Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14834 articles
Browse latest View live

Un rientro alla... Filippo Tortu! A Rovereto al Palio Città della Quercia un gran 100

$
0
0
L'attesa per il Palio Città della Quercia di Rovereto era tutto per Filippo Tortu.
Il sardo-lombardo in forza alle Fiamme Gialle era al ritorno alle gare dopo l'infortunio che l'ha lasciato lontano dalle competizioni due mesi.

La prima partenza è falsa o almeno non valida, la 2^ è regolare. La partenza di Filippo nazionale non sembra essere al fulmicotone, ma quando si rialza e distende mette a terra tutti i cavalli che dispone in questo momento. Vittoria netta senza bisogno di vedere i fotogrammi dell'arrivo in 10.21 con 1.5 di vento contro.

Dopo aver tagliato il traguardo il suo viso è visibilmente rilassato e soddisfatto. Ai microfoni di Elisabetta Caporale racconta di avere lavorato duro in questi due mesi e che l'obiettivo ora è la finale di Doha con un crono sotto i 10". Filippo Tortu ha le idee chiare.


L'intervista e il video della gara









Il negozio per i Podisti e non solo!



Mercoledì prossimo, il 4 settembre, si corre il 15° Trofeo Solvay!

$
0
0
Manca una settimana al 15° Trofeo Solvay! Il "remember" arriva dagli organizzatori e sotto trovare le loro parole.
Nei prossimi giorni i nuovi iscritti, l'albo d'oro, il ricco ristoro che accontenta anche chi ha delle intolleranze. Il conto alla rovescia è partito!


Mer 04/09/2019 - Trofeo Solvay - Mem. C. Tartuferi, Spinetta Marengo (AL), km. 5.0, FIDAL, AICS e UISP, DISPOSITIVO 


Mercoledì 4 Settembre alle ore 20.00 quindicesima edizione del "Trofeo Solvay - Memorial Corrado Tartuferi" manifestazione podistica competitiva FIDAL REGIONALE sulla distanza di 5 Km con partenza da Piazza Donegani (Ingresso Stabilimento Solvay) e arrivo presso il Dopolavoro Solvay a Spinetta Marengo (AL). La gara è valida come di consueto per i campionati provinciali Fidal/Aics ed è inserita nel calendario provinciale Uisp.

Percorso super veloce come sempre praticamente uguale a quello dello scorso anno (solo una piccola variazione per consentire una migliore gestione degli arrivi dei concorrenti). Questo non pregiudica la distanza finale che rimane sempre di 5 Km esatti misurati con rotella metrica.

Nei prossimi giorni tutte le info saranno disponibili anche sul nostro sito www.gpsolvay.it. Ricordo la possibilità di preiscriversi fino a martedì 3 settembre alle 22.00 tramite il modulo disponibile all'indirizzo http://www.gpsolvay.it/iscrizione-trofeo-solvay/

Ricordo anche che è possibile partecipare alla non competitiva sulla stessa distanza e percorso della gara competitiva.


La classifica del trofeo Circolo Tennis di Cassine

$
0
0

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Massimo Giacobbe


1° Andrea Mandrino, Atletica Alessandria, 24'46"
1^ Silva Dondero, Maratoneti Genovesi, 27'58"

A Luca Berruti, Davide Castellan, Edoardo Rigamonti
B Danilo Curletti, Carmine Romano, Marco Assandri
C Massimo Longhin, Paolo Bruzzone, Mirko Oropallo
D Angelo Panucci, Max Cantarelli, Simone Rosso
E Gianni Tomaghelli, Gianni Guolo, Fabio Ferrini
F Mario Calasso, Roberto Conte, Fabrizio Reale
G Bartolomeo Bacigalupo, Giuliano Castellan, Francesco Gavuglio
V Giancarlo Moda, Franco Camera, Antonio Saponaro
H Federica Laino, Monica Elena Castioni
K Loredana Fausone, Claudia Fossa, Angela Castello
Y Caterina Nardini, Rita Torre, Gina Mita

Presente la Bio Correndo AVIS con:

Monica Elena Castioni (2^ cat.), Davide Castellan (2° cat.), Carmine Romano (2° cat.), Mirko Oropallo (3° cat.), Giuliano Castellan (2° cat.)

Mar 27/08/2019 - Trofeo Circolo Tennis, Cassine (AL), km. 7.0, RISULTATI





Il negozio per i Podisti e non solo!


Marco Ghilardelli e Loredana Ferrara vincono ad Albano Vercellese

$
0
0
Ieri, martedì 27 agosto, è andata in scena la 14^ edizione della Corriparco ad Albano Vercellese a cura di Sesia Running.
Un evento a carattere non agonistico per mettere in movimento podisti e camminatori in un giorno infrasettimanale.

6 i km previsti tracciati all'interno del parco fluviale, un percorso suggestivo lontano dal traffico e dall'asfalto con il benestare di tendini e articolazioni. Due le partenze previste, i camminatori alle 19 e i runner 30' dopo. In questa seconda sezione saranno in 120 a darsi battaglia, numero indicativo con l'approssimazione data dalla visione del video della partenza proposto da Vercelli Oggi. Vince Marco Ghilardelli. Un buon periodo per l'ultrarunners dell'Olimpia che regola: Matteo Riva ed Elvio Vinzio.

Tra le donne ennesima vittoria stagionale per Loredana Ferrara su Roberta Giacometti e Anna di Mattia. Celeberrimo il terzo tempo a cura de gli ''Amici della panissa'' di Albano Vercellese che hanno proposto, al costo di iscrizione alla competizione: una buonissima panissa e vino!

Presente la Bio Correndo AVIS con Marco Bergamini e Gloria Gallione:



Mar 27/08/2019 - Corriparco, Albano Vercellese (VC), km. 6.0, ....





Il negozio per i Podisti e non solo!





La classifica di Vigevano, il ritiro NON ritiro di Luca Ferrario

$
0
0
La classifica della manifestazione in pista di Vigevano con la precisazione di Luca Ferrario circa la sua esclusione dalla classifica. I toni moderati sono propri del lomellino che spiega il fatto:


"Scrivo queste righe dopo aver notato che, nella classifica di oggi (domenica) dei 5000 in pista a Vigevano, il mio nome figura tra i ‘numerosi’ ritirati:

Non mi sono affatto ritirato, ed ho concluso con il tempo (modesto) di 21’27”, il problema è dovuto all’erroneo conteggio dei giri dei giudici Fidal presenti. Questo problema si è presentato anche per alcuni altri atleti delle batterie precedenti (ho corso nell’ultima batteria SM45-SM40-SM).
Premetto che il mio obiettivo (altrettanto modesto come il risultato) era di correre sotto i 21’ quindi 4’12 al km e mi ero impostato di correre 1’40 a giro (4’10 al km), sin da metà gara ho capito che era una giornata negativa e non ce l’avrei fatta, comunque i miei giri sono stati tutti tra i 1’36 (il primo a 4’km) e 1’46 (a 4’25/km) con una media totale di poco inferiore a 4’18, non è tecnicamente possibile che io sia transitato a 21’27 con un giro mancante, perchè avrei chiuso con un tempo di oltre 23’ ossia ben superiore al ritmo del peggior giro!
Il fatto che il sottoscritto abbia corso 12,5 giri è inoltre facilmente dimostrabile dalle traccie GPS e dal tracciato Strava, su quest’ultimo è anche possibile simulare la corsa ed evidenziare che sono stati corsi 12,5 giri anche tralasciando gli altri  elementi a supporto".



Dom 25/08/2019 - Corsa in Pista, Vigevano (PV), pista, RISULTATI 






Il negozio per i Podisti e non solo!



Che nomi alla 10 km di Canelli! Una grande kermesse. In gara anche Francesco Guerra

$
0
0
E' di ieri l'arrivo a quota 400! 400 gli atleti e le atlete che correranno la 10 km dei campionati italiani che si svolgeranno a Canelli l'8 settembre. Ricordo che c'è tempo per iscriversi fino al 5 settembre!


Intanto i nomi, sarà difficile presentarli tutti, si fanno davvero interessanti. Il meglio del mezzofondo italiano sarà concentrato nella terra delle bollicine.

Questa sera è il turno di uno junior che è una vera promessa dell'Atletica italiana. Nel cercare le informazioni da proporre sono "inciampato" nella presentazione di Orlando Pizzolato per il premio - borsa di studio vinta in questo 2019.

In Piemonte lo abbiamo visto anche a Venaria nei campionati italiani di marzo di quest'anno. Lì ebbe un cedimento negli ultimi 500 metri perdendo così l'occasione di mettere in cantieri un altro titolo italiano. Si sta parlando di Francesco Guerra, il favorito n° 1 tra gli junior

FOTO: Colombo/Fidal

Di Orlando Pizzolato:

Francesco Guerra è nato il 17 luglio 2001 (età 17 anni). Corre per la società RCF Roma Sud. Il suo tecnico è Giorgia Di Paola.

Francesco ha vestito la maglia azzurra agli EYOF 2017 (Festival olimpico della gioventù europea) nei 3000 metri, ai Campionati Europei di Gyor 2018 nei 3000 metri, e alle Olimpiadi Giovanili di Buenos Aires 2018, sempre nei 3000 metri.

Francesco ha vinto 7 titoli italiani:

da cadetto, anno 2016: campione italiano cross e campione italiano 2000 metri in pista
da allievo, anno 2017: campione italiano 1000 metri indoor
da allievo, anno 2018: campione italiano cross, campione italiano 1500 metri e 3000 metri in pista, campione italiano 10km su strada
Detiene la migliore prestazione italiana cadetti nei 1200 siepi.

Primati personali
800m: 1:54.97 (Roma 2018)
1000m: 2:28.68 (Ostia 2018)
1500m: 3:54.29 (Ostia 2018)
2000m: 5:31.54 (Fidenza 2016)
3000m: 8:24.13 (Fiano Romano 2018)
1200 siepi: 3:15.28 (Frascati 2016)
10 km 30:33 (Fiumicino 2018)


per gli iscritti


Dom 08/09/2019 - Campionati italiani 10k, Canelli (AT), km. 10.0, FIDAL, DISPOSITIVO FIDAL DEFINITIVO DISPOSITIVO FIDAL







Correre 100 miglia a 4,13/km? Si può fare. Zach Bitter ha stabilito il nuovo record del mondo

$
0
0
Correre per  12 ore in una pista al coperto percorrendo 100 miglia, circa 161 km. E' quello che ha fatto l'americano Zach Bitter che ha stabilito il nuovo record del mondo sulla distanza in 11h19'13".


Zach Bitter già detentore del record americano stabilito 6 anni fa in 11h40'55", rincorreva da tempo questo primato senza riuscire ad ottenere il risultato.
Come spesso accade i risultati arrivano quando si finisce di cercarli.

Zach si stava allenando per partecipare alla Spartathlon di settembre in Grecia quando è arrivato l'invito del direttore di gara dell'evento Six Days in the Dome che si sarebbe disputato nello stato nativo di Bitter, il Wisconsin.

L'idea iniziale per l'atleta americano è stata di utilizzare la manifestazione come allenamento in visto della gara in Grecia, ma con l'avvicinarsi dell'evento l'idea di riprovare a ottenere quel record si è fatta sempre più presente.
Lo stato di forma era ottimale così come le condizioni climatiche.

Nella prima parte di gara il ritmo però imposto dall'americano è stato più lento rispetto a quello previsto, a metà gara insorgono i primi dubbi, ma i veri atleti sanno cos'è la resilienza e dopo alcuni buoni giri anche la condizione mentale cambia permettendo a Zach Bitter di concludere con leggerezza la competizione, migliorando il record precedente di quasi 10 minuti. Tempo alle 100 miglia 11h19'13" con un passo di 4,13/km.

La carica adrenalica era così elevata che l'atleta non si è fermato, ma ha continuato a correre fino alle 12 ore per cercare di migliorare anche il record totale di miglia corse. Il risultato finale è stato di 104,8 miglia in 12 ore, circa 167,37km. Altro record raggiunto.

Grande la soddisfazione dell'americano che ha dichiarato a Runners World "Per sei anni mi sono allenato per questo, mi sono lasciato un enorme peso alle spalle, è stato come mettere, finalmente, l'ultimo pezzo mancante del puzzle". 

Singolare il modo di festeggiare il record scelto da Zach, un buffet a base di formaggi a casa dei suoi genitori.

Il negozio per i Podisti e non solo!












Pablo Villa Gonzalez vince la TDS 2019! Live e video dell'arrivo

$
0
0
AGG.TO RISULTATI
La TDS, la prima delle grandi dell'UTMB ha già il suo vincitore! E' lo spagnolo Pablo Villa Gonzalez  che in 18h03'06" completa i 145 km con 9100 mt di D+.
La gara definita in modo trasversale la più dura dell'evento mondiale di Chamonix!

La TDS era partita questa notte alle 4 del mattino da Courmayeur con 1785 partenti. Gli organizzatori avevano stimato nelle 23.00 l'arrivo del primo uomo. Lo spagnolo ha sparigliato le carte con una gara di testa e in solitaria dal 74° km.

CLICCA AL CENTRO per il video dell'arrivo



Al momento sono due gli arrivati. 2° il russo Dmitry Mityaev in 18h16'16". Il primo italiano al momento è Giulio Ornati in 11^ posizione, ultimo CP: Col de Tricot alle 22:00:37

Alle 22:20 sono  421 ritirati alle 22:20 del 28 agosto.

AGG.TO alle 6:50 del 29 agosto

Alle ore 23:46 è arrivato il 1° italiano: Giulio Ornati completando la sua prova in 19h44'39". Il podio femminile assoluto si è completato poco prima delle 4 del mattino, mentre la 1^ donna è arrivata a Chamonix all' 1:37'.

Vince la francese Audrey Tanguy in 21h36'15", 2^ l'americana Hillary Allen in 21h52'46", 3^ staccata, la svizzera Kathrin Gotz in 23h46'37". La 1^ italiana deve ancora raggiungere il traguardo. Seguiamo il live di Emanuela Scilla Tonetti attualmente in 14^ posizione femminile.

Alle 07:00, solo due italiani al traguardo. Oltre a Ornati, arrivato Jean Louis Vallet 56° in 25h37'39"






Il negozio per i Podisti e non solo!
















Giulio Ornati 11° e 1° italiano, Audrey Tanguy è la 1^ donna alla TDS!

$
0
0

AGG.TO delle 8
Arrivata la 1^ italiana. Non c'erano dubbi che fossi lei: Emanuela Scilla Tonetti! 14^ donna assoluta, tra gli italiani è la 5^ arrivata, il crono 27h56'32".

Bravissimo anche il cuneese Luca Arro della Podistica Valle Varaita. 3° italiano in 27h07'10"


POST DELLE ORE 07:00
La TDS (145 km 9100 mt di D+) ha stabilito i suoi interpreti.
Ieri sera live CLICCA QUI la vittoria dello spagnolo Pablo Villa Gonzalez in 18h03'06" e il composizione del podio maschile con il russo Dmitry Mityaev in 18h16'16", 3° il francese Ludovic Pommeret in 18h37'13".

Foto Outdoor and news

L'aggiornamento delle 7 di questa mattina vede 90 arrivati, 10 donne che hanno concluso la prova e due italiani al traguardo.

Alle ore 23:46 è arrivato il 1° italiano, uno dei maggiori interpreti "azzurri" del mondo ultra, lui è Giulio Ornati che completando la sua prova in 19h44'39"è 11° assoluto. Il podio femminile assoluto si è completato poco prima delle 4 del mattino, mentre la 1^ donna è arrivata a Chamonix all' 1:37'.



Vince la francese Audrey Tanguy in 21h36'15", 2^ l'americana Hillary Allen in 21h52'46", 3^ staccata, la svizzera Kathrin Gotz in 23h46'37". La 1^ italiana deve ancora raggiungere il traguardo. Seguiamo il live di Emanuela Scilla Tonetti attualmente in 14^ posizione femminile.

Alle 07:00, solo due italiani al traguardo. Oltre a Ornati, arrivato Jean Louis Vallet 56° in 25h37'39"

Ma cos'è la TDS, la gara più dura della settimana UTMB? La descrizione e l'altimetria degli organizzatori:

TDS®

Bella, tecnica, selvaggia, esigente, non mancano gli aggettivi per descrivere la TDS®. Acronimo di "Sur les Traces des Ducs de Savoie" (sulle Tracce dei Duchi di Savoia), la TDS® collega la Valle d'Aosta alla Savoia, alla scoperta dei villaggi del Tour del Monte Bianco e delle montagne che li circondano.


e oggi? Oggi proseguiranno gli aggiornamenti seguendo l'evento. Alle 10:00 il via della YCC (15 km con 1000 mt di D+), prima la OCC 55 km con 3500 mt di D+, lo start alle 08:15





Il negozio per i Podisti e non solo!






Luca Arrò, il Forrest Gump della Granda. 3° italiano alla TDS!

$
0
0
La Podistica Valle Varaita sforna talenti nella corsa in montagna, il territorio in cui nasce la squadra di Mauro Barra spicca nelle competizioni locali e non solo quando si muove per una destinazione ben precisa.


La denominazione "Corsa in montagna" ben presto lascerà il posto al Mountain Running, ma noi cresciuti con una distinzione semantica e non solo con il trail continueremo per un po' a ragionare con la classificazione ancora in auge.

I giallo neri,però, non spiccano solo nelle distanze brevi di sola salita ma anche nelle Ultra e nei trail tradizionali. Quest'anno Danilo Lantermino, Simone Peyracchia, Manuel Solavaggione, Giovanni Quaglia ne hanno dato prova, oggi però è il giorno di Luca Arrò, classe 1983 saluzzese, ha una grande passione. La montagna e viverla correndo e camminando lungo i sentieri delle ultra maratone.

Nel corso degli anni è cambiato il suo look. Da sbarbato a novello Forrest Gump e il suo curriculum sembra non lasciar spazio all'accostamento del personaggio immaginario interpretato magistralmente da Tom Hanks.

Dal 2012 15 over 100 km, 16 con quella di oggi. Un TOR finito, diverse partecipazioni a Le Porte di Pietra nelle sue sfumature, una CCC, una TDS (due con quella 2019), una UTMB. Lo scorso anno ha partecipato a 6 ultra di cui 5 con distanze superiori ai 100 km, eccellente il 5° posto ai Villaggi di Pietra e l'11 all'UTLO 120.

Oggi 29 agosto 2019 è finisher nella TDS con la 3^ posizione tra gli italiani in 27h07'10"








Il negozio per i Podisti e non solo!






Le foto di Molare, Cassine e Carrosio!

$
0
0
Le foto di Molare con la copertina per le gauine Monica e Simona.
Al traguardo sorridenti anche se stanche dalla fatica fatta, ma la condivisione dello sforzo va celebrata con un mano nella mano e un grande sorriso

Le due gallerie fotografiche di Gina Mita di domenica e martedì:

GALLERIA FOTOGRAFICA Trofeo Circolo Tennis Cassine

GALLERIA FOTOGRAFICA StraCarrosio



Bio Correndo SPEAKER a Basaluzzo: 



GALLERIA FOTOGRAFICA Bio Correndo

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Roberto Bolognesi

Sab 24/08/2017 - StraMolare, Molare (AL), km. 6.4, RISULTATI




Il negozio per i Podisti e non solo!






Riccardo Montani: una gran gara alla OCC! I risultati e i protagonisti!

$
0
0
Oggi è il giorno della OCC. Orsières – Champex - Chamonix, un trail medio per soddisfare i palati di chi affronta le ultra senza però arrivare a distanze e dislivello "over".


55 km con 3500 mt di D+, al via questa mattina in 1640, mentre scrivo gli arrivati sono un decimo, poco meno la percentuale dei ritirati. Esattamente a 7h48' di gara.

Dopo Spagna e Francia nella TDS la vittoria è scandinava, precisamente norvegese con Stian Angermund - vik in 5h19'24", la Spagna si conferma terra di grandi ultratrailman, 2° è infatti Andreu Simon Aymerich in 5h20'46", terza posizione per un cinese: Tao Luo Adidas Terrex in 5h25'24".

La vittoria femminile arriva addirittura dalla Nuova Zelanda, ma l'UTMB è l'UTMB! Si tratta di Ruth Charlotte Croft: 05h50'14" il suo crono finale, 2^ Azara Garcia de los Salmones in 6h08'04", spagnola anche lei, neanche a dirlo, dall'oriente il terzo gradino del podio con la giapponese Yuri Yoshizumi in 6h16'31".

Prestazione da cerchiolino rosso (gli storici appunti di Rino Tommasi) per Riccardo Montani. Terra di grandi trail runner la sua, il lago d'Orta in questi anni ha proposto grandi protagonisti e lui è uno di questi. 14° assoluto in 5h49'43". Il cuneese Fabio Cavalloè il 2° italiano al traguardo in 6h52'54"

21^ donna classificata la prima italiana: Sonia Locatelli che chiude la sua fatica in 7h24'15". 2^ italiana Natalia Mastrota (vi dice nulla? Fra poco un post dedicato!) in 7h54'04".







Il negozio per i Podisti e non solo!






Gli iscritti e i favoriti della A Ra Strasuoda! Venerdì sera si corre a Basaluzzo

$
0
0
Ci siamo! Domani 30 agosto è il giorno della A Ra Strasuoda, la gara del campionato AICS che andrà in scena a Basaluzzo.


100 preiscritti giusti giusti, ma domani sono certo che il banchetto delle iscrizioni sarà preso d'assalto e si arriverà vicini a quota 200.

Intanto il parterre è importante. In campo femminile è una sfida autoctona. Iris Baretto, Ilaria Bergaglio e Claudia Marchisa. 3 alessandrine di zone diverse della provincia a sfidarsi nel tracciato di 5,8 km (ricordo: pianeggiante misto asfalto sterrato).

In campo maschile invece i big sono "foresti". Un grande piacere personale la presenza di due atleti dell'Atletica Roata Chiusani che su Bio Correndo sono spesso presenti. Si parla dei Galliano. Papà Massimoè stato ed è tutto un atleta importante che a dispetto dell'età (classe 1974) è sempre a lottare fra le prime posizioni di ogni competizione che sia una podistica o corsa in montagna, Massimo c'è! Il figlio Mattiaè esploso lo scorso anno e da allora anche quando lascia la pista per le podistiche a papà Massimo non resta che inseguire.

Mattia, per lui ultima gara in vista dei campionati italiani di Canelli dell'8 settembre dove sfiderà il campione junior in carica Francesco Guerra, dovrà vedersela con il triestino Andrea Seppi. Sarà una sfida sul filo dei 3' al km o poco sopra!

Ed io? Io sono pronto a raccontare l'evento nella versione speaker. Vi aspetto per vivere insieme una bella serata prima con la podistica e poi con il terzo tempo seduti con un buon piatto di pasta!


Ci si potrà iscrivere anche il giorno della gara!

CLICCANDO QUI potrete trovare la presentazione generale. Un sunto? Eccolo:

CHE PREMI!!!!




Non si corre per i premi, ma è indubbio che portare a casa un bel riconoscimento fa piacere.
I primi 3 assoluti maschili e femminili verranno premiati rispettivamente con:

- uno smartphone per il primo e la prima
- uno smartwatch per il secondo e la seconda
- una macchina del caffè per il terzo e la terza.

Non rimarranno delusi nemmeno gli altri partecipanti.

Bag con prodotti vari per i quarti e i quinti classificati e per i migliori 4 di ogni categoria maschile e femminile.

L'appuntamento è per venerdì 30 agosto nel Piazzale Manifestazioni davanti al Comune per le iscrizioni. Il costo di partecipazione è di 6 euro.
Partenza della corsa alle ore 19,30.


Ven 30/08/2019 - A’ Ra Strasuòda - Mem. C. Rotondi, Basaluzzo (AL), km. 5.8, AICS, DISPOSITIVO


Bio Correndo SPEAKER a Basaluzzo: 

Oltre 140 classificati alla Na Cursa an riva al Po! Una quarantina sono della Bio Correndo AVIS!!!

$
0
0
Una serata a forti tinte VerdeBio quella a Frassineto Po per la 9^ edizione de la Na Cursa an riva al Po.


Una quarantina gli atleti della Bio Correndo AVIS presenti su 143 classificati! La prima gara al rientro dalle ferie nel Monferrato è contraddistinta da una monocromia, il Verde delle canotte della formazione che nasce nelle colline della Munfrà Valley, il Monferrato casalese.

Non solo partecipazione ma anche il 1° e il 3° posto, quello del solito Gianfranco Cucco tornato da una esperienza internazionale nel mondo della triplice e il 3° gradino del podio per Gianluca Chiesa anche lui una certezza delle podistiche della provincia.

Diversi i Bio a premi nelle proprie categorie (Marco Pizzocaro, Oscar Biondi, Fabio Dirutigliano, Fabio Molinari, Marco Zuccarin, Paolo Crivellari, Floriano Peruccio, Mario Setragno) e qui sotto TUTTI i PREMIATI della serata "An riva al Po"!

ASSOLUTI
Uomini
1° Gianfranco Cucco, Bio Correndo AVIS
2° Alex Zulian, Brancaleone Asti
3° Gianluca Chiesa, Bio Correndo AVIS
Donne
1^ Karin Angotti, GP Garlaschese
2^ Ilaria Zavanone, GP Solvay
3^ Simona Bracciale, GP Garlaschese

CATEGORIE

A Edoardo Momo, Marco Pizzocaro, Vittorio Patrucco
B Matteo Volpi, Oscar Biondi, Emanuele Massoni
C Fabio Dirutigliano, Fabio Molinari, Alberto Poggio
D Giuseppe Fedi, Marco Zuccarin, Giuseppe Riili
E Giuseppe D'Andrea, Paolo Crivellari, Simone Rosso
F Gian Francesco Galanzino, Floriano Peruccio, Mario Setragno
G Antonello Argellini, Roberto Collato, Giancarlo Favaglioni
H Giuseppe Sboarina, Nicola Lazzaro, Angelo Fassola

FA Gloria Ghilardi, Aziza Tahirova, Suelica Strada
FB Silvia Malagoli, Erika Brusco, Vanessa Grosso
FC Antonietta Mancini, Maria Teresa Strada, Miria Villabruna

29/08/2019, Na Cursa an riva al Po, km 6, Frassineto Po, RISULTATI in attesa



Bio Correndo SPEAKER a Basaluzzo: 




Loro sostengono la Bio Correndo AVIS

AVIS Donazione sangue di Casale Monferrato



Gemme srl 30 anni nella lavorazione delle pietre preziose











Stefano Poggio il primo alessandrino finisher a Chamonix! Domani è il D Day dell'UTMB!

$
0
0
La OCC: Orsières – Champex - Chamonix, 55 km con 3500 mt di D+, regala il primo finisher alla provincia di Alessandria.


In 12h58'16"Stefano Poggio completa il suo percorso come si vede dalla foto con estrema soddisfazione. Stefano in realtà è astigiano di Monastero Bormida, un grazioso paese in quella terra di confine tra le due province che solo la geopolitica assegna la paternità.

In virtù però della società di appartenenza, l'Ovadese Trail Team è a tutti gli effetti il primo alessandrino finisher in una delle distanze dell'UTMB! Lo scorso anno aveva concluso la MCC (40 KM), quest'anno la OCC, il prossimo anno il grande salto?

Domani è il grande giorno! La CCC (il via alle 09:00) e l'UTMB (18:30). La Bio Correndo AVIS schiera Paolo Zanchi (CCC) e Alessandro Antiga (UTMB)



Gli altri alessandrini? Tra gli Orsi: Roberto Sartor (CCC), Fulvio Massa (CCC), Pietro Rizzo (UTMB), Gianluigi Mignacco (UTMB), Franco Perich (UTMB), Andreino Boggeri (UTMB), Andrea Cianciosi (UTMB) e Fabrizio Porati (UTMB) ... Altri? Fatemelo sapere che vi seguirò!







Il negozio per i Podisti e non solo!







La classifica del Trofeo Maluberti!

$
0
0
35 le staffette per il consueto appuntamento di fine estate a Ronco Scrivia.
Si parla del Trofeo Maluberti che mantiene ferma la sua formula: 3x1000 mt con un percorso leggermente modificato rispetto gli anni scorsi per i primi frazionisti per un tracciato complessivo un po' più lungo.

Il must della serata però è divertirsi correndo una distanza insolita per il mondo del podismo, quello delle corse su strada. 1000 metri, un afflato in cui però spremersi al massimo per guadagnare posizioni o non perdere quelle acquisite dai compagni di squadra.

QUESTA SERA si CORRE a Basaluzzo!!!


La vittoria è del Trionfo Ligure in 8'25"41 con Andrea Torre, Lorenzo Corsolino e Matteo Guelfo, nella mista il successo è per la compagine biancoazzurra dell'Atletica Novese con Gabriele Roselli, Ilaria Bergaglio e il neo arrivo Andrea Bisio, il tempo totale è 9'32"50.

La classifica femminile è guidata dal Delta Spedizioni (Delta Pink) in 11'27"25" con Maura Camattari, Paola Noli e Monica Strano.

La Bio Correndo AVIS con Monica Elena, Roberto con l'aggiunta di Davide Vagge (Zena Runners) per Il burro è meglio




GALLERIA FOTOGRAFICA a cura degli organizzatori

Grazie a Elvio Pedemonte la classifica completa:

Gio 29/08/2019 - Trofeo F. Maluberti, Ronco Scrivia (GE), staff. 3x1000 mt., ALL'ARRIVO 










Al via la CCC! Occhi puntati sul grande Marco Degasperi! Le info, il live e il video della partenza

$
0
0
CCC: Courmayeur - Champex - Chamonix. Il lungo viaggio di 101 km per 6100 mt di D+ è iniziato alle 9 in punto.


L'arco UTMB, la piazza di Courmayeur, la folla di atleti pronti a sfidarsi in un percorso impegnativo con svariati passaggi oltre i 2500 mt. Il materiale di supporto è fondamentale per affrontare le tante ore sulle gambe con il possibile freddo, le difficoltà dell'altitudine e per tanti il dover affrontare la notte.

SU OUTDOOR and NEWS il VIDEO DELLA PARTENZA





La descrizione del tracciato dal sito della manifestazione:

I primi chilometri, lungo un percorso differente da quello dell'UTMB®, portano velocemente a più di 2500 metri di quota di fronte ad uno dei più bei panorami che si possano immaginare con l'occhio che spazia dal Monte Bianco fino alle Grandes Jorasses. Il passaggio al Grand Col Ferret (2537m) segna l'ingresso in Svizzera dove si potrà gustare l'accoglienza incomparabile dei volontari di la Fouly, Champex e Trient. Ormai in Francia, ma ancora tanto vicini alla Svizzera, approfittate per un momento dell'autenticità e del fascino di Vallorcine, prima di scoprire, al termine di un'ultima e impietosa salita, il vallone di Cheserys, un vero angolo di paradiso con una vista grandiosa sul massiccio del Monte Bianco. È arrivato quindi il momento di raggiungere il traguardo posto nel cuore di Chamonix.

Il negozio per i Podisti e non solo!



Sarà una grande gara con l'unica distanza (fino ad ora) dove un italiano può puntare al podio assoluto. Si tratta di Marco Dega Degasperi. Ne l'UTMB ovviamente Francesca Canepa, vincente nell'edizione uscente e  Franco Collè che si appresta a doppiare UTMB - TOR, ma questa mattina è CCC TIME!!!




Gli altri alessandrini in gara Roberto SartorCarlo Semino e Paolo Zanchi

Seguiremo anche Pablo Barnes e Virginia Oliveri... Al link:













La classifica di Na Cursa an riva al Po

$
0
0
L'ordine di arrivo dei 143 di Frassineto. A voi:

ASSOLUTI
Uomini
1° Gianfranco Cucco, Bio Correndo AVIS
2° Alex Zulian, Brancaleone Asti
3° Gianluca Chiesa, Bio Correndo AVIS



Donne
1^ Karin Angotti, GP Garlaschese
2^ Ilaria Zavanone, GP Solvay
3^ Simona Bracciale, GP Garlaschese


QUESTA SERA si CORRE a Basaluzzo!!!


SOCIETA'
1^ Bio Correndo AVIS, 37
2^ GP Garlaschese, 21
3^ Munfrà Runner Club, 17
4^ AVIS Casale, 13

CATEGORIE

A Edoardo Momo, Marco Pizzocaro, Vittorio Patrucco
B Matteo Volpi, Oscar Biondi, Emanuele Massoni
C Fabio Dirutigliano, Fabio Molinari, Alberto Poggio
D Giuseppe Fedi, Marco Zuccarin, Giuseppe Riili
E Giuseppe D'Andrea, Paolo Crivellari, Simone Rosso
F Gian Francesco Galanzino, Floriano Peruccio, Mario Setragno
G Antonello Argellini, Roberto Collato, Giancarlo Favaglioni
H Giuseppe Sboarina, Nicola Lazzaro, Angelo Fassola

FA Gloria Ghilardi, Aziza Tahirova, Suelica Strada
FB Silvia Malagoli, Erika Brusco, Vanessa Grosso
FC Antonietta Mancini, Maria Teresa Strada, Miria Villabruna

29/08/2019, Na Cursa an riva al Po, km 6, Frassineto PoRISULTATI




Natalia Mastrota la natura della montagna meglio delle luci artefatte della TV, ieri protagonista nella OCC

$
0
0
Tra i protagonisti italiani dell'OCC, incuriosisce il nome di Natalia Mastrota. Un nome e un cognome che insieme ricordano il mondo della televisione. Intanto lei, l'atleta del Team Vibram è 2^ donna italiana a tagliare il traguardo della Orsières-Champex-Chamonix, gara di 55 km con 3500 mt di dislivello con il tempo di 7h54'04".


La ricerca è rapida e le notizie non mancano per colmare la curiosità. Natalia è la figlia di due personaggi televisivi Giorgio Mastrota e Natalia Estrada e forse  ci si immagina che i figli dei personaggi noti continuino le orme dei genitori e siano più attirati dalle luci della ribalta piuttosto che dalla fatica e dalla solitudine della corsa in montagna. In realtà sono diversi i casi che smentiscono il clichè e questo è uno di quelli.

Natalia non è mai stata attirata dal mondo dello spettacolo, ma la sua passione sin da piccola è stata la montagna e la natura a tutto tondo.

Giovanissima si è trasferita a Bormio per dedicarsi allo sci alpinismo, per poi passare a Gressoney e infine a Chamonix dove vive e lavora per seguire la sua passione.
Atleta della squadra Nazionale, ha partecipato ai Mondiali del 2013 piazzandosi al 5° posto, diverse poi le partecipazioni internazionali.

Nel 2018 una pausa per diventare mamma. Il compagno Daniel Castillo è una guida alpina e un alpinista, la sua passione gli 8000 mt.

Rientrata alle competizioni nel periodo estivo si sta dedicando alla corsa, in particolare alla corsa in montagna, non poteva essere diversamente. Il suo motto: "Nusquam quiescunt",non mollare mai.







Il negozio per i Podisti e non solo!








La CCC nel momento chiave. Marco De Gasperi lotta per una posizione di vertice!

$
0
0
La CCC sta entrando nel vivo. A 30 km dalla fine Marco De Gasperi "vede" il podio.
Una progressione formidabile per il 7 volte campione del mondo di corsa in montagna. Al CP di Champex Lac ha un ritardo dal 3° gradino del podio di una manciata di minuti e in 30 km con ancora 3 cime da affrontare tutto è ancora in gioco.

In vetta un altro campione con il pedigree del talento pacificamente riconosciuto, lo spagnolo Luis Alberto Hernando. L'armata spagnola al momento vede 3 atleti nelle prime 5 posizioni.

L'aggiornamento è però live, nel mentre il post prendeva forma si registra il passaggio da La Giete e De Gasperi lascia per strada qualche posizione. Ora il 3° posto è a 20', ma chi lo precede è davvero vicino.

Nei venti anche Stefano Rinaldi, seguiamo anche lui!




Gli alessandrini in gara:
Paolo Zanchi ore 15:44 uscita da CP La Fouly
Carlo Semino ore 15:34 passaggio CP Gran Col Ferret
Roberto Sartor ore 15:36 passaggio CP Arnouvaz



Il negozio per i Podisti e non solo!



inserite il cognome nel campo ricerca e troverete la posizione live!











Viewing all 14834 articles
Browse latest View live