Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14740 articles
Browse latest View live

Al Cross Trofeo Angelo Andrea di Bellinzago si sono assegnati in titoli regionali di cross master

$
0
0
Al Cross Trofeo Angelo Andrea di Bellinzago si sono assegnati in titoli regionali di cross master
Si è svolto a Bellinzago Novarese la  40^ edizione della manifestazione di cross  Trofeo Angelo Andrea. 
L'evento ha visto gareggiare atleti dalla categoria Ragazzi/e sino ai Master, ma questa volta sono stati proprio quest'ultimi i protagonisti. La manifestazione, infatti, assegnavi i titoli master di campione piemontese di cross. 

A livello assoluto nella serie dedicata alle categorie femminile  non stupisce più, anche se non incide sul merito, la vittoria di Carla Primo (ASD Borgaretto) nei 6 km con 15'02", la SF 35 Bertaina Ramona (Pod Buschese) è seconda in 16'06", occupa la terza piazza assoluta Debora Ferro (Vittorio Alfieri Asti) 16'13".  Nella foto di copertina Debora con Federica Laino (Brancaleone Asti), entrambe si laureano campionesse regionali rispettivamente per le categorie SF45 e SF40. 

Tra gli SM 60+, primo posto per Enrico Eula (Atletica Paratico) 15'14"che precede Giorgio Costa (Mezzaluna Asti) 15'53", il titolo regionale lo vince però Costa in virtù del tesseramento con una squadra piemontese. 

Negli 8 km dedicato alle categorie maschili sino agli SM45 vince Paolo Gallo (Atletica Gio Rivera) che con 19'58" precede Nicolò Fontana (Fulgor Prato Sesia) 20'11" e Palolo Boggio (Atletica Santhià) 20'21". 
Tra gli SM45-59 si conferma ancora una volta Andrea Burlo (Baudenasca).


Campioni Regionali 

Uomini
SM35: Paolo Gallo (Atl. Giò 22 Rivera)
SM40: Antonio Giardiello (ASD Borgaretto 75)
SM45: Giulio Moreno Dalmasso (Pod. Buschese)
SM50: Andrea Burlo (ASD Baudenasca)
SM55: Vincenzo Falco (Battaglio CUS Torino)
SM60: Giorgio Costa (Mezzaluna)
SM65: Fabrizio Folli (Fulgor Prato Sesia)
SM70: Rosario Citriniti (ASD Giannonerunning Circuit)
SM80: Mauro Falla Caravino (Atl. Santhià)
SM85: Giuseppe Damato (ASD Borgaretto 75)

DONNE
SF35: Ramona Bertaina (Pod. Buschese)
SF40: Federica Laino (Brancaleone Asti)
SF45: Debora Ferro (Vittorio Alfieri Asti)
SF50: Carla Primo (ASD Borgaretto 75)
SF55: Ignazia Cammalleri (ASD Borgaretto 75)
SF60: Marina Plavan (Atl. Valpellice)
SF65: Elisabetta Sulis (ASD Brancaleone Asti)
SF75: Franca Maria Monasterolo (ASD Borgaretto 75)

Gli altri vincitori di categoria che hanno concorso al titolo regionale
Ragazzi
Kaio Mattachini (Libertas Oleggio)
Ragazze
Arianna Rossini (Atletica Bellinzago)
Cadetti
Simone Abbatecola (Atletica I due Soli)
Cadette 
Carolina Bagnati (Atletica Bellinzago)
Allievi
Luca Guglielmi (Circuito Running)
Allieve
Letizia Ciani (Atletica Bellinzago)
JuniorM
Pietro Mosca (Unione Giovane Biella)
JuniorF
Erika Cosentino (Atletica Trinacria)
PM
Alessandro Ciani (Atletica Bellinzago)
SM
Nicolò Fontana (Fulgor Prato Sesia)
SF
Giuditta Mandelli (Unione Giovane Biella)



Dom 06/03/2022 - Trofeo Angelo Andrea, Bellinzago Novarese (NO)
CROSS; distanze varie; FIDAL;
RISULTATI

piemonte.fidal.it


-------------------------------
Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it


Danilo Lantermino vince la 38 km del Trail del Marchesato.

$
0
0

Danilo Lantermino vince la 38 km del Trail del Marchesato.

Il caratteristico paese medievale di Finalborgo ha ospitato la manifestazione sportiva di trailrunning  Trail del Marchesato.

Una corsa outdoor 5 percorsi attraverso una delle zone geografiche più affascinanti d'Italia per lo sport all'aria aperta, un tracciato che con ripide salide, tratti tecnici, un passaggio in  grotta, sino all'arrivo attraverso il castello medievale di Finalborgo. 

Più che un trail un viaggio, godendo anche delle suggestioni del mare d'inverno.

Cinque appunti i percorsi, tre di trail running, uno di dog endurance e infine uno dedicato ai camminatori. 

Nella 60 km con 3000 D+  vince Luca Carrara con il tempo di 6h16'42", seconda vittoria ligure dopo il SUT della scorsa settimana. Stesso crono per Andrea Prometti e Galen Reynolds che fanno il loro ingresso a Finalborgo insieme impiegando 6h23'54". 11 gli atleti che sono riusciti a concludere sotto le 7 ore. 

A livello femminile è Laura Chiara Besseghini a terminare per prima, classificandosi 19^ assoluta con il tempo di 7h40'10", secondo posto per Monica Francesca D'Urso in 7h57'41", completa il podio Giulia Torresi in 8h23'38". 

Nella 38 km il portacolori della Podistica Valle Varaita Danilo Lantermino precede l'atleta svedese Petter Restorp. 3h44'34" per il primo e 3h46'33" per il secondo. A pochi minuti anche l'arrivo del terzo Davide Armand in 3h53'51". 

Fabiola Conti  dopo la vittoria nel SUT, conquista anche la 38 del Trail del Marchesato con il crono di 4h08'12", secondo posto per Laura Barale in 4h33'09", terza piazza per l'atleta d'oltralpe Julie Marini 4h37'43". 

CLICCA AL CENTRO PER IL VIDEO DELLA PARTENZA DELLA 38 KM



Ancora Podistica Valle Varaita con Mattia Einaudi che si aggiudica la 16 km in 1h35'15", l'atleta spagnolo Antoni Bayo Guardiolaè secondo in 1h36'29", completa il podio del distanza Roberto Dutto in 1h337'22". 

Si ripetono i podi del SUT, anche Alice Minetti già vincente domenica scorsa, occupa di nuovo il primo gradino del podio con un crono sotto le 2ore in  1h59'27", dietro di lei la rumena Georgiana MihaelaMarinescu in 2h03'18" segue Lara Mustat in 2h04'53". 


GALLERIA FOTOGRAFICA a cura dei Fotoamatori Finalesi


Elisa Stefani con il suo amico di zampa è la prima donna del Dog Endurance




Per la Bio Correndo Avis presenti

Nella 38 km

Sandro Trezza 101° 5h37'47"

Rosa Milazzotto 223^ 2h53'56"




GALLERIA FOTOGRAFICA a cura dei Fotoamatori Finalesi


Dom 06/03/2022 - La Sportiva Trail del Marchesato, Finalborgo (SV)
MONTAGNA/TRAIL; km. 60.00/38.00/16.00/13.00 (D+ 3000m/2200m/1000m/750m); NC;  ALL'ARRIVO 60kALL'ARRIVO 38kALL'ARRIVO 18k e ALL'ARRIVO DOG ENDURANCE


-------------------------------
Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it


Alla Brescia Art Marathon Maya Stratulea : "Ho conosciuto la corsa grazie all'Unicef. La mia prima gara è stata a piedi nudi per non rovinare le scarpe per la scuola"

$
0
0
Alla Brescia Art Marathon Maya Stratulea : "Ho conosciuto la corsa grazie all'Unicef. La mia prima gara è stata a piedi nudi per non rovinare le scarpe per la scuola"
Correre (anche) per inviare un messaggio: forte, chiaro e soprattutto di speranza. Domenica 13 marzo, al via della 20^ Gruppo Bossoni Brescia Art Marathon ci sarà anche
Maya Stratulea, di origine moldava. 

Lei oggi abita a Mazzano, in provincia di Brescia, ha una vita “normale” – come dichiara lei stessa – ma non è sempre stato così.«Il mio nome all’anagrafe è Galina Stratulea e sono nata il 18 aprile 1986 a Lapusna, un paesino di campagna della Moldavia. Fino ai 6 anni ho avuto una vita abbastanza simile a quella di tanti bambini del mio paese: il gioco, la natura e l’amicizia coi miei coetanei. Poi da lì in poi l’inizio del lavoro nei campi, a discapito della scuola, il disagio all'interno della famiglia, la fuga da casa, fino ad arrivare a dover vivere a sette/otto anni nei campi, da sola, senza un riparo, accontentandomi di quel che riuscivo a trovare da mangiare. Una bambina costretta a diventare donna per sopravvivere.»

Poi è arrivato l’Unicef…

«A 9 anni, in occasione di una “festa del bambino” organizzata a scuola e una corsa campestre il cui vincitore sarebbe stato premiato con un gelato, che io non avevo modo mai di assaggiare. Corsi quella campestre su un terreno disagiato, a piedi nudi, perchè non potevo permettermi di rovinare le uniche scarpe che avevo per la scuola. Quello fu il primo contatto con Unicef, o per lo meno quello più importante perchè segnò una prima riscossa e soprattutto mi fece capire quanto la corsa potesse aiutarmi. Anche se l’Unicef già la conoscevo perchè donava le scarpe invernali a noi bambini più bisognosi.»




Quando e perché ha lasciato il tuo Paese?
«Ero diventata da poco maggiorenne. Lo feci prima per andare a lavorare a Mosca, in Russia, e poi per venire in Italia. Il motivo principale fu il lavoro e la ricerca di un’autonomia. Inoltre, ero molto curiosa e sentivo di dover chiudere col mio passato di bambina in Moldavia.»

Dove abita e come si trova in Italia?
«Vivo a Mazzano, in provincia di Brescia. L’Italia mi ha colpito da subito. All’inizio, quando arrivai a Rimini per lavorare come stagionale in albergo, mi emozionai: era la prima volta che vedevo il mare. Ringrazio ancora i miei primi datori di lavoro grazie ai quali integrarsi in un nuovo e sconosciuto contesto fu facile. Da 7 anni lavoro part-time, come commessa, in una gioielleria del mio paese.»

Che cosa ha rappresentato e rappresenta per lei la corsa?
«Il mio mondo è cambiato dalla campestre organizzata dall’Unicef. Per me la corsa è vita. Sin da quella gara ho capito che posso essere veloce, forte e che posso arrivare dove voglio con le mie gambe. Ho attraversato strade, boschi, paesi, città, nel buio della notte, nel caldo torrido e con il ghiaccio sotto i piedi. Ho conosciuto persone meravigliose che mi hanno insegnato tanto, come persona e come atleta, e la corsa è stata anche un aiuto per integrarmi in un paese che conoscevo poco e da cui sono nate grandi amicizie. Correre è porsi un obiettivo perché le sfide con noi stessi sono il punto di partenza per migliorarci e non solo in ambito sportivo, in tutti i contesti; è pura condivisione di emozioni e divertimento. È il sapore di una vittoria sui propri limiti, diventa una gioia per gli occhi quando corri immerso nella natura e un tripudio di colori quando le albe o i tramonti ti regalano le sfumature più belle del creato... la corsa è tutto.»

Correre: che sensazioni le regala?
«Quando corro sono in un mondo tutto mio, sento di essere libera, con il corpo e con la mente. Quando ho voglia di creare e progettare il mio presente e futuro mi piace partire senza sapere quando torno, cosi mi arrivano le intuizioni, le idee, la gratitudine, guardando indietro da dove sono partita, dove sono e dove voglio andare. Al mattino presto (5:30) amo sentire i rumori che ho intorno, dell’acqua, gli uccelli cinguettare, il mio respiro, il battito del mio cuore, vedere l’alba e salutare il sole. Quando devo fare un lavoro di qualità invece divento un tutt’uno con la strada… la corsa è tante cose per chi ha il privilegio di assaporarla in ogni modo con consapevolezza. Come potrei non amarla se riesce a dominare il mio carattere, a sfidare la mia mente e a farmi stare bene: quando ogni giorno mi trasforma e mi riconsegna a una nuova me stessa?»

Ha già corso la BAM?
«L’ho corsa nel 2017. Correre per le strade della mia città mi fa sentire a casa. Solitamente quando lo faccio in altre città del mondo, il percorso lo studio con accuratezza, a Brescia conosco le strade, i punti di grande interesse che mi ricordano i miei primi passi in questa città. È come una canzone che quando la senti ti riporta dove l’hai sentita la prima volta. L’ho sempre nominata come la terra dei podisti.»

Si è posta degli obiettivi per quest’anno?
«Questa edizione della maratona avrà un sapore diverso, visto che sarà un allenamento per la 100 km non stop del Sahara che correrò il prossimo 16 ottobre. Faccio parte del programma “Correre da 0 a 100”, dove ad aiutarmi a preparami al meglio sono 4 grandi professionisti: Huber Rossi, autore del libro “Il Manuale del Running”, dal benessere alla performance nonché responsabile del Laboratorio di Valutazione funzionale del Marathon Sport Center; Alberto Colosio, preparatore atletico per ripristino della massa muscolare, della Palestra California; Marco Bettazza, in rappresentanza dello Studiofisiotek Metodo Bonori; e il dottor Giuseppe Cucinotta, dietista ed esperto in nutrizione applicata allo sport.»

Alla 100 km non stop del Sahara è legato un progetto solidale…
«La gara sarà trasmessa in diretta nazionale per una raccolta fondi Devoluta all’Emergenza Siria, “Acqua e Igiene”, dove Unicef Italia opera sia per il ripristino e manutenzione delle infrastrutture idriche e igienico-sanitarie sia per le forniture d’emergenza. Il nostro obiettivo per il 2022 è assistere 3,6 milioni di persone con acqua sicura, 1,9 milioni con servizi igienico-sanitari e 600.000 per il lavaggio delle mani, fondamentale anche per il Covid-19.»

Come ha conosciuto Gabriele Rosa?
«È successo nel 2015 leggendo il suo libro “Correre la vita”. In seguito ho scoperto quanto sia impegnato nel sociale, mi ha colpito l’amore e l’impegno per questo grande sport ma non l’avevo mai incontrato personalmente. Ho sempre pensato che fosse un visionario, una persona saggia da cui poter imparare. Poi sono stata molto sorpresa quando lui ha accettato il mio invito alla presentazione del mio libro “Maya - La mia Corsa a piedi nudi" scritto dall’autore bresciano Alessandro Lucà che racconta tutta la mia storia e che ha avuto il patrocinio di Unicef Italia (il libro sarà in vendita presso il Marathon Village sabato 12 e domenica 13 marzo, ndr). Ero così emozionata di poterlo conoscere di persona. Abbiamo tantissimi progetti da portare avanti insieme e io mi sento onorata. Ho sempre detto che le persone non si incontrano mai per caso. Sono destinate a incrociare la nostra strada per una ragione.»

C’è un sogno che vorrebbe realizzare a breve?
«Tra i tanti nel cassetto, che mano mano sto realizzando o iniziando a progettare, c'è quello di tradurre il libro e portarlo nella biblioteca della mia scuola in Moldavia, in cui trovavo rifugio d’inverno per dormire, per poter portare un messaggio a tutti i bambini del mio paese.»

BAM E UNICEF PER L’UCRAINA – L’operazione militare in Ucraina rappresenta una minaccia immediata per la vita e il benessere dei 7,5 milioni di bambini che vivono nel Paese. La Gruppo Bossoni Brescia Art Marathon si fa promotrice della campagna di raccolta fondi dell’Unicef, che garantirà alle famiglie e ai bambini dell’Ucraina protezione, rifugi, coperte, cure mediche, acqua potabile, kit per l’igiene personale e supporto psicologico. Si può donare sulla pagina di raccolta fondi del comitato Unicef di Brescia, clicca QUI . Sul sito della Rete del dono è inoltre possibile creare una propria raccolta fondi personalizzata, correndo al fianco dell’Unicef nella difesa delle bambine e dei bambini dell’Ucraina.

Con una donazione di 60 euro si garantiscono due kit di primo soccorso; con una di 75 euro 12.500 compresse purificanti per l’acqua e con una di 100 euro coperte calde per 16 bambini.



Dom 13/03/2022 - Brescia Art Marathon, Brescia (BS)
PROGETTO RUNNING; km. 42.20/21.10/10.00; FIDAL; WEB


-------------------------------
Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

Dominio Sport Project VCO alla Mezza dei Due Laghi

$
0
0
Dominio Sport Project VCO alla Mezza dei Due Laghi
Dopo tre anni di assenza è tornata la Mezza dei Due Laghi. 
Un tracciato che tocca il Lago Maggiore e il Lago di Mergozzo con arrivo allo Stadio Boroli di Gravellona Toce. Alla regia dell'evento la Sport Promotion. 
La Mezza dei Due Laghi veniva prima organizzata dall'ASD Gravellona con il nome di  Mezzamaratona del VCO, è cambiato il nome, ma non il percorso panoramico che ha riscosso i favori dei partecipanti. 

Nonostante la concomitanza con diversi eventi, in Piemonte dopo tante domeniche senza grandi eventi il 6 marzo ha visto in calendario due mezze maratone, più la 21 di Primavera di Ciriè, la manifestazione ha registrato circa 330 partecipanti

La competizione ha visto il dominio della Sport Project VCO. Podio maschile interamente occupato dagli atleti della formazione locale. Il primo a tagliare il traguardo è stato Matteo Fodrini che ha concluso in 1h14'45" precedendo i compagni di squadra Alessandro Lacqua in 1h15'55" e Luca Valenti in 1h16'25. 
Fodrini e Lacqua hanno proceduto pressochè insieme per i primi 10 km, poi Fodrini ha cambiato passo ed è giunto nello Stadio con 200 metri di vantaggio

A livello femminile vittoria per Elena Platini (Luciani Sport Team), 15^ assoluta, in 1h24'50", segue Cecilia Curti 1h26'40", completa il podio Giulia Merola, 1h29'49".

 Per la Bio Correndo Avis presente

Andrea Patrucco 153°, 1h45'09"

La Mezza dei Due Laghi ha inaugurato il ricco programma di eventi che la Sport Promotion metterà in campo: Tutti gli eventi targati Sport Promotion

Dom 06/03/2022 - MDL - Mezza dei due laghi, Gravellona Toce (VB), STRADA; km. 21.10; FIDAL; RISULTATI



-------------------------------
Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

Squalificata la staffetta 4x100 sudafricana vincitrice dei World Relay. Oro per l'Italia

$
0
0

Squalificata la staffetta 4x100 sudafricana vincitrice dei World Relay. Oro per l'Italia
Vincere una medaglia internazionale, è sempre emozionante, anche per i sostenitori da casa. 

La nostra staffetta 4x100 alle Olimpiadi ci ha fatto saltare sulla sedia, urlare quasi per aiutarli nei cambi e arrivare prima il traguardo. 

Il preludio a quel successo lo avevano offerto ai World Relay a Chorzow, la manifestazione dedicata esclusivamente alle staffette in cui l'Italia aveva fatto incetta di medaglie.(CLICCA QUI per il post)

In quell'occasione la nostra staffetta veloce, con una formazione leggermente diversa dalla finale olimpica, composta da Marcell Jacobs, Filippo Tortu, Fausto Desalu e Davide Manenti, era arrivata al secondo posto. Una finale un po' rocambolesca, il tabellone li indica quarti, poi vengono ufficializzate due squalifiche e si ritrovano sul secondo gradino del podio dietro alla staffetta del SudAfrica. 

Oggi salgono ancora di un gradino. Un componente della staffetta vincitrice, l'atleta Thando Dlodloè stato trovato positivo al testosterone durante ai Campionati Nazionali sudafricani ad aprile 2021, prima quindi sia dei World Relay sia dei Giochi Olimpici. Lo rende noto l'agenzia antidoping del suo Paese, la Saids. L'atleta ha ammesso di aver fatto uso di sostanze proibite e in virtù di questa ammissione di colpa gli è stata inflitta una squalifica ridotta a due anni e 6 mesi con decorrenza dal 29 giugno 2021 al 28 dicembre 2023. 


Dlodle e gli altri componenti della staffetta dovranno restituire la medaglia conquistata a Chorzow, è la prima volta che il Sud Africa subisce una tale penalità dopo una competizione internazionale. 



Oro quindi per l'Italia, sicuramente meritato per il comportamento etico, ma la consegna delle medaglie in seguito alle squalifiche lasciano sempre un po' di amaro in bocca. Gli atleti vengono privati di tutta quell'atmosfera che rende unico l'evento. 

Foto di copertina Colombo/Fidal

nationalgovernment.co.za


-------------------------------
Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

Fabio Cavallo ed Elisa Giordano per la raccolta delle classifiche della settimana

$
0
0

Fabio Cavallo ed Elisa Giordano per la raccolta delle classifiche della settimana
Appuntamento con la raccolta delle classifiche della settimana. 

Di copertina Fabio Cavallo ed Elisa Giordano (Team Marguareis) vincitori del Trail al Pino di domenica a Pino Torinese. 

Una coppia nello sport, nella vita e anche nella vittoria. Fabio è il più veloce a completare il tracciato di 21 km nei boschi, con il tempo di 1h38'50, davanti a Edoardo Marchisio (Atletica Saluzzo) 1h39'44", leggermente più attardato il terzo Enrico Sacco (Sport per Castiglione) 1h45'40". 

A livello femminile Elisa con il tempo di 2h04'15" distanzia le avversarie. Cristiana Barotti (Base Running) è seconda in 2h11'25", completa il podio Chiara Geron (Team Maraton) in 2h13'05". 


Sulla pagina FB dell'evento potete trovare diverse GALLERIE FOTOGRAFICHE


Dom 06/03/2022 - Trail al Pino, Pino Torinese (TO)
MONTAGNA/TRAIL; km. 21.00 (D+ 900m); UISP; RISULTATI



Dom 06/03/2022 - Derthona Half Marathon, Tortona (AL)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10/10.00; FIDAL; RISULTATI 21k e RISULTATI 10k

Dom 06/03/2022 - City Lecco Half Marathon, Lecco (LC)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10; FIDAL; RISULTATI

Dom 06/03/2022 - Maratonina Comune di Brugnera - Alto Livenza, Brugnera (PN)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10/7.10; FIDAL; RISULTATI 21k e RISULTATI 7k

Dom 06/03/2022 - Roma - Ostia, Roma (RM)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10; FIDAL; LINK AI RISULTATI
Sab 05/03/2022 - Cross del Bersaglio, Dronero (CN)
CROSS; distanze varie; FIDAL; RISULTATI

Sab 05/03/2022 - Novara corre in rosa, Novara (NO)
STRADA; km. 5.00; NC; ALL'ARRIVO

Dom 06/03/2022 - Campionati piemontesi invernali individuali Lanci e Salti CF/CM, Torino (TO)
PISTA; specialità varie; FIDAL; RISULTATI

Dom 06/03/2022 - Corsa di Primavera, Ciriè (TO)
STRADA; km. 21.00/8.00; UISP; RISULTATI 21k e RISULTATI 8k

Dom 06/03/2022 - Trail al Pino, Pino Torinese (TO)
MONTAGNA/TRAIL; km. 21.00 (D+ 900m); UISP; RISULTATI

Dom 06/03/2022 - Biathlon: Sprint + Oscatoli, Bra (CN)
INDOOR; 60m e 60hs; FIDAL; RISULTATI

Dom 06/03/2022 - Trofeo Angelo Andrea, Bellinzago Novarese (NO)
CROSS; distanze varie; FIDAL; RISULTATI

Dom 06/03/2022 - Gamba d'Oro: Giro della Torbiera, Agrate Conturbia (NO)
STRADA; km. 12.00; NC; ALL'ARRIVO

Dom 06/03/2022 - MDL - Mezza dei due laghi, Gravellona Toce (VB)
STRADA; km. 21.10; FIDAL; RISULTATI

Dom 06/03/2022 - Q-Trail; Quarna Sopra (VB)
MONTAGNA/TRAIL; km. 20.00/9.50 (D+ 800m/300m); NC; ALL'ARRIVO 20k e ALL'ARRIVO 10k

Dom 06/03/2022 - Cross della Motonautica, Pavia (PV)
CROSS; km. 4.00/6.00; FIDALRISULTATI

Dom 06/03/2022 - La Sportiva Trail del Marchesato, Finalborgo (SV)
MONTAGNA/TRAIL; km. 60.00/38.00/16.00/13.00 (D+ 3000m/2200m/1000m/750m); NC;  ALL'ARRIVO 60kALL'ARRIVO 38kALL'ARRIVO 18k e ALL'ARRIVO DOG ENDURANCE

Dom 06/03/2022 - Manifestazione regionale Lanci e Salti, Imperia (IM)
PISTA; specialità varie; FIDAL; RISULTATI






-------------------------------
Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

Yevhen Zvonok, un altro sportivo vittima della guerra in Ucraina. Era campione nazionale di Kickboxing

$
0
0

Un altro atleta morto durante i bombardamenti in Ucraina.

Epiloghi di questo genere forse non dovrebbero stupire in modo particolare, sono decine gli atleti che hanno deciso di unirsi all'esercito, forse pensando di poter essere utili grazie anche alle loro doti fisiche di prestanza e resistenze. 

Era abituato a combattere Yevhen Zvonok, 22 anni, ma sul ring del Kickboxing e non per le strade con un'arma in pugno. La esperienza con l'esercito gli è stata presto fatale. Da alcuni giorni non si avevano sue notizie, poi è stata diramata la tragica notizia. Il suo corpo è stato ritrovato sotto le macerie di una scuola a Chernigov, crollata dopo un bombardamento cinque giorni fa. 

Zvonok aveva vinto il titolo nazionale della sua categoria, poteva essere una promessa dello sport, proprio quando è scoppiata la guerra si stava allenando per i campionati ucraini con l'obiettivo di riconfermare il suo titolo. 


www.ansa.it

Oltre 1000 iscritti alla Maratonina della Vittoria!

$
0
0

Silvia Furlani, Ercole La Manna, Oltre 1000 iscritti alla Maratonina della Vittoria
Prosegue il conto alla rovescia per la mezza maratona che si correrà il 20 marzo a Vittorio Veneto. Al via anche Silvia Furlani, l’atleta friulana malata di sclerosi multipla, che sarà accompagnata dal vittoriese Ercole La Manna, il corridore scalzo. Iscrizioni aperte sino al 13 marzo

Vittorio Veneto (Treviso), 9 marzo 2022 – Di corsa oltre i mille iscritti. La Maratonina della Vittoria taglia un prestigioso traguardo e i numeri non sono ancora definitivi perché le iscrizioni proseguiranno sino al 13 marzo, ultimo giorno utile per richiedere un pettorale di gara.

Domenica 20 marzo, a Vittorio Veneto, saranno in tanti a schierarsi sulla linea di partenza di una delle primissime mezze maratone a svolgersi nel 2022 sulle strade di Nordest. Ci sarà anche la friulana Silvia Furlani, 61 anni, da oltre 30 malata di sclerosi multipla. Partirà alle 6, con un anticipo di oltre tre ore rispetto allo start ufficiale (previsto per le 9.35), in modo da arrivare al traguardo quando la manifestazione non è ancora conclusa.

Silvia ha scoperto di essere malata di sclerosi multipla nel 1986. Da allora, non si è mai fermata: maratone, mezze maratone, trail. In Italia, e non solo. Chilometro dopo chilometro, gara dopo gara, Silvia porta con sé un messaggio di positività, determinazione, coraggio: “Porto a spasso la sclerosi multipla”, dice con un sorriso. E ogni gara conclusa, è una vittoria.

Al suo fianco, alla Maratonina della Vittoria, avrà Ercole La Manna, il corridore scalzo, che l’accompagnerà per l’intero tragitto. Ercole, 53enne vittoriese, è un profeta del barefoot running, la corsa a piedi nudi. Senza scarpe, si è già cimentato in decine di maratone, compresa, quattro anni fa, l’Eroica 15-18, corsa sulle strade di casa. Quella di Furlani-La Manna sarà, insomma, una doppia impresa.

Giunta alla settima edizione, la Maratonina della Vittoria arriva da due anni di stop dovuti all’emergenza sanitaria: dopo la felice edizione 2019, con 1300 atleti al traguardo, a Vittorio Veneto non si è corso nel 2020 e 2021. Adesso però l’attesa sta finalmente finendo. La gara - su un tracciato che ha ottenuto l’omologazione di classe A dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera - scatterà da Piazza del Popolo, nel cuore di Vittorio Veneto, dove sarà posto anche il traguardo.

Il percorso si svilupperà in direzione sud-est, attraversando anche i territori comunali di Cappella Maggiore e Sarmede. La cornice di gara è una delle note più apprezzate dai tanti atleti provenienti da diverse parti d’Italia che, a metà marzo, scelgono la Maratonina della Vittoria per chiudere l’inverno nel segno di un appuntamento di qualità. A questo si aggiunge la collaudata organizzazione della Scuola di Maratona Vittorio Veneto, società di runners che, nell’arco dell’anno, è ripetutamente impegnata nella gestione di eventi podistici, su strada e fuoristrada.

La consegna di pettorali e pacchi gara avverrà sabato 19 marzo, dalle 14 alle 18, al Quadrilatero in Piazza del Popolo a Vittorio Veneto, e proseguirà domenica 20 marzo, a partire dalle 7. Si correrà in assoluta sicurezza: necessario il green pass base e, per gli over 50, il green pass rinforzato. Gli iscritti, dopo aver fornito le necessarie certificazioni, riceveranno un braccialetto che dovranno indossare sino alla conclusione della gara. Per il ritiro di pettorale e pacco gara, non sono ammesse deleghe.

Ulteriori informazioni nel sito www.maratoninadellavittoria.it, dove sta riscuotendo notevole curiosità un racconto a puntate dedicato alla corsa scritto da Sergio Rosolen, uno dei creativi di Bianca e Volta (biancaevolta.tv), il laboratorio d’arti grafiche e multimediali che da quest’anno cura la comunicazione della Maratonina della Vittoria.

(Comunicato stampa organizzatori)

------------------------------
Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it Fidal Veneto












I video della Derthona Half Marathon! Massi Milani? Top master!

$
0
0
Massimiliano Milani, Derthona Half Marathon, Derthona Ten: i risultati e i protagonisti della podistica di Tortona
L'evento di Tortona di domenica non vedrà la consueta galleria fotografica free
per tutti come raccontato nel pezzo della proposizione dei migliori di giornata.

Sono però disponibili alcuni video che trovate a seguire:

 👉 Ci vediamo domenica prossima a Serravalle Scrivia con la consueta diretta FB dell'evento, per vivere le emozioni live della gara e per la galleria fotografica gratuita per tutti i presenti.

Di copertina Massimiliano "Massi" Milani capace a 50 anni, li compirà il prossimo 22 ottobre, di correre sotto l'ora e 11'. Ma l'atleta lombardo non lo scopriamo certamente oggi. D'interesse il canale You Tube dove, insieme ad Andrea Soffientini, recensisce il materiale nel suo insieme per la corsa. clicca qui

Partenza della mezza maratona:

Partenza della 10 km:


l'arrivo dei primi della 10 k
arrivo primi mezza

L'intervista ad Alessandro Bossi





-------------------------------
Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

Gianluca Vialli intevistato da Cattelan : "Ho paura di morire, non so cosa ci sarà dall'altra parte, ma in un certo senso sono anche eccitato dal poterlo scoprire"

$
0
0

Gianluca Vialli intevistato da Cattelan : "Ho paura di morire, non so cosa ci sarà dall'altra parte, ma in un certo senso sono anche eccitato dal poterlo scoprire"
Gianluca Vialliha partecipato alla trasmissione di Alessandro Cattelan"Una semplice domanda"in onda su Netflix. Il conduttore attraverso le esperienze di personaggi famosi cerca di rispondere alla domanda, semplice, ma complicatissima, della figlia Nina: " Come si fa a essere felici?".

Il settimanale Oggi ha anticipato alcuni stralci dell'intervista. Come è noto Vialli sta lottando contro il cancro, ha vinto alcune battaglie, ma l'"ospite" , come lo definisce l'ex calciatore, è sempre presente, uno scomodo compagno di viaggio, che inevitabilmente influisce sulla vita, sull'umore, nei rapporti. 

Il pensiero della morte è una presenza con cui fare i conti, ma Vialli stupisce con le sue parole dicendo : "Io ho paura di morire. Non so quando si spegnerà la luce, cosa ci sarà dall'altra parte. Ma in un certo senso sono anche eccitato dal poterlo scoprire"e continua "Mi rendo anche conto che il concetto della morte serve per capire e apprezzare la vita. L'ansia di non poter portare a termine tutte le cose che voglio fare, il fatto di essere super eccitato dai progetti che ho è una cosa per cui mi sento molto fortunato. La vita e non l'ho detto io, ma lo condivido in pieno, è fatta per il 20% da quello che ti succede, ma per l'80% da come reagisci a quello che accade. E la malattia ti può insegnare molto di come sei fatto, può essere anche un'opportunità". 



Parole applicabili sempre, la vita di sua natura è effimera, il viaggio finale di tutti gli esseri viventi è lo stesso, una malattia ti fa sentire ancora più precario, ma nessuno può sapere cosa gli riserva il destino. Ognuno di noi dovrebbe imparare a reagire agli ostacoli, piccoli e grandi, che la vita ci pone davanti e apprezzare i piccoli piaceri, possibilmente anche senza dover affrontare una malattia grave, lo stesso Vialli conclude dicendo : " Non dico di essere grato al cancro, eh..".


Al link la trasmissione di Alessandro Cattelan (per gli abbonati)

www.netflix.com 

Ancora un argento per Giacomo Bertagnolli e Andrea Ravelli. Sono loro i protagonsti di Pechino 2022. Aregento anche per Renè De Silvestro

$
0
0

Ancora un argento per Giacomo Bertagnolli e Andrea Ravelli. Sono loro i protagonsti di Pechino 2022. Aregento anche per Renè De Silvestro
Le Paralimpiadi invernali sono abbastanza parche di medaglie per l'Italia, dopo, però, una giornata senza risultati di rilievo, sono arrivate nella notte due splendidi argenti, portando a 4, un oro e tre argenti, le medaglie per la nostra Nazione. 

Questi, senza ombra di dubbio, sono i Giochi di Giacomo Bertagnolli e della sua guida Andrea Ravelli. Tre medaglie su quattro le hanno conquistate loro. Argento nel SuperG, oro nella combinata e ancora argento nello slalom gigante, categoria visual impareid. 

Sono 7 le medaglie paralimpiche conquistate da Bertagnolli nella sua carriera: 

3 ori: slalom gigante Pyeongchang 2018, slalom speciale Pyeongchang 2018, supercombinata alpina Pechino 2022
3 argenti: supergigante Pyeongchang 2018 e Pechino 2022, slalom gigante Pechino 2022
1 bronzo: discesa libera Pyenongchang 2018. 
Ma conosciamo meglio il protagonista di Pechino 2022

Giacomo Bertagnolli nasce a Cavalese (TN) il 18  gennaio 1999, è ipovedente sin dalla nascita a causa di un'atrofia del nervo ottico. 

A due anni inizia già a sciare e a 13 partecipa alle sue prime gare. Come scrive sul suo sito, la disabilità visiva non lo ha mai limitato nel seguire le sue passioni. Importantissimo il compito della guida, in un'intervista rilasciata dichiara:  "La guida è fondamentale. Ha il compito di avvisarti riguardo le imperfezioni del tracciato, come, ad esempio, la presenza di lastre di ghiaccio, buche. La guida, che deve essere veloce, prende traiettorie larghe, sufficientemente rotonde, perché non può toccare i pali, altrimenti mi verrebbero addosso. Importante è anche il mantenimento della giusta distanza: non può allontanarsi troppo, altrimenti perdo la traiettoria, ma non può neppure sciarmi troppo a ridosso. L’andatura la dò io, la guida deve essere brava a mantenerla, a orientarmi e indirizzarmi. Occorrono, oltre alla bravura sportiva, umiltà, intelligenza, capacità di leggere le situazioni, e di prendere decisioni in tempi rapidissimi. Sciare con la guida è dare vita a una performance all’unisono, in cui ognuno di noi ha responsabilità precise, pur nella libertà dei singoli gesti atletici. È necessaria una grande sincronia, un gioco di squadra equilibrato, coordinato e preciso. Con la guida condivido vittorie e sconfitte. Tra di noi deve circolare molta fiducia e un sentimento di affidamento."

Prima di Andrea Ravelli, istruttore nazionale di sci alpino, Giacomo ha sciato e vinto con Fabrizio Casal, suo amico d'infanzia e compagno di scuola. 

L'altro argento di giornata è arrivata da Renè De Silvestro, nello slalom gigante categoria sitting. De Silvestro è diventato paraplegico dopo un incidente sugli sci nel 2013. 

Per De Silvestro è la prima medaglia paralimpica. "Un’emozione indescrivibile. Questo argento ripaga oltre a me staff e famiglia, finalmente ho regalato a chi mi guarda una soddisfazione - queste le prime dichiarazioni di Renè in diretta sulla Rai -. Una dedica? A tutti quelli che sono a casa, al mio allenatore, alla mia famiglia, alla nazionale e ai miei amici e a chi si è svegliato di notte per guardarmi».


Foto: Getty/Images

RISULTATI

www.paralympic.org

Domenica si corre a Serravalle Scrivia il Cross Cà del Sole. Entro questa sera è possibile iscriversi.

$
0
0

Domenica si corre a Serravalle Scrivia il Cross Cà del Sole
Scadono oggi, giovedì 10 marzo, alle ore 24, le iscrizioni per il Cross Cà del Sole di Serravalle Scrivia. La campestre alessandrina che assegna i titoli provinciali per le categorie allievi/e, cadetti/e e ragazzi/e.

E' un piacere tornare in località Cà del Sole perchè, anche se ufficialmente lo stato di emergenza per il Covid 19 si conclude il 31 marzo, è indubbio che l'allentamento delle misure di contrasto alla pandemia siano prodromiche alla fine di questo periodo nuovo e oscuro che tanto male ha fatto alla comunità internazionale, anche solo per le grandi divisioni di pensiero che ha ingenerato il Coronavirus.

E' un piacere tornare perchè questo evento è stato l'ultimo evento, almeno in provincia di Alessandria, prima di quel terribile 8 marzo 2020 quando venne sancito il primo lockdown, il classico cerchio che si chiude con l'uscita dal tunnel proprio dove il circuito si era fermato. A proposito, proprio ieri è stato pubblicato il nuovo protocollo Fidal per gli eventi NO STADIA. Poche regole, ma nello sconforto di quanto visto fin'ora nello sport e non solo, che chissà se noi atleti rispetteremo. 

A seguire troverete in modo schematico le serie previste, il volantino con tutte le specifiche e i comportamenti da adottare per contenere la propagazione della Peste Suina Africana.


Dom 13/03/2022 - Cross Cà del Sole, Serravalle Scrivia (AL), CROSS; distanze varie; FIDAL; REGOLAMENTO 

CRONOPROGRAMMA

L’evento sportivo organizzato dall’Atletica Serravallese prevede il seguente cronoprogramma:

Ore 08.30: ritrovo presso la pista di Atletica di via Rossini a Serravalle Scrivia;
ore 10.00: 1^ serie per le categorie Junior-Promesse-Senior (23-59) maschile, sulla distanza dei 6000 mt;
ore 10.40: 2^ serie per le categorie Allievi, Junior-Prom.se-Senior (23-95) femminili, Senior Master 60 anni e oltre maschili, sulla distanza dei 4000 mt;
ore 11.10: Cadette/i, sulla distanza dei 2000 mt e categoria Allieve (3000 mt);
ore 11.30: Ragazze/i (1000 mt);
ore 11.40: Esordienti10 anni (600 mt);
ore 11.45: Esordienti 8 anni (400 mt);
ore 11.50: Esordienti 5 anni (200 mt)
ore 12.00: Premiazione finale e chiusura della manifestazione

ATTENZIONE!

Serravalle rientra nelle zone interessate dalle disposizioni relative alla Peste Suina Africana, leggete con attenzione quanto stabilito dal servizio veterinario Asl Al al fine di evitare qualsiasi rischio di propagazione della peste suina africana. 

La manifestazione potrà tenersi nel luogo indicato considerato che trattasi di un terreno o campo in zona urbana o suburbana, non in zona silvestre e accessibile da strade. 

Tuttavia si dovranno osservare tutte le precauzioni al fine di evitare qualsiasi rischio di propagazione della peste suina africana ed in particolare: 
Tutti gli automezzi dovranno essere parcheggiati su strade o piazze e non devono accedere al campo o a terreni limitrofi. 

Le scarpe degli atleti e di chiunque acceda al terreno dovranno essere disinfettate. In alternativa, prima di salire sugli automezzi, si dovrà procedere al cambio delle calzature e quelle impiegate sul terreno dovranno essere riposte in contenitori per poi essere lavate e disinfettate a casa. 

Non dovranno essere lasciati nel sito rifiuti di alcun genere ed in particolare alimentari. I cani dovranno essere tenuti al guinzaglio e non dovranno essere lasciati liberi nei terreni adiacenti.

-------------------------------
Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

Peste Suina Africana: promemoria sulle attività consentite nelle zone infetta e nei Comuni presenti nei 10 km confinanti

$
0
0

Peste Suina Africana: promemoria sulle attività consentite nelle zone infetta e nei Comuni presenti nei 10 km confinanti
Nel post precedente a proposito del Cross Ca' del Sole si sono trattate le disposizioni relative alla Peste Suina Africana. 
Sono trascorsi più di due mesi dai primi casi accertati e la patologia inizia a non fare meno notizia, se non relativamente al settore dell'allevamento, anche se è di ieri un ulteriore ritrovamento di una carcassa infetta in Piemonte, salgono quindi a 31 i casi positivi trovati nella nostra Regione e 23 in Liguria. 

Se ne parla meno e inevitabilmente aumentano i dubbi su cosa si possa o non possa fare e dove. 

Grazie ai comunicati della Regione Piemonte cerchiamo di riassumere non i divieti, ma cosa è permesso nei Comuni che rientrano nella zona infetta e nei centri presenti nei 10 km confinanti, la cosiddetta Zona Buffer. (Sotto l'elenco completo).

Sono consentiti: 
a) le attività all’aperto svolte:
- sulle strade provinciali e comunali ed in generale su tutte le strade asfaltate
- sulle strade private necessarie per raggiungere le abitazioni, i luoghi di

b) lavoro ed i fondi agricoli di proprietà
- sulle strade necessarie a raggiungere le strutture recettive aperte al pubblico
- svolte sulle aree verdi dei centri urbani ed i relativi parchi urbani

c) le attività svolte sulle aree ricreative recintate di pertinenza dei centri abitati o comunque non in continuità con l’ambiente naturale

d) le attività agro-zootecniche (quali ad esempio pastorizia, ricerca e raccolta del tartufo), purché svolte in aree separate e distinte dall’ambiente boschivo-forestale

e) le attività di manutenzione, monitoraggio e sorveglianza ambientale svolte dagli Enti pubblici e privati, connesse con la salute pubblica; manutenzione ordinaria e straordinaria su servizi pubblici essenziali; quelle indifferibili e urgenti di rilevante interesse pubblico svolte da Enti pubblici e privati

f)le attività selvicolturali che prevedono l’impiego di mezzi pesanti, che possono creare un forte disturbo alla fauna selvatica, devono essere evitate. Sono in ogni caso ammessi i tagli connessi ad approvvigionamento di legna da ardere per autoconsumo da parte dei residenti e ferma restando la possibilità di proseguire e concludere i cantieri di intervento già avviati alla data di entrata in vigore del provvedimento. Per limitare il danno derivante dalla mancata attività e qualora ne ricorrano le condizioni, le epoche di taglio dei boschi cedui potranno essere prorogate oltre le ordinarie scadenze regolamentari con provvedimento delle Strutture regionali competenti, previa verifica delle condizioni tecniche previste e nel rispetto delle norme forestali ed ambientali vigenti

g) l’attività dei CRAS (Centri di Recupero animali selvatici) di recupero della fauna selvatica proveniente dalla zona infetta può avvenire previa autorizzazione del Servizio Veterinario della ASL competente territorialmente

Zona confinante
Le indicazioni dovranno essere seguite anche nella zona individuata nei territori compresi nell’area di 10 Km confinante con la Zona infetta (Zona buffer di 10 Km).

Ecco tutti i Comuni rientranti nell'area infetta: 
Regione Piemonte (Tutti i comuni sono in Provincia di Alessandria)
Cavatore, Castelnuovo Bormida, Cabella Ligure, Carrega Ligure, Francavilla Bisio, Carpeneto, Costa Vescovato, Grognardo, Orsara Bormida, Pasturana, Melazzo, Mornese, Ovada, Predosa, Lerma, Fraconalto, Rivalta Bormida, Fresonara, Malvicino, Ponzone, San Cristoforo, Sezzadio, Rocca Grimalda, Garbagna, Tassarolo, Mongiardino Ligure, Morsasco, Montaldo Bormida, Prasco, Montaldeo, Belforte Monferrato, Albera Ligure, Bosio, Cantalupo Ligure, Castelletto d'Orba, Cartosio, Acqui Terme, Arquata Scrivia, Parodi Ligure, Ricaldone, Gavi, Cremolino, Brignano-Frascata, Novi Ligure, Molare, Cassinelle, Morbello, Avolasca, Carezzano, Basaluzzo, Dernice, Trisobbio, Strevi, Sant'Agata Fossili, Pareto, Visone, Voltaggio, Tagliolo Monferrato, Casaleggio Boiro, Capriata d'Orba, Castellania, Carrosio, Cassine, Vignole Borbera, Serravalle Scrivia, Silvano d'Orba, Villalvernia, Roccaforte Ligure, Rocchetta Ligure, Sardigliano, Stazzano, Borghetto di Borbera, Grondona, Cassano Spinola, Montacuto, Gremiasco, San Sebastiano Curone e Fabbrica Curone.

Regione Liguria
Provincia di Genova: Arenzano, Bargagli, Bogliasco, Busalla, Campo Ligure, Campomorone, Casella, Ceranesi, Cogoleto, Crocefieschi, Davagna, Isola Del Cantone, Lumarzo, Masone, Mele, Mignanego, Montoggio, Pieve Ligure, Ronco Scrivia, Rossiglione, Sant'Olcese, Savignone, Serra Riccò, Sori, Tiglieto, Torriglia, Valbrevenna, Vobbia. Provincia di Savona:  Albisola Superiore, Celle Ligure, Pontinvrea, Sassello, Stella, Urbe, Varazze,

Zona Buffer, centri presenti nei 10 km confinanti con la zona infetta
In provincia di Alessandria: Alessandria, Alice Bel Colle, Bergamasco, Berzano di Tortona, Bistagno, Borgoratto Alessandrino, Bosco Marengo, Carbonara Scrivia, Carentino, Casal Cermelli, Casalnoceto, Casasco, Castellar Guidobono, Castellazzo Bormida, Castelletto d’Erro, Castelspina, Cerreto Grue, Denice, Frascaro, Frugarolo, Gamalero, Masio, Merana, Momperone, Monleale, Montechiaro d’Acqui, Montegioco, Montemarzino, Oviglio, Paderna, Pontecurone, Ponti, Pozzol Groppo, Pozzolo Formigaro, Sarezzano, Spigno Monferrato, Spineto Scrivia, Terzo, Tortona, Viguzzolo, Villaromagnano, Volpedo, Volpeglino.

In provincia di Asti: Bruno, Bubbio, Calamandrana, Canelli, Cassinasco, Castel Boglione, Castel Rocchero, Castelletto Molina, Castelnuovo Belbo, Cessole, Fontanile, Incisa Scapaccino, Loazzolo, Maranzana, Mombaldone, Mombaruzzo, Monastero Bormida, Montabone, Nizza Monferrato, Olmo Gentile, Quaranti, Roccaverano, Rocchetta Palafea, San Giorgio Scarampi, San Marzano Oliveto, Serole, Sessame, Vaglio Serra,Vesime.

In provincia di Cuneo: Perletto, Pezzolo Valle Uzzone.

Foto: Porte di Pietra Monica Basso


Sono 22 gli Azzurri convocati per i Mondiali indoor di Belgrado

$
0
0
Sono 22 gli Azzurri convocati per i Mondiali indoor di Belgrado
E' stata pubblicata la lista dei convocati per i Mondiali di Belgrado in programma dal 18 al 20 marzo a Belgrado.
Saranno 22 gli atleti convocati dal D.T. La Torre, alla prima lista diramata di 20 si sono aggiunti ElenaValleortigara e Filippo Randazzo. 
Debuttano in maglia Azzurra Nesim Amsellek nei 1500 metri e Aurora Berton nei 60 metri. 
Ancora incerta la presenza del campione olimpico Gianmarco Tamberi. Il saltatore in alto valuterà se partecipare sulla base dei riscontri in allenamento. 

Sotto la lista completa. 

UOMINI

60 Giovanni GALBIERI C.S. Aeronautica Militare
60 Marcell JACOBS G.S. Fiamme Oro Padova
1500 Nesim AMSELLEK C.S. San Rocchino
1500 Pietro ARESE G.A. Fiamme Gialle/Saf Atletica Piemonte
3000 Yassin BOUIH G.A. Fiamme Gialle
3000 Ossama MESLEK Atletica Vicentina
60hs Paolo DAL MOLIN G.S. Fiamme Oro Padova
60hs Hassane FOFANA G.S. Fiamme Oro Padova
Alto Gianmarco TAMBERI G.S. Fiamme Oro Padova
Lungo Filippo RANDAZZO G.A. Fiamme Gialle
Triplo Emmanuel IHEMEJE Atletica Estrada
Peso Nicholas J. PONZIO Athletic Club 96 Alperia
Peso Zane WEIR G.A. Fiamme Gialle/ASD Enterprise Sport & Service
Eptathlon Dario DESTER C.S. Carabinieri sez. Atletica/Cremona Sportiva Atl. Arvedi


DONNE
60 Aurora BERTON Libertas Friul Palmanova
60 Zaynab DOSSO G.S. Fiamme Azzurre
800 Elena BELLÒ G.S. Fiamme Azzurre
60hs Elisa Maria DI LAZZARO C.S. Carabinieri sez. Atletica
Alto Elena VALLORTIGARA C.S. Carabinieri sez. Atletica
Lungo Larissa IAPICHINO G.A. Fiamme Gialle/Atl. Firenze Marathon S.S.
Triplo Dariya DERKACH C.S. Aeronautica Militare
Pentathlon Sveva GEREVINI C.S. Carabinieri sez. Atletica/Cremona Sportiva Atl. Arvedi



www.worldathletics.org



www.fidal.it









All'Acea Run Rome si corre per l'unione dei popoli. Già 10mila i partecipanti

$
0
0
All'Acea Run Rome si corre per l'unione dei popoli. Già 10mila i partecipanti, Sara Vargetto
E’ l’edizione del ritorno al consueto periodo d’inizio primavera dopo l’aver dovuto rimandare l’evento nel marzo 2020 causa pandemia fino all’Alba Special Edition dello scorso 19 settembre quando il via fu alle 6.45 del mattino. Roma riprese a correre e si svegliò con runner festanti sulle strade. 
Sono passati solo sei mesi, ma la voglia di riconquistare Roma, di correre in un percorso unico al mondo che vede ben trenta monumenti storico-artistici dei 42,195km è fortissima. A due settimane dal via sono oltre 10mila i partecipanti registrati, 5mila gli stranieri provenienti da 100 nazioni del mondo. Chi vincerà succederà nell’albo d’oro al debuttante keniano Clement Langat Kiprono che vinse in 2h08'23" e alla connazionale Peris Lagat Jerono che tagliò il traguardo in 2h29’29”. In gara oltre 135 pacer suddivisi in obiettivi di tempo differenti, dalle 2h50’ fino alle 6h30’, con i fitwalker, per aiutare runner di ogni livello a raggiungere il sognato traguardo davanti al Colosseo. Intervenute in qualità di Pacer Annalisa Minetti e Sara Vargetto (nella foto con il papà).

Acea Run Rome The Marathon dedicata alla pace per la guerra in Ucraina, la maratona da sempre è simbolo di unione tra i popoli. Il sostegno a favore di Banco Alimentare che sta già operando nelle zone colpite arriva sia da parte dell’organizzatore che dai partecipanti che da qualche giorno possono donare tramite Endu, la piattaforma d’iscrizione.

Evento che ha visto il coordinamento generale a cura di Lorenzo Benfenati, Project Manager di Infront e al direttore tecnico della maratona Nicola Ferrante, nel doppio ruolo quest’anno anche di Presidente di Italia Marathon Club. Oltre alla maratona internazionale con start fissato alle ore 8.30, in programma la staffetta solidale Acea Run4Rome (ore 9.00) e la Stracittadina Fun Race da 5km (ore 9.15) che si potrà correre in presenza, con arrivo al Circo Massimo, dopo esser stata svolta in forma diffusa e virtuale a settembre.

EXPO - Maratona che sarà già attiva dalla mattina di venerdì 25 marzo con l’apertura dell’Expo Village, la ‘casa’ di Acea Run Rome The Marathon, quest’anno situato al “Salone delle Fontane” dell’Eur. Oltre 1600 mq interni e altrettanti esterni, due giorni di intrattenimento, sport activity, stand degli sponsor e brand specializzati nel mondo del running. Aperto a tutti, non solo ai partecipanti ma anche a tutti coloro a cui piace il mondo dello sport, della corsa e del running.

Vero grande motore dell’Acea Run Rom The Marathon sono gli oltre mille volontari che saranno per tre giorni il volto di Roma e della sua maratona, la loro assistenza e professionalità uniti al sorriso e all’entusiasmo che li caratterizza saranno fondamentali. Tante le Associazioni in campo a coadiuvarli, come sempre presente anche il Gruppo Storico Romano, associazione culturale attiva da più di 25 anni nel settore della divulgazione culturale e come ad ogni edizione protagonista in zona partenza e arrivo con la rievocazione dell'antica Roma, unica realtà accreditata nel mondo.

Athletica Vaticana, l'associazione sportiva ufficiale della Santa Sede, invita tutti i partecipanti della maratona alla Messa del Maratoneta per sabato 26 marzo alle ore 18 nella Chiesa degli Artisti (Santa Maria in Montesanto) a Piazza del Popolo per la tradizionale Messa del Maratoneta. La Messa del Maratoneta sarà celebrata dall'arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati (il "ministro degli esteri" della Santa Sede) e insieme a lui concelebreranno numerosi sacerdoti di diverse nazionalità che il giorno successivo correranno anche la maratona. Sarà l'occasione per una preghiera della pace e per rilanciare lo sport come esperienza di fraternità e inclusione. Le letture e le preghiere saranno affidate ad atleti professionisti e amatori e al termine sarà recitata la Preghiera del Maratoneta, nonché la suggestiva benedizione degli atleti, degli allenatori, dei dirigenti e dei loro familiari. Un momento particolarmente importante ed emozionante.

Giovedì 24 marzo Acea Run Rome The Marathon offrirà un pasto alle persone povere che fanno riferimento al Centro di accoglienza aperto a Palazzo Migliori dall’Elemosineria apostolica - l’ufficio vaticano che esercita la carità a nome del Papa - e affidato alla Comunità di Sant’Egidio e alle suore francescane dell’Addolorata.

Alcuni atleti, gli organizzatori della maratona e le persone povere condivideranno non solo il pasto ma anche le loro storie. L’incontro non sarà un episodio isolato, consegneranno al Centro alimenti e altri generi di prima necessità come segno di un’amicizia da portare avanti.

Il Centro diurno e notturno di Palazzo Migliori, aperto personalmente dal Papa (15 novembre 2019) come segno concreto di attenzione ai poveri nel cuore di Roma, si trova in zona extraterritoriale, proprio accanto al colonnato di Piazza San Pietro. E, dunque, significativamente, sul percorso della gara, verso il 16km.

Athletica Vaticana ha reso possibile l’iniziativa proposta dalla Acea Run Rome The Marathon, insieme con il Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, rilanciando la stretta collaborazione già in atto per sostenere i più fragili.

COMMISSIONE EUROPEA - La 27^ edizione della Acea Run Rome The Marathon quest’anno vede la partnership istituzionale della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Nell’Anno europeo dei giovani 2022, Acea Run Rome The Marathon offre l’opportunità di promuovere lo sport e gli stili di vita sani, in particolare tra le nuove generazioni, in linea con le iniziative intraprese dalla Commissione europea a sostegno della pratica regolare dell'attività fisica. La Rappresentanza si unisce al messaggio di pace per l’Ucraina.

Domenica 27 marzo vi sarà anche la sfida tra Sindaci/Amministratori di tutta Italia, impegnati sia in maratona che nella staffetta. Una nuova iniziativa voluta da Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) insieme a Fondazione SportCity che lo scorso 15 giugno hanno sottoscritto un protocollo d’intesa volto a promuovere l’attività sportiva e motoria tra i cittadini. La sfida tra i Sindaci assume un carattere simbolico e permette ai Comuni italiani di diventare protagonisti mettendo in risalto la necessità di dare maggiore importanza allo sport, in prima linea proprio i rappresentanti dell’amministrazione comunale. In palio il titolo di “Sindaco e Sindaca più atletici d’Italia”.

La maratona non è solo agonismo ma anche tanta festa e divertimento, per i corridori ma anche per i tifosi e tutti i cittadini di Roma. Programmati 40 eventi lungo tutto il percorso, bande, artisti di strada, musica di vario genere grazie anche al supporto di Radio 105.

STAFFETTA SOLIDALE E PUNTI DI CAMBIO - La staffetta Acea Run4Rome, con team da 4 persone, è un evento basato sul charity program grazie all’adesione delle organizzazioni No Profit che hanno aderito al progetto e dalle quali ci si potrà iscrivere. Ad oggi sono Fondazione AIRC, Fondazione Maratona Alzheimer, Fondazione Operation Smile Italia Onlus, Fondazione SportCity, La Stella di Lorenzo Onlus, Sport Senza Frontiere Onlus, Rotary International Distretto 2080 e Il Mondo di Matteo. La quota di iscrizione è fissata liberamente da ogni Charity, non è una semplice quota di iscrizione, ma una vera e propria donazione ad uno dei tanti progetti di beneficenza che si possono scegliere di sostenere.

Partenza, come per la maratona, da Via dei Fori Imperiali per il primo staffettista che terminerà la sua cavalcata dopo 13 km in Piazza Azeglio Ciampi. In quel punto vi sarà la cessione del testimone al compagno di squadra che correrà per i successivi 11.8 km fino al Lungotevere Oberdan. Da qui partirà il terzo staffettista per portare a termine la frazione più breve, quella da 7.2 km che termina in Via XVII Olimpiade, luogo dal quale partirà l’ultimo compagno di squadra in direzione dell’arrivo, dopo 10.195 km, in Via dei Fori Imperiali.

FUN RACE 5K - Camminare, correre, stare insieme, vivere la città una domenica mattina di primavera, sentire sulla pelle la libertà e la spensieratezza. Torna la Stracittadina Fun Race da 5km, divertente, innovativa, e sostenibile. Ma non sarà solo Roma. Chi vorrà potrà partecipare alla stracittadina Fun Race anche in modalità virtuale da tutta Italia, perché è bello sentirsi parte di un evento e credere in questo anche se a distanza.

Tutti di tutte le età possono partecipare, non c’è bisogno di alcun certificato medico agonistico, tutti gli iscritti avranno la t-shirt ricordo in omaggio, in tessuto tecnico da runner, firmata dal partner tecnico Joma, la medaglia premio (riservata agli under 18) e la Gym Bag con eventuali prodotti degli sponsor. La Stracittadina Fun Race ha una forte anima solidale, come sempre nella storia di questo evento fondamentale l’impegno e la collaborazione di CSV Lazio (Centro di Servizio per il Volontariato) coorganizzatore della Fun Race e che organizzerà una nuova edizione di Insieme per il Bene Comune - Good Deeds Day, la grande manifestazione dedicata al volontariato.

PROGETTO CIRCULARITY, SUSTAINABILITY PARTNER– L’Organizzazione con il partner Circularity ha redatto la ARRTM Sustainability Strategy 2023 che identifica le principali sfide per l’Acea Run Rome The Marathon in 5 aree di azione, fondamentali per contribuire attivamente agli obiettivi di Sviluppo Sostenibile promossi dalle Nazioni Unite.

Acea Run Rome The Marathon, attraverso il coinvolgimento diretto di partner e sponsor, sta organizzando le sue attività di sostenibilità nelle seguenti aree di azione strategica per la gestione responsabile, l’economia circolare, la misurazione e rendicontazione degli impatti ambientali, l’inclusività e accessibilità ed infine la governance e trasparenza. L’Organizzazione intende valorizzare le proprie iniziative legate alla sostenibilità incentivando ogni possibile azione nel breve, medio e lungo periodo per ridurre gli impatti ambientali e allo stesso tempo valorizzando le ricadute sociali ed economiche generate dall’evento.

Acea Run Rome The Marathon ha stretto una partnership con zeroCO2 che prevede la creazione di una vera e propria foresta attraverso l’adozione di alberi. Acea Run Rome The Marathon si impegna a piantare 3mila alberi in Guatemala, nella regione del Pèten, con il duplice fine di assorbire emissioni di CO2 e sostenere l’economia e l’alimentazione delle famiglie contadine locali. Oggi l’invito a contribuire è rivolto ad ogni maratoneta attraverso una donazione.

SPRECHI ALIMENTARI - Per la prima volta nella storia di Roma Capitale, e probabilmente dell’intera nazione, un evento sportivo di questa portata ha ridotto fortemente gli sprechi alimentari grazie alla straordinaria, tempestiva ed efficiente collaborazione dell’Associazione Banco Alimentare Roma ODV.

Al termine dell’evento il 19 settembre, i volontari di Banco Alimentare Roma, unitamente allo staff e volontari della maratona, hanno immediatamente raggiunto i 18 punti di ristoro allestiti lungo il percorso per recuperare alimenti in esubero a favore dei più bisognosi. Sono state raccolte circa 23 tonnellate di alimenti distribuite a 22 strutture caritative che con i loro servizi mensa, distribuzione pacchi e unità di strada assistono oltre 11.500 indigenti.

Un lavoro la cui operosità si può apprezzare meglio se pensato nei termini dei grandi numeri di cui è fatto: 1300 sacchetti monoporzionati contenenti un frutto, 2 bottigliette d’acqua, una bustina di integratori, una bustina di frutta secca e una crostatina. In totale sono stati recuperati 945kg di mele, 90kg di banane, 1000 tramezzini, 12.800 bottiglie d’acqua da 1,5 litri, 840 bottigliette d’acqua da 0,5litri per un totale di circa 20mila litri di acqua. A questi, si aggiungono anche 3mila T-shirt in esubero e consegnate a diverse strutture che hanno provveduto alla distribuzione agli indigenti.

Partita anche la collaborazione con Retake Roma, movimento spontaneo di cittadini per recuperare, salvaguardare e rigenerare la bellezza, la vivibilità e la sostenibilità delle città. Questo sabato 12 marzo in occasione del Get Ready e ancora durante la maratona si farà plogging, ovvero si raccoglieranno rifiuti durante la corsa. Il plogging ,praticabile sia in forma individuale che collettiva, si stringe al nuovo concetto di ecosostenibilità, la pratica è quindi divenuta agonistica a livello mondiale.

Ancora con Plastic Free Onlus, nata nel 2019 con l’obiettivo di sensibilizzare sul problema ambientale legato alla plastica, in particolare quella monouso e sulla pericolosità derivata dalla sua dispersione in natura. Per la Maratona di Roma saranno presenti in diversi punti del percorso per recuperare le bottiglie che i runner useranno per idratarsi e getteranno a terra durante la corsa. Tutti i rifiuti diventano risorsa.

LA MEDAGLIA– Protagonista della medaglia 2022 è il Tevere, simbolo assoluto di Roma. Il Tevere scorre negli eterni secoli della Capitale e accompagna da 27 anni i maratoneti verso il traguardo e la vittoria. I maratoneti corrono come il Tevere che con la sua acqua è fonte di vita, fondamentale per il maratoneta.

Per la staffetta solidale Acea Run4Rome, Roma torna al centro del mondo. Tutti e 4 i componenti di ogni singolo team saranno vincitori e si metteranno al collo un simbolo importante. Vi è infatti rappresentata la pavimentazione del Campidoglio, oggi sede del Comune di Roma. Ideata da Michelangelo nel 1500, la pavimentazione con motivo a stella, inserita in un ovale, doveva rappresentare la ritrovata centralità del luogo: l’ombelico del mondo, il posto ritenuto più sacro dagli antichi romani. E il 27 marzo, il centro del mondo e della corsa sarà ancora Roma. Roma Caput Running si potrebbe anche dire.

Per la Stracittadina Fun Race da 5km, vi sono rappresentate le Colonne, un omaggio al Tempio di Venere Genitrice, sito all'interno del Foro di Cesare. Le colonne e la trabeazione, un simbolo di Roma e della sua storia millenaria.

LE T-SHIRTS – Presentate anche le t-shirts ufficiali dell’evento, differenti nello stile per ognuna delle tre distanze previste, ma tutte in tessuto tecnico traspirante di Joma. Ripresa la grafica della medaglia, in quella della maratona in grande mostra la mappa della città di Roma con in evidenza ancora il Tevere. Anche per la staffetta ripetuto il tema della pavimentazione del Campidoglio e per la Stracittadina Fun Race un colore verde fluo con la scritta Veni Run Vici.

VISITARE LA CITTA’ – Corsa e maratona significano anche turismo e Roma è una città unica al mondo. Anche per questa edizione i partecipanti e i loro familiari nei giorni precedenti o seguenti alla gara potranno vivere pienamente la città. Tra le proposte delle experience offerte c’è Parco Archeologico e Parco Regionale dell'Appia Antica dove dal 23 al 31 marzo 2022 gli atleti, muniti di pettorale, unitamente ad un accompagnatore, potranno entrare gratuitamente in tutti i siti così come anche a Villa Adriana. Ancora con le Guide Turistiche GTI si potrà visitare Roma, nello stand al Villaggio Maratona, si potrà prenotare un tour a prezzo agevolato. Grazie a Isabella Calidonna, ideatrice di Archeorunning, vive il progetto creato per invogliare più persone a praticare sport e al contempo conoscere luoghi insoliti di Roma facendo movimento dolce in modalità running tours o walking tours.

ROMA VOLLEY CLUB & Acea Run Rome The Marathon corrono insieme e hanno attivato una promozione per i partecipanti e le famiglie di qualsiasi distanza percorsa, per acquistare i biglietti della partita di campionato di pallavolo serie A1 femminile Acqua & Sapone Roma Volley Club vs Delta Despar Trentino del 27/03/2022, ore 17:30. Sul sito gara tutte le info..

FINISHER T-SHIRT E OPPORTUNITA’ – Insieme al pettorale è possibile acquistare una seconda t-shirt special edition ‘Finisher Acea Run Rome The Marathon’, Tutti i partecipanti iscritti avranno comunque la t-shirt ricordo dell’evento, firmata dallo sponsor tecnico Joma, in automatico nel pacco gara. In sede di acquisto pettorale diverse le opportunità da cogliere e prenotare come la personalizzazione della medaglia con il proprio tempo finale di gara, il pacchetto foto e video, l’assicurazione per assistenza e rimborso e sensazionali offerte per l’accomodation per vivere in pieno relax il fine settimana a Roma oltre al merchandising ufficiale.

MERCHANDISING – Per rendere speciale e per sempre il ricordo della Acea Run Rome The Marathon, con il suo percorso, i monumenti e la storia, l’organizzazione con l’azienda AironeGifts ha ideato una linea di merchandising ufficiale composta da 10 oggetti ricordo. Prodotti che rispondono sempre alla linea della sostenibilità e già pre-acquistabili anche sulla piattaforma d’iscrizione Endu come la Borraccia termica da 500ml’, il ‘Dermasphere’, prodotto per il rilassamento muscolare la ‘Mug’, la tazza ufficiale.

GLI ALLENAMENTI – Anche per questa edizione 2022 sono andati in scena i Get Ready, gli allenamenti collettivi, ideali sia per preparare la maratona, la staffetta o la Fun Race. Ultimo training questo sabato 12 marzo a Ponte Milvio, sempre gestito dal coach Andrea Giocondi e con la musica di Radio Globo a dettare il giusto ritmo. Nel complesso in due anni di attività sono stati organizzati 12 Get Ready in tante zone di Roma e provincia, raggiungendo anche oltre 500 partecipanti nella singola giornata. Spesso i runner hanno potuto correre insieme all’ultramaratoneta tre volte campione del mondo di 100km Giorgio Calcaterra, così come presente è stata la campionessa azzurra, vincitrice nel 1998 delle maratone di Roma e di New York, Franca Fiacconi.

Negli ultimi cinque mese, allenamenti collettivi con il progetto On Tour, sono stati organizzati in tutta Italia, portando il nome Acea Run Rome The Marathon in 10 città differenti e facendo correre in compagnia oltre mille persone.

Svolto anche My First Run, il programma d’allenamento perfetto per chi desiderava correre la prima maratona, ma non solo. Ideato da Acea Run Rome The Marathon, in collaborazione con 6Più, un gruppo di coach professionisti al servizio dei maratoneti. 




-------------------------------
Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it


Duemila atleti alla Festa del Cross per l'assegnazione dei titoli tricolori. Tanti i big. Diretta su Raisport HD

$
0
0

Duemila atleti alla Festa del Cross per l'assegnazione dei titoli tricolori. Tanti i big. Diretta su Raisport HD
Trieste è pronta ad accogliere circa 2000 atleti per la Festa del Cross.
I migliori specialisti della corsa campestre si contenderanno la conquista  del titolo italiano. 

Due giornate di sfida con teatro di gara il campo sportivo Ervetti e l'aerocampo di Prosecco. Sabato saranno protagoniste le staffette, mentre domenica è il momento delle gare individuali. 

Tanti i big attesi a iniziare dalla campionessa europea U23 Nadia Battocletti, già campionessa italiana di specialità dovrà difendere il titolo dalle altre atlete medaglie d'oro di cross a squadra, Anna Arnaudo, Giovanna Selva,Sara Nestola e Michela Moretton. Ogni gara va corsa e gli imprevisti, soprattutto in un cross, possono esserci, ma sulla carta il valore di Nadia sembra superiore alle avversarie, difficile strapparle il titolo. In gara anche Rebecca Lonedo, le sorelle Giulia e FedericaZanne e Gaia Colli

Nel cross corto spiccano i nomi di Nicole Reina, campionessa italiana 2021 e Ludovica Cavalli.

Anche a livello maschile lo spettacolo è assicurato con gli Azzurri Iliass Aouani, Osama Zoghlami,Yohannes Chiappinelli. Il parterre della 10 km è comunque ricco di atleti di valore che renderanno stimolante la gara. 

Nel cross corto la lotta per la maglia tricolore potrebbe essere tra Ala Zoghlami e Moh Ali Abdikadar.

La Festa del Cross è anche un momento importante per le categorie giovanili, a iniziare dai Cadetti/e che parteciperanno anche come rappresentative regionali. Per molti di loro si tratta del debutto in un campionato nazionale. A loro è anche dedicata la cerimonia di apertura del sabato che si svolgerà nella splendida Piazza Unità d'Italia. 

Foto: Colombo/Fidal

Sotto il crono programma della manifestazione. 

PROGRAMMA ORARIO 

Sabato 12 Marzo

14.00 Staffetta Assoluta Donne e fasce d’età Master Femminili Km 8 (4x1 giro) 

15.00 Staffetta Assoluta Uomini Km 8 (4x1 giro) 

15.45 Staffetta fasce d’età Master Maschili Km 8 (4x1 giro) Premiazioni Campionati Italiani Master a Staffetta di Corsa Campestre 

Trieste Piazza Unità d'Italia

18.15 Cerimonia Apertura Campionati per Regioni Cadetti di Cross 

18.30 Premiazioni Campionati Italiani Assoluti a Staffetta di Corsa Campestre 

Domenica 13 Marzo 

9.05 Cadetti – Km 3 

9.25 Juniores Donne - Km 6

10.10 Cadette – Km 2 10.30 Seniores/Promesse Donne - Km 8 

11.20 Seniores/Promesse Uomini - Km 10 

12.15 Juniores Uomini - Km 8 

13.05 Seniores/Promesse Donne – Cross Corto Km 3 

13.25 Allievi – Km 5 13.55 Seniores/Promesse Uomini – Cross Corto Km 3 

14.15 Allieve – Km 4 

L’ orario potrebbe subire modifiche organizzative

Tv e streaming - La Festa del Cross di Trieste sarà trasmessa in diretta tv su RaiSport+HD domenica 13 marzo dalle 10.45 alle 12.15. Le altre gare della domenica saranno in diretta streaming su : atletica.tv.

Per la Provincia di Alessandria presente una rappresentativa dell'Atletica Alessandria con: 
Leandro Demetri, Andrea Mandrino, Michele Podetti, Luciano Spettoli, Marco Santini e Mamadou Yally. 






------------------------------
Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

Il 20 marzo in campo i Master per conquistare i titoli tricolori di categoria. Iscrizioni ancora aperte.

$
0
0
Il 20 marzo in campo i Master per conquistare i titoli tricolori di categoria
Dopo la Festa del Cross ancora l'Italia del Nord Est protagonista per assegnare i titoli tricolori, questa volta è il turno degli over 35. 
Ad Aviano verranno assegnate le maglie di campione d'Italia per le categorie master. 
Due fine settimana impegnativi per gli atleti dai 35 anni in su, diversi di loro saranno impegnati già domani alla Festa del Cross con le staffette o partecipando alla gara assoluta in scena domenica 13. 
Domenica 20 la prua è di nuovo direzionata verso il Friuli.

La manifestazione, organizzata dall’Atletica Aviano e abbinata al 10° Cross della Pedemontana Pordenonese, coinvolgerà complessivamente un migliaio di atleti: giovani e meno giovani. I campionati italiani master saranno infatti preceduti, sabato 19 marzo, dalla prima prova del Grand Prix Giovani, tradizionale rassegna under 18, giunta alla 25^ edizione, che quest’anno, oltre all’attività su strada, proporrà anche il cross e la corsa in montagna.

Le gare giovanili di sabato 19 marzo saranno inoltre abbinate alla 2^ prova del campionato provinciale di società. Un ulteriore motivo di richiamo che, per un weekend, contribuirà a fare di Aviano una sorta di piccola, grande capitale del cross.

I campionati italiani master di corsa campestre sono stati presentati ufficialmente ieri sera nella sala consiliare del Comune di Aviano. “E’ un evento che ci riempie d’orgoglio – ha detto l’assessore allo Sport e al Turismo, Danilo Signore, poi affiancato dal sindaco Ilario De Marco Zompit -. Sono tempi difficili anche per la nostra città, ma l’amministrazione comunale ha ritenuto di cogliere l’occasione della manifestazione tricolore per realizzare una significativa opera di riqualificazione del centro sportivo Visinai, in cui si svolgeranno le gare tricolori. Non solo: stiamo per lanciare l’appalto per la costruzione del nuovo palazzetto, una struttura ampia e moderna che verrà incontro alle esigenze di diverse discipline sportive. Il nostro è un territorio ricco dal punto di vista sportivo e noi cerchiamo di essere vicini alle diverse realtà: l’Atletica Aviano è una di queste”.

I campionati italiani master di corsa campestre assegneranno sia i titoli italiani individuali che quelli di società, raccogliendo il testimone da Palo del Colle (Bari) che ha ospitato l’edizione 2021. Le iscrizione alla prova tricolore rimarranno aperte sino a lunedì 14 marzo.

E' la prima volta che la Federazione Italiana di Atletica Leggera assegna al Friuli Venezia Giulia la massima rassegna nazionale di corsa campestre per gli “over 35”. Per l’Atletica Aviano si tratta, invece, dell’ennesima esperienza organizzativa a livello tricolore, dopo che il Piancavallo ha ospitato con successo, nel 2007, 2011 e 2018, la rassegna nazionale master di corsa in montagna.

Per la Fidal sono intervenuti alla presentazione il vicepresidente vicario del Comitato regionale friulano, Lucio Poletto, e il presidente del Comitato provinciale di Pordenone, Ezio Rover. “Quando eventi sportivi di livello nazionale vengono assegnati a società di cui conosciamo il valore, come l’Atletica Aviano, siamo sicuri di fare bella figura – ha commentato Poletto -. Ci è anche piaciuta l’idea di proporre l’abbinamento tra gare master e gare giovanili. Il Friuli Venezia Giulia, che domenica a Trieste ospiterà gli Assoluti di corsa campestre, si conferma regione ricca di iniziative e capace di organizzare al meglio eventi di portata nazionale”.

“Il centro sportivo Visinai possiede tutte le caratteristiche per ospitare un campionato italiano di cross – ha aggiunto Rover –. Non ho dubbi che i campionati italiani master di corsa campestre saranno un successo, accompagnato anche da grandi numeri di partecipazione. In provincia di Pordenone abbiamo diverse società importanti e l’Atletica Aviano rappresenta una sicurezza dal punto di vista organizzativo”.

In casa dell’Atletica Aviano è partito intanto anche il conto alla rovescia anche in vista dei due grandi appuntamenti estivi che si terranno al Piancavallo: la 10 Miglia Internazionale Aviano-Piancavallo, in programma il 26 giugno, e la Panoramica delle Malghe, in calendario per il 17 luglio. Gli appassionati della corsa in ambiente naturale troveranno al Piancavallo percorsi parzialmente rinnovati, grazie al lavoro di riqualificazione della sentieristica che il Comune di Aviano ha programmato a partire dalla primavera, così da rendere i tracciati ancora più facilmente percorribili.

ISCRIZIONI: 

E' possibile ancora iscriversi, rivolgetevi alla vostra società Fidal entro lunedi 14.
 
Gli iscritti sono già visionabili: 



Il calendario gare UISP Alessandria. Il programma sportivo alessandrino si arricchisce di eventi

$
0
0

Il calendario gare UISP Alessandria. Il programma sportivo alessandrino si arricchisce di eventi
La UISP Alessandria ha reso noto il suo calendario gare aggiornato per la stagione 2022. 

La prima manifestazione in programma è una classica, si apre il 25 aprile con Attraverso i Colli Novesi, l'evento organizzato dall'Atletica Novese sotto l'egida Fidal e Uisp. 

Tornano diversi altri appuntamenti molto apprezzati dai podisti, che non si sono disputati gli scorsi anni a causa del Covid. 
Un ritorno alla normalità con più di 40 competizioni in calendario, vengono nuovamente organizzate le serali estive di cui il popolo podistico ha sentito particolarmente la mancanza negli anni scorsi, che si spera possano essere accompagnate da quella convivialità che rende le gare non solo un momento per mettersi alla prova su un percorso, ma anche un spazio in cui svagarsi in compagnia di amici vecchi e nuovi. 

In calce troverete il calendario gare in formato word, facilmente scaricabile e stampabile in modo da poterlo facilmente consultare. 


CALENDARIO UISP ALESSANDRIA formato word

CALENDARIO UISP PDF

------------------------------
Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

Morire mentre ci si allena: Adriano Testone è stato investito mentre era sulla sua mountain bike

$
0
0

Morire mentre ci si allena: Adriano Testone è stato investito mentre era sulla sua mountain bike
Morire mentre ci si allena. Non è la prima volta che, purtroppo, scriviamo di atleti professionisti o semplici appassionati, vittime di incidenti stradali durante un allenamento. 

E' quello che è accaduto ad Adriano Testone sulla statale 200, in Sardegna, nel tratto stradale che collega Sassari a Sennori.

Adriano correva in mountain bike, la sua passione, oggi era uscito sulle sue strade, quelle che percorreva sempre e che conosceva bene, verso le 17 lo scontro con il destino che prende la forma di una Renault Clio che ha invaso la corsia. L'impatto è stato violento e per il ciclista non c'è stato nulla da fare. 

Adriano lascia la moglie Barbara e un figlio piccolo. 

Tanti i messaggi di cordoglio da parte degli sportivi e dei colleghi di lavoro del Gruppo Eni a Porto Torres. 

Gli amici gli hanno dedicato un video su You Tube per ricordarlo felice mentre si dedicava alla sua grande passione. 

CLICCA AL CENTRO 



Nuovo programma orario del Cross Cà del Sole di Serravalle Scrivia! Gli iscritti e i favoriti.

$
0
0

Nuovo programma orario del Cross Cà del Sole di Serravalle Scrivia, Claudia Marchisa, Campestre, gare, podismo
Il sabato su Bio Correndoè il "Dove Correre" che troverete in mattinata, ma i contenuti del sabato sono sempre sulla falsa riga dell'appuntamento prefestivo.

Si apre con la gara della provincia di Alessandria, quella dove sarà presente Bio Correndo, per foto e video in diretta (SEGUITECI sulla PAGINA FB Bio Correndo!) del Cross Cà del Sole. C'è una novità rispetto a quanto scritto giovedì in sede di presentazione. Visto l'alto numero di iscritti è stato modificato il cronoprogramma con l'anticipo dell'inizio della manifestazione di 40':

NUOVO ORARIO
Ore 08.30: ritrovo presso la pista di Atletica di via Rossini a Serravalle Scrivia;
ore 09.20: 1^ serie per le categorie Junior-Promesse-Senior (23-59) maschile, sulla distanza dei 6000 mt;
ore 10.00: 2^ serie per le categorie Allievi, Junior-Prom.se-Senior (23-95) femminili, Senior Master 60 anni e oltre maschili, sulla distanza dei 4000 mt;
ore 10.30: categoria Cadette sulla distanza dei 2000 mt e categoria Allieve (3000 mt);
ore 10.50: categoria Cadetti sulla distanza dei 2000;
ore 11.05: categoria Ragazze (1000 mt);
ore 11.15: categoria Ragazzi (1000 mt);
ore 11.25: categoria Esordienti femminili10 anni (600 mt);
ore 11.35: categoria Esordienti maschili 10 anni (600 mt);
ore 11.45: categoria Esordienti femminili 8 anni (400 mt);
ore 11.55: categoria Esordienti maschili 8 anni (400 mt);
ore 12.05: categoria Esordienti femminili 5 anni (200 mt)
ore 12.10: categoria Esordienti maschili 5 anni (200 mt)
ore 12.15: Premiazione finale e chiusura della manifestazione.


Il cambio di programma è determinato dal numero superiore di iscritti rispetto alle previsioni. 400 circa con oltre la metà nella fucina delle categorie giovanili-promozionali degli esordienti!

Gara 6 km = 31 iscritti
Gara 4 km = 43 iscritti
AF = 7 iscritti
CF = 19 iscritti
CM = 32 iscritti
RF = 28 iscritti
RM = 21 iscritti
EF10 = 41 iscritti
EM10 = 49 iscritti
EF8 = 29 iscritti
EM8 = 51 iscritti
EF5 = 16 iscritti
EM5 = 28 iscritti

I favoriti? Nella prima serie si vede il rientro alle gare di Saverio Bavosio che ha lasciato i colori della Brancaleone Asti per tornare a difendere i colori di una società del suo territorio, quale? L'Acquirunners. In azione anche l'alessandrino, o almeno tesserato per una società alessandrina, Gabriele Roselli (Atletica Novese). 

In questa serie presenti 3 atleti della Bio Correndo AVIS: Davide Bulich, Alberto Poidomani e Walter Gambino.

Nella seconda occhi puntati sull'Atletica Alessandria con Claudia Marchisa che dovrà vedersela con la novità 2022 dell'Atletica Leggera alessandrina Sonia D'Agostino, smessi i panni dell'atleta delle arti marziali si sta facendo strada e luce nel nostro mondo sportivo.

Per i titoli provinciali si segnala la presenza di Lorenzo Bisio (Boggeri Arquata), 3° a Verbania nel Cross del Maggiore e Nicole Campora (Atletica Ovadese), lei vincente a Novi Ligure a gennaio. Tra i cadetti la storia sembra essere abbastanza chiusa con i possibili e probabili successi di Matteo Straneo (Atletica Alessandria) ed Erica Pordenon (Atletica Serravallese). Tra i ragazzi? Troppo giovani a quell'età per fare una previsione, sono in grado di sovvertire ogni pronostico, li vedrete correre domani mattina su Bio Correndo!



Dom 13/03/2022 - Cross Cà del Sole, Serravalle Scrivia (AL), CROSS; distanze varie; FIDAL; REGOLAMENTO 



ATTENZIONE! Ricordo anche le norme sanitarie per il rischio di propagazione della Peste Suina Africana

Serravalle rientra nelle zone interessate dalle disposizioni relative alla Peste Suina Africana, leggete con attenzione quanto stabilito dal servizio veterinario Asl Al al fine di evitare qualsiasi rischio di propagazione della peste suina africana. 

La manifestazione potrà tenersi nel luogo indicato considerato che trattasi di un terreno o campo in zona urbana o suburbana, non in zona silvestre e accessibile da strade. 

Tuttavia si dovranno osservare tutte le precauzioni al fine di evitare qualsiasi rischio di propagazione della peste suina africana ed in particolare: 
Tutti gli automezzi dovranno essere parcheggiati su strade o piazze e non devono accedere al campo o a terreni limitrofi. 

Le scarpe degli atleti e di chiunque acceda al terreno dovranno essere disinfettate. In alternativa, prima di salire sugli automezzi, si dovrà procedere al cambio delle calzature e quelle impiegate sul terreno dovranno essere riposte in contenitori per poi essere lavate e disinfettate a casa. 

Non dovranno essere lasciati nel sito rifiuti di alcun genere ed in particolare alimentari. I cani dovranno essere tenuti al guinzaglio e non dovranno essere lasciati liberi nei terreni adiacenti.

-------------------------------
Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it


Viewing all 14740 articles
Browse latest View live