Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14826 articles
Browse latest View live

Gianfranco Cucco e Giovanna Caviglia vincono il 7 Colli Urban Trail 2018

$
0
0
"Sono un po' stanchino", come disse Tom Hanks in Forrest Gump, anch'io rallento e rimando a domani il racconto scritto dell'evento.


Quello che realmente interessa è la classifica e le foto della corsa, non di certo il bio commento alla corsa, quello è solo per dar sfogo al mio piacere di scrivere e raccontare.

Domani i campioni regionali di Urban Trail, i gruppi più numerosi e il com'è andata







Giovanna Caviglia è la prima donna!



Domenica 2 dicembre

7Colli Urban Trail, Tortona (AL), trail km. 15.0/5.0,   RISULTATI




Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!








Assegnate le benemerenze sportive 2018. Il Coni provinciale premia chi si è distinto in stagione

$
0
0
La fine della stagione agonistica rappresenta il momento in cui atleti e allenatori si guardano indietro per capire cosa sia andato e cosa no. Il punto della situazione per rilanciare nella stagione che sta per entrare.


E' anche il momento per celebrare atleti, atlete, coach e tutte quelle persone che gravitano nel mondo dello sport, questo è la sfera Bio Correndo, che hanno messo in luce le proprie qualità portando luce o alle società del territorio o al territorio stesso pur rappresentando in gara altre realtà.

Preambolo ricco di orpelli per raccontare che sabato 1° dicembre a Novi Ligure con il meraviglioso palcoscenico del Museo dei Campionissimi, il CONI provinciale ha assegnato i suoi "Oscar". Un pomeriggio dedicato alle consegna delle Benemerenze a chi, come detto, si è distinto in stagione.

Il 3° posto ai campionati italiani assoluti degli 800 mt e vincitore delle finali oro, sempre sugli 800 di Abdessalam Machmach non poteva passare inosservato, il premio ovviamente anche al suo allenatore Francesco Labate.

Stefano Davite, una stagione d'oro per i suoi atleti nel triathlon cross. Coach Roberto Meda per il suo gran lavoro e i risultati ottenuti con i ragazzi dell'Atletica Alessandria e la foto racconta che non sono passate inosservate le performance di Alessia e Debora Gallino oltre alla stagione, soprattutto nella seconda parte di stagione di A. M. Yally!

A dettare i tempi della manifestazione Mimma Caligaris, la giornalista sportiva de Il Piccolo.



Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



A Morego vincono Diego Scabbio e Silva Dondero

$
0
0
Morego. La parola, anzi il paese è legato a Beppe Tardito.
L'atleta simbolo dell'Atletica Novese ed anche del panorama alessandrino, ha le sue origini proprio nel paese dell'entroterra ligure ed è così che la storica manifestazione di dicembre denominata Marcia di Sant'Andrea vede la presenza di alcuni runner della formazione del presidente Berrino.

L'Amicizia fra Beppe Tardito e Diego Scabbioè risaputa. Negli ultimi anni Diego non è mai mancato e la verve agonistica di questo 2018 lo porta ad essere ancora una volta vincente.

Vittoria stagionale n° 15. Il podio assoluto vede la presenza di due atleti dei Maratoneti Genovesi: Andrea Rattazzi e Davide Pepoli.

Tra le donne è ancora Silva Dondero (Maratoneti Genovesi). Queste gare per tipologia di percorso sono "affar suo". Susanna Scaramucci (Atletica Varazze) e Marina Fiorito le altre del podio.



02/12/2018, Marcia di Sant'Andrea, Morego (GE), km. 7.5ALL'ARRIVO




Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!






La Genova City Marathon tra polemiche ed emozioni.

$
0
0
Cosa è successo alla Genova City Marathon? Bella domanda.


Il primo segnale lo manda Genova24. L'IRA SOCIAL DEGLI AUTOMOBILISTI. Nel mentre la gara è in corso iniziano a postare sui social la loro ira chi si trova al volante bloccato in qualche incrocio. Nulla di nuovo. Siamo abituati agli insulti e agli "accidenti" di chi considera la corsa una perdita di tempo.

Succede che tanti manifestano la loro soddisfazione per la propria prestazione, altri l'emozione per aver corso in memoria delle 43 vittime del crollo del Ponte Morandi.

Lo tsunami o se preferite in modo meno violento, l'onda anomala arriva da chi inizia a postare sui social ciò che non è andato. Chi come commento ad altri, chi prende tasti e lettere e argomenta. Lo fanno Sole Paroni, Cristina Bava e Astrid Gagliardi, lo fa Cesare Giancarlo Ferrando con "mai visto nulla di simile in 40 anni" e tutti riportano grossomodo le stesse problematiche. Tanti anche come valutazione della gara sulla pagina FB della manifestazione

1) L'assenza di bagni chimici. 766 maratoneti classificati più un numero non disponibile per la corta, la Fantozzi Run. Tutti senza un servizio indispensabile in un evento dal così forte richiamo.

2) La partenza ritardata di 20' senza una indicazione ai podisti sul perchè, ma questo è il meno, ma sul reale momento della partenza della gara. Non è piacevole con temperature miti, non lo è il 2 dicembre.

3) La riapertura al traffico anticipata. Claudio Paglieri, runner giornalista de Il Secolo XIX, scrive di un braccio di ferro fra Polizia Municipale e Comune per una questione di straordinari che avrebbe inciso negativamente sulla gestione della presenza di Vigili ieri mattina. Il tetto massimo di chiusura era fissato in 6 h, allo scoccare della 5^ ora sarebbe stato riaperto il traffico. Gara finita per chi era nelle retrovie.

Quello che è successo dopo è nei racconti dei runner. Chi è arrivato direttamente al traguardo e probabilmente non corso per l'intero percorso, chi ha deciso ugualmente di correre per concludere la provo con un "avanti e indietro" per raggiungere i km di gara giusti. Questa frase è stata proposta da molti, in tutta onestà non l'ho compresa. O si corre sul percorso di gara o non si sta facendo altro. La chiusura anticipata della gara con l'arrivo dei pacer delle 5 h. La coda del gruppo che lamenta il ristoro finale ormai ai minimi termini, maglie finite, ma questa è una costante per molti eventi.


La Fidal Liguria prende le distanze e lo aveva già fatto in settimana. Non era un evento Fidal ed è pacifico, lo si è ripetuto tante volte, ma il C.R. lo ribadisce. IL COMUNICATO DEL PRESIDENTE FIDAL LIGURIA.









Italo Quazzola ed Elena Romagnolo firmano il Cross del Panaton 2018. Risultati e foto

$
0
0
Che sarebbe stato un cross speciale lo si era capito con la proposizione dei preiscritti o forse lo si sapeva a prescindere. Il Cross del Panaton di Prato Sesia è nella sua genesi un evento che catalizza l'interesse di atleti di valore.


In campo maschile si nota un elenco di atleti capaci di correre un 10000 sotto i 31'. Fatto che non si è soliti vedere. La capacità di mantenere un ritmo a lungo e magari in progressione non è la qualità per emergere in un cross. Serve altro.

Forza, resistenza e capacità di correre forte nonostante il terreno, nonostante lo sforzo muscolare, nonostante le ripartenze da fermo. Nonostante tutto, correre forte!

Nelle due prove assolute di meglio non si poteva vedere nel panorama piemontese. In campo maschile, sulla distanza dei 10 km circa, vittoria per Italo Quazzola (Atletica Casone Noceto) che precede Alex Baldaccini (Atletica Valle Brembana) e Alessandro Turroni (Sport Project VCO).



I ragazzi di coach Labate A. M . Yally e Abdessalam Machmach sono rispettivamente 8° e 20°. Il parterre era davvero eccezionale, basta vedere chi è dietro di loro per capire il valore assoluto della manifestazione.



GALLERIE FOTOGRAFICHE a cura di Sto correndo e rincorrendo

Per le donne sono 6 i km in cui confrontarsi. Annunciata la presenza di Elena Romagnolo (Cus Pro Patria). Per lei pettorale n° 1. La biellese non delude e sbaraglia la concorrenza comunque importante. 2^ piazza per Gloria Barale (Cus Torino), chiude il terzetto delle migliori Giada Licandro (Atletica Canavesana)



In grande spolvero l'Atletica Alessandria. 6° posto fra le donne per Claudia Marchisa, vittoria tra gli allievi per Luciano Spettoli e vittoria fra gli SM55 per Giorgio Costa. Furie Rosse che inaugurano la stagione dei cross al meglio.






02/12/2018, Cross dal Panaton Nazionale, Prato Sesia (NO), cross distanze varie, FIDAL, RISULTATI




Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Genova City Marathon. La parola agli organizzatori

$
0
0
La risposta degli organizzatori della Genova City Marathon. La versione nel comunicato:


COMUNICATO

Dopo 14 anni la maratona è tornata a Genova in un anno speciale, in ricordo delle vittime del crollo di ponte Morandi.
La gara è stata vinta dal marocchino Mohamed Rity, atleta della Delta Spedizioni, con il tempo di 2h31’54”, che ha preceduto di soli 33” Lorenzo Lotti della Corri Forrest Associazione Sportiva.
Tra le donne, successo di Daniela Vittoria (3h11’28”). Grande entusiasmo al via per i 1500 partenti (oltre 1000 alla maratona e quasi 500 alla Fantozzi Run).
Rita Giancristoforo, gravemente ferita nel crollo del Ponte Morandi, ha dato lo sparo alla partenza. Tanti gli stranieri allo start e gli atleti provenienti da ogni parte dell’Italia.
Tra i personaggi al via il campione del mondo della cento chilometri, Giorgio Calcaterra, salutato da un boato, Leonardo Cenci, indomito maratoneta che corre pur colpito da un cancro, il Consigliere Regionale Andrea Costa, Nicolas Meletiou, Managing Director di ESO, che ha corso la maratona per ricordare le vittime del Ponte Morandi e in particolar modo il collega di Torre del Greco. I podisti hanno dapprima potuto ammirare il passaggio in centro e poi si sono spinti fino alla zona rossa, in via Fillak, nel punto più emozionante della gara. Felicissimo al traguardo l’atleta ipovedente Cristian Sighel, che ha ottenuto a Genova il suo personal best.

Venendo alle problematiche createsi, facciamo le nostre scuse a tutti i podisti, e in particolar modo ai circa 40 atleti (dato rilevato da My Sdam) che sono stati obbligati ad abbandonare la gara poiché considerati fuori tempo massimo. L’organizzazione della maratona tiene in questo senso a precisare che l’autorizzazione data avrebbe dovuto permettere lo svolgimento della gara dalle 08.30 alle 13.30, con eventuale proroga per esigenze legate alla manifestazione. Ma il problema legato allo stato di agitazione dei Vigili per gli straordinari non pagati ha causato prima una partenza posticipata e poi la chiusura anticipata della gara decisa all’improvviso dai Vigili.

Nella prossima edizione ci faremo trovare più pronti, con una collaborazione più costruttiva dei vigili e una riconferma della sinergia con le istituzioni, a cui facciamo un ringraziamento doveroso.

Un grazie particolare al Consigliere con delega allo Sport Stefano Anzalone per il grande sforzo, e per la condivisione della nostra idea di riproporre la manifestazione il 1 dicembre 2019.
Ringraziamo anche l’Assessore regionale Ilaria Cavo, che ha partecipato con grande entusiasmo alle premiazioni tenutesi nei pressi del chilometro 43.

Noi, associazione Genova City Marathon, siamo nati lo scorso gennaio con un sogno: riportare dopo 14 anni la maratona a Genova e farla durare, farla diventare una tradizione. Pertanto, accettiamo tutte le critiche come uno spunto per migliorarci, perché siamo determinati a organizzare la Genova City Marathon edizione 2019.




Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Il video racconto della 21 km di Trino!

$
0
0
News dell'ultima ora!!! Il video dell'evento di Trino del 25 novembre! Marco Mosso e Franco Fre gli autori. Buon ascolto!

CLICCA AL CENTRO


a cura di Lady Bio

a cura di Arturo Barbieri per Podisti.net

a cura di Roberto Bolognesi


25/11/2018, 21k Terre d'Acqua/Trino che corre, Trino Vercellese (VC), km. 21.1/7.3RISULTATI 21k e RISULTATI 7k




Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



E' nato Alessandro! Il nuovo arrivo in casa Picollo!

$
0
0
Fiocco azzurro in casa Picollo! Questa mattina alle 09:43 è nato Alessandro. Diego felice mi scrive che stanno tutti bene e che Valeria è stata bravissima (una bomba per la precisione!).
Ben venuto Alessandro e Bio congratulazioni!



Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Tutte le FOTO free della Genova City Marathon!!! Roberto Giordano la racconta su Telenord!

$
0
0
Una marea di scatti della Genova City Marathon. Grazie  a Rosa Maria e Gilberto Pesce, Gina Mita e Roberto Bolognesi.

Di copertina Roberto Giordano, l'ambasciatore di Genova nel Mondo che ancora domani, mercoledì 5 dicembre, sarà visibile per l'ultima volta il suo contributo della manifestazione su Telenord (canale 13 del digitale terrestre)

telenord.it/diretta-streaming

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Gina Mita

GALLERIA FOTOGRAFICA partenza e passaggio da piazza De Ferrari a cura di Rosa Maria/Gilberto Pesce

GALLERIA FOTOGRAFICA n° 1 a cura di Rosa Maria/Gilberto Pesce

GALLERIA FOTOGRAFICA n° 2 a cura di Rosa Maria/Gilberto Pesce

GALLERIA FOTOGRAFICA n° 3 a cura di Rosa Maria/Gilberto Pesce

GALLERIA FOTOGRAFICA n° 4 a cura di Rosa Maria/Gilberto Pesce

GALLERIA FOTOGRAFICA n°5 a cura di Rosa Maria/Gilberto Pesce

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Roberto Bolognesi


02/12/2018, Genova City Marathon, Genova (GE), km. 42.2, AICSRISULTATI




Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



L'uomo sportivo dell'anno è Filippo Tortu!!! A lui il premio "Gazzetta Sport Awards"

$
0
0
Il premio istituito dalla Gazzetta dello Sport, Gazzetta Sport Awards, ha stabilito il suo vincente. La votazione popolare ha portato il 9.99 di Filippo Tortu a sbaragliare la concorrenza.
Il tempo, il primo italiano a scendere sotto il muro dei 10 secondi, l'aver battuto il crono di Pietro Mennea, gli ha permesso di valicare l'Emozione di chi segue l'Atletica Leggera. Francesco Molinari e Alessandro Miressi i diretti competitor

Queste le sue parole riportate sul sito della Rosea:

La mia vita non è cambiata anche dopo quel fatidico 9”99. Forse è cambiato qualcosa in positivo, magari per strada qualcuno mi riconosce. Ma per il resto no, l’atletica per me resta sempre un divertimento. Mio padre è e resta il mio tecnico di riferimento, almeno finchè lui lo vorrà non voglio cambiarlo per la stima che ho nei suoi confronti anche dal punto di vista tecnico”. E il futuro? “Darò qualche esame universitario e… seguirò la mia Juve, di cui sono un grandissimo tifoso”. Il campione preferito? “Barzagli. E in generale la vecchia guardia con Bonucci e Chiellini”. Farai come Bolt che si è dato al calcio, per giocare un giorno nella Juve? “Ho i piedi quadrati. Voglio troppo bene alla Juve per farle un torto così grande…

CLICCA QUI per scoprire il premio

TUTTI I VINCITORI e le video interviste su la Gazzetta dello Sport

Questa sera alle 21.15 su La7 la differita della festa e delle premiazioni.



Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Il 7 Colli Urban Trail. Il racconto, i personaggi, i risultati e le prime immagini

$
0
0
Il 7 Colli Urban Trailè in doppia fila con le quattro frecce. Una metafora per dire che è in attesa di un pezzo che lo racconti per dar sfogo al mio piacere di pigiare i tasti e comporre una serie di parole e frasi che abbiano un senso compiuto, che il contenuto poi sia di interesse o pacificamente condiviso è tutt'altro che certo.


I numeri danno certamente ragione agli organizzatori de La Fenice. 3 edizioni con un numero progressivamente in crescita. Dai 250 e spiccioli del 2016 ai 461 di domenica scorsa. Quattrocentosessantuno! Per la provincia di Alessandria un numero stratosferico. L'avere anche l'egida Fidal ha portato certamente un impulso maggiore alla manifestazione. Società che solitamente non frequentano gli EPS, domenica erano presenti. Menzione speciale per l'Atletica Mottense. Società che catalizza atleti di Treviso e Venezia che hanno scelto Tortona per la loro gita sociale e per conoscere la città con la corsa. Questa la dichiarazioni di uno di loro prima del via.

Il video della partenza... CLICCA AL CENTRO



Il palazzetto dello sport Uccio Camagna il luogo ideale per le fasi pre e post gara. Un luogo accogliente, ampio e soprattutto riscaldato dove trovarsi e gestire per gli organizzatori la gara e per i runner la tensione prima del via e per riposarsi dopo in attesa delle premiazioni.

Gara d'attacco e di testa per il campione europeo di duathlon cross 2018 Gianfranco Cucco. L'atleta monferrino della Bio Correndo AVIS è l'unico a scendere sotto l'ora. 59'44" in un percorso di poco meno di 15 km che non può essere definito nè semplice nè impegnativo.



Mi spiego. Un Urban Trail catalizza sia i podisti che i trail runner. Per i primi è certamente stato un tracciato duro, impegnativo, per i secondi poco più che una passeggiata abituati a dislivelli montani significativi. "Da che punto guardi il mondo tutto dipende" così cantava qualche anno fa Jarabe di Palo.

Torniamo alla gara. Podio tutto verde quello maschile. VerdeBio per Gianfranco, Verde Vittorio Alfieri per Nicholas Bouchard e per Jacopo Musso rispettivamente in 1h00'38" e in 1h00'57".



Tra le donne mea culpa. Non avevo battezzato sul podio Eufemia Magro (Dragonero) ed invece con una prova d'autorità si piazza 2^ assoluta davanti alla farfalla GPG Karin Angotti. Chi vince? Giovanna Caviglia. La dottoressa di Bergamasco è la più veloce di tutti e almeno sulla sua vittoria non potevo sbagliarmi, anche se bisogna sempre correre e correre forte per primeggiare.

Due note di colore.

Presente anche Giulia Sommi (Buccella Runners). La bella (si può dire?!), giovane e forte atleta pavese che a New York, nell'esordio nella maratona, oltre a correre in 2h54' - che tempo alla prima! - si è anche piazzata prima fra le donne italiane. A lei l'onere e l'onore di essere ancora citata a lungo per questo significativo dato statistico.

La seconda? I bimbi! Quelli dell'Atletica Mottense che hanno dato il 5 agli atleti che giungevano sul traguardo dopo aver partecipato alla non competitiva. Meravigliosi loro e i loro genitori per averli portati alla festa del 7 Colli Urban Trail.


Tra le società vince il GP Garlaschese sulla Bio Correndo AVIS, terza l'Atletica Novese


Tanti i commenti positivi ed io, dalla posizione di promotore e speaker (NON organizzatore come qualcuno erroneamente ha pensato) ho apprezzato il prodotto offerto, per onestà intellettuale ho ricevuto alcune segnalazioni e le riporto:

Cosa non è andato
Le medaglie finite raggiunti quota 400 arrivati. Ho ricevuto diverse segnalazioni per questo aspetto. Gli organizzatori hanno provveduto a riordinarle per destinarle a chi è rimasto senza. Forse, sarebbe stato il caso di chiudere le iscrizioni a 400. Il sold out avrebbe determinato l'azzeramento dei mugugni. Meno comprensibile chi si è lamentato per l'assenza della medaglia per la corta che era in forma non competitiva. Tortona Oggi si esprime invece così. Punti di vista. La regola non scritta prevede in linea generale che la medaglia da finisher sia per la distanza competitiva.

Il ristoro. Alcuni, tra gli ultimi, lamentano che il ristoro fosse ai minimi termini. Io mi sono avvicinato poco dopo l'arrivo dell'ultimo e c'erano mele e un dolce tagliato a spicchi. Non mi sono informato e non so se ci fosse altro. Focaccia, panini o altro. Questo però è un aspetto che si ripete spesso, l'assalto al ristoro è un malcostume generalizzato.

Le premiazioni. La lista che ho ricevuto delle categorie era errata. Accorpamenti non fatti da chi ha gestito il cronometraggio e diverse fasce d'età errate. Un peccato, con la speranza che le modifiche in corso d'opera abbiano riparato all'errore.

Il 7 Colli Urban Trail assegnava altresì il titolo regionale di specialità. Ecco chi sono i titolati del campionato regionale:

ASSOLUTI
Gianfranco Cucco (Bio Correndo AVIS)
Nicholas Bouchard (Vittorio Alfieri Asti)
Jacopo Musso (Vittorio Alfieri Asti)

Giovanna Caviglia (Atl. Alessandria)
Eufemia Magro (ASD Dragonero)
Raffaella Palombo (Bio Correndo AVIS)

VINCONO LE CATEGORIE
Enrico Boidi (Atl. Alessandria)
Alex Zulian (Brancaleone Asti)
Angelo Panucci (Acquirunners)
Stellio Ronchiato (Atletica Valpellice)
Eufemia Magro (ASD Dragonero)
Sandra Belletti (ASD Brancaleone Asti)
Rosa Armeni (Team Marathon SSD)

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Tortona Oggi

Domenica 2 dicembre

7Colli Urban Trail, Tortona (AL), trail km. 15.0/5.0,   RISULTATI




Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!






Eliud Kipchoge e Caterine Ibarguen sono il Re e la Regina dell'Atletica mondiale

$
0
0
Ieri è stata una giornata di premiazioni. La Gazzetta dello Sport ha assegnato i suoi "oscar" con il piacere di raccontare la vittoria di Filippo Tortu.
Anche la IAAF, la federazione internazionale, ha emesso i suoi verdetti.

Eliud Kipchoge e Caterine Ibarguen sono il Re e la Regina del 2018. Questo il verdetto della IAAF per gli Athletics Awards. Sono dunque il maratoneta più veloce e resistente mai esistito e la colombiana dominatrice nel salti con tre doppiette lungo-triplo: Diamond League, Continental Cup e ai Giochi centramericani e caraibici.

Il keniano è più certamente vicino alla sfera Bio Correndo. La maratona è il pane quotidiano di chi segue questo portale. Certo il raggio d'azione è per il podismo amatoriale, ma qualche pillola di eventi o personaggi di caratura internazionale non manca mai.

Il 16 settembre è entrato nella leggenda e tutto il mondo sportivo, non solo quello dell'Atletica Leggera si è fermato per applaudirlo. 2h01'39" a Berlino, ormai la sua Berlino. 11 maratone corse in carriera, 10 vittorie. Campione Olimpico, ma soprattutto recordman della regina delle corse su strada, la Maratona!

Ve lo ricordate quel 16 settembre?

km 1: 2'43"
- Km 5: 14:24"
- km 10: 29'01" (14'27" dal 5° al 10°)
- km 15: 43'38" (14'37" dal 10° al 15°)
- km 20: 57'56" (14'18" dal 15° al 20°)
- mezza maratona: 61'06"
- km 25: 1h12'24" (14'28" dal 20° al 25°)
- km 30: 1h26'45" (14'21" dal 25° al 30°)
- km 35: 1h41'01" (14'16" dal 30° al 35°)
- km 40: 1h55'32" (14'31" dal 35° al 40°)
- maratona: 2h01'39" (WR - 2'53/km)



Il negozio per i Podisti e non solo!


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!


Alessandro Pisani e Debhora Li Sacchi dominano l'Olimpia Trail

$
0
0
Domenica è andato in scena l'Olimpia Trail, manifestazione organizzata dalla biellese A.S.D. Olimpia Runners che ha visto come suo frontman, l'ultraman Marco Ghirardelli.


La gara si è svolta su un percorso di  20 km di puro divertimento, così come racconta Mario Martorana, tra le colline di Dorzano, Salussola, Lago di Bertignano, Roppolo, Zimone, tra boschi e terrazzi coltivati a vigna e frutteto, su carrarecce e sentieri

Partenza alle 9,30 da Dorzano per 160 i partenti alla "lunga" competitiva mentre in 32 hanno corso la non competitiva.

Il più veloce tra gli uomini è stato Alessandro Pisani che si è imposto con un minuto di vantaggio col tempo di 1h18'16 su Alessandro Ferrarotti, chiude il podio Coda Emanuele.

In campo femminile è Debhora Li Sacchi che fa il vuoto dietro di se, terminando con ben 6 minuti di vantaggio sulla seconda classificata Marcella Pont. 1h33'40" per Debhora, 1h39'54"per Marcella. A solo un  secondo dalla Pont ha terminato la sua gara Cristina Costa 1h39'55.

Foto di copertina a cura di News Biella

FOTO e REPORT di Newsbiella

Presente la Bio Correndo AVIS con UltraMarco Bergamini



02/12/2018, OlimpiaTrail, Dorzano (BI), trail km. 20.0 (D+ n.d.)RISULTATI





Il negozio per i Podisti e non solo!


Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!

Le foto e due video del 7 Colli Urban Trail!!!

$
0
0
Un piccolo inconveniente dell'ultimo minuto ha fatto sì che le foto del 7 Colli Urban Trail targate Bio Correndo siano fatte con il cellulare.
Le ho fatte mentre parlavo al cellulare, prendetele per quel che sono.

Di copertina Angelo Panucci, campione regionale di categoria di Urban Trail

GALLERIA FOTOGRAFICA  Bio Correndo (foto con il cellulare)

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Tortona Oggi

CLICCATE AL CENTRO PER I VIDEO

L'intervista ai primi:



La partenza:


Domenica 2 dicembre

7Colli Urban Trail, Tortona (AL), trail km. 15.0/5.0,   RISULTATI




Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!





Domenica 9 dicembre intenso a Finalborgo!

$
0
0
Il comunicato stampa dell'ASD Run Riviera Run... CLICCA QUI per il volantino completo. Di copertina Corrado Pronzati, uno dei premiati domenica.

Chocolate&Run e Chicchiricchì Run, due appuntamenti golosi Domenica 9 dicembre a Finalborgo.

Tempo di Premiazioni e di Allenamento di Gruppo Domenica 9 dicembre 2018 a Finalborgo (SV), durante il consueto appuntamento di Cioccolato a Palazzo (8/9 dicembre) all’interno del Complesso Monumentale di Santa Caterina nell’Oratorio de’ Disciplinanti.

Chocolate&Run prevede una giornata tutta all’insegna del Trail e del Running ed inizia alle 9.00 con la Chicchiricchì Run del Cioccolato con partenza (e arrivo) in Piazza Santa Caterina, direttamente dagli spazi espositivi della manifestazione dolciaria.


La Chicchiricchì Run è, come ormai tutti sanno, l’allenamento di gruppo per eccellenza, senza classifica, senza tempo e senza premiazioni, ma con ricchi premi ad estrazione e colazione per tutti al termine degli 8 km. per i Runners ed i 6 km. per i Walkers in un percorso che da Finalborgo arriverà all’interno del Porto di Finale Ligure e ritorno.

La partenza, solitamente all’alba o alle prime ore di luce, è stata posticipata alle 9.00 per permettere a tutti…runners, walkers, famiglie con bimbi…di potervi prendere parte; un allenamento in allegria, a ridosso delle festività natalizie, organizzato dall’Asd RunRivieraRun per il Progetto”Socializzazione e Benessere”, gli obiettivi primari dell’associazione podistica finalese.

Al pomeriggio, a partire dalle ore 16.30, si terranno le Premiazioni di Chocolate&Run 2018, sempre all’interno di Cioccolato a Palazzo e precisamente nella meravigliosa Sala delle Capriate.

Si inizierà con la consegna delle Targhe realizzate dal Comune di Pietra Ligure per il 1° atleta ligure e la 1° atleta ligure della RunRivieraRun HalfMarathon del 28 ottobre 2018: Denis Capillo dei Sanremo Runners ed Enrica Meneghetti degli Albenga Runners.

A seguire la Premiazione dei primi due atleti liguri (maschili e femminili) alla Liguria Marathon dello scorso 18 novembre 2018: Corrado Pronzati dei Maratoneti Genovesi e Maddalena Tixe della Rensen Sport Team Asd ai quali verrà consegnata la Coppa realizzata dal Consorzio Obiettivo Spiagge della Provincia di Savona

Alle ore 17.00 Premiazione del Circuito “STRONG WILD TRAIL CUP 2018”, giunto alla sua terza  edizione, che vedrà premiati i primi cinque classificati maschili: Stefano Emma (vincitore), Ernesto Ciravegna, Roberto Rizzardi, Fabrizio Pesce e Andrea Topazio e le prime cinque classificate femminili: Luigina Porati (vincitrice femminile), Gabriella Lavezzo, Nadia Pizzolato, Simona Laganà e Francesca Calcagno.

Riceveranno il diploma di partecipazione, comunque, tutti i partecipanti del Circuito.
Infine consegna dei Diplomi agli Angels, i fantastici volontari delle gare Asd RunRivieraRun 2018.
Si ringrazia il Comune di Finale Ligure, l’Unione dei Comuni del Finalese e la OroArgento come organizzatrice della manifestazione.




Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!







La festa dell'AICS... Tutti i premiati!

$
0
0
Sabato 15 dicembre è il giorno di tante feste e tutte nella stessa fascia oraria. L'Atletica Novese, l'Atletica Alessandria ed anche quella dell'AICS provinciale.


E' di ieri la mail con chi sarà premiato: RISULTATI - PREMIATI 2018

Sabato 15 dicembre 2018 alle ore 16.00 si terranno le premiazioni del Campionato Provinciale di Podismo 2018 nel Salone del CONI di Piazza Amendola n. 5 - Alessandria.
Saranno premiati i sigg. Annalisa Mazzarello dell'Atletica Novese e Martinotti Paolo della Cartotecnica Piemontese Campioni Provinciali.
Anche i primi della classifica chilometrica sig.ra Annalisa Mazzarello e il sig. Fabio Dirutigliano.
Inoltre verrà consegnata una targa alla sig.ra Giovanna Moi e al sig. Camillo Pavese.
Infine saranno premiati i primi 3 classificati nelle nove cat. maschile e nelle prime 3 cat. femminili e le prime 3 società classificate: 1° BIO CORRENDO AVIS CASALE M.TO A.S.D.,  2° ATLETICA NOVESE A.S.D. e  3° G.P. SOLVAY A.S.D..
Nel ringraziare per la cortese partecipazione, porgiamo distinti saluti.
Il Comitato Provinciale AICS Alessandria

Campionato Provinciale AICS Alessandria 2018, calendario
Campionato Provinciale AICS Alessandria 2018, classifica estesa (excel)
Campionato Provinciale AICS Alessandria 2018, classifica breve
Campionato Provinciale AICS Alessandria 2018, graduatoria km./presenze estesa (excel)
Campionato Provinciale AICS Alessandria 2018, graduatoria km./presenze breve

La Bio Correndo AVIS
Vince la classifica per società;
Fabio Dirutigliano vince la chilometrica
Monica Elena Castioni, 2^ nella A
Concetta Graci, 2^ nella B
Fabio Bernardini, 2° nella C
Fabio Dirutigliano, 3° nella C
Paolo Zanchi, 2° nella E


Claudio Prete, 2° nella G



Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!

Le classifiche del fine settimana! L'acuto di Elisa Stefani e il binomio con Maurizio Di Pietro

$
0
0
La performance di Elisa Stefani non poteva passare inosservata. 2^ italiana a Valencia, 16^ donna e 233^ su 22000 partenti.
Una domenica da protagonista e la copertina dei risultati e su Il Monferrato di questa mattina è d'obbligo! Una foto di repertorio per celebrare il binomio allenatore atleta, Maurizio Di Pietro - Elisa Stefani.

Sul giornale anche ampio spazio al 7 Colli Urban Trail oltre alla festa di fine stagione dell'Avis Casale



Sabato 1 dicembre

VCO Top Race Gala 2018, Baveno (VB), urban trail km. 6.0 (D+ n.d.), in attesa...

Domenica 2 dicembre

STRAVICENZA 21, VICENZA (VI), KM. 21.1, RISULTATI
PROSECCO RUN, VIDOR (TV), KM 21.1, RISULTATI
MARATONA DEL BAROCCO, LECCE (LE), KM 42.2/32.0/11.0, RISULTATI 42k, RISULTATI 32k e RISULTATI 11k
MARATONINA DEL GOLFO, GELA (CL), KM 21.1, RISULTATI
MEZZA MARATONA CITTA' DI CAGLIARI, CAGLIARI (CA), KM 21.1/10.0, RISULTATI 21k e RISULTATI 10k
MEZZA MARATONA CITTA' DI MONOPOLI, MONOPOLI (BA), KM 21.1, in attesa...

Sette Colli Urban Trail, Tortona (AL), trail km. 15.0/8.0, (D+ n.d.), RISULTATI

OlimpiaTrail, Dorzano (BI), trail km. 20.0 (D+ n.d.), RISULTATI

Cross dal Panaton Nazionale, Prato Sesia (NO), cross distanze varie, RISULTATI

Genova City Marathon, Genova (GE), km. 42.2, RISULTATI

Marcia di Sant'Andrea, Morego (GE), km. 7.5, ALL'ARRIVO

Run for Children, La Spezia (SP), km. n.d., ALL'ARRIVO

Super Cross, Bellinzago Novarese (NO), cross km. 10.0, in attesa...
Veruno Run Bosco Solivo, Veruno (NO), km. 11.0/20.0, in attesa...
Ammazzainverno: Oltrefiume di Baveno, Oltrefiume di Baveno (VB), km. 6.0 ca., in attesa...
Trofeo del Grillo Parlante, Fornace di Borgo Priolo (PV), km. 6.0, in attesa...

R.I.P. Luigi Radice... a 85 anni se ne va l'ultimo allenatore a portare il Toro allo scudetto

$
0
0
Io non c'ero, ma è come se ci fossi stato in quel lontano campionato 1975/1976.
Il nonno Silvio, mio nonno, mi tramandò la passione per la fede calcistica della squadra di Torino o forse il fatto che fosse morto che ero ancora bambino mi fece scegliere la sua passione per il granata. Che squadrava tifava il nonno? Il Toro!

GRANATA. Sarà anche il rosso la passione, ma quel colore seppur sbiadito nella mio interesse per il football, resta il simbolo del mio tifo sfegatato d'un tempo. Luigi Radice era l'Allenatore. La A maiuscola per quello che aveva portato il Toro allo scudetto. L'aveva fatto con due giocatori simbolo, i gemelli del gol Graziani e PuliCIclone. Ricordo un pezzo di Gramellini a cavallo tra gli anni 90 e 2000 in cui, per prendere in giro un "torello", raccontava che al solo nominarli, i gemelli del gol, i suoi compagni di scuola nella fede "pigiama" si nascondevano sotto i banchi. Tutte metafore per enfatizzare il Cuore Toro, forse eccessive, ma senza quelle la narrazione sarebbe insipida o se preferite sono il Barolo accompagnato ad un piatto succulento.

Era il 1976. Era il 16 maggio e Luigi, Gigi Radice, veniva portato in spalla dai suoi giocatori dopo un 1 a 1 con il Cesena,  risultato sufficiente per essere campioni d'Italia per la sconfitta della Juventus a Perugia con il gol di Renato Curi, proprio il giocatore a cui è intitolato lo stadio umbro. Il comunale impazzito, la gente euforica e beati loro senza social, senza sguardo sullo smartphone, con la sola voglia di scendere per le strade della città e gioire. Emozioni d'altri tempi che il bianco e nero - mai associazione fu più inopportuna - delle immagini dell'epoca rendono imperiture e mai faranno dimenticare, Luigi per tutti Gigi Radice.

CLICCA QUI per il ricordo su La Repubblica



Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!



Gli iscritti e la presentazione della Corsa di Natale.

$
0
0
141 i preiscritti alla Corsa di Natale di Asti. Domenica mattina ci si potrà iscrivere al costo di 10 €. La presentazione a cura di Paolo Cavaglià.


ATLETICA: NELLA CORSA DI NATALE, SI CORRE E SI CAMMINA

Domenica 9 dicembre si disputa ad Asti la 21 esima edizione della corsa di Natale gara competitiva Fidal di km 9 organizzata dalla Brancaleone con il patrocinio di Asc (Associazioni Sportive Confederate) e dalla città di Asti. A pochi minuti di distanza parte una camminata ludico motoria occasionale libera a tutti anche a chi pratica il Nordic Walking. L’iscrizione, con la chiusura delle preiscrizioni, saranno possibili sul posto fino a 15’ prima della partenza, ore 10, pagando 10 euro. L’iscrizione della camminata, costo 7 euro, si fa sul posto prima della partenza, ore 10,05. Il tracciato di gara si dipana da: Via Cesare Battisti, corso Alfieri, corso Torino, corso Ivrea, strada Rilate, località Viatosto, via Vogliolo, via Conte Verde, Corso Dante, via Massimo D’Azeglio, via Cesare Battisti. A tutti gli iscritti verrà offerta una bottiglia di vino. Premi per gli assoluti, ai migliori delle 14 categorie e alle società con più iscritti.


09/12/2018, Corsa di Natale, Asti (AT), km. 9.0, FIDAL, DISPOSITIVO



Il negozio per i Podisti e non solo!




Autocarrozzeria a Casale Monferrato, l'attività di un Runner!


Il piccolo GRANDE passo di Gianni Faravelli #donarèvita

$
0
0
Il messaggio della donazione sangue si propaga anche con una formazione podistica. Gianni Faravelli ha fatto il grande passo.
La difficoltà psicologica della paura è stata by passata dal pensiero etico sociale di fare qualcosa per gli altri con un gesto semplice quale stendere il braccio per una donazione del sangue.

La Bio Correndo AVIS ha nelle sue corde proprio il verbo della donazione con l'hashtag sui social #donarèvita. Ecco il suo socialpost e fate come Gianni. DONATE!!!


Oggi è un GRANDISSIMO giorno per me, ho superato una delle mie più grandi paure e sono finalmente diventato un DONATORE, per non smentirmi però ho sudato come durante una Maratona e ho fatto ridere tutti!!!




Loro sostengono la Bio Correndo AVIS:


AVIS Donazione sangue di Casale Monferrato



Gemme srl 30 anni nella lavorazione delle pietre preziose




Viewing all 14826 articles
Browse latest View live