Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 14765 articles
Browse latest View live

Milano Monza Run Free: Michele Belluschi e Rocio Bermejo Blaya vincono il Trofeo Sempione

$
0
0
Milano Monza Run Free:  Michele Belluschi e Rocio Bermejo Blaya vincono il Trofeo Sempione
Azzurro, giallo e verde sono i colori del 32° Trofeo Sempione che si è corso questa mattina. Azzurro come il colore dei Road Runner Club Milano, la mitica società presieduta da Isolano Motta con oltre 50 anni di gloriosa storia alle spalle, giallo come il sole di Milano che ha illuminato i sorrisi degli oltre mille partecipanti ed infine verde come i prati del Parco Sempione e la nuova pista dell’Arena Gianni Brera di Milano, teatro di ritrovo, partenza e arrivo della festa del podismo milanese che si è svolta oggi.

Di copertina il successo di Michele Belluschi, sul traguardo bacia la fede nuziale. L'omaggio alla moglie Daisy.

10km Fidal certificati da correre, due giri da 5km con tanto di passaggio a metà gara ancora dentro lo stadio napoleonico. A presentarsi per primo sul rettilineo della pista e dunque vincitore di questa prima tappa del Milano Monza Run Free, circuito organizzato da Sportitude - A&C Consulting, è stato Michele Belluschi (Grottini Team) in 32’06. Prima parte leggermente più veloce, con passaggio ai 5km in 15’55” e seconda metà in 16’10”, media finale di 3’12” al chilometro.

L'invito è quello di NON mancare il 20 marzo a La Corsa di Primavera di Torino al Parco Dora. 
Bio Correndo presente per le foto e lo speakeraggio

Corsa di Primavera, Giannone Sport, Parco Dora, Correre, Run , Podismo

Michele fin dalle battute iniziali ha fatto il vuoto dietro di sé, Loris Mandelli (Atl. Carugate) non ha potuto andare oltre il secondo posto, chiudendo la gara in 33’11”. Ben distanziato anche il terzo classificato, Davide Vitali (Pol. Sant’Edele) con 34’29”.

Regina del 32° Trofeo Sempione è stata una delle favorite della vigilia, la 32enne Rocio Bermejo Blaya (Friesian Team) in 38’21”, crono che le permette di festeggiare il nuovo primato personale. Un passaggio a metà gara di 19’07”, regolarissima nel suo ritmo da 3’49” al chilometro. Ancora un buon tempo, seppur con notevole distacco come per la gara maschile, per la seconda classificata, Chantal Scotti (Pro Sesto Atl.) in 39’43”. Terzo gradino del podio per Camilla Grassi (DK Runners Milano) in 40’14”.

Milano Monza Run Free:  Michele Belluschi e Rocio Bermejo Blaya vincono il Trofeo Sempione

MEZZA MARATONA– La seconda tappa della Milano&Monza Run Free sarà nel weekend dell’8-10 aprile al Parco di Monza. La manifestazione sarà organizzata sempre da Sportitude - A&C Consulting e grazie alla collaborazione di Team Otc SSD SRL con il patrocinio della Reggia di Monza e del Comune di Monza.

La gara regina sarà la mezza maratona Fidal (21,097km) con partenza e arrivo da Cascina San Fedele, ma su un percorso rinnovato per renderlo ancora più bello e veloce. Oltre alla mezza maratona si svolgerà una 10 km non competitiva.

La terza e ultima tappa del 7 maggio, in collaborazione con il Club del Miglio, ripropone la sfida sull’iconica distanza del miglio, come lo scorso anno, all’interno del Parco CityLife.

Credits: Phototoday/G. Degni


-------------------------------

Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

Le foto e due video del Cross Cà del Sole di Serravalle Scrivia.

$
0
0

Le foto del Cross Cà del Sole di Serravalle Scrivia, Serena Giubilato, Erica Pordenon, Carlotta Giovanetti
Ogni promessa è debito dice l'adagio popolare. "Entro martedì ci saranno le foto della gara".
Così è stato detto domenica mattina a Serravalle Scrivia durante la diretta FB e hai presenti e così è stato. Non sempre si riesce a rispettare il termine delle 48 ore dall'evento, ma per il Cross Cà del Sole le 450 e oltre foto sono pronte! Buona visione!



Di copertina il podio cadette con la campionessa provinciale Erica Pordenon, Serena Giubilato e Carlotta Giovanetti.

(L'uso delle foto è libero, l'unica accortezza richiesta è quella di non tagliare il logo)




L'invito è quello di NON mancare il 20 marzo a La Corsa di Primavera di Torino al Parco Dora. 
Bio Correndo presente per le foto e lo speakeraggio

Corsa di Primavera, Giannone Sport, Parco Dora, Correre, Run , Podismo

1^ partenza

Partenza cadetti






Dom 13/03/2022 - Cross Cà del Sole, Serravalle Scrivia (AL), CROSS; distanze varie; FIDAL;  RISULTATI 


-------------------------------
Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

Andriy Shevchenko, Vasyl Matvychuck per l'Ucraina. La solidarietà dello sport e degli sportivi.

$
0
0
Andriy Shevchenko, Vasyl Matvychuck per l'Ucraina. La solidarietà dello sport e degli sportivi.
Andriy Shevchenko
e il mondo sportivo si muove per gli aiuti all'Ucraina. In Piemonte rimbalza l'attività del forte atleta ucraino, ma ormai ossolano per i tanti anni vissuti nel nord della nostra regione.
Si tratta di Vasyl Matvychuck che si sta muovendo per i suoi connazionali, sia per farli scappare dalla guerra, sia per raccogliere materiale di prima necessità da poter far arrivare nei territori di guerra. Se ne parla su Ossola news e su Correre. Attivo anche Alberto Pizzi, come si legge su Correre, che proprio durante il Cross de Il Maggiore, prima del minuto di silenzio per le vittime della guerra in Ucraina, aveva rivolto un saluto e un pensiero proprio a Vasyl che nel verbano è un'"istituzione".

Di ieri invece l'intervista all'ex calciatore del Milan al canale sportivo ITV, durante la quale ha espresso il suo sconforto nel vedere le atrocità della guerra e di come non voglia rimanere a guardare. Shevchenco, ora residente in Inghilterra, si è attivato, in collaborazione con l'ambasciata ucraina, per aiutare la fuga dei profughi e portare sostegni umanitari al suo Paese d'origine.  Ecco uno stralcio della sua dichiarazione: 
 
"La guerra è molto crudele, è difficile vedere le città distrutte, le persone che muoiono, sono padre di quattro bambini e per me vedere immagini di bambini che muoiono è insopportabile. Non lo sopporto, non credo che nessuna persona al mondo possa sopportarlo. ... Cerco di sostenere il mio Paese, cerco di attirare l'attenzione, cerco di parlare esattamente di quello che sta succedendo, cerco di toccare il cuore delle persone e poi di capire le circostanze. Cerco di raccogliere aiuti umanitari e aiutare il mio paese, la mia gente, i rifugiati. Sto lavorando con l'ambasciatore dell'Ucraina qui e poi ho un paio di amici che vogliono aiutare e porteremo qui 150 rifugiati e li metteremo loro in diverse zone e portare un paio di bambini anche a casa mia”.

E per chiudere:"Non credo che in Ucraina ci sia un posto dove ci si sente al sicuro ora. Per me a volte è come un brutto sogno, mi sveglio e mi dico: ‘tornerà alla situazione normale', ma so che non accadrà mai. Dobbiamo trovare un modo per portare la pace nel mio paese".

A noi il compito di fare la nostra parte.


La raccolta delle classifiche della settimana. La copertina è per Annalisa Pastore, campionessa italiana di prove multiple

$
0
0
La raccolta delle classifiche della settimana. La copertina è per Annalisa Pastore, campionessa italiana di prove multiple
Il mercoledì su Bio Correndo fa rima con la raccolta delle classifiche della settimana. Come ama dire il Prof. Rapetti dell'Atletica Alessandria, l'Atletica è corsa, salti, lanci e cosa meglio delle prove multiple ne riunisce le varie anime? 

A Padova si sono svolti i Campionati Italiani di prove multiple indoor per le categorie Allievi, Junior e Promesse. La copertina va ad Annalisa Pastore (Atletica Stronese) che ha brillato nella categoria Allieve conquistando il titolo italiano con 3724 punti che risulta anche il miglior risultato italiano di categoria dal 2020, anno in cui la prova finale dei 400 metri è stata sostituita con gli 800. 
Annalisa, già campionessa tricolore outdoor, conferma di essere un'atleta eclettica migliorandosi anche in diverse specialità, quattro i primati personali stabiliti, nei 60 hs con 9.15, nel peso raggiunge la misura di 11,19 m, 5,82 nel lungo e 2:30.79 negli 800 metri. 

Per i piemontesi arriva anche un secondo posto per lo Junior Stefano Demo e un bronzo per la Promessa Beatrice Carpinello. 

Foto: Atl-eticamente

Dom 13/03/2022 - Campionati italiani indoor Prove multiple Allievi, Juniores e Promesse, Padova (PD)
INDOOR; specialità varie; FIDAL; LINK AI RISULTATI

Rimanendo in un ambito diverso dalla corsa sabato ad Alessandria sono andati in scena i CampionatiProvinciali di lanci. Sotto tutti i risultati

Sab 12/03/2022 - Campionati provinciali Lanci, Alessandria (AL)
LANCI; specialità varie; FIDAL; RISULTATI

L'invito è quello di NON mancare il 20 marzo a La Corsa di Primavera di Torino al Parco Dora. 
Bio Correndo presente per le foto e lo speakeraggio

Corsa di Primavera, Giannone Sport, Parco Dora, Correre, Run , Podismo

Sab 12/03/2022 - Cervinia Snow Run, Breuil Cervinia (AO)
MONTAGNA/TRAIL; km. 15.00 (D+ 700m); NC; ALL'ARRIVO

Sab 12/03/2022 - Memorial Mario Sandri, Alba (CN)
CROSS; distanze varie; FIDAL; RISULTATI

Sab 12/03/2022 - Limone Snow Trail, Limone Piemonte (CN)
MONTAGNA/TRAIL; km. 10.00 (D+ 600m); UISP; RISULTATI

Sab 12/03/2022 - Meeting di Primavera, Voghera (PV)
PISTA; 800m; FIDAL; RISULTATI


Dom 13/03/2022 - Campionati italiani indoor Prove multiple Allievi, Juniores e Promesse, Padova (PD)
INDOOR; specialità varie; FIDAL; LINK AI RISULTATI

Dom 13/03/2022 - Festa del Cross, Trieste (TS)
CROSS; distanze varie; FIDAL; LINK AI RISULTATI

Dom 13/03/2022 - Brescia Art Marathon, Brescia (BS)
PROGETTO RUNNING; km. 42.20/21.10/10.00; FIDAL; LINK AI RISULTATI

Dom 13/03/2022 - Maratonina delle 4 Porte, Pieve di Cento (BO)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10; FIDAL; LINK AI RISULTATI

Dom 13/03/2022 - Stracivitanova, Civitanova Marche (MC)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10; FIDAL; LINK AI RISULTATI

Dom 13/03/2022 - Mezza Maratona della Concordia, Agrigento (AG)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10; FIDAL; LINK AI RISULTATI

Dom 13/03/2022 - Strasimeno, Castiglione del Lago (PG)
PROGETTO RUNNING; km. 58.00/42.00/34.00/21.10/10.00; FIDAL; RISULTATI 58kRISULTATI 42kRISULTATI 34kRISULTATI 21k e RISULTATI 10k


Dom 13/03/2022 - Cross Cà del Sole, Serravalle Scrivia (AL)
CROSS; distanze varie; FIDAL; RISULTATI 

Dom 13/03/2022 - Cross di Borgaro - Memorial Mandes Michele, Borgaro Torinese (TO)
CROSS; distanze varie; FIDAL e UISP; RISULTATI

Dom 13/03/2022 - La Nove Miglia di Bra, Bra (CN)
STRADA; km. 15.40; FIDAL; RISULTATI

Dom 13/03/2022 - Pink Race, Vercelli (VC)
STRADA; km. 7.30; NC; ALL'ARRIVO

Dom 13/03/2022 - Arcadia Cross, Pancarana (PV)
CROSS; km. 4.00/6.00; UISP; RISULTATI

Dom 13/03/2022 -  Giro dell'Acquedotto (I), Prato - San Siro di Struppa e ritorno (GE)
STRADA; km. 7.00; UISP; RISULTATI

Sofia Goggia conquista la terza Coppa del Mondo di discesa!

$
0
0

Sofia Goggia conquista la terza Coppa del Mondo di discesa!
Sofia Goggia vince la sua terza Coppa del Mondo di discesa, la seconda consecutiva, dopo quelle del 2018 e 2021. 

Nell'ultima discesa di stagione a Courchevel la sciatrice Azzurra termina davanti alla sua diretta avversaria la svizzera Corinne Suter, l'unica che poteva mettere in pericolo la conquista del titolo. 

A questo punto la classifica finale non costituisce più un dato importante, il punteggio le consente di gioire per la conquista della Coppa. Si ferma al 12° posto, ma la stagione viene conclusa nel migliore dei modi. 

Questa la classifica generale di specialità che la vede prevalere sulla Suter di 97 punti. 

Classifica generale discesa

Sofia Goggia (Italia) 504
Corinne Suter (Svizzera) 407
Ester Ledecka (Repubblica Ceca) 339
Ramona Siebenhofer (Austria) 331
Mirjam Puchner (Austria) 296

"Avevo due discese in meno, ieri la pressione era molto alta, Corinne aveva fatto una prova magistrale, mentre io ho sbagliato molto. Oggi sono riuscita a concentrarmi e ho fatto la gara per me ed è andata bene. Sono riuscita a reggere la pressione" Queste le prime parole della campionessa ai microfoni Rai. 

La discesa di oggi viene vinta da Mikaela Shiffrin che appena conclude la gara va ad abbracciare il fidanzato Aleksander Kilde, che pochi minuti prima ha conquistato la Coppa del Mondo di discesa. 
La statunitense con questa vittoria mette un'ipoteca sulla Coppa del Mondo generale che vede la nostra Federica Brignone in terza posizione. 
Brignone già certa di aver conquistato la Coppa di Super G. 

Classifica Courchevel

1) Mikaela Shiffrin (Usa)
2) Christine Scheyer (Austria) +0.10
2) Joana Haehlen (Svizzera) +0.10
4) Michelle Gisin (Svizzera) +0.14
5) Lara Gut-Behrami (Svizzera) +0.16
6) Ragnhild Mowinckel (Norvegia) +0.22
7) Ester Ledecka (Repubblica Ceca) +0.28
8) Romane Miradoli (Francia) +0.38
9) Priska Nufer (Svizzera) +0.43
10) Elena Curtoni (Italia) +0.59
11) Federica Brignone (Italia) +0.62
12) Sofia Goggia (Italia) +0.68


Coppa del Mondo Generale

Mikaela Shiffrin (Usa) 1345
Petra Vlhova (Slovacchia) 1189
Federica Brignone (Italia) 955
Sofia Goggia (Italia) 873
Michelle Gisin (Svizzera) 774

I chiarimenti sulle norme per le scarpe da utilizzare in gara. Eccezioni per le gare Master

$
0
0

A dicembre la World Athletics a dicembre aveva pubblicato le nuove norme per la regolamentazione delle scarpe da utilizzare nelle competizioni in vigore dal 1° gennaio 2022. CLICCA QUI per il post. 

Il 14 marzo i Giudici di Gara italiani hanno emanato una circolare con alcuni chiarimenti sulle norme da applicare riguardo la struttura della scarpa. Sotto riportiamo i punti di interesse, mentre in calce troverete il documento completo. 

• Le norme inserite nel Regolamento per le Scarpe di Atletica devono continuare ad essere applicate e fatte rispettare, sia per la struttura della scarpa, ma anche per i chiodi, le suola, le suolette, ecc. 
• Tali norme si applicano a tutte le manifestazioni previste dai calendari ufficiali, con la sola eccezione delle manifestazioni riservate esclusivamente alle attività amatoriali, della scuola e dei master. 

• Per garantire il rispetto della normativa, gli Atleti delle categorie Senior, Promesse, Junior, Allievi, Elite (nostadia) continueranno a presentare in Camera d’Appello l’autocertificazione di conformità delle scarpe utilizzate (Mod.66). 

• I Giudici potranno controllare (anche successivamente) la presenza della scarpa nella WA Shoes Compliance List e, per quelle non presenti, accertarne la regolarità. 

• In caso di Primato (a qualunque livello), l’Arbitro della gara o l’Arbitro della Camera d’Appello recupererà l’autocertificazione e provvederà ad una immediata foto delle scarpe utilizzate, da allegare al relativo modello di Primato. In caso di Primato Mondiale le scarpe devono essere ritirate ed inviate alla WA.



Il punto che merita attenzione riguarda la gare destinate esclusivamente ai Master, come i relativi campionati, nel caso delle categorie over 35 le norme relative alle scarpe non vengono applicate, ma gli eventuali primati potranno comunque essere certificati. 



-------------------------------

Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

Nomi importanti al gran finale del Nortec Winter Trail. Sabato 19 appuntamento a Tarvisio

$
0
0
Nomi importanti al gran finale del Nortec Winter Trail. Sabato 19 appuntamento a Tarvisio
Nortec Winter Trail
tutto pronto per il gran finale. Sold out di pettorali, nomi eccellenti e tanti appassionati per la prova conclusiva in programma sabato a Tarvisio. L’ultimo dei cinque appuntamenti dedicato al trail running invernale tra le nevi di Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, si preannuncia altamente spettacolare.
 Sfogliando la starting list, oltre al mattatore delle prime quattro tappe Luca Del Pero, nella lista partenti figurano il sei volte iridato della corsa in montagna Marco De Gasperi, Luca Cagnati, EmanueleManzi, Tiziano Moia, Daniel Antonioli, Lorenzo Beltrami, Sergio Bonaldi, Dennis Brunod, Claudio Muller, Ivan Geronazzo e Francesco Lorenzi. Sarò gara vera anche al femminile con ElisaDesco, Gaia Bertolini,Elisa Compagnoni e Mojca Koligar.

Tenendo conto anche dei 300 pettorali messi a disposizione per questa ultima tappa e letteralmente andati a ruba (diversi atleti sono in waiting list) le prove2022 hanno visto ai blocchi di partenza 1200 runner: «Visto il periodo direi che un primo bilancio in corsa è decisamente positivo – ha dichiarato Maurizio Ragonese, Ceo di Nortec -. Alcuni mesi fa eravamo nell’incertezza più assoluta. Viste le restrizioni anti Covid la prima tappa è anche dovuta slittare di alcune settimane. Alla fine l’impegno dei comitati organizzatori, le giuste location e i giusti testimonial hanno determinato il buon esito del circuito. Ora non ci resta che disputare la prova finale, per me quella di casa, dove saranno al via anche una trentina di ragazzini iscritti alla gara young».


Per la prova assoluta, valevole per l’assegnazione del Campionato nazionale Csen di specialità che sarà assegnato in combinata con la prova di Misurina, i concorrenti dovranno affrontare un anello da 15 Km con 780 md+. Superato un anello di 5 km molto veloce, che servirà a sgranare il gruppo di testa, si ripasserà in zona partenza per poi risalire alle pendici del Monte Mangart e toccare i 1.380 m del Rifugio Zacchi. Da qui la tenuta dei ramponcini sarà messa alla prova su una discesa molto tecnica che in circa 4 km riporterà tutti al traguardo.

Da non dimenticare l’aspetto sociale dell’evento. Gli ultimi 20 pettorali a disposizione sono stati venduti in forma solidale pro Ucraina. Il ricavato verrà inviato ad un'associazione Scout di Varsavia che si occupa dell'accoglienza dei profughi che arrivano dai territori di guerra.

Il programma prevede start alle 10:00 e premiazioni alle 15:30.





Bebe Vio e Ottobock, la collaborazione e le nuove protesi per la campionessa paralimpica.

$
0
0
Bebe Vio e Ottobock, la collaborazione e le nuove protesi per la campionessa paralimpica.
Ogni post, ogni novità sui canali comunicativi di Bebe Vioè fonte di interesse, spesso di ispirazione. Chi non si lascia trasportare dall'entusiasmo, dall'incredibile forza e spirito della pluricampionessa paralimpica? Chi risponde di no o mente inconsapevolmente o mente sapendo di mentire. Bebe Vio è Bebe Vio.

La critica però spesso mossa è quella che il mondo della disabilità, ma anche quello sportivo paralimpico meriterebbe la stessa attenzione a lei rivolta; affermazione che può essere benissimo ribaltata con un "Grazie a Bebe Vio il mondo dello sport paralimpico acquisisce maggior luce e valore, se non in termini pratici, in quello di visibilità". Grazie a leise ne parla e chi pensa che sia troppo poco sbaglia, perchè non c'è peggior malattia del silenzio, dell'indifferenza. 

Nei giorni scorsi ha postato un video che la ritrae con il classico sorriso contagioso, anzi prima annuncia la collaborazione con Ottobock, azienda partner ufficiale delle Paralimpiadi di cui è diventata testimonial e poi l'arrivo delle nuove protesi:
Evvaaaai mi sono arrivate le mani ed i piedi nuovi
Tutte queste cose non avrei potuto farle senza l'incredibile evoluzione tecnologica degli ultimi anni.
E chissà quanto ancora potrà migliorare la nostra vita in futuro grazie alla ricerca scientifica...









Scadono oggi le iscrizioni alla Corsa di Primavera al Parco Dora!

$
0
0

Scadono oggi le iscrizioni alla Corsa di Primavera al Parco Dora!
Ultime ore per iscriversi alla 2^ edizione della Corsa di Primavera al Parco Dora. 

La manifestazione organizzata da Giannone Running andrà in scena domenica 20 marzo, luogo di partenza e arrivo lo skate park del Parco Dora. 

9700 metri di percorso, due giri interamente all'interno del parco, costeggiando il fiume dora, lontano dal traffico veicolare. 



Oggi alle 24 scade il termine per potersi iscrivere. Per partecipare cliccate su : irunning sino alle 24 del 17 marzo.

Il costo di partecipazione è stato fissato a 15 euro. Offerta speciale per i gruppi superiori a 12 partecipanti a 10 euro. 

I pettorali andranno ritirati nel negozio Giannone Sport in Corso Regina 221, Torino nei giorni di venerdì 18 e sabato 19 dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,30. 

La quota di iscrizione comprende: 

- la T-Shirt tecnica con una grafica tutta nuova

- pettorale con chip per il rilevamento cronometrico

- assistenza medica

- deposito borse

- ristoro finale in sacchetto sigillato

- diploma di partecipazione con foto dell'arrivo e tempo impiegato.



Pronti a questa bella corsa per una mattinata vissuta a tutto podismo?

L'appuntamento è per domenica 20, ritrovo presso lo skatepark dalle 8,30

Partenza della gara competitiva alle 9,30

Alle 9,35 start per la camminata ludica motoria





Dom 20/03/2022 - La corsa di primavera, Torino (TO)
STRADA; km. 9.00; FIDAL; DISPOSITIVO



-------------------------------
Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

Si avvicina l'obiettivo di Jacky Hunt: 100 maratone in 100 giorni da atleta amputata. 59 fatte!

$
0
0

Sia avvicina l'obiettivo di Jacky Hunt: 100 maratone in 100 giorni da atleta amputata.  59 fatte!
Jacky Hunt
ha superato più della metà del suo obiettivo. 

Più che un obiettivo, un'impresa correre 100 maratone in 100 giorni, come atleta amputata. Una sfida che la  maratoneta statunitense si è prefissata per entrare nel Guiness dei primati, ma anche per dimostrare, a se stessa e ad altri atleti con disabilità, che niente o quasi è impossibile. 

Della Hunt abbiamo già parlato diverse volte, nel 2020, durante il lockdown, ha corso 100 miglia su un tapis roulant in 23h38" (CLICCA QUI per il post) , prima atleta amputata a riuscirci. Ha poi corso la 50 miglia di Umstead, la 24 ore di Fat Ox. La sua gara più impegnativa è stata senza dubbio Il Moeb240 nello Stato dello Utah. Una competizione che Jacky ha corso in condizioni meteo difficili, sotto una pioggia costante che ha reso le rocce scivolose, una situazione pericolosa per chiunque, in modo particolare per chi indossa una protesi da corsa. 

Dal 17 gennaio l'atleta ha iniziato una nuova prova correre 100 maratone in 100 giorni, l'idea è nata dopo aver conosciuto Alyssa Clark che nel 2021 aveva corso 95 maratone in altrettanti giorni, anche Alyssa avrebbe voluto correrne 100, ma ha dovuto interrompere la sfida. 

Jacky Hunt è arrivato oggi a quota 59. "Alcune maratone sono più veloci, altre più lente, dipende da come si sente il mio corpo al mattino. Mi sto assicurando di fare massaggi ogni giorno, di mangiare bene. Sono stupita di quanto siano incredibili i nostri corpi, le più difficili sono state le prime cinque maratone, perchè il corpo ha dovuto adattarsi".



Jacky sta anche correndo per raccogliere fondi per la Amputee Blade Runners, un'associazione che fornisce protesi da corsa per amputati. "La corsa ha cambiato le cose per me, mi ha dato fiducia per essere quello che sono. Correre mi fa sentire forte , senza paura ed è ciò che vorrei per tutti gli amputati"

Seguite la pagina Instagram di Jacky per essere aggiornati con i suoi traguardi gionalieri www.instagram.com/ncrunnerjacky/



-------------------------------

Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

Domani prendono il via i Mondiali Indoor di Atletica di Belgrado! Il programma, gli Azzurri in gara, le rinunce. Diretta Rai Sport

$
0
0

Domani prendono il via i Mondiali Indoor di Atletica di Belgrado! Il programma, gli Azzurri in gara, le rinunce. Diretta Rai Sport
E' tempo di Mondiali! Domani si apre la kermesse iridata indoor di atletica alla Stark Arena di Belgrado. 

Primo appuntamento importante post Olimpiade, "A Belgrado cominciamo a capire se la consapevolezza delle nostre potenzialità sta prendendo una forma concreta" ha dichiarato il D.T. Antonio La Torre.

Naturalmente gli occhi saranno puntati sui nostri campioni olimpici, presenti Marcell Jacobs e Gianmarco Tamberi. Per Gimbo è stata una decisione presa all'ultimo, la preparazione non non è ancora al top, ma dopo le ultime sedute tecniche, il saltatore in alto ha scelto di esserci. Per lui sarà il debutto stagionale.

Marcell Jacobs si presenta da protagonista, fuori e dentro la pista, a iniziare dalla conferenza stampa ufficiale della World Athletics. (Nella foto: Colombo/Fidal).  La sua gara sarà sabato, si inizia al mattino con le batterie e nel pomeriggio finali e semifinali. L'avversario più temibile è Christian Coleman, ma il campione delle Fiamme Oro risponde così: "Qui vince chi sbaglia meno, è così in generale ma soprattutto nei 60 - sottolinea il bresciano delle Fiamme Oro - Il favorito n. 1, che gioca in un campo tutto suo, è Coleman: è lui l’uomo da battere ma io cercherò di stargli il più vicino possibile e proverò a mettergli la testa davanti". 

Tre giorni intensi tutti da seguire. Per i colori Azzurri si ripongono speranze di un risultato prestigioso in Zaynab Dosso, autrice del recente record italiano e in un ottimo stato di forma, sui nostri lanciatori Zane Weir e Nick Ponzio che hanno catalizzato l'attenzione durante i meeting indoor world athletics riuscendo in più occasioni a lanciare oltre i 21 metri. 
Si registrano, purtroppo, anche due importanti assenze. La prima riguarda Paolo Dal Molin, una rinuncia che ci rattrista particolarmente, anche per una nota campanilistica. La riacutizzazione di un fastidio all'anca lo ha costretto alla rinuncia. Paolo scrive così: "Non parteciperò ai campionati del Mondo di Belgrado. Compiere questa scelta nelle condizioni fisiche in cui attualmente sono è stato terribile e una molestia fatta a me stesso. Ma quando si perde di vista il traguardo a volte bisogna rallentare per riorganizzare le forze e rifocalizzare il proprio obiettivo"

L'altra assenza è quella di Emmanuel Ihemeje, il recente campione NCAA, proprio durante la finale si è provocato un problema a un tallone. 

Sono quindi 22 gli Azzurri in gara a Belgrado.  Gli Azzurri convocati ai Mondiali
Sotto il programma orario.
 
I Mondiali Indoor possono essere seguiti: 

Diretta tv, gratis e in chiaro, su RaiSport nei seguenti orari: venerdì dall 09.30 alle 11.45 e dalle 17.10 alle 22.10; sabato dalle 18.00 alle 21.45; domenica dalle 16.45.20.40.
Diretta streaming, gratis, su Rai Play nelle finestre coperte su RaiSport.
Diretta streaming, gratis, su RaiSportWebnelle finestre non coperte su RaiSport.

PROGRAMMA ORARIO

GLI AZZURRI IN GARA

VENERDÌ 18 MARZO:

09.35 Pentathlon, 60 ostacoli GEREVINI

09.55 Eptathlon, 60 metri DESTER

10.15 60 metri (femminile), batterie BERTON DOSSO

10.40 Eptathlon, salto in lungo DESTER

11.00 400 metri (maschile), batterie

11.10 Pentathlon, salto in alto GEREVINI

11.45 400 metri (femminile), batterie

12.05 Eptathlon, getto del peso DESTER

12.10 Salto triplo (maschile), Finale

12.30 1500 metri (femminile), batterie

13.00 800 metri (maschile), batterie

13.20 Pentathlon, getto del peso GEREVINI

13.30 3000 metri (maschile), batterie BOUIH MESLEK

17.45 Pentathlon, salto in lungo GEREVINI

18.10 60 metri (femminile), semifinali 

18.35 400 metri (femminile), semifinali

18.55 Getto del peso (femminile), Finale

19.00 Eptathlon, salto in alto DESTER 

19.05 Salto in lungo (maschile), Finale RANDAZZO

19.10 400 metri (maschile), semifinali

20.00 Pentathlon, 800 metri GEREVINI

20.30 3000 metri (femminile), Finale

20.55 60 metri (femminile), Finale

SABATO 19 MARZO:

09.30 Eptathlon, 60 ostacoli DESTER

09.50 60 ostacoli (femminile), batterie DI LAZZARO

10.30 Eptathlon, salto con l’asta DESTER

10.45 60 metri (maschile), batterie JACOBS GALBIERI

11.00 Salto in alto (femminile), Finale VALLORTIGARA

11.40 800 metri (femminile), batterie BELLO'

12.15 1500 metri (maschile), batterie AMSELLEK ARESE

18.05 Salto con l’asta (femminile), Finale BRUNI MOLINARO

18.15 60 ostacoli (femminile), semifinali

18.40 60 metri (maschile), semifinali

19.10 800 metri (maschile), Finale

19.30 Eptathlon, 1000 metri  DESTER

19.40 Getto del peso (maschile), Finale PONZIO WEIR

19.50 400 metri (femminile), Finale

20.10 400 metri (maschile), Finale

20.35 1500 metri (femminile), Finale

21.05 60 ostacoli (femminile), Finale

21.20 60 metri (maschile), Finale

DOMENICA 20 MARZO:

10.05 60 ostacoli (maschile), batterie FOFANA

10.45 Salto in alto (maschile), Finale TAMBERI

11.00 Salto triplo (femminile), Finale DERKACH

11.10 4×400 femminile, batterie

11.35 4×400 maschile, batterie

12.05 3000 metri (maschile), Finale

17.05 60 ostacoli (maschile), semifinali

17.17 Salto con l’asta (maschile), Finale

17.30 Salto in lungo (femminile), Finale IAPICHINO

18.05 800 metri (femminile), Finale

18.35 1500 metri (maschile), Finale

19.30 60 ostacoli (maschile), Finale

19.40 4×400 femminile, Finale

19.55 4×400 maschile, Finale




-------------------------------
Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

Il 3 aprile a Lignano Sabbiadoro si corre la Corsa delle Rose in favore della Lilt. Iscrizioni sino al 20 marzo

$
0
0
Il 3 aprile a Lignano Sabbiadoro si corre la Corsa delle Rose in favore della Lilt. Iscrizioni sino al 20 marzo
Sport, divertimento, solidarietà. Domenica 3 aprile torna la Corsa delle Rose, manifestazione podistica aperta a tutti che percorrerà le strade del centro cittadino di Lignano Sabbiadoro (Udine).
E’ la terza edizione, ma la prima a disputarsi in primavera: nel 2020 e 2021, l’emergenza sanitaria aveva determinato lo spostamento dell’evento all’autunno. Ora la Corsa delle Rose torna a collocarsi nella prima parte dell’anno, diventando uno degli appuntamenti d’apertura della stagione nella rinomata località balneare friulana.

Gli organizzatori - il Running Team Conegliano in collaborazione con il Comune di Lignano Sabbiadoro, la Onlus Lignano in Fiore, Lignano Pineta Spa e Bell’Italia-Efa Village - l’hanno pensata come una corsa dedicata soprattutto al mondo femminile, ma la partecipazione sarà aperta a tutti: uomini e donne.

I due percorsi, 5 e 9 chilometri, scatteranno da piazza Marcello d’Olivo, in località Pineta, e toccheranno molti dei luoghi più caratteristici di Lignano Sabbiadoro: dal lungomare al centro cittadino.
Ogni partecipante potrà interpretare la Corsa delle Rose a proprio piacimento: correndo, camminando, dedicandosi al Nordic Walking o al Fit Walking. Il tutto, nella più assoluta libertà.
Non solo: è prevista anche la partecipazione alla Corsa delle Rose in modalità virtuale. Nella giornata del 3 aprile sarà possibile correre ovunque, scegliendo tra le distanze di 5 e 9 chilometri, e poi comunicare il tempo di percorrenza alla mail veneto@mysdam.net, in modo che la propria presenza, sia pur virtuale, venga registrata.

Divertimento e spensieratezza sono le parole d’ordine della Corsa delle Rose. Ma l’evento rappresenta anche un’importante occasione di solidarietà: il ricavato della Corsa delle Rose, una volta sottratti i costi organizzativi, andrà infatti a sostenere l’attività di prevenzione e di diagnosi precoce dei tumori offerta dalla LILT di Udine.
Le iscrizioni? Sino al 20 marzo, online attraverso la piattaformaENDU oppure recandosi in uno dei punti d’iscrizione elencati nel sito www.corsadellerose.com. Le iscrizioni riapriranno poi sabato 2 e domenica 3 aprile, sino a poco prima della partenza, al Pala Pineta di Lignano Pineta.
Il costo? Appena 12 euro per gli adulti e 8 euro per i bambini con meno di 8 anni. L’iscrizione dà anche diritto alla bellissima t-shirt ufficiale dell’evento, realizzata dallo sponsor tecnico 42K, e ad una sacca sportiva.







-------------------------------
Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.


Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.itwww.fidal.itpiemonte.fidal.it



Un viaggio di tre giorni tra i raid aerei per Yaroslava Mahuchick per arrivare ai Mondiali di Belgrado. Le storie degli atleti ucraini

$
0
0
Un viaggio di tre giorni tra i raid aerei per Yaroslava Mahuchick per arrivare ai Mondiali di Belgrado. Le storie degli atleti ucraini
Yaroslava Mahuchick è la campionessa europea in carica di salto in alto e vincitrice del bronzo alle Olimpiadi di Tokyo. 
Fino a un mese fa la sua presenza ai Mondiali Indoor era un fatto scontato,  poi la guerra nel suo Paese, l'Ucraina, ha cambiato tutto e ora essere alla Stark Arena di Belgrado è una conquista. 

L'atleta racconta che il 24 febbraio il suo risveglio è stato con il rumore dei bombardamenti sulla sua città Dnipro, il pensiero prioritario è diventato quello di mettersi al sicuro. Quella che fino al giorno prima era la sua normale routine fatta di allenamenti di atletica sembrava lontana, Yaroslava ha trovato rifugio in un paesino vicino, dove le giornate passavano stando nascosti in cantina. 

La Mahuchick è rimasta in contatto con il suo manager, il suo allenatore e la Federazione e il pensiero di partecipare comunque ai Mondiali e andare a Belgrado ha iniziato a farsi strada. "È difficile immaginare come siano riusciti a organizzarlo, ma in collaborazione con la World Athletics, le federazioni di atletica leggera rumena e serba, sono riusciti a organizzare il mio viaggio a Belgrado, un viaggio di quasi 2000 chilometri." afferma l'atleta e continua "Ci sono voluti più di tre giorni per arrivare qui, un viaggio nervoso. Centinaia di telefonate, tanti cambi di direzione, esplosioni, incendi e sirene di raid aerei"

Yaroslava ora è a Belgrado, i suoi pensieri sono con la sua gente in Ucraina, ma lei è ai Mondiali anche per loro a competere per la medaglia d'oro: "Tutti i miei pensieri sono in Ucraina e con tutti gli ucraini che ora difendono la mia patria, ma devo fare le cose che conosco. Devo esibirmi per rappresentare l'Ucraina nell'arena sportiva internazionale nel miglior modo possibile."

Storie simili le hanno vissute anche Iryna Herashchenko e Maryna Bekh-Romanchuk, per arrivare in Serbia hanno viaggiato per 20 ore, tra paura e stress. Affrontando lunghe code ai posti di blocco, senza avere la certezza di poter continuare. Iyna è arrivata anche senza abbigliamento tecnico, solo con i vestiti che aveva indosso e un paio di scarpe che i genitori sono riusciti a farle arrivare tramite degli amici. 

Sono solo sei gli atleti che sono riusciti ad arrivare a Belgrado, ma essere lì anche in una situazione così difficile, può essere un segnale. 


www.european-athletics.com

www.worldathletics.org


-------------------------------

Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

Sono iniziati i Mondiali Indoor di Belgrado. Record italiano di Zaynab Dosso e qualifica in semifinale

$
0
0
Sono iniziati i Mondiali Indoor di Belgrado.  Record italiano di Zaynab Dosso e qualifica in semifinale
Primo giorno di gare alla Stark Arena di Belgrado e per i colori italiani iniziano con un record italiano. 
Lo realizza nella prima  batteria dei 60 metri  Zaynab Dosso, 7.14! L'atleta migliora il 7.16 del 27 febbraio. 
Un buon inizio che soddisfa la nostra atleta: “Sono super contenta di quanto ho fatto avevo un compito da svolgere e l’ho realizzato nel modo migliore. Dovevo passare il turno, poi è arrivato anche il record nazionale, meglio così. Io al mattino non sono mai molto reattiva, ed anche per questo ci siamo allenati spesso in questi orari per essere pronti... Questa è una pista che va interpretata, i tempi di appoggio dei piedi a terra che risultano più efficaci sono quelli più lunghi, non bisogna cercare di rimbalzare, è stato un bene essere venuti qui per il meeting internazionale, è stata un’esperienza utile. La semifinale? Sono molto scaramantica, diciamo che l’obiettivo di cui posso parlare è…restare quanto più vicina possibile alle avversarie, e se possibile superarle!”.

Ambire a una medaglia sembra piuttosto difficile, il primo tempo di qualificazione è della statunitense Mikiah Brisco con 7.03, segue la jamaicana Briana Williams in 7.06  e 7.07 per Marybeth Sant Price (USA). 7.10 per la polacca Ewa Swoboda. Tutte atlete in grado di far meglio nelle fasi successive, ma il crono di Zaynab Dosso è un buon punto di partenza e la finale non sembra così impossibile.  La semifinale è programmata per le 18:10

Nei 60 metri presente anche l'altra italiana Aurora Berton, che purtroppo non si qualifica per una sola posizione. 4^ nella sua batteria con lo stesso crono della 3^, 7.30. 

La mattinata serba ha visto disputarsi principalmente le gare dell'eptathlon e del pentathlon in cui sono impegnati i nostri Dario Dester e Sveva Gerevini. 

Alle 13:30 in gara Yassin Bouih e Ossama Meslek nelle batterie dei 3000. 

Nel tardo pomeriggio prima finale da medaglia con Filippo Randazzo nel lungo. 



PROGRAMMA ORARIO

GLI AZZURRI IN GARA

VENERDÌ 18 MARZO:

09.35 Pentathlon, 60 ostacoli GEREVINI

09.55 Eptathlon, 60 metri DESTER

10.15 60 metri (femminile), batterie BERTON DOSSO

10.40 Eptathlon, salto in lungo DESTER

11.00 400 metri (maschile), batterie

11.10 Pentathlon, salto in alto GEREVINI

11.45 400 metri (femminile), batterie

12.05 Eptathlon, getto del peso DESTER

12.10 Salto triplo (maschile), Finale

12.30 1500 metri (femminile), batterie

13.00 800 metri (maschile), batterie

13.20 Pentathlon, getto del peso GEREVINI

13.30 3000 metri (maschile), batterie BOUIH MESLEK

17.45 Pentathlon, salto in lungo GEREVINI

18.10 60 metri (femminile), semifinali DOSSO

18.35 400 metri (femminile), semifinali

18.55 Getto del peso (femminile), Finale

19.00 Eptathlon, salto in alto DESTER 

19.05 Salto in lungo (maschile), Finale RANDAZZO

19.10 400 metri (maschile), semifinali

20.00 Pentathlon, 800 metri GEREVINI

20.30 3000 metri (femminile), Finale

20.55 60 metri (femminile), Finale

SABATO 19 MARZO:

09.30 Eptathlon, 60 ostacoli DESTER

09.50 60 ostacoli (femminile), batterie DI LAZZARO

10.30 Eptathlon, salto con l’asta DESTER

10.45 60 metri (maschile), batterie JACOBS GALBIERI

11.00 Salto in alto (femminile), Finale VALLORTIGARA

11.40 800 metri (femminile), batterie BELLO'

12.15 1500 metri (maschile), batterie AMSELLEK ARESE

18.05 Salto con l’asta (femminile), Finale BRUNI MOLINARO

18.15 60 ostacoli (femminile), semifinali

18.40 60 metri (maschile), semifinali

19.10 800 metri (maschile), Finale

19.30 Eptathlon, 1000 metri  DESTER

19.40 Getto del peso (maschile), Finale PONZIO WEIR

19.50 400 metri (femminile), Finale

20.10 400 metri (maschile), Finale

20.35 1500 metri (femminile), Finale

21.05 60 ostacoli (femminile), Finale

21.20 60 metri (maschile), Finale

DOMENICA 20 MARZO:

10.05 60 ostacoli (maschile), batterie FOFANA

10.45 Salto in alto (maschile), Finale TAMBERI

11.00 Salto triplo (femminile), Finale DERKACH

11.10 4×400 femminile, batterie

11.35 4×400 maschile, batterie

12.05 3000 metri (maschile), Finale

17.05 60 ostacoli (maschile), semifinali

17.17 Salto con l’asta (maschile), Finale

17.30 Salto in lungo (femminile), Finale IAPICHINO

18.05 800 metri (femminile), Finale

18.35 1500 metri (maschile), Finale

19.30 60 ostacoli (maschile), Finale

19.40 4×400 femminile, Finale

19.55 4×400 maschile, Finale

 
Diretta tv, gratis e in chiaro, su RaiSport nei seguenti orari: venerdì dall 09.30 alle 11.45 e dalle 17.10 alle 22.10; sabato dalle 18.00 alle 21.45; domenica dalle 16.45.20.40.
Diretta streaming, gratis, su Rai Play nelle finestre coperte su RaiSport.
Diretta streaming, gratis, su RaiSportWeb nelle finestre non coperte su RaiSport.





-------------------------------
Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

Master in campo domenica a caccia del titolo tricolore. Gli iscritti ai Campionati Italiani Master di Aviano

$
0
0

Master in campo domenica a caccia del titolo tricolore. Gli iscritti ai Campionati Italiani Master di Aviano
L’atletica del Friuli Venezia Giulia si veste nuovamente del tricolore. Una settimana dopo la rassegna nazionale assoluta di Trieste, ad Aviano (Pordenone) arrivano i campionati italiani master di corsacampestre che domenica 20 marzo, al centro sportivo Visinai, vedranno al via circa 750 atleti. 
Sabato 19 marzo, invece, sempre nell’ambito del 10° Cross della Pedemontana Pordenonese, passerella under 18 con il ritorno del Grand Prix Giovani, giunto alla 25^ edizione, di cui Aviano rappresenta la tappa inaugurale della stagione. Oltre 350 gli iscritti. In totale saranno dunque 1100 gli atleti impegnati in un fine settimana “a tutto cross”.


CAMPIONATI ITALIANI– Organizzati dall’Atletica Aviano, i campionati italiani master di corsa campestre raccolgono il testimone dalla pugliese Palo del Colle che ha ospitato la rassegna tricolore il 31 ottobre 2021. Si correrà - a partire dalle 9.45 - su un tracciato scorrevole e asciutto. Ben 741 gli iscritti, in rappresentanza di 146 società e 16 regioni.

In campo maschile, annunciati gli ex azzurri Paolo Zanatta (Trevisatletica, SM40) e Paolo Donati (Daunia Running, SM60), oltre a tanti volti noti nel panorama del mezzofondo e fondo “over 35”: da Said Boudalia (Atl. Trichiana, SM50) a Don Franco Torresani (Atl. Paratico, SM60), da Virginio Trentin (Atl. San Biagio, SM65) a Davide Raineri (Daunia Running, SM45).

Fanno invece quattro partecipazioni olimpiche in due, tutte nella maratona, l’ex burundese (da tempo cittadino italiano) Joachim Nshimirimana (Track & Field Master Grosseto, SM45) e il marocchino Rachid Kisri (Circolo Minerva, SM45) che vanta un record personale di 2h06’48” sui 42 km (Parigi 2009). Nshimirimana è anche reduce dalla vittoria, proprio nel cross, degli Europei Master di Braga, stesso piazzamento centrato anche nei 3000 da Antonino Liuzzo (Running Emotion, SM40) e, sempre nel cross, da Carla Primo (Borgaretto 75, SF50), altri due atleti attesi in gara ad Aviano. Al femminile, riflettori puntati pure su Nadia Dandolo (Asi Atletica Roma, SF60) e Michela Zanatta (Atl. Ponzano, SF40), ex azzurre della specialità. Da seguire poi Ana Nanu (Atl. Rimini Nord Santarcangelo, SF45), Maurizia Cunico (Atl. Casone Noceto, SF40), Simona Santini (Circolo Minerva, SF40) e ManuelaBulf (Atl. Agordina, SF35), rispettivamente 12^ e 20^ agli Assoluti di Trieste.

Ad Aviano si correrà anche per gli scudetti di società: l’anno scorso, a Palo del Colle, ha trionfato l’Atletica Paratico, team bresciano primo sia tra gli uomini (terzo successo nelle ultime quattro stagioni) che tra le donne (quarta vittoria consecutiva).

E' la prima volta che la Federazione Italiana di Atletica Leggera assegna al Friuli Venezia Giulia i campionati italiani master di cross. Per l’Atletica Aviano si tratta, invece, dell’ennesima esperienza organizzativa a livello tricolore, dopo che il Piancavallo ha ospitato con successo, nel 2007, 2011 e 2018, la rassegna nazionale master di corsa in montagna.



GRAND PRIX GIOVANI – La “due giorni” di Aviano, scatterà sabato 19 marzo con la tappa inaugurale del Grand Prix Giovani, rassegna a livello under 18, giunta alla 25^ edizione, che quest’anno non sarà limitata alla corsa su strada, ma si allargherà anche a cross e corsa in montagna. Oltre 350 gli iscritti, in rappresentanza di una trentina di società, per una manifestazione che sarà anche abbinata alla 2^ prova del campionato provinciale di società. Un ulteriore motivo di richiamo che, per un weekend, contribuirà a fare di Aviano una sorta di piccola, grande capitale del cross. La manifestazione scatterà alle 15.15 e proporrà gare per esordienti, ragazzi, cadetti e allievi.

Il Grand Prix Giovani proseguirà il 27 marzo con il 30° Memorial Antonio Tomasi, che a Cavriè di San Biagio di Callalta, nel Trevigiano, assegnerà anche i titoli veneti giovanili Fidal di corsa su strada. Il 24 aprile, a Limana, nel Bellunese, spazio alla 1^ edizione della corsa in montagna “La Santissima”. Seguiranno cinque appuntamenti su strada: il 21° Trofeo Città di Sacile (Pordenone) il 15 maggio, la gara che a Motta di Livenza (Treviso) il 29 maggio accompagnerà il campionato italiano master dei 5 km, il 50° Trofeo San Vittore a Tonadico di Primiero (Trento) il 12 giugno, la 5^ Quantin Young Race, nel Bellunese, il 9 luglio, il 41° Giro Podistico Internazionale di Pordenone l’11 settembre e, come prova jolly, la gara giovanile che il 2 ottobre, ancora a Sacile, farà da contorno alla 2^ Mytho Marathon.

L’edizione 2022 del Grand Prix Giovani, interamente costituita da manifestazioni inserite nel calendario Fidal e organizzata con il sostegno dell’assessorato regionale allo Sport del Friuli Venezia Giulia, sarà aperta alle categorie allievi, cadetti, ragazzi ed esordienti. Previste una classifica individuale, che considererà i migliori sei risultati su otto prove (esclusa la gara Jolly) e assegnerà i titoli di Campione Triveneto, e una graduatoria di società basata sui punteggi di sette prove su otto (scartando il peggior risultato e includendo la prova Jolly).

L’Asd Atletica Triveneta, organizzatrice del circuito con la collaborazione dei Comitati Fidal di Friuli Venezia Giulia, Trentino e Veneto, ha previsto anche un premio fedeltà per gli atleti che termineranno tutte le otto gare e un premio di presenza per gli atleti che concluderanno almeno sei tappe.

Grazie al contributo di Banca della Marca saranno inoltre assegnate quattro borse di studio agli atleti delle categorie cadetti e ragazzi distintisi per le prestazioni nel Grand Prix Giovani e meriti scolastici. Dopo le difficili stagioni della pandemia, il Grand Prix Giovani è pronto a tornare ai nastri di partenza. Niente di meglio per celebrare il prestigioso traguardo del quarto di secolo.




IL LIBRO DI TULLIO FRAU – Sabato 19 marzo, alle 18, al centro sportivo Visinai, sarà presentato il libro di Tullio Frau “La volontà non ha barriere”. Tullio Frau è un non vedente d’origine sarda, residente a Pordenone dalla metà degli anni ’70, che, in seguito a gravi problemi di salute, ha iniziato a correre e da allora ha partecipato a maratone e ultramaratone, anche in contesti estremi, in diverse parti del mondo.

Per informazioni: A.S.D. ATLETICA AVIANO - Redolfi Matteo 349 5617043 - www.piancavallo.run


Dom 20/03/2022 - Campionati italiani individuali e CDS Master, Aviano (PN)
CROSS; distanze varie; FIDAL



-------------------------------

Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it


Domenica va in scena la Biella- Piedicavallo. In gara Italo Quazzola, Francesco Carrera, Marco Moletto, Matilde Bonino nella corta.

$
0
0
Domenica va in scena la Biella- Piedicavallo. In gara Italo Quazzola, Francesco Carrera, Marco Moletto, Matilde Bonino nella corta
Dopo i record dell’anno scorso, l’edizione numero 41 della Biella-Piedicavallo registra un calo di preiscritti tornando, più o meno, ai numeri del 2019. Saranno circa 150, infatti, i partecipanti domenica alla prima gara storica dell’anno del calendario biellese della corsa su strada. 

A questi sono da aggiungere una cinquantina di iscritti alla gara “figlia”, la Balma-Piedicavallo, giunta alla sua quinta edizione, entrambe organizzate dall’Asd Gac Pettinengo.
Nel 2021 la voglia di normalità nel periodo “pandemico” aveva portato sotto gli archi di partenza 318 atleti a Biella e 137 alla Balma, mentre nel 2019 erano stati 188 e 124.
Un calo probabilmente fisiologico dettato sia dalla situazione economica globale – e in questo l’aumento del costo dei carburanti non ha aiutato – sia per l’incredibile concomitanza con un’altra gara sul territorio, nonostante ad inizio stagione si sia cercato accordo tra organizzatori (stilando un calendario condiviso) per evitare situazioni di questo tipo che, di fatto, non portano beneficio a nessuno
.
La partenza è in contemporanea: domenica mattina alle ore 10 da piazza Vittorio Veneto a Biella per la gara lunga (18,7 km con circa 615 metri dislivello positivo) e nello stesso momento dal ponticello sul Cervo in frazione Balma di Campiglia per la gara corta (7 km con circa 330 metri dislivello positivo).

Grazie all’apporto di partner locali quali Menabrea, Lauretana, Patti, Botalla Formaggi,
MartinOttica&Foto, Farb, Eurometallica, Sergent Major, MA Service, Mazzia Cristian Serramenti, Microtech e AB Bonandini anche quest’anno la gara potrà avere un interessante montepremi: 1750 euro verranno divisi tra i migliori 5 uomini e 5 donne della gara lunga e i migliori 3 uomini e 3 donne della corta. Inoltre ben 90 premi in natura andranno ai primi 5 delle 18 categorie master previste nella Biella-Piedicavallo e altri 54 ai primi 3 delle analoghe categorie della Balma-Piedicavallo.

La sicurezza sul percorso sarà garantita dai gruppi AIB Biella Orso e Valle Cervo ed è assicurato un servizio medico/ambulanza per tutti i partecipanti. Collabora all’evento anche il Gruppo Ana Alpini di Piedicavallo che si occuperà di rifocillare i partecipanti con acqua e tè caldo. Non essendo ancora possibile organizzare il “terzo tempo” mangereccio, viste le norme anti-Covid ancora in essere, gli organizzatori forniranno un pacco ristoro all’arrivo.
Per tutti anche uno speciale premio di partecipazione che verrà distribuito all’arrivo alla consegna del pettorale.


GLI ATLETI ISCRITTI

Quattro nomi importanti in ambito maschile sulla Biella-Piedicavallo: si tratta del beniamino biellese Alessandro Ferrarotti (Climb Runners), dei valsesiani Italo Quazzola (vincitore nel 2019) e Francesco Carrera (Casone Noceto) freschi campioni d’Italia a squadre nel Cross Country. Con loro può puntare alla vittoria anche il pinerolese Marco Moletto dell’Atletica Saluzzo, atleta che di recente ha chiuso in 1h04’29” la mezza di Trecate.

Nella Balma-Piedicavallo due giovani atleti biellesi cercano il primo gradino del podio: si tratta di Paolo Orsetto (Vercelli 78), secondo nel 2021 e Matilde Bonino (Atl. Stronese-Nuova NordAffari), vincitrice nel 2021, reduci entrambi dai campionati italiani di Cross.
Ma altri se ne potrebbero aggiungere.


I RECORD

Partiamo dalla Balma-Piedicavallo Al femminile lo scorso anno sono stati siglati i migliori 5 tempi all-time: in vetta alla classifica proprio la già citata Matilde Bonino, al traguardo in 30’48”. Tra gli uomini, invece, resiste dal 2019 il crono di Francesco Carrera, vincitore in 24’58”.
Nella Biella-Piedicavallo sarà difficilissimo, probabilmente per molti anni, abbassare il record ottenuto lo scorso anno dalla burundiana Clementine Mukandanga che vinse in 1h14’59”. Basti pensare che solo una atleta in passato era scesa (di poco) sotto l’ora e 18. E anche nella classifica all-time maschile è indubbiamente di altissimo livello il tempo ottenuto da Xavier Chevrier (nella foto) nel 2021 quando vinse in 1h03’26”, abbattendo di un minuto il limite precedente di Italo Quazzola. Gli ultimi biellesi a vincere la Biella-Piedicavallo sono stati Alberto Mosca nel 2018 e Lara Giardino nel 2019.

(comunicato stampa organizzatori)


Dom 20/03/2022 - Biella - Piedicavallo/Balma, Biella (BI)
STRADA; km. 18.70/7.00; FIDAL; DISPOSITIVO / WEB

-------------------------------

Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

Sorpresa elvetica! I 60 metri femminili vengono vinti da Mujinga Kambundji, è lei la neo campionessa mondiale!

$
0
0

Sorpresa elvetica! I 60 metri femminili vengono vinti da Mujinga Kambundji, è lei la neo campionessa mondiale
La prima giornata dei Mondiali indoor di Belgrado terminano con la finale dei 60 metri femminili, una finale senza italiane, Zaynab Dosso non ha passato la fase di qualificazione delle semifinali, ma ha comunque regalato un record italiano in batteria.  CLICCA QUI per il post.

Il riflettore è puntato su Ewa Swoboda, la polacca che in questa stagione è riuscita a correre in 6.99, unica sub 7 secondi tra le finaliste, ma anche l'unico in questo 2022. L'atleta appare tranquilla e molto concentrata. Come favorite al podio vengono date anche le due americane Mikiah Brisco e Marybeth Sant Price

I 60 metri, però, sono una gara esplosiva, tutto si gioca in pochi secondi e spesso riservano sorprese. Dalla corsia 8 la svizzera Mujinga Kambudi ha una partenza perfetta, ma l'attenzione viene catturata dalle atlete nelle corsie centrali e solo all'arrivo ci si rende conto di una canotta rossa che taglia il traguardo davanti a tutte. 

Si attende il fotofinish, ma la vittoria elvetica non è in discussione. 6.96 il crono finale, a 4 centesimi dal record del mondo.  Primato personale per l'atleta che migliora il suo 7.03. 

Secondo posto per la statunitense Mikiah Brisco 6.99, per la prima sotto i 7 secondi, al terzo la connazionale Marybeth Sant Price 7.04 che precede la favoritissima Swoboda che si ritrova fuori dal podio. Stesso crono di 7.04 per la polacca e le due jamaicane Briana Williams e Shericka Jackson giunte 5^ e 6^.  

In questo scatto a cura di World Athletics c'è l'essenza dello sport. La gioia sorpresa della neo campionessa del mondo e lo sconforto, la grande delusione della Swoboda, arrivata a Belgrado per confermare di essere la più forte, si ritrova giù dal podio.



Foto: Blick Sport

Podi Mondiali

Salto Triplo M

Lazaro Martinez (CUB)

2° Pedro Pichardo (POR)

3° Donal Scott (USA)

Getto del peso F

1^ Auriol Dongmo (POR)

2^ Chase Ealey (USA)

3^ Jessica Schilder (NED)

Salto in lungo M

Miltiadis Tentoglou (GRE)

2° Thobias Montler (SVE)

3° Marquis Dendy (USA)

3000 m F

1^ Lemlem Hailu (ETH)

2^ Elinor Purrier St. Pierre (USA)

3^ Eigayehu Taye (ETH)

60 m F

1^ Mujinnga Kambundji

2^ Mikiah Brisco (USA)

3^ Marybeth Sant Price (USA)


RISULTATI


Diretta tv, gratis e in chiaro, su RaiSport nei seguenti orari: venerdì dall 09.30 alle 11.45 e dalle 17.10 alle 22.10; sabato dalle 18.00 alle 21.45; domenica dalle 16.45.20.40.
Diretta streaming, gratis, su Rai Play nelle finestre coperte su RaiSport.
Diretta streaming, gratis, su RaiSportWeb nelle finestre non coperte su RaiSport.

-------------------------------

Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

Prima fase superata. Marcell Jacobs è in semifinale

$
0
0

Prima fase superata. Marcell Jacobs è in semifinale
Marcell Jacobs approda alla semifinale con il tempo di 6.53. 

L'Azzurro ha corso nella 5^ batteria senza particolari avversari che potevano impensierire la prima posizione. Buona la reazione allo sparo, migliorabile forse la prima parte di gara, ma all'arrivo Marcell sembra rilassato e decontratto. Ferma il cronometro a 6.53 che gli conferisce il 4° tempo di qualificazione. 

Il primo tempo lo ottiene lo statunitense Marvin Bracy capace di un 6.46, suo personal best. Il favorito resta il connazionale Christian Coleman, 6.51 corso con estrema facilità. 

Tante le false che hanno comportato la squalifica di Umar Khayam Hameed (PAK), Foday Kallon (SLE) e di Przemyslav Slowikowski (POL). 

Come ha detto Jacobs in conferenza stampa, nei 60 vince anche chi sbaglia meno. 

Sfortunato il nostro Giovanni Galbieri, 5° nella sua batteria con 6.66 con lo stesso crono in altre batterie hanno raggiunto la qualificazione. 

L'appuntamento con la semifinale è per oggi pomeriggio alle ore 18:40.

Sotto il programma della giornata e gli Azzurri in gara

Foto: Colombo/Fidal

Grandissima prova di Pietro Arese nei 1500. Non si fa intimidire dagli avversari più titolati ad iniziare dall'etiope Samuel Tefera, anzi si porta dietro e cerca di tenere il ritmo. In finale ne passano due, il portoghese Nader tenta l'attacco sul finale, ma il torinese se ne accorge e aumenta riuscendo a conquistare il pass per la finale e fermando il cronometro a 3:37.31, a soli 4 centesimi dal record italiano ottenuto a febbraio da Nesim Amsellek. 

Amsellek che è stato in gara in seconda batteria, non riuscendo, però, a trovare il varco tra gli avversari, niente finale per lui e batteria conclusa in 3:55.51. 

Il favorito per la vittoria resta Jacob Ingebrigtsen. In batteria, ha scherzato, rallentando sul finale, accontentandosi di un secondo posto, ma mettendo comunque in luce la sua facilità di corsa, nonostante un po' di raffreddore che ha fatto preoccupare il telecronista Rai Luca Di Bella. 

Negli 800 metri Elena Bellò si ferma alle batterie in 2:02.35. 

Passa, invece,  il turno Elisa Di Lazzaro nei 60 metri ostacoli con 8.16, la rivedremo in semifinale alle 18.15. 

Nella finale di salto in alto Elena Vallortigara si ferma a 1,92 m. La gara è stata vinta da Yaroslava Mahuchikh, l'atleta ucraina di cui abbiamo raccontato il difficile viaggio per fuggire dalle bombe e arrivare a Belgrado CLICCA QUI per il post. Aveva promesso una medaglia per il suo Paese ed è arrivato l'oro! 2,02 m la sua misura. 


SABATO 19 MARZO:

09.30 Eptathlon, 60 ostacoli DESTER

09.50 60 ostacoli (femminile), batterie DI LAZZARO

10.30 Eptathlon, salto con l’asta DESTER

10.45 60 metri (maschile), batterie JACOBS GALBIERI

11.00 Salto in alto (femminile), Finale VALLORTIGARA

11.40 800 metri (femminile), batterie BELLO'

12.15 1500 metri (maschile), batterie AMSELLEK ARESE

18.05 Salto con l’asta (femminile), Finale BRUNI MOLINARO

18.15 60 ostacoli (femminile), semifinali

18.40 60 metri (maschile), semifinali JACOBS

19.10 800 metri (maschile), Finale

19.30 Eptathlon, 1000 metri  DESTER

19.40 Getto del peso (maschile), Finale PONZIO WEIR

19.50 400 metri (femminile), Finale

20.10 400 metri (maschile), Finale

20.35 1500 metri (femminile), Finale

21.05 60 ostacoli (femminile), Finale

21.20 60 metri (maschile), Finale

RISULTATI


DIRETTA TV

Diretta tv, gratis e in chiaro, su RaiSport nei seguenti orari: venerdì dall 09.30 alle 11.45 e dalle 17.10 alle 22.10; sabato dalle 18.00 alle 21.45; domenica dalle 16.45.20.40.
Diretta streaming, gratis, su Rai Play nelle finestre coperte su RaiSport.
Diretta streaming, gratis, su RaiSportWeb nelle finestre non coperte su RaiSport.


Podi Mondiali

Salto Triplo M

1° Lazaro Martinez (CUB)

2° Pedro Pichardo (POR)

3° Donal Scott (USA)

Getto del peso F

1^ Auriol Dongmo (POR)

2^ Chase Ealey (USA)

3^ Jessica Schilder (NED)

Salto in lungo M

1° Miltiadis Tentoglou (GRE)

2° Thobias Montler (SVE)

3° Marquis Dendy (USA)

3000 m F

1^ Lemlem Hailu (ETH)

2^ Elinor Purrier St. Pierre (USA)

3^ Eigayehu Taye (ETH)

60 m F

1^ Mujinnga Kambundji

2^ Mikiah Brisco (USA)

3^ Marybeth Sant Price (USA)

Salto in alto F

1^ Yaroslava Mahuchikh (UKR)

2^  Eleanor Patterson (AUS)

3^ Nadezhda Dubivitskaya (KAZ)

-------------------------------

Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

Iscrizioni ancora aperte per la Corsa di Primavera! I possibili protagonisti, gli iscritti e le info

$
0
0
E' tutto pronto per la seconda edizione della Corsa di Primavera al Parco Dora di Torino. Non avete fatto in tempo a iscrivervi? Niente paura c'è ancora tutta la giornata! 
La Giannone Running vi offre la possibilità di poter partecipare iscrivendovi entro questa sera o tramite irunning o andando direttamente nel negozio Giannone Sport in Corso Regina 221, dove potrete ritirare anche il pettorale. 

Tra i preiscritti che domattina saranno alle 9,30 sulla linea di partenza troviamo il vincitore di un'altra gara del Green Tour, la 6 Miglia di Natale, si tratta di Marco Mazzon (G.P.ATP Torino), recente vincitore anche della 21 km di un'altra corsa di primavera, quella di Ciriè del 6 marzo. 
Mazzon dovrà difendersi da Antonio Giardiello (ASD Borgaretto 75), il migliore all'Olimpia cross del 13 febbraio scorso. In gara anche un altro habituè delle corse organizzate da Giannone Running, SaidHachchach (Torino Road Runners). L'atleta il 6 marzo ha vinto la 8 km di Ciriè. 
Tra gli atleti che possono ambire ai primi posti anche Alex Zulian (Vittorio Alfieri Asti). 

A livello femminile le possibili protagoniste potrebbero essere Nicol Albina Cavallera (G.P. ATP Torino), 2^ alla 6^ Miglia di Natale e recentemente 2^ alla 8 km di Ciriè, Daniela Panait (Giannone Running), l'ultima sua vittoria in ordine di tempo, è stata il 6 marzo a Firenze alla corsa RosaMimosa ed Elisa Rullo (CRAL Società Reale Mutua), dopo aver vinto l'Olimpia Cross torna alle corse su strada. Quasi identici i personali sui 10 km della Rullo e della Cavallera, leggermente più alto quello della Panait, ma i crono possono dare solo un'indicazione. 

Interessante la sfida che ci sarà per conquistare il primo posto del podio M60 tra Cesare Stefano (Giannone Running) e Rocco Longo (Atletica Novese), due atleti evergreen. 

Naturalmente ai nomi appena scritti potranno aggiungersi altri protagonisti con le iscrizioni dell'ultimo minuto. 

L'appuntamento è per domani, partenza alle ore 9,30 per la competitiva e alle 9,35 per la non competitiva. 

Ricordate di portare l'autodichiarazione fidal compilata.

ISCRITTI aggiornati a giovedì 17


Dom 20/03/2022 - La corsa di primavera, Torino (TO)
STRADA; km. 9.00; FIDAL; DISPOSITIVO



-------------------------------
Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it

Domenica start per la Maratonina della Vittoria. I favoriti e dove vederla

$
0
0
Inizia il conto alla rovescia per la 7^ edizione della Maratonina della Vittoria. Sono 1160 gli iscritti alla mezza maratona che scatterà domenica 20 marzo, alle 9.35 (dopo che alle 9.30 prenderà il via la corsa dell’associazione Amici di Diego), dal centro di Vittorio Veneto (Treviso). 
Una ripartenza per l’evento organizzato dalla Scuola di Maratona Vittorio Veneto, dopo che l’emergenza sanitaria ha determinato l’annullamento delle edizioni 2020 e 2021. 

Sarà una gara che richiamerà al via appassionati da diverse regioni d’Italia e offrirà anche contenuti tecnici di ottimo livello. In campo maschile, annunciato al via il keniano Peter Nwaniki (1h02’56” di record personale), reduce dal quarto posto dei Societari di cross di Trieste. La lotta per il podio riguarderà anche il connazionale Eric Muthomi Riungu, secondo alla maratonina di Brugnera del 6 marzo (1h05’27”), accreditato di un personale di 1h04’10 (Verona 2021), e l’esperto ruandese Jean Baptiste Simukeka (1h02’24”). In chiave italiana, da seguire l’azzurro dei 3000 siepi Abdoullah Bamoussa, terzo a Brugnera (1h05’10” di personale, risalente al 2021) e il giovane coneglianese Andrea Mason, classe 2000, che ha iniziato la stagione su strada a Brugnera, sfiorando il primato personale (1h06’21” contro l’1h06’17” siglato a Cittadella a fine 2021). 

A proposito di giovani, la Maratonina della Vittoria sarà anche la gara d’esordio sulla distanza per il vittoriese Alderico Tonin, già azzurrino della corsa in montagna.

In campo femminile, riflettori puntati sulla burundese Cavaline Nahimana, 1h11’59” di miglior prestazione (Napoli 2021), quest’anno già vincitrice nelle mezze maratone di Trecate e Lecco. Nella lotta per il podio entreranno, con ogni probabilità, anche la keniana Ziporah Wanjiru Kingori, già argento nei 3000 metri ai Mondiali under 18 del 2011, accreditata di un personale di 1h12’21” (Milano 2019), e l’etiope Asmerawork BekeleWolkeba (1h13’19” nel 2011). L’ex azzurra della pista, Valentina Bernasconi (1h18’33”), tornerà a correre sulle strade di casa, dove ha già vinto nel 2015 e 2016. La friulana Erica Franzolini, altra atleta dagli ottimi trascorsi in pista, proverà ad avvicinare il record personale (1h20’20” a Udine nel 2019), dopo aver già corso quest’anno a Brugnera in 1h21’27”. Curiosità: tra le iscritte figura anche la slovena Helena Javornik, una delle stelle del mezzofondo e fondo europeo a cavallo tra gli anni ’90 e 2000. Helena ha partecipato a tre Olimpiadi (finalista nei 10.000 metri ad Atene 2004), è stata campionessa continentale di cross nel 2002 e nel 2004 ha corso la maratona ad Amsterdam in 2h27’33”. Ora ha 55 anni e, senza più velleità di vittoria, correrà la mezza maratona nel cuore del gruppo. Dove ci sarà anche il brasiliano Darlan Souza, 40 anni, trainer molto noto nel suo Paese per aver scritto diversi libri di successo su allenamento, benessere e qualità della vita. 

I record della corsa risalgono al 2019 e appartengono entrambi ad atleti keniani: 1h06’27” (JoashKipruto Koech) per gli uomini e 1h15’39” (Vivian Jerop Kemboi) per le donne. Visto il cast di quest’anno, sono entrambi a forte rischio. E gli africani si preparano ancora una volta a dettare legge. La gara - su un tracciato che ha ottenuto l’omologazione di classe A dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera - scatterà da Piazza del Popolo, nel cuore di Vittorio Veneto, dove sarà posto anche il traguardo. Il percorso - scorrevolissimo nella prima parte, meno nella seconda - si svilupperà in direzione sud-est, attraversando anche i territori comunali di Cappella Maggiore e Sarmede, prima di puntare nuovamente su Vittorio Veneto.



DEI TOS IN MARCIA - Di corsa, ma anche di marcia. La 7^ edizione della Maratonina della Vittoria avrà un ospite d’eccezione: l’azzurro Leonardo Dei Tos, che affronterà marciando i 21 km di gara. “Era un’idea che con gli organizzatori della mezza maratona coltivavamo da tempo - spiega Dei Tos, 29 anni, vittoriese doc, a fine febbraio laureatosi vicecampione italiano indoor ad Ancona -. In passato non c’era mai stata la possibilità perché la maratonina coincideva con gare di marcia, quest’anno invece la data è perfetta per la mia programmazione”. Dopo aver sognato la partecipazione olimpica, Dei Tos ha lasciato Milano per fare ritorno a Vittorio Veneto. “Non sono più un atleta professionista, ora lavoro e mi alleno nei ritagli di tempo, non più di due o tre volte alla settimana. L’inverno è andato bene, ho vinto l’argento agli Assoluti con 20’09”56 nei 5000 metri. Un bel risultato considerando la scarsa preparazione. Ora l’obiettivo è allungare: a fine aprile, ad Alessandria, ci sono i campionati italiani di società sui 10 km. Poi, sulla stessa distanza, farò la prova regionale di qualificazione alle finali tricolori di società su pista. Magari non sembra, ma dai 5 ai 10 km cambia tutto. Devo incrementare la resistenza: la mezza maratona mi servirà come allenamento sulla tenuta”. La ciclabile lungo il Meschio, dove transiterà la mezza maratona, è uno dei percorsi d’allenamento preferiti da Leonardo. “C’era anche l’idea che potessi fare da ‘pacer’ per i podisti, ma preferisco seguire il mio ritmo: partirò tranquillo, per andare in crescendo. L’obiettivo è una media di 5’ al chilometro. Per me non è un’esperienza nuova: marciando, ho già partecipato a quattro mezze maratone, Villaverla nel 2014, Pavia e Milano nel 2018, Orzinuovi nel 2019. Anche se, sulle strade di casa, sarà un’emozione diversa”.



SILVIA FURLANI SFIDA LA SCLEROSI MULTIPLA– Tra gli oltre mille atleti al via della 7^ Maratonina della Vittoria (le iscrizioni rimarranno aperte sino alla mezzanotte di oggi, mercoledì 16 marzo) ci sarà anche la friulana Silvia Furlani, 61 anni, da oltre 30 malata di sclerosi multipla. Partirà alle 6, con un anticipo di oltre tre ore rispetto allo start ufficiale (previsto per le 9.35), in modo da arrivare al traguardo quando la manifestazione non sarà ancora conclusa e ricevere i meritati applausi. Silvia ha scoperto di essere malata di sclerosi multipla nel 1986. Da allora, non si è mai fermata: maratone, mezze maratone, trail. In Italia, e non solo. Chilometro dopo chilometro, gara dopo gara, Silvia porta con sé un messaggio di positività, determinazione, coraggio: “Porto a spasso la sclerosi multipla”, dice sempre con un sorriso. E ogni gara conclusa, è una vittoria. Al suo fianco, alla Maratonina della Vittoria, avrà Ercole La Manna, il corridore scalzo, che l’accompagnerà per l’intero tragitto. Ercole, 53enne vittoriese, è un profeta del barefoot running, la corsa a piedi nudi. Senza scarpe, si è già cimentato in decine di maratone, compresa, quattro anni fa, l’Eroica 15-18, corsa sulle strade di casa. L’inedita accoppiata Furlani-La Manna promette insomma emozioni.



DI CORSA IN TV - La Maratonina della Vittoria sarà trasmessa in diretta, dalle 9.15, dalla Tenda Tv sul canale 112 del digitale terrestre, visibile nel Vittoriese. La cronaca della gara sarà inoltre disponibile in streaming su www.latendatv.it e sui canali social (Youtube e Facebook) dell’emittente.



PETTORALI E PACCHI GARA - La consegna di pettorali e pacchi gara avverrà sabato 19 marzo, dalle 14 alle 18, al Quadrilatero in Piazza del Popolo a Vittorio Veneto, e proseguirà domenica 20 marzo, a partire dalle 7. Si correrà in assoluta sicurezza: necessario il green pass base e, per gli over 50, il green pass rafforzato. Gli iscritti, dopo aver fornito le necessarie certificazioni, riceveranno un braccialetto che dovranno indossare sino alla conclusione della gara. Per il ritiro di pettorale e pacco gara non sono ammesse deleghe. Ulteriori informazioni su www.maratoninadellavittoria.it.

Dom 20/03/2022 - Maratonina della Vittoria, Vittorio Veneto (TV)
PROGETTO RUNNING; km. 21.10; FIDAL; WEB


-------------------------------

Podismo, Atletica Leggera, Cross, Trail Running: la corsa declinata su Bio Correndo.

Per le norme del Governo anti pandemia e per i protocolli sanitari di protezione dal contagio da Covid 19: www.governo.it www.fidal.it piemonte.fidal.it


Viewing all 14765 articles
Browse latest View live