Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14777 articles
Browse latest View live

L'ovadese Matteo Bertrand tra i ciclisti Pro. Nel 2022 difenderà i colori della Meridiana Kamen

$
0
0

La Provincia di Alessandria terra di Fausto Coppi, Costante Girardengo, ma anche di tanti altri ciclisti pro del passato e degli anni più recenti, avrà nel 2022 un suo rappresentante nel professionismo a due ruote nell'ovadese Matteo Bertrand. 

Riceviamo e pubblichiamo con piacere il comunicato della notizia contenente una breve intervista all'atleta. 



Un sogno che diventa realtà quello di Matteo Bertrand, che riesce a raggiungere il suo scopo più recente: entrare nel gruppo dei ciclisti professionisti all'età di 27 anni. Ovada torna così ad avere nel ciclismo un atleta professionista, l'ultimo fu Ernesto Minetto di Frazione Costa, che nel periodo 1959-1963 militò tra i “prof” con tre maglie diverse tra cui quella della gloriosa Carpano ed ebbe compagni di squadra come Defilippis, Nencini ed un giovanissimo Zilioli. 

Nel 2022 Bertrand difenderà i colori della Meridiana Kamen, sodalizio croato con legami italici, affiliato all'UCI nella categoria Continental, un team che è gestito per gli atleti italiani dal salernitano Giallorenzo. Matteo dell'obiettivo di passare tra i professionisti ne aveva parlato ad Acqui Terme dopo la gara di fine agosto riservata alle categorie U23 ed Elite, anche perché il limite di età per rimanere tra gli Elite è proprio quello di 27 anni. Per Matteo, quella della bicicletta è una passione che a 23 anni ha sostituito il calcio, in cui peraltro ha ottenuto buoni risultati impegnato nel ruolo di estremo difensore. Massimo Subbrero, storico frequentatore del mondo ciclistico che oltre ad essere sindaco di Pasturana, è anche il team manager della Overall Tre Colli che ha sede proprio lì, società in cui ha militato Matteo quest'anno, ha parole dense di soddisfazione. “Direi che aver dato l'opportunità del professionismo a due dei ragazzi che avevamo in squadra è un po' il premio ad una stagione in cui come team abbiamo messo parecchio impegno, sia tecnico che organizzativo. Luca Cibrario, torinese di 24 anni, quest'anno alla sua prima stagione su strada ha dimostrato con noi di avere buone doti per fare davvero bene nel 2022 in Continental con la compagine emiliana Beltrami TSA Tre Colli. Per Matteo devo dire che giustamente raccoglie quello che ha seminato, e cioè il frutto di una determinazione incredibile nelle cose che fa: se lo merita ampiamente. Con lui la provincia di Alessandria torna ad avere un corridore nel mondo professionistico, e questo ci fa ancora più onore come società ciclistica”. 

Ecco invece la grandissima gioia nelle parole di Matteo Bertrand, 'il Tim Declercq di Ovada'. Allora Matteo, chiudi questo 2021 tra i dilettanti per un 2022 da professionista... “Si, professionista, ma non esageriamo, a questi livelli c'è qualcosa di un po' più del rimborso spese, però non è da tutti riuscire a diventarlo, ed io ce l'ho fatta, ma rimango il Matteo di sempre! Quando ho saputo che la Meridiana Kamen cercava due ragazzi italiani da inserire nell'organico ho fatto i test medico-agonistici e gli ho mandato le relative schede. Da lì è iniziata l'avventura”. Eppure l'ultima parte del 2021 non ti è stata troppo favorevole... “Ad inizio settembre durante una gara in Toscana sono caduto, ma non per colpa mia: rottura della clavicola e di una costola! Morale a terra! Poi, dopo una quindicina di giorni e dopo un controllo medico, mi sono rimesso in bicicletta: una fatica e male boia! Ad inizio ottobre Subbrero mi ha proposto di rientrare in gruppo ed io ci ho creduto, finendo poi la stagione in crescendo”.

 Torniamo al sogno che diventa realtà, come lo stai vivendo? “Guarda, mentre rientravo da Salerno dove sono andato a firmare il contratto, sul treno di ritorno all'altezza di Napoli leggevo sul telefonino il sito Spazio Ciclismo. Leggevo notizie di ciclomercato che parlavano di Bertrand, Caruso e Cavendish. Ho pensato, ci sarà un Bertrand francese...invece ero io! Pensa, accostato a due grandi! Un sogno!”. Dalla difesa di una porta di calcio a quella del capitano della tua squadra ciclistica, trovi delle differenze? “Sì, è diverso, in porta se sbagli hai grossissime responsabilità, nel ciclismo la fatica viene un po' distribuita tra tutti, anche se ti spendi per il tuo capitano”. Obiettivo professionismo raggiunto grazie solo alla tua determinazione oppure un grazie lo devi anche a Subbrero, e magari non solo a lui? “Prima di tutto ringrazio Fabrizio Tacchino che mi ha introdotto in questo ambiente. Poi il nostro preparatore atletico Andrea Olivieri che mi sa dare le dritte giuste, ma un grazie enorme lo devo a Massimo Subbrero e a sua figlia Linda, che in pratica hanno vinto la scommessa su di me. Peccato non avere iniziato subito a correre"






Oggi scadono le iscrizioni per il 7 Colli Urban Trail. Ultimi pettorali a disposizione

$
0
0

Ultimo giorno utile per iscriversi al 7 Colli Urban Trail. 
La manifestazione tortonese vi aspetta domenica 28 novembre. 

Scade oggi il termine per potersi iscrivere. Il numero massimo dei pettorali è stato fissato a 400 e sono già 350 gli atleti già iscritti. 

Ecco le specifiche per potervi garantire gli ultimi pettorali rimanenti: 

E' possibile iscriversi o tramite la propria società Fidal o per i singoli atleti tramite il portale endu.net 

La quota di iscrizione è di 20 euro fino alle 24 del 25 novembre. 

Per chi ha completato le 4 edizioni precedenti una grande opportunità! Iscrizione gratuita! E' sufficiente comunicarlo agli organizzatori. 

Per le società offerta speciale. Dopo 10 iscrizioni l'11^ è gratuita!

Per il pagamento le società tesserate per la Federazione possono eseguire un bonifico cumulativo al seguente IBAN IT63P0853048670000790101527 Causale: iscrizione 7Colli Urban Trail 2021

Presso BCC di Alba, AG. di Tortona  

Oppure tramite endu se viene fatta l'iscrizione singola. 

Cosa offre l'iscrizione? Oltre alla possibilità di partecipare e avere la giusta assistenza a tutti gli atleti verrà dato un ricco pacco gara composto da maglietta tecnica, birra Fermento e visto il periodo l'occorrente necessario per la sanificazione. 

Eventuali pettorali non assegnati verranno messi a disposizione per le partecipazioni last minute la mattina stessa della gara. 

L'appuntamento è per domenica 28 novembre, ritrovo presso il Palazzetto dello Sport Uccio Camagna a partire dalle ore 7 per il ritiro del pettorale provvisto di chip. 

E' possibile ritirare il proprio pettorale anche il sabato, sempre presso il Palazzetto, a partire dalle ore 14 fino alle 20. 

I pettorali verranno distribuiti individualmente, si ricorda che per partecipare alla gara è necessario essere muniti di Green Pass. 

Si consiglia anche di stampare e portare già compilata l'autodichiarazione Fidal in modo da sveltire le pratiche pre gara. 

AUTODICHIARAZIONE FIDAL






Domenica a Prato Sesia si corre il Cross dal Panaton. Ancora qualche ora per iscriversi

$
0
0

Per gli amanti del Cross domenica si corre una classica il Cross dal Panaton di Prato Sesia. 

La Fulgor Prato Sesia alla regia di questa manifestazione nazionale di corsa campestre che richiama atleti da tutto il Piemonte e non solo. 

Un appuntamento particolarmente significativo soprattutto per le categorie giovanili, un'occasione per mettersi alla prova e per iniziare la stagione dei cross, sempre molto importante per una buona preparazione atletica in vista della ripresa in pista. 

A livello assoluto il cross del Panaton ha sempre garantito un parterre di alto livello, in attesa di vedere la lista degli iscritti, è sufficiente scorrere l'elenco dei vincitori degli ultimi anni. Nel 2019 i migliori sono stati Francesco Carrera e Gloria Barale, nel 2018 troviamo Italo Quazzola ed Elena Romagnolo e andando a ritroso è facile trovare atleti che vestono o hanno vestito la maglia Azzurra. 

Oggi alle 24 scadono le iscrizioni, se non vi siete ancora iscritti rivolgetevi alla vostra società Fidal. 

L'appuntamento è per domenica 28 novembre in Frazione Baragiotta di Prato Sesia. 

Ritrovo a partire dalle ore 8,30. La consegna dei pettorali chiuderà un'ora prima dell'orario di partenza della serie di riferimento. 

Nel dispositivo allegato la tabella con tutti gli orari di partenza per ogni categoria. 

Foto: Arturo Barbieri/Podisti.net


Dom 28/11/2021 - Cross dal Panaton, Prato Sesia (NO)
CROSS; distanze varie; FIDAL; 
DISPOSITIVO





Angelo Cislaghi e Francesco Cannito terminano l'epica Atene- Sparta- Atene. 490 km non stop!

$
0
0

Atene- Sparta - Atene (ASA) 490 km non stop!

L'ultramaratona epica è andata in scena nel fine settimana scorsa, solo 18 i coraggiosi che sono riusciti a terminare l'impresa. Tanti i ritirati, si dice che correre la Atene- Sparta - Atene sia da folli, forse un minimo di insanità mentale serve per resistere alla fatica e alla stanchezza. 

La partenza è avvenuta venerdì 19 per poi correre e camminare giorni e notti intere in cui ci si trova soli con se stessi e le proprie emozioni, una sfida fisica, ma soprattutto psicologica. 

La competizione è stata vinta dal polacco Lukasz Sagan che completa il percorso in 65h53'20", la prima e unica donna all'arrivo è stata l'ungherese Zsuzsanna Maraz.

Tra gli intrepidi anche due nostri connazionali Angelo Cislaghi e Francesco Cannito

Cislaghi è 9° assoluto in 94h57'27". L'ultrarunner aveva già completato un'altra edizione dell'ASA e con questa è uno dei pochi multifinisher della manifestazione. 

Angelo Cislaghi non è nuovo a questo tipo di competizioni, nel suo palmares una vittoria nella Race Across Apulia 289 km, più diverse partecipazioni alla Nove Colli Running, all'Ultra Milano Sanremo.



Francesco Cannito termina al 12° posto in 96'21'05", primo M60 a finire questo evento. 

Nel curriculum di Cannito, 62 anni, 3 Nove Colli Running, un'Ultra Milano Sanremo, una Race Across Apulia. 


RISULTATI





Nomi importanti alla Maratonina di Padenghe. In pole position i rappresentanti dell'Atletica Saluzzo Erick Muthomi Riungu e Addisalem Belay Tegegn

$
0
0
Domenica sono diverse le mezze maratone inserite nel calendario nazionale Fidal, tra queste la Maratonina di Padeghe sul Garda che tra i suoi iscritti vanta già nomi importanti. 
In pole position per la vittoria e forse con l'intenzione di attaccare i primati della gara i due atleti keniani tesserati per l'Atletica Saluzzo Erick Muthomi Riungu e Addisalem Belay Tegegn, protagonisti di diverse vittorie in questa stagione agonistica, l'ultima in ordine di tempo la Maratonina Città di Crema. 

Nel comunicato i principali protagonisti. 




Ancora una volta la Maratonina di Padenghe sul Garda si candida come una delle più qualificate dell’intera stagione nazionale sui 21,097 km. La 13esima edizione della classica bresciana, che torna nel calendario nazionale dopo la forzata cancellazione per Covid dello scorso anno, non solo sta raggiungendo grandi numeri di partecipazione, ma proporrà come di consueto un parterre di prim’ordine con obiettivo attaccare i primati della corsa, appartenenti al kenyano Samuel KwangaShauri da lontano 2008 (1h02’49”) e alla sua connazionale Ruth Chebitok dal 2016 (1h15’28”).

In campo maschile spicca la presenza dei kenyani Erick Muthomi Riungu, fresco vincitore della Maratonina Città di Crema e che ha già vinto in stagione anche a Verona, e Rodgers Maiyo, trionfatore a Ferrara. Fra le donne si preannuncia un confronto incerto fino alla fine fra l’etiope Addisalem BelayTegegn, anche lei reduce dal successo cremasco e la kenyana Esther Wangui Waweru. Non mancano presenze importanti anche in campo italiano con l’ex campione italiano Ahmed El Mazoury (Atl.Casone Noceto) che proverà a iscrivere per la prima volta un azzurro nell’albo d’oro della corsa. Non va poi dimenticata la presenza del bresciano Marco Menegardi (Atl.Paratico), campione italiano della 100 Km e vincitore della prima Bologna Marathon.
Gli organizzatori confidano di superare la fatidica quota dei 1.000 arrivati tra la mezza maratona e la non competitiva, traguardo raggiunto da ben pochi eventi in questa strana stagione. C’è ancora tempo per iscriversi, al costo di 35 euro. L’appuntamento è per domenica alle 10:00, orario della partenza della gara nel consueto fantastico scenario del Castello di Padenghe sul Garda, in Via Gramsci. L’arrivo sarà invece posto nel centro città, dove sarà posta anche la consegna del pacco di ristoro. Ricordiamo che la gara sarà sottoposta alle regole in vigore in base ai protocolli sanitari, con i concorrenti chiamati a indossare la mascherina per i primi 500 metri di gara e subito dopo l’arrivo. Il ritiro dei pettorali potrà essere effettuato nella zona di arrivo sabato dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:30, domenica dalle 7:30 alle 9:00.

Per informazioni: Atl.Vighenzi, tel. 338.1255985, vighenzi.atletica@gmail.com


Dom 28/11/2021 - Padenghe Half Marathon, Padenghe sul Garda (BS)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10, FIDAL



Il 1° dicembre serata speciale a Stresa con Harvè Barmasse e la proiezione del "Cervino-la Cresta del Leone"

$
0
0

Il 1° dicembre il noto alpinista Harvé Barmasse sarà protagonista di una serata all'Hotel Regina Palace di Stresa. 

L'evento è organizzato in collaborazione con il Motty Green Trail Team e la Città di Stresa.

L'evento inizierà alle 20,30 con una breve presentazione della presentazione della prossima edizione del Vibram Trail del Mottarone del 7/8 maggio 2022. 

Seguirà la proiezione del film "Cervino- la Cresta del Leone", presentato con successo al Trento Film Festival, che ripercorre le tappe della salita anche spiegando come affrontare i passaggi più difficili. Nel film vengono ricordati anche i grandi alpinisti che hanno fatto la storia di questa attività: Jean Antoine Carrel, Edward Whyper e non può mancare nella lista Walter Bonatti. 



Al termine della proiezione Harvè Barmasse sarà a disposizione degli spettatori per rispondere a domande e curiosità. 

La serata è a ingresso libero con offerta che verrà devoluta alla manutenzione e cura di CIPS (Comitato Indipendente Pulizia Sentieri) del sentiero Stresa- Belgirate. 

Gli organizzatori consigliano di prenotare il proprio posto, per farlo è sufficiente mandare una mail con il proprio nominativo, indirizzo e numero di telefono a : prenotazioni@trailmottarone.com

Oppure è possibile inviare un messaggio whatsapp a Fabio Patragnoni 347 7822218 o a RobertoDonghi 347 4667580. 


Si ricorda che l'accesso è consentito solo con Green Pass








Il Cross dal Panaton conferma il buon livello delle sue starting list. Tutti gli iscritti

$
0
0

Anche quest'anno il Cross di Prato Sesia riserva nomi di prestigio nelle sue starting list. 
603 gli iscritti totali divisi nelle varie categorie. 

303 gli Esordienti! Un dato che stupisce fino a un certo punto e che abbiamo già potuto registrare in altre competizioni, spesso si dice che sia l'effetto Olimpiade, in ogni caso ci si augura che possa durare. 

A livello assoluto nei 10 km dedicati agli Junior, Promesse e Senior, in gara i vincitori delle edizioni 2018 e 2019, i due atleti valsesiani, ma tesserati con l'Atletica Casone Noceto Italo Quazzola e Francesco Carrera. A dar loro battaglia Nicolò Fontana (Fulgor Prato Sesia), già a podio con loro a Castelletto Ticino il 13 novembre (nella foto), Marco Giudici (Sport Project VCO), Mattia Galliano (Atletica Roata Chiusani), tanto per citare alcuni dei competitor. 

Tra le donne la gara di 6 km sembrerebbe da decidere tra Clementine Mukandanga (Atletica Virtus Lucca) e Lenah Jerotich (Atletica 2005), ma ogni competizione va corsa sino alla fine e potrebbe riservare delle sorprese. Tra le possibili protagoniste Alice Gaggi (La Recastello Radici Group), CarolaCorradi (Brancaleone Asti), Letizia Di Lisa (Gruppo Sportivo Virtus), Michelle Gnoato (Sport Project VCO). Tra le junior da osservare Axelle Vicari (Polisportiva Sant'Orso) e Alice Piana (Sport Project VCO). 


Sono 78 gli iscritti tra gli SM+, dai 35 ai 65 anni, 6 km anche per loro.


ISCRITTI


Foto : Podisti.net


Dom 28/11/2021 - Cross dal Panaton, Prato Sesia (NO)
CROSS; distanze varie; FIDAL; 
DISPOSITIVO








Domani l'ultimo saluto a Sergio "Iron" Di Loreto.

$
0
0

 La scomparsa di Sergio Di Loreto ha scosso e attraversato l'Italia da nord a sud. Lui, cresciuto nel centro d'Italia, come un equilibrio involontario, ha commosso tutti e la mole di persone che lo conoscevano, lo apprezzavano e ora lo piangono è davvero impressionante. Dai colleghi di lavoro a quelli sportivi le testimonianze di quanto fosse un uomo ben voluto è nelle attestazioni di stima e nello sconforto di chi non potrà più godere della sua presenza.

Domani, sabato 27 novembre, per chi vorrà e potrà, si terranno i funerali nella Chiesa di Santa Croce di Villaseta (AG).

Per far capire la carica di Sergio:






Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti

Dove correre. Le gare del fine settimana.

$
0
0
Le previsioni meteo segnalano un abbassamento delle temperature nelle prossime ore, ma non saranno le temperature più rigide a fermare i runner. 
Diverse le proposte per questo week end. Come ormai da qualche settimana le manifestazioni nazionali riguardano le mezze maratone e le maratone. 

Torna la Firenze Marathon dopo lo stop 2020, anche se non sono stati raggiunti i numeri del 2019, non mancherà lo spettacolo, sono stati annunciati alcuni atleti con un personale sotto le 2h08'. Verrà trasmessa una sintesi della gara su Rai Sport dalle 17,15 di domenica 28.

Per la nostra Provincia appuntamento a Tortona per il 7 Colli Urban Trail. A livello regionale questa domenica la parte del leone la fa la Provincia di Novara con proposte che vanno dal cross alle non competitive.  A voi la scelta. 





Sab 27/11/2021 - Speed Tour, Donnas (AO)
STRADA; km. 3.42; UISP; DISPOSITIVO

Sab 27/11/2021 - Ossola Outdoor Center Urban Trail, Crevoladossola (VB)
MONTAGNA/TRAIL; km. 8.30 (D+ n.d.); NC; DISPOSITIVO

Dom 28/11/2021 - Ganten Milano21 Half Marathon, Milano (MI)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10/10.00, FIDAL

Dom 28/11/2021 - Padenghe Half Marathon, Padenghe sul Garda (BS)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10, FIDAL

Dom 28/11/2021 - Savona Half Marathon, Savona (SV)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10/10.00, FIDAL; DISPOSITIVO e WEB

Dom 28/11/2021 - Mezza Maratona Città di Palmanova, Palmanova (UD)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10, FIDAL

Dom 28/11/2021 - Asics Firenze Marathon, Firenze (FI)
PROGETTO RUNNING; km. 42.20, FIDAL

Dom 28/11/2021 - Maratonina del Golfo, Gela (CL)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10, FIDAL

Dom 28/11/2021 -  7 Colli Urban Trail, Tortona (AL)
MONTAGNA/TRAIL; km. 15.00 (D+ 450m); FIDAL; DISPOSITIVO / WEB FB

Dom 28/11/2021 - Cross dal Panaton, Prato Sesia (NO)
CROSS; distanze varie; FIDAL; DISPOSITIVO

Dom 28/11/2021 - Le colline di Maggiora, Maggiora (NO)
STRADA; km. 10.50; NC; INFO

Dom 28/11/2021 -  Urban Trail di Pettenasco, Pettenasco (NO)
MONTAGNA/TRAIL; km. 16.00/9.00 (D+ n.d.); NC; WEB

Dom 28/11/2021 - 3 Cross in 1, Biella (BI)
CROSS; km. 2.00/4.00/6.00; NC; DISPOSITIVO

Dom 28/11/2021 - Corriamo contro la violenza, Occhieppo Inferiore (BI)
STRADA; km. 4.20; NC; DISPOSITIVO

Dom 28/11/2021 - Marcia del Panettone, Santa Maria della Versa (PV)
STRADA; km. 5.00; NC; DISPOSITIVO

Dom 28/11/2021 - Allenamento collettivo, Vigevano (PV)
STRADA; km. 6.00/10.00/13.00/18.00; NC; DISPOSITIVO

Dom 28/11/2021 - Trofeo Ugo Guazzelli, Riozzo  di Cerro al Lambro (LO)
STRADA; km. 7.00/12.00; NC; DISPOSITIVO




              Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti



Valeria Straneo, Pietro Riva e tutti gli altri alla 7 Colli Urban Trail!

$
0
0

Ci siamo! E' arrivato il giorno della 7 Colli Urban Trail di Tortona. Poche ore e i quasi 400 atleti preiscritti potranno godere dello spettacolo e della fatica dei 15 km con 450 metri di D+.

CLICCA QUI PER LA TRACCIA SU GOOGLE

L'appuntamento è per domattina, domenica 28 novembre, ritrovo presso il Palazzetto dello Sport Uccio Camagna a partire dalle ore 7 per il ritiro del pettorale provvisto di chip. Il via alle 09.45.

I pettorali verranno distribuiti individualmente, si ricorda che per partecipare alla gara è necessario essere muniti di Green Pass. Si consiglia anche di stampare e portare già compilata l'autodichiarazione Fidal in modo da sveltire le pratiche pre garaAUTODICHIARAZIONE FIDAL

E' possibile ritirare il proprio pettorale anche oggi, sabato 27 novembre, sempre presso il Palazzetto, a partire dalle ore 14 fino alle 20. 

Le iscrizioni sono chiuse, ma una manciata di pettorali sono ancora disponibili, è possibile quindi una ISCRIZIONE LAST MINUTE domattina sul campo gara!



I protagonisti? 
Guest star il recordman italiano dei 10 km su strada Pietro Riva. L'albese delle Fiamme Oro però non sarà in gara, anche se schierato sulla linea di partenza: CLICCA QUI per saperne di più. Della partita sarà invece Valeria Straneo. La campionessa alessandrina torna in gara dopo l'esperienza azzurra di corsa in montagna. E' certamente lei la favorita n° 1 tra le donne e avrà, ovviamente, anche gli occhi puntati dei master in questa domenica tortonese per il podismo amatoriale piemontese.

Detto dei due big nazionali della corsa è doveroso il punto su chi si contenderà le prime posizioni. A cercare di impensierire la Straneo ci penserà Benedetta Broggi. La novarese battente bandiera Raschiani Triathlon Pavese è in un gran momento di forma, vittorie a ripetizione sia in pianura che nel mondo off road. Basterà per sfidare l'argento mondiale ed europeo di maratona? Non solo la Broggi però! Agguerrita la concorrenza femminile. Claudia Marchisa (Atletica Alessandria) ha dimostrato di non aver perso lo smalto dopo la gravidanza, buone le prestazioni al Giro del Morto, alla 4 Colli e al cross di Casale Monferrato. In gara anche Giovanna Caviglia (Brancaleone Asti) in cerca del giro di gamba migliore, Eufemia Magro (Dragonero) e un occhio anche dalla Liguria con Valentina Pippo (Atletica Levante). 

In campo maschile la sfida sembra ristretta a due atleti. Manuel Solavaggione (Podistica Valle Varaita) e Gianfranco Cucco (Vittorio Alfieri) sono i candidati alla vittoria. Nell'ultima sfida fra i due, Solavaggione ha avuto la meglio (VAT21 nel 2019) e non di poco, nel frattempo però Cucco è cresciuto molto, anche e soprattutto in pianura con tempi vicini ai 15' nei 5000 in pista. Una sfida ad alti regimi/motore. Per Solavaggione una prima a Tortona dopo il forfait dell'ultimo minuto nell'edizione 2019.

Interessante anche la partecipazione dei gruppi. La milanese Verde Pisello Groupè il gruppo più numeroso con oltre 25 atleti, una bella trasferta per loro come già successo nell'ultima edizione andata in scena. Bio Correndo AVIS e Vittorio Alfieri di Asti (in lotta per il campionato Piemonte Parchi e Montagne) con 20 preiscritti.

Per il podio anche l'artista della pizza di qualità (cercate sui social La Tomatica in Commedia), l'astigiano dell'Atletica Saluzzo Edoardo Marchisio e il compagno di squadra di Solavaggione Mattia Trotta.


Prossimi pentafinisher!
7 atleti hanno sempre partecipato e concluso la gara: Benedetta Broggi, Franca Re, Susy D'Agostino, Roberto PittalugaMaria Grazia Vignani, Paolo Rossi e Vittoria MariateData. Per loro premio fedeltà e iscrizione gratuita!

ALBO D'ORO

2016 
266 classificati
1° Gabriele Astorino, GP Solvay
1^ Elisa Stefani, Brancaleone Asti

2017
311 classificati
1° Riccardo Borgialli, BergTeam/Team Salomon
1^ Claudia Marchisa, GP Solvay

2018
461 classificati
1° Gianfranco Cucco, Bio Correndo AVIS
1^ Giovanna Caviglia, Atletica Alessandria

2019
378 classificati
1° Khalid Ghallab, Città di Genova
1^ Nadia Re, Atletica Saluzzo

2020
Non disputata

Dom 28/11/2021 - 7 Colli Urban Trail, Tortona (AL), MONTAGNA/TRAIL; km. 15.00 (D+ 450m); FIDAL; DISPOSITIVO / WEB / FB


Record Europeo per Carlotta Gilli! Soddisfazioni tra le corsie, ma non solo

$
0
0

Ancora record per Carlotta Gilli!

Dopo la pioggia di medaglie nelle paralimpiadi, 2 ori, 2 argenti, 1 bronzo e un record del mondo nei 200 metri misti, la nuotatrice paralimpica coglie un altro successo. 

Ai Campionati Italiani Assoluti di nuoto paralimpico, in corso di svolgimento a Riccione, l'atleta della Rari Nantes Torino, allenata da Andrea Grassini, ha stabilito il nuovo record europeo nei 50 dorso categoria S13 con il crono di 30.60.

Soddisfazioni che arrivano non arrivano solo dall'acqua clorata. La campionessa paralimpica ha anche ricevuto, dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la prestigiosa onorificenza di Commendatore della Repubblica. "Un onore immenso" il commento della nuotatrice. 







Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti




Fabiola Conti conquista la Ganten 21k Milano con P.B. Umberto Persi il migliore nella mezza. P.B. per l'olimpionica Elena Bellò nella 10k

$
0
0

All'idroscalo di Milano si è svolta la Ganten Milano. 
Quattro distanze suddivise in "distance" o "fast". Per le distance una 21 km competitiva e una 14 non competitiva, per chi invece preferisce le gare più veloci una 10 km competitiva e una 7 non competitiva. 

La mezza maratona torna dopo un anno di assenza e lascia la città metropolitana per trasferirsi in un luogo più ampio in modo da meglio garantire la sicurezza degli atleti. E' stato ricavato un percorso veloce e pianeggiante omologato dalla Federazione. 

Il primo a tagliare il traguardo è stato Umberto Persi (ASD AT Running), il judoka prestato all'altletica o viceversa, vince con il crono di 1h07'17", non lontano dal suo P.B. di 1h06'56". Secondo e terzo gradino del podio occupato da due atleti del CUS Pro Patria Milano, Ayachi Aymen 1h08'43" e Federico Casati 1h10'48". 



A livello femminile grande prestazione per Fabiola Conti (Torino Road Runners), di rientro dagli Europei di Skyrunning dove ha vinto l'argento individuale nella gara di 35 km (CLICCA QUI per il post) l'atleta migliora il proprio personale fermando il cronometro a 1h17'54" , il precedente crono era di 1h20'14" siglato nel 2017 a Torino. 

Soddisfatta? Non proprio. Sentita via messaggio Fabiola scrive "Onestamente sono molto delusa dal mio tempo di oggi, solo tre giorni fa in allenamento ero andata sotto l'ora e 16. Forse sono un po' stanca ed è il caso che inizi a fermarmi per riposare!".  

Da vera sportiva la Conti sposta l'asticella sempre più in alto, è così che si migliora. Riposo? Quante volte si dice dopo una gara che non ci soddisfa appieno per poi tornare subito a correre? (Francesca Rimonda docet!).  Il famoso tunnel del runner! Quasi tutto ci sono finiti dentro...senza uscirne!

Tornando ai risultati il podio viene completato da Elisabetta Manenti (Atletica Pianura Bergamasca) 1h18'49" e Karin Angotti (G.P. Garlaschese) 1h27'11". 

Nella 10 km il più veloce è Pietro Bomprezzi (CUS Insubria Varese) che completa il percorso in 30'53", seguito da Lorenzo Cagnati (La Recastello Radici Group) 31'00", al terzo posto Marco Broggi (G.S. Ermenegildo Zegna) in 31'16". 

La vittoria femminile va all'atleta olimpionica Elena Bellò (Fiamme Azzurre). Di solito siamo abituati a vederla correre nel doppio giro di pista, distanza nella quale ha conquistato la semifinale a Tokyo, oggi si è dedicata a una distanza da fondista ottenendo il crono di 34'10", suo nuovo primato personale. 



Jessica Oosterloo (Iaaf) è seconda in 35'54", terzo posto per Federica Frigerio (CUS Brescia) 36'01". 

Per la Bio Correndo Avis presenti: 

Fabio Dirutigliano, 46°, 36'54" P.B.

Walter Gambino, 71°, 3° cat, 39'07", P.B.



Foto di copertina: Brooks IG

Foto Persi e Bellò: Phototoday/Followyourpassion


Sab 27/11/2021 - Ganten Milano21 Half Marathon, Milano (MI)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10/10.00, FIDAL; RISULTATI 21k e RISULTATI 10k




Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti

Doppio lutto in Piemonte. Il podismo piange la scomparsa di Romano Lucchetta e Angelo Fassola.

$
0
0

Sono giornate difficili, emotivamente complesse. Dopo la scomparsa di Sergio martedì scorso, siamo di nuovo qui a raccontare la morte di altri due di noi. Sì, la morte, parola dura che spesso, quasi sempre viene edulcorata da parole che raccontano lo stesso stato, ma che provano ad allontanare il fatto doloroso di chi lascia questa vita terrena. 

La parole morte però racconta più di altre il senso del distacco, la durezza del momento per chi non vedrà amici, familiari, persone che in qualche modo hanno lasciato un segno nella propria vita.

E' così che la mattina di oggi ha visto ricevere la notizia della scomparsa di Romano Lucchetta e di Angelo Sereno Fassola. Un doppio lutto nel podismo piemontese.

Romano avrebbe compiuto 80 anni il prossimo 2 marzo e, fino a qualche tempo fa, era parte integrante dei nostri (Ari ed io) allenamenti. Perchè? Perchè lui era un sansalvatorese doc, paese di Bio Correndo da ormai 11 anni! Quando si passava dal salotto del paese - piazza Carmagnola - di corsa lui era lì con i suoi amici di sempre a chiacchierare e non mancava uno scambio volante anche con noi. Non solo. E' stato proprio durante un incontro in piazza che qualche anno fa ci ha raccontato la storia del Giro del Morto.

Ecco. Romano era la memoria storica del podismo alessandrino, lui c'era già negli anni 70 a battere le strade e i sentieri della Provincia e nonostante gli acciacchi, nonostante un ginocchio che non gli permetteva più di correre, era comunque SEMPRE presente, almeno pre pandemia, alle podistiche provinciali per camminare. Partiva prima e completava camminando tutto il giro che i runner avrebbero poi corso in gara. Spesso lo si superava durante la competizione e lui aveva sempre una parola d'incitamento. L'altra grande passione? La Juventus, squadra che lo faceva sobbalzare d'emozioni. 

Questa estate, durante una escursione all'Ebro, con partenza da Caldirola lo abbiamo visto sul terrazzo di casa, abitazione che ci diceva di avere da sempre e che usava nel periodo estivo. Ci siamo fermati per un saluto che con il senno di poi è stato l'ultimo. La voce era un po' affaticata e segnata, ma il tono, lo spirito e il sorriso erano quelli di sempre. Oggi la triste notizia.

Domani, domenica 28 novembre alle ore 19.30, nella Chiesa di San Martino a San Salvatore Monferrato, si celebrerà il rosario; lunedì 29 alle 15.00 il funerale per l'ultimo saluto sempre nella stessa Chiesa. 

La giornata triste è proseguita con la notizia dal novarese. E'Simona a scrivermi. Non vedremo più nemmeno Angelo Fassola. Il portacolori dell'Atletica Ovest Ticino l'8 ottobre scorso aveva compiuto 71 anni, viveva a Landiona in provincia di Novara ed era un habitué delle corse dell'alessandrino e dell'astigiano. Una certezza della sua categoria, difficile non vederlo sul gradino più alto del podio. Davvero un osso duro per tutti.

Le parole di Simona, anche per un progetto comune:"Ha corso ancora la Biella Oropa dopo di che non si è più ripreso. Questa settimana era alla sua terza chemio, è successo tutto all'improvviso. Ha iniziato a sentirsi stanco e poi... Mi mancherà moltissimo, nei nostri allenamenti mi raccontava di tutte le maratone che aveva fatto e sarebbe venuto anche a Valencia con me. Il 5 dicembre a Valencia correrò per lui. Era un mito e se ne è andato troppo presto".

Il rosario si terrà domani, domenica, sera alle 20.30, il funerale lunedì alle ore 15.00, entrambi nella chiesa di Landiona.


CLICCA QUI SOTTO per il servizio di Grandangolo sul funerale di Sergio





Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti

Record italiano M45 per Davide Raineri! "Circoletto rosso" con il sub 15' nei 5 km al Memorial Bruno Lolli

$
0
0

Il Memorial Bruno Lolli, manifestazione di corsa su strada di 5 km andato in scena a Zola Predosa (BO),  ha richiamato atleti di alto livello da diverse regioni italiane. 

Prima di dar conto dei risultati degli assoluti, il riflettore va puntato su un master M45, il nome è noto, si tratta di Davide Raineri (San Rocchino). 

L'atleta di Dervio si migliora ancora e va ad aggiungere un'altra grande prestazione al suo ricchissimo palmares. Raineri si classifica all'11° posto assoluto solo dietro agli atleti stranieri e ad atleti dei gruppi sportivi militari come Michele Fontana, Andrea Sanguinetti, questo per dare un quadro del livello della top ten della classifica, ma è il crono che è da circoletto rosso (Tommasi&Clerici docet). 

Il runner conclude i 5km in 14'55", miglior prestazione italiana M45, migliorando il precedente primato di Rognoni Dario di 15'24" stabilito il 1° luglio scorso a Canegrate. Primo 45enne ad abbattere il muro dei 15 minuti nella specialità di recente introduzione. 

Il record va ad aggiungersi ai primati italiani M45 degli 800m, 1500, miglio e 10 km su strada che già portano il suo nome. 

L'evento, alla 1^ edizione, si è disputato proprio nel giorno di quello che doveva essere il compleanno (80 anni) di Bruno Lolli a cui hanno preso parte "tanti ospiti quali il prof. Luciano Gigliotti, Orlando Pizzolato, Ester Balassini, Giovanni Lorenzini, organizzatori di altri eventi podistici, molte autorità civili e militari, con il sindaco Davide Dallomo e l’assessore allo sport Ernesto Russo del Comune di Zola Predosa, Roberta Licalzi assessore allo sport del Comune di Bologna, il conte Nicolo Rocco di Torrepadula, Matteo Vecchia sponsor dell’evento che ha pure gareggiato". Il virgolettato e corsivo dal comunicato di Claudio Bernagozzi.

Tornando alla cronaca della gara la vittoria va a un atleta proveniente dalla "terra dei ghiacci", l'islandese Hlynur Andresson che termina in 14'14", secondo posto per Stefano Massimi (CUS Camerino) 14'16", completa il podio Hicham Boufars (ASD International) 14'18". 

Podio tutto africano a livello femminile con al primo posto Francine Niyomukunzi (Atletica Castello) 16'10", seguita dalla connazionale del Burundi Cavaline Nahimana (Atletica Libertas Unicusano) 16'14", leggermente più distanziata l'etiope, tesserata per la Podistica Torino, Wolkeba AsmeraworkBekele in 17'02". 


RISULTATI




Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti

Manuel Solavaggione si aggiudica il 7 Colli Urban Trail con un "pari o dispari?". Valeria Straneo indiscussa regina della gara

$
0
0

La domenica del 7 Colli Urban Trail è arrivata.
355 atleti hanno colorato le vie e i colli di Tortona. 

Tanti i runner della zona con i rappresentanti dell'Atletica Novese in testa, ma hanno scelto Tortona per mettersi in gioco anche tanti podisti dell'astigiano, del cuneese, non passano inosservate le canotte giallo nere della Podistica Valle Varaita, e in arrivo da Milano il simpatico gruppo dei Verde Pisello.

Prima della partenza un doveroso minuto di silenzio in ricordo di Romano Lucchetta e Angelo Fassola che ci hanno lasciato ieri. 
Al commosso applauso è seguito l'inno nazionale che ha anticipato il countdown dello start.
Partenza accompagnata dalla guest star Pietro Riva, primatista italiano dei 10 km che ha fatto da apripista agli atleti prima che iniziasse la sfida sportiva. 

CLICCA AL CENTRO per il video della partenza




Come da pronostico la testa della gara è stata presa da Gianfranco Cucco (Vittorio Alfieri Asti) e da Manuel Solavaggione (Podistica Valle Varaita). 
Grazie a Enrico Pertusi, speaker della manifestazione, anche il pubblico posizionato all'arrivo ha potuto seguire le fasi di gara, grazie agli aggiornamenti dal campo, oltre a essere allietato dalla musica nell'attesa dei primi. 

Al 5° colle è in testa Gianfranco Cucco, appena dietro Solavaggione, nella salita del vigneto prende vantaggio l'atleta della Podistica Vallevaraita che riesce a mantenere fino alla Madonna della Guardia, dove gli atleti devono salire e scendere 200 scalini. 
Solavaggione sbaglia e sale una  in più, perdendo qualche secondo prezioso, lo appaia Cucco e così arrivano nel rettilineo finale. 
I due atleti procedono appaiati senza risparmiarsi, ma senza prevalere uno sull'altro tagliando il traguardo all'unisono. Il primo posto viene deciso con un "pari o dispari" che va a favore di Manuel Solavaggione. Una vittoria che l'atleta vuole dedicare al padrino Claudio, scomparso recentemente dopo una lunga malattia. 58'09" il crono dei primi due. 

Sportivamente Cucco dichiara : "Meritava comunque lui la vittoria! A 4/5 km dall’arrivo eravamo lì a vista ma ero dietro di 10/15 secondi circa (ogni tanto prendevo un riferimento per vedere quanto distacco avevo) e da quei 10/15 secondi, non ci siamo più schiodati, correvamo sempre uguale! Mi ha solo massacrato in discesa dove ha preso tutto il margine"

CLICCA AL CENTRO per il video del "bimbumbam"




Uno sprint finale decide anche il 3° e 4° posto. Ancora due atleti appaiati, si tratta di Matteo Patrone (Trionfo Ligure) ed Edoardo Marchisio (Atletica Saluzzo). Proprio sull'arrivo finale prevale Patrone, anche se il crono segna 1h01'15" per entrambi. 
5° posto per uno degli organizzatori Enrico Ponta (Atletica Novese) in 1h02'15". 

A livello femminile non c'è cronaca, primo posto annunciato e mai messo in discussione per ValeriaStraneo (Laguna Running) 8^ assoluta, che completa i 15 km in 1h04'17". Al microfono Valeria si dice soddisfatta e divertita dal percorso che non si aspettava, soprattutto la scalinata, diverso dalle gare a cui è abituata. 
Secondo posto per Benedetta Broggi (Raschaini Triathlon Pavese) in 1h09'54", terza è ClaudiaMarchisa (Atletica  Alessandria) in 1h11'17". 


A breve tutti i vincitori di categoria. 
La manifestazione metteva in palio anche i titoli regionali di Urban Trail, seguirà un post con tutti i titolati. 


RISULTATI



 


Gabriele Pace e Iris Baretto vittoria con PB alla Savona Half Marathon!

$
0
0

Savona è tornata a correre e lo ha fatto con la 6^ edizione della Savona Half Marathon con la consueta formula della mezza maratona e della 10 km. 389 i classificati nella gara clou con PB per i due vincitori della gara che hanno come denominatore comune la guida tecnica. Chi sono? Gabriele Pace e Iris Baretto. Il coach è Sergio Lo Presti per i pochi che non lo sapessero.

Il portacolori del Delta Spedizioni scende per la prima volta sotto il muro dei 70' correndo in 1h08'55" crono che gli permette un arrivo in solitaria. Alle sue spalle Stefano Velatta (Maratoneti Genovesi) che continua a stupire, personale anche per lui in 1h11'20" che migliora sensibilmente il crono realizzato a Novi Ligure a ottobre. Piazza d'onore per Davide Cavalletti (Atletica Levante) che chiude a soli 4 secondi dal biellese.

In campo femminile successo anzi dominio di Iris Baretto. L'ovadese del Trionfo Ligure riesce finalmente a correre sotto il muro dell'ora e 20 e non lo fa di poco! 1h18'14" con il 15° crono complessivo. 

"Era da tanto tempo che cercavo quel crono e finalmente è arrivato". Il vento sferzante? "Soprattutto sul lungo mare e se devo essere sincera non era nemmeno una gara particolarmente veloce anche perchè c'era qualche salitella che spezzava un po' il ritmo. Tra l'altro l'ho corsa tutta da sola, giusto in lontananza c'era un podista che cercavo di non farlo allontanare e di tenerlo come punto di riferimento".

La novità è il cambio di società per il 2022. "Sì, passerò all'Atletica Saluzzo. Lo faccio per una maggiore crescita personale. Il mio allenatore resterà comunque Sergio Lo Presti e a Genova continuerò ad andare per allenarmi e stare con i miei amici e compagni di allenamento. Con la Trionfo Ligure continuerò ad essere in ottimi rapporti perché sono un gruppo di persone meravigliose".

Il podio femminile è tutto piemontese. 2^ è Giordano Elisa (Team Marguareis) in 1h27'42", 3^ Giuseppina Mattone (Boves Run) in 1h30'10".

La collaterale 10 km, a carattere non competitivo, quasi 400 gli atleti al traguardo, vede un ordine di arrivo in ordine alfabetico. Il più veloce di tutti è stato il solito Ghebrehanna Savio (Team Casa Salute) in 31'53".


Dom 28/11/2021 - Savona Half Marathon, Savona (SV), PROGETTO RUNNING; km. 21.10/10.00, FIDAL; LINK AI RISULTATI 




Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti

Vittorie africane alla Firenze Marathon. Gran crono per Andrea Soffientini, inesauribile Mohamed Hajjy

$
0
0

Successi africani all'Asics Firenze Marathon con un crono al maschile sotto le 2 ore e 9 minuti. 3750 i classificati! 

Il keniano Cyprian Kotut vince la manifestazione fermando il cronometro a 2h08'59", secondo tempo di sempre della gara a pochi secondi dal primato della gara del connazionale James Kutto in 2h08'41". Netto il vantaggio al traguardo in piazza Duomo su Samuel Lomoi, Kenia, 2h09'54" completa il podio il burundese Olivier Irabaruta (Us Quercia Trentingrana Rovereto) in 2h10'13".

Senza nulla togliere ai vincitori merita un plauso la prestazione di Andrea Soffientini (Azzurra Garbagnate) che sigla il proprio personale con il tempo di 2h22'29" migliorandosi di oltre 2 minuti, il precedente era 2h24'36 stabilito  nel 2019 a Reggio Emilia. Proprio Andrea rilancia su Reggio per un crono ancora più importante. Una tappa verso un sub 2h20'? Le carte sono in regola per qualcosa di grande.

Il primo italiano è l’inesauribile Mohamed Hajjy (Atl. Castenaso Celtic Druid). 3^ maratona in 3 settimane. Dopo Napoli (2h23'45") e Verona (2h21'13") stampa un altro crono di valore, 2h22'08" che gli vale il 7° posto! 

Doppietta Etiopia con il successo di Tsehay Alemu Maru in 2h27'17", PB per lei. Ad un afflato di 4 secondi il vantaggio sulla connazionale Megertu Ifa Geletu, anche lei al PB in 2h27'21". Chiude il podio la keniana Mercy Jerop Kwambai in 2h27'32". 1^ italiana è Marta Bernardi (Gs Le Panche Castelquarto), 10^ in 2h43'18".


Dom 28/11/2021 - Asics Firenze Marathon, Firenze, PROGETTO RUNNING; km. 42.20, FIDAL; LINK AI RISULTATI


Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti

Manuel Solavaggione e Claudia Marchisa sono campioni regionali di Urban Trail

$
0
0

Il 7 Colli Urban Trail ( 
CLICCA QUI per il resoconto della gara) assegnava anche i titoli regionali di Urban Trail. 

Si sono laureati campioni assoluti piemontesi Manuel Solavaggione (Podistica Vallevaraita) vincitore assoluto della gara e a livello femminile Claudia Marchisa (Atletica Alessandria) 3^ assoluta, ma prima atleta tesserata per una società piemontese. 

Il podio assoluto maschile viene completato da Gianfranco Cucco (Vittorio Alfieri Asti) ed EdoardoMarchisio (Atletica Saluzzo). 

A livello femminile sul podio con la Marchisa salgono Eufemia Magro (ASD Dragonero) e DeboraFerro (Vittorio Alfieri Asti). 

Le premiazioni sono avvenute alla presenza di Francesco Romeo, come rappresentante regionale e di Bruna Balossino, Presidente Provinciale.


I podi regionali: 

Uomini

Assoluti
Manuel Solavaggione
2° Gianfranco Cucco
3° Edoardo Marchisio

Master A
1° Alex Zulian 
2° Ignazio Silvestro 
3° Marco Torlasco

Master B
Michelangelo Fantetti
2° Achille Faranda 
3° Adriano Perotti

Master C
Rosario Citriniti
2° Giovanni Damasio
3° Renato Zanelli

Donne

Master A e podio Assoluto
1^ Claudia Marchisa 
2^ Eufemia Magro
3^ Debora Ferro

Master B
1^ Liliana Gervasone
2^ Antonella Castello
3^ Loredana Fausone

Master C 
1^ Gianna Annita Vaccari
2^ Maria Maddalena Borretta
3^ Daniela Gallia

Dom 28/11/2021 - 7 Colli Urban Trail, Tortona (AL), MONTAGNA/TRAIL; km. 15.00 (D+ 450m); FIDAL; RISULTATI


Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti

Il Cross dal Panaton di Prato Sesia a Enrico Vecchi e Lenah Jerotich

$
0
0

Prato Sesia ha ospitato il suo Cross dal Panaton. Una classica organizzata dalla Fulgor Prato Sesia. 

Le piogge dei giorni precedenti ha trasformato il percorso in una corsa campestre d'altri tempi con pozzanghere e fango. 

543 i classificati totali con la simpatica "truppa" degli Esordienti a invadere il tracciato, ben 543 i piccoli atleti che si sono cimentati nei 500 metri. Per questa categoria non è stata stilata una classifica. 

A livello assoluto la vittoria va a Enrico Vecchi (Rodengo Saiano), classe 2000, finalista nei 3000 siepi agli Europei U20 nel 2019, che termina i 10 km di percorso muscolare in 34'43", precedendo uno dei favoriti della vigilia, vincitore dell'ultima edizione della manifestazione, Francesco Carrera (Atletica Casone Noceto) 34'51", completa il podio Moses Lekuraa (Atletica Potenza Picena) 35'14". 

Il migliore tra gli Junior è Mattia Zen (CUS Insubria) in 35'48". 

Tra le donne vittoria netta per Lenah Jerotich (Atletica 2005) che completa i 6 km in 23'05", dietro di lei si lotta per il secondo posto tra Clementine Mukandanga (Atletica Virtus Lucca) e Letizia Di Lisa (Gruppo sportivo Virtus). Ha la meglio la prima per pochi decimi. Stesso crono al secondo per le due atlete 24'03". 

La prima Junior si piazza al 4° posto assoluto, è Axelle Vicari (Polisportiva Sant'Orso) 24'19". 

Per i master è stata riservata una prova di 6 km, ecco i migliori per ogni classe di età: SM 35 AndreaMedina (Sport Project VCO), SM 40 Alessandro Arnaudo (Podistica Castagnitese) il più veloce della gara in  22'39", SM45 Nicola Aleppo (Fulgor Prato Sesia), SM50 Davide Tosetti (Fulgor Prato Sesia), SM55 Sergio Prolo (Fulgor Prato Sesia), SM60 Giorgio Costa (Atletica Mezzaluna), SM65 FabrizioFolli (Fulgor Prato Sesia), SM70 Lorenzo Moroni (Podistica Mezzanese). 

Per la Bio Correndo Avis presente Marco Sparaventi M50, 28'54".


Sotto i podi delle altre categorie. 

Ragazzi

Leonardo Zanoli

2° Matteo Straneo

3° Matteo Rollone



Ragazze

1^ Crystal Medina 

2^ Carolina Bagnati

3^ Nan Chantuek Savoldelli

Cadetti

Alessandro Cena 

2° Diego Poletto

3° Simone Abbatecola

Cadette

1^ Silvia Signini

2^ Alessia Pozzi

3^ Linda Perone

Allievi

Franscesco Candiani

2° Nicolò Moretto Lora

3° Luca Cremonesi

Allieve

1^ Sofia Brea 

2^ Nicole Bori

3^ Virginia Zucchetti. 


Presente una rappresentanza dell'Atletica Alessandria, da segnalare il podio di Matteo Straneo, secondo tra i Ragazzi e le ottime prestazioni, anche se fuori classifica degli Esordienti Claudio Straneo, Aristide Dell'Angelo e Gemma Strazzacappa. 





GALLERIA FOTOGRAFICA Podisti.net


Al link tutti gli altri risultati. 


Dom 28/11/2021 - Cross dal Panaton, Prato Sesia (NO)
CROSS; distanze varie; FIDAL; 
RISULTATI



Segui il CALENDARIO Bio Correndo per gli aggiornamenti

Francine Niyomukunzi vince la Maratonina Città di Padenghe con record del percorso

$
0
0
Lo avevano annunciato, in questa edizione della Maratonina Città di Padenghe si sarebbe andati a caccia del record del percorso. 
Gli atleti iscritti avevano le carte in regola, per provare a migliorare i primati, ma il record maschile sembra inarrivabile e continua a resistere dal 2008 con 1h02'49". 
Cade invece il record femminile, ma a migliorarlo non è la favorita dell'Atletica Saluzzo Addisalam Belay Tegegn, ma la connazionale Francine Niyomukunzi. 
Nel comunicato il report della gara. 



Cade finalmente un record alla 13esima edizione della Maratonina Città di Padenghe, che continua ad
essere un tabù per i corridori nostrani. 
La gara bresciana ha confermato di essere una sfida di alto livello sui 21,097 km, ma questa volta a prendersi gli onori della ribalta è la gara femminile e per la precisione la sfida fra le burundiane Francine Niyomukunzi (Atl.Castello) e Cavaline Nahimana (Lib.Unicusano Livorno) che si sono date battaglia lungo le strade gardesane stracciando il precedente primato risalente al 2016. A vincere è stata la Nyiomukunzi in 1h13’45” (oltre 2 minuti meglio del precedente record), con appena 7” sulla connazionale. Terza posizione per la favorita della vigilia, l’etiope Addisalem Belay Tegegn (Atl.Saluzzo) che ha chiuso in 1h16’53”. Quinta la prima italiana, Eva Grisoni (Atl.Paratico) in 1h22’27”.

Podio tutto straniero anche in campo maschile, dove una vittoria italiana continua ad essere un tabù considerando l’intero albo d’oro della corsa. La vittoria ha premiato il kenyano Peter Mwaniki Njeru
(Atl.Vomano) che nel finale ha scavato un piccolo solco fra sé e gli altri facendo fermare i cronometri sul tempo di 1h04’58”. 


Staccato di 27” è giunto il connazionale Rodgers Maiyo (Pod.Torino), mentre il terzo gradino del podio è stato appannaggio ancora di un kenyano, Hosea Kimeli Kisorio (Atl.Virtus Lucca) a 1’15”.
Quarto il primo italiano, Antonino Lollo (Atl.Bergamo 1959 Oriocenter) che ha mancato il podio per 7”.
La società organizzatrice Atletica Vighenzi ha fatto festa per l’impresa di Stefano Goffi, che ha centrato la Top 10 in 1h11’02”. Per il sodalizio bresciano avere avuto al traguardo 633 atleti, pur in una mattinata non semplice dal punto di vista atmosferico e considerando ancora le difficoltà che stiamo vivendo nell’allestimento di ogni evento di massa, è un grande risultato, da condividere con i tanti volontari che hanno prestato la loro opera ma anche con le istituzioni locali, in primis il Comune di Padenghe sul Garda, che hanno fortemente appoggiato il ritorno della gara dopo lo stop forzato dello scorso anno.
L’appuntamento è già fissato per il novembre 2022, per un altro capitolo di una bellissima storia.


Dom 28/11/2021 - Padenghe Half Marathon, Padenghe sul Garda (BS)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10, FIDAL; RISULTATI




Viewing all 14777 articles
Browse latest View live