Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14758 articles
Browse latest View live

Paralimpiadi : Giuseppe Romele conquista il bronzo nella 10 km sitting

$
0
0

Paralimpiadi : Giuseppe Romele conquista il bronzo nella 10 km sitting
Giuseppe Romele
conquista il bronzo nella 10 km di fondo categoria sitting. 

Dopo 4 medaglie dallo sci alpino, arriva il podio dal fondo dietro ai cinesi, per ora inarrivabili, Mao Zhongwu e Zheng Peng. 

Giuseppe Romele di Pisogne, è affetto da ipoplasia femorale bilaterale, ma questo limite fisico non lo ha condizionato a livello mentale, anzi è stato da stimolo per mettersi alla prova e superare gli ostacoli.

Ha provato diversi sport, dall'atletica leggera, al nuoto sino all'incontro con lo sci di fondo. 

Prima di dedicarsi completamente a quest'ultima attività, l'atleta ha partecipato anche alla maratona con la carrozzina, riuscendo a classificarsi nella top 20 della Maratona di Berlino

Nello sci di fondo ha già conquistato un argento alla sua prima partecipazione ai Mondiali. 

Oggi ha arricchito il palmares con la medaglia olimpica. 


Medagliere Italia

1 Oro

3 Argento

1 Bronzo


RISULTATI

www.paralympic.org




Dove correre. Le gare del fine settimana, cross, maratone, mezze e non competitive

$
0
0

Dove correre. Le gare del fine settimana, cross, maratone, mezze e non competitive
Consueto appuntamento settimanale con il Dove correre
Un fine settimana particolarmente ricco di eventi come non si vedeva da tempo. 

Già la giornata di sabato propone competizioni di differente tipologia, si va dai campionati provinciali di lanci, alla Snow Run di Cervinia. 

Per quanto riguarda le gare presenti nel calendario nazionale, che, ricordiamo, su Bio Correndo trovate indicate in rosso, l'attenzione è incentrata sulla Festa del Cross di Trieste dove verranno assegnati i titoli tricolori di specialità, ma non mancano gli eventi podistici con la Brescia Art Marathon e diverse mezze maratone dalla Strasimeno (nella foto l'edizione 2021) alla Mezza della Concordia di Agrigento. 

Anche a livello regionale l'offerta è ampia, continua il periodo dei cross (il pezzo dedicato a Serravalle, ATTENZIONE al cambio orario), ma tornano anche le gare su strada, per un allenamento o una decisione dell'ultimo minuto non mancano le proposte non competitive. Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo!

L'invito è quello di NON mancare il 20 marzo a La Corsa di Primavera di Torino al Parco Dora. 
Bio Correndo presente per le foto e lo speakeraggio

Corsa di Primavera, Giannone Sport, Parco Dora, Correre, Run , Podismo


Sab 12/03/2022 - Campionati provinciali Lanci, Alessandria (AL)
LANCI; specialità varie; FIDAL; DISPOSITIVO

Sab 12/03/2022 - Cervinia Snow Run, Cervinia (AO)
MONTAGNA/TRAIL; km. 15.00 (D+ 700m); NC; WEB

Sab 12/03/2022 - Memorial Mario Sandri, Alba (CN)
CROSS; distanze varie; FIDAL; DISPOSITIVO

Sab 12/03/2022 - Limone Snow Trail, Limone Piemonte (CN)
MONTAGNA/TRAIL; km. 10.00 (D+ 600m); UISP; DISPOSITIVO

Sab 12/03/2022 - Meeting di Primavera, Voghera (PV)
PISTA; 800m; FIDAL; DISPOSITIVO

Dom 13/03/2022 - Campionati italiani indoor Prove multiple Allievi, Juniores e Promesse, Padova (PD)
INDOOR; specialità varie; FIDAL; LINK AI RISULTATI

Dom 13/03/2022 - Festa del Cross, Trieste (TS)
CROSS; distanze varie; FIDAL; LINK AI RISULTATI

Dom 13/03/2022 - Brescia Art Marathon, Brescia (BS)
PROGETTO RUNNING; km. 42.20/21.10/10.00; FIDAL; WEB

Dom 13/03/2022 - Maratonina delle 4 Porte, Pieve di Cento (BO)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10; FIDAL; WEB

Dom 13/03/2022 - Strasimeno, Castiglione del Lago (PG)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10; FIDAL; WEB

Dom 13/03/2022 - Stracivitanova, Civitanova Marche (MC)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10; FIDAL; WEB

Dom 13/03/2022 - Mare&Sale Half Marathon, Margherita di Savoia (BT)
PROGETTO RUNNING; km. 58.00/42.20/21.10; FIDAL; WEB

Dom 13/03/2022 - Mezza Maratona della Concordia, Agrigento (AG)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10; FIDAL; WEB

Dom 13/03/2022 - Cross Cà del Sole, Serravalle Scrivia (AL)
CROSS; distanze varie; FIDAL; REGOLAMENTO 

Dom 13/03/2022 - Rete in festa, Torino (TO)
STRADA; km. 6.50; NC; DISPOSITIVO

Dom 13/03/2022 - Cross di Borgaro - Memorial Mandes Michele, Borgaro Torinese (TO)
CROSS; distanze varie; UISP; DISPOSITIVO

Dom 13/03/2022 - La Nove Miglia di Bra, Bra (CN)
STRADA; km. 15.40; FIDAL; DISPOSITIVO

Dom 13/03/2022 - Camminata della ripartenza, Asti (AT)
STRADA; km. 5.50; NC; DISPOSITIVO

Dom 13/03/2022 - Pink Race, Vercelli (VC)
STRADA; km. 7.30; NC; DISPOSITIVO

Dom 13/03/2022 - Gamba d'Oro: Camminata delle Baragge, Fontaneto d'Agogna (NO)
STRADA; km. 10.50; NC; INFO

Dom 13/03/2022 - Corriamo per il Kenya, Cameri (NO)
STRADA; km. 20.00/12.00/9.00; NC; DISPOSITIVO

Dom 13/03/2022 - Giir d'Andoss, Andosso di Domodossola (VB)
MONTAGNA /TRAIL; coppie km. n.d. (D+ n.d.); NC; DISPOSITIVO

Dom 13/03/2022 - Arcadia Cross, Pancarana (PV)
CROSS; km. 4.00/6.00; UISP; DISPOSITIVO

Dom 13/03/2022 -  Giro dell'Acquedotto (I), Prato - San Siro di Struppa e ritorno (GE)
STRADA; km. 7.00; UISP; DISPOSITIVO

Dom 13/03/2022 - La Terrazza sul Golfo, La Spezia (SP)
STRADA; km. 6.00/15.00; NC; INFO

Dom 13/03/2022 -  Nichelino Sportland Cross, Nichelino (TO)
CROSS; distanze varie; FIDAL annullata

Dom 13/03/2022 - Trail delle Quattro Chiese, Mottalciata (BI)
STRADA; km. 13.00/6.00; FIDAL e CSEN annullato


-------------------------------
Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

La Nove Miglia di Bra torna domenica 13. Gli iscritti e i possibili favoriti

$
0
0
Il 2022 è l'anno dei ritorni (per fortuna), dopo due anni difficili a causa del virus, torna anche la Nove Miglia di Bra, l
a corsa podistica organizzata dall'Avis Bra di 15,4 km.

Un evento che negli anni passati ha catalizzato l'attenzione di molti runner e anche quest'anno non fa eccezione. Sono 614 gli iscritti alla gara che rientra anche nel circuito della Fidal regionale, CorriPiemonte. 

Una partecipazione principalmente piemontese, sono le squadre cuneesi e torinesi ad avere il numero più consistente di iscritti, 53 gli atleti del G.S.R Ferrero, 51 per la Sportification, 50 per la BaseRunning, 57 per la Podistica Torino. Non solo quantità, ma anche qualità. Non mancano, infatti, gli atleti che possono regalare dei risultati interessanti. 

Il favorito alla vittoria potrebbe essere Ahmed Ouhda (Atletica Casone Noceto) che vanta un crono di 28'41" sui 10 km fatto registrare a gennaio a Valencia. L'Azzurro che ha anche partecipato ai recenti Campionati Europei di Cross di Dublino, dovrà difendersi dall'attacco (sportivamente parlando) di Stefan Gavril (Nice Cote d'Azur), di Flavio Ponzina (Brancaleone Asti) che a Forlì, era riuscito a scendere sotto i 30' nei 10 km, dal keniano Simon Kibet Loitanyang (Pol. Policiana Arezzo) e da Francesco Breusa (Battaglio CUS Torino) anche lui capace di di correre una 10 km sotto i 30'. La lotta per i primi tre gradini del podio è aperta. 

L'invito è quello di NON mancare il 20 marzo a La Corsa di Primavera di Torino al Parco Dora. 
Bio Correndo presente per le foto e lo speakeraggio

Corsa di Primavera, Giannone Sport, Parco Dora, Correre, Run , Podismo

A livello femminile la burundiana Cavaline Nahimana (Atletica Libertas Livorno) si presenta con un personale sulla 10 km di 32'51" e sulla mezza di 1h11'59", uno dei gradini del podio sembrerebbe già ipotecato. Impossibile non menzionare tra le iscritte Giulia Sommi (Cus Pro Patria Milano) con un personale nella maratona di 2h35'05" stabilito a Valencia e un 34'26" nei 10 km su strada anche se per l'atleta questa gara costituisce un allenamento in preparazione di ulteriori appuntamenti sportivi. Tra le atlete che possono ambire al podio anche Nicol Albina Cavallera (G.P. ATP Torino) e Sarah AimeeL'Epée (Atletica Settimese), le due atlete vantano dei personali molto simili, sarà la gara e la giornata a fare la differenza. 

Come sempre la previsione dei possibili favoriti è un gioco, basato sui crono degli atleti e sui recenti risultati, le variabili sono tante e non tutte prevedibili, il meteo, lo stato fisico e mentale, la gara si corre sulla strada e le sorprese rendono il tutto più interessante. 

Per la Bio Correndo Avis saranno presenti : Fabio Dirutigliano e Enrico Dall'Angelo. 

ISCRITTI


Il ritrovo della gara è in Piazza XX Settembre alle 8:00,  la partenza è alle 9:45.

Si ricorda di portare compilata la autocertificazione anticovid che trovate nel link del dispositivo

Dom 13/03/2022 - La Nove Miglia di Bra, Bra (CN) STRADA; km. 15.40; FIDAL; DISPOSITIVO


-------------------------------
Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

Il Gruppo Alpinistico Vertovese e il Cus Pro Patria Milano sono campioni italiani di cross a staffetta. I primi titoli italiani alla Festa del Cross

$
0
0
Nicole Reina, l Gruppo Alpinistico Vertovese e il Cus Pro Patria Milano sono campioni italiani di cross a staffetta. I primi titoli italiani alla Festa del Cross
Il fine settimana più importante per il cross italiano assoluto è arrivato. A Trieste è in corso la Festa del Cross, quella che assegna i titoli italiani e oggi, sabato 12, abbiamo vissuto l'antipasto con l'assegnazione dei titoli italiani di staffetta nella formula 4x2 km.

Quello che succederà domattina con protagonisti e orari è stato raccontato su Bio Correndo in settimana: Duemila atleti alla Festa del Cross per l'assegnazione dei titoli tricolori. Tanti i big. Diretta su Raisport HD. Oggi è però già il tempo di celebrare le maglie tricolori assolute e master. Sì, perchè c'è stata anche la proposizione dell'evento Master 35+ a staffetta, mentre per i titoli individuali, chi vorrà essere della partita dovrà sobbarcarsi un nuovo viaggio nel nord est. Domenica 20 marzo si correrà ad Aviano infatti la gara individuale. Una gestione più organica e agevole per i master forse andrebbe pensata.

Come anticipato nel titolo, sui prati dell’aerocampo di Prosecco e del campo Ervatti di Sgonico, vincono il Gruppo Alpinistico Vertovese  (Giovanni Servalli, Omar Cattaneo, Stefano Pedrana e Alessandro Lotta) e il Cus Pro Patria Milano (Matilde Bonacina, Laura Segor, Silvia Gradizzi e Nicole Reina) tra le donne. Il podio maschile è completato dall’Atletica Bergamo 1959 Oriocenter e dal Cus Pro Patria Milano.

Tra le donne 2^ è la Quercia Trentingrana. 3° posto per una società piemontese con l’Atletica Stronese Nuova Nordaffari (Costanza Antoniotti, Anastasia Zucco, Arianna Reniero e Ludovica Megna).

Tra i master, sotto tutti i vincitori, si segnala ancora un dominio dell'Atletica Paratico capace di vincere ben 6 titoli equamente suddivisi fra uomini e donne; dominio pieno con anche due bronzi e un argento. Due i piemontesi che difendono colori di società fuori regione che indossano la maglia tricolore e sono: Enrico Eula con l'Atletica Paratico e Alessandro Arnaudo con i colori della Cambiaso Risso del Presidente Codella.

Ennesimo titolo italiano per Simona Prunea, dopo en plein ad Ancora nei tricolori indoor e i due ori e un argento nella rassegna continentale a Braga in Portogallo, con l'Orecchiella Garfagnana domina la categoria SF45 ed è anche la miglior staffetta femminile master; tra gli uomini primeggiano i locali SM35 della Sportiamo Trieste.

Un ORO, un ARGENTO e un BRONZO in LIGURIA
I ragazzi della Cambiaso Risso ancora una volta primeggiano, categoria SM50, a livello italiano tra i master. Da sx Alessandro Arnaudo, Mario Prandi, Mauro Biglione e il mitico Valerio Brignone. La stessa formazione ligure è 3^ con gli SM60 con Rosario Abbate, Pasquale De Martino, Sandro Conti e Adriano Zucco e 2^ con gli SM70 con Antonio Sciaccaluga, Mauro Bianchi, Mario Codella e Angelo Ginanneschi.
Il Gruppo Alpinistico Vertovese e il Cus Pro Patria Milano sono campioni italiani di cross a staffetta. I primi titoli italiani alla Festa del Cross, Cambiaso Risso



L'invito è quello di NON mancare il 20 marzo a La Corsa di Primavera di Torino al Parco Dora. 
Bio Correndo presente per le foto e lo speakeraggio

Corsa di Primavera, Giannone Sport, Parco Dora, Correre, Run , Podismo

Dom 13/03/2022 - Festa del Cross, Trieste (TS), CROSS; distanze varie; FIDAL; LINK AI RISULTATI

GALLERIA FOTOGRAFICAa cura di GRANA/FIDAL

STAFFETTE MASTER (4x2 km)

UOMINI
SM35: Sportiamo Trieste (Francesco Nadalutti, Daniele Galasso, Steve Bibalo, Mattia Rizzo) 25:26
SM40: Atletica Vinci (Antonio Prestianni, Andrea Gesi, Luca Giannoni, Adriano Curovich) 25:28
SM45: Atletica Paratico (Marco Zanini, Noè Gabusi, Alessandro Marini, Renato Tosi) 26:36
SM50: Cambiaso Risso Running Team Genova (Mario Prandi, Valerio Brignone, Alessandro Arnaudo, Mauro Biglione) 27:01
SM55: Track & Field Master Grosseto (Marco Rotelli, Roberto Bordino, Claudio Nottolini, Joachim Nshimirimana) 28:00
SM60: Atletica Paratico (Enrico Eula, Francesco Erli, Luigi Pierangelo Testa, Franco Torresani) 29:34
SM65: Atletica Lumezzane (Paolo Guerino Tomasoni, Guerino Ronchi, Pier Alberto Tassi, Daniele Zecchi) 31:21
SM70: Atletica Paratico (Luciano Faraguna, Flavio Mangilli, Antonio Baroni, Lino Cicci) 34:54

DONNE
SF35: Atletica Castello (Silvia Profeti, Linda Nocentini, Elena Bertolotti, Drilona Madhi) 34:02
SF40: Atletica Paratico (Barbara Ribolla, Gaia Sanzogni, Daniela Vassalli, Roberta Locatelli) 33:14
SF45: Orecchiella Garfagnana (Leanna Fabbri, Gianfranca Secci, Isabella Pellegrini, Simona Prunea) 31:56
SF50: Atletica Paratico (Nives Carobbio, Roberta Illini, Valeria Tiburzi, Simona Angelini) 32:04
SF55: Track & Field Master Grosseto (Chiara Gallorini, Eva Toccafondi Grunwald, Angela Mazzoli, Marcella Municchi) 34:04
SF60: Atletica Paratico (Giovanna Cavalli, Iole Ronchi, Maria Grazia Boesi, Nadia Calvi) 35:20
SF65: Gpa Lughesina (Diana Raccagni, Nadia Spezzati, Germana Babini, Monica Casadio) 43:49
SF70: Atletica Aviano (Vanna Vannini, Lidia Fantuz, Rossella Viol, Maria Cristina Fragiacomo) 47:09

Elenco a cura della FIDAL


-------------------------------
Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it





Nessuno riesce a terminare la Barkley Marathons. Per il 5° anno non ci sono finisher in una delle gare più devastanti del mondo

$
0
0

Nessuno riesce a terminare la Barkley Marathons. Per il 5° anno non ci sono finisher in una delle gare più devastante del mondo
Per il 5° anno consecutivo si conclude senza finisher la Barkley Marathons. 

Una gara di trail praticamente impossibile, una manifestazione definita "devastante", inventata nel 1986 da Lazarus Lake (vero nome Gary Cantarell), una procedura quasi top secret a iniziare dalle iscrizioni. Chi viene selezionato riceve una sorta di lettera di condoglianze come benvenuto. 

I partecipanti devono portare con se una targa automobilistica del loro Paese e all'entrata del FrozenHead State Park gli viene consegnata una mappa del percorso. Un tracciato che cambia ogni anno. Solamente 15 persone sono state in grado di terminare la gara dal 1986 a oggi. 

La gara è iniziata alle 5,45 con 38 atleti tra cui Courtney Dauwalter, una dei veterani di Barkley, i concorrenti devono percorrere un anello, senza balisaggio, di 20 miglia per 5 volte per un totale di 100 miglia. Con l'arrivo della notte è iniziata anche una pioggia ghiacciata che ha decimato i concorrenti. 

Solo due atleti Karel Sabbe e Greig Hamilton sono riusciti a completare tre giri, al quarto hanno avuto entrambi problemi. Sabbe ha perso l'orientamento perdendosi nel parco, da quanto viene riportato sul sito Trail Runner USA, l'atleta, probabilmente per la stanchezza, non era più lucido ed è stato trovato da alcuni automobilisti di passaggio mentre cercava di chiedere informazioni a un bidone della spazzatura confondendolo per una persona. Gli automobilisti lo hanno accompagnato presso l'ufficio dello Sceriffo dove è stato soccorso. Hamilton ha continuato la gara, ma non è riuscito a terminare entro il tempo limite. 


-------------------------------
Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.


L'invito è quello di NON mancare il 20 marzo a La Corsa di Primavera di Torino al Parco Dora. 
Bio Correndo presente per le foto e lo speakeraggio

Corsa di Primavera, Giannone Sport, Parco Dora, Correre, Run , Podismo

2° oro, 4^ medaglia paralimpica per Giacomo Bertagnolli con Andrea Ravelli nella categoria Vision Impaired alle Paralimpiadi di Pechino 2022.

$
0
0
2° oro, 4^ medaglia paralimpica per Giacomo Bertagnolli con Andrea Ravelli nella categoria Vision Impaired alle Paralimpiadi di Pechino 2022
AGG.TO. Dopo la pubblicazione è arrivata la 7^medaglia italiana grazie anche a Renè De Silvestro che conquista la medaglia di bronzo nello slalom categoria sitting.

Giacomo Bertagnolli e Andrea Ravelli. Due nomi che spero siano risuonati con forza e vigore nelle case degli italiani o almeno dagli smartphone degli appassionati sportivi.

Le Olimpiadi estive e invernali hanno la loro cassa di risonanza mediatica, le Paralimpiadi decisamente meno ed è un peccato perchè l'inclusione e il rendere le nostre città accessibili e fruibili passa anche da una attenzione a tutto tondo. La parola "disabilità" ha certamente un suo significato, ma nel vedere quel che fanno i ragazzi e le ragazze a Pechino in questi giorni, verrebbe da esclamare "Disabile chi"?

I protagonisti assoluti per l'Italia delle spedizione degli atleti azzurri alle Paralimpiadi di Pechino 2022 sono Giacomo Bertagnolli e la sua guida Andrea Ravelli. La categoria è quella della Vision Impaired che già solo a scriverlo mette i brividi. Jack e Andrea sono una cosa unica, uniti da un filo invisibile (nella corsa il filo esiste, gli atleti non vedenti corrono vincolati alla propria guida con una corda al polso) che scendono giù dalle piste dello sci alpino "al buio" dove la luce l'accende Ravelli per entrambi.

Nella notte italiana si sono messi al collo la 4^ medaglia, la 2^ d'oro, la 6^ (7 con l'aggiornamento delle 7.20) complessiva per l'Italia, permettendo di migliorare il medagliere di PyeonChang 2018 quando le medaglie furono 5. Le altre due sono state quelle di Giuseppe Romele e di Renè De Silvestro

Capisco che la situazione internazionale abbia il sopravvento su ogni altra notizia sui TG, ma una brevissima, una pillola, un accenno di pochi secondi almeno su Jack e Andrea andrebbe fatto. No?

A seguire il dettaglio dei podi azzurri:

Giacomo Bertagnolli insieme alla guida Andrea Ravelli nella categoria Vision Impaired:

Oro Slalom
Oro Supercombinata alpina
Argento Slalom Gigante 
Argento Super G

Bronzo Giuseppe Romele nella middle distance di categoria sitting
ArgentoRenè De Silvestro Slalom Gigante Sitting
Bronzo Renè De Silvestro Slalom Sitting

Medagliere Italia

2 Oro

3 Argento

2 Bronzo

Foto di copertina: Comitato Paralimpico Italiano

RISULTATI

www.paralympic.org 

Nadia Battocletti è campionessa italiana di Cross 2022! La Festa del Cross di Trieste su Bio Correndo.

$
0
0

Il lancio live da Trieste con la protagonista più attesa. Nadia Battocletti!
La Festa del Cross non è una passerella e il curriculum conta fino a prima di mettersi sulla linea di partenza; è poi allo sparo che bisogna dimostrare di essere i migliori o quantomeno di essere nella condizione di forma ottimale.

Oggi la trentina portacolori delle Fiamme Azzurre ha messo "nero su bianco" che è sempre lei la più forte oltre ad essere anche in gran forma. Lo ha già dimostrato in questa prima parte di stagione sia nei cross, Cinque Mulini a parte dove è stata costretta al ritiro e nell'unica apparizione in una indoor con il record italiano assoluto nei 3000. Oggi ha regolato la concorrenza negli 8 km con una gara d'autorità chiudendo sotto i 27', unica a riuscirci, chiudendo alle solite, più che avversarie, compagne di nazionale, Anna Arnaudo (CUS Torino) e Giovanna Selva (Sport Project VCO).

Nella gara senior le prime tre sono tutte Promesse e così nel dettaglio:

1^ Nadia Battocletti (Fiamme Azzurre) in 26'47"
2^ Anna Arnaudo (Cus Torino) in 27'14"
3^ Giovanna Selva (Sport Ptroject Vco) in 27'54"

Questo il podio del campionato italiano assoluto, quello invece della gara, valido per il cds vede al 2° posto, la Battocletti dunque più veloce di tutte, Veronicah Njeri Maina (G.S.Il Fiorino) in 26'56", 3^ la keniana Lucy Mawia Muli (G.S. Lammari) in 27'12". Per la Battocletti è il bis dopo il successo dello scorso anno a Campi Bisenzio.

In corso le gare ed anche diverse già disputate. La rappresentativa Cadetti Piemontese fa registrare il 4° posto di Christian Piana e il 5° di Alice Rosa Brusin. Più tardi tutti i risultati e i protagonisti. Per la rappresentativa Cadetti piemontese due medaglie di legno, 4° posto sia a livello maschile sia femminile.

Foto: GRANA/FIDAL


L'invito è quello di NON mancare il 20 marzo a La Corsa di Primavera di Torino al Parco Dora. 
Bio Correndo presente per le foto e lo speakeraggio

Corsa di Primavera, Giannone Sport, Parco Dora, Correre, Run , Podismo

Dom 13/03/2022 - Festa del Cross, Trieste (TS), CROSS; distanze varie; FIDAL; LINK AI RISULTATI

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di GRANA/FIDAL


-------------------------------
Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

Iliass Aouani si conferma campione italiano di Cross 2022! La Festa del Cross di Trieste su Bio Correndo.

$
0
0
Iliass Aouani si conferma campione italiano di Cross 2022! La Festa del Cross di Trieste su Bio Correndo
Titolo italiano bis. 12 mesi dopo si confermano campioni italiani sia Nadia Battocletti che Iliass Aouani. Le Fiamme Azzurre issano la propria bandiera sul cross italiano.

Da Campi Bisenzio a Trieste la musica non cambia. Nei 10 km, alla Festa del Cross di Trieste, è ancora Iliass Aouani a dettar legge. 29'46" il crono. Podio tricolore completato da  Yohanes Chiappinelli (Carabinieri), 2° anche un anno fa, in 29'52", 3° un millenian ed anche campione italiano U23, Luca Alfieri (Pbm Bovisio Masciago) in 30'35".

Aouani è 3° assoluto. Vince l’ugandese Oscar Chelimo (Atl. Casone Noceto) in 29'43" davanti al connazionale Samuel Kibet (Caivano Runners) in 29'46".

Il 2021 di Aouani è stato strepitoso con 4 titoli italiani:
Campi Bisenzio, 14 marzo: campione italiano sui 10km di Cross (30'49'');
Molfetta, 2 maggio: campione italiano sui 10.000m (28'26''38);
Forlì, 10 ottobre: campione italiano sui 10km su strada (28'24'');
Roma, 7 novembre: campione italiano di Mezza Maratona (1h02'58'' PB);

Che sia pronto per un clamoroso bis?


Foto di repertorio Spezzigu/Fidal Sardegna

L'invito è quello di NON mancare il 20 marzo a La Corsa di Primavera di Torino al Parco Dora. 
Bio Correndo presente per le foto e lo speakeraggio

Corsa di Primavera, Giannone Sport, Parco Dora, Correre, Run , Podismo

Dom 13/03/2022 - Festa del Cross, Trieste (TS), CROSS; distanze varie; FIDAL; LINK AI RISULTATI

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di GRANA/FIDAL


-------------------------------
Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it








Il Piemonte primeggia con Elia Mattio! E' campione italiano junior di cross.

$
0
0
E' arrivato il primo titolo italiano per il Piemonte grazie a Elia Mattio, il gioiellino della Podistica Valle Varaita, già campione italiano di corsa in montagna, apre il 2022 con il tricolore nel cross.

5° lo scorso anno al 1° anno junior, oggi, poco fa, si laurea campione italiano. 25'50" negli 8 km previsti, nessuno è in grado di mettere in discussione la sua leadership di categoria. 2° Matteo Bardea (Atletica Valle Brembana) in 26'05". 3° Nicolò Astori (Atletica Estense) in 26'09". Bravo anche Simone Giolitti (Pod. Valle Varaita) 6° in 26'14".

Tornate su questo post, più tardi, troverete le parole di Elia!

Al momento il Piemonte è a quota 5 medaglie con Elia Mattio (oro), Anna Arnaudo (argento assoluto e PF), Giovanna Selva (bronzo assoluto e PF), Francesco Mazza (bronzo), Atletica Stronese (bronzo a squadre).

Foto di repertorio: corsa in montagna

L'invito è quello di NON mancare il 20 marzo a La Corsa di Primavera di Torino al Parco Dora. 
Bio Correndo presente per le foto e lo speakeraggio

Corsa di Primavera, Giannone Sport, Parco Dora, Correre, Run , Podismo

Dom 13/03/2022 - Festa del Cross, Trieste (TS), CROSS; distanze varie; FIDAL; LINK AI RISULTATI

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di GRANA/FIDAL


-------------------------------
Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it





I risultati e i protagonisti del Cross Cà del Sole di Serravalle Scrivia! Gabriele Roselli, Teresa Repetto e tutti i campioni provinciali.

$
0
0

I risultati e i protagonisti del Cross Cà del Sole di Serravalle Scrivia! Gabriele Roselli, Teresa Repetto e tutti i campioni provinciali, Serena Benazzo, Elsa Godino
A Serravalle Scrivia, questa mattina, si è vissuta una bella mattina di Atletica Leggera e di sport con il Cross Cà del Sole a cura dell'Atletica Serravallese.

Tanti i partecipanti, con la proposizione delle classifiche degli esordienti in elaborazione, potremo fornire i dati precisi, certamente il n. di 400 è stato sfiorato. Niente male per la realtà alessandrina e piacevole il colpo d'occhio del campo gara. La mini pista per l'Atletica per le fasi pregara e il campo adiacente teatro delle scorribande di chi ha deciso di calzare le chiodate per provare l'ebrezza di uno degli ultimi cross di stagione.

Un evento ben organizzato con Claudio Barbieri, frontman organizzativo, anche in veste di speaker della manifestazione. L'esperienza pluridecennale nel mondo dell'Atletica Leggera si vede.

L'invito è quello di NON mancare il 20 marzo a La Corsa di Primavera di Torino al Parco Dora. 
Bio Correndo presente per le foto e lo speakeraggio

Corsa di Primavera, Giannone Sport, Parco Dora, Correre, Run , Podismo

13 le serie proposte! Nella prima, quella riservata agli J/P/S e SM35+ fino alla categoria SM55, bella sfida fra il rientrante Saverio Bavosio (Acquirunners) e Gabriele Roselli (Atletica Novese). Confronto che si è acceso negli ultimi 2 dei 6 giri previsti con diversi attacchi, quello decisivo è stato quello del novese a 300 metri dal traguardo. Se la statistica in classifiche live è corretta, con quella di oggi, è la 3^ vittoria stagionale per Roselli. 3^ piazza per Maurizio Carta (Podistica Peralto) che ha resistito finchè ha potuto con i primi della classe. 29 i classificati in questa serie.


Seconda serie con 41 classificati. Allievi, SM60+ maschile e tutte le categorie femminili a partire dalle junior. Anche qui c'è stato un bel testa a testa fra Stefano Monticone (Vittorio Alfieri) e Lorenzo Bisio (Boggeri Arquata) con l'alessandrino che nel finale, nei 4 km previsti, mette a terra i cavalli necessari per arrivare senza volata, vincente, sul traguardo. 2° Monticone, 3° Alessandro Cornetti (Atletica Valenza). Per gli allievi era anche campionato provinciale. Campione alessandrino di cross è dunque Lorenzo Bisio, 2° Alessandro Cornetti, 3° Lorenzo Celestre (Atletica Alessandria).

I risultati e i protagonisti del Cross Cà del Sole di Serravalle Scrivia! Gabriele Roselli, Teresa Repetto e tutti i campioni provinciali

Tra i master della 2^ serie, vince sempre lui, Rocco Longo (Atletica Novese). Tra le donne è stata una gara entusiasmante. Teresa Repetto (Atletica Novese) parte in sordina. Al termine del 1° giro è 3^. Da quel momento inizia la rimonta che la porterà ad una gara di testa senza che le altre possano impensierirla. Cati Bianca Iuga (Atletica Novese) dopo una partenza garibaldina sarà poi 5^. Chi compie un ultimo giro da urlo è Serena Benazzo (Atletica Alessandria). Al termine della 3^ tornata è 5^, la 2^ posizione sembra lontana, ma non per lei. Apre il gas fino a fine corsa e metro dopo metro guadagna spazio e posizioni fino ad arrivare 2^ assoluta. Sfida all'ultimo respiro per la 3^ posizione con Elsa Godino (Atletica Novese) che riesce a conservare il 3° posto sulla rientrante Chiara Memme (Atletica Arcobaleno).

IN ELABORAZIONE OLTRE 450 FOTO BIO CORRENDO

La 3^ serie ha visto in azione le cadette (2000 metri) e le allieve (3000) con in palio anche qui i titoli provinciali. Dominio assoluto per Erica Pordenon (Atletica Serravallese) e titolo provinciale conquistato, 2^ è Serena Giubilato (Atletica Valenza), 3^ Carlotta Giovanetti (Atletica Alessandria). Tra le allieve il testa a testa si risolve anche qui nel finale. Vittoria e titolo per Elisa Ciani (Atletica Alessandria), 2° posto per Elisa Rivara (Boggeri Arquata), 3^ Nicole Campora (Ovadese Ormig). 6 le allieve e 19 le cadette in gara.

4^ serie per i cadetti. 2 giri, 2 km di grande tensione agonistica con due Matteo a giocarsi il titolo provinciale. Nell'ultimo rettilineo è Matteo Straneo (Atletica Alessandria) a prevalere su Matteo Cresta (Acquirunners), comunque una gran bella sfida, dove nessuno dei due ha mollato fino alla fine. 3° in rimonta Federico Cremonti (Derthona Atletica). 28 i classe 2007 e 2008 in gara.

5^ e 6^ per la categoria Ragazzi/e, per loro un giro solo per 1 km di gara. 35 complessivi di questa fascia d'età. Vittoria d'autorità per Emma Cabella (Boggeri Arquata), 2^ Gaia Sparaventi (Atletica Alessandria) capace di un finale in rimonta davvero interessante, 3^ Gaia Rustico (Accademia dello Sport). Campione provinciale ragazzi è Paolo Raogo Canape (Derthona Atletica), 2° Andrea Noah Longo (Acquirunners), 3° Pierluigi "Pigi" Avelli (Atletica Alessandria).

I risultati e i protagonisti del Cross Cà del Sole di Serravalle Scrivia! Gabriele Roselli, Teresa Repetto e tutti i campioni provinciali

Gli esordienti dell'Atletica Alessandria con Franco Pagliuca. Un punto di riferimento per generazioni di giovani sportivi.

I risultati e i protagonisti del Cross Cà del Sole di Serravalle Scrivia! Gabriele Roselli, Teresa Repetto e tutti i campioni provinciali, Atletica Alessandria



Appena pronte le classifiche complete la celebrazione anche dei vincenti delle categorie promozionali esordienti.

Dom 13/03/2022 - Cross Cà del Sole, Serravalle Scrivia (AL), CROSS; distanze varie; FIDAL;  RISULTATI 


-------------------------------
Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it


Record del percorso per Cavaline Nahimana alla 9 Miglia di Bra. 601 i classificati per la 1^ del CorriPiemonte.

$
0
0

Record del percorso per Cavaline Nahimana alla 9 Miglia di Bra
Più di 600 i classificati alla 9 Miglia di Bra, la gara podistica organizzata dall'Avis Bra valida come prima tappa del CorriPiemonte

Dopo due anni di assenza a causa della pandemia la manifestazione torna con un risultato di grande rilievo, dopo 19 anni cade il record femminile del percorso. 

L'artefice è la favorita della vigilia Cavaline Nahimana (Atletica Libertas Livorno) che ferma il cronometro in 51'59" migliorando il 52'36" del 2003 di Maura Viceconte, l'atleta prematuramente scomparsa in tragiche circostanze nel 2019.

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Massimo Revello

Una corsa in solitaria quella dell'atleta originaria del Burundi che si classifica al 15° posto assoluto precedendo di 2 minuti e mezzo Asmerawork Wolkeba Bekel (Podistica Torino) 54'31", seguita a ruota da Giulia Sommi (CUS Pro Patria Milano) che nonostante qualche dubbio sul proprio stato di forma ottiene un ottimo 54'55" con un passo di 3'33"/km. 

Vittoria assoluta per Ahmed Ouhda (Atletica Casone Noceto) in 46'11". Era sicuramente il favorito della vigilia e non ha deluso le aspettative. Niente record del percorso, resiste il 45'23" di Paul Kanda del 2002. 

Ahmed Ouhda,Record del percorso per Cavaline Nahimana alla 9 Miglia di Bra. Più di 600 i classificati


Secondo posto per Simon Kibet Loitanyang (Pol. Policiano Arezzo) in 46'20", terza piazza per StefanGavril (Nice Cote d'Azur) 46'40". 

Inevitabilmente sono i primi della classe a catalizzare l'attenzione, ma il pregio della manifestazione è stato portare più di 600 runner a correre 15,6 km per le vie di Bra. Un evento ben riuscito con Giacomo Casallone come speaker a dare ritmo alla competizione. 

Record del percorso per Cavaline Nahimana alla 9 Miglia di Bra, Giacomo Casalloni


Un suggerimento che ci è arrivato da chi ha partecipato è la possibilità di mettere un punto acqua lungo il percorso, soprattutto per chi impiega un po' più tempo a concludere la gara. Un'idea che gli organizzatori potrebbero valutare per il prossimo anno. 

Sotto tutti i vincitori di categoria. 10 i premiati assoluti sia a livello maschile sia femminile

JPSM35
Stefano Avalle (Podistica Valle Varaita)

SM40/45
Lorenzo Perlo (Avis Bra)

SM50/55
Diego Naronte (Cral Società Reale Mutua)

SM60/65
Stefano Cesare (Giannone Running)

SM70+
Rosario Citriniti (Giannone Running)

JPSF35
Erika Testa (Podisti Albesi)

SF40/45
Federica Viano (Base Running)

SF50/55
Giuseppina Mattone (Boves Run)

SF60/65
Graziella Venezia (Atletica Mondovì)

SF70+
Graziella Costa (Podisti Albesi)

Per la Bio Correndo Avis presenti: 
Fabio Dirutigliano 57°, 57'59"
Enrico Dall'Angelo 187°, 1h06'26"









Foto: Massimo Revello


Dom 13/03/2022 - La Nove Miglia di Bra, Bra (CN), STRADA; km. 15.40; FIDAL; RISULTATI 



-------------------------------
Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it


Festa del Cross: Ludovica Cavalli e Ala Zoghlami sono campioni italiani di cross corto

$
0
0

Festa del Cross: Ludovica Cavalli e Ala Zoghlami sono campioni italiani di cross corto
Alla Festa del Cross di Trieste si sono assegnati anche i titoli italiani di cross corto, 3 km per uomini e donne. 

A livello maschile si conferma dopo Campi Bisenzio Ala Zoghlami (Fiamme Oro) che con una volata finale vince su Samuel Medolago (Atletica Valle Brembana), separati solo da un secondo 8'39", 8'40" i loro crono. Terzo posto per Mattia Padovani (Atletica Lecco) 8'43".  La prima Promessa è MatteoBurburan (Forti e Liberi Monza) in 9'00".

Tra le donne titolo assoluto e titolo Promesse per Ludovica Cavalli (Aeronautica Militare) che nel giro di due settimane colleziona tre maglie da campionessa italiana, I risultati del cross vanno ad aggiungersi a quello dei 3000 metri indoor degli Assoluti di Ancona. Nicole Reina (CUS Pro Patria Milano), campionessa uscente, deve accontentarsi quindi del secondo posto a una decina di secondi dalla prima. 10'02" per la Cavalli e 10'12" per la Reina. L'atleta del CUS Pro Patria ha dovuto anche difendersi dalla volata finale di Federica Cortesi (Atletica Valle Brembana) in 10'14" . 


Sotto tutti i campioni italiani e gli articoli correlati

Campioni Italiani

Assoluti M 10k

Iliass Aouani (Fiamme Azzurre)

Assoluti F 8k

Nadia Battocletti (Fiamme Azzurre)

Assoluti M Cross Corto

Ala Zoghlami (Fiamme Oro)

Assoluti F Cross Corto

Ludovica Cavalli (Aeronautica Militare)

Categorie

Cadetti 3k

Simone Vittore Borromini (Atletica Cascina)

Cadette 2k

Viola Paoletti (Atletica Firenze Marathon)

Allievi 5k

Francesco Ropelato (Quercia Trentingrana)

Allieve 4k

Sofia Sidenius (Atleticrals2)

Juniores M 8k

Elia Mattio (Podistica Valle Varaita)

Juniores F 6k

Agnese Carcano (Atletica Verona)

Promesse M 10k

Luca Alfieri (Bovisio Masciago)

Promesse F 8k

Nadia Battocletti (Fiamme Azzurre)

Promesse M Cross Corto

Matteo Burburan (Forti e liberi Monza)

Promesse F Cross Corto

Ludovica Cavalli (Aeronautica Militare)

CLASSIFICHE DI SOCIETÀ (fonte Fidal)

UOMINI
Combinata: 1) Podistica Valle Varaita 196; 2) Siracusatletica 184; 3) Toscana Atletica Futura 183
Seniores/promesse: 1) Atl. Casone Noceto 12; 2) Gp Parco Alpi Apuane 49; 3) Atl. Valle Brembana 56
Juniores: 1) Atl. Valle Brembana 24; 2) Podistica Valle Varaita 50; 3) Atl. Porto Torres 66
Allievi: 1) Atl. Studentesca Rieti Andrea Milardi 39; 2) Cus Pro Patria Milano 50; 3) Atl. Livorno 67

DONNE
Combinata: 1) Bracco Atletica 226; 2) FreeZone 215; 3) Atl. Stronese Nuova Nordaffari 210
Seniores/promesse: 1) FreeZone 32; 2) Orecchiella Garfagnana 35; 3) Atl. Saluzzo 48
Juniores: 1) Bracco Atletica 21; 2) Atl. Gavirate 41; 3) Atl. Bergamo 1959 Oriocenter 44
Allieve: 1) Sportclub Merano 29; 2) Polisport. Tethys Chieti 49; 3) Battaglio Cus Torino 72

UNDER 16
Combinata cadetti+cadette: 1) Toscana 678; 2) Piemonte 665; 3) Veneto 660
Cadetti: 1) Sicilia 376; 2) Toscana 342; 3) Emilia-Romagna 337
Cadette: 1) Veneto 361; 2) Lombardia 357; 3) Toscana 336


Foto: Grana/Fidal

Articoli correlati: 



L'invito è quello di NON mancare il 20 marzo a La Corsa di Primavera di Torino al Parco Dora. 
Bio Correndo presente per le foto e lo speakeraggio

Corsa di Primavera, Giannone Sport, Parco Dora, Correre, Run , Podismo

Dom 13/03/2022 - Festa del Cross, Trieste (TS), CROSS; distanze varie; FIDAL; LINK AI RISULTATI

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di GRANA/FIDAL


-------------------------------
Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

Al Giro dell'Acquedotto di Genova vincono Ghebrehanna Savio ed Emanuela Massa

$
0
0

Al Giro dell'Acquedotto di Genova vincono Ghebrehanna Savio ed Emanuela Massa, Stefania Arpe, Daniela Crotti
La caparbietà e la volontà di realizzare un evento è più forte di ogni avversità. La forza motrice che spinge l'essere umano a realizzare un desiderio è superiore alle circostanze che vorrebbero il classico lancio della spugna.

La premessa per gli organizzatori del Giro dell'Acquedotto storico della Valbisagno, una parte della storia del podismo ligure e genovese con le sue 39 edizioni. La G.A.U., Giovani Amici Uniti, capitanata da Giulia Merlano, ha rincorso in questi due anni di pandemia, secondo le regole vigenti, la possibilità di mettere in movimento il popolo podistico. C'è riuscita lo scorso anno, c'è riuscita nella seconda domenica di marzo.

Il percorso? 2,5 km da ripetere due volte con piazza Suppini quartier generale della manifestazione. Il video su You Tube è a cura di Genova di Corsa di Paolo Pelloni:


L'invito è quello di NON mancare il 20 marzo a La Corsa di Primavera di Torino al Parco Dora. 
Bio Correndo presente per le foto e lo speakeraggio

Corsa di Primavera, Giannone Sport, Parco Dora, Correre, Run , Podismo

129 i classificati complessivi con il successo di Ghebrehanna Savio (Team Casa della Salute) in 18'22". Dopo il PB in mezza a Tortona, la gamba è ancora buona! Seconda piazza per il millenian Sirio Dettori (Trionfo Ligure) in 18'38", 3^ piazza per il veterano Andrea Giorgianni (Delta Spedizioni) in 19'40". 

Al Giro dell'Acquedotto di Genova vincono Ghebrehanna Savio ed Emanuela Massa, Andrea Giorgianni, Sirio Dettori



Fra le donne ritorna alle gare e alla vittoria Emanuela Massa. La portacolori della Cambiaso Risso, dominatrice della scena master fino alla categoria SF50, periodo Covid19 a parte, era tanto che non la si vedeva in azione. Il rientro è dei suoi. Agonismo, qualità e tenacia con il risultato di essere la miglior interprete femminile di giornata. Vittoria in 23'44". Podio completato da Stefania Arpe (Atletica Levante) in 24'18" e dalla vincitrice della corsa di Arenzano di fine febbraio, Daniela Crotti (Zena Runners) che ferma il cronometro in 24'27".

Tra le società registrano il maggior numero di partecipanti i Maratoneti Genovesi, seguiti da Città di Genova e dalla GAU. 

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Cosso/Pesce

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Gina Mita in attesa

Dom 13/03/2022 -  Giro dell'Acquedotto (I), Prato - San Siro di Struppa e ritorno (GE), STRADA; km. 5.00; UISP; RISULTATI


-------------------------------

Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it


Festa del Cross: i risultati dei piemontesi e degli alessandrini.

$
0
0

Festa del Cross: i risultati dei piemontesi e degli alessandrini
L'evento clou domenicale è stato la Festa del Cross di Trieste, dopo aver trattato i vincitori dei titoli tricolori stringiamo il focus sul Piemonte e sulla nostra Provincia. 

Un bilancio positivo per i colori della Regione a iniziare dal secondo e terzo posto assoluto di AnnaArnaudo (Battaglio CUS Torino) e Giovanna Selva (Sport Project VCO). 

Tra individuali e di società sono 13 le medaglie piemontesi, oltre alle già citate Arnaudo e Selva, spicca il primo posto di Elia Mattio (Podistica Valle Varaita), in calce gli articoli correlati con il post a lui dedicato, seguono il bronzo di Francesco Mazza nella categoria Promesse, il terzo posto nelle staffette femminili dell'Atletica Stronese (Costanza Antoniotti, Anastasia Zucco, Arianna Reniero e Ludovica Megna).

Nella categorie Allieve una bella doppietta con il secondo posto di Elena Abellonio (Atletica Alba) e il terzo di Chiara Munaretto (Atletica Stronese). 

A livello di società  successo per la Podistica Valle Varaita nella combinata maschile, la società cuneese conquista anche il secondo posto nei CdS Juniores maschile. Ancora Provincia Granda con il terzo posto dell'Atletica Saluzzo per la categoria Promesse/Senior femminile. Il CUS Torinoè secondo nella classifica Allieve, nella combinata femminile l'Atletica Stronese è terza. 

Ottimo risultato per la selezione regionale Cadetti, che a livello maschile e femminile ottiene due quarti posti, ma nella combinata sale sul secondo gradino del podio. 

Cadetti Piemonte


Non hanno conquistato il podio, ma da evidenziare le prove nella categoria Cadetti di Christian Piana, 4° a 11 secondi dal primo e nella categoria Cadette di Alice Rosa Brusin 5^ e prima del 2008. Nella top ten di categoria anche Simone Abbatecola 9°. Nei primi 20 Pietro Ruga 13°:

Christian Piana







Alice Rosa Brusin






Foto: Atl-eticamente Foto

Tra le Allieve oltre alle già citate Abellonio e Munaretto, 6° posto per Sofia Cafasso (Battoglio CUS Torino). Tra le Juniores sono 3 le piemontesi presenti nella top ten, Adele Roatta (Atletica Mondovì) 4^, Matilde Bonino (Atletica Stronese) 6^, Alice Piana (Sport Project VCO) 8^.  A livello maschile dove ha dominato Elia Mattio, si piazza al 6° posto Simone Giolitti (Podistica Valle Varaita). 

Nel cross corto Valentina Gemetto (Atletica Saluzzo) per un solo secondo si trova giù dal podio, al 4° posto. 

Presente con una sua rappresentativa di atleti l'Atletica Alessandria. Buona prova di Michele Podetti, che al primo anno nella categoria Cadetti, non si lascia prendere dall'ansia pre gara e ottiene un 43° posto, che, lo posiziona 4° tra i piemontesi a circa un minuto dal podio. 

Marco Santini, nella categoria Allievi è 57°. Il miglior piazzamento lo ottiene Luciano Spettoli con il 16° posto nella categoria Promesse. Nella stessa categoria Andrea Mandrino, che ha accusato un momento di stanchezza,  è 23°.  Mamadou Yally termina il cross di 10 km in 33'29". L'Atletica Alessandria si è classificata 18^ nel CdS Senior/Promesse Uomini. 


Foto di copertina: Grana/Fidal

Articoli correlati: 



L'invito è quello di NON mancare il 20 marzo a La Corsa di Primavera di Torino al Parco Dora. 
Bio Correndo presente per le foto e lo speakeraggio

Corsa di Primavera, Giannone Sport, Parco Dora, Correre, Run , Podismo

Dom 13/03/2022 - Festa del Cross, Trieste (TS), CROSS; distanze varie; FIDAL; LINK AI RISULTATI

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di GRANA/FIDAL


-------------------------------
Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

Le foto di Gina Mita del 39° Giro dell'Acquedotto.

$
0
0

Le foto di Gina Mita del 39° Giro dell'Acquedotto
Questa mattina il racconto della podistica di Genova andata in scena ieri mattina. Quale? Il Giro dell'Acquedotto storico della Valbisagno con anche le prime foto della manifestazione.

Questa sera il racconto fotografico con le foto di Gina Mita.


L'invito è quello di NON mancare il 20 marzo a La Corsa di Primavera di Torino al Parco Dora. 
Bio Correndo presente per le foto e lo speakeraggio

Corsa di Primavera, Giannone Sport, Parco Dora, Correre, Run , Podismo


GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Cosso/Pesce

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Gina Mita in attesa

Dom 13/03/2022 -  Giro dell'Acquedotto (I), Prato - San Siro di Struppa e ritorno (GE), STRADA; km. 5.00; UISP; RISULTATI


-------------------------------

Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

Doppietta Bio Correndo AVIS con Cristina Mocci e Lorella Boschetta alla Pink Run di Vercelli tra sport e solidarietà

$
0
0

Doppietta Bio Correndo AVIS con Cristina Mocci e Lorella Boschetta alla Pink Run di Vercelli.
In tanti hanno accolto l'invito dell'Atletica Vercelli per partecipare alla Pink Run, evento non competitivo in collaborazione con il Centro Antiviolenza Eos.

Una manifestazione che doveva svolgersi due anni fa in occasione della giornata della donna, ma poi per le ragioni che ormai conosciamo bene, è slittata trovando la sua collocazione ieri, domenica 13 marzo. 

Circa 200 tra runner e camminatori hanno partecipato, molti indossando la maglietta rosa in omaggio con l'iscrizione creando un'allegra ondata che ha colorato le vie di Vercelli. Una mattinata di sport, ma anche di solidarietà per sensibilizzare le persone sulla violenza di genere e per sostenere chi si spende per i bambini e le donne in difficoltà, parte del ricavato è infatti stato donato al Centro Antiviolenza Eos. 

L'invito è quello di NON mancare il 20 marzo a La Corsa di Primavera di Torino al Parco Dora. 
Bio Correndo presente per le foto e lo speakeraggio

Corsa di Primavera, Giannone Sport, Parco Dora, Correre, Run , Podismo


Pur essendo una non podistica non competitiva non è mancato un pizzico di agonismo ed è stato stilato un ordine di arrivo. 

A livello maschile conclude i 7,3 km davanti a tutti Hedi Chebbi (Atletica Santhià), secondo posto per Alessandro Pellati (Atletica Vercelli), completa il terzetto Simone Trivellato (Atletica Santhià). 

A livello femminile doppietta Bio Correndo Avis, primo posto per Cristina Mocci, seguita da LorellaBoschetto, al terzo posto Anna Greppi (A.S. Gaglianico). 


Sotto il video delle partenze. CLICCA  AL CENTRO


Per la Bio Correndo Avis presenti anche Marco Bergamini ed Efisio Murgia

Bio Correndo Avis Pink Run


Dom 13/03/2022 - Pink Race, Vercelli (VC) , STRADA; km. 7.30; NC; ALL'ARRIVO



-------------------------------
Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

La Brescia Art Marathon ai bresciani Daniele Donna ed Eva Grisoni! I risultati, le loro parole e com'è andata.

$
0
0
La Brescia Art Marathon ai bresciani Daniele Donna ed Eva Grisoni! I risultati, le loro parole e com'è andata
BRESCIA
– La Brescia Art Marathonè tornata a far correre i runner di tutta Italia e non solo, aprendo nel miglior modo possibile la stagione delle 42 km primaverili. Domenica 13 marzo, al via della ventesima edizione dell’evento organizzato dall’Asd Rosa Running Team, sono stati oltre 3mila atleti che hanno animato le tre gare competitive in programma: maratona, mezza maratona e 10K.



L'invito è quello di NON mancare il 20 marzo a La Corsa di Primavera di Torino al Parco Dora. 
Bio Correndo presente per le foto e lo speakeraggio

Corsa di Primavera, Giannone Sport, Parco Dora, Correre, Run , Podismo

Emozionanti e coinvolgenti i minuti prima del via, quando sono stati suonati gli inni italiano e ucraino. Un gesto simbolico importante, per riaffermare ancora una volta che lo sport non si volta dall’altra parte davanti ai gravi fatti di cronaca: «Faremo sicuramente di piùspiega il dottor Gabriele Rosa, presidente del team organizzatore–, stiamo già lavorando in collaborazione con l’Unicef al progetto di adozione di ragazze ucraine e afghane. Realizzeremo inoltre delle t-shirt con la scritta “Let’s run together against the war”, che potremo indossare per correre e portare un messaggio di pace in tutto il mondo, per dare una parola di speranza.»

«È una gioia– continua Rosa – vedere correre i runner in libertà, sempre comunque consapevoli e rispettosi del protocollo Fidal dovuto alla pandemia. La colonnina della temperatura, alla partenza, segnava un bel 1 grado, poi è salita regalandoci una bella giornata di sole, sui 10 gradi, il giusto per correre

Così alle 8.05, in due grandi wave, sono partiti i runner impegnati sui 42 km e i 21 km, seguiti dagli iscritti alla 10K competitiva. Ad aspettarli i percorsi testati e promossi lo scorso anno, veloci e pianeggianti, che si sviluppano a lunghi tratti sulle piste ciclabili della città; con la maratona che si è spinta nel centro storico, come da tradizione, e la 10K che invece ha toccato la zona nord della città, nei quartieri di Mompiano, Costalunga, una zona frequentatissima dai runner bresciani che l’hanno promossa a “sede” dei loro allenamenti.

MARATONA– La 42 km parla bresciano sia al maschile sia al femminile. Tra gli uomini ad aggiudicarsi la gara è stato Daniele Donna (Atl. Franciacorta) . L’atleta di Corte Franca, alla prima vittoria in maratona, ha chiuso la sua performance in 2h36’29”, precedendo Matteo Di Conza (Varese Atletica, 2h39’29”) e il campione italiano della 100 km Marco Menegardi (G.S. Orobie, 2h42'35”).

Tra le donne, la triatleta Eva Grisoni (Lycos Triathlon Team), con 2h49’16”, è salita sul gradino più alto del podio alla sua seconda maratona. Seconda è giunta Chiara Bonassi (Atl. Paratico, 3h11’49”) e Simona Cassissa (Emozioni Sport Team, 3h15’11”).

Entrambi alla prima vittoria sulla distanza, il freddo della partenza (1 grado) non spegne l’entusiasmo degli oltre 3.000 iscritti. Il professor Rosa: “Una gioia veder correre runner in libertà. Con Unicef faremo un progetto di adozione ragazze ucraine e afghane

Donna e Grisoni hanno vinto anche il titolo di campione provinciale assoluto sulla distanza.

LA PAROLA AI VINCITORI DELLA 42 KM– Daniele Donna (Atl. Franciacorta): «Sono felicissimo, oggi ho vinto la mia prima maratona. Ne ho corse diverse, ma non mi era mai riuscita l’impresa. E averlo fatto davanti a mia moglie e mio figlio è stato ancora più bello. Ho fatto la gara con Marco Menegardi (campione italiano della 100 km, ndr), poi al 30° km ho capito che potevo attaccare o almeno provarci. Mi è riuscito. Oggi è stato anche un ottimo test in vista della Milano Marathon

La Brescia Art Marathon ai bresciani Daniele Donna ed Eva Grisoni! I risultati, le loro parole e com'è andata



Eva Grisoni (Lykos Triathlon Team): «Sono al settimo cielo. Sono una triatleta e la BAM è stata la mia seconda maratona in assoluto; aver vinto, si può dire, a casa mia mi riempie di gioia. Ho corso in compagnia di un mio amico, molti altri erano sul percorso. Nella prima parte sono andata più veloce; la seconda è più nervosa, quindi ho rallentato un po’. Pensa che stamattina ho messo nel marsupio 5 euro dicendomi: “Metti il caso che debba ritirarmi, almeno ho i soldi per il biglietto della metro


Presente anche 4 atleti della Bio Correndo AVIS nella Maratona:
Francesco Martini: 3h41'22"
Luigi Starace: 3h42'29"
Patrizia Zanin: 4h57'34"
Antonello Forzan: 5h41'36"

Bio Correndo AVIS, Brescia Art Marathon


MEZZA MARATONAYoussef Khatoui (Atl. Vallecamonica) è stato il più veloce sulla mezza maratona, arrivando al traguardo in 1h10’33”. Tunisino di nascita e in Italia da quando aveva 5 anni, ha attaccato verso il 15° km riuscendo poi a mantenere la testa della corsa fino alla fine. Secondo il triatleta ironman Mattia Ceccarelli (Edera Atletica Forlì) in 1h10’51”. A completare il podio Marco Losio (Atl. Paratico) in 1h12’28”.

In campo femminile, Elisabetta Manenti (Atl. Pianura Bergamasca) con il tempo di 1h20’28” ha avuto la meglio su Arianna Lutteri (Calcestruzzi Corradini Excels, 1:22’55”) e Chiara Milanesi (Fo’ di Pe, 1:23’45”).

10K– 31’43” è il tempo che ha permesso ad Alessandro Romani (Atl. Insieme Verona) di aggiudicarsi la 10K competitiva, davanti a Matteo Bonzi (Atl. Valle Brembana, 31’59”) e Alessandro Comai (Venus Triathlon Academy, 32’06”).

Tra le donne Federica Frigerio (Cus Brescia, 35’23”) ha costretto al secondo e terzo posto rispettivamente Veronica Bacci (Team KM Sport, 37’09”) e Paola Poli (Freezone, 37’34”).

EASY RUN 10K– Tanto entusiasmo e voglia di esserci: sono state queste le emozioni che hanno animato la Easy Run 10K by Sportland, l’evento ludico-motorio in collaborazione con Fiasp partito alle 9:00 in coda alle sorelle competitive. Nessuno ha corso per “fare il tempo”, tutti lo hanno fatto per condividere lungo tutto il percorso la passione per lo sport: camminando, a volte corricchiando ma soprattutto sempre con il sorriso.

Credit foto di copertina: Phototoday

Dom 13/03/2022 - Brescia Art Marathon, Brescia (BS), PROGETTO RUNNING; km. 42.20/21.10/10.00; FIDAL; LINK AI RISULTATI



-------------------------------

Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it









L'Azzurro Emmanuel Ihemaje è ancora campione NCAA

$
0
0

L'Azzurro Emmanuel Ihemaje è ancora campione NCAA
Emmanuel Ihemaje, l'Azzurro del salto triplo, che vive e studia negli Stati Uniti, si laurea campione NCAA. 

Il triplista conferma il primo posto del 2021. Nella notte italiana di domenica a Birmingham, in Alabama, l'atleta con la maglia del suo college gli Oregon Ducks al secondo salto stabilisce la misura di 16,83 che gli permette di vincere il campionato dedicato alle università con un netto vantaggio sugli avversari che si fermano a 16,56 Brumfield e 16,51 Mapaya. 



Per Ihemaje si tratta della 5^ prestazione in carriera. Il suo personale indoor è di 17,26. 

Il 16,83 di oggi è un ottimo preludio ai Mondiali indoor in programma il prossimo fine settimana a Belgrado, dove vedremo in pedana Emmanuel. 


Convocati Azzurri ai Mondiali Indoor


L'invito è quello di NON mancare il 20 marzo a La Corsa di Primavera di Torino al Parco Dora. 
Bio Correndo presente per le foto e lo speakeraggio

Corsa di Primavera, Giannone Sport, Parco Dora, Correre, Run , Podismo




Dennis Brunod e Alex Déjanaz, Lisa Borzani vincono la Cervinia Snow Run a Breuil Cervinia.

$
0
0
Dennis Brunod e Alex Déjanaz, Lisa Borzani vincono la Cervinia Snow Run a Breuil Cervinia.
È stata
Breuil-Cervinia a ospitare, sabato 12 marzo, la penultima tappa del circuito Crazy SkySnow Italy Cup. La gara, organizzata da Mountain Connection ASD, ha visto trionfare Dennis Brunod e Alex Déjanaz. Terzo posto per Daniele Cappelletti. Al femminile medaglia d’oro per una sempreverde Lisa Borzani

I “coraggiosi”, che nonostante le previsioni meteo avverse hanno preso parte alla prima edizione della Skysnow che si è svolta a Cervinia nel pomeriggio di sabato 12, sono stati premiati. Dopo il primo quarto d’ora di gara, infatti, il sole ha fatto capolino tra le nuvole, diradando la nebbia e permettendo agli atleti di godere del panorama spettacolare che fa da cornice a questa gara. Una prima edizione che sancisce anche la prima volta di una gara Skysnow a Cervinia e che, sicuramente, si ripeterà anche nel 2023. A confermarcelo è l’organizzatore Mattia De Guio.

L'invito è quello di NON mancare il 20 marzo a La Corsa di Primavera di Torino al Parco Dora. 
Bio Correndo presente per le foto e lo speakeraggio

Corsa di Primavera, Giannone Sport, Parco Dora, Correre, Run , Podismo

Il gruppetto dei primi quattro, formato da Mathieu Brunod, Dennis Brunod, Alex Déjanaz e Daniele Cappelletti (capitano della nazionale azzurra), è partito a tutta distaccando, fin dai primi chilometri, la massa degli atleti in gara. Al giro di boa però, complice anche il cambio di ritmo, il gruppo di testa si è sfaldato e sulla discesa che inizia a Cime Bianche-Laghi Mathieu Brunod e Daniele Cappelleti hanno perso terreno lasciando andare verso il traguardo, malgrado gli sforzi, gli avversari Dennis Brunod e Alex Déjanaz. I due sono arrivati primi a pari merito con il tempo di 1h19'59". Alle loro spalle Daniele Cappelletti (1h22'16") e Mathieu Brunod (1h23'17").




Al femminile Lisa Borzani ha fatto gara da sola fin dal primo chilometro, chiudendo in 1h58'41". Dietro di lei Marcella Pont e Chiara Guichardaz.

Siamo soddisfatti della buona riuscita di questa gara che sicuramente andremo a ripetere anche il prossimo anno– ha dichiarato l’organizzazione. La corsa sulla neve è sicuramente una disciplina che avrà un futuro e su cui vogliamo puntare per promuovere attività alternative agli sport invernali più classici”.

Il prossimo, importantissimo appuntamento, sarà il 2 aprile a Sella Nevea. La Skysnow Sella Nevea, oltre ad essere il gran finale del circuito Crazy Skysnow Italy Cup, sarà anche valida come Campionato Italiano Skysnow Vertical.


Sab 12/03/2022 - Cervinia Snow Run, Breuil Cervinia (AO), MONTAGNA/TRAIL; km. 15.00 (D+ 700m); NC; ALL'ARRIVO


-------------------------------

Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

La tennista bielorussa Victoria Azarenka ha un crollo emotivo durante il match. "L'umanità non dovrebbe essere persa in nessun conflitto"

$
0
0

La tennista biellorussa Victoria Azarenka ha un crollo emotivo durante il match.  "L'umanità non dovrebbe essere persa in nessun conflitto"
A Indian Wells si stava giocando il match tra la kazaka ElenaRybakina e la bielorussa Victoria Azarenka, entrambe senza inno e senza i colori delle proprie Nazioni come deciso dall'ATP e dalla WTA per consentire agli atleti russi e bielorussi di competere nei singoli tornei. 

Nel corso del secondo set la Azarenka si è bloccata e si è messa improvvisamente a piangere, dopo qualche attimo ha riprovato a servire, ma è nuovamente crollata continuando a ripetere "Mi dispiace, mi dispiace tanto". 

CLICCA AL CENTRO per il video



Un crollo nervoso che ha necessitato di qualche minuto di stop per potersi riprendere, prima di poter continuare la partita. Match poi vinto dalla Rybakina per 6-3, 6-4. 

Nel dopo partita Victoria Azarenka ha spiegato il suo crollo emotivo, esprimendo la sua posizione contraria al conflitto: "Una cosa che manca nel mondo è la compassione reciproca, l'empatia. È qualcosa che sento di poter offrire. Spero che altri inizino a metterlo in atto perché siamo tutti esseri umani. È la cosa più importante, prendersi cura di ciascuno. Ecco di cosa parla la vita. So che a volte è un pio desiderio, ma penso che le fondamenta dell'umanità non dovrebbero essere perse in nessun conflitto. La violenza non è mai giustificata in ogni caso, non sarà mai nei miei occhi. Spero che possiamo crescere di più per evitare che accadano situazioni e conflitti nel mondo".


bnpparibasopen.com

Viewing all 14758 articles
Browse latest View live