Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14802 articles
Browse latest View live

Elio Rubis e Rossella Giordano vincono il titolo regionale master dei 10000. Super Diego Scabbio al PB.

$
0
0
Sabato a Novi Ligure è andata in scena una manifestazione in pista valevole per l'assegnazione del titolo regionale master dei 10000.


Alla regia l'Atletica Novese che il 14 ottobre vi aspetta per un altro evento importante a livello regionale. La maratonina d'autunno assegnerà infatti i titoli regionali, oltre che provinciali, di specialità.

39 gli atleti, tra uomini e donne, che hanno portato a termine la prova, 5 i ritirati tra cui Alessandro Rocca, il favorito della vigilia che si ferma all'8° km. Solo 3 donne in gara con la vittoria preventivata alla vigilia, non me ne vorrà Liliana Pagliero, di Rossella Giordano. Incredibilmente solo le due Brancaleonesse si sono messe in gioco in questo campionato regionale. Solo due in tutto il Piemonte. INCREDIBILE! 42'03" e 783 punti per la Giordano e 49'41" e 602 punti per la Pagliero. La terza donna, fuori dai giochi regionali, è Letizia Ponzano (Cus Pro Patria) 43'16".



In campo maschile, detto del ritiro di Alessandro Rocca, la graduatoria è vinta da Diego Scabbio (Atletica Novese) che mette a rapporto una nuova vittoria, ma soprattutto un nuovo personale. 34'17". Secondo, nel giorno del suo compleanno Stefano Contardi (Atletica Pavese) in 34'54". 3° Enrico Ponta (La Fenice) in 35'59".

Tutto da rifare per la classifica regionale. Via Contardi essendo tesserato per una società pavese, via Ponta che non rientra tra gli over 35, ecco che ai punti vince Elio Rubis (Dragonero), classe 1948, il suo 42'31", parametrato all'età, vale 839 punti, solo 4 in più di Diego Scabbio -835-. Terzo Corrado Taliano (Pod. Castagnitese) con 719 punti in 36'02"

Il neo campione regionale vanta la 2^ miglior prestazione italiana sulla distanza dei 10000. Ad Arezzo nei campionati italiani ha corso in 40'19"! 70 anni. Quella di Diego invece è l'8^ miglior performance del 2018 a livello italiano. Chi guida la lista dei 45enni? Davide Raineri in 30'23"... DAVIDE RAINERI, un master prodigioso

Vince il titolo provinciale assoluto Diego Scabbio. Non assegnato quello femminile per assenza di partecipanti.

Si è corso anche il miglio, 38 uomini e 10 donne classificate. Vincono Monia Marchetti (Vittorio Alfieri) in 6'02"4 e Simone Barbero (Atletica Alba) in 4'49"3.

Barbara Boccaccio - 6'11"2 - e Luca Cepollina - 4'56"8 - vincono il titolo provinciale, nei prossimi giorni il dettaglio dei titolati delle varie categorie.

5'25"9 per Luca Brusasco, l'unico della Bio Correndo AVIS in gara oggi



Galleria Fotografica a cura di Luana Cao

22/09/2018, Meeting Pista, Novi Ligure (AL), pista Miglio e 10000 mt., FIDAL, RISULTATI   




Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!









Valeria Straneo scardina il dominio africano alla Hippo Run. 3^ donna assoluta. La classifica e le foto

$
0
0
Mi manca il feedback personale di chi ha partecipato all'evento della Podistica Torino di ieri mattina a Vinovo.
Quanto letto in queste ore nei commenti sui social è però univoco sulla buona riuscita dell'evento. Nessuna voce fuori dal coro e allora non si può che dire che sia stata una manifestazione a misura di podista.

Nella mezza maratona i numeri non si discostano da quelli dalla passata edizione. 635 contro i 633 dello scorso anno. Incremento netto nella 10 km. 384 nel 2017 contro i 487 di ieri. A questi numeri vanno aggiunti coloro che hanno partecipato alla non competitiva. A scandire i tempi della manifestazione la voce di Bruno Santachiara.

Il 1° novembre si corre la 10 km di Chiavari: CLICCA QUI

Una marea di gente in movimento. Sabato nella presentazione l'accento sul livello importante nei protagonisti annunciati.

I crono (Youssef Sbaai 1h02’55”-  Sara Dossena 1h14’58”) di riferimento dello scorso anno erano in bilico dalle premesse.

Il campo gara ha dato seguito ai pronostici e Deme TaduAbate ha abbassato il record della manifestazione in 1h02'12", quello femminile è stato portato a 1h13'02" da Alemayehu Teklemichael Gete. La Hippo Run è degli atleti dell'Africa del mezzo fondo prolungato.

Il podio maschile è completato da Roncer Kiprorir Konga in 1h02'14", terzo Paul Tiongik in 1h02'39". Il primo degli italiani è il bronzo europeo di maratona Yassine Rachik in 1h06'09", 9° assoluto.

Tra le donne si gioisce per il 3° posto di Valeria Straneo. L'alessandrina tesserata per la sarda Laguna Running agguanta il podio con il tempo di 1h13'52". 2^ è Adha Munguleya in 1h13'31".



Le altre big italiane sono ovviamente nella top ten: Catherine Bertoneè 6^ in 1h16'14", Fatna Maraouiè 7^ in 1h16'42", Sara Brogiatoè 9^ in 1h18'31"




Tra gli alessandrini a podio Matteo Volpi (2° SM35 in 1h17'48")

La 10 km vede la vittoria di Simukeka in 30'46" su due biellesi. Italo Quazzola - 35'54" - e Francesco Carrera - 31'00". Tra le donne è Gloria Barale la migliore in 36'25". Podio completato da Anna Arnaudo in 36'30" e da Giorgia Morano in 36'51".

Gli alessandrini? In grande evidenza. Yally dopo il PB nei 5000 in pista di giovedì scorso ottiene anche quello dei 10 km su strada. 31' e 5^ posizione assoluta. Claudia Marchisaè 5^ assoluta, 1^ di categoria in 38'45", Daniela Vittoria 1^ SF50 in 41'06". Bravo anche Alessandro Callegaro 29° assoluto e 2° di categoria in 36'55".

Qui i ragazzi di coach Labate:


GALLERIA FOTOGRAFICA a cura della Podistica Torino (gallerie in aggiornamento!!!)

Domenica 23 settembre



Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!










Lo spettacolo del Trail del Moscato!!! Il report, il com'è andata, le classifiche e le prime foto!

$
0
0
7^ edizione del Trail del Moscato, la mia 1^ sul campo gara. Gli applausi degli anni scorsi letti sui social trovano conferma sia per l'esperienza personale che per le prime impressioni sentite all'arrivo.

Lady Bio in veste di fotografa ha scattato 850 foto, quasi tutti nella 21 e tutti coloro impegnati nella 10 km. Io all'arrivo a percepire gli rumors e nella produzione di video della partenza e nelle interviste dei maggior interpreti. Senza false modestie un buon lavoro per un blogger senza pretese.

I numeri complessivi li aspettiamo dal classico comunicato degli organizzatori che ripresisi dalla grande fatica di queste settimane ci racconteranno in numeri e parole il loro Trail del Moscato.

Certo è il territorio ha avuto anche quest'anno un eccezionale ritorno. Santo Stefano Belbo e le sue meravigliose colline sono state animate da oltre uomini, donne, runner, camminatori di ogni tipologia che hanno potuto apprezzare questo lembo di terra tra l'astigiano e il cuneese "Patrimonio dell'Unesco". Il caldo è stato certamente un elemento importante, di certo un clima anomalo per fine settembre, ma a questo non ci può porre rimedio.


Molto bravo Roberto Giordano in veste di speaker. Era la prima volta che lo vedevo all'opera ed è un eccellente intrattenitore!



Le guest star annunciate non hanno fatto mancare il loro contributo in termini di qualità. L'azzurro di sci alpinismo Damiano Lenzi ha condotto una gara di testa nella 21 km scortato da Corrado Ramorino. Nell'ultimo tratto ha inserito il turbo e ha pochi passi dal traguardo ha atteso il suo compagno di viaggio per chiudere insieme la gara. Il crono però è stato stoppato in precedenza e così si giustificano i secondi di distacco fra i due: 1h35'16" e 1h35'22". Terzo Mattia Einaudi in 1h42'14".

Il 7 ottobre è Gambera Trail! 16 - 8 km ISCRIZIONI ON LINE




Tra le donne la migliore è Valentina Pippo (3T Valtaro), grande gioia la sua tagliato il traguardo. Il suo sorriso ha catalizzato i presenti. La fatica fatta ripagata da una bella vittoria. 1h57'46". Cristiana Barchiesi (DLF Asti) era sulle sue tracce, 2^ assoluta in 1h58'12". 3^ Stefania Simonelli (Costigliole Asti) in 2h02'36".

Menzione speciale per Ivan Cappellari. Atleta non vedente che ha concluso la sua prova insieme a Annalia Chiti. Il pianto di Ivan di commozione all'applauso del pubblico non lo dimenticherò mai. Alle 17:30 di oggi 24 settembre purtroppo non è in classifica. Aveva il pettorale 699 e con quel numero risulta un altro atleta che aveva peraltro il ruolo di scopa.

DOMANI IL VIDEO DELL'INTERVISTA!!!

La 54 km ha vissuto del rinnovo della sfida fra Gabriele Abate e Ioan Maxim. Vince Maxim nel 2017 quest'anno ha dovuto fare i conti con un Abate in gran spolvero con una determinazione non comune nell'ottenere la vittoria finale e così è stato. 5h09'40" il suo crono che, nonostante il gran caldo, è stato nettamente inferiore al tempo fatto registrare lo scorso anno. Maxim si conferma ai vertici con un eccellente 2° posto in 5h24'25". Terzo Davide Armand in 5h34'38".

La regina delle montagne, Francesca Canepa aveva senza se e senza ma gli occhi puntati. La vincitrice dell'UTMB 2018 si rimetteva in gioco proprio dopo la grande vittoria nella gara principe dei trail. 4^ assoluta e prima, non poteva essere diversamente. 6h07'16" il suo tempo. Anna Ricciè 2^ in 7h00'56", 3^ Federica Zinfolino in 7h12'53".

Di contorno una 10 km non competitiva, una distanza anche per i praticanti del Nordic Walking ed anche una corsa promozionale per i più piccoli.

Il negozio per i Podisti e non solo!


Il pranzo compreso nel prezzo per i partecipanti alla 21 e alla 54 km con gustose leccornie per rifocillarsi dalle fatiche. Tutti seduti nell'attesa degli ultimi arrivi e delle premiazioni.



Per il secondo anno consecutivo vince la Bio Correndo AVIS come gruppo più numeroso e certamente nel 2019 saremo ancora numerosi oltre ad essere ancora una volta una tappa del nostro campionato interno.



W il Trail del Moscato e lunga vita a questo evento che piace davvero a tutti.


Galleria Fotografica Bio Correndo (scatti con il cellulare) 850 foto ancora da caricare!!!

Galleria Fotografica 1^  a cura di Fotoamatori finalesi

Galleria Fotografica 2^  a cura di Fotoamatori finalesi

23/09/2018, Trail del Moscato, Santo Stefano Belbo (CN), trail km. 54.0/21.0/10.0 (D+ 2800m/1100m/ 600m)RISULTATI 54kRISULTATI 21k e ALL'ARRIVO 10k





Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Domenica si corre l'11^ Salita alla Guardia! Il comunicato

$
0
0
Il comunicato della Salita alla Guardia direttamente dagli organizzatori. Di copertina il vice campione italiano di trail corto Gabriele Pace, vincente delle ultime due edizioni!



Lunedì 24 settembre 2018

Manca meno di una settimana alla “Salita alla Guardia".

Infatti domenica30 settembre alle 9.30 - con il Patrocinio del Comune di Ceranesi - partirà la undicesima edizione di una classica del panorama podistico genovese.

Si tratta di un percorso di 6,6 km circa su terreno prevalentemente sterrato che percorre - con partenza da Livellato - il sentiero della vecchia guidovia.

La gara podistica è classificata competitiva UISP e fa parte del “Grand Prix UISP 2018".

La manifestazione è aperta a tutti coloro che il giorno della manifestazione abbiano compiuto i 18 anni di età e siano tesserati FIDAL o ad Enti di Promozione sportiva o gli atleti non tesserati ma in possesso del certificato di idoneità sportiva all’attività agonistica in corso di validità (consegnandone copia in sede di iscrizione).

Sono previsti ricchi premi, sia per i primi tre atleti assoluti che i primi tre di categorie per fasce di età maschili e femminili.

Il pacco gara prevede per tutti i partecipanti una maglia tecnica creata apposta per la manifestazione.

La quota d’iscrizione ENTRO SABATO 29 SETTEMBRE H 12 è 9 euro. Ci sarà la possibilità di iscriversi anche IL GIORNO STESSO DELLA GARA entro le 8.45 al costo di 10 euro.

SI CONSIGLIA VIVAMENTE LA PREISCRIZIONE TRAMITE IL LINK NEL VOLANTINO IN ALLEGATO.

Per ulteriori informazioni: Mario Codella (348-6044948) o cambiasorunning@gmail.com o direttamente nell'apposito sito ( http://salitaallaguardia.blogspot.com/).

Il Consiglio Direttivo 
Cambiaso Risso Running Team Genova - GE111

30/09/2018, Salita alla Guardia, Gaiazza di Ceranesi (GE), montagna km. 6.6 (D+ 495m), UISP, DISPOSITIVO

Diego Picollo ad un soffio dal podio assoluto del Salomon Running. Le foto di Roberto Mandelli

$
0
0

3° e ultimo post sul Salomon Running di Milano. L'evento che sulla 25 km ha visto l'assegnazione del titolo italiano di trail corto merita un'appendice alessandrina.


In queste settimane di trail montani ci siamo abituati a velocità ridotte sentendo parlare di gare su sentieri e in ambienti naturali. Tutto cambia quando si tratta di un Urban. Le parole a caldo di Gabriele Pace (2° assoluto) dove racconta che ai 10 km lui e Riccardo Borgialli erano sul passo di 33'48", significa che è stata una gara oltremodo veloce e che il vero e proprio ostacolo naturale dove mettere in campo le doti di forza del trail runner è stata la Torre Allianz con i 23 piani e 644 scalini da affrontare. Chi correndo con il gas aperto, chi camminando e assecondando la fatica.

In questo contesto ecco che Diego Picollo (Maratoneti Genovesi) aveva tutte le carte in regola per bene figurare. La 6^ posizione assoluta in 1h36'21" non è realistica delle forze in campo o almeno è inficiata di un errore.

a cura di Roberto Mandelli

Capita purtroppo spesso a Diego. A volte è determinato da un'errata indicazione come successo domenica scorsa nel giro dell'acquedotto, a volte capita che nelle frenesia di correre forte si sbagli strada. Domenica è lui stesso a raccontarmi che poco prima dell'attacco agli scalini era 3° assoluto. Mancavano ancora 4-5 km al traguardo quando in un incrocio sbaglia strada e probabilmente prende la direzione della 15 km, una delle altre distanze di gara.

Al telefono sembro dispiaciuto più io del mancato podio assoluto. Sono passate un paio d'ore dalla fine della gara e forse ha già metabolizzato il fatto. L'errore gli ha fatto percorrere 500-600 metri in più e l'impossibilità di battersi per il podio assoluto di questo campionato italiano. Bravo comunque per averci provato e per essersi messo in gioco in questo evento lontano dai soliti circuiti.

La provincia di Alessandria è stata rappresentata anche dal gruppo dell'Azalai capitanata dal suo Presidente Nicola Calia. Le categorie diverse da quelle classiche Fidal ha tenuto lontani gli orange dai podi

Il 7 ottobre è Gambera Trail! 16 - 8 km ISCRIZIONI ON LINE

Gli Azalai:
Enrico Pertusi, 65° - 1h57'59"
Nicola Calia, 69° - 1h58'22"
Marco Torlasco, 73° - 1h58'46"
Davide Davio, 85° - 2h00'02"
Elehanna Silvani, 109° - 2h02'35"
Massimo Gatti, 482° - 2h28'27"



Il COMUNICATO degli organizzatori

Il 1° LANCIO del Salomon Running


23/09/2018, Salomon Running Milano, varie distanze, MilanoLINK AI RISULTATI




Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Fino al 26 settembre sono aperte le iscrizioni per il Val Borbera Trail! Run for Ail la buona causa

$
0
0
Domani, mercoledì 26 settembre scadono le iscrizioni per la Run For Ail - Val Borbera Trail. I ragazzi di Cantalupo alla regia e la Bio Correndo AVIS come società di supporto.

Ultime ore per iscriversi alle 3 distanze, si ricorda che contestualmente all'iscrizione deve essere regolato il pagamento. Naturalmente il certificato medico agonistico deve essere in corso di validità e caricato al momento dell'iscrizione.

Le quote sono.

- 80 euro per il Val Borbera UltraTrail di 90 km D+5000 m
- 45 euro per il Val Borbera Trail di 44 km D+ 2500 m
- 10 euro per il Mini Trail di 10 km. In questo caso possibilità di iscriversi anche il giorno stesso            della  gara. Il Mini Trail è anche 1° Trofeo Andrea Chaves

 LINK ALLE ISCRIZIONI

Sul sito Valborberatrail tutte le informazioni e il REGOLAMENTO completo da prendere in visione soprattutto per chi si dedicherà alla 90 km.

L’evento è a carattere benefico, grazie a voi, nelle due precedenti edizioni abbiamo potuto donare all'A.I.L. (sezione di Alessandria) circa 15.000 euro.

Per informazioni e iscrizioni
www.valborberatrail.it
trailvalborbera@gmail.com
telefono Marco 3356883219


28 - 29 settembre
  • Run for Ail - Val Borbera Trail, Cantalupo Ligure (AL), trail km. 90.0/44.0/10.0 (D+ 5000m/ 2500m/500m), PAGINA WEB
La Bio Correndo AVISè presente con:

44 km
Marco Riccabone
Moreno Tortolina
Nico Dacomo
10 km
Monica Elena Castioni
Roberto Pittaluga

La classifica e le foto della Corsa Bereguardina. Record per Karin Angotti

$
0
0
101 i classificati nelle due distanze previste per la Corsa Bereguardina. Alla regia l'Atletica Tidiesse che propone un percorso consolidato nel tempo che permette agli atleti un raffronto cronometrico con gli anni precedenti e agli statistici di aggiornare le graduatorie.


Le gare del pavese, per le podistiche vede per le vittorie assolute dei monologhi. Tra le donne quando si presenta Karin Angotti (GP Garlaschese) non ce n'è per nessuno. 18'16" il suo crono che vale anche la miglior prestazione femminile della manifestazione. Scalza nientemeno che Loretta Giarda che nel 2015 fermò il cronometro 7" dopo. Giordana Baruffaldi (Run 8 team) e Simona Bracciale (GP Garlaschese). Nel giro breve di 4,8 km riservato alle donne e agli over 60 si impone fra gli uomini Enrico Mantegazzi (Atletica Pavese).

Per le altre categorie maschili si deve doppiare il giro. 9,6 quindi i km ed è ancora vittoria per un atleta del clan Poggio. Mohamed Ben Kacem regola la concorrenza. 2° posto per Simone Rosin (Atletica Cento Torri), terzo ancora un GPG con Abdel Aziz Meliani.

Il 7 ottobre è Gambera Trail! 16 - 8 km ISCRIZIONI ON LINE

Podio copertina per la vittoria di categoria di Barbara Boccaccio (GP Solvay) 2^ piazza per Silvia Malagoli (VTV Abbiategrasso) 3^ Giuseppina Spataro (Raschiani TRI Pavese)


Galleria Fotografica a cura di Atletica Tidiesse

23/09/2018, Corsa Bereguardina, Bereguardo (PV), km. 5.0/10.0RISULTATI 
101 classificati
(Fonte: Fabio Giani)






Il negozio per i Podisti e non solo!





Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Ivan Cappellari è finisher al Trail del Moscato. La disabilità si affronta anche così

$
0
0
Ivan Cappellari ci ha commosso. Il suo arrivo mano nella mano con Annalia Chiti e le loro successive parole sono senza dubbio il momento più emozionante del Trail del Moscato 2018.
Ivan è non vedente. La difficoltà nelle corse su strada ci sono, in un trail moltiplicano, ma questo non lo scoraggia.

Le sue lacrime all'applauso del pubblico sono state le mie. Grazie ad Alessandro Bracci per aver fatto emerge questa straordinaria storia.

Grazie a Roberto Giordano il video dell'intervista e GRAZIE a loro per il momento emotivamente così intenso.

Ivan e Annalia sono atleti del Trail Running Project, una formazione aretina, ma come ci dice nel video Annalia, Ivan è di origine piemontese... A voi anche tutti i video girati domenica mattina

23/09/2018, Trail del Moscato, Santo Stefano Belbo (CN), trail km. 54.0/21.0/10.0 (D+ 2800m/1100m/ 600m)RISULTATI 54kRISULTATI 21k e ALL'ARRIVO 10k












Gli scatti della Pedron Marathon 2018!

$
0
0
Le foto e due video della Pedron Marathon 2018! Di copertina Maurizio Di Pietro, presente in veste di coach, queste volta delle giovani leve Monferrine



Galleria Fotografica mix grazie a Maurizio Di Pietro e Valentina Nalli

Galleria Fotografica a cura di Paolo Baraldo

Galleria Fotografica a cura di Massimo Giacobbe







Il 7 ottobre è Gambera Trail! 16 - 8 km ISCRIZIONI ON LINE




23/09/2018, Pedron Marathon, Valenza (AL), km. 9.6, UISP, RISULTATI
99 classificati




Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Ti aspettiamo presto Marco!

$
0
0
Sono mesi che lotta con un ginocchio dolorante. Ad un mese dal Passatore il pensiero di non poterci essere ed invece ha stretto i denti e non solo ha finito la mitica Firenze Faenza, ma ha continuato a correre.
Le garette di paese, una maratona quest'estate e con il freno a mano ancora domenica a Valenza in attesa dell'intervento.

Questa mattina Marco Bergaminiè finito sotto i ferri per rimettere in sesto il ginocchio malconcio. Una "pulizia", una ciste aspirata e la mente è già al recupero. Alè Marco! La sua presenza per la Bio Correndo AVIS sui campi gara è fondamentale per la capacità di aggregare, soprattutto perchè è un Amico!

Buona guarigione UltraMarco e a presto!

Sono aperte le iscrizioni a La 10 km di Chiavari! Animoooooooooo!!!

$
0
0
E' stata attivato il servizio di iscrizione online per la manifestazione "10 Km di Chiavari"!

Come già preannunciato nella presentazione, che potete leggere QUI , si attendeva l'apertura delle iscrizioni.


Fino al 20 ottobre la quota di partecipazione è ridotta a 13 euro  a cui vanno aggiunti 5 euro di cauzione per l'utilizzo del chip.

Dal 21 ottobre al 31 ottobre si passa a 15 euro più 5 di cauzione per il chip.

Il 1° novembre la quota è di 18 euro.

Con l'iscrizione si ricorda di allegare il certificato medico in corso di validità e la copia dell'avvenuto pagamento.

MODULO ISCRIZIONI PDF

oppure i link per l'accesso diretto all'iscrizione on line:

Italianohttp://www.enternow.it/it/browse/10km-chiavari2018

Inglesehttp://www.enternow.it/en/browse/10km-chiavari2018

Francesehttp://www.enternow.it/fr/browse/10km-chiavari2018

Tedescohttp://www.enternow.it/de/browse/10km-chiavari2018

Spagnolohttp://www.enternow.it/es/browse/10km-chiavari2018

Per altre info troverete altri aggiornamenti sul sito 10 km Chiavari

Giovedì 1 novembre


  • 10k di Chiavari, Chiavari (GE), km. 10.0, UISP, DISPOSITIVO

La maratona di Genova ad un bivio. Sì o no. Lo sapremo lunedì. L'intervista ad Antonio Lista

$
0
0
Nel primo pomeriggio il post - comunicato della Genova City Marathon che trovate in calce. Lunedì si saprà se avrà luogo o meno la Maratona il 2 dicembre.

La novità merita una telefonata con Antonio Lista, frontman dell'evento.

Ho letto quello che avete pubblicato. Ci puoi dire qualcosa in più? Facciamo il punto della situazione?

Il 10 settembre il Comune ci ha comunicato che il percorso che avevamo pensato, dopo il crollo del ponte Morandi, non andava più bene. Si doveva evitare il più possibile l'area del Polcevera. L'11 abbiamo presentato un nuovo percorso, un tracciato su più giri.

Ce lo vuoi svelare? Quanti giri saranno? E la partenza e arrivo è sempre nello stesso posto?

Si partirà sempre dal Porto Antico dove ci sarà l'expo della Maratona. Abbiamo pensato a due giri tra centro, corso Italia e sopraelevata.

E' tassativo o siete pronti a delle modifiche da parte dell'amministrazione comunale?

Ci sediamo ad un tavolo e com'è giusto che sia ci adeguiamo ad eventuali modifiche. Ci crediamo in questa gara e c'è grande interesse. Abbiamo 350 iscritti, 8 nazioni rappresentate, ogni giorno abbiamo 4-5 mail di persone che vogliono iscriversi. Se guardi il sito vedrai che ci sono nuovi sponsor anche importanti.

Sei fiducioso che si possa fare?

Credo che l'incontro di lunedì sia proprio perchè c'è la volontà anche del Comune di dare vita alla maratona. Il vero problema è la mobilità, ma lavoreremo anche a questoLunedì però dobbiamo uscire dall'incontro con una risposta definitiva. O si fa o non si fa.

Grazie e siamo tutti in attesa di sapere. Lunedì la risposta!

Il post di oggi su facebook:

Amici,
grazie intanto per la pazienza e la fiducia.
Lunedì 1 ottobre in tarda mattinata avremo un incontro con l’Amministrazione Comunale a Palazzo Tursi.
L’incontro servirà - né più né meno - per decidere se la Genova City Marathon si correrà o no.
Vi chiediamo dunque di attendere ancora pochissimi giorni; a riunione conclusa sarà nostra premura darvi pronta comunicazione della decisione presa.
Evviva Genova, evviva il nostro bellissimo sport!




Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Gli auguri, il premio e la partecipazione di Diego Picollo alla Run for Ail. Iscrizioni ancora aperte oggi!

$
0
0
Due giorni di festa in casa Picollo! Oggi è il compleanno di Diego e domani della piccola Martina, diventata parte integrante delle vittorie e dei podi del super papà!


Il buon compleanno è d'obbligo e il percorso di Diego di questi giorni sarà certamente di festeggiamenti, ma come sempre lo sport e il podismo avranno la loro importanza. Domenica probabilmente sarà a Serravalle, mentre sabato sarà certamente a Cantalupo per la 10 km.

La scomparsa di Andrea è ancora una ferita aperta per Diego e per tanti di noi. L'anno scorso corse e portò al traguardo il pettorale che sarebbe dovuto essere indossato proprio da Andrea e quest'anno sarà sulla linea di partenza per il 1° trofeo in memoria del giovane novese.

Diego tra l'altro una decina di giorni fa è stato premiato nell'ambito della festa dello sport di Arquata per i suoi meriti sportivi. Un premio a qualche risultato di prestigio, ma in genere per la sua costante presenza con vittorie e podi a ripetizione. Un bel segnale soprattutto per la cecità di tante amministrazioni di fronte al mondo del podismo amatoriale. Qui la premiazione di Federico Riboldi, il casalese vice presidente della Provincia di Alessandria che ha presenziato all'evento di Arquata.


Run for Ail - Val Borbera Trail. ISCRIZIONI aperte ancora per oggi!!!

- 80 euro per il Val Borbera UltraTrail di 90 km D+5000 m
- 45 euro per il Val Borbera Trail di 44 km D+ 2500 m
- 10 euro per il Mini Trail di 10 km. In questo caso possibilità di iscriversi anche il giorno stesso            della  gara. Il Mini Trail è anche 1° Trofeo Andrea Chaves

 LINK ALLE ISCRIZIONI

Sul sito Valborberatrail tutte le informazioni e il REGOLAMENTO completo da prendere in visione soprattutto per chi si dedicherà alla 90 km.


28 - 29 settembre
  • Run for Ail - Val Borbera Trail, Cantalupo Ligure (AL), trail km. 90.0/44.0/10.0 (D+ 5000m/ 2500m/500m), PAGINA WEB
La Bio Correndo AVIS è presente con:

44 km
Marco Riccabone
Moreno Tortolina
Nico Dacomo
10 km
Monica Elena Castioni
Roberto Pittaluga

Domenica la Corripavia 2018! Oggi chiudono le preiscrizioni!

$
0
0
Ultimo giorno per iscriversi alla Corripavia 2018! Una delle tante info degli organizzatori. Il comunicato


CORRIPAVIA 2018

✔    Giovedì 27 Settembre ore 24:00 chiudono le iscrizioni per mezza maratona e 10 km competitiva
✔    Chi ha la Runcard porti tessera e certificato medico al ritiro pettorale
✔    PhotoToday per le tue foto in gara. Scarica la App ‘Pica’ per acquistarle
✔    Partenza ore 9.30 – Pavia, viale XI Febbraio



LE DISTANZE: Tre le distanze, 4 le gare, un evento aperto quindi a tutti, c’è solo l’imbarazzo della scelta. 21km Half Marathon competitivi, 10 km competitivi e 10km non competitivi, 2,5 km Family Run e 9° Trofeo Minicorripavia Scuole

ATTENZIONE AL 27 SETTEMBRE – CHIUDONO ISCRIZIONI PER MEZZA MARATONA E 10 KM COMPETITIVA - Manca poco alla chiusura iscrizioni, il numero massimo accettato dagli organizzatori è tra la Half Marathon e la 10km competitiva e non competitiva è di 2500 persone. Numero ormai molto vicino.

E’ possibile iscriversi online CLICCANDO QUI ed anche in forma cartacea scaricando la SCHEDA DI ISCRIZIONE

Se vi saranno ancora pettorali disponibili sarà possibile ancora iscriversi alla 10 km non competitiva presso la segreteria nel cortile interno del Castello Visconteo sabato 29 settembre dalle ore 15 alle ore 18 e domenica 30 settembre dalle 7:30 alle 9:00.

Family Run - Iscrizioni aperte sia sabato pomeriggio (nel cortile interno del Castello) che domenica mattina (nel giardino del Castello) anche se il comitato organizzatore per motivi organizzativi invita tutti ad iscriversi entro sabato 29 Settembre.

PUNTI ISCRIZIONE:
Bar Fuoricampo presso il Palaravizza di Via Treves
Decathlon di San Martino Siccomario, S.P. per Mortara 3/5.
Per chi è a Milano o Monza, l’elenco dei negozi specializzati running. Elenco completo sempre su www.corripavia.it nella sezione iscrizioni.
Quote:
Half Marathon                 € 25;
10 Km competitiva          € 20;
10 Km non competitiva    € 20;
Family Run km 2,5          € 5 (gratis per minori di 12 anni e per partecipanti al Trofeo Minicorripavia Scuole).
Nei punti iscrizione le iscrizioni per tutte le distanze, per motivi organizzativi, chiuderanno il 27 settembre alle 19:30.

HAI LA RUNCARD o la RUNCARD EPS (per i tesserati/e per società affiliate ad Enti di Promozione sportiva convenzionati con la Fidal) ??? Devi portarla con te insieme al CERTIFICATO MEDICO per attività agonistica (atletica leggera)

Al ritiro del pettorale il certificato medico dovrà essere presentato in originale e consegnata una copia agli organizzatori (se non è già stata trasmessa con iscrizione)

I possessori di RUNCARD verranno inseriti regolarmente nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus e accedere al montepremi in denaro e/o generici buoni valore.

Con PHOTOTODAY le foto della tua gara subito sul tuo smartphone

Con il servizio Pica, tutti i partecipanti potranno ricevere le proprie foto direttamente su smartphone, subito dopo la gara e nel pieno rispetto della privacy.
Le foto saranno disponibili durante e nell’immediato dopogara, una volta fatto l’accesso all’app (o al sito getpica.com) e aver inserito il codice riportato sul pettorale, si potranno vedere e si potranno acquistare .
Le foto acquistate saranno inizialmente in risoluzione più bassa per avere la possibilità di condividerle subito online con i propri amici e parenti (comunque in una risoluzione buona e ben visibile), nel giorno successivo le foto saranno disponibili ad alta risoluzione (ovviamente senza alcun costo aggiuntivo). Durante l’evento Phototoday fotograferà tutti i runner lungo il percorso diverse volte e all’arrivo. Guarda subito come funziona CLICCA QUI

RITIRO PETTORALE
Sabato 29 Settembre 2018 dalle ore 15 alle ore 18 e domenica 30 settembre dalle 7.30 fino alle 9.00 nel cortile del Castello Visconteo sarà possibile ritirare la busta gara contenente il pettorale con chip nonché la maglia tecnica e la sacca.
La medaglia sarà consegnata all’arrivo a tutti i concorrenti classificati.
Il pettorale andrà indossato in maniera ben visibile pena la squalifica dalla competizione e non può essere ridotto o manomesso.

PARCHEGGI
Parcheggi dedicati o consigliati nelle vicinanze: zona Castello, zona Naviglio, zona scalo ferroviario/retrostante a sede ASL Pavia (400 posti auto) e via Nazario Sauro.


Domenica 30 settembre
  • MEZZAOSTA, AOSTA (AO), KM. 21.1, FIDAL PROGETTO RUNNINGDISPOSITIVO / WEB 
  • MEZZA MARATONA DEL VCO, GRAVELLONA TOCE (VB), KM. 21.1, FIDAL PROGETTO RUNNING, DISPOSITIVO / WEB
  • CORRIPAVIA HALF MARATHON, PAVIA (PV), KM. 21.1/10.0, FIDAL PROGETTO RUNNING, DISPOSITIVOREGOLAMENTO / WEB

Katia Figini domina l'Adamello Ultra Trail e ci racconta la sua gara perfetta!

$
0
0
Katia Figini ha vinto la 90 km dell'Adamello Ultra Trail. La notizia non è certo nella categoria "sul pezzo" visto che sono passati alcuni giorni dalla sua ennesima affermazione in una di quelle gare in cui la punta di diamante dell'Azalai si esprime al meglio.

Non fingo nemmeno di aver atteso il giorno del suo compleanno che è proprio oggi 26 settembre,(era ieri ma non sono riuscito a pubblicare), Bio Auguri in ritarto! Il volume di fuoco del blog inteso come pubblicazioni è così intenso che qualcosa resta indietro, ma una bella chiacchierata è lo spunto per celebrare la sua vittoria.

I complimenti per la vittoria sono d'obbligo e non si può che iniziare con un bravissima! Per entrare subito sul vivo. Alta Valle Camonica, Alta Val di Sole. Come mai la scelta di questo ambiente? C'è un motivo particolare?

Grazie! Diciamo che cercavo una gara senza discese troppo tecniche e l'Adamello Ultra Trail presenta un tracciato meno tecnico di quello che si può trovare in Val d'Aosta. L'unica discesa veramente tosta è giù dal Gallinera, la verità però è che è percorso durissimo. Non molla mai. Salite e discese impegnative con pendenze importanti. L'unica vera discesa tecnica però è quella detta.

Ho letto sui tuoi canali social che l'approccio alla gara non è stato proprio quello per vincere...

Sì, è vero. Sono partita con l'idea di finirla, ero più alla ricerca di conferme e avevo la consapevolezza di non avere nelle gambe certi dislivelli. Sulla linea di partenza ero tranquilla anche se gli organizzatori mi avevano battezzata fra le favorite. Ero davvero meno agguerrita rispetto ad altre volte e forse questo mi ha fatto sentire più libera di correre senza eccessivi pesi psicologici.

Il 7 ottobre è Gambera Trail! 16 - 8 km ISCRIZIONI ON LINE


90 km, che poi sono stati 84 con 5700 mt di D+. Non è stata una passeggiata. Momenti di crisi? Raccontaci la sfida al vertice.

Devo dire che è stata la gara perfetta. Sono partita al mio ritmo e l'ho tenuto fino alla fine, non ho mai avuto un momento di crisi. Cristiana Follador alla prima salita mi ha superato, ma non mi sono fatta tentare nel seguirla. L'ho lasciata andare e andava davvero forte. Ho corso invece fino a metà gara con Daniela Bonnet. Una bellissima persona. Le gare permettono anche incontri con uomini e donne che ti lasciano qualcosa. Dopo la metà, sempre mantenendo il mio ritmo senza alzare i regimi sono andata via. Da Edolo che si trova al 50° km circa, dicono che si faccia lì gara. 4 km di salite abbastanza toste ed ecco che mi sono ritrovata la Follador a tiro. Non me l'aspettavo. L'ho superata mantenendo il mio passo, senza strappare. In precedenza mi dicevano che avevo 12' di svantaggio. Negli ultimi 34 km, dopo averla raggiunta, ho guadagnato altri 31'.

Tattica di gara perfetta. Nessuno strappo. La regolarità ha premiato...

In una maratona devi stare attento al ritmo, se parti forte poi salti ed così anche negli ultra trail. Il rischio di saltare c'è sempre. Devo dire però che mi ha aiutato tantissimo provare il percorso nelle settimane precedenti. 20 km un giorno, 30 un altro ho scoperto le peculiarità di questo tracciato.

Diamo uno sguardo alla manifestazione nel suo insieme

A me è piaciuta molto. Nei rifugi c'era tanta gente a incitarti ed anche sul percorso, il live sulla pagina fb dell'evento con tante info e curiosità, hanno lavorato da grande e devo dire che meritavano più partecipanti.

Il tuo arrivo sul traguardo con lo striscione Ferrino dice che il progetto pro donne prosegue.

Certo che sì. Ci dovremmo incontrare nelle prossime settimane per organizzare qualcosa. Vorrei proporre una spedizione, un qualcosa che esca fuori dai canoni della gara. Questo è forse anche lo spirito della Ferrino. La scoperta di nuovi territori, insomma un'avventura per mettere l'accento sulle finalità che ci proponiamo.

I tuoi progetti nel breve periodo?

Ho l'intenzione di trasferirmi con il mio fidanzato per qualche mese sulle Dolomiti. Voglio lavorare su una tesi sulla fisiologia del recupero post 40 anni. Lo studio parte da un approccio diverso. Sci alpinismo per la preparazione invernale, attività in palestra e corsa ai minimi termini. Sarà certamente interessante come studio.

Un fiume in piena come sempre! In bocca al lupo





Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!






Il percorso del Gambera Trail si corre il 7 ottobre!

$
0
0
La scorsa settimana la presentazione del Gambera Trail 2018, quest'oggi, con l'avvicinarsi dell'evento ecco la proposizione del percorso.


Il gruppo Azalai oltre che a promuovere il territorio con podistiche e trail ha creato dei percorsi permanenti così da essere sfruttati e utilizzati da chi ha il piacere di mettersi in movimento. In questo contesto nasce il Gambera Trail.

PERCORSO GAMBERA 9 km 266 mt D+

Le distanze previste sono 2. Una 9 km che è il giro completo, per chi opterà per la lunga i km sono 18. Un secondo giro dunque e ATTENZIONE, il volantino riporta 16, ma saranno 18 km!

Due giri dove cercare il negative split. Cos'è il negative split? La capacità di correre in progressione, la seconda parte più veloce della prima. Le partenze spesso garibaldine creano una curva verso il basso della prestazione, il Gambera Trail 18 km invece sarà l'occasione per mettervi alla prova. Una partenza cauta e gas aperto dopo il primo passaggio. Siete pronti a mettervi in gioco e a postare i crono dei due giri? Sarete prede o cacciatori?

Da non sottovalutare l'incitamento che avrete al termine del primo giro. Gli atleti che hanno già concluso, il pubblico, gli amici a darvi la carica per altri 9 km a spron battuto! La musica e la voce di Enrico Pertusi per le endorfine suppletive!

E allora? Cosa aspettate... FORZA CON LE ISCRIZIONI!!!

Per chi volesse iscriversi sul posto l'appuntamento è a partire dalle 7,30 al Country Club , per chi avesse invece le idee già chiareè sempre preferibile effettuare la preiscrizione scrivendo a : iscrizionirunner@gmail.com indicando i propri dati e la distanza prescelta oppure compilando il modulo on line:


I costi di partecipazione sono di 6 euro per la 9 km con in omaggio una bottiglia di vino e di 10 euro per la 18 km con bottiglia di vino e scaldacollo .

La partenza verrà data alle 9 per entrambe le distanze, in coda ai competitivi partiranno i camminatori.

Se dopo le premiazioni si ha voglia di festeggiare ecco la possibilità di fermarsi alla pizzeria/ristorante del Country Club prenotando al 0131 815605.

IL GAMBERA TRAIL E' L'ULTIMA TAPPA DEL TROFEO MALASPINA!!!

Domenica 7 ottobre
  • Giro del Gambera, Vho di Tortona (AL), trail km. 18.0/9.0 (D+ 532/266), DISPOSITIVO





Gli scatti del Trail del Moscato 2018 a cura di Lady Bio!

$
0
0
Lady Bio piazzata in un punto strategico e panoramico del percorso ha scattato a ripetizione immortalando un buon 70% di atleti della 21 e probabilmente tutti nella 10 km.
Oltre 800 scatti e chi se non loro per la copertina? I vincenti della 54km: Gabriele Abate e MadameUTMB Francesca Canepa!




IVAN CAPPELLARI e I VIDEO AL TRAGUARDO

LE CLASSIFICHE e COM'E' ANDATA


LE FOTO:

a cura di Lady Bio

Galleria Fotografica Bio Correndo (scatti con il cellulare)

Galleria Fotografica 1^  a cura di Fotoamatori finalesi

Galleria Fotografica 2^  a cura di Fotoamatori finalesi





Quelli del Valmastitrail!



23/09/2018, Trail del Moscato, Santo Stefano Belbo (CN), trail km. 54.0/21.0/10.0 (D+ 2800m/1100m/ 600m)RISULTATI 54kRISULTATI 21k e ALL'ARRIVO 10k 



Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!




E' partita la Spartathlon 2018!!! Gli italiani, il live, le foto...

$
0
0
Atene - Sparta. No, non è un trattato di storia, ma una corsa di 246 km, quella che ormai va in scena da 36 anni che rivivere l'antica gesta di Filippide.


Alle 7 di questa mattina in 400 sono partiti per raggiungere nelle migliori condizioni la statua di Leonida a Sparta con il classico bacio e abbraccio per alcuni del monumento che rappresenta la parola finisher per gli avventurosi ultra maratoneti! 246 km entro 36 h.

Il 2017 vide la vittoria del lituano Aleksandr Sorokin in 22h04'04" alla media di 5'23"/km. Tempo record per la polacca Patrycja Bereznowska che in 24h48'18" realizzò il nuovo primato del percorso in rosa. 6'03"/km di media per 246 km!

16 italiani in gara e seguiremo ovviamente anche Pablo Barnes. La sua Virginia è segnalata come italiana, alla fine chiederemo loro se è solo per la provenienza di residenza o se ha la doppia cittadinanza. FORZAAAAAAAAAAAAAA!!!

Virginia Oliveri
Lorena Brusamento

Manuel Viezzi
Filippo Poponesi 
Carmelo Nucifora
Enrico Maggiola
Massimo Scrofani
Fabio Cascio Rizzo
Nerio Bartolini
David Calzolai
Massimo Sacanna
Cristiano Rollo
Michele Debenedictis
Antonio Nicassio
Giovanni Spinelli
Nicola Leonelli


SPARTATHLON LIVE

SPARATHLON FOTO

Quelle che segue è la descrizione della gara dal sito della manifestazione:

SPARTATHLON - International Historical Ultramarathon Race ATHENS - SPARTA 246 km

«Spartathlon» è una storica corsa podistica a distanza che si svolge a settembre di ogni anno in Grecia. È una delle gare ultra-a distanza più difficili e soddisfacenti del mondo per la sua storia e il suo background unici. La battaglia di Maratona del 490 aC, una delle più famose battaglie della storia mondiale, costituì un punto di riferimento e un punto di partenza nella storia della civiltà. Il trionfo del genio di Milziade e l'abnegazione dei suoi soldati fecero fuggire le orde di persiani e liberarono Atene e l'ellenismo dal massimo pericolo di sottomissione agli invasori barbari. Gli effetti della vittoria alla Maratona continuano ad influenzare il presente.

A causa di questa vittoria, Atene è stata in grado di ottenere un grande successo e lasciare in eredità i benefici della sua conoscenza, delle sue arti e delle sue virtù all'umanità. Duemilacinquecento anni dopo quella storica battaglia, un evento sportivo, inseparabilmente correlato ad esso, nacque in Grecia. Lo «Spartathlon» fa rivivere le orme di Filippide, un antico corridore di lunga distanza ateniese, che nel 490 aC, prima della battaglia di Maratona, fu inviato a Sparta per cercare aiuto nella guerra tra greci e persiani. Secondo l'antico storico greco Erodoto, Filippide arrivò a Sparta il giorno dopo la sua partenza da Atene.

Tutti i corridori sono attratti dall'unicità e dalla difficoltà della gara, nonché dalla modestia e dal rispetto degli ideali atletici imposti da una razza nota come «mitica»! Inoltre, oltre al suo aspetto atletico, «Spartathlon» è diventato un potente tributo da cui possono essere inviati veri e propri messaggi di amicizia e pace ai popoli della terra senza discriminazioni politiche o razziali.

Descritto come la corsa più estenuante del mondo, lo Spartathlon percorre strade accidentate e sentieri fangosi, attraversa vigneti e uliveti, sale ripide colline e, il più impegnativo di tutti, porta i corridori sulla risalita di 1.200 metri e la discesa del Monte Parthenio in punto morto di notte.

L'obiettivo di tutti i partecipanti è quello di coprire il corso entro il limite di tempo di 36 ore. Coloro che riescono a raggiungere Sparta hanno difficoltà a trovare parole per descrivere i loro sentimenti. «Spartathlon» deve essere vissuto. È un'esperienza molto personale in cui gli atleti sognano di partecipare.




Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Agite come se niente fosse impossibile. Aldo Rock Calandro

$
0
0
Aldo Calandro, in arte Aldo Rock, CLICCA QUI per una biografia per chi non lo conoscesse, è stato uno dei pionieri del triathlon e dell'Ironman in Italia.
La sua visibilità e il suo modo di raccontare storie di vario genere su Radio Deejay lo hanno consacrato come un grande motivatore. Chi ascoltandolo non ha voglia di cimentarsi in una grande impresa o solo di uscire a correre?

Sabato ha partecipato all'Ironman di Cervia e le sue parole di poco fa in radio ne rappresentano l'essenza!


In attesa del podcast che troverete su: www.deejay.it la poesia di Aldo

Poco importa se non è rimasto nelle 16 h. Lui è Aldo Rock quello delle Emozioni, quello delle Grandi Imprese e dei suoi racconti.




Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!




12 vittorie in due alla Cuneo Michelin per Massimino - Galliano. Gli iscritti e si corre domani!

$
0
0
Domani 29 settembre alle ore 16.00 a Cuneo, con partenza nei pressi del Monumento alla Resistenza, prenderà il via una classica della Provincia Granda.
 “La 12km di Cuneo” che però si celebra su una distanza di circa 10 km dal 2014, prenderà il via dal centro di Cuneo si snoderà sull’esterno della città per dirigersi, prima con una discesa che si tuffa sul  ponte del torrente Gesso, seguita da una leggera salita in direzione Madonna dell’Olmo. Lunghi rettilinei portano poi ad arrivare verso lo stabilimento Michelin, ove al suo interno è situato il traguardo. Questa la descrizione nella presentazione pre gara e non ci sono segnali che vi siano variazioni del tracciato

Premiazioni in denaro per gli assoluti, per le categorie e per le società più numerose e a punti. Uno sforzo organizzativo importante premiato dalla partecipazione numerosa e di qualità.

Sono poche le manifestazioni in Piemonte che ottengono numeri significativi di sabato pomeriggio, uno di queste è proprio la gara di domani pomeriggio.

Lo scorso anno furono 368 i classificati totali con le vittorie di Rudy Albano ora Atletica Saluzzo e di Elisa Stefani (Brancaleone Asti).

A raccontare e a scandire i tempi della manifestazione a cura della Michelin Sport Cuneo: Giacomo Casalloni. Speaker d'esperienza

Quest'anno i numeri sembrano ripetersi 368 preiscritti contro i 380 della scorsa stagione e gli interpreti sono di prim'ordine. Tra le donne non sarà presente la Stefani, i nomi sono comunque di peso: Michela Beltrando, Valentina Gemetto, Lorenza Beccaria. Tutte Atletica Saluzzo. Attenzione anche ad Anna Arnaudo, la junior protagonista domenica scorsa alla Hippo Ten di Vinovo.

In campo maschile è ancora più facile dimenticare qualche pezzo da 90. Presente Luca Massimino (Roata Chiusani) pluri vincitore della gara, i compagni di squadra Mattia e Massimo Galliano, Manuel Solavaggione (Pod. Valle Varaita), Rudy Albano, Anteneh Salacca (Atletica Saluzzo) e Davide Scaglia (Cus Torino)

L'albo d'oro dice 7 vittorie per Massimo Galliano e 5 per Luca Massimino. Due dominatori della scena e della gara. 4 in campo femminile per Michela Beltrando.


Foto di copertina di Silvio Dutto nel 2016 proprio alla Cuneo Michelin!

Pettorale n° 1 per Pier Luigi Prato (GP Solvay). L'assegnazione in base alla provincia di appartenenza regala il peso del n° 1 al portacolori del gruppo di Spinetta.

Sabato 29 settembre

Cuneo - Michelin, Cuneo (CN), km. 10.0, FIDALDISPOSITIVO




Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Viewing all 14802 articles
Browse latest View live