Quantcast
Channel: Bio Correndo
Viewing all 15045 articles
Browse latest View live

Alessandro Arnaudo ed Halyna Chop vincono l'edizione 2025 della Runners for Autism

$
0
0
Loano ha accolta gli atleti impegnati nella corsa solidale Runners for Autism giunta alla sua 9^ edizione. 
L'evento è a carattere non competitivo, ma il fine è di quelli importanti, il ricavato verrà utilizzato per progetti di socializzazione ed integrazione dedicati ai ragazzi con autismo e non.
Due le distanze proposte una 8km per i runner e una camminata adatta a tutti di 3km. 

In 127 hanno accolto l'invito a partecipare alla corsa non competitiva di 8km. 
Un percorso con i primi 3 km pianeggianti con andata e ritorno lungo il porto e i restanti 5 km  in salita verso l’entroterra per poi scendere verso la zona partenza, una discesa a cui prestare attenzione con tratti ripidi e alcune parti di sterrato.

Il migliore su questo tracciato si dimostra Alessandro Arnaudo (Cambiaso Risso) che in 28'03" termina la gara davanti a Nicola Piccardo (Albenga Runners) 28'49" e a Paolo Quartararo (Maremontana) 29'08". 
In 5 concludono sotto i 30 minuti Antonello Viceconti (Podistica Savonese) 29'32" e Diego Rubagotti (Finale Trailrunner) 29'34". 

Halyna Chop (Vigone che Corre) è la prima donna in 34'14"al secondo posto Elena Carrara 35'38", completa il terzetto delle migliori una delle protagoniste delle corse del savonese Marcella Ferraro (Podistica Savonese) 36'13". 

Per saperne di più sulle attività di Runners for Autism www.asdrunnersforautism.it

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Foto Amatori Finalesi

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura degli organizzatori

19/04/2025, Runners for Autism, km 8, Loano (SV) RISULTATI DISPOSITIVO

Vincenzo Scuro e Monika Jakubowska vincono il 23° Circuito di Carpeneto

$
0
0
Podio F, Carpeneto, Ilaria Zavanone, correre, podismo, corsa su strada
Non è Pasqua senza il Circuito di Carpeneto, giunto alla sua 23^ edizione. La locale SOMS in collaborazione con l'ASD Verdenero ha proposto la classica corsa alessandrina in questa domenica di Pasqua. La santificazione delle giornate religiose speciali per i podisti passa per le corse anche e soprattutto per giustificare con se stessi qualche bagordo alimentare che li attende in questi due giorni di festa.

Come lo scorso anno gli unici colori che si sono visti sono quelle delle canotte dei corridori e  dell'accogliente piazza Vittorio Emanuele II, per il resto grigio, nebbiolina e pioggia. Acqua caduta anche copiosa durante la gara per poi lasciare spazio ad un pallido sole durante le premiazioni o quantomeno a lasciare all'asciutto durante la cerimonia di chiusura della manifestazione.

IN ARRIVO LA CLASSIFICA, QUALCHE VIDEO E 220 FOTO!

9,4 km di gara con partenza alle ore 09.30 puntuali e arrivo da via Torino per un tracciato misto asfalto e sterrato tra i Comuni di Carpeneto e Trisobbio che hanno lasciato il segno. Diversi sono arrivati, oltre che zuppi d'acqua, anche con una buona dose di fango addosso, giusto per essere una giornata da raccontare agli amici e familiari con le gambe sotto il tavolo durante il pranzo pasquale.

107 gli agonisti, 102 i classificati con anche 9 non competitivi. Il primo a presentarsi sul traguardo è stato Vincenzo Scuro (Dinamo Running) in 37'55", ad un minuto esatto arriva Mattia Grosso (Atletica Novese - 38'55") che racconta di aver condotto una gara in progressione, dalla 3^ posizione fino a recuperare in salita ed agganciare Scuro per poi perdere terreno in discesa e nella seconda parte di gara ha preso lo svantaggio che indica il cronometro. 3^ piazza per il solito Diego Scabbio (Atletica Novese) in 39'12".

Tra le donne invece è stata battaglia per tutti i 9,4 km. Per le due contendenti la vittoria finale la stessa considerazione. "In alcuni tratti di sterrato non si stava in piedi e non si poteva correre". La dinamica raccontata dalle due è con Monika Jakubowska (Atletica Novese) che parte forte, Ilaria Zavanone (Brancaleone Asti) che insegue e recupera anche complice una caduta di Monika sullo sterrato, le due si ricompattano, ma in una delle ultime salite sterrate è la portacolori della Novese ad essere più efficace e nell'ultimo tratto di asfalto, con denti stretti per entrambe, riesce a mantenere quel vantaggio accumulato poco prima. 43'36" per Monika, 43'50" per Ilaria. 3^ Teresa Repetto (Atletica Novese) in 45'14".


I PREMIATI DI CATEGORIA

Uomini

AJPSM: Matteo Lovera, Giovanni Cavo, Gabriele Scaglia
SM35: Elia Vescovelli, Giacomo Bona, Fausto Rossi
SM40: Eugenio Brarda, Gianluca Catalano, Marco Crocco
SM45: Alessio Ottonello, Federico Bertone, Alessandro Generale
SM50: Paolo Dalia, Massimo Nervi, Carlo Andrea Oddone
SM55: Valerio Facciolo, Achille Faranda, Riccardo Mogni
SM60: Rocco Longo, Fabrizio Cabella, Pierugo Visconti
SM65: Vito Tummarello, Vittorino Zaccone, Massimiliano Bottacini
SM70+: Roberto Giacobone, Gianni Demichelis, Michele Giacone

Donne

AJPSF/SF35/SF40: Sabrina Bonafè, Alice Chiaramonte, Monica Elena Castioni
SF45: Maura Norbiato, Gloria Miglietta
SF50: Maddalena Semino, Francesca Doria
SF55: Annalisa Fagnoni, Concetta Graci, Svitlana Tsymbal
SF60+: Susanna Scaramucci, Anna Brizioli, Aurora Pasquino

Società più numerose

1^ Atletica Novese, 34
2^ Atletica Ovadese, 16
3^ Maratoneti Genovesi, 7


20/04/2025, 23° Circuito di Carpeneto, km 8,8, Carpeneto (AL) RISULTATI in attesa

I podi ed i campioni regionali di corsa in montagna up&down

$
0
0
Cervasca, Francesca Ghelfi, podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre
I Sentieri Cervaschesi, raccontati sabato su Bio Correndo (al link un video e le classifiche), come più volte detto, hanno assegnato i titoli regionali assoluti e master di corsa in montagna up&down. Spazio allora a tutti i vincitori ed ai podi regionali! Di copertina il podio assoluto femminile.


GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Mattia Dutto


ASSOLUTI

Uomini

1° Elia Mattio, Podistica Valle Varaita
2° Martin Dematteis, Podistica Valle Varaita
3° Nicholas Bouchard, Atletica Saluzzo

Donne

1^ Francesca Ghelfi, Podistica Valle Varaita
2^ Noemi Bouchard, Atletica Saluzzo
3^ Enrica Dematteis, Podistica Valle Varaita

Junior M

1° Stefano Bagnus, Podistica Valle Varaita
2° Christian Suini, Sport Project VCO
3° Daniele Mattio, Podistica Valle Varaita

Junior F

1^ Elisa Mariani, GSD Genzianella
2^ Ester Mattio, Podistica Valle Varaita
3^ Marianna Baragiotta, GSA Valsesia

Promesse M

1° Elia Mattio, Podistica Valle Varaita
2° Elia Bongiovanni, Team Marguareis
3° Emiliano Liberatori, Pomaretto 80

Promesse F

1^ Elisa Borsotto, Boves Run
2^ Sofia Brea, GSA Valsesia
3^ Melissa Reynaudo, Boves Run

CATEGORIE MASTER

Uomini

M35 
1° Martin Dematteis, Podistica Valle Varaita
2° Filiberto Vaira, GSA Valsesia
3° Alan Massaro Piletta, GSA Valsesia

M40
1° Francesco Guglielmetti, Fulgor Prato Sesia
2° Enrico Aimar, Atletica Roata Chiusani
3° Emanuele Ladetto, Atletica Santhià

M45
1° Massimo Bertone, Atletica Cavour
2° Silvio Paluzzi, Pam Mondovì
3° Davide Tallone, ASD Dragonero

M50 
1° Claudio Garnier, ASD Baudenascaù
2° Marco Dalmasso, Boves Run
3° Andrea Marzolino, Atletica Sussa

M55
1° Davide Tosetti, Fulgor Prato Sesia
2° Enzo Moretto, Boves Run
3° Aldo Delgrosso, GSA Valsesia

M60
1° Sergio Prolo, Fulgor Prato Sesia
2° Paolo Lingua, Atletica Saluzzo
3° Cesare Chiabrera, Brancaleone Asti

M65
1° Guido Castellino, Atletica Roata Chiusani
2° Paolo Musso, Atletica Saluzzo
3° Claudio Demori, Atletica Santhià

M70
1° Pierpaolo Fontan, Atletica Susa Adriano Aschieris
2° Raffaello Tosa, Atletica Susa Adriano Aschieris
3° Alberto Aimar, Podistica Buschese

M75 
1° Stellio Ronchiato, Atletica Valpellice
2° Francesco Gavuglio, Atletica Novese
3° Pierpaolo Vallera, Atletica Santhià

M80
1° Michelantonio Cericola , Atletica Susa Adriano Aschieris
2° Carlo Marino, ASD Baudenasca

M85
1° Renato Agnello, Podistica Castagnitese

Donne

F35
1^ Mara Tonoli, GSA Valsesia
2^ Erica Morisiasco, Boves Run
3^ Sara Gianna Luciano, Atletica Cavour

F40
1^ Enrica Dematteis, Podistica Valle Varaita
2^ Luisa Dematteis, Podistica Valle Varaita
3^ Debhora Li Sacchi, Atletica Santhià

F45
1^ Eufemia Magro, ASD Dragonero
2^ Giuseppina Feo, GSA Valsesia
3^ Silvia Carle, Boves Run

F50
1^ Debora Ferro, Vittorio Alfieri Asti
2^ Mirella Cabodi, Atletica Cafasse
3^ Monia Bacchetta, GSA Valsesia

F55
1^ Silvana Pecollo, Atletica Roata Chiusani
2^ Anna Manara, GSA Valsesia
3^ Liliana Gervasone, Podistica Valle Varaita

F60
1^ Marina Plavan, ASD Baudenasca
2^ Antonella Manfrinato, Atletica Santhià
3^ Stefania Turco, Boves Run

F65
1^ Giovanna Cerutti, GSA Valsesia
2^ Donatella Frigato, Atletica Santhià
3^ Anna Sacco Botto, ASD Dragonero

F70
1^ Maria Maddalena Borretta, Vittorio Alfieri Asti

F75
1^ Fiorella Bonnin, Atletica ValPellice
2^ Mariella Pellerei, Atletica Santhià

F80
1^ Graziella Stefani, ASD Baudenasca
2^ Daniela Bruno di Clarafond, ASD Dragonero

La Pasquetta a Neive è di corsa nel ricordo anche di Giorgio Germano. Gabriele Canavese e Sarah Aimèe L'Epèe i migliori

$
0
0
Neive, Pasquetta, Giorgio Germano calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre
Le Langhe a Pasquetta sono certamente una meta dove passare qualche ora spensierata, ma da diversi anni è anche l'occasione per spillarsi un pettorale per correre in compagnia.

Neive il paesino caratteristico dove il Gruppo Podisti Albesi organizza la "Pasquetta a Neive" e dalla scomparsa di Giorgio Germano, anche il Memorial in suo ricordo giunto alla 4^ edizione. Qualche anno fa la proposta era competitiva, da qualche anno il carattere dell'evento è non agonistico.

Alle 10.00, l'orario di partenza, sono in poco meno di 200 al via che si sono sfidati su un percorso panoramico di 9,5 km su asfalto. Amministrazione comunale presente allo start con il Sindaco Paolo Piccinelli e con l'Assessore con delega allo Sport Matteo Marenco.

 Ai soli fini statistici i migliori sono stati in campo maschile Gabriele Canavese (Team Marguareis) che precede il triatleta piemontese, da qualche anno tesserato con una società laziale, Pierluigi Senor (Gruppo Millepiedi) e Andrea Audisio (Atletica Alba). Tra le donne arriva prima sul traguardo la solita Sarah Aimèe L'Epèe (Atletica Roata Chiusani), alle sue spalle Anna Ruatta (Podistica Valle Varaita) e Romina Casetta (GSR Ferrero).

Alla presenza della famiglia Germano sono stati premiati i gruppi più numerosi: GSR Ferrero, Vittorio Alfieri Asti e Podistica Castagnitese.

21/04/2025, Pasquetta a Neive - 4° Memorial Giorgio Germano, km 9,5, NC, Neive (CN) risultati non disponibili

Neive, Pasquetta, Giorgio Germano calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre
Neive, Pasquetta, Giorgio Germano calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre


Neive, Pasquetta, Giorgio Germano calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre
Neive, Pasquetta, Giorgio Germano calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre





Neive, Pasquetta, Giorgio Germano calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre
Neive, Pasquetta, Giorgio Germano calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre



Ed Elisa per la Bio Correndo AVIS:

Neive, Pasquetta, Giorgio Germano calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre



La classifica ed un video del 23° Circuito di Carpeneto

$
0
0
Podio M, Carpeneto, Vincenzo Scuro, Monika Jakubowska, Pasqua, Fidal, Piemonte, correre, podismo, corsa su strada
E' on line la classifica della podistica di Pasqua a Carpeneto ed anche il video della partenza. A breve, brevissimo, le foto targate Bio Correndo






Giù il gettone per la 23^ edizione del Circuito di Carpeneto!




20/04/2025, 23° Circuito di Carpeneto, km 8,8, Carpeneto (AL) RISULTATI



Ultima chiamata per il Trail delle Rocche. Terminano oggi le iscrizioni on line. Si corre venerdì

$
0
0
Meno 3 giorni al Trail delle Rocche del Roero di Montà. 

Venerdì 25 aprile i trailrunner potranno divertirsi tra i boschi e le vigne del Roero. 
Scegliete la vostra distanza tra il long trail di 20km con 650 metri D+ e lo short trail di 10km con 300m D+.

Attenzione, però, le iscrizioni on line terminano oggi alle 24!
Rivolgetevi alla vostra società Fidal di appartenenza.
In via eccezionale, tramite sigma.piemonte@fidal.it con pagamento anticipato tramite Bonifico Bancario su c/c: IT 82 L 05387 46060 0000 3851 9642 intestato a: “ass. Ecomuseo Rocche Roero”, nella causale del bonifico indicare i dati dell’atleta: Cognome e Nome, data nascita, e la dicitura «Iscrizione al Trail delle Rocche 2025″.

I costi di iscrizione sono di € 25,00 per la 20km  e di 15,00 € per la 10km. 

Sarà possibile iscriversi anche il giorno della gara al costo di 30,00 € per la 20km e 20,00€  per la 10k. 

Ai primi 300 iscritti garantito il pacco gara con articoli tecnici. 

Scaricate le tracce del percorso dal sito www.traildellerocche.it


In programma anche la versione non competitiva della 10km e la family walk iscrizione sul posto

Il ritrovo è presso la piscina comunale di Via Ferruccio Novo, 9 a Montà d'Alba a partire dalle 7,30, start alle ore 9. 

Bio Correndo ci sarà per tenervi compagnia con lo speakeraggio!







Per tutte le altre informazioni e i regolamenti di gara www.traildellerocche.it


25/04/2025, 4° Trail delle Rocche del Roero, km 20/10, Montà (CN) DISPOSITIVO



Le foto del 23° Circuito di Carpeneto

$
0
0
Podio M, Carpeneto, Vincenzo Scuro, correre, podismo, corsa su strada
Pasqua con la corsa a Carpeneto dove Bio Correndo non manca mai o quasi. On line le foto targate Bio Correndo! Di copertina il podio maschile.






Quanto già pubblicato e a seguire tutte le foto Bio Correndo dell'evento di domenica.


LA CLASSIFICA ED IL VIDEO DELLA PARTENZA

GALLERIA FOTOGRAFICA Bio Correndo
(L'uso delle foto è libero, l'unica accortezza richiesta è quella di non tagliare il logo)



Gli iscritti ai Colli Novesi. In 400 per la tappa del CorriPiemonte

$
0
0
Novi Ligure, CorriPiemonte, calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre
L'appuntamento classico del 25 aprile in Provincia di Alessandria è con la manifestazione Attraverso i Colli Novesi, giunta alla sua 41^ edizione. 

Alla regia l'Atletica Novese per questo evento che è entrato nelle preferenze di tanti atleti. 
La competizione di 12km è tappa di CorriPiemonte e si apre il circuito del Campionato Provinciale di corsa su strada Fidal Alessandria. 

Ben 400 i preiscritti, quasi gli stessi numeri del 2023 quando la gara rientrava, come quest'anno, nel circuito piemontese di corsa su strada. 
Lo squadrone biancoceleste schiera ben 100 atleti, presenti le sue punte Gabriele Roselli, Valerio Ottoboni, Enrico Ponta e tra le donne Monika Jakubowska, fresca vincitrice della circuito di Carpeneto e Teresa Repetto. 

Tra i possibili protagonisti della gara Vincenzo Scuro (Dinamo Running) visto in ottima forma domenica scorsa a Carpeneto, si rivede da queste parti Lorenzo Barbieri (VCA Milano), chissà se un prologo collinare in vista di nuova della 4Colli Monferrato?
Dalla Liguria allo start Mohamed Rity (Team 42195). 

A livello femminile la favorita numero uno è Sarah Aimèe L'Epèe (Atletica Roata Chiusani), a Pasquetta è stata la più veloce a Neive, diversi già i podi nel 2025, l'abbiamo anche in azione in pista nei 10000 a Ovada dove è stata la seconda piemontese. 
Da torino presente Carlotta Montanera (Podistica Torino) alias Running Charlotte, seguitela su sul profilo Instagram www.instagram.com/runningcharlotte per tanti consigli sulla corsa. 
Podistica Torino che schiera un buon numero di atleti con 59 iscritti, più di 30 i partecipanti per la Brancaleone Asti e per i Maratoneti Genovesi. 

La squadra geograficamente più lontana è senza dubbio l'Avis Forlì. 


L'appuntamento è per venerdì 25 aprile presso il quartiere G3 di Novi Ligure a partire dalle ore 8. Possibilità anche di iscriversi sul posto dalle ore 8 alle ore 9. 
La partenza è fissata per le ore 9,30. 


25/04/2025, 41^ Attraverso i Colli Novesi, km 12, Novi Ligure (AL) DISPOSITIVO




Funerali di Papa Francesco: sospese le competizioni dalle 10 alle 12

$
0
0

Funerali di Papa Francesco: sospese le competizioni dalle 10 alle 12
La Federazione di Atletica Leggera ha pubblicato la decisione in merito all'invito del Presidente del CONI Giovanni Malagò di sospendere le gare in occasione dei funerali di Papa Francesco. 

La Fidal ha scelto di sospendere le gare solo nell'orario delle celebrazioni fermo restando l'invito di osservare un minuto di silenzio. 

Sotto il comunicato ufficiale: 

“La FIDAL accoglie l’invito del Presidente del CONI Giovanni Malagò sospendendo nell’orario indicato le manifestazioni agonistiche in programma nel giorno dei funerali del Pontefice.

Facendo seguito al comunicato del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e confermando il prioritario invito a sospendere le competizioni in occasione delle esequie di Sua Santità, si precisa che, tenuto conto della particolare complessità organizzativa delle gare di atletica leggera, possono essere fatte salve, in via del tutto eccezionale, le specifiche esigenze dei singoli organizzatori che rendano necessario lo svolgimento delle manifestazioni anche nella giornata del 26 aprile 2025, rispettando comunque l’obbligo di sospensione nell’orario in cui si celebreranno i funerali, dalle ore 10 alle ore 12.

È, altresì, rinnovato l’invito a far osservare un minuto di silenzio nelle manifestazioni agonistiche che si disputeranno nell’arco della settimana per onorare la memoria del Pontefice. Durante i giorni di lutto nazionale, ovvero dal 22 al 26 aprile, l’invito è di svolgere ogni manifestazione pubblica con sobrietà e in modalità consone alla circostanza.”

Dovrebbero quindi svolgersi regolarmente le gare previste in calendario. 


Gli iscritti al Trail delle Rocche del Roero. Iscrizioni anche sul posto venerdì mattina

$
0
0
Montà è pronta ad accogliere i trailrunner del Trail delle Rocche del Roero. 
Sono 101 gli iscritti alla 10km e 124 nella 20km, ma sarà ancora possibile iscriversi il giorno della gara a partire dalle 7,30 presso il ritrovo della piscina comunale di via Ferruccio Novo, 9. 

Scorrendo la lista degli iscritti qualche nome spicca sugli altri, nella 20km sarà presente il monferrino Gianfranco Cucco (Frecce Bianche), lui alterna il triathlon cross ai trail, alle podistiche, ma la sua preferenza è per i percorso con le salite e il territorio del Roero gli ricorderà la sua Terruggia. Tra le sue recenti vittorie il Trail Pianetta di Cossato. 
Allo start un altro atleta di collina Edoardo Marchisio (Atletica Saluzzo), proprio con Cucco, è stato sul podio dell'UTBC e il 4 ottobre vi aspetta al Trail della Barbera nella sua Mongardino. 
Tra le donne la favorita numero uno non può essere che Francesca Ghelfi (Podistica Valle Varaita)neo campionessa piemontese di corsa in montagna up&down, vincitrice dei Sentieri Cervaschesi sabato scorso. Difficile trovarle delle avversarie. 
Alla ricerca di un posto sul podio una protagonista delle corse torinesi Federica Panciera (Torino Road Runners).  

ISCRITTI 20KM

Nella 10km possibile sfida a due tra Nicolò Biazzetti (Atletica Canavesana) e Gabriele Canavese (Team Marguareis). 
Canavese è stato il più veloce il lunedì di Pasqua a Neive, Biazzetti ha alternato i trail alla pista dove lo abbiamo visto in azione nei 10000 metri. 
A livello femminile troviamo la neo campionessa regionale di corsa in montagna F45 Eufemia Magro (Dragonero), da tenere d'occhio anche una runner esperta come Giuseppina Mattone (Boves Run). 

ISCRITTI 10KM

Leggi anche: 

Per tutte le altre informazioni e i regolamenti di gara www.traildellerocche.it

RITROVO E PARTENZE

L'appuntamento è per venerdì mattina a partire delle 7,30 presso il ritrovo della piscina comunale di via Ferruccio Novo, 9. Start per entrambe le distanze alle ore 9. 

Bio Correndo presente con lo speakeraggio! A venerdì!


25/04/2025, 4° Trail delle Rocche del Roero, km 20/10, Montà (CN) DISPOSITIVO

Ultime ore per iscriversi al Trofeo Avis Casale- Memorial Io Corro per Pica. Si corre domenica 27. Iscrizioni anche sul posto

$
0
0
Ultime ore per iscriversi al Trofeo Avis Casale- Memorial Io Corro per Pica.
Alle 24 di oggi, giovedì 24 aprile, terminano le iscrizioni tramite la sezione Fidal della propria società per la manifestazione di domenica 27 aprile di Casale Monferrato.

Quest'anno l'evento si corre sotto l'egida Fidal, alla regia sempre lo storico GP Avis Casale in collaborazione per l'occasione con l'ASD Bio Correndo Avis, l'Avis Donazione Sangue e l'AFeVA. 
Nella presentazione potete scoprire tutte le novità di quest'anno Trofeo Avis Casale- Io Corro per Pica

Rivolgetevi alla vostra società Fidal per l'iscrizione. Solo per i tesserati Runcard o con la sola tessera EPS di un ente firmatario della convenzione tramite e-mail a : sigma.piemonte @fidal.it.
Il costo di iscrizione è di 10 euro da corrispondere al momento del ritiro del pettorale

Sarà possibile anche iscriversi sul posto il giorno della gara a 12 euro.

Possono partecipare tutti i tesserati Fidal, Runcard ed EPS firmatari della convenzione dalla categoria Allievi (2009-2008) ai Master.

La competizione è valida come 2^ prova del Campionato Provinciale di corsa su strada Fidal Alessandria. 

Interessanti anche i premi in palio.
Per il 1° uomo e la 1^ donna un buono coop, un buono GSport e le targhe dell'AFeVA in ricordo di Pier Carlo Busto
Per il 2° e il 3° e la 2^ e la 3^ assoluti un buono GSport, una borsa di prodotti alimentari Coop, una scatola di Krumiri. 

CATEGORIE: AJPSM/F – SM/F35 fino a SM/F70+ (di 5 in 5 anni) premi in natura 

SOCIETA’: Ai tre gruppi sportivi Fidal più numerosi una confezione di vino

Al 1° e alla 1^ della non competitiva un riconoscimento GSport.

Si ringraziano tutti i partner che hanno partecipato alla realizzazione dell'evento: la Coop, GSport, Krumiri Rossi per i premi messi in palio. 
La FIAB, l'AISA e tutti i volontari che si presteranno a rendere sicuro il percorso, gli Amici del Po, Beppe Sboarina per le attrezzature. 


RITROVO
L'appuntamento è per domenica 27 aprile a partire dalle ore 8 presso la Fondazione Buzzi Corso Valentino 95. 


27/04/2025, 39° Trofeo AVIS - Io Corro per Pica, km 9,8, Casale Monferrato (AL) DISPOSITIVO

Dove Correre. Attenzione ai rinvii

$
0
0
Ci aspetta un fine settimana lungo a livello sportivo.
Le competizioni iniziano domani nel giorno della Festa della Liberazione per poi proseguire sabato e domenica 27.

Nella giornata di ieri la decisione della Fidal di sospendere tutti gli eventi solo durante gli orari delle celebrazioni funebri di Papa Francesco, quindi dalle 10-12 del mattino di sabato 26 CLICCA QUI per la comunicazione della Federazione. 

Sono state confermate quasi tutte le manifestazioni. Attenzioni a qualche rinvio. Hanno scelto di spostare il loro evento gli organizzatori del Trail del Basilico che vi aspettano domenica 27 con lo stesso programma. 




Rinvio anche per il Meeting Mercurio che si sposta al 1° maggio. 

Su tutti i campi gara verrà osservato un minuto di silenzio. 


25/04/2025, 41^ Attraverso i Colli Novesi, km 12, Novi Ligure (AL) DISPOSITIVO

25/04/2025, 4° Trail delle Rocche del Roero, km 20/10, Montà (CN) DISPOSITIVO

25/04/2025, 3^ Camminata tra Castello e Cascine, km 9,5, NC, Verrone (BI) DISPOSITIVO

25/04/2025, 16° Memorial Marta Panero, km 6, NC, Verzuolo (CN) DISPOSITIVO

25/04/2025, 8° Mosso Vertical, km 6, Valdilana (BI) DISPOSITIVO

25/04/2025, 5° Memorial Germano Massaia, km 5 -10, San Nazzario (NO) DISPOSITIVO

25/04/2025, 25^ La 5 Comuni, km nd, Val di Chy - Pecco (TO) DISPOSITIVO

25/04/2025, Oltre la vista, oltre la S.L.A, km 5 -10, NC, Torino DISPOSITIVO

26/04/2025, Meeting Regionale Ovada Spring, pista, Ovada (AL) DISPOSITIVO

26/04/2025, 4° Trofeo Colline dello sport, campionato piemontese individuale R/C/A, km 4, 950, Villadossola (VB) DISPOSITIVO

26/4/2025, 2^ Gorgo run, km 5, NC, Cavallermaggiore (CN) DISPOSITIVO

26/04/2025, 3° Meeting Mercurio, pista, Granozzo con Monticello (NO) DISPOSITIVO RINVIATO AL 1° MAGGIO

27/04/2025, 39° Trofeo AVIS - Io Corro per Pica, km 9,8, Casale Monferrato (AL) DISPOSITIVO

27/04/2025, 12^ La Mezza di Asti, km 21, Uisp, Asti DISPOSITIVO

27/04/2025, 33^ Marcia Verde, km 10,5, Pianezza (TO) DISPOSITIVO

27/04/2025, 1^ Tenfox, km 10,1, Volpiano (TO) DISPOSITIVO

27/04/2025, 6^ StraGrignasco, km 5,5, NC, Grignasco (NO) DISPOSITIVO

27/04/2025, 20^ Corsa di San Giorgio, Hone (AO) DISPOSITIVO

27/04/2025, 1^ Est Urban trail, km 5, NC, Biella

26/04/2025, 1°Trail del Basilico, km 9-7, D+ 450m, Lerca- Cogoleto (GE) DISPOSITIVO RINVIATA A DOMENICA 27

27/04/2025, Genova Trail Marathon, km 43 - 17, Genova sito web

27/04/2025, Mezza Maratona città di Imperia, km 21,097 - 10, Imperia sito web

27/04/2025, Dieci km da Castello a Castello, km 10, Lerici (SP)

27/04/2025, Urban Trail Beverino (SP) pagina FB

25/04/2025,  Camp. Prov. Pista, 200 - 800 - 5000 - peso - lungo, Voghera DISPOSITIVO

27/04/2025, Corsa ad Eliminazione, Pista, Voghera DISPOSITIVO

MARATONE E MEZZE

27/04/2025, 25^ Padova Marathon, 16^ Padova Half Marathon, km 42,195 - km 21,097, Padova

27/04/2025, 47^ Strataranto Half Marathon del Mediterraneo, km 21,097, Taranto 

27/04/2025, 1^ Marsala Marathon, 10^ Marsala Half Marathon - Città Garibaldina, km 42,195, km 21,097, Marsala

27/04/2025, 13^ Chia21, km 21,097, Domus de Maria (CA)

27/04/2025, 17^ Lago Maggiore Half Marathon - Mezza Maratona, km 21,097, Verbania


Sarnico Lovere si corre domenica. I top runner, le novità e le curiosità

$
0
0
E’ stata presentata presso la Sala degli Affreschi di Palazzo Tadini di Lovere, la 13^ Sarnico Lovere, manifestazione dal grande e crescente successo organizzativa da Moving Factory SSD.

Vigilio Arcangeli, Sindaco del Comune di Sarnico: “Sarnico è orgogliosa di ospitare la partenza di questa competizione che per noi è un’occasione straordinaria di richiamare atleti da tutto il mondo e, allo stesso tempo, a cui si possono avvicinare anche atleti non competitivi. Il percorso è spettacolare, invito tutti a partecipare”.

Claudia Taccolini, Sindaco di Lovere e Assessore con delega al turismo: “Lovere è da sempre meta turistica ma anche centro di riferimento per lo sport. Io arrivo dal mondo dello sport e sono convinta che sia una dimensione di famiglia. Con questo evento, il nostro territorio ha un’occasione di rilancio turistico su tutta la sponda bergamasca del Lago di Iseo. Vi aspetto al traguardo, buon divertimento a tutti, grazie agli organizzatori per questo importante lavoro.”

Paolo Franco, Assessore alla Casa e Housing Sociale della Regione Lombardia: “Come Regione abbiamo voluto essere vicini in tutti i modi perché abbiamo creduto nella Sarnico Lovere quando non aveva storia, la prima edizione è stata difficile, tanto per sospendere il traffico quanto per l’importante sforzo per sostenere il servizio di trasporto atleti e borse. Porto anche il saluto di Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia che condivide e ringrazia per lo sforzo che fanno gli organizzatori che hanno da sempre raccontato la bellezza del posto attraverso immagini di grande qualità. Qui abbiamo la bellezza del lago, delle montagne, dei borghi storici e quanti praticano lo sport con passione trasformano la partecipazione all’evento in un’occasione di promozione turistica. Oggi la manifestazione è diventata cultura sociale, civica e dello sport. Sarò al via anche come atleta, auguro a tutti buon divertimento”.

Filippo Cassarino, Presidente Moving Factory SSD: “Abbiamo sempre voluto che fosse un evento di promozione del territorio, strada che abbiamo perseguito attraverso la raccolta, l’elaborazione e la proiezione di immagini emozionanti che hanno conquistato il cuore di tantissimi runner, da tutto il mondo. Si è trattato di una scelta che ci è costata molto in termini economici ma ad oggi, con quasi 5mila persone, tra atleti ed accompagnatori, di cui circa il 10% da 35 nazioni, che arriveranno nel nostro territorio e dormiranno qui, possiamo dire di aver fatto un bel salto in avanti. Auspico che si persegua questa strada incrementando il numero di eventi di questo tipo facendo squadra con tutti i Comuni. Da ben nove anni siamo stati coinvolti nell’organizzazione di una gara con lo stesso format, la Bibione Half Marathon nel Comune di San Michele al Tagliamento, un segnale che la nostra capacità organizzativa è stata riconosciuta ed apprezzata anche in altri contesti”.

I numeri
Irresistibile, magica, affascinante, divertente, la 13^ Sarnico Lovere ha conquistato un posto speciale nel cuore di tantissimi runner in oltre un decennio di questa spettacolare gara tutta da correre sulla sponda bergamasca del Lago d’Iseo. I numeri di partecipazione raccontano di un sold out anticipato, con 3.400 pettorali già assegnati. Al via della manifestazione principale e della non competitiva Riva di Solto – Lovere di 6 km, previste dunque oltre 5mila presenze, tra queste 500 stranieri provenienti da 35 nazioni, un dato che si traduce in una presenza turistica importante, includendo gli accompagnatori, di circa 15mila persone sul territorio per l’intero fine settimana. E’ la conferma che la Sarnico Lovere è il più grande evento, non solo sportivo, del Lago d’Iseo.

I top runner - Uomini
Le buone tradizioni proseguono, da sempre, dalla linea di partenza della sponda bergamasca del Lago d’Iseo, Sarnico ha assistito al via di atleti di alto calibro.

Occhi puntati sul keniano Simon Ekidor Dudi (Atl. Potenza Picena) che recentemente, con il terzo gradino del podio a Maranello, ha siglato il suo primato personale di mezza maratona in 1h01’23”. Dovrà guardarsi dal burundese Leonce Bukuru (Atl. Castello), protagonista di diversi podi italiani e capace di un primato sulla distanza di 1h02’56” ad Arezzo, nel 2022. Sulla linea di partenza anche Manuel Togni (Atl. Valle Brembana), bronzo ai Campionati italiani di Maratona nel 2022 e qui già quarto lo scorso anno, quando chiuse le sue fatiche in 1h20’22”. Con lui il marocchino Mohammed Zoioula (Gruppo Millepiedi), quarto all’ultima edizione della Romeo&Giulietta Run Half Marathon e alla maratona di Torino dello scorso dicembre. Per il Regno Unito torna Thomas O’ Mahoney, nono lo scorso anno. Attenzione al francese Julien Gueydon (Menton Marathon) che fa incetta di podi italiani, come prova, ad esempio, la vittoria della Maratona delle Due Perle ed il terzo posto della mezza maratona delle Due Perle e numerose altre sue prodezze. Per l’Italia si fanno notare Mohamed “Momo” El Kasmi (Atl. Rodendo Saiano Mico) con i suoi compagni di squadra Badel Abdellatif e Sami Riffi, tutti qui più volte nei primi dieci, e i due compagni di squadra Antonino Lollo e Michele Palamini (GP Alpinistico Vertovese) che portano in dote un curriculum di podi e, per Palamini, anche di maglia azzurra nel mezzofondo prolungato e nella maratona.

I top runner – Donne
Al femminile spicca subito il nome della vincitrice dell’ultima edizione, Sara Bottarelli (Free-Zone), ex azzurra di corsa in montagna, che lo scorso anno ha chiuso le sue fatiche in 1h27’28”, visibilmente commossa al traguardo che ha voluto dedicare all’amico fraterno Walter Bassi. Per Sara un’escalation di podi, pochi giorni dopo ha infatti firmato il primato di gara, con vittoria, alla Bibione Half Marathon. A tentare di impensierirla, la bielorussa Marina Arzamasova, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Pechino sugli 800 metri, tanti titoli nazionali e podi ai campionati europei e mondiali.

Curiosità
Al via della manifestazione principale in 3.400, a caccia di emozioni e di quel nuovo brivido che sarà il traguardo volante al passaggio della mezza maratona. La quota rosa conta per oltre il 35%, mentre gli stranieri sono oltre 500 stranieri e provengono da 35 nazioni.

I più giovani in gara (6k non competitiva) sono Paolo e Olga, che hanno meno di un anno, ad Antonio Botton e Teresa Amigoni, rispettivamente 84 e 80 anni, i complimenti per l’esperienza.

La domenica di gara compiranno gli anni Michel Fratus, Davide Scuter, Salvatore Caglioti, Roberto Vigani, Giuseppe Lazzarini e Davide Nozza, tutti insieme spegneranno 242 candeline.
Doppio traguardo
Grande novità di questa edizione sarà il traguardo volante alla distanza ufficiale di mezza maratona al 21,097km: tutti i partecipanti avranno quindi all’arrivo al Porto turistico di Lovere due timing ufficiali, quello della mezza maratona e quello ufficiale di fine gara da 25km.

Palinsesto gare
I primi ad emozionarsi saranno i più piccoli che sabato 26 aprile parteciperanno alla Kids Run alle ore 14.30 dallo Stadio Comunale di Sarnico, con iscrizione gratuita per bambini di tutte le età ed una simbolica cerimonia di premiazione.

Domenica 27 aprile alle 9.10 lo start da Riva di Solto è per atleti, famiglie, bambini e adulti di tutte le età che percorreranno a passo libero il tratto più iconico del percorso, gli ultimi 6 km della gara principale.

Alle ore 9.30 start per la Sarnico Lovere, un viaggio da Sarnico che andrà a concludersi a Lovere dopo aver sfilato lungo il Lago d’Iseo per 25 km. Per questa edizione, gli atleti avranno la possibilità di misurarsi in contemporanea con la distanza di mezza maratona, 21,097km certificata Fidal, grazie al traguardo volante.

L’evento trova nella Diecimila del Faro e Bibione Half Marathon di sabato 10 e domenica 11 maggio in Veneto, un gemellaggio ormai divenuto una tradizione, che si esprime in una quota di iscrizione combinata e nelle medaglie finisher delle due gare, combinabili.
Il percorso

Partenza in piazza XX Settembre a Sarnico, situata all’estremità meridionale del lago, centro nevralgico per le migliaia di appassionati di sport, natura e benessere che ogni anno scelgono il Lago d’Iseo come meta turistica. Si attraversa il comune di Predore, da cui bene si apre la visuale sulla sponda bresciana del Lago d’Iseo, lungo un percorso pianeggiante, con la sola eccezione di qualche strappetto nella seconda metà di gara. Un vero e proprio viaggio in un paesaggio affascinante nel quale l’attenzione dei podisti sarà catturata da Monte Isola, la più grande isola dei laghi europei e uno dei borghi più belli d’Italia, caratterizzato da vegetazione mediterranea. Il tracciato si snoda lungo l’abitato di Tavernola Bergamasca e di Riva di Solto, uno dei borghi medievali meglio conservati del sebino e nel quale è possibile visitare l'anfiteatro naturale del Bogn, una magnifica conformazione di faraglioni a strapiombo sul lago che celano piccole baie e spiagge di ghiaia e da dove partirà la manifestazione non competitiva di 6 km. Rocce a picco, tipico paesaggio costiero, lungo gli ultimi km, tra Castro e Lovere, prima di transitare al traguardo volante di mezza maratona e arrivare al porto turistico di Lovere, un anfiteatro aperto sulla natura, paesaggio romantico ed incantato che farà parte della ricca collezione di ricordi per tutti gli atleti.

Love at First Sight: la medaglia
Negli ultimi anni, gli organizzatori della 13^ Sarnico Lovere hanno creato oggetti speciali, da collezione e con un tocco magico, grazie alla possibilità di unire la medaglia della Sarnico Lovere con quella della Bibione Half Marathon, un oggetto unico che suggella e raddoppia le emozioni di due weekend di gara in posti straordinari. Per questa edizione, ampio spazio alla fantasia che ha portato ad un oggetto unico, da collezione. La medaglia, infatti, ricorda il quadrante di un classico orologio da polso. Al centro il Lago di Iseo, ben dettagliato, con Monte Isola, il blu del lago e il nome della gara, mentre sulla ghiera, al posto delle ore, sono indicati i chilometri di gara con il pulsante «start» quasi da premere per avviare la registrazione di un’attività di allenamento o gara. A completare questo fantasioso premio, il cordino sul quale è stampato il claim di gara “Love at first sight” con i colori della manifestazione. L’altra caratteristica, che è diventata una tradizione, è che la medaglia si combina con quella della Bibione Half Marathon di domenica 11 maggio. Anche questa ricca di dettagli, con il faro al centro, immerso nei colori del mare di primavera del litorale lagunare, sulla ghiera i chilometri di gara.

Love at First Sight: la T-shirt tecnica
Ciascuna edizione dell’evento è stata caratterizzata dalla presenza di gadget tecnici personalizzati, una memoria preziosa. Rinnovato il sodalizio con il partner tecnico Joma con il quale Moving Factory SSD, società organizzatrice della manifestazione, ha realizzato la t-shirt tecnica. In versione maschile e femminile, quest’ultima con lo scollo a V, distinte anche nei colori, grigia da uomo e fucsia da donna, riporta sul petto il claim “Love at first sight” in caratteri colorati e attraversati dal nome dell’evento. Un capo elegante dall’alta qualità tecnica, perfetto per accompagnare tutti gli allenamenti.
La gara per l’ambiente

Rinnovata la tradizione, iniziata nel 2018, di prelevare l’acqua per i ristori direttamente dalla rete idrica grazie a UNIACQUE attraverso speciali erogatori posizionati i tutti in ristori lungo il percorso e altri due in zona partenza e in arrivo in grado di riempire con acqua pubblica e fresca circa 7/800 bicchieri al minuto, con conseguente risparmio di oltre 20mila bottiglie di plastica sulla strada. Tutti i bicchieri utilizzati saranno in carta riciclabile.
“Questo progetto mi gratifica particolarmente, credo sia uno stimolo per tante manifestazioni” ha commentato Paolo Franco, che ha sostenuto questo progetto nel 2018, allora Presidente di UniAcque.
Associazione Angelman

Il weekend di gara è un’occasione per salutare e collaborare con gli amici di Associazione Angelman, una onlus nata in provincia di Bergamo nel 2012 dalla volontà di una famiglia con diagnosi di sindrome di Angelman, una malattia rara del neurosviluppo, di origine genetica. L’allegro e laborioso gruppo di volontari è da sempre impegnato agli stand del villaggio, nel trasporto e nella distribuzione delle sacche e nella logistica della non competitiva. Associazione Angelman si impegna per diffondere la conoscenza della sindrome e per raccogliere fondi per la ricerca. Numerosi i progetti di ricerca e le borse di studio finanziate in questi anni.

Roberta Martinelli, Presidente Associazione Angelmann: “Questo è il 12esimo anno che siamo vicini a questa manifestazione che ha tenuto battesimo alla nostra realtà, nata proprio nei giorni in cui ho contattato gli organizzatori della Sarnico Lovere. Il nostro incontro si è trasformato subito in qualcosa di virtuoso, ad oggi i nostri 50 volontari lavorano durante l’evento e con la promozione del nostro messaggio abbiamo raccolto oltre 800k euro e tre borse di studio per la ricerca, un tassello importante quindi è firmato Sarnico Lovere. Ringrazio gli organizzatori e uuguro a tutti una bellissima esperienza”.
I Senatori

In gara anche 10 “Senatori”, atleti sempre presenti a tutte le edizioni della manifestazione, riconoscibili dallo speciale pettorale con il numero color oro per onorare la loro partecipazione: Valerio Capoferri, Fabio Corna, Matteo Fedriga, Riccardo Giordano, Carlo Masla, Luigi Paltenghi, Alessio Parolotto, Michele Scandella, Stefano Tironi e Daniele Vuerich.
Iscrizioni



Foto: Phototoday
Le iscrizioni della 13^ Sarnico Lovere sono chiuse. E’ ancora possibile iscriversi alla KIDS Run e alla Riva di Solto – Lovere.

Gabriele Roselli e Sarah Aimèe L'Epèe dominano i Colli Novesi. La classifica ed i protagonisti su Bio Correndo

$
0
0
Podio F, Sarah Aimee L'Epee, Novi Ligure, Colli Novesi, calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre
AGGIORNAMENTO CLASSIFICA CON I TEMPI!
L'appuntamento del 25 aprile per tanti podisti è sinonimo di Attraverso i Colli Novesi, ma nel giorno della Festa della Liberazione non vengono dimenticati i valori che hanno reso questa giornata una tappa fondamentale della nostra storia democratica, lo testimonia il premio "Memoria e Libertà" che viene dedicato al gruppo che viene da più lontano.

Ma facciamo un passo indietro, circa 400 atleti hanno pacificamente invaso il quartiere G3 di Novi Ligure, saranno 394 i classificati totali,  un numero importante, maggiore rispetto allo scorso anno, ma quest'anno a fare la differenza è l'appartenenza al circuito di corsa su strada CorriPiemonte. Alla pagina CONCORSI le tappe e il regolamento del CorriPiemonte. 

Con la gara organizzata dall'Atletica Novese debutta anche il Campionato Provinciale di corsa su strada della Fidal Alessandria. 

Il percorso è quello degli ultimi anni di 12,25 km, quasi interamente su asfalto ad eccezione di un breve tratto sterrato, un tracciato collinare che premia le qualità di sa interpretare al meglio i percorsi ondulati. 

Prima della partenza Massimo Giacobbe in versione speaker ha voluto onorare con una menzione  gli atleti presenti che si sono distinti in qualche edizione della gara: Giovanna Caviglia, Sarah Aimèe L'Epèe, Gabriele Roselli, Giovanni Stella per citarne alcuni. 

E' seguito il minuto di silenzio per rivolgere un ultimo saluto a Papa Francesco ricordandolo con le sue parole: 
“Incoraggio ciascuno di voi a vedere lo sport come un percorso di vita che vi aiuti a costruire una comunità più solidale e per portare avanti i valori della vita cristiana: lealtà, sacrificio, spirito di gruppo, impegno, inclusione, ascesi, riscatto. Date sempre il meglio di voi stessi! Vi benedico di cuore”.

CLICCA AL CENTRO per il video della partenza




Alla partenza si piazza subito davanti Gabriele Roselli (Atletica Novese) posizione che non lascerà più per tutta la gara. Una vittoria netta con un buon distacco sugli avversari seppur molto competitivi. Gabriele termina in 41'42".  Resiste il record di Gabriele Gagliardi di 40'34". 

Si lotta, invece, per il secondo posto. Quasi appaiati a circa 800 metri dal traguardo giungono Valerio Ottoboni (Atletica Novese) e Lorenzo Barbieri (VCA Milano), Barbieri tenta l'attacco, ma sul finale è Valerio ad avere lo spunto migliore e a conquistare il secondo gradino del podio in 42'25". 42'29" il crono di Barbieri. 

Podio F, Sarah Aimee L'Epee, Novi Ligure, calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre
Posizioni ben delineate a livello femminile con Sarah Aimèe L'Epèe a dominare la gara confermando le previsione della vigilia. 48'08" il suo crono. 
In seconda posizione l'arrivo di Teresa Repetto (Atletica Novese) un percorso sicuramente per lei più congeniale sia come distanza sia come tracciato, in 52'34" seguita da Carlotta Montanera (Podistica Torino) 53'10"

Podistica Torino che si è presentata in gran numero con ben 61 atleti, per loro il premio del gruppo più numeroso. 
Seguono a pari merito la Brancaleone Asti e i Maratoneti Genovesi con 29 classificati. 

Il premio Memoria e Libertà è andato ai due atleti dell'Avis Forlì

La prossima tappa del CorriPiemonte sarà il 4 maggio a San Mauro Torinese con la 3^ Corri a San Mauro, il Campionato Provinciale alessandrino vi dà invece appuntamento già per domenica 27 a Casale Monferrato con il Trofeo Avis Casale- Memorial Io Corro per Pica. 


Record della manifestazione:
Gabriele Gagliardi: 40'34" (2024)
Valeria Straneo: 47'03" (2023)

TORNATE SU BIO CORRENDO CON OLTRE 500 FOTO E PER TUTTI I PREMIATI!

25/04/2025, 41^ Attraverso i Colli Novesi, km 12, Novi Ligure (AL) I RISULTATI e buon 25 aprile sobrio!

Ilaria Bergaglio è Campionessa Italiana di 50km! A Lhoussaine Oukhrid il titolo tricolore.

$
0
0
Ilaria Bergaglio, calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre
A Castel Bolognese si è svolta la classica 50km di Romagna, quest'anno vestita di tricolore, non solo per la data del 25 aprile, Festa della Liberazione, ma anche perchè si sono assegnati i titoli italiani Assoluti e Master di specialità. 

Un percorso sicuramente suggestivo, ma non semplice con una prima parte in salita e una seconda in discesa, un tracciato da interpretare per dosare le forze nel modo giusto. 
Una gara e un percorso che Ilaria Bergaglio (Atletica Novese) conosce bene grazie all'esperienza acquisita nelle precedenti edizioni, ma ogni gara è una storia a sè. 
Oggi è stata la giornata di Ilaria che ha trovato la condotta di gara migliore riuscendo a conquistare un 4° posto assoluto dietro alla ceca Petra Pastorova 3h20'42", la finlandese Noora Honkala 3h23'58", alla giapponese Mai Fujisawa 3h27'16".

Ilaria è la prima italiana in 3h28'02" risultato che le assegna il titolo italiano assoluto di 50km e il titolo tricolore SF40.  Secondo titolo assoluto per la gaviese dopo quello della 100km, 3° titolo consecutivo della 50 km e miglior prestazione italiana di categoria (SF40). Il suo 3h28'02" migliora il 3h29'38" di Monica Carlin realizzato proprio a Castelbolognese il 25 aprile 2011.

Nel suo curriculum si possono elencare nel mondo delle ultra:

* 24 ultra corse dal 2019 ad oggi
* 7 100 km
* Una vittoria nella 100 km (Torino, 30 settembre 2023)
* 20 podi assoluti
* Due partecipazione ai mondiali della 100 km (Berlino, 27 agosto 2022 - Bangalore 7 dicembre 2024)
* Dei titoli italiani assoluti: 100 km (2023) - 50 km (2025)
* Campionessa italiana di categoria SF40 100 km (2024 - 2023)
* Campionessa italiana di categoria SF40 50 km (2025 - 2024 - 2023)
* Campionessa italiana di categoria SF35 100 km (2021)

Il podio tricolore assoluto femminile viene completato da Federica Moroni (Atletica Rimini Nord) 3h33'48" e da Daniela Valgimigli (Life runner) 3h36'57". 

Romagna, Ilaria Bergaglio, calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre



Il campione italiano assoluto 2025 di 50 km è Lhoussaine Oukhrid (AT Running). L'atleta conclude al secondo posto assoluto ed essendo un atleta equiparato conquista il titolo tricolore in 2h50'33". 
Vince la gara il keniano Simon Kamau Njeri in 2h49'55". 

Il podio italiano è composto da Luca Parisi (Lazio Atletica) 2h56'23" e da Alessio Milani (Atletica Monfalcone) 2h59'19". 





Marco Mazzon ed Elisa Rullo sono i migliori alla 25^ La 5 Comuni del circuito Uisp Canavese

$
0
0
La Valchiusella ha ospitato la corsa podistica La 5 Comuni inserita nel circuito Uisp Canavesano. 

La manifestazione si svolge in Val di Chy, un comune formato dalla fusione dei comuni di Alice Superiore, Lugnacco e Pecco coinvolgendo anche i comuni di Issiglio e Vistrorio da qui il nome 5 Comuni. 

12,9km di percorso collinare, quest'anno il ritrovo è stato fissato a Pecco, un po' come accade per la monferrina 4Colli Monferrato, ogni anno cambia il Comune ospitante la partenza e l'arrivo della competizione. 

In 231 hanno scelto di festeggiare correndo il 25 aprile. 
La vittoria assoluta è andata a Marco Mazzon (Torino Road Runners) che domina il percorso in 46'00", seconda posizione per Vezio Bozza (Aldo Berardo) 47'11", Leonardo Ghina (Pod Valchiusella) 47'24"è terzo. 
Top five con Paolo Boggio (Aldo Berardo) 47'37" e Simone Girodo (Pont Saint Martin) 47'58". 

Un nome noto anche per la vittoria femminile. E'Elisa Rullo (OlimpiAtletica) a conquistare il primo posto in 54'49" , secondo posto per Luisa Rocchia (Libertas Forno) 58'31", completa il podio Elena Cristina Masili (Atletica Monterosa) 59'39". 
Anche in questo caso podio a 5 con Fabiana Guidorizzi (Pod Valchiusella) 1h02'00" e Elisa Picardi (Atletica Cafasse) 1h02'09". 




25/04/2025, 25^ La 5 Comuni, km nd, Val di Chy - Pecco (TO) RISULTATI





Gianfranco Cucco, Francesca Ghelfi, Gabriele Canavese ed Eufemia Magro sono i vincitori del Trail delle Rocche del Roero 2025

$
0
0
Gianfranco Cucco, Montà, calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre
Il complesso sportivo di Montà ed il territorio del piccolo paese del Roero ha vissuto una mattinata intensa con il ritorno del Trail delle Rocche del Roero.

La 4^ edizione vede la luce dopo 6 anni, il Covid l'aveva stoppata e dopo qualche anno ha ripreso forma con la collaborazione tra ASD Dragonero, Podistica Castagnitese, Comune di Montà, Polisportiva Montalese ed EcoMuseo delle Rocche del Roero, una trade d'union proficua che non può che aver soddisfatto i partecipanti per la proposizione di un evento a misura di podista/trail runner.

  TORNATE SU BIO CORRENDO PER CENTINAIA DI FOTO

Il quartier generale posto nell'impianto sportivo agevola certamente le fasi pre e post gara, anche proprio per la gestione delle singole fasi dove ogni momento ha la sua dimensione, anche se qualche intoppo nella consegna dei pettorali ha fatto slittare di 15' la partenza. Start preceduto dal Sindaco di Montà, Gianluca Costa che non solo ha fatto gli onori di casa, ma è rimasto sul campo gara per tutta la durata della manifestazione! Dopo il più classico dei briefing, il minuto di silenzio dedicato a Papa Francesco e lo start con un sobrio"Buon divertimento e buon 25 aprile" di chi scrive, oggi in veste di speaker della manifestazione.

Il video della partenza con qualcuno che chiede... quanto manca? #benemanonbenissimo



Con Bio Correndo al microfono, per i pochi rimasti alla partenza/arrivo, un altro classico. Radio corsa. Grazie ai numerosi volontari sul percorso la possibilità di conoscere lo sviluppo live delle dinamiche di gara delle due distanze proposte. Quali? Una 20 km con 650 mt di D+ ed una 10 con un D+ di 300, queste le due formule competitive, ma era possibile anche approcciare l'evento nella formula non agonistica, sempre di corsa, ma anche in cammino con la Family Walk.

I tracciati sono trasversalmente piaciuti per bellezza tra boschi, vigne e saliscendi continui tra gli anfiteatri geologici delle Rocche del Roero, indipendentemente dalla fatica fatta.

Nella 10 km la sfida è stata all'arma bianca con Gabriele Canavese (Team Marguareis) e Niccolò Biazzetti (Atletica Canavesana) a cercare l'attacco risolutorio. La partenza più garibaldina di Biazzetti è stata rintuzzata da Canavese, ma la partita era ancora tutta da giocare e nell'ultima discesa, quest'ultimo, è riuscito a prendere quel vantaggio che gli è bastato per concludere in prima posizione. 2° Niccolò. 3° staccato, ma a sua volta creando un buon margine con il 4° assoluto, è Alex Zulian (Brancaleone Asti), iscrizione la sua last minute di valore per la manifestazione.


Tra le donne l'assolo è di Eufemia Magro (Dragonero) che precede Giuseppina Mattone (Boves Run) e Lucia Natalicchio (GSR Ferrero).

Nella 20 km l'assolo è doppio. Radio corsa racconta di Gianfranco Cucco, il monferrino delle Frecce Bianche, all'arrembaggio da subito e senza che nessuno possa tenere il suo passo, sarà una lunga volata verso la vittoria. 

L'arrivo di Francesca Ghelfi:


Stessa cosa in campo femminile con Francesca Ghelfi, la portacolori della Podistica Valle Varaita era la favorita della vigilia e nettamente l'atleta più qualificata sul campo gara. Non solo ha vinto ma si è anche piazzata alla spalle di Gianfranco! 2^ assoluta. Sul traguardo con lei il compagno di squadra Piero Bello, 3° posto per Davide Gioetto (Mentecorpo). Sul campo gara ho battezzato 3° Andrea Audisio, ma in effetti l'arrivo insieme di Ghelfi-Bello, mi aveva tratto in inganno. 2^ piazza, con un arrivo degno di un finale di un 1500 più che di un trail da 20 km per Federica Panciera (Torino Road Runners). 3^, in rimonta Camilla Amerio (Podistica Castagnitese) che racconta di aver saputo interpretare il percorso conoscendolo, anche per averlo percorso in bici, riuscendo così a rimontare 2 posizioni nell'ultima salita che le hanno permesso di essere 3^ assoluta. Sulla sua canotta anche un valore solidale, per saperne di più: amaleiqsec2.com.

Qui l'intervista a Camilla Amerio


Tre i gruppi numerosi premiati: GSR Ferrero (19), Pam Mondovì (15) e Podistica Caramagna (14). Purtroppo ci sono stati diversi problemi nella redazione della classifica finale che ha comportato una dilatazione nel tempo delle premiazioni con diverse segnalazioni per delle correzioni/verifiche live. Qualcuno è rimasto nell'attesa, qualcun altro giustamente ha lasciato l'area di premiazioni per godersi il resto del 25 aprile.

L'entusiasmo e la voglia negli organizzatori non è mancata e certamente, per quanto visto oggi, l'edizione del 2025 è il rilancio per gli anni a venire di questo evento.

Per qualche informazioni in più sul territorio: www.ecomuseodellerocche.it

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         
  TORNATE SU BIO CORRENDO PER CENTINAIA DI FOTO

25/04/2025, 4° Trail delle Rocche del Roero, km 20/10, Montà (CN) RISULTATI 20 km - RISULTATI 10 km

Gli iscritti del Trofeo AVIS Casale. Si corre in memoria di Pica, delle vittime dell'amianto e del valore solidale della donazione sangue

$
0
0
Trofeo AVIS, Casale, Afeva, calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre
Davvero un evento con sottotraccia la tragedia dell'amianto vale 80 preiscritti? Davvero in una domenica di aprile un evento che perora la causa della donazione sangue merita meno di 100 adesioni?

Prima che come organizzatore sono deluso per l'assenza di empatia o forse sono semplicemente solo e stupido nel credere, per esempio, che la mia gente, nell'occasione in cui si ricordano le vittime dell'amianto peraltro nei giorni della sentenza Eternit bis, meriti più attenzione. 

Credere in certi valori e che siano veicolati tramite il podismo e lo sport amatoriale in genere è un'utopia. In giorni, più unici che rari, ho pensato che invece dovesse essere un punto fermo per il mondo master, ma è una stupidaggine. Al podista interessa il pacco gara, vedersi in classifica e magari nelle foto di giornata e se per caso vengono spese due parole prima della partenza o prima delle premiazioni se non sbuffa, contrae i muscoli del viso in segno di insofferenza per il tempo perso.

Fortunatamente il mondo è migliore di questo scempio grazie a donne come Gabriella Bionda (Presidente AVIS Casale) ed a Giuliana Busto (Presidente Afeva) ed a quei pochi che spendono il loro tempo per gli altri e non per sentirsi dire "brave/i", ma semplicemente perchè per loro è normale essere schierati dalla parte della solidarietà o della lotta per una giusta causa.

Allora non venite a Casale se siete interessati solo a correre senza sapere per chi e per cosa, venite però a Casale per salutare e stringere la mano a Giuliana ed a Gabriella, dite loro GRAZIE, non servirà dir loro perchè.


Quanto pubblicato in sede di presentazione valido ancora per oggi:

Quest'anno l'evento si corre sotto l'egida Fidal, alla regia sempre lo storico GP Avis Casale in collaborazione per l'occasione con l'ASD Bio Correndo Avis, l'Avis Donazione Sangue e l'AFeVA. 
Nella presentazione potete scoprire tutte le novità di quest'anno Trofeo Avis Casale - Io Corro per Pica.

Sarà possibile anche iscriversi sul posto il giorno della gara a 12 euro

Possono partecipare tutti i tesserati Fidal, Runcard ed EPS firmatari della convenzione dalla categoria Allievi (2009-2008) ai Master.

La competizione è valida come 2^ prova del Campionato Provinciale di corsa su strada Fidal Alessandria. 

Interessanti anche i premi in palio.
Per il 1° uomo e la 1^ donna un buono coop, un buono GSport e le targhe dell'AFeVA in ricordo di Pier Carlo Busto
Per il 2° e il 3° e la 2^ e la 3^ assoluti un buono GSport, una borsa di prodotti alimentari Coop, una scatola di Krumiri. 

CATEGORIE: AJPSM/F – SM/F35 fino a SM/F70+ (di 5 in 5 anni) premi in natura 

SOCIETA’: Ai tre gruppi sportivi Fidal più numerosi una confezione di vino

Al 1° e alla 1^ della non competitiva un riconoscimento GSport.

Si ringraziano tutti i partner che hanno partecipato alla realizzazione dell'evento: la Coop, GSport, Krumiri Rossi per i premi messi in palio. La FIAB, l'AISA e tutti i volontari che si presteranno a rendere sicuro il percorso, gli Amici del Po, Beppe Sboarina per le attrezzature. 

RITROVO
L'appuntamento è per domenica 27 aprile a partire dalle ore 8 presso la Fondazione Buzzi Corso Valentino 95. 



27/04/2025, 39° Trofeo AVIS - Io Corro per Pica, km 9,8, Casale Monferrato (AL) DISPOSITIVO



A Giovanni Tornielli e a Gaia Gavarone la 50^ Coppa 25 aprile di Savona

$
0
0
Savona, Coppa XXV aprile, calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Liguria, run, correre
Il 25 aprile si è corso anche a Savona nella 50^ Coppa 25 aprile. 
La manifestazione è stata organizzata dalla Società di Mutuo Soccorso Macchinisti, Fuochisti e Affini. 

Alcuni lavoratori del settore ferroviario nel 1911 presero l’iniziativa di creare la Società di mutuo soccorso fra conduttori di macchina e caldaie a vapore nel quartiere Villapiana di Savona.  L’intento della società fu ben chiarito nell’articolo 1 dello statuto: “sussidiare i soci in caso di malattia e d’infortunio sul lavoro. Elevazione morale e culturale delle categorie”.
Durante il fascismo, nel 1939, la società fu sciolta, ma durante la Resistenza la sede della società fu utilizzata dalle Squadre d’Azione Partigiane come base per i combattenti. La società fu rifondata il 5 agosto 1945 con il nome di società di mutuo soccorso macchinisti e fuochisti e Affini XXIV Aprile. Il 24 agosto fu approvato il nuovo statuto.
Ora la loro attività spazia tra gli eventi ricreativi, culturali e sportivi come in questo caso con la 50^ Coppa 25 aprile. 

84 i classificati in questa manifestazione di 10,8 km 
Il più veloce è Giovanni Tornielli (Atletica Valle Scrivia) 41'56", seconda posizione per Mauro Faccio (Cambiaso Risso) 42'29", segue Antonello Viceconti (Podistica Savonese) 43'05. 

Gaia Gavarone è la prima donna in 49'32" anticipando Marcella Ferraro (Podistica Savonese) 51'12" e Clara Rivera (Atletica Cairo) 52'48". 

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Giancarlo Vergellato

25/04/2025, 50^ Coppa 25 aprile, km 10,8, Savona RISULTATI





Gli iscritti a La Mezza di Asti

$
0
0
Domenica 27 torna la Mezza di Asti. 

La manifestazione organizzata dalla Gate Cral Inps mancava da diversi anni, l'ultima edizione prima del Covid. 

L'evento, come per le passate edizioni, è sotto l'egida Uisp, non un percorso certificato, ma comunque allenante e non mancherà la competizione. 
21km con diversi tratti cittadini, un evento che mira anche a valorizzare il territorio urbano e a coinvolgere nuovamente la popolazione ad assistere a una manifestazione sportiva partecipata. 
Sono 175 i preiscritti, ma sarà ancora possibile iscriversi il giorno stesso della gara. 
Il ritrovo è presso il Campo Scuola di Via Gerbi a partire dalle ore  8. 
La partenza è fissata per le ore 9. 

La partecipazione è prevalentemente astigiana, con alcuni gruppi di atleti provenienti dal torinese e dal cuneese. 
Difficile fare una previsione sul possibile vincitore, almeno in campo maschile, in campo femminile la possibile favorita è Erika Testa (Gruppo Podisti Albesi) che vanta un personale in mezza maratona di 1h24'57" corso a Trino nel 2023. 





27/04/2025, 12^ La Mezza di Asti, km 21, Uisp, Asti DISPOSITIVO


Viewing all 15045 articles
Browse latest View live