Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14800 articles
Browse latest View live

Arnad si sdoppia. Dennis Brunod vince il neonato Aperitrail. Claudio Guglielmetti il Tor Fehta dou Lar

$
0
0
Due gare in  due giorni ad Arnad.

In occasione della festa del lardo o meglio de la Fehta dou Lar rispettando il patois, accanto alla classica Tor Fehta dou Lar di 6 km, gli organizzatori in collaborazione con l'Atletica Monterosa hanno introdotto l'Aperitrail fehta dou lar.

L'Aperitrail è andato in scena mercoledì 21, un minitrail montano di 6km con un dislivello positivo di 550m. Partenza da Arnad, punto culminante della gara ad Anviey, quota 919 e ritorno.

Chi ha partecipato racconta di una gara impegnativa seppur breve, con passaggi su pietre e salite ripide. Il pubblico presente non ha fatto mancare il suo tifo lungo tutto il percorso incitando gli atleti con i tradizionali campanacci.

104 i classificati per questa prima edizione vinta da Dennis Brunod, Atletica Monterosa in 36'58".
Il podio è completato da Carlo Viera Torello, G.S.D Genzianella 38'21" e da Manuel Bosini Atletica Monterosa, 40'01".
Al quarto posto Claudio Guglielmetti, Fulgor Prato Sesia che vincerà la corsa del giorno dopo.

A livello femminile è Valeria Bruna del Gaglianico a battezzare questa prima edizione, concludendo in 51'05", al secondo posto Rosa Orlarej Podistica Dora Baltea in 56'46", chiude il terzetto Aona Pricop in 59'52".

Tanti gli atleti alessandrini che hanno associato una gita in montagna a questa corsa o  addirittura a entrambe.

Il giorno dopo, giovedì 22, atleti di nuovo pronti sulla linea di partenza ad Arnad. Questa volta per la classica Tor Fehta dou lar giunta alla sua ventesima edizione.
Sempre 6km, ma meno impegnativi del giorno precedente. Una gara tra le vie del paese in un su e giù collinare.

247 i classificati totali.
Vince, come già preannunciato Claudio Guglielmetti con il tempo di 22'48", seconda piazza per Paolo Boggio G.P. Aldo Berardo 23'18", terzo Christian Joux in 23'27".
La differenza cronometrica con i risultati dell'Aperitrail fa intuire il diverso grado di impegno delle competizioni.

Tra le donne la migliore è Valeria Poli, ASD Pont Saint Martin, che conclude in 28'05. A poca distanza si piazza Anna Alessandra Trisino, Atletica Sandro Calvesi in 28'15", terza sempre a pochi secondi di differenza Michela Comola, ASD Pont Saint Martin, 28'52".

Tra gli alessandrini impegnati nelle gare i novesi Annalisa Mazzarello e Mario Bergaglio che hanno partecipato ad entrambe le competizioni. Annalisa nella Tor è stata premiata come 4^ di categoria.

Mer 21/08/2019 - Aperitrail fehta dou lar, Arnad (AO), km. 6.0, RISULTATI
Gio 22/08/2019 - Tor Fehta dou Lar, Arnad (AO), km. 6.0, RISULTATI




Il negozio per i Podisti e non solo!






Saverio Bavosio e Iris Baretto vincono la 1^ edizione della StraMolare

$
0
0
La 1^ edizione della StraMolare andata in scena questa sera non ha proprio convinto.
Una indicazione sul percorso ad un incrocio ha tagliato fuori dai giochi per il podio assoluto Diego Scabbio che conclusa la prova, complice la fatica, espone con enfasi la doppia segnalazione (una freccia rossa ed una bianca) che l'ha portato a fare una scelta su quale seguire, decisione che poi si è rivelata errata. Rientra sul percorso ma ormai i primi sono scappati.


La salita, l'ultima che porta al traguardo, era una strada stretta che è rimasta aperta al traffico veicolare durante l'arrivo dei runner. In più tante persone a piedi del posto e non che raggiungevano la piazza teatro della sagra del polentone hanno complicato il lavoro dei giudici di gara che più di una volta hanno dovuto richiamare l'attenzione per far spostare le persone affinchè lasciassero strada ai podisti soprattutto da metà gara in poi, oltre che a permettere loro di redigere l'ordine di arrivo.


CLICCA AL CENTRO PER IL VIDEO DELLA PARTENZA



Il via alle 19 in punto con 97 competitivi per un percorso mosso di 6,4 km. La gara vede la vittoria di Saverio Bavosio (Ata Acqui) in 22'16", troppo forte per tutti in questo periodo. Al 2° posto Diego Picollo (Maratoneti Genovesi) ad un minuto secco. 23'16". Il giovane Sirio Dettori (Trionfo Ligure) chiude il podio dei migliori in 24'02".



Bio Correndo SPEAKER a Basaluzzo: 


Tra le donne Iris Baretto (Trionfo Ligure) non ha rivali sul percorso conducendo una gara di testa fin dalle prime battute. 25'23" il suo crono. La compagna di squadra Benedetta Del Biancoè 2^ in 29'53", 3^ Susanna Scaramucci (Maratoneti Genovesi) in 30'42"


Uomini
1° Saverio Bavosio, Ata Acqui, 22'16"
2° Diego Picollo, Maratoneti Genovesi, 23'16"
3° Sirio Dettori, Trionfo Ligure, 24'02"
4° Gianluca Chiesa, Bio Correndo AVIS, 24'13"
5° Marco Parodi, Maratoneti Genovesi, 24'19"

Donne
1^ Iris Baretto, Trionfo Ligure, 25'23"
2^ Benedetta Del Bianco, Trionfo Ligure, 29'53"
3^ Susanna Scaramucci, Maratoneti Genovesi, 30'42"
4^ Cristina Bavazzano, Ata Acqui, 30'47"
5^ Ornella Lacqua, Brancaleone Asti, 31'29"

La Bio Correndo AVIS con Monica Elena, Roberto e Gianluca



CATEGORIE
A Gianluca Chiesa, Antonio Petrizzo, Riccardo Pizzorni
B Paolo Parodi, Roberto Pittaluga, Maurizio Traverso
C Marco Parodi, Diego Scabbio, Andrea Carlo Odone
D Roberto Giordano, Antimo Rivetti, Alessandro Bessini
E Stefano Repetto, Armando Greco, Riccardo Montaldo
F Luigi Deplano, Bruno Drocco, Mario Calasso
G Giovanni De Michelis, Nino Cadili, Francesco Gavuglio
V Franco Camera, Antonio Saponaro, Secondo Morino
H Cristina Bavazzano, Valeria Fabbro, Monica Elena Castioni
K Ornella Lacqua, Teodora Bacanu, Cristiana Cavallero
Y Giovanna Moi, Ausilia Polizzi, Elena Davide

SOCIETA'
1^ Maratoneti Genovesi 14
2^ Atletica Novese 12
3^ Corrinvallestura 9

Sab 24/08/2017 - StraMolare, Molare (AL), km. 6.4, RISULTATI


Il negozio per i Podisti e non solo!




Nadia Battocletti conferma il suo stato di forma al Meeting Melinda

$
0
0
Buona prova di Nadia Battocletti al Meeting Melinda di Cles nei 3000 mt.

La campionessa trentina non è riuscita a migliorare il suo record nazionale U20 stabilito otto giorni fa a Goteborg, ma il crono non è distante 9'08"49 a soli 4" dal primato. Un ottimo indice della sua condizione di forma.

Nella gara di questa sera la trentina è partita subito forte per avere poi un rallentamento ai 1500. I parziali vedono 3'00 al primo km, 6'09 ai 2000m  per finire l'ultimo chilometro da sola in una gara di testa.
Vittoria netta davanti alle giapponesi Nana Kuraoka 9'12"44 e Mai Shoji 9'15"53.

La Battocletti è ora attesa martedì 27 a Rovereto dove esordirà nei 3000 siepi. Una nuova sfida per lei e noi pronti a seguirla.

Foto: Consolini

Al link tutti i RISULTATI del Meeting Melinda



Il negozio per i Podisti e non solo!



A Rinco vittoria D.L.F. con Eugenio Brarda e Federica Laino

$
0
0
Un'ottantina tra camminatori e podisti, quelli che hanno animato la Camminata serale dell'amicizia di Rinco andata in scena venerdì sera.


Una manifestazione che un tempo era una competitiva molto partecipata, passata ora alla formula non agonistica vede un calo di presenze. Il percorso è interamente su asfalto con un tracciato collinare. Si parte con una lunga discesa iniziale di 2 km che porta a un falso piano poi si risale 1,3 km con un dislivello di 100 m. L'ultima parte di gara si svolge all'interno del paese per un totale di 5 km.

Il migliore della serata è stato Eugenio Brarda D.L.F Asti, seguito da Silvio Gambetta G.P. Garlaschese, chiude il podio Michele Anselmo Vittorio Alfieri.

Foto di copertina di repertorio

Tra le donne si registra un'altra vittoria di Federica Laino, D.L.F. Asti, seconda piazza per Rossella Giordano Brancaleone Asti, terza Loredana Ferrara G.P. Garlaschese.

Essendo una non competitiva non è stata stilata una classifica. A tutti i partecipanti è stato dato un buono sconto per mangiare alla sagra del paese.

Ven 23/08/2019 - Camminata serale dell'amicizia, Rinco di Montiglio Monferrato (AT), km. 5.0, ALL'ARRIVO




Il negozio per i Podisti e non solo!



Oltre 140 atleti alla StraCarrosio 2019! Rity e la Bergaglio i migliori

$
0
0
142 classificati alla StraCarrosio 2019. Numero che rispecchia quello della passata edizione quando furono 143 i partecipanti.

Sempre più spesso si vede Mohamed Rity (Delta Spedizioni) nell'alessandrino ed anche oggi è vincente. Periodo di secondi posti per Diego Picollo, il portacolori dei Maratoneti Genovesi è sempre in prima fila quando c'è da lottare e anche oggi ha fatto la sua parte. 3° Silvano Repetto (Delta).

Tra le donne torna alla vittoria Ilaria Bergaglio (Atletica Novese) che precede la compagna di squadra Teresa Repetto. Di nuovo in provincia di Alessandria Laila Hero (Atletica Arcobaleno) ed è 3^ assoluta.



GALLERIA FOTOGRAFICA delle premiazioni

Tra le società primeggia l'Atletica Novese (32 atleti) sui Maratoneti Genovesi (17), 3° il GP Cartotecnica (11).


I PREMIATI

1° Mohamed Rity (Delta Spedizioni), 32'55"
1^ Ilaria Bergaglio (Atletica Novese), 36'54"

CATEGORIE
A Francesco Profumo, Andrea Di Molfetta, Andrea Ferrarazzo
B Diego Picollo, Silvano Repetto, Danilo Giacopetti
C Andrea Bisio, Carlo Rebora, Giuseppe Scozzarella
D Maurizio Ascanio, Paolo Schepis, Pasquale Sorrentino
E Gianfranco Poggi, Luca Barbieri, Cesare Siri
F Pasquale De Martino, Marco Franzone, Mario Calasso
G Mauro Bianchi, Bartolomeo Bacigalupo, Mario Codella
V Carlo Mazzarello, Giancarlo Moda, Cristoforo Braggio
H Teresa Repetto, Laila Hero, Benedetta Balostro
K Concetta Graci, Rosanna Massari, Luisa Meirana
Y Silvia Bolognesi, Susanna Scaramucci, Maria Montanarella


Bio Correndo SPEAKER a Basaluzzo: 



Dom 25/08/2019 - StraCarrosio, Carrosio (AL), km. 9.0, UISP, RISULTATI in attesa






Il negozio per i Podisti e non solo!





Arnaudo e Audisio insieme al traguardo della ToiRUN

$
0
0
Dopo 3 anni dalla corsa "Corriamo insieme per Carmela" si è tornati a correre a Toirano.
La ASD Toirano, in collaborazione con l'Atletica Ceriale San Giorgio, ha dato vita alla prima edizione della ToiRUN, andata in scena sabato 24.



Un percorso di 6,3 km che ricalca lo stesso tracciato del 2016.
Variato invece il luogo di partenza e arrivo, per questa edizione si è scelta la location del Parco del Marchese.

Oltre alla corsa di 6,3km gli organizzatori hanno messo in programma anche una camminata su una parte del percorso per un totale di circa 3 km e la corsa riservata ai bambini su varie distanze a seconda dell'età.

La gara ha visto la partecipazione di 66 runner.
Il traguardo è stato tagliato insieme da Alessandro Arnaudo, Podistica Castagnatese e da Andrea Audisio Atletica Alba in 23'08", verrà poi data la vittoria ad Arnaudo che con questa tappa conclude le ferie in Liguria e lo rivedremo gareggiare in altre zone.
Al terzo posto Achille Faranda, Brancaleone Asti in 24'07"

Tra le donne la più veloce a concludere la gara è la brancaleonessa Loredana Fausone in 32'14", dietro di lei a pochi secondi la giovane Giulia Baldini Atletica Ceriale 32'28", terza piazza per Marina Saccone Run Riviera Run, 32'47".


Per la Bio Correndo Avis presente Roberto Maio, che conclude con un buon 6° posto assoluto e 3° per la sua fascia d'età. Ultima gara vacanziera anche per Roberto. Lo aspettiamo nell'alessandrino.

Sab 24/08/2017 - ToiRun, Toirano (SV), km. 6.3, ALL'ARRIVO



Daniele Meucci è 4° nella Worthersee Halbmarathon. Buone sensazioni in vista di Doha

$
0
0
Proseguono i test per gli atleti nazionali in vista di Doha. Oggi Daniele Meucci ha messo alla prova la sua condizione fisica nella Mezza Maratona di Velden a Klagenfurt in Austria.

La manifestazione si svolge attorno al lago Worthersee, il più grande lago della Carinzia, un ambiente naturale incastonato tra le Alpi a pochi chilometri dal confine italiano, un percorso non propriamente veloce, ma che presenta un tracciato ondulato

Meucci dà prova del suo buon stato di forma e conclude al 4° posto dietro solo ai Keniani Geoffrey Ronoh 1h02'28", Emmanuel Kemboi 1h02'29" ed Ezra Kipchumba Kering 1h02"31. 
Il nostro atleta chiude con un crono di 1h02'49". 


Un ottimo segnale considerando che Daniele proviene da un carico di allenamento di 3 settimane in quota a Saint Moritz. 
Tra pochi giorni, il 28 agosto, il mezzofondista pisano partirà per uno stage in Kenia dove rimarrà fino a metà settembre per affinare l'allenamento in vista della manifestazione iridata. 


CAMPIONATI ITALIANI 10 KM - CANELLI 8 SETTEMBRE 

Il negozio per i Podisti e non solo!


E' mancato Carlo Rosa. La Dragonero e il podismo perdono un grande protagonista

$
0
0
La provincia di Cuneo e in particolare la Dragonero perdono un grande protagonista delle manifestazioni podistiche: Carlo Rosa.


Carlo Rosa classe 1951 è stato un uomo interessante, avevo saputo delle sue 140 maratone nel 2017 in occasione della maratona del Lago d'Orta, purtroppo mi sono fatto sfuggire l'occasione di rivolgergli alcune domande, peccato perchè avrei scoperto anche alcuni aneddoti non comuni della sua vita.

Una vita in giro per il mondo. Dopo il diploma di geometra Carlo è stato assunto da ditte specializzate nella costruzione di dighe e così nel 1976 si trova in Tanzania a coordinare la costruzione di 5 dighe, poi in Nigeria, nel Benin, in Algeria fino a che la ditta non ha dovuto interrompere i lavori per le difficili condizioni politiche.

Non si interrompono comunque le trasferte di lavoro  Carlo si trasferisce in Russia, poi in Thailandia a Chang Mai dove costruiscono una rete di 253km di canali per irrigare i campi di riso, si passa alla Cina, infine al Qatar.

Nel 1996 il ritorno in Italia, continuando la sua opera come consulente data l'esperienza acquisita.
In ogni Paese toccato Carlo cerca di impararne la lingua per comunicare con più facilità con le maestranze del luogo, in un'intervista alla Guardia dello scorso gennaio racconta di conoscere inglese, francese, un po' di russo, lo swaili. Tranne il cinese, una lingua sempre risultata ostica.

Durante la sua esperienza in Qatar scatta anche la passione per la corsa. Un giorno decide di smettere di fumare, invece delle sigarette compra le scarpette e un passo dopo l'altro è stato amore. Forse ha contribuito l'atmosfera delle dune accanto al mare, ma quella passione nata in un Paese straniero non lo ha più abbandonato.
Arrivando a disputare 1500 gare con oltre 150 maratone e 100 mezze maratone.


La corsa non era la sua unica passione, amava il giardinaggio e scolpire il legno, le sue opere sono state esposte in una mostra nella Chiesa di Santa Chiara a Cuneo.
Una vita intensa che si è fermata ancora presto, probabilmente Carlo aveva ancora tante passioni da seguire, ma come forse avrebbe detto lui in swaili "Mungu Akipenda" (se Dio vuole).



I funerali avranno luogo martedì mattina alle 10 nella Cattedrale di Cuneo in Via Roma.




Sinisa Mihajlovic torna in panchina. Un guerriero anche nei confronti della malattia

$
0
0
Il pomeriggio Bio Correndo è stato su un campo calcistico, non come blogger, ma ugualmente d'interesse più come studio sociologico, ma anche l'aspetto sportivo su movenze, tattiche e cambi improvvisi delle forze in campo non sono state da meno come fonte di riflessione.


E' ripartito il campionato di calcio professionistico e Bio Correndo non cambia registro, restano sempre il podismo e l'Atletica Leggera il focus scantonando in qualche frangente su eventi a carattere generale quando l'emozione di un fatto anche extrasportivo suscita una emozione con la voglia di pigiare i tasti del pc per dare corpo a qualcosa di emotivamente significativo.

Ecco. Rivedere in campo Sinisa Mihajlovic ha suscitato stupore, ammirazione ed anche un filo di commozione da parte di tutti, in modo trasversale aldilà della fede calcistica.

40 giorni fa l'annuncio quasi in lacrime, come dichiarato da lui non per la paura, di essere malato di leucemia e che avrebbe intrapreso le cure per vincere la battaglia e avrebbe continuato la sua attività di allenatore sulla panchina del Bologna.

Mihajlovic ci ha abituato in questi anni a prese di posizione forti, a dire chiaramente che il mondo del calcio e chi ne fa parte è un privilegiato e che la fatica la pressione è un'altra cosa. Ci ha anche abituato al suo temperamento fuori dal comune, un lottatore come lo era stato sui campi da calcio con quel sinistro terribile. E chi si dimentica i suoi gol nella finale di Coppa Italia Roma Torino nei primi anni 90!

Bene ieri a sorpresa si presenta sul campo di Verona dove il suo Bologna era impegnato nella 1^ trasferta di stagione. Entrano i giocatori, ma arriva anche lui. Si pensava che potesse seguire la partita da un box dedicato, ma lui è Sinisa Mihajlovic, non è un "malato" come gli altri.

Cappellino con la visiera, un cerotto che fa capolino sulla spalla, dimagrito e visibilmente provato. Non è il solito Mihajlovic, ma è solo l'esteriorità, quello che lasciano le cure aggressive a cui si sta sottoponendo. Dentro è sempre lui. Il lottatore che tutti conosciamo e presto lo sarà anche nell'aspetto esteriore. Ora però è tempo di curarsi continuando a seguire i suoi ragazzi, perchè lavoro e passione per lui viaggiano di pari passo e quando i due elementi si incontrano non si può fare a meno di viverli. Forza Sinisa!


Il negozio per i Podisti e non solo!




Gran Paradiso Raidlight Trail a Marco Bethaz e a Tatiana Locatelli

$
0
0
I risultati del Gran Paradiso Raidlight Trail, le parole di com'è andata a cura di Gabriele Gentili.
Le foto provengono dalla pagina FB della manifestazione. Davvero belli i premi per i primi assoluti, due opere artigianali pregevoli.

Bethaz, il trionfo dell’esperienza
55 anni e non sentirli. Marco Bethaz, a una settimana dal suo compleanno, si è anticipato un bellissimo regalo facendo sua la sesta edizione del Gran Paradiso Raidlight Ultra Trail, tappa del Trail Tour della Valle d’Aosta. Il portacolori della Technos Medica Inrun si è esaltato in una giornata di sole e caldo tipicamente estivo, forte anche in alta montagna (il tracciato era tutto disegnato oltre i 1.500 metri di altitudine), comandando la gara per tutti i 45,3 km del percorso (dislivello generale 3.341 metri) fino al traguardo tagliato dopo 5h35’11”. Bethaz, che nella sua Val d’Aosta era stato già quarto lo scorso 20 luglio all’Ultramarathon du Fallére, ha preceduto di 3’54” il britannico Colin Thornton, che sta ormai diventando cliente abituale dei grandi eventi di ultra trail italiani e che era già stato terzo lo scorso anno al Gran Trail Courmayeur. Terza piazza in condominio per Erik Bochicchio (Team Nolimits) e Nicola Poggi (Sisport) a 10’51”.
Fra le donne continua a collezionare successi di grande spessore nel Nord-Ovest alpino Tatiana Locatelli (Team Trail) che dopo le vittorie al Cervino XTrail 2017 e Monte Rosa Walser dello scorso anno mette il suo nome in un altro prestigioso albo d’oro in 6h56’00”, staccando di 42’27” Monica Francesca D’Urso, quest’anno già sul podio a Le Porte di Pietra e Gran Trail Rensen, terza posizione per Eleonora Serafin (Team Baroli Climb) a 1h15’35”.
Nel Gran Paradiso Trail, 26 km per 1,.819 metri, acuto di Federico Mattia De Guio, che ha coperto la distanza in 2h57’53” infliggendo 7’36” a Thierry Brunier e 7’57” a Elwis Pieiller. A Stefania Canale la gara femminile in 3h32’26” con 25’30” su Fabiana Guidorizzi e 34’24” sulla grande favorita della vigilia, Lisa Borzani incorsa in problemi fisici già nelle prime fasi della gara. La capitana azzurra come suo costume non ha voluto però mollare, raggiungendo il traguardo per poi infilarsi in infermeria dove le è stato posto del ghiaccio sulle ginocchia.

Nel complesso dei due tracciati gli organizzatori hanno raggiunto il limite massimo di 250 partecipanti per quella che si è rivelata essere una vera giornata di festa, alla quale hanno validamente contribuito guardie forestali, guardie di finanza e guardiaparco che hanno gestito validamente i tracciati nella loro interezza. Importante anche il contributo dei due rifugi Chabod e Vittorio Emanuele, veri e propri snodi del percorso, come anche del Comune di Valsavarenche e dell’Hotel Parco Nazionale Gran Paradiso, che hanno validamente supportato gli organizzatori dell’Association Sportive Corps Forestier de la Vallée d’Aoste, pronti a rilanciare la sfida per il 2021 per dedicarsi il prossimo anno al ritorno del Vertical.

Presente anche la Bio Correndo AVIS con Alessandro Coco. 77° in 8h54'49"

Sab 24/08/2017 - Gran Paradiso Raidlight Trail, Valsavaranche (AO), trail km. 45.0/26.0 (D+ 3300m/1800m), RISULTATI 45k e RISULTATI 26k


Il negozio per i Podisti e non solo!

La classifica e le foto della StraCarrosio 2019!

$
0
0
La copertina dopo il podio maschile di ieri, il collage per quello femminile con la vittoria di Ilaria Bergaglio, 2^ Teresa Repetto, 3^ Laila Hero


GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Leardo Traverso

GALLERIA FOTOGRAFICA delle premiazioni

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Roberto Bolognesi


Bio Correndo SPEAKER a Basaluzzo: 



Dom 25/08/2019 - StraCarrosio, Carrosio (AL), km. 8.6, RISULTATI






Il negozio per i Podisti e non solo!




Il Memorial Stellina quest'anno è dedicato agli under 18. Per la provincia di Alessandria presente Samuele Adduci

$
0
0
Il Memorial Stellina è un importante appuntamento per Susa. Quest'anno poi ha acquisito un valore particolare perchè dopo 14 anni torna ad ospitare l'International U18 Mountain Running Cup, la rassegna internazionale dedicata ai giovanissimi.

Sono state 14 le Nazionali che hanno preso parte alla manifestazione che non ha comunque dimenticato anche il suo fine di memoria storica per commemorare la Battaglia delle Grange Sevine del 26 agosto 1944 in località Costa Rossa.


Solitamente la commemorazione si svolgeva al termine della competizione proprio dopo l'arrivo a Costa Rossa, quest'anno il percorso per i giovanissimi è stato modificato con arrivo presso il Castello della Contessa Adelaide.
La commemorazione si è svolta la domenica con una camminata non competitiva che ha coinvolto tutti gli atleti presenti e con testimonial di eccezione come i gemelli Dematteis, Alessia Scaini e Xavier Chevrier.

Bio Correndo SPEAKER a Basaluzzo: 


La competizione giovanile andata in scena sabato ha visto una tripletta azzurra in campo femminile, con la vittoria di Katia Pattis, ASD Sued Tirol Team Club, Luna Giovanetti,Atletica Val di Cembra e
Axel Vicari, Sant'Orso Aosta.
In campo maschile sempre una tripletta, ma questa volta francese con Hugo Schropfer, Basile Basset e Mael Allaire.



L'unico rappresentante della Provincia di Alessandria è Samuele Adduci dell'Atletica Novese. Avvertito solo tre giorni prima della sua partecipazione ha accettato di provarci seppur senza un allenamento specifico per un tracciato di montagna.
Samuele si è messo in gioco e al di là del risultato in classifica, porta a casa un'esperienza unica con grandi protagonisti.

Foto, classifiche e notizie sul sito www.stellinarace.it




Il negozio per i Podisti e non solo!




Valeria Straneo alla 10 km di Canelli. 6 titoli nazionali, 2 nella 10 km. La presentazione, l'intervista

$
0
0
A Canelli ne la 10 km su strada che assegnerà i titoli assoluti farà il suo rientro alle gare la campionessa alessandrina Valeria Straneo.
Una presentazione (superflua vista la sua fama internazionale) e una chiacchierata sono d'obbligo per la comunicazione della corsa che si terrà l'8 settembre.

Il binomio tecnico con Beatrice Brossa, la nascita dei figli Leonardo e Arianna, l'operazione con l'asportazione della milza nel 2010 per una colecisti che fino a quel momento le aveva tarpato le ali nella carriera sportiva. Da quel momento l'escalation nel mondo del fondo e mezzo fondo italiano e mondiale.

Foto di copertina Colombo/Fidal

L’esordio però con la maglia azzurra è agli Europei di cross 2011 in Slovenia dove si classificata 10^. Il 2012 un anno d'oro con due crono che sono ancora ora il riferimento della specialità femminile italiana. Il 26 febbraio alla Roma-Ostia ferma il cronometro in 1h07'46" con tanto di maglia tricolore. Il tempo però non è omologabile per la certificazione B del percorso. Il 15 aprile la musica cambia. A Rotterdam il percorso è certificato per il curriculum nazionale e internazionale: 2h23'44". Primato italiano realizzato e ancora imbattuto.

La sensazione in quel periodo era che Valeria non fosse tra coloro che avrebbero fatto parte della spedizione olimpica londinese, i crono realizzati però non potevano non essere presi in considerazione. A Londra sarà 8^.

Il 2013 la vera consacrazione. E' vero che i crono e i primati italiani sono importanti, ma nel corso del tempo verranno migliorati, è l'evoluzione sportiva. A Mosca è 2^ e conquista l'argento ai Mondiali, l'anno successivo è ancora 2^, vice campionessa europea di maratona a Zurigo.

Negli ultimi anni qualche problema fisico l'ha limitata non permettendole quella continuità negli allenamenti per programmare stagioni entusiasmanti come quelle vissute tra il 2011 e il 2015. L'attualità racconta di un doppio cambio di allenatore: Massimo Magnani prima e in questo 2019 il sodalizio con Stefano Baldini suo attuale coach.

Il 21 ottobre 2018 la vittoria del titolo italiano di mezza maratona a Foligno, prima del ritorno alla distanza della maratona dopo due anni, da Rio 2016! Il 2 dicembre 2018  ha corso in 2h30'26" a Valencia.

Valeria, classe 1976, è pronta a rientrare alle gare. Un nuovo infortunio dopo la Roma Ostia del 10 marzo le aveva precluso la possibilità di cercare la maglia azzurra in vista dei mondiali di Doha.

Il telefono squilla...

al netto dei convenevoli. Sei pronta per rientrare? Come stai?

Ho ripreso da qualche mese, ora sono ad Alessandria dopo un periodo di allenamenti a Livigno. La mia pista di questi giorni è l'anello di Giardinetto (un percorso stradale di 18 km tutto segnato alle porte della città con una presenza minimo di traffico). Come sto? Un problema ad un tallone da sfregamento, stiamo lavorando per uscirne, ma riesco comunque ad allenarmi.

L'8 settembre il rientro e subito con un titolo in palio.

Ci tenevo a correre a Canelli, un campionato italiano vicino a casa non capita spesso. Sarà una bella sfida, una distanza breve in cui i ritmi saranno elevati.

Siamo rimasti a inizio anno con il cambio di allenatore. C'è sempre Stefano Baldini dietro la tua programmazione? 

Sì sì, ci sentiamo quasi tutti i giorni e la collaborazione è costante e proficua

Mancano solo 15 giorni dubito che ti vedremo in una competizione prima dell'8 settembre. Il programma del prossimo futuro? Una maratona autunnale?

In questi giorni mi allenerò ed esordirò a Canelli. Vorrei correre una maratona in autunno, il 1° dicembre c'è Valencia, ma vorrei anticipare correndone una tra ottobre e novembre. Vedremo nelle prossime settimane quale sarà.

Il grazie per la solita disponibilità con l'arrivederci a Canelli ed il pensiero e la speranza di rivederla di nuovo primeggiare con la sua leggerezza ed efficacia


I PRIMATI (fonte Fidal)

3000 METRIPista         9:31.102011Alessandria
5000 METRIPista         17:19.02005Alessandria
10000 METRIPista       32:15.872012Bilbao
CORSA STRADA KM 10         32:242012Telese Terme
MARATONINA AStrada1h08:482012Milano
MARATONINA APista1h11:002013Mersin
MARATONINA BStrada1h07:462012Roma
MARATONA AStrada2h23:442012Rotterdam
MARATONA APista2h25:272012Londra

TITOLI ITALIANI

10 km: 2011 - 2012

10000 mt: 2013

Mezza Maratona: 2012 - 2014 - 2018

OLIMPIADI

Maratona 8^ classificata nel 2012
Maratona 13^ classificata nel 2016

CAMPIONATI MONDIALI

Maratona 2° classificata nel 2013

Mezza Maratona 8° classificata nel 2014

CAMPIONATI EUROPEI

Maratona 2° classificata nel 2014

GIOCHI DEL MEDITERRANEO

Mezza Maratona 1° classificata nel 2013


per gli iscritti


Dom 08/09/2019 - Campionati italiani 10k, Canelli (AT), km. 10.0, FIDAL, DISPOSITIVO FIDAL DEFINITIVO DISPOSITIVO FIDAL








Lutto nel mondo podistico Savonese. E' mancato Renzo Gillardo, fondatore del Millesimo

$
0
0
Lutto nel mondo dello sport savonese, è mancato Renzo Gillardo fondatore dell'omonima società di Millesimo Savona.


Gillardo classe 1932 era conosciutissimo nel mondo sportivo, non solo podistico.
La sua attività a capo di una società inizia nel 1969 quando gli venne conferita la carica di presidente onorario della squadra calcistica femminile Zemolina. Nel 1973 rilevò la società che chiamò Intrepida Gillardo e guidò sino ai vertici della categoria.

Si occupò poi di ciclismo e infine di atletica.
La società di atletica che prese il nome di Atletica Gillardo Renzo Millesimo, fu fondata nel 1977 e diventò una delle realtà più importanti e competitive della Liguria.

Anche Beppe Scarampi e Nicola Calia fecero parte della compagine ligure.
Nicola in particolare negli anni novanta con la maglia della Millesimo ha ottenuto alcuni importanti risultati, ha vinto il titolo regionale di corsa in montagna e ha ottenuto il suo miglior tempo con 2h24'30" a Bologna nella Maratona.

Ora la società è retta dal figlio Stefano. Renzo Gillardo è stato anche un buon atleta, nella sua carriera podistica ha vinto due titoli italiani master.

I funerali si svolgeranno martedì 27 agosto alle ore 15 nella Chiesa Parrocchiale di Millesimo.


Il negozio per i Podisti e non solo!




Un italiano sul tetto del mondo! Fabrizio Mori 20 anni fa campione del mondo

$
0
0
Una doppia grande ricorrenza nel 2019 per il livornese Fabrizio Mori ha compiuto 50 anni (28 giugno), ma soprattutto oggi 27 agosto 20 anni fa vinceva il titolo mondiale dei 400 hs nell'evento andaluso di Siviglia.

Lo ripeto spesso, la mia attività in quel periodo storico era il nuoto, la passione per lo sport in generale faceva sì che l'interesse fosse a 360°, Atletica Leggera compresa. Il ricordo di quella incredibile sera di 20 anni fa è vivo, stranamente non ricordo per l'argento di Edmonton due anni dopo. Il video con il commento del solito Bragagna è da brividi. Il risveglio con il finale al fulmicotone di Fabrizio Mori è da urlo, certamente una emozione che va rivissuta metro per metro.

Il negozio per i Podisti e non solo!

Un passo indietro. La concorrenza era di valore assoluto e come diversamente potrebbe essere nell'evento che assegna i titoli mondiali? In gara il campione in carica, il francese Stephane Diagana, i big del momento Samuel Matete dello Zambia, il giamaicano Dinsdale Morgan, il cecoslovacco Jiri Muzik e due atleti che a partire dall'anno successivo saranno i dominatori della scena: il dominicano Felix Sanchez e l’americano Angelo Taylor, ma non sarà Siviglia il loro palcoscenico.

Tre giorni prima della finale, il 24 agosto, le batterie. Diagana in 48"55 fa registrare il miglior tempo, in 5 sotto i 49": Eronilde de Araujo, Torrance Zellner, Samuel Matete e Marcel Schelbert e Mori? Vince la 3^ serie in 49"07. Passaggio garantito, ma nulla faceva presagire una condizione di forma "mondiale".

Bio Correndo SPEAKER a Basaluzzo: 


Il giorno dopo le due semifinali. Nella 2^ l'azzurro che con il suo solito finale agguanta la 2^ posizione in 48"29, primo Diagana in 48'18", ma con una squalifica che arriva per Mori. Invasione di corsia il verdetto. Il reclamo della team Italia è considerato in modo favorevole, squalifica tolta, finale conquistata.

Il resto è storia e il video postato lascia a voi il piacere di rivivere quell'incredibile 27 agosto 1999.
Le ultime fasi, gli ultimi 40 metri ricordano quelli di Cova commentati da Rosi ai mondiali del 1983: la rimonta, il gas aperto con una velocità doppia rispetto ai rivali e l'enfasi della telecronaca sono un ricordo che deve essere rivissuto oggi e ogni qualvolta si voglia riassaporare quella grande impresa.

47"72 il crono per essere il più forte al mondo, per il record italiano e per la miglior prestazione stagionale mondiale. Due anni dopo a Edmonton nell'analoga manifestazione, stabilì il nuovo primato nazionale in 47"54 ma non bastò per battere il dominicano Felix Sanchex.

CLICCA AL CENTRO PER IL VIDEO




Venerdì 30 agosto si corre a Basaluzzo! Gli iscritti e le modalità di iscrizione

$
0
0
Siamo al count down per la A ra strasuoda 2019! Si corre venerdì 30 agosto, entro mercoledì è possibile preiscriversi! Come? Compilando il modulo in pochi istanti:



Qualcuno si è già iscritto, qualcun altro ci sta pensando, in tanti si iscriveranno il giorno della corsa.
Il consiglioè sempre quello di approfittare del servizio per aiutare gli organizzatori per proporre un servizio migliore! Il pagamento? Avverrà il giorno della gara!

GLI ISCRITTI AL 26 AGOSTO

Ci si potrà iscrivere anche il giorno della gara!

CLICCANDO QUI potrete trovare la presentazione generale. Un sunto? Eccolo:

La manifestazione è di 5,8 km organizzata dalla Società di Mutuo Soccorso sotto l'egida AICS Alessandria e valevole per il campionato provinciale. Un tracciato pianeggiante misto asfalto- sterrato, l'ideale per una competizione di fine estate. Al termine la possibilità di mangiare al pasta party con amici e accompagnatori comodamente seduti e non ultimo un'abbondanza di premi di valore.


CHE PREMI!!!!

Non si corre per i premi, ma è indubbio che portare a casa un bel riconoscimento fa piacere.
I primi 3 assoluti maschili e femminili verranno premiati rispettivamente con:

- uno smartphone per il primo e la prima
- uno smartwatch per il secondo e la seconda
- una macchina del caffè per il terzo e la terza.

Non rimarranno delusi nemmeno gli altri partecipanti.

Bag con prodotti vari per i quarti e i quinti classificati e per i migliori 4 di ogni categoria maschile e femminile.

L'appuntamento è per venerdì 30 agosto nel Piazzale Manifestazioni davanti al Comune per le iscrizioni. Il costo di partecipazione è di 6 euro.
Partenza della corsa alle ore 19,30.


Ven 30/08/2019 - A’ Ra Strasuòda - Mem. C. Rotondi, Basaluzzo (AL), km. 5.8, AICS, DISPOSITIVO


Bio Correndo SPEAKER a Basaluzzo: 

Gli scatti della Casalcermelli in corsa! Il buon compleanno a Monica Elena Castioni!

$
0
0
Una parte della quota rosa in azione venerdì scorso. Al centro Monica Elena che oggi, 27 agosto compie gli anni! Auguri!

Bio Correndo 

a cura di Gina Mita


Bio Correndo SPEAKER a Basaluzzo: 


COM'E' ANDATA E IL VIDEO DELLA PARTENZA


Ven 23/08/2019 - Casal Cermelli in corsa, Casal Cermelli (AL), km. 7.7, RISULTATI








Il negozio per i Podisti e non solo!




Anche Serena Benazzo al Memorial Partigiani Stellina!

$
0
0
Errata Corrige. Ieri la pubblicazione del Memorial Stellina andato in scena a Susa sabato scorso. CLICCA QUI.

Nel pezzo erroneamente si è detto che l'unico alessandrino in gara è stato Samuele Adduci. In realtà tra i cadetti, anzi tra le cadette era presente anche Serena Benazzo dell'Atletica Alessandria che nonostante una start list importante ha conquistato un eccellente 8° posto.

L'evento a carattere internazionale, aveva anche un respiro regionale con il Trofeo delle Province dove la provincia di Alessandria, schierando solo due atleti si è piazzata 6^ con 98 punti.




Bio Correndo SPEAKER a Basaluzzo: 





Foto, classifiche e notizie sul sito www.stellinarace.it




Il negozio per i Podisti e non solo!




Denis Capillo e Stefania Moneta vincono S.O.S. Taggia Medieval Trail. Risultati e foto

$
0
0
155 classificati per la SOS Taggia Medieval Trail, niente male per un evento serale dal km ridotto ma impegnativo per lo svolgimento.


L'associazione Fuochi Storici San Benedetto ha proposto un urban trail di 7 km, distanza ridotta per i camminatori o per i runner per una sera. Il tracciato ha portato i partecipanti alla scoperta delle peculiarità del paese con il passaggio nei punti più caratteristici del centro storico di Taggia. Gli organizzatori hanno poi dato quel tocco di poesia nella presentazione:" La corsa sarà illuminata tra i “carrugi” stretti da fiaccole e torce di fuoco e lungo il tracciato saranno presenti figuranti in abiti d’epoca".

Davvero accattivante per chi e spero tanti, non sono solo attirati dallo spirito agonistico. Tra i 155 dell'ordine di arrivo il più veloce è stato ancora una volta Denis Capillo, in 26'29" piega la concorrenza. 2° posto per Luca Olivero anche lui sotto i 27 (26'49"), terzo il piemontese ormai ligure d'adozione almeno per il periodo estivo: Alessandro Arnaudo, 27'56" il suo crono.

Tra le donne si impone Stefania Moneta in 34'46", il podio è completato da Elisa Riciputo (35'26"), 3^ Monica Fierile (36'18).

Due gli alessandrini in gara: Achille Faranda 5° e Paolo Zucca (nella foto) 48°



GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Claudio Cecchi


Ven 23/08/2019 - S.O.S. Taggia Medieval Trail, Taggia (IM), urban trail km. 7.0 (D+ n.d.), RISULTATI



Il negozio per i Podisti e non solo!




Grandissimo Machmach a Rovereto. Dopo due anni si migliora nei suo 800!

$
0
0
E' in corso di svolgimento la 55^ edizione del Palio della Quercia a Rovereto.
Una manifestazione non solo storica, ma che nel corso degli anni non ha perso il suo punto di forza. Il confronto fra i grandi interpreti dell'Atletica Leggera italiana.

Il lancio news (mentre scrivo sono in corso i 3000 siepi donne) è per Abdessalam Machmach. L'alessandrino della Athletic Club Asperia di Bolzano non poteva non essere della partita. Nella rinnovata pista trentina è secondo assoluto ma soprattutto dopo due anni si migliora nel suo doppio giro di pista.

1:48.07 buttando giù in un colpo solo oltre 3 decimi (1:48:39 Savona 2017) e quasi 9 decimi in questo 2019, il miglior 800 corso quest'anno è stato 1:48.91

Vince Catalin Tecuceanu in 1:47.85, secondo Mach in 1:48.07, terzo Giovanni Filippi in 1:48.30 (10 anni in meno dell'alessandrino!).

Bravissimo anche David Nikolli, l'atleta albanese in forza alla Cento Torri Pavia), 4° con il PB in 1:48.54 (precedente 1:51.19 Firenze 2019)

Di copertina Mach con i ragazzi di Aspea Padova






Il negozio per i Podisti e non solo!


Viewing all 14800 articles
Browse latest View live