Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14771 articles
Browse latest View live

I numeri, i protagonisti, i video della Run for Ail di Cantalupo Ligure!

$
0
0
Venerdì e sabato è andata in scena la Run for Ail a Cantalupo Ligure. Una manifestazione che ha nella sua essenza due obiettivi.
La raccolta fonti e la visibilità all'AIL e in particolare alla sezione di Alessandria e la scoperta per chi non lo conosce del territorio di Cantalupo Ligure tramite il trail running.

Sabato il via dell'ultra. La 90 km, la scommessa di questa edizione. Due giri da 45 km dove è emerso su tutti un elemento. L'alba, una meravigliosa alba che ha ammaliato uomini e donne. Al traguardo gli ultratrailer ne hanno chi più chi meno declamato la bellezza.

58 i classificati complessivi con le vittorie di Diego Garibaldi e Chiara Boggio. CLICCA QUI per il pezzo live sul campo gara e qui per la vittoria di Diego

79 i classificati nella 44 km. Lotta serrata per la vittoria con l'acuto del giovane Stefano Redaelli che ha la meglio su un big della specialità. Giulio Piana. 3° Roberto Rizzardi.

Il 7 ottobre è Gambera Trail! 16 - 8 km ISCRIZIONI ON LINE


Tra le donne è ancora Katia Figini la regina del trail! Dopo l'Adamello Ultra Trail e con una partecipazione decisa al risveglio è la migliore senza se e senza ma. Vera Mazzarelloè 2^ CLICCA QUI per la sua disavventura. Terza Valeria Parodi. Il podio assoluto era nel toto scommesse nelle chiacchiere con Roberto Giordano nelle lunghe fasi di attesa.

La 10 km è vissuta sul ricordo di Andrea ChavesCLICCA QUI. La vittoria, come nel 2017, è andata a Diego Picollo che precede Luca Cepollina. 3° Simone Defo Defilippi. Tra le donne è Anna Grignaschi che dopo aver fatto il tifo e accudito i figli in attesa dell'arrivo del marito Andrea Matteucci (4° nella 90 km) è prima fra le donne. 2^ Maria Cristina Parodi, 3^ Monica Elena Castioni.

La gara ha vissuto anche nel ricordo di Mario Tacchella che proprio per lui è iniziata questa avventura organizzativa 3 anni fa.

Gianluigi Mignacco, dopo il Tor, ha corso la 90 km con il n° 1 per Mario. Non pago ha corso anche la 10 km per dare un segnale. "Se vuoi puoi".



Poetica e per me che do peso alle parole, meravigliosa la descrizione di Checco Galanzino che ha definito "Elegante" la tracciatura della 44 km. Un percorso che è particolarmente piaciuto per il suo disegno e per non essere mai noioso oltre che stimolante. Un aggettivo che non avevo ancora sentito per un tracciato ma che farò mio all'occasione perchè rende l'idea sul piacere di correre. L'eleganza non è mai banale e la ricerca di questa nel nostro mondo ne accresce il valore e l'importanza.



Quanti spunti in 10 ore vissute sul campo gara. Il siciliano in gara perchè da un amico a Napoli (la geografia a volte è una teoria). Il presidente del BergTeam Ernesto Ciravegna in gara e 5° assoluto dopo 48 h da un intervento. Roberto Beretta con il suo intento nel sociale. Diamine, ci sarebbe da scrivere un pezzo per ognuno! Per non parlare dei lumini che hanno accolto i temerari della 90 km!!!



E' stata una piacevole due giorni, complimenti dunque agli uomini e alle donne che hanno lavorato in questi mesi di avvicinamento e il mio grazie a Paolo Zanchi e Rosa Milazzotto per essere rimasti a nome della Bio Correndo AVIS per l'intero svolgimento della manifestazione sul campo gara

28 - 29 settembre

Run for Ail - Val Borbera Trail, Cantalupo Ligure (AL), trail km. 90.0/44.0/10.0 (D+ 5000m/ 2500m/500m), RISULTATI 90kRISULTATI 44k e RISULTATI 10k 
    (Fonte: Wedosport)
















    Il negozio per i Podisti e non solo!




    Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



    La Mezza di Aosta è i suoi protagonisti! Le classifiche e i personaggi che l'hanno animata

    $
    0
    0
    Domenica in una giornata spettacolare dal punto di vista climatico è andata in scena la Mezzaosta.
    3^ edizione per la nuova regia organizzativa con nomi importanti del panorama podistico internazionale.


    L'evento è stato pensato per una gamma ampia di persone, dalla mezza alla family run fino ad arrivare alla camminata enogastronomica. 5 eventi in tutto. Dati complessivi sul web non ne ho trovati e allora ci si affida ai dati certi delle classifiche. 28 nella family run, 39 nella baby run, 63 nella metà mezza nc, 86 nella metà mezza competitiva e 212 nell'evento clou, la Mezza Maratona.

    Numeri in calo per la 21 km 097 mt. 355 nel 2016, 227 nel 2017 e 212 nel 2018, ma i nomi che hanno fatto la storia dell'edizione n° 3 sono di prim'ordine!

    In campo maschile è il Kenia a farla da padrone! Joel Maina Mwangi (Dinamo Sport) riscrive il primato della corsa in 1h02'49". Il podio è completato da Andrew Kwemoi Mangata (International Security Service) jn 1h04'37" e da Joash Kipruto Koech (Atl. Potenza Picena) in 1h06'15".

    Due le donne annunciate per motivi diversi. Due campionesse in mondi diversi, ma sempre attinenti la corsa. Catherine Bertone (Atletica Sandro Calvesi) e la compagna di squadra Francesca Canepa. Due fenomeni, una maratoneta e la regina dell'UTMB.

    A sparigliare le carte ci pensa Giovanna Epis (Carabinieri). Il suo ritorno alle gare dopo il forfait agli europei nella maratona è di buon auspicio per questa seconda parte di stagione. 1h13'56" il suo crono ed è 5^ assoluta. La beniamina di casa arriva sul traguardo con un sorriso smagliante, correre nella propria città ha un valore particolare. 1h16'51" il crono della Bertone. 3^ sotto l’Arco di Augusto Fabiola Conti (Cus Torino) in 1h24'56".

    Questa e la foto di copertina dalla pagina FB della manifestazione




    Francesca Canepa? 8^ in 1h35'04". Un bel modo per rimettersi in gioco dopo il clamore per la vittoria nella gara più importante al mondo. Certo è che da quel giorno la fama la precede e sarà sempre la regina dell'UTMB!

    Scorrendo la classifica si trova Giusy Mattone (Boves Run) 7^ e 1^ di categoria in 1h31'13". Bravissima anche perchè nel pomeriggio di sabato ha corso anche la 10 km della Cuneo Michelin!



    La Bio Correndo AVIS? Presente con Giorgio Bettoni nella metà mezza. 35° in 50'47".



    A proposito nella sezione competitiva della metà mezza vincono: Omar Bouamer (Pol. Sant'Orso) in 34'38" e Samie Soltane (Atletica Sandro Calvesi) in 45'09"


    Domenica 30 settembre

    MEZZAOSTA, AOSTA (AO), KM. 21.1, RISULTATI e RISULTATI 10k





    Il negozio per i Podisti e non solo!





    Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!

    30 anni fa oggi la vittoria di Gelindo Bordin alla maratona di Seoul. L'indimenticabile 2 ottobre 1988

    $
    0
    0
    Due uomini hanno segnato la storia recente della maratona italiana. Due nomi altisonanti di quelli che al solo nominarli si sente il richiamo epico. Uno è Stefano Baldini, detentore del record italiana sulla distanza (2h07'22" Londra 2006) nonchè campione olimpico ad Atene nel 2004.

    L'altro è senza dubbio Gelindo Bordin. Il primo italiano a vincere la maratona olimpica. Al 40° km e 500 mt l'aggancio, il sorpasso su Ahmed Saleh. La volata e il giro di pista da trionfatore della 42,195 km di Seoul. Era il 1988, il 2 ottobre 1988. 30 anni fa il primo italiano sentire l'inno nella regina delle corse su strada!

    Clicca al centro per il video degli ultimi 2 km

    Gelindo Bordin venne a San Salvatore nei primi anni 90 probabilmente per la festa dello sport  e Arianna (Lady Bio) come tanti del paese chiesero l'autografo. La foto di copertina è un fotomontaggio con la foto dell'epoca e l'autografo trovato in una scatola di cimeli.




    Il negozio per i Podisti e non solo!





    Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!


    Tiziana Traverso ai campionati di Rieti! Rappresenterà il Piemonte

    $
    0
    0
    Buona nuova in casa Atletica Alessandria. E' di queste ore l'ufficialità della convocazione di Tiziana Traverso da parte della Fidal Piemonte per rappresentare il Piemonte nei campionati italiani cadetti di Rieti del prossimo fine settimana.


    La manifestazione è sia individuale che per Regioni e grazie a Tiziana e ai suoi eccellenti risultati sarà presente all'evento. La disciplina? Il pentathlon dove a metà settembre a Torino si è laureata campionessa regionale con 3680 punti.

    La Fidal Piemonte News di oggi ci dice anche chi sono i suoi compagni piemontesi di viaggio:

    1pentathlontraversotiziana03CFAL001Atletica Alessandria
    2triplo - individualistaschiavonigiulia03CFAL003Derthona Atletica
    3300 hscavoludovica04CFAL004Atletica Serravallese KME
    42000 - individualistazanchettateshale03CMAT001SS Vittorio Alfieri Asti
    5martelloiacoccafilippo maria04CMAT001SS Vittorio Alfieri Asti
    6altoparigifederica03CFAT001SS Vittorio Alfieri Asti
    7esathlon - individualistasuriantommaso03CMAT012Atletica Castell'Alfero TFR
    8martellominnellamartina03CFAT012Atletica Castell'Alfero TFR
    9300 hsde lionicolò03CMCN001Atletica Fossano '75
    10giavellottocostamagnagabriele03CMCN001Atletica Fossano '75
    112000mattioelia03CMCN007Podistica Valle Varaita
    12discocarpinellobeatrice04CFCN012Atletica Carmagnola
    131000bogiattonoemi04CFCN016Atletica Saluzzo
    14triploghibaudogiorgia03CFCN020GS Roata Chiusani
    15lungo - individualistagalloelisa04CFCN039Atletica Sprint Libertas Morozzo
    16discomiglioluca03CMNO004GAO Libertas Oleggio
    17triplobrunofederico03CMNO020Team Atletico Mercurio
    18pesobaraccoandrea03CMNO020Team Atletico Mercurio
    19300canazzamartina03CFNO020Team Atletico Mercurio
    20martello - individualistagianiluca03CMNO020Team Atletico Mercurio
    212000 - individualistabadini confalonieriadelaide anna04CFTO001Cus Torino
    22astannachigreat04CFTO001Cus Torino
    23asta - individualistagaimelodie03CFTO001Cus Torino
    24asta - individualistafornarislaura04CFTO001Cus Torino
    25marcia 3000giulianielisa03CFTO001Cus Torino
    26esathlon - individualistawallacety03CMTO001Cus Torino
    27100 hsndongalamattia jason03CMTO002Sisport SSD
    2880 hsmassanolucia maria04CFTO002Sisport SSD
    29pesoosakueangel03CFTO002Sisport SSD
    301000rolandoalberto04CMTO016Atletica Pinerolo
    312000michieligreta04CFTO047ASD Borgaretto '75
    3280bertellogaya03CFTO076Polisportiva Novatletica Chieri
    33marcia 5000mandarinomatteo03CMTO164Atletica Team Carignano
    3480 extrapejrettimarta04CFTO164Atletica Team Carignano
    35giavellottobertinanna03CFTO183Atletica Valpellice
    3680 extramartinellivincenzoCMTO211Atletica Settimese
    37300 hs - individualistapolialberto03CMTO247Safatletica SSD
    381200 siepisiliquiniedaordo04CMTO247Safatletica SSD
    39astabertellisimone04CMTO247Safatletica SSD
    40esathlondanouneayoub03CMTO247Safatletica SSD
    4180celantcarloCMVB034GS Gravellona VCO
    421200 siepipianaalice03CFVB034GS Gravellona VCO
    431200 - individualistazuccoanastasia04CFVC017GS Splendor Cossato
    44lungomorescosarah04CFVC019Atletica Stronese Nuova Nordaffari
    45altomenchinisimone04CMVC019Atletica Stronese Nuova Nordaffari
    46lungotravardejan03CMVC020GS Ermenegildo Zegna
    47300fornaroandrea03CMVC049Bugella Sport
     
     accompagnatori
    48capo delegazionezolacleliucciaFTR
    49referente lancimarellomariaTO002Sisport SSD
    50referente astafrati riccardoTO247Safatletica SSD
    51referente velocitàmenchinimarcoVC019Atletica Stronese Nuova Nordaffari
    52GGG fidal piemontebaralismatteoCN001Atletica Fossano '75

    Gli iscritti al Gambera Trail. Si corre domenica 7 ottobre!

    $
    0
    0
    Ci siamo! Mancano pochi giorni al Gambera Trail! Il 7 ottobre è la data di questo evento trail nella provincia di Alessandria a cura dei tortonesi di Azalai.


    Sabato li abbiamo visti in buon numero partecipare alla Run for Ail di Cantalupo Ligure, domenica vestiranno i panni degli organizzatori.



    Ricordo che le distanze sono due: 9 km oppure 18. Due giri le percorso permanente giallo, quello appunto chiamato Gambera

    PERCORSO GAMBERA 9 km 266 mt D+

    Il ritrovo è presso il Country Club di Tortona che mette a disposizione degli atleti gli spogliatoi e le docce, viene assicurato anche il servizio di deposito borse per un servizio completo a misura di podista.

    Per chi volesse iscriversi sul posto l'appuntamento è a partire dalle 7,30 al Country Club, per gli altri ed è preferibile pre iscriversi ecco il modulo on line:


    I costi di partecipazione sono di 6 euro per la 9 km con in omaggio una bottiglia di vino e di 10 euro per la 18 km con bottiglia di vino e scaldacollo .

    La partenza verrà data alle 9 per entrambe le distanze, in coda ai competitivi partiranno i camminatori.

    Se dopo le premiazioni si ha voglia di festeggiare ecco la possibilità di fermarsi alla pizzeria/ristorante del Country Club prenotando al 0131 815605.

    al 1° ottobre

    La Bio Correndo AVIS
    km 18
    Monica Elena Castioni
    Roberto Pittaluga
    Andrea Magagna
    km 9
    Valentina Cavallin
    Luca Meneghello


    Domenica 7 ottobre
    • Giro del Gambera, Vho di Tortona (AL), trail km. 18.0/9.0 (D+ n.d.), DISPOSITIVO



    Sonia Saad e Franco Gallina finisher nella 100 km della Ultra Mirage!

    $
    0
    0
    100 km in 20 h. Il dato dice poco. Certo 100 km devono essere affrontati con la giusta preparazione ma se ci troviamo in Africa e in un deserto ecco che oltre alla distanza bisogna fare i conti con le condizioni ostili.


    Siamo in Tunisia nel deserto del Sahara e lo scenario è quello tipico. Sabbia, dune, ma anche aree rocciose e letti di fiumi... in secca! 100 km in un'unica soluzione con 5 check point dove arrivare in tempo prima di essere messi fuori classifica.

    Il nome della gara Ultra Mirage El Djerid. El Djerid è il territorio dove si svolge l'evento e Tozeur l'area di partenza e quartier generale dell'evento. Si legge sul sito della manifestazione che la zona è stata teatro di alcuni film celebri. Star Wars e il Paziente Inglese, insomma, con le podistiche si scoprono angoli della terra che difficilmente si avrebbe avuto l'occasione.

    140 atleti al via di cui 31 donne. Perchè passa su Bio Correndo?

    Perchè hanno partecipato due podisti del circuito alessandrino! Sonia Saad del Sange Running e Franco Gallina della Bio Correndo AVIS! Entrambi finisher, entrambi ULTRA TRAIL RUNNER!!!

    VENERDI' o MARTEDI' ampio spazio su Il Monferrato!!!



    Il negozio per i Podisti e non solo!




    Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



    Genova e la sua maratona? Domani, giovedì 4 ottobre, sapremo si svolgerà

    $
    0
    0
    L'intervista al Presidente della GCM aveva lasciato presagire che le condizioni affinchè la maratona AICS nel capoluogo ligure ci fossero. CLICCA QUI.

    Antonio Lista aveva dichiarato che lunedì  scorso ci sarebbe stato un sì o un no. L'incontro non ha dato delle certezze assolute anche se sembra esserci un pensiero positivo sullo svolgimento. Il tutto è rimandato a domani giovedì 4 ottobre. Stay Tuned.

    1° ottobre:
    Il tavolo operativo di stamani, a cui hanno preso parte il Consigliere comunale con delega allo sport Stefano Anzalone e il Comitato organizzatore della Genova City Marathon, ha avuto un esito positivo; è stata accolta con estremo favore l'ipotesi di un'inevitabile deviazione del percorso, che non coinvolgerà più la zona colpita dal crollo di ponte Morandi (e impegnerà un numero limitato di agenti della Polizia Stradale).
    Giovedì pomeriggio la Giunta Comunale darà un parere definitivo sulla possibilità di coronare il nostro sogno.
    I segnali confortanti ci sono tutti. Tre giorni e si deciderà...
    Un ultimissimo piccolo sforzo di pazienza da parte di tutti voi, di tutti noi.
    Viva Genova, viva la Genova City Marathon!




    Il negozio per i Podisti e non solo!




    Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!


    I nuovi iscritti alla Bio Correndo AVIS! I nuovi tesseramenti alla Bio Correndo AVIS 2019!

    $
    0
    0
    Matteo De Matteo, Paolo Quargnenti, Fabio Barberis e Sara Russo (entrambi in attesa della scadenza della run card), Chiara Riviera , Marina Torre (tessera socio sostenitore), Stefano Trovamala (tessera Aics).
    Questi alcuni dei nomi che hanno scelto in questi giorni il VerdeBio per la stagione entrante. Davide Castellan ritorna in VerdeBio dopo una stagione con la tessera Michelin. Non solo!

    Diversi gli atleti che hanno manifestato l'interesse per sottoscrivere una tessera, tanti per emergere dall'anonimità dell'essere un non competitivo o dal non avere una società di supporto. E' successo anche domenica scorsa a Cantalupo Ligure, è successo pochi giorni fa da Luca, alessandrino con la runcard in scadenza.

    NEI PROSSIMI GIORNI LA POLO che verrà data con l'iscrizione

    Di copertina un casalese, un atleta di valore che mantiene la tessera Fidal con la società Atletica Monterosa Fogu, ma che per ragioni di territorio sarà, anzi è già Bio Correndo AVIS per gli EPS Uisp e AICS. Lui è Andrea Patrucco!

    BENVENUTI A TUTTI e al link tutte le info:


    NOI CI SIAMO per una nuova stagione tra corsa, divertimento e le scelte etiche.

    Vuoi essere un VerdeBio? Contattaci. Sono ufficialmente aperte le ISCRIZIONI

    Il 2018 ha visto sottoscrivere una tessera oltre 150 persone tra donne, uomini e qualche ragazzino! Grazie a tutti e anche ai nuovi che hanno già aderito ai primi lanci sui social... VOI? COSA ASPETTATE?!



    Loro sostengono la Bio Correndo AVIS:


    AVIS Donazione sangue di Casale Monferrato



    Gemme srl 30 anni nella lavorazione delle pietre preziose



    Le FOTO Bio Correndo della Run for AIL 2018!

    $
    0
    0
    Gli scatti Bio Correndo della Run for AIL. Di copertina Gianluigi Mignacco.
    Dopo il Tor des Geants si è rimesso in movimento nella 90 km. Basta? No! Tempo di cambiarsi ed ha rimesso il pettorale per correre la 10 km.


    Le sue parole al microfono di Roberto Giordano sono state di ringraziamento per chi è venuto oltre che a spiegare l'importanza di questo evento a scopo benefico. Il n° 1 per ricordare Mario Tacchella.

    targate Bio Correndo




    Il 7 ottobre è Gambera Trail! 16 - 8 km ISCRIZIONI ON LINE



    28 - 29 settembre

    Run for Ail - Val Borbera Trail, Cantalupo Ligure (AL), trail km. 90.0/44.0/10.0 (D+ 5000m/ 2500m/500m), RISULTATI 90kRISULTATI 44k e RISULTATI 10k 
      (Fonte: Wedosport)




      Il negozio per i Podisti e non solo!




      Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



      StraVigu 2018. Si corre il 28 ottobre!

      $
      0
      0
      Meno di un mese alla StraVigu! La corsa podistica organizzata da Nicola Calia ed Enrico Pertusi, naturalmente con l'aiuto e il sostegno dell'Azalai, che si svolge a Viguzzolo.

      Il percorso è di 8,045 km o per gli anglosassoni 5 miglia, tra asfalto e sterrato per un doppio giro segnato con entrambe le unità di misura. Il tracciato è pianeggiante e visto il livello dei partecipanti degli anni scorsi non mancherà la voglia di provare a puntare a un buon crono.

      Enrico Pertusi infaticabile speaker caricherà gli atleti e intrattenerà gli spettatori con la giusta scelta musicale.

      La StraVigu è anche corsa per i bambini. 1 km a tutto vapore per loro. I più piccoli potranno essere accompagnati dai genitori. Un modo per far partecipare alla manifestazione domenicale tutta la famiglia e per coinvolgere i bimbi del paese.  L'orario di partenza per i baby atleti è alle 9,15.

      Alle 9,30 partenza dei competitivi e dietro di loro il via anche alla passeggiata non competitiva che prevede un solo giro del percorso.

      Tanti i servizi proposti, oltre allo speakeraggio, che non è sempre scontato, ma dà un tono in più all'evento, ci sarà sia il deposito borse sia la possibilità di usufruire di docce e spogliatoi.

      Per concludere la mattinata pranzo convenzionato presso la Trattoria Commercio e la Ristorante Pizzeria La Piazzetta.
      L'offerta è completa.

      Il ritrovo è a partire dalle ore 8 presso la palestra comunale sita in Via Marconi.
      Il costo dell'iscrizione è di 6 euro con gadget e di 3 senza.

      Domenica 28 ottobre

      StraVigu, Viguzzolo (AL), 5 miglia - 8,045, UISP PaviaDISPOSITIVO




      Pablo Barnes e Virginia Oliveri sono la coppia Ultra per eccellenza! L'intervista dopo la Spartathlon 2018

      $
      0
      0
      Tra venerdì e sabato scorso ho seguito anche sul blog 3/4 della Spartathlon.
      L'ultramaratona per eccellenza. Da Atene a Sparta senza soluzione di continuità per 246 km per rivivere le gesta di Filippide.

      Osservati speciali su Bio Correndo Pablo Barnes e Virginia Oliveri, marito e moglie con l'ultra distanza incisa nel dna. Entrambi finisher. Pablo per la 4^ volta, Virginia per la 3. Con tutta probabilità un record difficilmente battibile: una coppia finisher per 3 edizioni! Straordinari.


      Una chiacchierata con Pablo per sapere com'è andata è d'obbligo e la curiosità di sapere le sensazioni avute e qualche dettaglio è tanta.

      Il telefono squilla. La voce è quella di sempre. Grintosa!

      "Siamo tornati ieri, ma solo oggi siamo a casa ed è ora di sistemare le borse". Questo il post Spartathlon.

      Entriamo subito nel vivo della conversazione.

      Allora Pablo, che edizione è stata?

      E' stata una edizione incredibile. Una pioggia allucinante, un vento tremendo. E' stata durissima. Soprattutto per Virginia. Si è scatenato un ciclone di primo grado quando avevo già finito e lei era ancora in gara. Prima della discesa finale ci sono state delle scene indimenticabili e ci sono dei video che lo dimostrano. Gli atleti che si abbracciavano per non essere portati via dal vento. Chi si riparava dietro alle macchine. Cartelli e oggetti che volavano. Hanno vissuto dei momenti di panico totale. Io mi sono trovato in mezzo ad un fiume rosso. Era l'acqua mista a fango oltre a un vento laterale fortissimo.

      Devo essere sincero. Sabato ho visto al mattino la vittoria del giapponese e poi ho chiuso il live dovendo seguire sul campo gara la Run for Ail. Ho visto i tuoi post su FB, ma mi sono perso questa situazione al limite della sicurezza. Non era il caso di interrompere la gara per ragioni di sicurezza?

      No, sono d'accordo con la scelta degli organizzatori di far continuare la gara. La Spartathlon va oltre al semplice concetto di corsa. E' un viaggio religioso. Tutto quello che succede nella Spartathlon non c'entrano gli organizzatori. Sono gli Dei che te li stanno mandando.

      Pablo prosegue, è un "Freccia Rossa" anche nella narrazione

      Questa gara è mitica perchè ha una storia che parte dagli antichi greci. L'annuncio che doveva portare Filippide da Atene a Sparta. Si corre proprio su quel percorso carico di significati. E' un viaggio nella storia, non è solo una gara. La Spartathlon è nata da degli inglesi che volevano vedere se era possibile correre da Atene a Sparta in 36 ore. Da quel momento e siamo arrivati alla 36^ edizione, è il punto di riferimento delle ultramaratone.

      Si comprende cosa significhi per te esserci. Dal live si capisce che hai avuto una crisi tra il check point 43 e il 52, dal 148 al 172. Cosa è successo?

      Ogni anno, sempre che non succeda qualcosa di particolare, a settembre ho un impegno. Correre da Atene a Sparta! La mia gara? Hai visto bene, ho avuto un momento di difficoltà. Mi sono trovato con i pantaloni bagnati, il vento freddo forte contro, ho sentito come le gambe congelate. Ho camminato tantissimo e mi addormentavo mentre camminavo. In quei 30 km ho perso 2 ore.

      Poi però ti sei ripreso. Non hai più perso terreno.

      Sì, ho visto un gruppo di atleti e ho avuto un moto d'orgoglio. E' uscito anche il sole e mi sono ripreso mantenendo la posizione.

      E Pablo che fa una domanda a me. Lo sai qual è la difficoltà maggiore? Rispondo di no e...

      Non sono nè i km, nè il caldo, nè la salita. Sono i cancelli orari. Nei primi 120 km sono stretti e se ti spremi lì diventa difficile arrivare in fondo. Fino a qualche tempo fa i ritiri erano anche del 50%. Ora c'è più preparazione ed anche il metodo di iscrizione fa sì che i migliori al mondo non debbano essere sorteggiati. I più forti specialisti dell'ultramaratona sono alla Spartathlon.

      4 volte finisher. Quale edizione ricordi con più emozione?

      Credo quella di due anni fa dove arrivai 11° in 27h04'. Certo che quella di quest'anno ce la ricorderemo tutti.

      Finisher per la 4^ volte e per la 3^ volta consecutiva con tua moglie Virginia.

      E' un'Emozione grande. Quest'anno però ero veramente preoccupato. Dopo il traguardo mi hanno portato in albergo. Per il ciclone il live era andato in tilt, non sapevo dove fosse e come stesse. Mi fido dell'assistenza degli organizzatori, ma ero comunque in pensiero e fino alle 8 non l'ho vista. Continuavo a guardare l'orologio, mi sono rilassato solo quando l'ho vista.

      Un'ultima domanda a carattere generale. Il 2018 è l'anno dei Giapponesi. Record del mondo nella 100 km, 1° e 2° posto nel campionato mondiale della 100 km, 1° anche alla Spartathlon e tutto con atleti diversi. Qual è il loro segreto?

      Non solo! Anche nella 24 h sono eccezionali. Non è solo il 2018 ad essere il loro anno. Il Giappone ha una lunga e importante tradizione nell'Ultra maratona. Hanno nella loro cultura la sofferenza e la sopportazione della fatica. Nelle condizioni difficili emergono. Guarda quel giapponese che a sorpresa quest'anno ha vinto la maratona (Boston). L'ha vinta sotto un diluvio incredibile. Loro sono così, nessuno è come loro.

      Lo ringrazio e ci salutiamo con i convenevoli saltati all'inizio. Pablo e Virginia sono la coppia Ultra per eccellenza!

      Per la cronaca i vincitori sono il giapponese Ishikawa Yoshihiko in 22h55'13" e l'atleta battente bandiera ungherese Maraz Zsuzsanna, 27h05'28". Per entrambi, coincidenza, è il 10° crono all time della manifestazione.

      I crono dei due protagonisti di oggi:

      Pablo: 29h34'24"
      Virginia: 34h49'49"



      Il negozio per i Podisti e non solo!




      Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



      Le Gallerie Fotografiche della Salita alla Guardia! La #quota100 di Vito Tummarello e il rientro di Gina

      $
      0
      0
      Le foto della Salita alla Guardia di domenica con un quartetto in azione con le macchine fotografiche.
      Il ritorno di Gina Mita con un pettorale spillato e di copertina #quota100, che non è quello pensionistico, ma le 100 gare stagionali di Vito Tummarello. Uno dei tanti stakanovisti dei Maratoneti Genovesi e del circuito genovese - alessandrino.



      Galleria Fotografica a cura di Gina Mita

      Galleria Fotografica a cura di Rosa Maria/Gilberto Pesce

      Galleria Fotografica a cura di Rosa Maria/Gilberto Pesce

      Galleria Fotografica a cura di Roberto Bolognesi


      Il 1° novembre si corre la 10 km di Chiavari: CLICCA QUI


      30/09/2018, Salita alla Guardia, Gaiazza di Ceranesi (GE), montagna km. 6.6 (D+ 495m), UISPRISULTATI
      (Fonte Elvio Pedemonte)



      Il negozio per i Podisti e non solo!




      Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!

      Domenica si chiude il Trofeo Malaspina! Le classifiche aggiornate e il modulo adesioni per non mancare al Gambera Trail!

      $
      0
      0
      Domenica si corre il Gambera Trail, ultima tappa del Trofeo Malaspina di cui ci saranno anche le premiazioni al termine della manifestazione.
      Qui potete trovare le classifiche aggiornate

      Trofeo Malaspina 2018, CLASSIFICHE aggiornate

      Il primo posto sia in campo maschile che in quello femminile sembra che i giochi siano fatti. Dominio per Hussein Zmnako, più complicato il percorso di Benedetta Broggi, ma che senza strafare potrà essere la vincente del circuito.

      Foto di copertina "Collage" dagli scatti di Massimo Sartirana

      Tra le società l'Atletica Novese ha un buon vantaggio, ma se dovessi scommettere un penny (quanto tempo che volevo scriverlo!) lo farei sul GP Garlaschese che con tutta probabilità invaderà il percorso del Gambera. 3° posto in bilico tra Azalai e Bio Correndo AVIS

      Domani, giovedì 5 ottobre alle 20 chiudono le preiscrizioni e sarà possibile poi iscriversi direttamente domenica mattina:

      Ricordo che le distanze sono due: 9 km oppure 18. Due giri le percorso permanente giallo, quello appunto chiamato Gambera

      PERCORSO GAMBERA 9 km 266 mt D+

      Il ritrovo è presso il Country Club di Tortona che mette a disposizione degli atleti gli spogliatoi e le docce, viene assicurato anche il servizio di deposito borse per un servizio completo a misura di podista.

      I costi di partecipazione sono di 6 euro per la 9 km con in omaggio una bottiglia di vino e di 10 euro per la 18 km con bottiglia di vino e scaldacollo .

      Se dopo le premiazioni si ha voglia di festeggiare ecco la possibilità di fermarsi alla pizzeria/ristorante del Country Club prenotando al 0131 815605.

      al 2 ottobre

      La Bio Correndo AVIS
      km 18
      Monica Elena Castioni
      Roberto Pittaluga
      Andrea Magagna
      km 9
      Valentina Cavallin
      Luca Meneghello


      Domenica 7 ottobre
      • Giro del Gambera, Vho di Tortona (AL), trail km. 18.0/9.0 (D+ n.d.), DISPOSITIVO


      Michela Ferrero e Silvio Braida vincono la Camminata Settembrina di Ceva

      $
      0
      0
      La Camminata Settembrina di Ceva guadagna la home page grazie a Cronaca Cuneo che propone la foto dei vincitori e le info del contorno della manifestazione targata Fidal Piemonte (non competitiva) che raggiunge ben 41 edizioni.


      Diverse le associazioni di Ceva che hanno collaborato alla riuscita dell'evento e la società GS Val Tanaro a dare il supporto tecnico. Più che una gara una festa che ha portato sul tracciato di 11 km quasi 500 persone tra atleti, runner per un giorno, giovani e meno giovani, tutti con il proposito di essersi e di mettersi in gioco.

      La doppietta è stata proprio dei giallo neri della Val Tanaro con la vittoria di Silvio Braida e di Michela Ferrero. In campo maschile è 2° Lorenzo Mazza, 3° Sergio Tamburi. Si sa il nome della 2^ donna Stefania Sereno

      Il GS Valtanaro vi aspetta domenica 7 ottobre a Nucetto per il Giro del Castello: CLICCA QUI per il volantino

      Il 1° novembre si corre la 10 km di Chiavari: CLICCA QUI

      30/09/2018, Camminata Settembrina, Ceva (CN), km. 11.0, ALL'ARRIVO 




      Il negozio per i Podisti e non solo!





      Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!




      La medaglia da finisher della 10 km di Chiavari. Si corre il 1° novembre!

      $
      0
      0
      La 10 km di Chiavari andrà in scena il 1°  novembre e gli organizzatori stanno allestendo l'evento nella classica espressione "a misura di podista".


      Il pacco gara avrà una bella novità anche in sintonia con la stagione a cui si va incontro e nei prossimi giorni verrà svelata. Quest'oggi la proposizione delle medaglie per i partecipanti!

      Cosa bisogna fare per averle? P A R T E C I P A R E!!!

      Di copertina l'immagine della medaglia per i finisher della 10 km, qui quella della Family Run!




      Coraggio fino al 20 ottobre quota di iscrizione agevolata di 13 euro!

      Con l'iscrizione si ricorda di allegare il certificato medico in corso di validità e la copia dell'avvenuto pagamento.

      MODULO ISCRIZIONI PDF

      oppure i link per l'accesso diretto all'iscrizione on line:


      Per altre info troverete altri aggiornamenti sul sito 10 km Chiavari


      Giovedì 1 novembre
      • 10k di Chiavari, Chiavari (GE), km. 10.0, UISPDISPOSITIVO




      Il Trail Running getta le basi programmatiche. Il Maremontana la selezione per il Mondiale

      $
      0
      0
      "Il futuro prossimo del trail running"è stato un momento di riflessione e di approfondimento del mondo trail. A Gavirate, la sera prima del campionato italiano, si sono gettate le basi programmatiche.



      Il comunicato circola da una decina di giorni, per chi se lo fosse perso:

      CAMPO DEI FIORI TRAIL
      CAMPIONATO ITALIANO TRAIL LUNGO


      22 settembre - Gavirate (VA)


      INCONTRO TECNICO

      IL FUTURO PROSSIMO DEL TRAIL RUNNING



      Un importante incontro con i responsabili FIDAL del Trail Running e con gli atleti di Élite che parteciperanno alle gare

                 Ore 17:00/17:15  intervento di Paolo Germanetto ( tecnico IV livello FIDAL/CONI, Responsabile tecnico FIDAL di Corsa in Montagna, Trail e Ultradistanze)  

                  Presentazione della serata

                 Ore 17:15/17:45  intervento di Tito Tiberti ( Team Management FIDAL discipline di endurance - Steering Committee ITRA)

                  Il futuro prossimo del Trail tra IAAF, ITRA e WMRA

                 Ore 17:45/18:15  intervento di Fulvio Massa ( Tecnico Istruttore FIDAL, Collaboratore della Direzione Tecnica Federale per il Trail Running)

                  Mondiale 2019, caratteristiche della gara e anticipazioni sui criteri di convocazione

          -     Ore 18:15  Interviste agli atleti di Élite e discussione



      Nell’immediata vigilia del Campionato Italiano di Trail Lungo, in occasione del Campo dei Fiori Trail, si è svolto a Gavirate (Va), nella splendida cornice del Chiostro di Voltorre, un interessante incontro tecnico organizzato dal Comitato Organizzatore della rassegna tricolore e dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera, avente per tema ”Il futuro prossimo del trail running”.
      Ad introdurre la riunione il responsabile tecnico federale Paolo Germanetto, che ha poi lasciato spazio a Fulvio Massa e Tito Tiberti, per entrare maggiormente nei dettagli.


      L’intervento di Tito Tiberti

      La corsa in natura vive un importante momento di evoluzione che si colloca all’interno di processi di cambiamento istituzionale rilevanti per il futuro delle discipline del trail e della corsa in montagna.

      Corsa in montagna e Trail sono ufficialmente discipline dell’atletica leggera (l’ingresso del trail risale al Congresso IAAF di Pechino 2015). Tuttavia la storia regolamentare e organizzativa delle specialità della corsa in natura è una storia di frammentazione, sia per pluralità di norme (in ambito IAAF Competition Rules abbiamo la regola 251 sulla Corsa in Montagna  e la regola 252 sul Trail) sia per pluralità di soggetti che a vario titolo si occupano di “sentieri”. Nel macro-quadro del Comitato Olimpico che delega l’atletica leggera a IAAF (in rappresentanza oggi di 214 Paesi o rappresentanze, con le relative Federazioni nazionali e Associazioni Continentali) si collocano anche Associazioni “settoriali” come WMRA e ITRA (cui aderiscono un numero consistente ma non esaustivo di Federazioni di Atletica o Associazioni settoriali nazionali). Esistono inoltre associazioni che si occupano a diverso titolo di corsa in natura e che reclamano per sé un’appartenenza ad ambiti di più generici “sport di montagna” trascurando l’affinità con l’atletica.

      Il processo che stiamo vivendo è una storia di semplificazione e di ampliamento degli orizzonti per il running off-road agonistico, più in dettaglio:

                 WMRA e ITRA con IAAF stanno riscrivendo le regole riportandole all’unità: si avrà a breve un’unica regola 251 per “Mountain and Trail Running”.

                 IAAF darà prima supporto totale e poi assumerà titolarità del Campionato Mondiale di Corsa in Montagna e Trail, con WMRA e ITRA che saranno partner tecnici esclusivi di IAAF stessa e con la possibilità di partecipazione che dal “particolare” si amplierà all’universale, comprendendo potenzialmente tutti i 214 membri IAAF (oltre quattro volte quanti ne vediamo rappresentati nelle associazioni settoriali).

                 Villa La Angostura (ARG) nel novembre 2019 ospiterà il primo campionato mondiale di Corsa in Montagna “supported by IAAF” con partecipazione universale (annuncio ufficiale del 1 agosto scorso, a Buenos Aires).

                 Il primo Campionato Mondiale IAAF di Mountain and Trail Running organizzato con il supporto tecnico di WMRA e ITRA vedrà la luce nel 2021 (annuncio ufficiale del 28 agosto scorso a Chamonix): partecipazione universale nell’ambito di un grande evento (probabilmente biennale) che vedrà lo svolgersi di prove di Trail Lungo, Trail Corto, Montagna “classic” (anche under 20) e possibilmente anche “Vertical” e Staffetta.

      Si aprono scenari e possibilità per il movimento, in cui il “(mountain) running olympic dream” rimane ancora un sogno, ma non utopia. Il solco tracciato è quanto già il CONI dichiarò nel “Rapporto Sport Italia 2020” in cui per l’olimpismo italiano parlava espressamente di a) rafforzamento competitivo nelle discipline di punta e b) ampliamento selettivo di nuove discipline o specialità.


      L’intervento di Fulvio Massa


      Il Campionato del Mondo di Trail Running del 2019 è stato un argomento di grande interesse e durante l’incontro si è voluta dare la massima attenzione alle caratteristiche della gara e alle anticipazioni relative ai criteri di selezione della rappresentativa azzurra.

      Le caratteristiche del Mondiale 2019

      Luogo e data: TRILHOS DOS ABUTRES (Portogallo) - 8 giugno 2019
      Aspetti tecnici:
      43,5 km / 2040 D+ / min 100m  -  max 937 / max ascesa 560m - max discesa 700m

      Criteri per la convocazione

      I criteri ufficiali saranno prossimamente approvati dal Consiglio Federale, ma la Direzione Tecnica ha ritenuto di divulgare con giusto anticipo le linee guida che condurranno alla scelta della migliore programmazione da parte degli atleti.

      Saranno convocabili fino a sei uomini e sei donne, di cui tre in base a scelte tecniche in funzione del percorso iridato e tre a seguito di gara di qualificazione.
      Il vincitore del titolo italiano 2018 avrà un diritto di prelazione, ma non la certezza della convocazione e dovrà comunque dimostrare il suo stato di forma nei modi e nelle sedi opportune.
      Prima delle convocazioni ufficiali sarà necessario effettuare la verifica di uno stato di salute reale degli atleti e in questa ottica viene richiesta la massima trasparenza e disponibilità a
      condividere la propria programmazione a partire dal momento della selezione fino ad arrivare al giorno del campionato del mondo.
      Questo significa che l'atleta o eventualmente il suo tecnico, condividerà con la Direzione Tecnica la programmazione atletica di massima che effettuerà in quel periodo e  verranno analizzate le gare in programma; in questo periodo non saranno consentite all'atleta selezionato gare che non siano in accordo con la Direzione Tecnica.

      È stata confermata la individuazione di una gara di qualificazione come elemento base dei criteri di selezione. La prova avrà caratteristiche tecniche simili alla gara del Mondiale, in termini di chilometraggio, dislivello e caratteristiche ambientali e una collocazione temporale funzionale alla preparazione per il Mondiale. Dovrà inoltre essere una gara che si appoggi a standard e regolamenti federali e che sia sostenuta da una organizzazione che abbia dato prova di efficienza.
      La prova di selezione individuata sarà dunque “Maremontana” - www.maremontana.it - in programma a Loano (Sv) il prossimo 31 marzo 2019 con queste caratteristiche: 45 Km -
      2600+.
      La gara di qualificazione rappresenta tre punti fondamentali dal punto di vista tecnico.
      In prima istanza, se collocata in un idoneo periodo temporale è un indice dello stato di forma dell'atleta in relazione ad un percorso simile a quello dell'appuntamento mondiale.
      Poi, l’atleta che realizzi una buona performance nella gara di qualificazione deve avere effettuato un periodo di programmazione che lo abbia condotto con logica fino a quel momento e quindi significa che abbia accettato e condiviso il progetto.
      La gara di qualificazione inoltre rappresenta la politica del confronto, ovvero un ambito entro il quale possano confrontarsi tutti i migliori atleti italiani perché solo attraverso il confronto diretto si può ottenere una vera crescita di livello.

      Si farà la Maratona a Genova, nel giorno della nomina del commissario per la ricostruzione

      $
      0
      0
      Giovedì è arrivato e la decisione del Comune di Genova è quello di credere nel nuovo percorso e nel progetto Maratona a Genova.
      Due, quattro o più giri lo scopriremo più avanti, quel che è certo è che la 42,195 km targata AICS si farà. Prossimamente i dettagli su come hanno pensato gli organizzatori di gestire l'evento seguendo le indicazioni di Comune

      Nel giorno della nomina del Commissario alla ricostruzione nel nome del Sindaco Bucci, una doppia buona nuova per la città colpita dalla disgrazia del Ponte Morandi. Buon lavoro a tutti!

      Di copertina, per stemperare, il tormentone delle settimane scorse

      Il 1° novembre si corre la 10 km di Chiavari: CLICCA QUI




      Il negozio per i Podisti e non solo!





      Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!







      Il 14 ottobre la StraGenova per non dimenticare!

      $
      0
      0
      La solidarietà spesso passa anche per gli eventi sportivi.
      Il 14 ottobre Genova correrà la sua stracittadina con un fine benefico, raccogliere fondi da destinare a un progetto per la ricostruzione del quartiere colpito dal crollo del ponte Morandi.

      La data non è un caso, il 14 ottobre sono 2 mesi dal grave fatto che ha colpito la città.

      La corsa è una non competitiva, aperta a tutti, di 6 km con partenza dal varco portuale San Benigno alle ore 10.  Il percorso lineare nel porto della città,  prevede un primo passaggio di 3 km con un giro di boa attorno al punto di ristoro per poi rientrare alla zona di partenza. E' previsto anche un giro più breve di soli 4 km.

      Di copertina il pettorale, qui sotto la t shirt dell'evento:

      L'iscrizione è a offerta libera, ognuno potrà versare la sua quota di solidarietà in base alle proprie possibilità e al proprio sentire utilizzando il seguente IBAN :

       IT 09 I 06030 01494 0000 47242424 la  causale da inserire è : "Raccolta StraGenova del cuore" oppure versando una quota in contanti presso i punti di iscrizioni autorizzati o la domenica stessa della manifestazione.

      I soldi raccolti verranno utilizzati, come si è detto, per un progetto di ricostruzione che verrà deciso insieme alle istituzioni e comunicato alla cittadinanza attraverso il quotidiano IL secolo XIX.

      Le iscrizioni possono essere effettuate on line tramite la pagina dedicata del sito www.stragenova.it

      Sempre al link potrete trovare tante altre informazioni utili, dai punti convenzionati per le iscrizioni, ai vari servizi proposti dagli organizzatori.




      Il negozio per i Podisti e non solo!





      Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!






      Le foto de I Brichi ‘d Seravale!

      $
      0
      0
      E' passato il momento per raccontare la gara di Serravalle, tra l'altro l'ho anche corsa, ma come spesso succede se non si coglie l'attimo si viene travolti da impegni e attualità.
      Almeno vi posso dire che insieme ai Colli Novesi è il miglior percorso collinare che si possa avere in provincia di Alessandria. Con la 4 Colli del Monferrato il podio assoluto delle mie preferenze come runner.

      La copertina è per il podio assoluto che esprime il movimento alessandrino di questa stagione. La certezza Diego Picollo, la novità Valerio Ottoboni e l'emergente per le posizioni di vertice: Mattia Bianucci www.mattiabianuccitrainer.com, considerando che negli stessi momenti della loro corsa Diego Scabbio correva da SM45 in 1h13'00" la mezza ecco che le menzioni dei migliori del circuito delle podistiche alessandrine si chiude!

      GALLERIA FOTOGRAFICA di Lady Bio - gara piccoli e premiazioni -

      GALLERIA FOTOGRAFICA - Corrigiò - a cura dell'Atletica Novese

      GALLERIA FOTOGRAFICA  a cura dell'Atletica Novese (Fabrizio Reale e Gigi Fiorone)

      PREISCRIZIONI SINO AL 5 OTTOBRE alle 20!!!

      Il 7 ottobre è Gambera Trail! 16 - 8 km ISCRIZIONI ON LINE



      Siete amanti della cucina e cercate idee nuove?
       PAPA IN CUCINA di Mirko Oropallo vi aiuterà!



      30/09/2018, I Brichi ‘d Seravale, Serravalle Scrivia (AL), km. 11.8, FIDAL e AICSRISULTATI
      133 classificati
      (Fonte: Fidal Piemonte)

      La Bio Correndo AVIS

      Rosa Milazzotto
      Mary Li Perni
      Monica Elena Castioni

      Fabio Dirutigliano
      Fabio Rigolli
      Fabio Bernardini
      Andrea Magagna
      Roberto Pittaluga
      Paolo Zanchi
      Mirco Oropallo
      Flavio Cavalieri
      Fausto Bio
      Roberto Maio, costretto al ritiro



      Il negozio per i Podisti e non solo!




      Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



      100 km delle Alpi 2018. I favoriti, il comunicato e le parole di Max Chivetto!

      $
      0
      0
      Domani alle 10 prenderà il via la 100 km delle Alpi.
      Una manifestazione seguita su Bio Correndo in questi anni, sia in sede di presentazione che in quella di proposizione dei risultati.

      Sotto il comunicato di Enzo Caporaso, deus ex machina della manifestazione giunta alla 9^ edizione. Non abbiamo la lista iscritti, sappiamo che 180 sono i preiscritti con Stefano Velatta ed Elena Corradini i favoriti della vigilia. Ci sarà Davide Montuori alla sua 1^ 100 km, SimoneBe UltraLeo. Il 1° si è raccontato su Bio Correndo dopo il campionato italiano delle 40 miglia, il 2° l'ha annunciato sul suo profilo social.

      Presente anche l'Atletica Valle Scrivia. Atleti che sfidano le ultra di montagna e l'asfalto delle maratone e ultra più prestigiose. In gara: Andrea Carraro, Stefano Lanzone, Luca Ternano Mornesino ed Elena Tronconi

      Sappiamo anche che sarà presente Max Chivetto. Il valenzano podista e organizzatore di numerose gare racconta al telefono di non sentire particolarmente la distanza dal punto di vista emotivo. "Partirò piano e saranno durissimi gli ultimi 20 km".

      Gli chiedo come si sia preparato per la sua prima 100 km su strada... "Ho fatto qualche lungo, al massimo 35 km. Ho però corso a maggio le Porte di Pietra e a giugno la lunga del GTM e al termine di entrambe non ero particolarmente stanco". L'obiettivo? "Finirla innanzitutto. Spero poi di chiuderla in 12 ore, se fossero 13 andrà bene lo stesso, è comunque una sfida con me stesso in previsione di qualche ultra di montagna".

      Da Casale ci sarà anche Valeria Omiciuolo. Non tesserata amante delle ultra. In scena al Passatore di quest'anno che però non ha portato a termine. Sarà la volta buona con la 100 di domani?

      TUTTE LE INFO

      Oltre 180 iscritti alla nona edizione della 100 Km delle Alpi del prossimo 6 ottobre, che da quest'anno potranno contare anche su un traguardo al Km 45, inserito nel regolamento per consentire al portacolori del team degli organizzatori, Giro Italia Run, Enzo Caporaso, di continuare la sua striscia di ultramaratone consecutive, giunte alla vigila alla numero 22.

      Tra gli uomini, favorito Stefano Velatta, l'atleta biellese che lo scorso anno dovette rinunciare alla vittoria con record, a pochi chilometri dalla fine, per un risentimento muscolare quando aveva ormai tracciato un solco tra se e gli inseguitori.

      Tra le donne invece proverà a migliorare il terzo posto della passata edizione Elena Corradini.

      Ma inutile nasconderlo, gli occhi saranno tutti puntati su Enzo Caporaso, l'atleta torinese che dopo i due Guinness World Record già archiviati, è impegnato dal 14 settembre nella rincorsa al terzo, nell'evento denominato "59 alla terza".

      Caporaso a corso fin qui la bellezza di 21 ultramaratone di 44,204 chilometri ognuna, in altrettanti giorni consecutivi, vale a dire 926, 284 chilometri, che equivale alla distanza tra Torino e Barletta, città da dove sono giunti finora gli atleti nostrani provenienti da più lontano, per poter dire: io c'ero.

      Non è a loro comunque che spetta la palma di chi è giunto da più lontano al Parco Ruffini, visto che per ben due volte al via di 59 alla terza è stato presente un indiano, ora tornato in India, ma che pensa di ritornare a Torino per coronate il suo sogno di correre 100 tra maratone e ultra in un anno solare.

      La partecipazione di Caporaso alla 100 Km delle Alpi, che partirà sabato 6 ottobre da Piazza Castello, alle ore 10.00, per terminare la sua corsa a Foglizzo, dove saranno celebrate anche le premiazioni dei vincitori assoluti e Senior domenica mattina alle ore 10.00, ha determinato lo slittamento della partenza di prova 24 di 59 alla terza, abitualmente fissata alle ore 11.00, alle ore 12.00.

      Gli stacanovisti del chilometro sono dunque serviti e c'è grande curiosità su quanti saranno gli atleti capaci di una "doppietta" o addirittura di una "tripletta", combinando la partecipazione ai due eventi.




      Il negozio per i Podisti e non solo!




      Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



      Viewing all 14771 articles
      Browse latest View live