsa e nel calendario tutte le corse dei prossimi giorni tra Piemonte, Liguria e Pavese:




Il 7 ottobre è Gambera Trail! 16 - 8 km ISCRIZIONI ON LINE


Lunedì 10 settembre
  • Ripoira in corsa, Ripoira di Barge (CN), km. 6.0, in attesa...
Martedì 11 settembre
  • 5000 in Due - Mem. Tiziana Illari, Novi Ligure (AL), pista staffetta 2x5000 mt., RISULTATI 
  • Corsa degli Alpini, Vaccheria di Guarene (CN), km. 6.0, ALL'ARRIVO
            Mercoledì 12 settembre
            • Mennea Day, Villafalletto (CN), pista, RISULTATI
            • Camminata di Sandigliano, Sandigliano (BI), km. 6.0, ALL'ARRIVO
            • Stravarganbas, Borgomanero (NO), km. 6.0, ALL'ARRIVO
            Giovedì 13 settembre
            • Corsa della Festa dell'Uva, Caluso (TO), km. 6.5, RISULTATI
            • Trofeo Jean Marc Mosca, Pollone (BI), km. n.d., ALL'ARRIVO
            • Meliga Run, Chiusa di San Michele (TO), km. 6.0, in attesa...
            • Trofeo Santa Lucia, Venasca (CN), km. 5.0, in attesa... 
            Venerdì 14 settembre
            • StraCassano, Cassano Spinola (AL), km.5.0, RISULTATI 
            • StraSanSalvatore, San Salvatore Monferrato (AL), km. 6.2, ALL'ARRIVO
            • Mem. Lilia e Mara - Una corsa per la vita, Neive (CN), km. 6.0, ALL'ARRIVO
            • Camminata di Benna, Benna (BI), km. 6.0, ALL'ARRIVO
            • Vertical delle Ferriere, Finaborgo (SV), montagna km. 1.3 (D+ n.d.) ALL'ARRIVO
            • 59 alla Terza, Torino (TO), ultramaratona km. 42,2 (59 volte), in attesa...
            • Correr Juntos, Buriasco (TO), km. 5.0, in attesa...
            Sabato 15 settembre
            • LIGNANO SUNSET RUN HALF MARATHON, LIGNANO SABBIADORO (UD), km. 21.1, RISULTATI 21k e RISULTATI 10k
            • VERSILIA HALF MARATHON, LIDO DI CAMAIORE (LU), km. 21.1annullata
            • San Gillio Run, San Gillio (TO), km. 7.3, RISULTATI
            • La Stracada, Biella (BI), km. 10.0, ALL'ARRIVO
            • Camminata nel Parco, Valleandona (AT), km. 12.0, ALL'ARRIVO
            • Corri con noi, Asti (AT), km. 8.0, ALL'ARRIVO
            • Vertical dei Castelli, Finale Ligure (SV), montagna km. 1.4 (D+ n.d.) ALL'ARRIVO
            • Il Miglio Città di Settimo, Settimo Torinese (TO), 1609,344 mt., in attesa...
            • Corsa di Annibale, Pinasca (TO), km. 5.0, in attesa... 
            • A spasso per Pray, Pray (BI), km. n.d., in attesa...
            • Chiar di luna Run, Carpignano Sesia (NO), km. 11.0, in attesa...
            • StraVogogna, Vogogna (VB), km. 12.0, in attesa...
            • Attatrail, Arenzano (GE), trail km. 13.5/6.8 (D+ 700m/140m), in attesa...
            Domenica 16 settembre
            • Trail di Pozzol Groppo, Pozzol Groppo (AL), trail km. 6.5/13.0 (D+ n.d.), RISULTATI
            • Passaggio a Nord Ovest, Pietra Marazzi (AL), 12.5, RISULTATI
            • Campionati Regionali Allievi, Torino (TO), pista, RISULTATI
            • Corri a San Matteo, Nichelino (TO), km. 9.0, RISULTATI
            • Ivrea - Mombarone, Ivrea (TO), montagna km. 20.0 (D+ 2100m), RISULTATI
            • Corri sotto le torri, Alba (CN), km. 8.0/4.5, ALL'ARRIVO
            • Memorial Romualdo Castellano, Viozene (CN), km. 8.0, ALL'ARRIVO
            • Gamba d’Oro: Camminata di S. Michele, Cameri (NO), km. 10.0, ALL'ARRIVO
            • Zip Line Trail, Aurasca (VB), trail km. 25.0/11.0 (D+ 1200m/450m), RISULTATI 25k e RISULTATI 11k
            • Corsa podistica dei Muli, Gerenzago (PV), km. 6.0/12.0/18.0, PODI 
            • Giro dell'Acquedotto Prato - Cartagenova e ritorno, Genova Prato (GE), km. 10.0, RISULTATI
            • Trail dei Fieschi, Savignone (GE), trail km. 20.0/10.0 (D+ 1400m/900m), RISULTATI 20k e RISULTATI 10k
            • Corsa dell'Amaretto, Sassello (SV), km. 8.0, ALL'ARRIVO
            • Corsa podistica Le Borgate, Robassomero (TO), km. 10.0, in attesa... 
            • Quat pass vers San Valerian, Tavernette di Cumiana (CN), km. 7.0, in attesa... 
            • Fitwalking solidale, Busca (CN), km. 5.0/9.0/10.0, in attesa... 
            • Corri alla Carubbi, Salussola (BI), staffetta 2x5 km., in attesa...
            • Trail delle Tre Croci, Varallo Sesia (VC), trail km.  10.0 (D+ n.d.), in attesa...
            • Lo sport colora la città, Asti (AT), km. n.d., in attesa...
            • Decathlon si fa in 5000, Moncalieri (TO), km. 5.0, annullata
            • Staffetta Fossano – Rif. Migliorero, Fossano (CN), staffetta km. 79.0 (9 frazioni), FIDAL annullata

            Damiano Lenzi, nella 21 del Trail del Moscato!

            $
            0
            0

            Uno dei protagonisti del Trail del Moscato nella 21 non può non essere che Damiano Lenzi.

            Damiano Lenzi, classe 1987, di Domodossola è più facile vederlo con gli sci ai piedi. Sci alpinista professionista per il Centro Sportivo dell'Esercito di Courmayeur, inizia da piccolissimo dedicandosi allo sci di fondo sotto la guida del padre allenatore, nonostante i tanti buoni risultati e le presenze in nazionale in questa disciplina, Damiano sente il richiamo delle vette e si avvicina allo sci alpinismo.
            La scelta è quella giusta Lenzi conquista tutti i traguardi più importanti: vincitore più volte della classifica assoluta di Coppa del Mondo, plurimedagliato ai Mondiali di Sci Alpinismo, vincitore del prestigioso Mezzalama nel 2013, nel 2015 e nel 2017, senza contare le medaglie europee e i titoli italiani.



            Tanti anche i risultati di prestigio nella corsa in montagna, ottima l'annata 2012 in cui vinse  il Memorial Stellina. Presente anche quest'anno con aspettative diverse, ma dove ha comunque conquistato l'ottava posizione insieme all'amico Matteo Eydallin.

            La classe c'è e sicuramente Damiano dirà la sua nella gara di domani. Dopo Francesca Canepa un campionissimo ha deciso di esserci.

            FRANCESCA CANEPA nella 54 km


            Il negozio per i Podisti e non solo!


            sito: www.dynamic-center.it
            Per tutte le informazioni e iscrizioni
            e-mail: info@dynamic-center.it - cell. +39 3201814142
            facebook: qui twitter: qui

            ISCRIZIONI anche sul posto domenica mattina

            10 km : 10,00€

            Nordic Walking  21 km : 20,00 € – 10 km: 10,00 €

            Camminata Enogastronomica: 15,00 €  posti disponibili = 450 SOLD OUT

            Apericena al castello di Mango :10,00€ posti disponibili =40 (riservata esclusivamente a chi è già iscritto  ad una qualsiasi altra attività )


            23/09/2018, Trail del Moscato, Santo Stefano Belbo (CN), trail km. 54.0/21.0/10.0 (D+ 2800m/1100m/ 600m)DISPOSITIVO / WEB 

            Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



            La Hippo Run con due olimpioniche! Un evento in crescita, domani occhi puntati su Vinovo!

            $
            0
            0
            Domani, domenica 23 settembre, torna la Hippo Run a Vinovo. Luogo celeberrimo per l'ippodromo, da tre anni è il quartier generale dell'evento a cura della Podistica Torino.


            La società alla cui guida c'è Mauro Fontana, negli ultimi anni si è messa in luce per alcuni atleti che a livello individuale hanno avuto una cassa di risonanza importante a livello italiano, qualcuno anche internazionale. Due nomi che è impossibile non aver sentito in questi mesi. Chiara Bertino e Camilla Magliano. Due donne-atlete che hanno vestito la maglia della nazionale.

            La forza però degli "Orange"è il gruppo. Oltre 350 atleti e come dichiarato da Fontana durante la partecipazione a Piemonte in sport, domani a Vinovo sarà la gara di tutti gli atleti. Ognuno darà e ha dato in queste settimane di avvicinamento un contributo all'evento.


            L'intervista di Eugenio Bocchino al presidente - organizzatore è davvero interessante con la proposizione di qualche dato.

            PRESENZE
            Nel 2017 furono più di 1000 i partecipanti. Quest'anno si registra un più 35-40% con l'obiettivo di superare i 1500 iscritti.

            PREMI
            Un montepremi d'altri tempi. Tre main sponsor che hanno contribuito ad avere un montepremi di 16000 €! Oltre a una marea di Grana Padano nelle premiazioni.

            MEDAGLIA
            La medaglia da finisher per tutti: 21, 10 e 5 km!!! Un fatto voluto dalla prima edizione che prosegue anche in questa terza edizione



            RISTORO
            60 metri lineari di ristoro. SESSANTA!!! Una piscina olimpica più 10 metri. Pazzesco!


            Il video dell'intervista su Piemonte in sport: CLICCA in mezzo

            Le gara:

            La 21,097, iscrizioni chiuse, per la maratonina nazionale targata Fidal e valida come 2^ prova di campionato mezza maratona provinciale master. Il percorso si snoda nell'area esterna all'ippodromo e il via sarà dato alle 09:15.

            Nell'edizione 2017 i crono di riferimento da battere e visti gli atleti annunciati c'è da credere che siano entrambi in bilico:

            Youssef Sbaai 1h02’55”
            Sara Dossena 1h14’58”

            In campo femminile due olimpioniche e tra l'altro amiche: Valeria Straneo e Catherine Bertone. L'azzurra Fatna Maraoui, presente ai recenti europei l'altra italiana tra le big. Tra le iscritte anche Elena Romagnolo e Sara Brogiato. 5 atlete che hanno vestito e vestono tutt'ora la maglia della nazionale. Per la torinese potrebbe anche essere uno dei primi passi verso la distanza regina delle corse su strada.

            Tra gli uomini si rivede Sbaai dopo un lungo periodo, sarà in grado di difendere la vittoria del 2017? Lo scopriremo domani. Presente il bronzo europeo Yassine Rachik, Cesare Maestri, Domenico Ricatti e Ahmed El Mazoury gli altri big italiani

            Non mancano gli stranieri, ecco gli uomini annunciati:
            Deme Tadu Abate (ETH), John Hakizimana (RWA), Roncer Konga Kipkorir ( KEN), Joel Maina Mwangi (KEN), Hosea Kimeli Kisorio (KEN), Paul Tiongik (KEN), Antonhy Ayeko ( UG), Kabir Hicham (MAR).

            Le donne:
            Gete Alemayeuh (ETH), Jerotich Lenah (KEN), Mukandanga Clementine (RWA), Adah Munguleya  (UG), Mary Wangari Wanjohi (KEN)

            Non solo maratonina, ma anche 10 km con la Hippo Ten.

            Italo Quazzola e Giorgia Morano sono i nomi più altisonanti di questo evento. Presenti dalla provincia di Alessandria Yally che sulle ali dell'entusiasmo del primo under 15' nei 5000 può far davvero bene. Claudia Marchisa dell'Atletica Alessandria, dopo la vittoria di Alba della scorsa settimana è di nuovo pronta a vender cara la pelle

            Lo start sarà dato alle 9 dal retro della Palazzina di caccia di Stupinigi con arrivo all’ippodromo.

            Colletarale non competitiva la 5 km denominata Happy Run. Partenza alle ore 11:15 per venire incontro alla sveglia non da runner delle famiglie che la domenica sono poche propense a mettere la sveglia presto per una corsa

            I Servizi - dal sito della Podistica Torino -

            E’ previsto il deposito borse custodito, parcheggi custoditi, rilevamento tempo con chip My Sdam usa e getta con real time per la mezza maratona e la 10 km. Ricco ristoro finale e dedicato per celiaci, riprese in diretta della partenza, dell’arrivo e delle fasi salienti della corsa (10° km e Vinovo centro) proiettate sul maxi schermo di fronte alla tribuna dell’ippodromo, massaggi pre e post gara, pace maker a partire da 1h25’ fino a 2h’ ogni 5’. Fotografie gratuite dell’evento scaricabili dal sito www.podisticatorino.it. Per amici e familiari, visite guidate alle scuderie e area giochi gratuita.

            Davvero complimenti per l'uso dei social. Divertente e accattivante l'uso della pagina fb con atleti e non impegnati nella promozione con video ad hoc!


            Domenica 23 settembre

            MEZZA MARATONA HIPPO RUN, VINOVO (TO), KM. 21.1/10.0, FIDAL PROGETTO RUNNING, DISPOSITIVO / WEB 





            Il negozio per i Podisti e non solo!




            Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



            Stefano Rinaldi e Lidia Mongelli sono i campioni italiani trail Fidal 2018

            $
            0
            0
            Campo dei Fiori Trail, Lago di Varese. Gavirate. Un anno dopo. E' ancora l'evento del varesotto ad assegnare i titoli italiani Trail per la Federazione Italiana di Atletica Leggera sulla distanza dei 65 km.


            Eolo è ormai diventato un suffisso nel mondo trail. Tanti gli eventi in cui patron Luca Spada crede e mette le energie per sostenere il circuito e il campionato di oggi è uno di questi.



            La giornata sportiva è stata anticipata da una conferenza in cui si è parlato del futuro del mondo trail. Canale privilegiato per avere un commento è uno dei relatori, Fulvio Massa.

            "E' stato un momento importante di confronto. Nelle prossime ore verrà proposto un comunicato con un riassunto di quanto è stato detto. La parola chiave è chiarezza programmatica. Ci saranno infatti le linee guida fino al 2021 oltre a quelle per i requisiti per la partecipazione ai mondiali dell'8 giugno 2019 in Portogallo. Siamo partiti con grande anticipo affinchè gli atleti sia informati con il giusto anticipo"

            Fulvio Massa era anche quest'oggi sul campo gara nelle sue molteplici veste. Tecnico della nazionale, coach di alcuni atleti, press - osservatore. Non solo le donne sono multitasking!

            Prima del suo commento, una breve presentazione. 5 gare proposte, dalla Kids Run alla 65 km con 4100 mt di D+ con gli occhi puntati sulla lunga, quella che ha assegna il titolo.

            Il contesto geografico morfologico dal sito della manifestazione:

            Il Percorso parte dal lago di Varese (lido di Gavirate) e si sviluppa tra boschi di faggio, castagni, tigli e aceri montani. Salendo verso la montagna le zone panoramiche non mancano: il monte S.Francesco, i gradoni della funicolare, cappelle del Sacro Monte, Rasa, Pian Valdes, Monte Chiuserella e Martica, il San Bernardo, Monte Poncione, lago di ghirla, monte Mondonico, Passo delle Pizzelle, Monte tre Croci, Punta di Mezzo. Il giro si sviluppa in senso antiorario dando le spalle al lago di Varese
            In sintesi un percorso completo dove il concorrente si metterà in gioco distratto dallo spettacolo di panorami mozzafiato.

            Il primo a tagliare il traguardo è stato Stefano Rinaldi (soc. Fidal 100% anima trail) in 6h51'55". Gara combattuta, come si suol dire se le sono date di santa ragione. Sportivamente s'intende, con Andrea Macchi (Atletica Gavirate), 7h07'09" il suo crono. Terza piazza per Italo Cassol (Alpago Tornado Run) in 7h22'12". Danilo Lantermino (Pod. Valle Varaita), il primo fra i piemontesi è 8° assoluto in 8h09'20"

            Rinaldi e Macchi sono due amici e compagni di squadra nell'Eolo Team. Il video postato sulla pagina FB dell'evento lo dimostra. Rinaldi che attende l'arrivo di Macchi con questo che gli consegna il pettorale n° 1 che gli era stato assegnato. Gli abbracci, le foto insieme oltre che diversi minuti seduti a terra per la condivisione anche del relax post gara. Momenti che conciliano.

            Il negozio per i Podisti e non solo!


            Rinaldi guadagna una posizione rispetto al 2017 ed è campione italiano. Bissa la vittoria ed è nuovamente campionessa italiana trail Lidia Mongelli (Atletica Correrepollino) in 8h34'05". Vittoria mai in discussione. Anna Conti (Atletica Paratico) è 2^ in 9h19'01", 3^ Anna Biasin in 9h35'15".

            La domanda per Fulvio è una sola. Quali sono i contenuti di questa edizione?

            "Una manifestazione riuscita davvero bene. Gli organizzatori sono capaci e hanno la forza per gestire un campionato italiano oltre che a proporre 5 distanze diverse. I numeri gli danno ragione. Credo che in totale ci siano state un migliaio di persone con un incremento del 20% rispetto allo scorso anno".

            e la gara?

            "Sono stati rispettati i valori in campo e dal punto di vista personale non posso che essere soddisfatto. Stefano e Andrea sono due atleti che alleno. Ha vinto il più forte su questa distanza. Credo che per distanza e dislivello Rinaldi sia uno dei più forti in Italia. Con 20 km in più ci sarebbe stata più battaglia, con 40 km in più avrebbe vinto Macchi. Questione di attitudini. Oggettivamente sono mancati atleti di livello. La collocazione temporale della gara fa sì che alcuni siano particolarmente stanchi dopo una stagione lunga e abbiano preferito non esserci. Anche Mastrotto oggi 5° ha fatto quello che ha potuto, ma aveva ancora nelle gambe l'UTMB".

            Curiosità
            In gara nella 25 km il campione di ciclismo Cadel Evans. Campione del mondo 2009 e vincitore del Tour de France 2011! Ora anche uno di noi! 9° assoluto nella 25 km.

            Tra gli alessandrini il presidente dell'Ovadese Trail Team Andrea Cianciosi. 72° nella 6h47'55"



            22/09/2018, Eolo Campo dei Fiori, varie distanze, Gavirate, LINK AI RISULTATI


            Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!




            In 3600 al Salomon Running. Si assegnano i titoli italiani di Trail corto!

            $
            0
            0
            Oggi il campionato italiano trail a Gavirate, domattina quello "corto" a Milano.
            Tra gli alessandrini in gara l'Azalai con il presidente Nicola Calia e qualche orange (Enrico Pertusi, Davide Davio, Marco Torlasco, Elehanna Silvani, Massimo Gatti). In azione anche Diego Picollo. Ormai sempre più sul pezzo "off road"Emma Quaglia. Lei una delle favorite
            per il titolo assoluto. A voi il comunicato:



            Milano, 22 settembre 2018

            Milano pronta all’assalto dei 3600 della Salomon Running

            In palio il titolo tricolore di trail corto con Bani, Quaglia e Borgialli
            Al via anche Massimo Ambrosini, Massimo Oddo e il pilota F1 Nicolas Hülkenberg

            Tutto pronto per l’ottava edizione di Salomon Running Milano l’urban trail organizzato da A&C Consulting con il supporto del Comune di Milano che domani accompagnerà 3600 runner alla scoperta dei punti più suggestivi della metropoli lombarda.
            Un fascino che ha contagiato, negli anni, specialisti del trail, amanti del running e semplici appassionati. Tra questi domani al via anche il pilota di Formula 1 Nicolas Hülkenberg e in “quota calcio” Massimo Ambrosini e Massimo Oddo.

            Tre le distanze e altrettante le opportunità di mettersi alla prova in uno scenario davvero unico offerto dai monumenti, parchi, spazi al chiuso e all’aperto della città più cosmopolita d’Italia:

            Allianz TOP Cup 25 km competitiva valida come Campionato Italiano di Trail Corto – Assoluto e Master

            Allianz FAST Cup 15 km non competitiva

            Trofeo CityLife Shopping District  SMART Cup 9,9km non competitiva

            In lizza per il Campionato Italiano di Trail Corto la bresciana Barbara Bani (Freezone), che difende il tricolore vinto un anno fa, e la maratoneta Emma Quaglia (Cambiaso Risso Running Team Genova), azzurra ai recenti Mondiali di corsa in montagna.
            Fra gli uomini spicca il nome dell’azzurro di trail Riccardo Borgialli, atleta del team Salomon.
            Per gli specialisti della disciplina da affrontare c’è un tracciato tanto entusiasmante quanto ricco di insidie tra cui la scalata fino al 23° piano della Torre Allianz, con un dislivello di 100 metri (644 scalini).
            I più veloci (uomo e donna) a scalare la torre si aggiudicheranno il Trofeo Allianz Tower (una gara nella gara) giunto quest’anno alla sua quarta edizione.

            I partecipanti alla 25 km vivranno inoltre una prima assoluta: la gara competitiva transiterà infatti all’interno della stazione metropolitana Cairoli a due passi dal Castello Sforzesco che con il suo fossato rappresenta un altro passaggio clou della manifestazione.

            Tutti e tre i percorsi di Salomon Running Milano transiteranno invece all’interno di CityLife Shopping District regalando a pubblico e partecipanti un abbinamento inedito fra running e shopping con tanto di scala mobile (ferma durante il passaggio della corsa) come ostacolo da valicare.

            I PERCORSI DI GARA IN DETTAGLIO

            -Allianz TOP Cup - 25 km gara competitiva valida come Campionato Italiano di Trail Corto Assoluto e Master
            Partenza ore 9:00 Arena di Milano.

            Passaggi più significativi: Ponte delle Gabelle, Brera, Piazza della Scala, Palazzo Marino (Piazza San Fedele), Corso Vittorio Emanuele, Galleria del corso, Palazzo Reale (interno del cortile), Piazza Duomo, Via Dante, Piazza Castello, MM Cairoli, Fossato del Castello Sforzesco, Arco della Pace (sotto), Parco Montestella, Parco del Portello, Mi. CO, Parco CityLife, Galleria CityLife Shopping District, Torre Allianz (23° Piano), scalinata di Moliere, Parco Sempione.
            Arrivo: Arena Civica.

            -Allianz FAST Cup – 15 km corsa non competitiva aperta a tutti.
            Partenza ore 10:00  Arena Civica.
            Passaggi più significativi: Arco della Pace (sotto), Parco del Portello, Mi. CO, Parco CityLife, Galleria CityLife Shopping District, Scalinata di Moliere, Parco Sempione, Piazza Castello, Fossato del Castello.
            Arrivo: Arena Civica.

            -Trofeo “CityLife Shopping District” SMART Cup- 9.9. km corsa non competitiva aperta a tutti
            Partenza ore  10:20 Arena Civica
            Passaggi più significativi: Arco della Pace (sotto), Mi. CO, Parco CityLife, galleria CityLife Shopping District, Scalinata di Moliere, Parco Sempione, Piazza Castello, Fossato del Castello.
            Arrivo: Arena Civica.

            IL PROGRAMMA DI DOMENICA 23 SETTEMBRE

            Domenica 23 Settembre - Arena Civica
            Ore 8:00: apertura villaggio gara
            Ore 9:00: Partenza Allianz Top Cup (25 km)
            Ore 10:00: Partenza Allianz Fast Cup (15 km)
            Ore 10:20: Partenza Trofeo CityLife Shopping District Smart Cup
            Ore 11:30: Premiazioni
            Ore 13:00: Chiusura manifestazione

            ISTITUZIONI, SPONSOR E PARTNER
            Salomon Running Milano è organizzata grazie al supporto di Comune di Milano, ATM, MI.CO, CityLife

            Corrono insieme a Salomon Running Milano in qualità di sponsor dell’evento: SALOMON e SUUNTO (Title Sponsor), ALLIANZ (Main Sponsor), CityLife Shopping District (Silver Sponsor), NOBERASCO (Silver Sponsor), LARIO MI AUTO concessionario Jaguar e Land Rover (Official Car), MERITENE (Nutritional Partner), DIB HOTEL, REVERB, RADIO MONTE CARLO (Radio Partner), CORRERE (Media Partner), SPORT MAGAZINE (Media Partner), FRIESIAN TEAM (Partner organizzativo), ENDU (fotografi ufficiali)

            Un particolare ringraziamento a: PAULANER (Birra ufficiale dell’evento), RISTORANTE VIVO, MASTERTENT, LAVAZZA, LIERAC.


            Salomon Running Milano
            www.runningmilano.it
            A&C Consulting

            Ufficio Stampa
            Monica Freguglia
            press@runningmilano.it –

            Il negozio per i Podisti e non solo!




            Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



            Maurizio Di Pietro, il libro e le sue pillole!

            $
            0
            0
            Maurizio Di Pietro, anzi il Prof Maurizio Di Pietro, riveste molti ruoli, atleta, tecnico federale di Atletica leggera, allenatore e preparatore di giovani leve e di molti master e non ultimo autore di saggi sulla corsa.

            La sua ultima e apprezzata fatica è "Raggiungi la tua miglior performance nella corsa", un libro dedicato a tutti i runner con tanti esempi e consigli utili per ottimizzare gli allenamenti, ma anche tante testimonianze di campioni attuali e del passato. Il libro si completa poi con alcuni capitoli fondamentali su come evitare gli infortuni e avere un'alimentazione corretta, concludendosi con un accenno di psicologia, perchè quasi sempre è l'atteggiamento mentale a bloccarci o a renderci vincenti o comunque soddisfatti della nostra prestazione.


            Molti saranno già in possesso del libro e in molti lo avranno già letto. Particolarmente significativa è stata la presentazione del saggio a Treville con la partecipazione di Alberto Cova, dalle cui parole ho tratto spunto per la frase motivazionale di questo blog.

            Se ancora non conoscete il libro, Maurizio ha per voi una preziosa opportunità, 2 capitoli in regalo per iniziare a incuriosirvi. Potete scaricarli cliccando QUI

            Inoltre sulla Pagina Facebook potete vedere dei video con i consigli del Prof. Di Pietro e tanti "pillole" quotidiane imperdibili

            Infine un ultimo consiglio date anche un'occhiata al sito profmauriziodipietro e leggete la presentazione del Prof, il suo curriculum è già segno di garanzia per il contenuto del libro.


            E' partita la 54 km del Trail del Moscato! I video e l'intervista a Francesca Canepa!!!

            $
            0
            0
            E' partita la 54 del Trail del Moscato!
            Roberto Giordano, oggi in veste di speaker, comanda le danze. Intervista Francesca Canepa prima del via e da il via. In 100 nella "Lavorare Stanca", la lunga del Trail del Moscato.




            Il 7 ottobre è Gambera Trail! 16 - 8 km ISCRIZIONI ON LINE

            CLICCATE AL CENTRO e buon divertimento a tutti!!!

















            Il negozio per i Podisti e non solo!




            Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



            Riccardo Borgialli ed Emma Quaglia sono i campioni italiani di trail corto. La classifica del Salomon Running Milano

            $
            0
            0
            Si è conclusa da poco l'ottava edizione del Salomon Running Milano.
            Un trail come si usa da qualche anno nelle città, un Urban trail. La regia è di A&C Consulting con, evidente dalla denominazione, il brand Salomon a sostegno dell'evento.

            La gara che ha catalizzato l'interesse nelle settimane di avvicinamento ed ovviamente di questa mattina di atleti e osservatori è la 25 km. Distanza che ha assegnato il titolo di campione italiano di Trail Corto per la Fidal

            Un percorso che ha avuto un momento particolare, quello dell'approccio della Torre Allianz Tower. 23 piani, 100 mt di dislivello secchi, 644 scalini. Una scalata vera e propria.

            Il 7 ottobre è Gambera Trail! 16 - 8 km ISCRIZIONI ON LINE

            731 i classificati in questa distanza con la vittoria di Riccardo Borgialli (ASD Bognanco), ma anche Team Salomon come Gabriele Pace, Cambiaso Risso come società Fidal. 1h30'43" per Borgialli, 1h30'54" per Pace. 3° Luca Ponti (Atletica Casorate) in 1h34'46".

            Così Gabriele: Gara veloce e nervosissima. Passaggio al 10mila 33’48, ho tenuto Richi alternandoci al comando fino al 23 km, quando mi ha staccato di pochi metri che ha tenuto di vantaggio fino al traguardo. Grazie alla gara con lui è venuta su ritmi parecchio elevati e sono strafelice, è il mio miglior risultato come posizione di arrivo a un campionato italiano assoluto e arriva in un momento speciale... tra poco arriverà Leonardo e sarà il traguardo più bello di tutti sicuramente. Devo tutto a Valentina per avermi regalato questa gioia immensa, Leonardo, e per supportarmi e sopportarmi mentre mi alleno...

            Emma Linda Quaglia (Cambiaso Risso) conquista un titolo di forza. 4^ assoluta in 1h35'22". 10 i minuti di vantaggio sulla 2^ e detentrice del titolo di specialità Barbara Bani (Free Zone), 1h45'33".
             3^ Carolina Sofia Chisalè (Star Run) in 1h51'52".

            Un plauso a Diego Picollo (Maratoneti Genovesi) 6° assoluto in 1h36'21" e a Benedetta Broggi (Raschiani Triathlon Pavese) 4^ donna in 1h52'07"

            Le altre distanze hanno un ordine di arrivo per ordine alfabetico

            più tardi o con il comunicato degli organizzatori un post con altri dettagli.

            23/09/2018, Salomon Running Milano, varie distanze, Milano, LINK AI RISULTATI




            Il negozio per i Podisti e non solo!




            Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



            Gabriele Abate vince la 54 km del Trail del Moscato! L'intervista e il video dell'arrivo

            $
            0
            0
            Abbiamo il vincitore della 54 km del Trail del Moscato. Gabriele Abate! Il suo arrivo, la sua vittoria in 5h09'40".
            Un tempo nettamente più basso dello scorso anno e ci racconta com'è andata. Il podio assoluto maschile vede Ioan Maxim 2° (vincente lo scorso) in 5'24"25, Davide Armand in 5h34'28"


            23/09/2018, Trail del Moscato, Santo Stefano Belbo (CN), trail km. 54.0/21.0/10.0 (D+ 2800m/1100m/ 600m)LINK AI RISULTATI

            Il 7 ottobre è Gambera Trail! 16 - 8 km ISCRIZIONI ON LINE

            Fabrizio Porati (Ovadese Trail Team) 6° assoluto nella 54 km in 6h14'00"





            Il negozio per i Podisti e non solo!




            Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



            Sara Dossena: 1h10'10", nuovo PB in maratonina! Anche l'Africa che corre è alle sue spalle!

            $
            0
            0
            La strada verso la New York City Marathon si fa davvero interessante per Sara Dossena. Una spallata metaforica al suo precedente PB in mezza maratona.
            Si passa da al 1h10'10". L'intervista ai microfoni della Federazione, almeno l'ho vista lì postata, esprime la sua felicità per il crono con il pensiero a quei 10" che la potevano portare ai 69'. Una grande prestazione e un grande atteggiamento, quello di chi pensa sempre a qualcosa di più grande!

            1h10'39" a Lugano nel 2017. 1h10'10" quest'oggi. Un crono che mette le ali ad un'atleta già fortemente motivata.

            PB e vittoria femminile. La Dossena mette in fila le atlete africane: Elvanie Nimbona (Caivano Runners, Burundi, 2^ in 1h10'32" e l’etiope Addisalem Belay Tegegn (Atl. Brugnera Friulintagli) 1h13'29" completano il podio femminile, ma in classifica nell'ordine ci sono anche una keniana e una etiope. Lydia Rotich, Abebech Gela Mulugeta

            Solo Kenia fra gli uomini. Moses Kemei Kipngetich in 1h01'14" precede James Murithi Mburugu in 1h02'01" ed Emmanuel Kipsang in 1h03:30. Il primo italiano è: Ahmed El Mazoury (Atl. Casone Noceto) che era dato tra i favoriti alla Hippo Run di Vinovo ed è quinto con 1h04'09"

            Livello straordinario. Il suo crono le vale la 16^ posizione, in 6 sotto i 65', in 13 sotto l'ora e 10'. 1177 i classificati complessivi


            23/09/2018, 19^ Maratonina Città di Udine, km 21,097, Udine, LINK AI RISULTATI




            Il negozio per i Podisti e non solo!




            Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



            Alessandro Bossi e Carola Corradi vincono la rinnovata Pedron Marathon!

            $
            0
            0
            99 classificati per la rinnovata Pedron Marathon di Valenza. 9,6 km mediamente impegnativi con una buona percentuale di strada sterrata.

            Massimo Giacobbe su Atletica Novese scrive che il tracciato ripercorre tratti della Gelsi. Un bello sforzo fisico per gli atleti in gara. Dopo Frassineto è di nuovo vincente in terra alessandrina Alessandro Bossi (GP Garlaschese) che precede d'un soffio Gianfranco Cucco (Sange Running). 3° Alex Zulian (Brancaleone Asti). E' un piacere rivedere con continuità Alex dopo qualche anno travagliato. Le sue performance sportive mancano al nostro circuito!

            Bissa la vittoria di domenica scorsa a Pietra Marazzi Carola Corradi (Brancaleone Asti). Lei ligure tesserata per una società astigiana, Magic Marghe Grossoè astigiana tesserata per una società ligure, la Cambiaso Risso! Piccola curiosità per il 2° posto di Magic. 3^ tra le strade di casa Valentina Cavallin (Bio Correndo AVIS)

            Il 7 ottobre è Gambera Trail! 16 - 8 km ISCRIZIONI ON LINE

            Il gruppo più numeroso? La Bio Correndo AVIS!!! 26^ stagionale con la doppietta di oggi: Gruppo più numeroso anche al Trail del Moscato



            Galleria Fotografica a cura di Massimo Giacobbe (GRAZIE come sempre)

            23/09/2018, Pedron Marathon, Valenza (AL), km. 9.6, UISP,RISULTATI
            99 classificati




            Il negozio per i Podisti e non solo!




            Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!




            Il Salomon Running Milano a Riccardo Borgialli e Emma Quaglia. La classifica, il comunicato e qualche foto

            $
            0
            0
            L'anteprima con la classifica poco dopo la celebrazione delle premiazioni con anche le parole emozionate di Gabriele PaceCLICCA QUI
            Ora il comunicato stampa degli organizzatori con la copertina per Emma Quaglia, neo campionessa italiana di trail corto! Non sono riuscito a sentirla oggi, ma la 1^ domanda sarebbe stata. Un anno fa oggi avresti pensato di vincere un titolo nel mondo trail? ... Onore ai vincitori di oggi!

            Il 7 ottobre è Gambera Trail! 16 - 8 km ISCRIZIONI ON LINE


            Milano, 23 settembre 2018

            Emma Quaglia e Riccardo Borgialli, 
            Salomon Running Milano incorona i campioni italiani di Trail Corto



            Tre distanze per un grande spettacolo di sport nei luoghi più suggestivi di Milano
            Al traguardo anche Massimo Ambrosini, Massimo Oddo e l’Assessore Roberta Guaineri


            Milano è bella, di corsa lo è ancora di più. Ne sono convinti i 3600 che oggi hanno scoperto un volto inedito della metropoli lombarda grazie all’ottava edizione di Salomon Running Milano l’urban trail organizzato da A&C Consulting con il supporto del Comune di Milano che ha portato la manifestazione in luoghi storici (piazza Duomo, Palazzo Reale, il Castello Sforzesco e il suo fossato), in luoghi suggestivi come il 23° piano della Torre Allianz e in luoghi prima d’ora inaccessibili alla corsa come la stazione metropolitana Cairoli e l’interno della galleria commerciale di City Life Shopping District. 



            Per la prima volta Salomon Running Milano ha assegnato il tricolore di Trail Corto – Assoluto e Master, titolo vinto da Riccardo Borgialli ed Emma Linda Quaglia.
            Borgialli (Asd Bognanco), atleta del Team Salomon, ha chiuso in 1:30’43” dopo aver condotto  gran parte dei 25 km dell’Allianz TOP Cup insieme a Gabriele Maria Pace (Cambiaso Risso Running) secondo al traguardo in 1:30’54”. Terza piazza per Luca Ponti (Atl.Casorate) in 1:34’46”.
            Quarta posizione assoluta per la maratoneta azzurra Emma Quaglia (Cambiaso Risso Running) che solo una settimana dopo i Mondiali di corsa in montagna è stata protagonista di una prestazione superlativa chiusa con il tempo di 1:35’22”.
            I vincitori assoluti e neocampioni italiani sono stati i più veloci a scalare i primi 23 piani della Torre Allianz, una delle insidie più affascinanti e temute del percorso TOP con i suoi 644 gradini e 100 metri di dislivello che anche quest’anno ha rappresentato una sorta di gara nella gara. Emma Quaglia con il nuovo record femminile di 3’45”016 e Riccardo Borgialli in 3’20”165 si sono così aggiudicati il Trofeo Allianz Tower.



            Trofeo Suunto assegnato sul tragitto cronometrato tra parco Montestella e cono del Portello ancora a Riccardo Borgialli (18’00”157) ed Emma Linda Quaglia (19”49”577).

            Salomon Running Milano non è stata solo un’occasione agonistica ma soprattutto un momento per scoprire la città sotto un’altra prospettiva e senza ambizioni di cronometro. 
            Come conferma l’Assessore allo Sport del Comune di Milano Roberta Guaineri al via della 15 km non competitiva Allianz FAST Cup “Sono molto contenta perché un’altra volta ho avuto conferma che i milanesi sono dei veri runner - ha commentato dopo il traguardo – quello della Salomon Running è un percorso meraviglioso, stimolante e che rappresenta la Milano del futuro. Grandi runner! Le strade di Milano sono vostre”.

            Opinione condivisa da Massimo Ambrosini anche lui al via della 15 km: “Mi sono divertito, il percorso è davvero figo, ma che fatica!” mentre Massimo Oddo ha partecipato al Trofeo CityLife Shopping District SMART Cup (9,9 km) ossia la declinazione più gioiosa e divertente di Salomon Running Milano destinata a chi vive la corsa con il sorriso, la creatività e… lo smartphone: Stefano Giudici ha vinto infatti il trofeo disegnato dall’artista Daniele Sigalot per la miglior foto scattata in gara e condivisa sui social con l’hastag #CLSDSmartCup
            L’ennesimo volto di una Milano che ha sempre più voglia di corsa.



            ALLIANZ TOP CUP – 25km competitiva

            Classifica Maschile
            1.Riccardo Borgialli (Asd Bognanco) 1:30’43”
            2.Gabriele Maria Pace (Cambiaso Risso Running Team) 1:30’54”
            3.Luca Ponti (Atl. Casorate) 1:34’46”
            4.Nicolò Petrin (Tornado) 1:35’01”
            5.Diego Picollo (Maratoneti Genovesi) 1:36’21”
            6.Mario Maresca (Asd Montemiletto) 1:41’18”
            7.Hussein Zmnako Wali Hussein (Atl. Pavese) 1:41’21”
            8.Carlo Sadar (Corro Ergo Sum) 1:41’59”
            9.Armando Remorini (Cosenza K42) 1:45’17”
            10.Nicolino Catalano (Asd I Lupi d’Abruzzo) 1:45’53”

            Classifica Femminile
            1.Emma Linda Quaglia (Cambiaso Risso Running Team) 1:35’22”
            2.Barbara Bani (Free Zone) 1:45’33”
            3.Carolina Chisalè (Star Run) 1:51’52”
            4.Benedetta Broggi (Triathlon Pavese) 1:52’07”
            5.Mery Hellen Herman (GP Santi Nuova Olonio) 1:52’10”
             
            ISTITUZIONI, SPONSOR E PARTNER
            Salomon Running Milano è stata organizzata grazie al supporto di Comune di Milano, ATM, MI.CO, CityLife

            Corrono insieme a Salomon Running Milano in qualità di sponsor dell’evento: SALOMON e SUUNTO (Title Sponsor), ALLIANZ (Main Sponsor), CityLife Shopping District (Silver Sponsor), NOBERASCO (Silver Sponsor), LARIO MI AUTO concessionario Jaguar e Land Rover (Official Car), MERITENE (Nutritional Partner), DIB HOTEL, REVERB, RADIO MONTE CARLO (Radio Partner), CORRERE (Media Partner), SPORT MAGAZINE (Media Partner), FRIESIAN TEAM (Partner organizzativo), ENDU (fotografi ufficiali)

            Un particolare ringraziamento a: PAULANER (Birra ufficiale dell’evento), RISTORANTE VIVO, MASTERTENT, LAVAZZA, LIERAC.


            Salomon Running Milano
            www.runningmilano.it
            A&C Consulting

            Ufficio Stampa
            Monica Freguglia

            23/09/2018, Salomon Running Milano, varie distanze, MilanoLINK AI RISULTATI




            Il negozio per i Podisti e non solo!




            Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



            A Cervia una nuova impresa per Alex Zanardi. L'Ironman disabile più veloce al mondo

            $
            0
            0
            "Sono l'Ironman disabile più veloce al mondo". Questa è una delle frasi nella intervista sul campo gara di Cervia.


            A parlare è Alex Zanardi. Un uomo prima che atleta che con il suo spirito e il suo esempio è diventato una icona del mondo sportivo in genere, non solo in quello paralimpico. La sua energia positiva è proverbiale. Il solo nominarlo è motivo di carica sportiva oltre che di ammirazione senza se e senza ma.

            Ieri, sabato 22 settembre, a Cervia nell'ironman ha compiuto una vera e propria impresa:

            3,8 km a nuoto - 180 km bike - 42 km run

            Ovviamente Zanardi ha usato due carrozzine diverse per la 2^ e 3^ frazione. Per la byke c'è una pedivella con le corone da bici, mentre per la maratona il meccanismo di rotazione con le braccia muove direttamente le ruote. Solo nello scrivere la fatica emerge con tutta la sua forza, quella che ci vuole, fisica e mentale, per affrontare uno sforzo del genere.

            Il suo crono? 8h26'06" 5° assoluto su 2700 partenti e nuovo record mondiale. Il precedente? Sempre il suo quando a Barcellona lo scorso anno fu il primo atleta con disabilità a scendere sotto le 9 ore, precisamente 8h58'59". FENOMENALE

            Qui il pezzo e qualche foto di Benedetta Testini:
            Podio tedesco all'Ironman di Cervia ma Ceccarelli e Zanardi superstar "di casa"

            Il social post di Alex Zanaradi:

            Quinto  assoluto, sono felicissimo. Avevo in canna questa performance già a Barcellona, ma l’ho tenuta in caldo per Cervia, in modo tale da dedicarla ad Enervit. Scherzi a parte, voglio ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutato a realizzare questo sogno, compreso mio figlio Niccolò che credo possa essere orgoglioso del suo vecchio. Ora sono davvero l’Ironman disabile più veloce al mondo! #ironmancervia

            Per la cronaca fincono: Andi Boecherer in 8h01’50” e Daniela Saemmler in 9h05'49"



            Il negozio per i Podisti e non solo!




            Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



            Ad Alessandria si torna a gareggiare in pista! Il primo fine settimane di gare dopo "troppo" tempo!

            $
            0
            0
            La notizia, prima dei numeri, è che Alessandria ha la sua pista anche per le gare! Si è tornato a gareggiare dopo tanto tempo.
            Troppo per un piazza così importante. Aldilà delle questioni di parte, il centro alessandrino è geograficamente un crocevia fra province e regioni. Con una buona programmazione e qualche attenzione della Federazione regionale si può tornare ad avere tanti atleti e di valore affrontarsi sul campo di viale Massobrio. Il 22.23 settembre è stato il giorno zero. Com'è andata nelle parole del Prof. Rapetti:

            Galleria Fotografica a cura di Martina Stanchi

            LINK AI RISULTATI


            L’Atletica è tornata al Campo Scuola di Alessandria in un fine settimana molto caldo sotto tutti i sensi. In fatti ad Alessandria si sono disputati i campionati regionali under 16, gare altresì considerate come qualificazione per i campionati nazionali di categoria. 

            Organizzazione alessandrina apprezzata dal comitato regionale anche se ovviamente si sono evidenziate ancora piccole criticità dovute al rinnovo della struttura. Ben 347 partecipanti nella 1ª giornata e 262 nella 2ª. Come sempre gli atleti alessandrini sono stati protagonisti: infatti ben 4 medaglie complessive sono state ottenute dagli atleti di casa. 

            Sabato 22 buone soddisfazioni le hanno portate le gare dei 300 hs: infatti Luca Bompani raggiunge un fantastico 2° posto con il tempo di 42”69 (3” di miglioramento) e Tiziana Traverso, reduce dal titolo regionale nel pentathlon, ottiene il 3° posto con il tempo di 47”80. Inoltre altro podio nella velocità femminile: Lucrezia Accornero è 3ª negli 80 mt con il tempo di 10”72. Sempre negli 80 femminili bene anche Francesca Ceresa 11”45,  Agnese Frontini 12”27 e Maria Malfatti 13”65. Nella gara maschile Gabriele Andreoni corre in 10”18 Matteo Desimone 10”29 e Simone Francescon 10”75. Nel salto in lungo Gabriele Andreoni si migliora fino a 4,93 mentre nel triplo Francesca Ceresa salta 8,59. Nel settore cadette brave anche Rebecca Frontino con 1,40 nel salto in alto (ed attesa in futuro a grossi progressi) e Ashley De Los Santos Martinez nel lancio del martello. Nel settore mezzofondo Nicola Spettoli nei 1000 conclude in 3’01”53 e Vittorio Guano 3’03”44. Per concludere nella marcia 4° posto per Sara Perotti, 7° per Silvia Boidi, 9° e 10° rispettivamente per Giorgia Garbero ed Eleonora Sibona.

            Domenica 23 un’ulteriore podio è stato ottenuto da Tiziana Traverso 2ª negli 80 hs con 12”74 in batteria e 12”76 in finale. Bene anche Rebecca Frontino con 15”34. Nel salto in lungo buone prove per Eleonora Mariani e Irene Malfatti mentre Agnese Frontini è stata limitata da un infortunio al retto femorale. Ottima 4ª Lucrezia Accornero nei 300 mt conclusi in 43”30 mentre nei 1200 siepi Sara Perotti conclude al 5° posto. Molto bene anche Maddalena Avelli 5ª nei 2000 e Ashley De Los Santos Martinez 7ª nel lancio del disco. A livello maschile conferma di Luca Bompani nei 300 conclusi con un ottimo 5° posto (39”37) mentre nei 1200 siepi Vittorio Guano conclude al 6° posto. Bene anche Desimone nel salto in alto e Francescon nel peso. Nicola Spettoli conclude con un buon 6’53”97 i 2000 mt.

            Sicuramente sono da segnalare i 2 successi della serravallese Ludovica Cavo, regina degli ostacoli (1ª negli 80 hs e nei 300 hs) ed il 2° posto nel salto triplo della tortonese Giulia Schiavoni. L’atletica alessandrina è sempre più viva!




            Il negozio per i Podisti e non solo!




            Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



            Iris Baretto vince la 10 km di Savona! La classifica, le foto e i migliori di giornata delle due distanze

            $
            0
            0
            E' tempo di mezze anche in Liguria. Savona è stata il palcoscenico della 4^ edizione della Savona Half Marathon. Distanza classica della maratonina e della 10 km.


            Di particolare interesse per la provincia di Alessandria la "corta" dell'evento di ieri mattina. 287 i classificati complessi con la vittoria in campo maschile per l'intramontabile Valerio Brignone (Cambiaso Risso) in 33'34". Vittoria per distacco su Maurizio Carta (Pod. Peralto) 34'27", 3° un altro peraltino Giovanni Tonielli in 35'08".

            Prestazione di valore per Iris Baretto. L'ovadese tesserata per Trionfo Ligure ferma il cronometro in 38'44". Miglior crono personale su una 10 km su strada. Brava anche perchè il percorso cittadino, pur essendo in pianura presentava qualche breve salita oltre che per la morfologia della città qualche curva da interpretare al meglio per non perdere il ritmo.

            Il 1° novembre si corre la 10 km di Chiavari: CLICCA QUI


            Gara di testa e sfida con il cronometro e Iris si dice soddisfatta:" Stavo bene, ma non credevo di scendere sotto i 39'". Un plauso anche agli organizzatori:"Il contesto era davvero molto bello perché a lato del percorso tutto transennato e c'era molta gente a tifare. La gara era molto ben organizzata con ricchi premi"!

            2^ si piazza Stefania Agnese (Cambiaso Risso) in 40'40", 3^ Chiara Poli (Cambiaso Risso) in 41'39".

            La gara principe, la mezza maratona, vede 237 classificati con la vittoria del keniano Mike Njuguna in 1h10'38". 9 i secondi di ritardo per la 2^ posizione di Corrado Pronzati (Maratoneti Genovesi) in 1h10’47”, terzo El Mehdi Maamari (Cambiaso Risso Running Team) in 1h11’36”.

            Tra gli alessandrini si segnala la 7^ posizione di Gianluca Catalano (Maratoneti Genovesi) in 1h17'55" e l'8^ di Livio Denegri (Atletica Novese) in 1h18'28"

            Tra le donne Claudia Gelsomino (Cardatletica) torna a correre forte. Un infortunio l'aveva tenuta lontana dalle podistiche per un periodo medio lungo, ma è tornata e non può che essere a modo suo. Vince in 1h22’51”. La campionessa lombarda precede Laura Papagna (Cus Genova) che è 2^ in 1h25’16”, terza Martina Rosati (Trionfo Ligure) in 1h27’11”.

            Podio lungo con Anna Bardelli (Trionfo Ligure) in 1h28'35" e Maria Luisa Marchese (Atletica Novese) in 1h29'50".

            Galleria Fotografica a cura di Danilo Vigo per IVG

            23/09/2018, 4^ Savona Half Marathon, km 21,097/10, SavonaLINK AI RISULTATI




            Il negozio per i Podisti e non solo!




            Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!









            Silvano Repetto e Silva Dondero vincono la Marcia del Castello. Classifica e foto

            $
            0
            0
            Un centinaio i partecipanti alla Marcia del Castello di Serrà Ricco. Le colline di San Cipriano sono stato il teatro di questo evento che ha visto l'ennesima vittoria di Silva Dondero (Maratoneti Genovesi).
            In campo maschile è Silvano Repetto (Delta Spedizioni) a conquistare la vittoria dopo tanti podi assoluti. Se la statistica in classifiche live è corretta è la 3^ stagionale. Maratoneti Genovesi vincenti come gruppo più numeroso.

            Galleria Fotografica a cura di Gilberto Pesce e Rosa Maria Cosso



            Il 1° novembre si corre la 10 km di Chiavari: CLICCA QUI


            23/06/2018, Marcia del Castello, Serra Ricco (GE), km. 11.00ALL'ARRIVO
            (Fonte: Elvio Pedemonte)



            Il negozio per i Podisti e non solo!




            Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!








            Viewing all 14808 articles
            Browse latest View live